Museo Tattile Omero – Via col Vento – Sensi d’Estate

Con l’inizio di agosto la rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona prosegue con una serata musicale.

Mercoledì 2 agosto alle 21:30 è la volta del Duo Bucolico che presenta il nuovo album “Via col Vento” (Cinedelic Records 2022).

Il Duo Bucolico è nato nel 2005 ed è formato dai cantautori romagnoli Antonio Ramberti e Daniele Maggioli.

La pandemia ha bruciato tutte le fragili certezze che come musicisti avevano conquistato negli anni precedenti. Senza più un euro, si sono ritrovati più ricchi di quanto potessero immaginare.

L’unica cosa che fanno da sempre Antonio Ramberti e Daniele Maggioli è raccontare storie. Le canzoni in fondo erano solo storie. Il vento ha spostato la polvere dell’Ego, e in questa nudità i cantautori hanno riscoperto la brama di ridere, il fuoco dell’essenzialità, la fame dell’ingegno. Così la loro musica ha cominciato a odorare di bosco, le loro canzoni sempre di più profumavano di pane caldo. Da queste benefiche rovine è nato Via col Vento, ed ora potrete abbandonarvi anche voi alla nuda danza dell’aria – in fondo è l’unica cosa da fare.

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno dell’Auditorium della Mole.

Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

La rassegna Sensi d’Estate 2023 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa e Coop Culture, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

U.I.C.I. Cagliari – Sportello mobile

Il 1° agosto 2023 partirà il nuovo progetto dell’Uici di Cagliari denominato SPORTELLO MOBILE 2023, presentato in occasione della conferenza stampa svoltasi sabato 29 luglio presso la nostra sede di Cagliari. Il progetto, finanziato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Autonoma della Sardegna, è stato ideato dalla nostra Sezione per raggiungere le aree geografiche distanti da Cagliari e accogliere le richieste e i bisogni manifestati dalle persone con disabilità visiva dei vari territori anche con visite a domicilio.

Per il mese di Agosto 2023 lo Sportello Mobile farà la sua prima tappa a Muravera e Villasalto. Seguiranno Carbonia a settembre, Sanluri a ottobre, Villasor a novembre e Mandas a dicembre.

Indichiamo di seguito le sedi e gli orari di operatività per il mese di agosto 2023:

MURAVERA presso l’Associazione Domu Mia – Via della Speranza, 68 – 1° e 4° settimana di agosto (1-4 agosto e 21-25 agosto) – ORARI: lunedì, martedì e venerdì ore 9,00-13,00; mercoledì e giovedì ore 15,00-19,00

VILLASALTO presso l’Associazione ODV A.V.R.A. – Piazza Giovanni Paolo II, snc – 2° e 5° settimana di agosto (7-11 agosto e 28-31 agosto) – ORARI: lunedì, martedì e venerdì ore 9,00-13,00; mercoledì e giovedì ore 15,00-19,00

Invitiamo i soci e le socie dei territori interessati a recarsi presso le sedi dello sportello mobile in cui saranno presenti due nostri operatori ben lieti di accogliere le loro richieste di intervento che su specifica istanza potrà avvenire anche a domicilio.

Per approfondimenti inviamo di seguito i link sui servizi di TGR Sardegna e gli articoli de l’Unione Sarda pubblicati sul web, presenti anche sulla nostra pagina Facebook:

https://www.rainews.it/tgr/sardegna/tag?sportello%20mobile%7CTag-8d4f703a-904f-4913-8f2d-8328724d95f5

https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/cagliari-arriva-lo-sportello-mobile-dellunione-ciechi-e-ipovedenti-cosi-raggiungiamo-tutti-slm4yvfg

https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2023/07/29/uno-sportello-mobile-per-le-persone-con-disabilita-visiva_7dadfacf-9d1b-40f7-99db-3f0573e67f90.html

https://www.regione.sardegna.it/notizie/progetto-sportello-mobile-2023-impegno-di-spesa-all-unione-italiana-ciechi-e-ipovedenti-cagliari
Siamo a completa disposizione per qualsiasi informazione e dettaglio.

U.I.C.I. Torino – Attività

Chiusura estiva sezione UICI e sospensione servizi U.N.I.Vo.C.

Da lunedì 7 a venerdì 25 agosto la sezione UICI-I.Ri.Fo.R. Torino resterà chiusa per la pausa estiva. Riaprirà, con i consueti orari, lunedì 28 agosto. Inoltre, dal 7 agosto al 1° settembre sono sospesi i servizi di accompagnamento gestiti dall’U.N.I.Vo.C., che riprenderanno, con le modalità ordinarie, da lunedì 4 settembre.

Questionario UICI Piemonte

L’UICI del Piemonte ha realizzato un questionario rivolto ai soci, per raccogliere pareri e impressioni sul funzionamento e sui servizi offerti dalle sezioni territoriali. Si tratta di una preziosa occasione di confronto, cui tutti possiamo contribuire. La compilazione dura pochi minuti e può essere portata a termine in forma anonima (infatti, i campi “Nome” e “Cognome” sono facoltativi). Le domande spaziano su vari servizi, dall’accoglienza ai servizi di consulenza pensionistica e informatica, dalle proposte culturali alla comunicazione. È possibile compilare il questionario nella versione on-line <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTQiLCIxM2NlYTA1YWQ1ZDgiLGZhbHNlXQ>  (qui <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTQiLCIxM2NlYTA1YWQ1ZDgiLGZhbHNlXQ>  il link <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTQiLCIxM2NlYTA1YWQ1ZDgiLGZhbHNlXQ> ) oppure richiedere il formato cartaceo, disponibile presso la nostra segreteria. Per rispondere c’è tempo fino alla fine di settembre. I dati raccolti costituiranno un’utile base per lo studio e la ricerca di soluzioni sempre più efficaci e vicine alle reali esigenze dei soci.

Servizio Civile. Progetti di volontariato digitale

La sede centrale UICI, attraverso le sezioni territoriali, promuove una nuova modalità di servizio civile, legata all’assistenza digitale delle persone con disabilità visiva. Dopo un periodo di formazione, sotto la guida di esperti del settore, i volontari selezionati lavoreranno come facilitatori digitali, aiutando le persone cieche e ipovedenti a usare le tecnologie assistive più adatte a loro, a gestire in autonomia i servizi informatici messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione (come lo Spid), ma anche a scoprire soluzioni utili per la vita personale, la lettura e il tempo libero, come gli assistenti vocali. Il bando è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni. Due i progetti disponibili: il primo prevede l’affiancamento a giovani sotto i 35 anni, mentre il secondo implica l’attività con persone più anziane. Per ogni progetto la sezione di Torino selezionerà un volontario. Le candidature sono aperte fino alle ore 14 del 28 settembre. A breve pubblicheremo sui nostri canali informativi tutti i materiali necessari, ma vi invitiamo già da ora a spargere la voce.

Variazioni luogo e date percorsi attività fisica adattata

A partire dall’autunno, i percorsi di attività fisica adattata, che sono un prezioso punto di riferimento per tanti nostri soci e ai quali siamo molto affezionati, subiranno alcune variazioni, dovute a necessità logistiche e organizzative. A causa di una serie di interventi necessari, il salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 non sarà agibile e si sta dunque studiando una sistemazione alternativa, che sia il più possibile comoda e accessibile. Anche le date di inizio corsi subiranno alcuni ritardi. Sarà nostra cura fornire in tempo utile tutte le informazioni necessarie. Ci scusiamo per il disagio, ma siamo al lavoro perché questa bellissima attività possa proseguire in maniera continuativa, con serenità e soddisfazione da parte di tutti.

Questionario su inserimento lavorativo persone con disabilità visiva

Una giovane imprenditrice, di nome Alessandra Natalino, che è entrata in contatto con il Comitato Lavoro della nostra sezione, ha ideato un questionario on-line <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTQiLCIzNmRkNjFlZjI1NTAiLGZhbHNlXQ>  che riguarda le possibilità di impiego delle persone con disabilità visiva <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTQiLCIzNmRkNjFlZjI1NTAiLGZhbHNlXQ> . La rilevazione si inserisce in un progetto volto alla creazione di un marchio di gioielli, con manufatti modellati a mano da persone cieche e poi replicati in metalli accessibili, grazie alla tecnologia di stampa 3D.

Campagna fiscale 2023  

Si apre la campagna fiscale 2023 e ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi. Anche quest’anno la nostra associazione ha rinnovato la convenzione con il CAF ANMIL per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi a tariffe agevolate. È possibile ricevere assistenza nella presentazione delle domande per i modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567. Tutti i dettagli, con la documentazione necessaria, sono disponibili nella notizia sul nostro sito internet <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTQiLCI0ODY0NmRmZDY2ZmIiLGZhbHNlXQ> .

Sportello digitale UICI Piemonte e Accessiway    

L’UICI Piemonte, in collaborazione con Acccessiway (società specializzata nella consulenza informatica per l’accessibilità) inaugura uno sportello di assistenza digitale. Si tratta di uno strumento utile per superare le tante barriere che, purtroppo, rendono web e servizi informatici non sempre accessibili alle persone con disabilità visiva. Ad esempio, prenotare una visita a distanza, acquistare un prodotto in rete o interagire con la pubblica amministrazione sono operazioni che, per chi non vede, possono nascondere ostacoli. Ecco allora l’importanza dello sportello, gratuito e rivolto a tutte le persone con disabilità visiva residenti in Piemonte. Il servizio, per ora proposto in via sperimentale, è attivo dal 21 giugno al 31 ottobre, ogni due mercoledì in orario 14-18, presso gli uffici UICI Piemonte (c.so Vittorio Emanuele II 63). E’ possibile richiedere assistenza sia di persona, sia a distanza, tramite telefono o collegamenti telematici. Per prenotazioni: mail sportellodigitale@uicpiemonte.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTQiLCJhMmYwNGMxZTU5NjAiLGZhbHNlXQ> , tel. 0115627870.

Borse di Studio Fondazione Villa Mirabello

La Fondazione milanese Villa Mirabello mette a disposizione di giovani laureati con disabilità visiva una serie di borse di studio, intitolate alla memoria di mons. Edoardo Gilardi. In particolare sono previste 4 borse di studio, del valore di 2.000 € ciascuna, per gli studenti che negli ultimi 2 anni abbiano conseguito una laurea magistrale, e 4 borse da 1.000 € ciascuna per studenti in possesso di laurea breve o diploma accademico di musica. I candidati non devono aver superato i trent’anni, alla data del 21/12/2022. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della fondazione <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTQiLCIyZTllY2VjOTAyOWQiLGZhbHNlXQ> .

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTQiLCI2MmEyMzU5NmMzNDQiLGZhbHNlXQ> , agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

UICI Veneto – Soggiorno montano 2023

Il Soggiorno Montano organizzato dal Consiglio Regionale Veneto dell’UICI si è svolto ad Andalo (TN) presso l’Hotel Andalo e si è tenuto da sabato 8 a sabato 22 luglio 2023.

La struttura alberghiera si è dimostrata accessibile, come già riscontrato lo scorso anno. Il personale dell’hotel ha accolto i partecipanti con premura e cordialità, assicurando un soggiorno piacevole e confortevole. Inoltre, quest’anno, l’albergo ha messo a disposizione del gruppo una persona che ha organizzato incontri di lettura creativa, poesie e altri testi letterari, regalando agli ospiti dei momenti di condivisione.

Durante il soggiorno, ai partecipanti sono state proposte numerose escursioni e passeggiate che hanno permesso di esplorare e ammirare le bellezze naturali e culturali dei dintorni di Andalo.

Nel corso del soggiorno sono state proposte le seguenti attività:

Domenica 9 luglio: escursione al lago di Andalo fino a “La tana dell’ermellino”. La passeggiata si è snodata attraverso strade forestali in terra battuta e ghiaia, con un percorso che presentava saliscendi.

Lunedì 10 luglio: visita a piedi a Molveno.

Martedì 11 luglio: escursione al maso Toscana tramite un ampio sentiero che attraversava i prati, partendo da Rindole. Per evitare una salita iniziale impegnativa, è stato utilizzato un autobus urbano. La passeggiata ha proseguito verso il vicino paese di Cavedago, attraversando un sentiero forestale nel bosco.

Mercoledì 12 luglio: escursione nel pomeriggio a Molveno lungo il percorso del Caputel, durante la quale i partecipanti hanno ascoltato l’audioguida, scoprendo tesori culturali e naturalistici, tra cui affreschi, palazzi storici, installazioni artistiche, piccole chiese medievali, antichi capitelli e molta natura. A causa della pioggia, al mattino è stato ascoltato l’audiofilm “Se Dio vuole”.

Giovedì 13 luglio: visita guidata alla chiesetta di San Tommaso di Cavedago.

Venerdì 14 luglio: escursione di un’intera giornata con autobus di linea fino a Molveno, seguita da una salita a Baita “ai fortini di Napoleone” e, per alcuni partecipanti, una prosecuzione fino a Malga Andalo. Il gruppo si è quindi ricongiunto presso il lago di Molveno per il rientro in autobus.

Sabato 15 luglio: salita in telecabina Laghet – prati di Gaggia, seguita da una piacevole passeggiata fino all'”acqua delle scudele”.

Domenica 16 luglio: escursione attraverso Maso Pegoler, con un sentiero nel bosco e una salita fino a Pian dei Sarnacli (Cappellina della Madonna Nera di Loreto). Il rientro è stato effettuato tramite un percorso di Via Crucis, caratterizzato da un fondo regolare ma pendente in ghiaia.

Lunedì 17 luglio: escursione in pullman di linea fino alla telecabina di Molveno e salita a Pradel. Il rientro è avvenuto a piedi lungo una strada forestale in discesa fino ad Andalo.

Martedì 18 luglio: escursione di un’intera giornata con salita tramite strada forestale o cabinovia fino a Malga Dosset (1400 metri), seguita da una passeggiata fino a Baita Lovara per il pranzo. La giornata è proseguita con una lunga discesa fino al lago di Molveno.

Mercoledì 19 luglio: escursione al lago di Nembia con il pullman fino al termine del lago di Molveno.

Giovedì 20 luglio: visita guidata all’azienda agricola “Il Ritorno” di San Lorenzo in Banale, con l’opportunità di conoscere e sentire i profumi delle piante officinali coltivate. Durante la visita, è stata fatta una sosta per spiegare la storia e le caratteristiche della chiesetta di San Rocco e Sebastiano, uno dei borghi più belli d’Italia.

Venerdì 21 luglio: a causa del maltempo, è stato ascoltato l’audiofilm “Un paese quasi perfetto”.

Durante il soggiorno, si sono dovute affrontare alcune difficoltà relative all’esenzione dell’obbligo di museruola per i cani guida. Fortunatamente, grazie ai reclami effettuati e al determinante intervento di Massimo, controllore di Trentino Trasporti, la situazione è stata risolta positivamente.

Si ringraziano tutte le persone che hanno contribuito a rendere possibile questa esperienza. Un sentito grazie va alla coordinatrice Luciana Dalle Molle, a Paolo Zanin, prezioso volontario di gruppo, e a tutti i partecipanti.

U.I.C.I. Imperia – Campagna di prevenzione ortottica per i bambini dai 3 agli 11 anni!

Con lo slogan “prevenire è meglio che curare” l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della sezione territoriale di Imperia, nel giorno di commemorazione della sua benefattrice Bianca Maria Veneziani di Sanremo nel quinto anno dalla sua dipartita (27 luglio 2018), annuncia la campagna di prevenzione della vista riservata ai bambini dai 3 agli 11 anni che, patrocinata dall’ASL1 imperiese e col contributo dei Lions club La Torre e Lions club Imperia Host, inizierà a settembre 2023.

Le visite saranno effettuate dall’ortottista genovese Renata Schembri nel laboratorio appositamente realizzato con ingenti sforzi nella sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Imperia in Via T. Schiva n. 56, avranno cadenza mensile e saranno gratuiti per la cittadinanza.

I primi controlli ortottici avverranno sabato 2 settembre previo appuntamento da fissare contattando lo 0183292809 oppure 3472754456.

Lo screening della vista per ambliopia e strabismo è raccomandato in tutti i bambini prima dell’inizio della scuola, preferibilmente tra i 3 e i 4 anni sino agli 11 anni e questo screening ortottico ha l’obiettivo di individuare precocemente patologie in fase asintomatica quali ambliopia, strabismo e difetti refrattivi, allo scopo di garantire un corretto sviluppo del sistema visivo e permettere al bambino di cominciare o di continuare il percorso scolastico al meglio.

In quest’ottica i dirigenti sezionali UICI invitano i genitori a non farsi sfuggire questo importante progetto di salvaguardia degli occhi accompagnando i propri figli nella nostra sede, proprio perché crediamo nella prevenzione, quindi vi aspettiamo!

U.I.C.I. Cagliari – Progetto Sportello Mobile 2023

Sabato 29 luglio 2023, alle ore 10,30, presso la sede Uici di Cagliari di Via del Platano, 27 si terrà una conferenza stampa per la presentazione del progetto Sportello Mobile 2023.

Un progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna che avvierà la sua fase operativa il 1° Agosto 2023 con la prima tappa a Muravera e Villasalto.

Obiettivo dell’intervento è quello di decentrare le attività istituzionali dell’Unione raggiungendo i territori distanti da Cagliari con la nostra unità operativa che interverrà in loco erogando i servizi dell’Uici a titolo totalmente gratuito.

I destinatari dell’intervento saranno le socie e i soci che necessitano di risposte concrete e immediate ai loro bisogni. Particolare attenzione verrà dedicata alle persone in età avanzata e in condizioni di svantaggio. Intendiamo così garantire una presenza capillare sul territorio ed una vicinanza in favore delle categorie più fragili e svantaggiate. Raggiungeremo il comune e, su richiesta, il domicilio dei nostri utenti fuori sede.

Coloro che desiderassero acquisire maggiori informazioni sono invitati a partecipare alla conferenza stampa.

U.I.C.I. Lazio – Per ASP S. Alessio settimane decisive

Autore: Claudio Cola

“Le prossime saranno settimane cruciali per l’ASP S. Alessio, lo storico istituto riabilitativo/educativo per bambini e adulti ciechi e ipovedenti. In seguito alle dimissioni di Amedeo Piva, che dopo dieci anni alla presidenza dell’Ente ha scelto di fare un passo indietro per lasciare alla giunta Rocca il più ampio margine decisionale, alla Regione spettano improcrastinabili decisioni su almeno due questioni: l’istituzione della Fondazione per la stabilizzazione del personale specializzato che realizza progetti educativi, assistendo gli alunni con disabilità visiva presso il domicilio e nelle scuole; il delicato dossier della valorizzazione del patrimonio immobiliare attraverso la SGR Castello.

In particolare, la questione dell’assunzione degli operatori deve essere messa al primo posto dell’agenda politica. I tempi sono strettissimi, nel rispetto degli accordi sindacali, per assicurare il diritto allo studio dei bambini e dei ragazzi ciechi e ipovedenti.

Per discutere di questi temi abbiamo chiesto un incontro all’assessore regionale Massimiliano Maselli, che – siamo certi – saprà garantire risposte immediate e definitive su questi e sugli altri temi, assicurando continuità di buona gestione all’Ente leader in Italia per la disabilità visiva.

Insieme alla garanzia di sicura disponibilità verso la Giunta Rocca, l’Unione Italiana Ciechi del Lazio, rivolge un sentito ringraziamento ad Amedeo Piva per aver gestito il S. Alessio con amorevole cura, coerenza e grande rigore”.

Sport per non e ipovedenti: ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE

Autore: Magdalena Hofer

Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti Alto Adige chiede gentilmente di riferire in merito all’Assemblea Generale di quest’anno con le elezioni degli organi sociali, che si è tenuta giovedì 08.06.2023 a Bolzano.

Oltre ai saluti del presidente dell’Associazione, Franz Gatscher, sono state lette le ampie relazioni di attività delle singole sezioni. Si è notato in particolare l’elevato numero di attività ed eventi nelle varie aree, tornato ai livelli degli anni precedenti la pandemia covid. Il Consiglio direttivo ha sottolineato ancora una volta l’importanza del Gruppo Sportivo Dilettantistico per Non e Ipovedenti in quanto tale, che ha la missione di unire le persone e di creare una gamma qualitativa e anche quantitativa di esercizi per il gruppo target.

Oltre alle elezioni degli organi sociali, il punto centrale dell’incontro è stata la modifica della denominazione dell’associazione in Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti (GSDNIV) Alto Adige, e non GSDNIV Bolzano come in precedenza. Questo per sottolineare ancora una volta che la società sportiva è un luogo di incontro per tutti i ciechi e gli ipovedenti e i loro amici provenienti da ogni parte della Provincia. Questo nuovo nome dovrebbe aumentare la visibilità e il riconoscimento, soprattutto nelle relazioni pubbliche e in contesti internazionali. In concomitanza con la modifica della denominazione dell’associazione, all’Assemblea generale è stata presentata una modifica statutaria, per rispondere in modo ancora più specifico alle esigenze di oggi.

L’elezione dei membri del Consiglio direttivo, come previsto dallo statuto, si è potuta svolgere in modo molto tranquillo, poiché tutto il Consiglio esistente si è candidato per un ulteriore mandato. Inoltre, non ci sono state altre candidature, per cui il suddetto comitato è stato eletto dai soci. Questo testimonia l’impegno e la dedizione ininterrotti che sono stati dimostrati negli ultimi anni e che ora vengono portati avanti. Il Consiglio direttivo è composto da Bernard Gabi, Fischnaller Nikolaus, Gatscher Franz, Joris Katrin, Mair Christian, Plaikner Armin, Pöder Peter, Tomasini Riccardo e Wieser Manfred. Nella prima riunione del Consiglio del 12.06.2023, Franz Gatscher è stato confermato Presidente, Nikolaus Fischnaller Vicepresidente, Peter Pöder Tesoriere e Gabi Bernard Segretaria.

Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti Alto Adige è ottimista per il prossimo anno sportivo 2023/24, nonostante le crescenti preoccupazioni finanziarie dovute ai tagli ai finanziamenti pubblici e alle crescenti difficoltà nel reperire fondi.

U.I.C.I. Sicilia – Nuova unità oftalmica dal Lions all’Uici

Un’autentica festa della solidarietà quella svoltasi nell’hotel Luxor di Trecastagni per l’incontro con i soci e i più alti vertici che ha chiuso l’anno sociale di Maurizio Gibilaro, governatore del Lions 108 Yb, con la consegna di una innovativa Unità oftalmica mobile all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti da parte dello stesso Gibilaro, applauditissimo come anche Giuseppe Pino Grimaldi, l’unico italiano che abbia ricoperto la carica di presidente internazionale del club service.

“Dopo l’iniziativa delle 220 mappe tattili nei monumenti siciliani – ha detto la presidente facente funzioni del Consiglio regionale Uici, Maria Francesca Oliveri, presente con il segretario regionale Giorgio Silvestro e la presidente provinciale etnea Rita Puglisi – che ci hanno portato a percepire il bello che ci circonda, ringraziamo ora il Lions e il governatore Gibilaro per questo strumento fondamentale non soltanto per i disabili visivi, ma per l’intera popolazione. Grazie a esso potenzieremo le nostre attività di prevenzione delle malattie della vista offrendo screening gratuiti d’alto livello in tutta la Sicilia ai bimbi, il futuro, agli anziani, ai disabili, ai più deboli”.

La nuova Unità oftalmica mobile, costata 130.000 euro, è gestibile, grazie al digitale, in telemedicina. E questo consentirà ai medici dell’Uici di eseguire screening anche sui bambini affetti dalla temibile ambliopia.

Gibilaro ha sottolineato come questa “corale donazione rappresenti un momento di grande orgoglio per tutti i soci, perché Helen Keller, nel 1926, ha affidato a noi Lions la tutela dei non vedenti”. E questi, oltre al camper, riceveranno anche due cani guida, grazie alla “partecipazione corale dei 117 club e degli oltre tremilaseicento soci del Distretto”.

“Abbiamo – ha aggiunto – raddoppiato la raccolta per il Banco alimentare. Per l’area emergenza siamo a Pantelleria con i medici della So.San, Solidarietà sanitaria e mille screening nelle scuole. In luglio ospiteremo per due settimane un campo con 17 ragazzi, ragazze e accompagnatori. E per difendere le fasce deboli abbiamo lanciato il fumetto “Stop alla violenza e stop al silenzio”, che, distribuito in cinquemila copie ad associazioni e parrocchie, ha avuto un grande impatto: ben millecinquecento persone hanno risposto al nostro questionario”.

Nel corso della cerimonia sono stati consegnati inoltre: due apparecchiature per lo screening neonatologico del tumore dell’occhio negli ospedali San Marco di Catania e Umberto I di Siracusa, venti sedie a rotelle all’esercito italiano per la missione Unifil in Libano e una Bicicletta dell’abbraccio a Maria Concetta Musumeci, presidente dell’associazione Fiamma Mico di Riposto (Catania).

Durante l’anno del governatore Gibilaro sono state eseguite poi migliaia screening a persone meno abbienti, sul diabete ma anche oculistici, dermatologici, pressori e cardiologici. E sono stati piantati cinquemila alberi piantati nelle scuole e non solo. Grande successo infine, tra i giovani, per il Poster per la pace: su oltre seicentomila disegni, proprio quello di un ragazzo siciliano – Leonardo Faro, di 13 anni, dell’Istituto Pirandello di Viagrande (CT) – ha vinto 500 dollari, classificandosi secondo in tutto il mondo.

U.I.C.I. Mantova – La carovana dell’autonomia urbana

Appuntamento giovedì 22 giugno 2023 ore 10.30 presso Sala Consiliare del Comune di Mantova

A Mantova, arriva la terza tappa della “Carovana dell’autonomia urbana”, che prevede una serie di eventi che si svolgeranno in diverse città d’Italia presso le sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti o nei luoghi delle istituzioni, volte a portare un concreto aiuto con una serie di soluzioni tecnologiche e documentali che l’UICI ha messo in campo con un grande lavoro di ricerca e sviluppo in collaborazione con prestigiose realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e si sono affiancate per migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti.

Verrà organizzato un incontro aperto ai soci, agli addetti ai lavori di progettazione e alle autorità istituzionali e Lionistiche, dove verranno presentati e resi fruibili, i risultati di anni di ricerca e impegno da parte di tante persone che hanno lavorato per sviluppare e portare a fattor comune strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possano agevolare chi progetta e realizza, ma soprattutto coloro che devono vivere un ambiente urbano sicuro ed accessibile, per condividere e coinvolgere tutti i protagonisti in questo importantissimo obiettivo.

PROGRAMMA:

ORE 10.30 SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI MANTOVA IN VIA ROMA N. 39

Saluti istituzionali: Assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli;

Presidente UICI Mantova Mirella Gavioli;

Marino Attini dirigente nazionale UICI e inventore del sistema LETISMART;

Barbara Leporini dirigente UICI Nazionale, ricercatrice, esperta di accessibilità, sviluppo e programmazione informatica;

Presentazione del progetto “Carovana dell’autonomia Urbana”: analisi, utilità e potenzialità per una città smart, accessibile ed inclusiva.

Consegna e attivazione di un radiofaro LETIsmart messo a disposizione gratuitamente dalla SCEN, azienda che, con un progetto etico, ha realizzato questo sistema, per implementare la rete già esistente sul capoluogo cittadino, istallata da Comune di Mantova e TEA SPA in 16 punti strategici del centro storico e su quattro attraversamenti semaforizzati.

L’installazione di questo radiofaro all’ingresso della gioielleria Tosoni in memoria di Gaia Tosoni con cui la Presidente UICI Mirella Gavioli ha sviluppato per conto di UICI Mantova, il prestigioso progetto “Il Gioiello che Brailla”, e che tanto desiderava essere la prima esercente commerciale del territorio a dotare il proprio negozio di un sistema così innovativo a favore dell’accesso autonomo a beni e servizi da parte dei disabili visivi, vuole rappresentare la testimonianza di una soluzione altamente performante e non impattante, sviluppata da UICI in sinergia con SCEN su un’idea di Marino Attini, socio ipovedente che ha messo a disposizione la sua esperienza professionale nel settore della microelettronica con una soluzione rivoluzionaria e nello stesso tempo semplice, che non richiede conoscenze informatiche per il suo utilizzo, che non è legata a smartphone o altro strumento elettronico e che, con soli due pulsanti integrati nel manico del bastone bianco o in un piccolo pocket ad uso delle persone ipovedenti o con grave disabilità motoria, permette di orientarsi e identificare un punto preciso di destinazione. Oggi LETIsmart è divenuta una soluzione di altissima affidabilità e livello tecnologico, il risultato di oltre sei anni di ricerca e sviluppo, con la fattiva partecipazione di un folto numero di soci UICI che lo hanno profilato e affinato sulle proprie esigenze. Attualmente il sistema LETISMART rappresenta lo standard scelto da UICI per essere installato sul territorio nazionale, creando così una rete che possa migliorare la mobilità e l’orientamento urbano delle persone con deficit visivo, affiancandosi ed integrandosi perfettamente ai tradizionali sistemi come i percorsi tattiloplantari o le mappe tattili, e integrandosi, con un peso di pochi grammi, nel tradizionale bastone bianco, senza inficiarne ergonomia e peso.

Verranno illustrate le principali caratteristiche del sistema LETIsmart e verranno donati alla sezione territoriale, nell’ambito del progetto UICI digitale, i due device che vanno a soddisfare le esigenze di chi utilizza il bastone bianco, di chi si muove con il cane guida e di chi è ipovedente.

Per poter progettare al meglio una città accessibile, è importante offrire alle istituzioni e agli uffici preposti alla progettazione, la massima collaborazione e mettere a disposizione tutte le informazioni che possono agevolare i progettisti, per questo il gruppo di lavoro dell’UICI, denominato “vita indipendente”, ha realizzato un volume intitolato “LA CITTÀ DEL PRESENTE”, che raccoglie numerose informazioni, consigli, suggerimenti e immagini, con lo scopo di essere un comodo e semplice strumento di indirizzo alle diverse problematiche. Scritto in modo discorsivo e semplice, raccoglie le esperienze, le osservazioni e la ricerca di tutti i componenti di questo gruppo che hanno creato quest’opera in oltre un anno di lavoro, con l’obiettivo di donarla ai soggetti interessati dalla materia e alle autorità presenti, nella viva speranza che possa realmente essere di supporto alla progettazione e alle fasi decisionali, senza entrare nello specifico degli articoli di legge, ma dando soprattutto i giusti suggerimenti e osservazioni evidenziate da parte degli utilizzatori e dei più accreditati esperti che l’Unione ha messo assieme per raggiungere questo importante obiettivo.

Il muoversi nel traffico, oltre all’estrema difficoltà, espone soprattutto le persone ipovedenti a fattori di rischio che facilmente si potrebbero evitare; anche per questo sono stati studiati degli occhiali e dei copri occhiali, eleganti e nello stesso tempo efficaci, per migliorare la visione e ridurre i riflessi e gli abbagliamenti. Sono state sviluppate tre tipologie di lenti con diversi filtri cromatici, che soddisfano le diverse visioni determinate dalle patologie legate all’ipovisione, grazie ad uno studio fatto in sinergia tra l’UICI e la ditta Target srl che da tanti anni realizza, nei propri stabilimenti, montature ed occhiali per i più prestigiosi brand internazionali. Il risultato ottenuto è stato testato per due anni da soci UICI con diverse tipologie di ipovisione riportando risultati molto soddisfacenti. Per questo oggi Target ci mette a disposizione il risultato di questo lungo lavoro con una linea di prodotti che sono raccolti in un elegante espositore, che la ditta stessa consegna gratuitamente ad ogni sezione UICI, a titolo di campionatura, al fine di permettere ai soci di provare le montature e le diverse lenti e di poter combinare le due cose realizzando l’occhiale più adatto ad ogni singola esigenza, senza trascurare l’aspetto estetico.

Dopo la tappa mantovana, la carovana ripartirà alla volta di un’altra città, con la certezza che questo incontro sia stato utile per tutti, e con l’obiettivo di portare un miglioramento all’autonomia e serenità alla vita delle persone non vedenti e ipovedenti.

Oltre alla delegazione UICI, saranno presenti rappresentanze territoriali e del distretto Lions che già stanno sostenendo concretamente lo sviluppo del progetto LETISMART sui territori di Mantova Brescia Bergamo; di TEA SPA che ha il know how per l’istallazione dei radiofari LETISMART sul territorio; architetti e tecnici di progettazione, dirigenti dell’azienda del trasporto pubblico che diviene sempre più indispensabile dotare di LETISMART per la mobilità in autonomia e sicurezza