Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate 2024

Mercoledì 14 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana

Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria

Prosegue la rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona e giunta alla sua ventitreesima edizione.

SPETTACOLO

Mercoledì 14 alle ore 21:30 nella meravigliosa Corte della Mole Vanvitelliana, ascolteremo brani tradizional-popolari dal Sud del Brasile insieme ai brani originali del compositore brasiliano Roger Correa, del sassofonista e compositore Massimo Valentini e del pianista Andres Langer.

In una sinergia musicale risuonano Brasile, Italia e Argentina, attraverso la maestria dei musicisti pronti a regalare emozioni di rara intensità.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

INFO E PRENOTAZIONI

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana che quest’anno ospita fino ad un massimo di 199 posti.

La prenotazione è obbligatoria su piattaforma Eventribe o al numero 335 56 96 985 (attivo dal giovedì dalle 9:00 alle 13:00) senza assegnazione del posto. Si può prenotare dal giovedì che precede lo spettacolo. Dopo le 21:30, in caso di mancata partecipazione, i biglietti verranno riassegnati.

In caso di pioggia gli spettacoli saranno annullati.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Ci stiamo avvicinando alla settimana di ferragosto e, nonostante il gran caldo e gli uffici sezionali che ricordo riapriranno il 26 agosto, le nostre proposte, risposte ed attività associative non si fermano.

In occasione dell’Antichissima Fiera delle Grazie, su ospitalità del Comune di Curtatone e grazie alla collaborazione con i club Lions mantovani e alla disponibilità di medici oculisti ed ottici, nei giorni di venerdì 16 dalle 18.30 alle 22.30 e sabato 17 agosto al mattino dalle 9 alle 11.30 e dalle 18.30 alle 22.30 circa, saremo presenti con dirigenti e volontari presso l’unità mobile oftalmica posizionata in via Francesca a Grazie di Curtatone, per effettuare screening gratuiti alla vista a favore della cittadinanza più fragile ovvero quella che, in assenza di patologie o diagnosi già conclamate e prese in carico da medici professionisti, per diverse ragioni, più difficilmente si sottopone a regolari controlli.

Durante il periodo estivo, saranno altri gli eventi in organizzazione, in particolare a favore di centri ricreativi estivi a contatto con i giovani che devono prendersi cura della salute dei propri occhi, eventi informativi, musicali e conviviali ancora da definire, come la presenza a contatto con la cittadinanza, in occasione dell’evento Festival Letteratura dei primi di settembre.

Durante ogni evento, verrà distribuito utile materiale informativo realizzato da IAPB Italia Onlus, gadget personalizzati, prodotti utili alla salute dei nostri occhi offerti da farmacie del territorio, e succhi di frutta freschi offerti dai supermercati Martinelli.

Si ringraziano tutti coloro che, con il concreto impegno a vario titolo, ci aiuteranno a rendere questa campagna utile, efficace e coinvolgente per tutte le generazioni di cittadini.

Come ogni anno, si propone la gita gemellata con la sezione UICI di Como con destinazione Pesaro e Urbino, che si terrà da venerdì 25 alla domenica 27 ottobre. Quota di partecipazione min. 30 paganti 410€ – Supplemento Singola 60€. LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in Pullman Gran Turismo a/r, sistemazione in Hotel 3* sup a Pesaro vicino al centro storico e sul lungomare 2 notti in hotel, trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno, menù regionali e curati, bevande incluse ai pasti principali ¼ di vino e ½ di acqua, tassa di soggiorno del comune di Pesaro, visite guidate con guida locale come da Programma: mezza giornata ad Urbino, intera giornata nella Valle del Metauro, mezza giornata a Pesaro, tutti gli ingressi ai musei menzionati nel programma, auricolari e radioline per ogni partecipante, piccolo Snack offerto a tutti i clienti durante il viaggio di andata, assicurazione sanitaria e bagaglio, Accompagnatore dell’Agenzia, tasse e percentuali di servizio. LA QUOTA NON COMPRENDE: mance ed extra di carattere personale

Prenotazione entro il 1 settembre con acconto 130.00 euro per persona – saldo entro il 5 ottobre

U.I.C.I. Sicilia – Nel Kikki Village il secondo Campo estivo

Cominciato il 2 agosto e rivolto a quindici bambini e ragazzi non vedenti e ipovedenti con pluriminorazioni gravi e gravissime, si concluderà domenica 11 nella struttura del Modicano, con spazi e servizi adeguati per le attività riabilitative. Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici e dell’Irifor Sicilia: “In quest’oasi di accessibilità mettiamo al centro della nostra attenzione l’individuo, con le sue fragilità, ma soprattutto con le sue risorse”. Il tiflologo Leonardo Sutera Sardo, coordinatore del Campo: “Monitoriamo le attività, compreso il counceling tiflologico e psicologico, allargato anche ai familiari”. L’ultimo appuntamento con i campi estivi fissato ad Amantea, in Calabria, dal 29 agosto al 5 di settembre.

Il Kikki Village, struttura situata nel Ragusano, anche quest’anno ospita il nostro Campo Estivo Riabilitativo rivolto agli utenti con pluridisabilità, accompagnati dai loro genitori.

Maria Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione Sicilia-Irifor, ha parlato del secondo dei tre campi organizzati dall’Irifor regionale in collaborazione con le sezioni territoriali siciliane dell’Uici e con lo stesso Irifor nazionale.

Il primo è stato quello dl Baglio Basile, nel Trapanese, che, coordinato da Davide Baviera, ha coinvolto una dozzina di bambini dai 3 ai 13 anni, non vedenti e ipovedenti anche con pluriminorazioni lievi, accompagnati dai genitori.

Il coordinatore del secondo campo, partito il 2 agosto e rivolto a quindici bambini e ragazzi non vedenti e ipovedenti con pluriminorazioni gravi e gravissime, è il tiflologo Leonardo Sutera Sardo.

“Il Kikki Village – ha spiegato l’esperto di tiflologia, ossia la scienza che studia le condizioni e le problematiche di non vedenti e ipovedenti – è l’unica struttura pienamente accessibile della Sicilia, con spazi e servizi adeguati per le attività riabilitative, ludiche e di socializzazione”.

“In quest’oasi di accessibilità – ha aggiunto la presidente Oliveri – mettiamo al centro della nostra attenzione l’individuo, con le sue fragilità, ma soprattutto con le sue risorse. Che cerchiamo di far emergere attraverso le attività in acqua, la musicoterapia, l’arteterapia. Così da portare alla luce le potenzialità nascoste in ciascuno di loro”.

Altre attività da citare sono quelle della idrostimolazione e riabilitazione in acqua e del counceling tiflologico e psicologico individuale e di gruppo, nel senso che è allargato anche ai familiari.

“Stiamo svolgendo – ha aggiunto Sutera Sardo – un monitoraggio a partire dall’ingresso, sulle abilità di ciascuno in maniera da seguirne l’evoluzione determinata dagli interventi. E il gruppo di lavoro comprende anche qualificati educatori e operatori socio assistenziali (Osa), nonché infermieri specializzati”.

Le attività del Campo, ha sottolineato Maria Francesca Oliveri, avvengono “in un clima di grande convivialità. Infatti gli ospiti – insieme a genitori, assistenti, operatori – si uniscono in un unico, grande abbraccio. Qui le barriere crollano, i sogni prendono forma e l’Amore trionfa”.

Questo del Kikki Village, che si concluderà domenica 11, è, come detto, il secondo dei tre campi previsti dall’Irifor Sicilia per quest’anno.

Il terzo si svolgerà dal 29 agosto al cinque di settembre, ad Amantea in Calabria.

Quest’ultimo modulo è rivolto a ragazzi tra i 14 a 21 anni, sempre non vedenti e ipovedenti anche con pluriminorazioni lievi.

Museo Tattile Omero – “Gli infiniti ritorni di Ulisse”

Sensi d’Estate 2024

Mercoledì 7 agosto ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana

Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria

Continua la rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona e giunta alla sua ventitreesima edizione.

SPETTACOLO

Iniziamo il mese d’agosto con la prosa, mercoledì 7 alle ore 21:30 “Gli infiniti ritorni di Ulisse”, un viaggio narrativo fra le onde della letteratura occidentale, in cui ritrovare le riletture di Ulisse, l’eroe dal multiforme ingegno, che per primo ha osato lanciare la sfida all’infinito. 

Sul palco Laura De Carlo, voce recitante; Alessandro Pertosa, narratore e Alessandro Pellegrini, accompagnamento musicale (Accademia 56 e Teatro Terra di Nessuno). 

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. 

INFO E PRENOTAZIONI

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana che quest’anno ospita fino ad un massimo di 199 posti.

La prenotazione è obbligatoria su piattaforma Eventribe o al numero 335 56 96 985 (attivo dal giovedì dalle 9:00 alle 13:00) senza assegnazione del posto. Si può prenotare dal giovedì che precede lo spettacolo. Dopo le 21:30, in caso di mancata partecipazione, i biglietti verranno riassegnati.

In caso di pioggia gli spettacoli saranno annullati.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

La rassegna Sensi d’Estate 2024 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

U.I.C.I. Salerno – Un’esperienza unica nel cuore del Gargano

Autore: Raffaele Rosa

Soggiorno estivo a Rodi Garganico Dal 20 al 27 Luglio 2024 organizzato dalla Sezione Territoriale UICI di Salerno.

Nella pittoresca cornice della splendida Costa del Gargano, un gruppo di soci e loro familiari della sezione UICI di Salerno hanno trascorso una settimana presso il Villaggio Blu Marine a Rodi Garganico.

Esattamente dal 20 al 27 luglio, la magia di questa terra ha catturato i cuori di tutti i partecipanti, regalando una vacanza all’insegna del relax, del divertimento e della tranquillità, lontano dal trambusto della città.

Il soggiorno è stato l’occasione perfetta per immergersi nella natura rigogliosa e godere di tutte le meraviglie che questo splendido angolo di paradiso ha da offrire.

Il mare cristallino, le spiagge dalla sabbia dorata, la piscina del villaggio, l’animazione e le affascinanti escursioni nelle vicine località come Rodi, Peschici e alle Isole Tremiti hanno reso questo viaggio una vera e propria avventura.

In conclusione, possiamo dire che il soggiorno estivo a Rodi Garganico è stata un’esperienza unica che ha regalato emozioni intense, distensione e riposo, la possibilità di conoscere nuove persone, confermando ancora una volta che viaggiare insieme è il modo migliore per scoprire nuovi posti e per vivere momenti indimenticabili.

Solo Chi Viaggia, VIVE DAVVERO!

SPORT- Gli atleti ciechi e ipovedenti ripercorrono l’anno sportivo 2023/24

L’assemblea annuale del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti Alto Adige ha avuto luogo in mese di giugno a Bolzano. Il Presidente e i Responsabili dei vari settori hanno presentato dettagliatamente ai soci la relazione morale e il bilancio. Di seguito sono stati illustrati il programma delle attività nonché le linee guida. Oltre ai soci minorati della vista nonché gli atleti guida e collaboratori vedenti, il Presidente Franz Gatscher ha potuto dare il benvenuto al rappresentante della federazione VSS Martin Unterholzner.

Proposte periodiche, realizzazione di manifestazioni e partecipazione a diverse competizioni

Le offerte settimanali, cioè l’allenamento di Torball e Goalball (sport di squadra per minorati della vista), l’ora di ginnastica, due corsi di yoga, gli allenamenti di sci fondo in inverno e le gite in tandem ogni mercoledì in estate sono stati incontro fisso per i rispettivi partecipanti.

Il Torball e il Goalball, la disciplina suprema del gruppo sportivo, possono vantare successi sportivi: Un 3° posto ciascuno ai Campionati Italiani e un 2° posto alla Coppa Italia di Goalball. “Sono particolarmente soddisfatto del fatto che siamo riusciti a far appassionare nuovi giovani giocatori al Torball”. Ha dichiarato il presidente Gatscher.

Il Gruppo Sportivo ha organizzato a Bolzano diverse iniziative tra cui il 48° torneo internazionale VSS-Raiffeisen di Torball, una giornata del Campionato Torball Serie A maschile e la fase finale della Coppa Italia di Torball, inoltre la settimana di sci fondo in Val Casis. Il campionato internazionale di scacchi ha visto la sua 30^ Edizione. In programma era inoltre una gita di due giorni in tandem che ha portato i partecipanti, partendo da Bolzano o rispettivamente da San Michele all’Adige, a Riva del Garda e il giorno dopo di ritorno a Bolzano.

Oltre a 90 persone partecipano attivamente alle variegate attività dello sport amatoriale e competitivo.

Ringraziamento

In occasione dell’assemblea annuale il Presidente Gatscher ringrazia tutti gli atleti-guida vedenti e i volontari, senza i quali l’attività del gruppo sportivo non si sarebbe potuta svolgere. Un particolare ringraziamento va agli Uffici Sport della Provincia Autonoma e del Comune di Bolzano nonché ai privati i quali hanno supportato finanziariamente il Gruppo Sportivo, nonché a tutti coloro che hanno contribuito a spronare sportivamente le persone cieche e ipovedenti.

Info: Franz Gatscher (Presidente) Tel. 349 6200051

U.I.C.I. Catanzaro – Consegnati gli attestati dei corsi del programma “Agenda Urbana”

Si è tenuta ieri presso la sede ISIM di Viale Magna Grecia la cerimonia di consegna degli attestati di tutti i discenti che hanno superato magistralmente gli esami di abilitazione dopo aver seguito un percorso di formazione tra aula e stage di 600h.

Nell’avviare la cerimonia il Presidente dell’ISIM Calabria Massimo Leuzzi ha ringraziato tutti i discenti che con pazienza si sono affidati ai percorsi formativi proposti soprattutto quando, come delle volte capita, il normale andamento può subire delle variazioni o rallentamenti. Ha sottolineato la collaborazione con l’UICI nell’erogare i corsi manifestando il suo apprezzamento per il risultato ottenuto.

Di stesso tenore l’intervento della presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Catanzaro Luciana Loprete che nel ringraziare per la collaborazione l’ente formativo ha sottolineato quella che è l’attività dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti soprattutto per quanto riguarda il recupero e la formazione delle persone con disabilità visiva. Ha inoltre espresso il proprio compiacimento per l’esito degli esami dei partecipanti alla luce anche del fatto che il progetto presentato nell’ambito del programma AGENDA URBANA dava la possibilità non solo ai ciechi e agli ipovedenti di partecipare ai due percorsi formativi, ma affacciandosi anche ad altre tipologie di disabilità proprio nell’ottica di una maggiore e sempre costante inclusione.

L’auspicio ha concluso la Presidente Loprete è che tutti i ragazzi formati possano collocarsi all’interno dei percorsi di inserimento lavorativo specifici per la loro qualifica e che possano quindi spendere positivamente la qualifica in loro possesso.

REGIONE SICILIA – IL SISTEMA BRAILLE DA ECCELLENZA A PRIORITÀ

Grazie alla sensibilità umana e all’impegno politico dell’assessore regionale Mimmo Turano, dopo ben quarantotto anni il parco macchine e attrezzature della Stamperia regionale Braille dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti potrà essere rinnovato

Il Parlamento regionale siciliano ha approvato il 30 luglio un articolo della “mini finanziaria” che riconosce alla stamperia Braille di Catania un finanziamento straordinario di 470 mila Euro con il quale si potrà provvedere al rinnovo delle particolari attrezzature tecniche ormai obsolete, per assicurare la preparazione dei testi scolastici e universitari in formato Braille per i ciechi e a grandi caratteri per gli ipovedenti, consentendo finalmente a tanti alunni e studenti segnati dalla disabilità visiva che frequentano l’università e le scuole di ogni ordine e grado di disporre di libri di studio accessibili, in tempi rapidi, proprio alla pari con tutti i loro coetanei con i quali vanno a scuola insieme.

La Stamperia inoltre potrà svolgere i servizi ad alta qualità di riproduzione tattile tridimensionale e di produzione di testi “Nero-Braille”, fruibili contemporaneamente da persone non vedenti, ipovedenti e normodotate, dei quali già oggi si sta avvalendo anche il Governo nazionale per la preparazione del prossimo G7 della disabilità, previsto ad Assisi dal 14 al 16 ottobre.

L’Assessore Mimmo Turano ha visitato di recente la sede della Stamperia, apprezzandone le attività e rilevando, al contempo, le difficoltà operative dovute ad apparati tecnici non più rispondenti alle esigenze di tempestività, qualità ed efficienza che la struttura deve soddisfare. Di conseguenza, l’Assessore ha ritenuto doveroso rendersi portavoce presso il Governo e il Parlamento siciliano, per assicurare le risorse necessarie a sostenere un’eccellenza di livello nazionale, in grado di garantire a centinaia e centinaia di studenti ciechi e ipovedenti il Diritto allo studio alla pari degli altri e fornire inoltre prodotti di qualità superiore, già presenti in diverse realtà italiane tra le quali la Camera dei Deputati e prossimamente utilizzati per rendere accessibili e impreziosire le modalità di accoglienza dei Ministri e delle delegazioni internazionali del G7.

“Sostenere strutture siciliane come la Stamperia Braille” – riferisce Mimmo Turano – è un dovere civico primario per la Politica con la P maiuscola, indipendentemente da colori e schieramenti”.

“La Stamperia regionale Braille della Sicilia svolge un ruolo prezioso e insostituibile per la crescita scolastica, formativa, culturale, umana e civile di migliaia di bambini, ragazzi e adulti segnati dalla cecità e dall’ipovisione,” dichiara il Presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto. “Le riproduzioni tridimensionali e gli altri prodotti di qualità superiore disponibili grazie al lavoro della Stamperia,” – prosegue Barbuto – “sono in grado di emozionarci e rappresentano una vera eccellenza nazionale di cui essere orgogliosi”.

“Un grazie immenso all’Assessore regionale Mimmo Turano,” – conclude Barbuto – “da sempre attento e vicino alle persone e alle categorie più fragili, il quale ha profuso tutto il suo impegno politico e civico per il raggiungimento di un traguardo per noi e per tutti molto significativo. Cultura, umanità e impegno sono valori che migliorano la nostra esistenza quotidiana e che ci piace oggi poter condividere con Mimmo Turano, grati per l’efficacia e la tempestività della sua azione civile”.

U.I.C.I. Foggia – Premio conferito alla giornalista pugliese non vedente di Manfredonia

Il 27 Luglio 2024, presso il chiostro comunale di Manfredonia, si è svolta la terza edizione del “Premio Ode Alla Vita,” organizzato da Azzurra TV Italia, con il patrocinio del comune citato. La compagnia Danza Nova, il maestro di pianoforte iraniano e la soprano giapponese Michiko hanno dato lustro alla manifestazione, con le loro stupende esibizioni. Sono stati premiati personaggi di alto livello: artigiani, giornalisti, scrittori, membri di associazioni sportive. È stato conferito alla giornalista pugliese non vedente di Manfredonia, Sipontina Prencipe, socia dell’UICI Foggia, il premio per il giornalismo sportivo. La notizia della premiazione è stata inaspettata. È la prima volta, che le viene assegnato il premio in quest’ambito. “Ringrazio il giornalista Vincenzo De Gregorio e lo staff Di Azzurra TV Italia, per il riconoscimento ricevuto. Il premio è lo stimolo per crescere e migliorare nel mio percorso giornalistico, rappresenta l’inclusione dei diversamente abili e non, a eventi di questo genere. La cultura è la perla preziosa che deve brillare negli adulti e nei giovani. Mi sono guadagnata una fetta della mia città, grazie alla mia determinazione, alle novità, che propongo dal vivo e sul web. Gli eventi sono presentati dalle stesse persone. Il pubblico vuole persone nuove, che portano una ventata di allegria”. Il Sindaco di Manfredonia coinvolgerà la giornalista nei progetti futuri.

U.I.C.I. Molise – “G.E.S.T.I. (Gioco E Sperimento Tutto Insieme) per crescere” 2024

Il 21 luglio 2024, presso la Riserva Naturale Montedimezzo, si è svolto il progetto “G.E.S.T.I. (Gioco E Sperimento Tutto Insieme) per crescere”. L’I.Ri.Fo.R. Molise e il Cct Molise, rappresentato dalla dott.ssa Tommaciello, hanno offerto alle famiglie un’opportunità unica: un’escursione con i Carabinieri del reparto biodiversità, un’esperienza sensoriale nel giardino delle essenze per stimolare le percezioni sonore, olfattive e tattili, e un laboratorio guidato dalla responsabile CCT Molise che ha previsto la lettura tattile di libri sul tema della natura, coinvolgendo le famiglie partecipanti al progetto.

La giornata è stata caratterizzata da emozioni intense derivanti dalla scoperta di suoni e animali nuovi, dal divertimento nell’utilizzo di ausili specifici e dall’opportunità di rafforzare i legami familiari all’interno dell’associazione.

Desideriamo ringraziare l’Assessore Regionale alle politiche sociali Gianluca Cefaratti per averci onorato con la sua presenza e per aver potuto apprezzare l’entusiasmo e lo spirito collaborativo della nostra associazione. Tutto si è concluso con un gioioso pranzo tra gli alberi secolari della Riserva Naturale di Montedimezzo. Un sentito ringraziamento a tutti i soci, alle famiglie, ai giovani del servizio civile e ai Carabinieri Forestali per il costante sostegno e entusiasmo dimostrati nei confronti della nostra associazione.