U.I.C.I. Torino: servizi, consulenze, assistenza

CAF a tariffe agevolate

Nel periodo della campagna fiscale 2022 U.I.C.I. Torino, in convenzione con il CAF ANMIL, offre ai suoi soci in regola con il tesseramento, e ai loro familiari, la possibilità di presentare le dichiarazioni dei redditi a tariffe agevolate (invariate rispetto al 2021). In particolare, è possibile ricevere assistenza nella presentazione delle domande per i modelli 730 e Unico. La documentazione verrà ritirata direttamente dal nostro staff (preferibilmente già fotocopiata) e poi trasmessa per la lavorazione.

Salvo proroghe, il termine per la campagna fiscale è fissato al 30 settembre.

Il CAF Anmil garantisce la lavorazione delle pratiche consegnate entro il 10 settembre.

Per fissare un appuntamento

contattare la segreteria tel. 011535567.

Tariffario ed elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono disponibili su

www.uictorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCI1YzIyYTk3MDBiYzciLGZhbHNlXQ>          

2-30 maggio Incontri di informazione ed educazione finanziaria

Come investire al meglio i nostri risparmi? Quali le strategie migliori e quali i rischi da evitare? Esiste una bussola per orientarci nel mare dei mercati? U.I.C.I. Torino organizza un ciclo di incontri di informazione ed educazione finanziaria dedicato a persone cieche e ipovedenti, ma aperti a tutti. Cinque appuntamenti per comprendere i meccanismi che regolano il mondo dell’economia, familiarizzare con termini come azioni, obbligazioni, PIL, debito, inflazione e acquisire conoscenze per i propri investimenti. Gli incontri saranno tenuti dal dott. Federico Bernardinelli (consulente clientela privata e direzione commerciale di Kairos Partners, società di gestione del risparmio). Si tratta di un percorso base, pensato per persone non specializzate: gli argomenti saranno trattati in modo semplice, accessibile e con molti esempi pratici. Gli appuntamenti, proposti dal consigliere Sergio Prelato, non hanno alcuna finalità commerciale, ma semplicemente valore informativo.

Per partecipare

gli incontri si svolgeranno tutti i lunedì di maggio (dal 2 al 30), alle ore 16.30 sulla piattaforma Zoom. Il programma completo e il collegamento al modulo di iscrizione sono disponibili su www.uictorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCI1YzIyYTk3MDBiYzciLGZhbHNlXQ> .

Corsi I.Ri.Fo.R. di alfabetizzazione Braille e informatica

La sezione I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con U.I.C.I. Torino, per conto del Centro di Riabilitazione Visiva presso l’Ospedale Oftalmico, organizza corsi singoli e gratuiti di alfabetizzazione Braille e di alfabetizzazione informatica, rivolti alle persone cieche e ipovedenti. Il corso di Braille intende fornire una conoscenza elementare di questo sistema di letto-scrittura, utile per rilevare tattilmente informazioni presenti, ad esempio, nelle stazioni ferroviarie e nelle fermate dei mezzi pubblici, negli ascensori, sulle confezioni dei medicinali. Tali conoscenze saranno integrate da nozioni elementari di autonomia e mobilità, impartite da personale specializzato. I corsi di alfabetizzazione informatica intendono invece fornire conoscenze di base relative all’uso di PC e smartphone, con relative tecnologie assistive.

Per informazioni e iscrizioni

irifor@uictorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCI2OTI4ZDdlNWM3ZWYiLGZhbHNlXQ>  – 011535567).

Accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari per aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti.

Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi

contattare Enza Ammendolia numero 339 68 36 001 Laura Nanni numero 333 777 33 09) nei giorni feriali dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Consulenza legale

U.I.C.I. Torino offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63 il mercoledì pomeriggio.

Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento specificando l’oggetto della richiesta della consulenza

contattare la segreteria tel. 011535567  mail uicto@uici.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCIyNzg5ZTkyOWYwNGYiLGZhbHNlXQ> ).

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

In collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, U.I.C.I. Torino promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede U.I.C.I. di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15.

Per partecipare è necessario iscriversi

contattare la segreteria tel. 011535567  mail uicto@uici.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCIyNzg5ZTkyOWYwNGYiLGZhbHNlXQ> .

Consulenza tiflologica

U.I.C.I. Torino mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica attraverso una serie di incontri individualizzati, per ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto U.I.C.I. “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT.

Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza

contattare Alessia Dall’Antonia chiamando la segreteria tel. 011535567 o scrivere a I.Ri.Fo.R. (partner del progetto): irifor@uictorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCI2OTI4ZDdlNWM3ZWYiLGZhbHNlXQ> .

Spesa assistita e consegne a domicilio

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo: mercoledì dalle 9 alle 12 e giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che U.I.C.I. Torino ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa (ordine minimo di 50 euro e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 lunedì e giovedì dalle 9 alle 18 e martedì e venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti.

Per ulteriori informazioni utili a ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatichewww.uictorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCI1YzIyYTk3MDBiYzciLGZhbHNlXQ>

U.I.C.I. Torino: appuntamenti con la cultura

5 maggio: Incontro “La Sindone, la Chiesa e l’autenticità”

Giovedì 5 maggio alle ore 16 si tiene, in presenza (nella sede di Corso Vittorio Emanuele) e in diretta Zoom, l’incontro “La Sindone, la Chiesa e l’autenticità”. Organizzato da U.I.C.I. Torino in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, l’incontro cerca di dare risposta ai numerosi interrogativi che circondano il lenzuolo custodito nel Duomo di Torino. Con un taglio storico-scientifico, laico e non confessionale, pur con grande rispetto per ogni posizione religiosa e sensibilità, approfondirà argomenti diversi per comprendere perché, nonostante le tantissime ricerche condotte nel tempo, il dibattito sulla Sindone resta tuttora aperto. L’incontro è pensato con particolare attenzione per le persone cieche e ipovedenti ed è aperto a tutti

Per partecipare in presenza è necessario iscriversi entro mercoledì 4 maggio

contattare la segreteria tel. 011535567  mail uicto@uici.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCIyNzg5ZTkyOWYwNGYiLGZhbHNlXQ> ).

Sul sito www.uictorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCI1YzIyYTk3MDBiYzciLGZhbHNlXQ>  è disponibile il modulo per iscriversi alla diretta Zoom (in caso di difficoltà nella compilazione è possibile contattare la segreteria).

Dal 10 maggio laboratorio origami

La sezione I.Ri.Fo.R. Torino organizza un laboratorio di origami (l’antica arte giapponese di piegare la carta per realizzare figure e oggetti decorativi), una pratica che stimola la manualità e che, con i dovuti accorgimenti, si rivela perfettamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. La socia e amica Laura Scatà (appassionata ed esperta di origami) guiderà i partecipanti nella realizzazione di figure ispirate al tema della pace, così rilevante in questi tempi.

Il laboratorio si svolgerà a partire dal 10 maggio e nei martedì successivi in quattro incontri consecutivi dalle ore 16.30 alle18, nella sede di corso Vittorio Emanuele.

Per partecipare, dato il numero di posti limitato, si consiglia di iscriversi entro il 5 maggio  irifor@uictorino.it

la quota di partecipazione è di 20 € a persona, <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzMDYiLCI2OTI4ZDdlNWM3ZWYiLGZhbHNlXQ>  – 011535567).

29 maggio: gita U.N.I.Vo.C. in Val Grana e Val Maira tra storia, arte ed enogastronomia

Domenica 29 maggio la sezione U.N.I.Vo.C. Torino propone una gita che abbraccia diverse località della provincia di Cuneo. Il ritrovo è fissato per le 7.45 di fronte alla sede U.I.C.I. di corso Vittorio Emanuele. In mattinata i partecipanti raggiungeranno l’ecomuseo Terra del Castelmagno, in val Grana, luogo dedicato alla produzione del celebre formaggio, all’economia di valle e alla cultura occitana. Dopo il pranzo in un ristorante di Dronero, la visita proseguirà in val Maira, alla scoperta del centro storico medievale e del maestoso ponte, legato a una serie di leggende popolari, tanto da essere tuttora definito il ponte del diavolo. Il rientro in sede è previsto per le 19.30.

Per partecipare

Contattare Enza Ammendolia, al numero 339 683 60 01. quota di partecipazione 30 € a persona fino a esaurimento posti.

U.I.C.I Palermo: una targa in Braille per una cultura inclusiva e accessibile a tutti

L’iniziativa, promossa da Rotaract Palermo nord in collaborazione con U.I.C.I Palermo, è finalizzata a rendere sempre più la cultura un patrimonio condiviso da tutti, anche da persone cieche e ipovedenti. Realizzata dalla stamperia regionale Braille, la targa in Braille (e contemporaneamente in nero in lingua italiana e inglese) è stata inaugurata martedì 3 maggio presso Santa Maria dello Spasimo, nel quartiere Kalsa. Come afferma Tommaso Di Gesaro, Presidente U.I.C.I Palermo “Questa targa apposta all’ingresso del complesso ecclesiastico, ad altezza uomo, ricorda a tutti che nel mondo esistono anche i non vedenti. Ha un significato morale, culturale e sociale e afferma il valore dell’inclusione. Sarebbe bello riuscire ad avere questi pannelli tattili, accompagnati da piante o planimetrie a rilievo, anche in altri siti culturali, per riuscire a dare un’idea alla persona non vedente di ciò che sta visitando”. Oltra a lui, presenti all’inaugurazione Renzo Minicleri Presidente regionale U.I.C.I. e Presidente della stamperia regionale braille a Catania, e Lorenzo di Giovanna, presidente di Rotaract Palermo nord. Sue queste parole “L’installazione di questa targa unisce l’aspetto culturale a quello solidaristico. I non vedenti devono essere in grado di partecipare attivamente al mondo della cultura. Questi pannelli informativi riescono a far immaginare e comprendere al non vedente o all’ipovedente dove si trovano e questa è vera integrazione culturale e sociale. Non a caso il motto del Rotaract Palermo Nord è “Una città da sfiorare con il palmo di una mano”. Tutti devono poter essere inclusi nel panorama monumentale e artistico e fruire della bellezza della città”.

Seminari sull’audio descrizione per l’accessibilità di prodotti audiovisivi

A Lecce il 6 e il 13 maggio

L’audio descrizione è uno strumento fondamentale che rende accessibile a persone con disabilità visiva ogni prodotto audiovisivo.

Per diffondere la conoscenza e la comprensione dell’audio descrizione i seminari “Cinema, Audiovisivo e Tecnologie Accessibili: lo strumento dell’audio descrizione” rappresetano un’occasione da non perdere.

Sono organizzati dall’Associazione Eurisko APS nell’ambito del Progetto “AUDIOVISIONI – Il Cinema per i Videolesi”, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili bando “Giovani per il Sociale 2018 in partenariato con U.I.C.I Lecce e Apulia Film Commission, in convenzione con l’Università del Salento – Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Beni Culturali.

Per iscriversi all’evento:

i seminari si terranno venerdì 6 e 13 maggio dalle ore 14.00 alle 18.00 a Lecce presso Università del Salento, Studium 2000 – Aula 7.

per iscriversi compilare il form: https://www.euriskoaps.it/form/

l’avvio delle operazioni di accreditamento è programmato a partire dalle ore 13.30

È prevista l’acquisizione di 1 CFU per gli studenti dei corsi di laurea in STML, Traduzione tecnico-scientifiche interpretariato e DAMS.

Cultura – Pasqua al Museo Omero

Tante sorprese per festività a regola d’arte

In sintonia con il clima pasquale, Museo Tattile Statale Omero ospita la mostra “L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino”.

A ingresso libero, la mostra propone un’interpretazione degli apostoli nei momenti intensissimi e drammatici degli ultimi giorni di Gesù. Nelle dodici sculture in legno di cedro e nei dipinti realizzati dall’artista veronese Antonio Amodio, ogni apostolo ha una propria personalità. Le sculture, realizzate con gli alberi abbattuti durante una forte tempesta a Verona, nascono da una ferita. Alcune lasciate al naturale, altre con una cromia tale da influire sulle qualità tattili, nelle parole di Davide Adami curatore della mostra, possiedono una bellezza anticlassica. Inoltre sono dotate di una propria voce grazie alle parole di Monsignor Martino Signoretto, Vicario alla cultura della Diocesi di Verona, che ha ideato i racconti interpretati dall’attore Alessio Tessitore e udibili tramite QRcode.

Ideata con il modello valoriale e organizzativo “Tessere relazioni per il bene comune” della Fondazione Verona Minor Hierusalem, la mostra rientra nel progetto “Musei integrati” promosso dall’ICOM Italia, dal Muse e dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici, contribuisce a far crescere la consapevolezza della sostenibilità nell’ecosistema dei Musei italiani. Inoltre, per le famiglie il Museo Tattile Statale Omero organizza da sabato 16 aprile “Oggetti alla mano”, un’attività all’interno della sezione Collezione Design.

Gli oggetti esposti, pezzi iconici della storia del Design italiano, verranno maneggiati, soppesati, esplorati, in un percorso sensoriale capace di mettere in moto più sensi.

Di che materiale sono fatti, come funzionano, a cosa servono, come si usano? Ogni oggetto ha una storia da raccontare, un designer che lo ha immaginato, ideato e disegnato per la prima volta e un’azienda che lo produce. Ogni bambino partecipante riceverà una scheda d’indagine da compilare, oggetti da ridisegnare e ricostruire con la tecnica del collage, per portare a casa il proprio pezzo di Design.

Mostra “L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino” ingresso gratuito orario di apertura: da martedì a domenica 16.00 – 19.00; domenica e festivi 10.00 – 13.00.

Mostra “Oggetti alla mano” ingresso 5 euro, prenotazione obbligatoria.

Telefono e whatsapp: 335 56 96 985 – E-mail: didattica@museoomero.it

Attività “Oggetti alla mano” gratuita.

Cultura – U.I.C.I. Macerata

Un tour tra cultura, arte e musica

U.I.C.I Macerata in collaborazione con Museo Omero di Ancona, Macerata Opera Festival (MOF) e InclusivOpera, organizza per l’estate 2022 due proposte di tour che, svolgendosi proprio durante il Macerato Opera Festival, coniugano arte e musica. È possibile scegliere tra due pacchetti che si differenzano per il periodo di svolgimento (pacchetto I 28 luglio/31 luglio, pacchetto II 10 agosto/3 agosto) e per le opere liriche in programma.

Il programma per entrambi i pacchetti prevede:

Giovedì 28 luglio /Mercoledì 10 agosto

Arrivo a Macerata in giornata

Visita del centro storico e dei principali luoghi di interesse, dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e del Museo della Carrozza

Cena con tipicità maceratesi e vino della casa

Venerdì 29 luglio/ Giovedì 11 agosto

ore 8.30 visita guidata al Museo Statale Tattile Omero di Ancona

Pranzo in agriturismo locale e rientro a Macerata

ore 18.30 Laboratorio Multisensoriale e apericena/Percorso tematico sul circo e apericena

ore 20. 30 Appuntamento all’Arena Sferisterio per l’opera “Tosca” di G. Puccini /per l’Opera “Pagliacci” di R. Leoncavallo e la proiezione di “The Circus” di C. Chaplin, complete di audiodescrizione

Sabato 30 luglio /Venerdì 12 agosto

ore 8.30 destinazione Recanati, città dell’Infinito, visita guidata alla Casa Leopardiana e alla Basilica della Santa Casa di Loreto

Pranzo in agriturismo locale e rientro a Macerata

ore 18.30 Apericena/ Laboratorio Multisensoriale e apericena

ore 20.30 Concerto Sinfonico della Filarmonica Gioachino Rossini, dedicato ai 90 di John Williams (con audio introduzione)/ Appuntamento all’ Arena Sferisterio per l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, completa di audiodescrizione

Domenica 31 luglio/Sabato 13 agosto

Rientro

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il costo previsto per ogni pacchetto è di 350.00 euro a persona, maggiorato del 20%, per chi venisse non accompagnato.  La quota comprende: 3 notti con colazione, 1 cena tipica, 2 pranzi in agriturismo, 2 apericene, tutti gli ingressi all’ Arena Sferisterio, ai musei, ai laboratori e ai percorsi turistici.

Le prenotazioni andranno effettuate entro il 15 maggio 2022 e al momento dell’iscrizione andrà versata una quota iniziale di 50 euro a persona. Il numero massimo di partecipanti è di 20 non vedenti, mentre quello minimo è di 10.

Il pagamento avverrà tramite bonifico sul corrente bancario dell’Unione specificando nella causale il pacchetto turistico scelto. IBAN: IT 60 H 052 161 340 000 000 000 1442

PER INFO E PRENOTAZIONI

Bruna Giampieri (Presidente U.I.C.I. Macerata): 3386600040

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata tel. 0733/230669 (Lun – Ven / 10: – 12:30)

EDICO IL PRIMO SISTEMA GRATUITO PER L’APPRENDIMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE PER I CIECHI

Autore: Redazionale

DAL 7 APRILE LA SCIENZA È ALLA PORTATA DI TUTTI: ARRIVA EDICO IL PRIMO SISTEMA GRATUITO CHE RIVOLUZIONA L’APPRENDIMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE PER I CIECHI

La tecnologia continua, progresso dopo progresso, ad ampliare gli orizzonti di chi vive una condizione di disabilità. EDICO rappresenta un grande traguardo: è il primo sistema che permette a non vedenti e a persone con gravi disabilità visive di imparare, in un unico ambiente, discipline scientifiche complesse. Questo software innovativo, sviluppato in Spagna dall’UCM (Universidad Complutense de Madrid) e dall’ONCE (Organizzazione Nazionale dei Ciechi di Spagna), è stato adattato per l’Italia dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con il supporto di I.Ri.Fo.R., l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’Unione. Grazie a U.I.C.I, dal 7 aprile sarà a disposizione gratuitamente per scuole e studenti con disabilità visiva di ogni ordine e grado, dalle elementari all’Università. Matematica, fisica, chimica, statistica, con EDICO diventano accessibili a tutti, migliorando notevolmente anche l’interazione con insegnanti, familiari e compagni di classe normodotati. Rispetto alle modalità correntemente in uso, presenta numerosi vantaggi: dispone di un editor lineare per inserire qualsiasi contenuto di tipo tecnico, di un display grafico che mostra le formule scientifiche in modo visivo e di una modalità braille per gestire gli elementi da apprendere o su cui effettuare esercitazioni e calcoli. L’esposizione dell’output avviene anche tramite sintesi vocale e l’aggiornamento delle aree di lavoro su schermo viene eseguito istantaneamente. In questo modo, le esercitazioni o le formule sviluppate dallo studente vengono mostrate in tempo reale, consentendo un’interazione immediata tra studenti non vedenti e i loro insegnanti, i compagni di classe o i familiari, per uno studio ottimale e in totale autonomia. L’immissione dei dati avviene dalla tastiera QWERTY o da una tastiera braille e il sistema è compatibile con screen reader normalmente in uso e più funzionali, come NVDA o Jaws. Il software è arricchito da funzionalità specifiche per aiutare a realizzare o apprendere operazioni matematiche comuni e procedimenti più complessi, supportando con semplificazioni passo passo, analisi degli errori e correzioni guidate. Personalizzabile e flessibile, EDICO si adatta a qualsiasi utente, dal bambino delle scuole elementari fino agli studenti di medie o superiori e a quelli delle Università, oltre a risultare di facile utilizzo per insegnanti di qualsiasi ordine e grado. Presentato il 7 aprile a Roma, nel corso di un evento presso la sede della Presidenza nazionale trasmesso in diretta anche sul canale Facebook, EDICO permetterà ai non vedenti di accedere con facilità a percorsi formativi di carattere scientifico, che oggi presentano maggiori opportunità lavorative e di carriera. Come ha commentato il Presidente U.I.C.I. Mario Barbuto “La tecnologia è una delle chiavi più importanti per l’inclusione e l’accesso alla cultura e al lavoro per i non vedenti e questo importante progetto ne è l’ennesima dimostrazione. Come U.I.C.I. abbiamo sempre dedicato massima attenzione a supportare lo sviluppo e l’adozione di tecnologie innovative, non solo istituendo ormai trent’anni fa l’I.Ri.Fo.R., che oggi rappresenta una realtà di eccellenza nel campo, ma anche avviando collaborazioni e scambi con strutture attive in altri Paesi per valorizzare e portare in Italia buone pratiche e innovazioni. Vogliamo continuare su questa strada mettendo a disposizione la nostra rete sul territorio e le nostre competenze con l’obiettivo di creare le migliori condizioni possibili per garantire alle persone con disabilità visiva un presente e un futuro di pari opportunità e cittadinanza piena“.

Prima della validazione, EDICO è stato sottoposto a una fase di sperimentazione e test con alunni e insegnanti di ogni ordine e grado in diverse regioni d’Italia. Il percorso ha coinvolto i Centri di Consulenza Tiflodidattica dell’UICI, l’Istituto dei Ciechi Cavazza di Bologna, l’Istituto Nazionale valutazione ausili e tecnologie (INVAT) e l’Istituto dei ciechi di Milano. L’impegno dell’Unione è ora quello di far conoscere EDICO ai propri associati, alle autorità scolastiche e alle Istituzioni centrali fornendo tutta l’assistenza informativa, attivando il proprio sistema territoriale di 107 sezioni e sensibilizzando i Centri Territoriali di supporto che forniscono ausili e tecnologie assistive agli istituti scolastici che ospitano alunni con disabilità.

Il software EDICO con manuale d’uso in italiano è scaricabile liberamente e direttamente dal sito I.Ri.Fo.R. all’indirizzo www.irifor.eu. Viene attivato tramite licenza, concessa sempre gratuitamente, richiedendo il codice di attivazione inviando una mail a cti@once.es da comporre seguendo il format preordinato indicato nel sito.

Cultura – Procida, capitale italiana della cultura 2022: tutto per tutti

Il Comune di Procida in occasione dell’evento inaugurale dell’anno della Cultura, si prende cura dell’accessibilità per le persone cieche e ipovedenti, grazie anche alla sensibilità delle associazioni locali, regionali e nazionali che si sono unite in un lavoro comune attraverso il Tavolo per l’accessibilità, organismo di sensibilizzazione, promozione e di indirizzo nato all’interno di uno dei 44 progetti del dossier: Tutto per tutti.

La performance teatrale Moby Dick, spettacolo del Teatro dei Venti, premio UBU 2019 alla migliore scenografia potrà essere ammirato ad occhi chiusi.

Il 9 aprile, a partire dalle ore 16:30, grazie alla generosità e professionalità di Procida TV, e attraverso la pagina facebook Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti provincia di Napoli si potrà seguire in diretta l’evento attraverso la voce della conduttrice radiofonica Ida Di Martino. “Siamo davvero contenti” dichiara il Presidente UICI Mario Mirabile “di mettere a disposizione la nostra pagina FB e collaborare a rendere fruibile un momento così importante e significativo per la nostra terra.

Tutte le forme di arte e di cultura”, aggiunge Mirabile “devono essere sempre accessibili e fruibili da tutti i cittadini senza distinzione alcuna. Tutti hanno diritto a godere della bellezza!”

Cultura per il superamento di ogni barriera, evento come veicolo di coesione sociale, Procida come luogo accogliente e inclusivo in grado di favorire il dialogo tra individui, il rispetto delle unicità e la valorizzazione delle potenzialità di ognuno.

A Salerno si accendono i motori: è partito il Taxi Sociale per non vedenti

Autore: Pasquale Sorrentino

È stato finalmente firmato il protocollo d’intesa tra la Comunità montana Vallo di Diano e l’U.I.C.I. sezione di Salerno che mette a disposizione il Taxi Sociale per chi è affetto da gravi patologie della vista. Si tratta di un importante accordo per sfruttare ancora di più il servizio di trasporto a chiamata finanziato con i fondi della Strategia per le Aree Interne, di cui l’Ente montano è titolare. Il progetto si avvale della profìcua collaborazione tra Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Albumi. Francesco Cavallone, Presidente della Comunità Montana, è molto soddisfatto del risultato raggiunto: «Fin dal primo momento eravamo convinti della bontà dell’intervento e i fatti ci danno ragione: in meno di un mese dall’attivazione abbiamo richieste da associazioni di categoria di soggetti cosiddetti fragili. La sottoscrizione del protocollo con l’Associazione è motivo di grande soddisfazione». Raffaele Rosa, Presidente U.I.C.I sezione di Salerno, apprezza l’iniziativa. «È un giorno particolare. Siamo sul territorio a livello provinciale da 66 anni e possiamo dire che con questo protocollo d’intesa, scriviamo una bella pagina. È una cosa meravigliosa poter dare una mano ai tanti amici e soci ipovedenti presenti nel Vallo di Diano».

Aprile a Cagliari all’insegna dell’inclusività

7 aprile: arte accessibile e percorsi multisensoriali

Un mese di eventi importanti nel capoluogo sardo. Si comincia il 7 aprile, alle ore 17,00, con l’attività “Progetto Aperto” all’interno della mostra “Non puoi uccidere il tempo col cuore”, allestita all’EXMA di via San Lucifero 71 a Cagliari. Nata dalla collaborazione con Marco Peri, storico dell’arte e educatore museale, “Progetto Aperto” nasce per favorire un modello di esperienza culturale inclusivo e accessibile a tutti, che permetta l’incontro e lo scambio tra le persone. attraverso percorsi multisensoriali.

L’evento è aperto a un gruppo di adulti massimo 20 partecipanti, con particolare attenzione per persone non vedenti o ipovedenti. L’attività prevede una quota di partecipazione di 7,00 € per il biglietto intero e di 4,00€ ridotto per disabili visivi e accompagnatori.

Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite mail didattica@consorziocamu.it o contattando il Consorzio Camù, Didattica e Servizi Educativi al numero 3466675174, dal martedì al sabato 10.00-13.00/15.00-17.30.

7 aprile: Editing e Scrittura Creativa

Dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede U.I.C.I. di Cagliari, ecco il primo incontro del corso di Editing e Scrittura Creativa a cura di Roberta Gatto. I corsisti che non potranno partecipare in presenza potranno collegarsi su Zoom al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/87347486940?pwd=YlY2MVdkRlNmOWI5VjZqZmY1ZDk5QT09 ID riunione: 873 4748 6940 Passcode: 987261

7 aprile: “Autonomia e bioenergetica” progetto d I.Ri.Fo.R. di Cagliari

Alle ore 18.30 la Dott.ssa Elena Marrazzi, nell’ambito del Bando I.Ri.Fo.R. N. 17/2021, presenterà il progetto I.Ri.Fo.R. di Cagliari “Autonomia e bioenergetica”. L’intervento è destinato a persone cieche ed ipovedenti di età compresa tra 25 e 65 anni, per un massimo di 6 partecipanti. Il percorso, strutturato con incontri di gruppo, avrà una durata di 30 ore complessive, con appuntamenti settimanali da un’ora e un quarto ciascuno. Durante gli incontri verranno eseguiti esercizi di respirazione, fisici, posturali e contatti corporei, con l’obiettivo di migliorare il benessere psico-fisico, l’integrazione tra corpo e mente e l’autonomia in generale. L’intervento sarà affiancato dalla Dott.ssa Silvia Fà, tecnico in Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale, che darà indicazioni sull’uso degli strumenti di orientamento spazio-temporale, come il bastone bianco.

Il progetto si svolgerà dal mese di Aprile 2022 a Ottobre 2022 con calendario da concordare con le professioniste coinvolte e i partecipanti. Le iscrizioni sono aperte e saranno a titolo gratuito. In allegato i moduli da compilare e firmare.

9 aprile: Ludoteca inclusiva per socializzare e divertirsi

Dedicato a stimolare socializzazione, creatività, affinamento della manualità, conoscenza di giochi da tavolo e a favorire tutti aspetti cognitivi e il miglioramento delle capacità logico-deduttive di ciechi e ipovedenti di tutte le età, il secondo incontro mensile di Ludoteca inclusiva si terrà dalle ore 15.00 alle ore 19.30. Coordinato dal Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT, l’evento propone giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, come Time’s Up, The Mind, Passa la Bomba, Master Fox e altri. Le adesioni, aperte dagli 11 anni, vanno comunicate entro venerdì 8 aprile.

24 aprile: seminario:“La vita del Cane Guida”

Una giornata per imparare tutto del migliore amico dell’uomo. Dalle ore 9.00 alle ore 18.00,

presso il centro dell’Associazione di Cultura Cinofila Jàgaru (Loc. Piscina Nuxedda S.S. 125 Km. 21,150, 09040 Maracalagonis CA) i soci dell’U.I.C.I. Sezione Territoriale di Cagliari sono invitati a partecipare gratuitamente. Il seminario:“La vita del Cane Guida” è organizzato da Jàgaru e dalla Fondazione Pulixi. È obbligatoria l’iscrizione entro il 19 aprile 2022 attraverso l’invio del nominativo e copia di un documento di identità del partecipante all’indirizzo jagarugroup@gmail.com.