U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Nell’ambito del progetto “Costruiamoci insieme il futuro” cofinanziato dalla Fondazione Comunità Mantovana 2023-2024, e delle iniziative promosse e cofinanziate da I.RI.FOR sul bando GESTI, anche per il periodo estivo, con la nostra tiflopedagogista Pagani Francesca, stiamo svolgendo e programmando una serie di attività differenziate interne ed esterne la sezione, a favore dei nostri bambini e ragazzi dai 6 ai 25 anni. Invito i genitori e i ragazzi stessi a rappresentarci quanto prima il vostro interesse a partecipare, per poter pianificare al meglio le iniziative che dovranno essere sviluppate entro il mese di ottobre. Anche per il 2024-2025, la Fondazione Comunità Mantovana ha approvato il nostro progetto “Le nostre chiavi per il futuro” a supporto delle categorie più fragili, svantaggiate e al fianco dei nostri giovani e delle famiglie, che ci vedrà come sempre impegnati a realizzare le diverse attività ludico-ricreative, sportive, culturali, riabilitative di autonomia ed inclusione a cui auspichiamo una sempre più ampia adesione e sostegno

U.I.C.I. Novara – Spettacolo teatrale Cabiria Teatro

Continuano le “Notti di Cabiria” e per questo week end è previsto per venerdì 19 luglio 2024, con inizio alle ore 21.30, presso il Giardino di Palazzo Natta, con ingresso da Corso Mazzini n. 3 a Novara (in pieno centro città, in zona Municipio e dietro la Prefettura), uno spettacolo, dal titolo “STAND UP POETRY”, con protagonista l’attore teatrale Lorenzo Maragoni.

Chi interessato, può prenotare il biglietto, scrivendo una mail a infocabiriateatro@gmail.com, oppure inviando un whatsapp al 3382387395 o telefonando allo stesso numero.

Si precisa che sarà uno spettacolo fruibile anche senza audiodescrizione, in quanto si tratta di uno “stand up”.

Di seguito si indicano alcune note dello spettacolo in programmazione, oltre ad informazioni riguardanti l’attore e aspetti organizzativi per l’acquisto del biglietto, ecc.

Ovviamente, come di consueto, il personale di segreteria è a vostra disposizione per necessità in merito, nei giorni e orari d’ufficio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17, telefonando allo 0321611339 o cellullare 3666052538.

LORENZO MARAGONI

STAND-UP POETRY

19 LUGLIO 2024

ore 21.30

Giardino di Palazzo Natta

Corso Mazzini 3, novara

ACQUISTA

Di e con Lorenzo Maragoni

Campione mondiale poetry slam 2022

Campione italiano poetry slam 2021

Spettacolo menzione speciale della critica al NoLo Milano Fringe Festival 2021

Spettacolo finalista al Festival Inventaria 2021

SINOSSI

‘Stand-up poetry’ è uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell’amore, del lavoro, dell’arte, della stessa poesia. In bilico tra reale e surreale, tra spoken word e stand-up comedy, un’ora per scoprire un nuovo modo di fare poesia.

Lorenzo Maragoni è nato a Terni e vive a Roma. Dal 2010 lavora come regista, autore e attore con la compagnia Amor Vacui, menzione speciale al Premio Scenario 2017, e collabora con il Teatro Stabile del Veneto, con la Piccionaia di Vicenza e con il Teatro Metastasio di Prato. Tra i suoi maestri teatrali, Massimiliano Civica, Andrea Pennacchi, Giuliana Musso, Lucia Calamaro. Nel 2018 inizia a partecipare al circuito italiano della Lega Italiana Poetry Slam, di cui nel 2019 è finalista nazionale. Nel 2021 risulta vincitore del premio Bologna in Lettere, nella sezione dedicata alla poesia orale e performativa. Nel settembre 2021 si laurea campione italiano di Poetry Slam, e nel maggio 2022 campione mondiale di Poetry Slam.

“…Poesie d’amore, poesie sulla quotidianità dei trentenni, poesie su inezie della vita di tutti i giorni, poesie che parlano dei poeti e del potere della poesia. Il passaggio da un componimento all’altro avviene in modo fluido e mai pretestuoso, forse anche grazie all’esperienza da regista di Maragoni, che convive nell’artista con l’animo del poeta. […] Senso del ritmo, enfasi, coinvolgimento fanno emergere come l’effetto di spontaneità sia ottenuto grazie a scelte non improvvisate, e rendono lo spettacolo un vero e proprio crescendo in grado di ingaggiare tanto lo spettatore arrivato in ritardo quanto l’avventore del bar capitato lì per caso”.

Chiara Carbone, Giulia Rossino, Stratagemmi, ottobre 2021

Biglietti in vendita su Vivaticket.com

Intero 12,00€

Ridotto 10,00€ (per chi acquista con prevendita consigliata su vivaticket.com e per pubblico under 20)

La Carta del Docente è attiva solo presso la biglietteria fisica.

Indirizzo Giardino di Palazzo Natta, Corso Mazzini 3, Novara

In caso di pioggia lo spettacolo sarà programmato presso il Piccolo Coccia ubicato in Piazza Martiri a Novara.

Apertura cassa nei giorni di spettacolo a partire da due ore prima dall’ inizio dello spettacolo, si possono acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli della rassegna

Contatti

Mail infocabiriateatro@gmail.com

Tel e whatsapp: 3382387395

Vieni in bici vinci una birra anche quest’anno il pubblico è invitato a raggiungere i luoghi degli spettacoli in bici: le prime cinque persone che arriveranno sulle due ruote e pubblicheranno su IG e FB una storia taggata #lenottidicabiria con la propria bici, riceveranno in regalo una birra. e poi porta la tua borraccia a Palazzo Natta c’è una fontanella con acqua fresca che ti aspetta

Biglietto sospeso chi può pagare paghi, chi non può riceva. Potrete lasciare un biglietto sospeso per chi ne ha più bisogno oppure richiederlo, basta passare in cassa negli orari di spettacolo

Audiodescrizioni in diretta per pubblico non vedente per prenotazioni scrivere a infocabiriateatro@gmail.com

U.I.C.I. Basilicata – La prevenzione non va in vacanza

Anche quest’anno parte, come di consueto, la campagna promossa da IAPB Italia onlus, la prevenzione non va in vacanza con numerose attività previste in tutta Italia a cui ha aderito anche la Basilicata.

In particolare la sezione provinciale UICI Potenza il 19 luglio p.v realizzerà per l’occasione screening oculistici e ortottici abordo dell’unità mobile oftalmica che stazionerà presso il parco Baden Powell a Potenza dove verranno effettuati controlli dalle 9:00 alle 13:00 rivolti ai più piccoli e dalle 15:00 alle 19:00 per adulti.

Oltre alle attività di prevenzione ci si potrà intrattenere con animazione, letture al buio e molto altro. Come sempre verrà distribuito materiale informativo e saranno diffusi consigli utili per salvaguardare la vista.

Sarà possibile prenotare gli screening e richiedere informazioni contattando lo 0971-21866 o inviando una mail a uicpz@uici.it.

Anche il consiglio regionale UICI aderirà alla campagna di quest’anno con due interessanti iniziative previste il 27 e 28 luglio di cui sarà divulgato il programma nei prossimi giorni. Per l’occasione saranno inoltre distribuite borracce “all’insegna dell’accessibilità”, sulle quali reperire tutte le buone pratiche da adottare per tutelare la propria salute nel periodo estivo, declinate nella forma di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA).

Vi invitiamo a partecipare ricordandovi che gli screening sono rivolti con scopo diagnostico a chi non sa di avere una patologia conclamata, che invece necessita di una visita oculistica specialistica.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 16 luglio 2024 alle ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma Zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività del Patrimonio e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

Viene approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 13 giugno 2024.

Si prende atto della seguente documentazione:

Verbale GdL 5 – Beni culturali e artistici, Turismo Sociale, Tempo libero e Sport dell’8 maggio

Verbale Comitato Fisioterapisti del 19 giugno

Verbale GdL 4 – Tecnologia, Autonomia, Vita indipendente, Cani Guida del 25 giugno con relative proposte di emendamenti alla legge 104/92

Verbale GdL 1 – Lavoro, Previdenza, Pensionistica del 2 luglio completo di bozza di documenti per convenzioni con patronato

Verbale Organo di Vigilanza del 4 luglio

Verbale GdL 6 – Ipovisione del 15 luglio

Osservazioni e pareri dell’Organo di Controllo.

Premio Braille: sono state illustrate alcune proposte tra le quali è stato scelto uno spettacolo con un personaggio famoso e all’interno, il momento dedicato alla premiazione e alla promozione delle attività riguardanti i ciechi e gli ipovedenti in Italia.

La Direzione approva la relazione relativa alla chiusura della fase 1 dei lavori di ristrutturazione di Via Borgognona.

Sul punto 5 il Presidente Nazionale ha illustrato le ragioni che lo hanno indotto, nell’esercizio delle sue funzioni, a proporre ricorso ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. b), dello Statuto Sociale, avverso le due riunioni del Consiglio Regionale UICI della Basilicata del 26 giugno e dell’1 luglio. La Direzione Nazionale delibera l’ammissibilità del ricorso e attiva la procedura prevista dall’art. 24, commi 4 e 5, del Regolamento generale.

In attesa del giudizio di merito sul ricorso, in via cautelare, ricorrendone gravi motivi, la Direzione Nazionale delibera di sospendere l’efficacia degli atti compiuti dal Consiglio regionale UICI di Basilicata e dalla Direzione regionale, ai sensi dell’art. 24, comma 6, del Regolamento generale.

Viene concessa un’anticipazione di cassa alle sezioni territoriali di Cosenza e Macerata. 

Viene deliberato un contributo di 9.000 Euro in favore del Club Italiano del Braille per l’organizzazione della Giornata Nazionale del Braille 2024 svoltasi nel mese di febbraio, per due giorni a Genova e un giorno a Cosenza.

Viene costituito un gruppo di Lavoro per la stesura di una proposta di codice etico, del quale sono chiamati a far parte Franco Lepore (Presidente agenzia IURA), Chiara Tirelli e Giorgio Ricci, assistiti dal Segretario generale e da Marinica Mecca con funzioni di segreteria.

Sul Concorso Beretta-Pistoresi per l’anno in corso, verificata la scarsissima partecipazione (solo due domande, una per categoria), la Direzione ha deciso di non procedere all’assegnazione del premio. Inoltre ha deciso di rilanciare il concorso sotto altro nome e in altre forme, affidando al GdL1 il compito di elaborare una proposta precisa da esaminare in una prossima riunione.

Relativamente al Patrimonio sono state analizzate le richieste di Bolzano, Caltanissetta, Pesaro, Rimini, Roma e Verona. Il coordinatore del Gruppo Patrimonio, inoltre, ha aggiornato la Direzione sulla situazione delle sedi di Imperia e Modena.

Nessuna deliberazione di urgenza da ratificare, sono seguite le comunicazioni dei componenti della Direzione.

Esauriti i punti all’ordine del giorno, la riunione si conclude alle ore 13.

U.I.C.I. Novara – Le Notti di Cabiria

Continuano le “Notti di Cabiria” e anche per questo week end è previsto per venerdì 12 luglio 2024, con inizio alle ore 21.30, presso i Tetti verdi di Via Corte degli Speziali a Novara, uno spettacolo con audio-descrizioni, dal titolo “SID_FIN QUI TUTTO bene”, con protagonista l’attore Alberto Boubakar Malanchino (noto al grande pubblico televisivo, come uno degli attori principali della serie “Doc – nelle tue mani”).

Chi interessato, può prenotare il servizio di audiodescrizione gratuita, scrivendo una mail a infocabiriateatro@gmail.com, oppure inviando un whatsapp al 3382387395 o telefonando allo stesso numero.

Di seguito si indicano alcune note dello spettacolo in programmazione, oltre ad aspetti organizzativi per l’acquisto del biglietto, ecc.

Ovviamente, come di consueto, il personale di segreteria è a vostra disposizione per necessità in merito, nei giorni e orari d’ufficio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17, telefonando allo 0321611339 o cellullare 3666052538.

SID – FIN QUI TUTTO BENE

Marzia Benigna_T6A4326.jpg

12 LUGLIO 2024

ore 21.30

Tetti Verdi – Corte degli Speziali, Novara

ACQUISTA

Con Alberto Boubakar Malanchino PREMIO UBU 2023

Musica live e sound design Ivan Bert e Max Magaldi

Direzione Tecnica Alessandro Vendrame

Videoproiezioni Niccolò Borgia

Da un’idea di Ivan Bert e Girolamo Lucania

Drammaturgia e regia Girolamo Lucania

Produzione Cubo Teatro

Spettacolo vincitore In-Box 2023​

Lo spettacolo fa parte del progetto “(f)atti di quartiere”

Con il sostegno di Fondazione Cariplo e realizzato in collaborazione con Territorio e Cultura ODV, Rest-Art e Aurive

SINOSSI

Sid. Italiano. Origini algerine. Quindici anni. Forse sedici, forse diciassette. Veste sempre di bianco, perché il bianco è il colore del lutto per i musulmani. Vive come uno dei tanti ragazzi di una delle tante periferie dell’Occidente. Vive nel mondo drogato della società dello spettacolo. Per uscire dalla disperazione e dalla noia di nascosto legge, ascolta musica, vede film. Recita. Recita sempre. Fino a dimenticare di essere Sid. Colleziona sacchetti di plastica, di carta, di tessuto, di materiale biodegradabile. Tutti, rigorosamente, firmati. Bello, intelligentissimo, raffinato lettore, perfettamente padrone delle più sottili sfumature della lingua. Ha ucciso. Probabilmente per noia. Sicuramente per uno scopo più alto. Uccide soffocando le sue vittime nei sacchetti di plastica alla moda. La sua storia è un film “senza montaggio”: scorrono schegge di vita, di bullismo, di consumo, di ragazzi annoiati, dei fuck you, di canne, droga, desolazione, di vagabondaggi nei “templi del consumo”.

NOTE DI REGIA

Sid è il futuro incarnato. Bello, bellissimo, intelligente, Europeo di nascita, di origine algerina, non appartiene né all’Occidente, né alla cultura Africana. È il futuro. Un futuro senza identità. Un presente senza futuro. Sid cerca l’identità, il suo palcoscenico è il mondo, la sua croisette i Social, la vita il suo film. Il suo pubblico il mondo. Gli outfit bianchi, come il lutto per la sua vita, scintillante perché griffata. Sid impacchetta le vite di scarto, incartandole in buste firmate. Il serial killer del futuro. La Star.

BIGLIETTI IN VENDITA SU VIVATICKET.COM

INTERO 12,00€

RIDOTTO 10,00€

Per chi acquista con prevendita consigliata su vivaticket.com

Per pubblico under 20

Per chi acquista presso biglietteria fisica presso lo Spazio polifunzionale Agorà in Piazza Donatello a Novara dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30

RIDOTTO 5,00 euro

Per under 14 anni, acquistando presso biglietteria fisica presso lo Spazio polifunzionale Agorà in Piazza Donatello a Novara dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30

La CARTA del DOCENTE è attiva solo presso la biglietteria dal vivo.

INDIRIZZO TETTI VERDI, CORTE DEGli SPEZIALI, NOVARA. IN CASO DI PIOGGIA LO SPETTACOLO SARÀ PROGRAMMATO SEMPRE AI TETTI VERDI IN UNO SPAZIO AL COPERTO SOPRA CORTE DEI CALZOLAI

APERTURA CASSA NEI GIORNI DI SPETTACOLO, NEI LUOGHI DI SPETTACOLO A PARTIRE DA DUE ORE PRIMA DALL’ INIZIO DELLO SPETTACOLO, SI POSSONO ACQUISTARE I BIGLIETTI DI TUTTI GLI SPETTACOLI DELLA RASSEGNA.

OPPURE NELLO SPAZIO FUNZIONALE AGORA’ IN PIAZZA DONATELLO A NOVARA TUTTE LE MATTINE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ.

CONTATTI

MAIL infocabiriateatro@gmail.com

Tel e whatsapp: 3382387395

VIENI IN BICI VINCI UNA BIRRA ANCHE QUEST’ANNO IL PUBBLICO E’ INVITATO A RAGGIUNGERE I LUOGHI DEGLI SPETTACOLI IN BICI: LE PRIME CINQUE PERSONE CHE ARRIVERANNO SULLE DUE RUOTE E PUBBLICHERANNO SU IG E FB UNA STORIA TAGGATA #LENOTTIDICABIRIA CON LA PROPRIA BICI, RICEVERANNO IN REGALO UNA BIRRA. E POI PORTA LA TUA BORRACCIA A PALAZZO NATTA C’È UNA FONTANELLA CON ACQUA FRESCA CHE TI ASPETTA

BIGLIETTO SOSPESO CHI PUO’ PAGARE PAGHI, CHI NON PUÒ RICEVA.POTRETE LASCIARE UN BIGLIETTO SOSPESO PER CHI NE HA PIÙ BISOGNO OPPURE RICHIEDERLO, BASTA PASSARE IN CASSA NEGLI ORARI DI SPETTACOLO

Museo Tattile Omero – SENSI D’ESTATE 2024

La rassegna culturale estiva del Museo Tattile Statale Omero.

Tutti i mercoledì dal 17 Luglio al 21 Agosto 2024.

Spettacoli ore 21:30 nella corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.

Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria

 “Sensi d’Estate” compie ventitré anni. Un lungo percorso per questa rassegna cresciuta insieme al Museo Tattile Statale Omero e nata da un’idea di Roberto Farroni nel 2002.

SPETTACOLI

La splendida cornice della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà i sei appuntamenti di “Sensi d’Estate”, caratterizzati da una grande varietà di proposte, tutti i mercoledì alle ore 21:30, dal 17 luglio al 21 agosto 2024.

Apre la rassegna mercoledì 17 luglio alle ore 21:30 “In Francia tra Ottocento e Novecento”. Il concerto, attraverso l’esecuzione di musiche del repertorio francese a cavallo dei due secoli, evidenzia la particolare attenzione degli autori al “colore” del suono che si unisce ad una espressione vocale fatta di nuances e raffinatezze melodiche decisamente aderenti al livello dei testi.

Un progetto dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e dell’Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro” in collaborazione con la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, il Museo Omero e Asolo Musica.

Sul palco i solisti Laura Khamzatova, soprano; Martin Csölley, baritono e i pianisti

Daniele Ceraolo e Wataru Mashimo.

Mercoledì 24 luglio Maria Grazia Barboni voce e chitarra e Milena Costantini voce narrante omaggeranno Fabrizio De Andrè e Alda Merini portando in scena “Ribellione e passione nelle canzoni e nelle poesie di Fabrizio De André e Alda Merini”.

Le parole della poetessa milanese sono accompagnate dalla musica del grande cantautore genovese Fabrizio De Andrè del quale ricorrono i 25 anni dalla scomparsa.

Mercoledì 31 luglio si prosegue con il progetto “Canzoni dentro” della band Turkish Café, che prende vita nel quartiere turco di Bruxelles. Gli strumenti acustici si amalgamano con le diverse culture, gusti e personalità artistiche dei suoi componenti, mescolandosi con le loro voci armonizzate.

Veronica Punzo, voce; Julián Corradini, chitarra e voce; Simone Giorgini, contrabbasso e voce e Luca Cingolani, batteria, amano cantare insieme e far cantare la gente; una miscela di sapori, lingue, profumi e sensazioni che esplodono insieme alle mani e alle voci, prolungamenti degli strumenti e delle anime irrequiete.

Mercoledì 7 agosto è la volta della prosa. Laura De Carlo, voce recitante; Alessandro Pertosa, narratore e Alessandro Pellegrini, accompagnamento musicale (Accademia 56 e Teatro Terra di Nessuno) intratterranno il pubblico con “Gli infiniti ritorni di Ulisse”. Si tratta di una navigazione fra le onde della letteratura occidentale, in cui si sono rispecchiate le innumerevoli riletture di Ulisse, l’eroe dal multiforme ingegno, che per primo ha osato lanciare la sfida all’infinito.

Mercoledì 14 agosto il Roger Corrêa Italian Quartet porterà sul palco della Mole brani originali del compositore brasiliano Roger Correa, del sassofonista e compositore Massimo Valentini e del pianista Andres Langer, oltre a brani popolari della tradizione popolare del Sud Del Brasile. Brasile, Italia e Argentina, musicisti e musiche, coesi in una sola musica regaleranno emozioni di rara intensità.

A chiudere la rassegna Sensi d’Estate, mercoledì 21 agosto “Giacomo immortale” ideato e scritto da Giulio Boschetti. Lo spettacolo, in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona intreccia prosa e lirica col quale si vuole rendere omaggio alla memoria del Maestro Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, avvenuta il 29 novembre 1924.

Noemi Umani, soprano; Dario Di Vietri, tenore; Giulio Boschetti, baritono; Riccardo Serenelli, pianoforte; Luca Violini e Giulia Bellucci, voci narranti ripercorreranno alcuni punti nodali dell’intensa vita di Giacomo Puccini e della moglie Elvira Germignani, fornendo, attraverso diversi punti di vista, materiale di riflessione per gli spettatori.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

INFO E PRENOTAZIONI

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana che quest’anno ospita fino ad un massimo di 199 posti.

 La prenotazione è obbligatoria su piattaforma Eventbrite o al numero 335 56 96 985 (attivo dal giovedì dalle 9:00 alle 13:00) senza assegnazione del posto. Si può prenotare dal giovedì che precede lo spettacolo.

In caso di pioggia gli spettacoli saranno annullati.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

La rassegna Sensi d’Estate 2024 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Immersi chi più chi meno, nel relax e nel calore estivo, continuiamo comunque ad erogare i nostri servizi e a proporre nuove occasioni di esperienze ed incontro tra soci, amici e cittadinanza, promuovendo la campagna IAPB “la Prevenzione non va in vacanza”.

Nell’ambito delle iniziative promosse e cofinanziate da I.RI.FOR per il periodo estivo, con la nostra tiflopedagogista Francesca Pagani, stiamo programmando una serie di attività differenziate interne ed esterne la sezione, a favore dei nostri bambini e ragazzi dai 6 ai 25 anni. Invito i genitori e i ragazzi stessi a rappresentarci quanto prima il vostro interesse a partecipare, per poter pianificare al meglio le iniziative che potranno essere sviluppate entro il mese di ottobre. Ricordo che la nostra segreteria è a disposizione delle famiglie su appuntamento, per procedere con la richiesta del servizio di supporto scolastico e per l’ordine dei libri di testo in formato digitale, per l’anno scolastico 2024 – 2025, confermando la prosecuzione della virtuosa collaborazione con la Biblioteca Regina Margherita di Monza e la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano quali enti accreditati per l’erogazione dei servizi a beneficio dei nostri ragazzi.

U.I.C.I. Novara- Donata stampante 3d alla cooperativa sociale Prisma di Novara

Vogliamo condividere con voi questo momento significante, che ha avuto come protagonista la nostra associazione, che lo scorso 26 giugno, ha consegnato al personale della Cooperativa Sociale Prisma di Novara (vedi articolo de l’Azione” del 28 giugno u.s.), una stampante 3D.

Con tale strumento, i ragazzi del centro addestramento per disabili (Cad), nel prossimo corso di grafica/informatica, potranno riprodurre in 3D, gli oggetti disegnati, come per esempio la cupola di San Gaudenzio, ecc.

La nostra Sezione Uici di Novara e del Vco, con il tramite del Presidente, di tutto il consiglio e degli impiegati, è stata veramente contenta e felice, di aver compiuto un gesto di solidarietà e sensibilità nei confronti della cooperativa suindicata.

U.I.C.I. Marche – Porta la prevenzione in vacanza

Consigli per difendere la salute degli occhi in estate

Screening gratuiti ed eventi dalle Uici delle Marche

Al via la campagna “La prevenzione non va in vacanza 2024” promossa da Iapb Italia e attuata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Anche gli occhi hanno sete, leggere dal display e tenere gli occhi aperti sott’acqua non fa male ma in spiaggia è bene preferire gli occhiali alle lenti a contatto.

Sono alcune delle poche e semplici regole che ci consentono di preservare la salute della nostra vista anche durante i viaggi e che sono al centro della campagna “La prevenzione non va in vacanza 2024”, promossa da Iapb Italia (l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e attuata da Uici e dalle sue sezioni territoriali.

Nell’ambito della campagna di prevenzione, nelle Marche sono in programma eventi nelle sedi dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ascoli Piceno e Macerata.

ASCOLI PICENO – La Uici di Ascoli Piceno e Fermo organizza giornate in spiaggia con prova delle moto d’acqua e distribuzione di materiale informativo, una festa in sede con sensibilizzazione e distribuzione del materiale che riporta i consigli da seguire durante l’estate. In programma giornate di screening gratuiti nel centro Officina dei Sensi con questo calendario:

LUGLIO:

– mercoledì 17: 9.30-12.30, 14.30-18.30

– mercoledì 24: 14.30-18.30

– mercoledì 31: 9.30-12.30

SETTEMBRE

mercoledì 4: 9-13

giovedì 5: 9-13

martedì 10: 9-13

mercoledì 11: 9-13.

Prenotazioni al numero: 0736.250133

MACERATA – L’Uici di Macerata promuove un incontro alla Caritas previsto per venerdì 12 luglio, dalle 16.30. Saranno presenti l’ortottista, Francois Vigneux, e la psicologa, Emanuela Storani, insieme ai dirigenti dell’Uici territoriale. Mentre un altro evento è in programma per i primi di settembre all’Acli di Macerata.

Venerdì saranno approfonditi tutti i punti della campagna di prevenzione attraverso la quale si vuole sollecitare l’attenzione alla cura dei propri occhi anche durante le vacanze. Gli argomenti saranno trattati anche con l’ausilio di traduttori simultanei per permettere l’ascolto ai cittadini stranieri. In programma, inoltre, attività di volantinaggio in diversi punti strategici della città.

I dirigenti Uici di Macerata hanno promosso le buone pratiche per la salute della vista intervenendo all’evento, organizzato dal comune di Macerata, “Prepariamoci all’estate” che si è tenuto il 4 luglio scorso con il geriatra Giorgio Mancini.

I consigli di Uici e Iapb per l’estate:

1- Anche gli occhi hanno sete: soprattutto in estate è bene bere molta acqua (lentamente e a piccoli sorsi) anche a beneficio della nostra vista: gli occhi risentono molto dello scarso apporto idrico.

2- Leggere dal display non danneggia gli occhi: tuttavia la vista si potrebbe affaticare proprio in spiaggia dove c’è una luce ambientale molto forte. In ogni caso è buona norma ridurre il riflesso dello schermo.

3- Posso utilizzare le lenti a contatto in spiaggia? Con cautela. Le lenti vanno rimosse prima di fare il bagno e indossate di nuovo con le mani pulite facendo attenzione alla sabbia. Se possibile, in spiaggia preferire gli occhiali. Altrimenti si raccomandando lenti usa e getta che possono essere tenute durante il bagno e gettate via appena usciti dall’acqua.

4- Al sole proteggi la pelle ma anche gli occhi: con occhiali da sole certificati o, in alternativa, con un cappello con visiera.

5- Non strofinare gli occhi se ci entra la sabbia: non bisogna mai strofinarsi gli occhi, soprattutto se è entrata la sabbia o un altro corpo estraneo. Invece bisogna sciacquarli in abbondanza con acqua dolce e asciugarli delicatamente. Così come se negli occhi è entrata crema solare. Se i disturbi persistono, è bene sottoporsi a una visita oculistica.

6- Tenere gli occhi aperti sott’acqua non fa male: non fa male, a meno che non si soffra di infiammazioni o arrossamenti oculari. In ogni caso, dato che il sale del mare o il cloro della piscina potrebbero essere irritanti, si possono utilizzare una maschera o gli occhialini.

7- Solo al tramonto si può guardare il sole: puoi osservare il tramonto quando il sole è molto basso sull’orizzonte.

8- Segui le altre regole per il benessere del corpo: graduale esposizione al sole, mangia frutta e verdura, non svolgere attività fisica nelle ore più calde

Attività I.Ri.Fo.R. 2024 – Soggiorno per persone sordocieche

L’I.Ri.Fo.R. anche quest’anno vuole favorire la possibilità di incontro per gli amici sordociechi e organizzerà dal 7 al 14 settembre 2024, presso il centro Olympic Beach, un raduno estivo in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’UICI.

     Il soggiorno è rivolto a chi possiede queste caratteristiche:

– Persone cieche con sordità (anche con protesi acustiche o impianti cocleari)

– Persone sorde con difficoltà visive (anche ipovedenti)

– Persone autosufficienti (senza deficit intellettivo o motorio)

– Persone che utilizzano questi sistemi di comunicazione: Malossi, List (lingua dei segni tattile), verbale, stampatello.

Le spese di viaggio e l’eventuale compenso per accompagnatore/interprete sono a carico dei partecipanti, le spese di vitto e alloggio per i partecipanti e i loro accompagnatori/interpreti sono a carico dell’I.Ri.Fo.R.

      Per iscrizioni e informazioni scrivete a segreteria.paladino@irifor.eu.