U.I.C.I. Marche – Ritiro 2025 I see you moving

I SEE YOU MOVING – SEMINARIO 2025

> Simona Binci ideatrice del progetto di Fitness & Danza per non vedenti ed ipovedenti chiamato I SEE YOU MOVING, istruttore certificato di ginnastica per la disabilità e danzeducatore, organizza un seminario estivo di tre giorni nel territorio delle Marche, presso IL RESORT AUDACES in Recanati dal 19 al 21 settembre.

> Un incontro immersivo residenziale in cui unire il piacevole soggiorno tra le colline marchigiane, la convivialità, la socialità di gruppo, l’animazione, la leggerezza dell’estate, i profumi del territorio e il cibo locale, con l’allenamento sportivo di ginnastica fitness per tutti, la salute e il benessere.

> Programma dell’evento:

> venerdì 19 settembre

> dalle 14 ritrovo partecipanti al Resort Audaces a Recanati ore 17.30

> lezione di ginnastica a corpo libero ore 20.00 cena di gruppo in

> struttura e serata in compagnia sabato 20 settembre ore 10.30

> laboratorio di teatro selvatico ore 18:00 lezione di ginnastica a

> corpo libero ore 20:30 cena di gruppo e serata di condivisioni

> sull’attività sportiva e il valore dello sport nella vita, passeggiata

> in centro a Recanati domenica 21 settembre partenze e saluti

> L’evento è patrocinato dall’UICI Marche.

> Per info chiamare direttamente Simona al cellulare 3384695046

U.I.C.I. Mantova – LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

CONFERENZA CON L’OCULISTA E LA NUTRIZIONISTA martedì 22 luglio ore 18.30 presso Biblioteca G. Baratta (MN)

INVITO ALLA CITTADINANZA

LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

UICI di Mantova con il patrocinio del Comune di Mantova, la collaborazione di Federfarma e Federottica organizza l’incontro con gli esperti

Dott. Francesco Zivelonghi oculista e la Dott.ssa Giulia Castelletti nutrizionista

parleremo dei danni che l’estate e gli agenti connessi possono arrecare alla salute dei nostri occhi, come poterli prevenire e/o curare anche attraverso una corretta alimentazione

Ingresso gratuito con aperitivo a tema

È gradita la prenotazione nei giorni antecedenti contattando la presidente Mirella Gavioli al 333.9281815 o la sezione UICI di via conciliazione 37, tel. 0376 32 33 17

“La prevenzione non va in vacanza” è promossa e finanziata dalla sezione italiana dell’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Iapb Italia e dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti

Museo Tattile Omero – SENSI D’ESTATE 2025

Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 16 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – Riparte la rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona e giunta alla sua ventiquattresima edizione.

SPETTACOLO

Mercoledì 16 luglio alle ore 21:30 apre la rassegna Sensi d’Estate un grande nome della comicità italiana: Max Paiella.

L’artista, celebre per le sue irresistibili imitazioni nel programma cult Il Ruggito del Coniglio di Rai Radio 2, porterà in scena il suo spettacolo più personale: A ruota libera. Sarà una serata in cui comicità, musica, attualità e un pizzico di follia si fondono in un mix travolgente.

Musicista, comico, attore e autore, Paiella possiede uno stile inconfondibile, capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo.

Come un moderno cantastorie, si muove tra note, parole e canzoni dando voce a un caleidoscopio di personaggi: Vinicius Du Marones, Demetrios Parakulis, Fata Paiella, il Rumeno di Tintoria, Nikolay Tekorkov, i Fratelli Cannone, Mitico Thor Ranucci e molti altri.

In A ruota libera, le melodie delle canzoni più in voga si intrecciano con la sua comicità brillante e tagliente, dando vita a una performance che va oltre il semplice intrattenimento, per diventare uno sguardo ironico e acuto sul nostro tempo.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

La scomparsa di Mario Alciati

Con profonda commozione e sincero dolore annunciamo la scomparsa di Mario Alciati Presidente della nostra sezione di Asti.

Mario Alciati per molti anni ha offerto con dedizione, competenza e umanità il suo prezioso contributo alla nostra Unione.

Il Santo Rosario sarà recitato domenica 13 luglio alle ore 21.00 presso la Parrocchia di Viatosto in Asti. Le esequie si svolgeranno lunedì 14 luglio alle ore 15.15, sempre presso la Parrocchia di Viatosto.

Per espresso desiderio della famiglia, eventuali offerte potranno essere devolute alla Croce Rossa di Asti.

I telegrammi di cordoglio possono essere inviati a: Famiglia Alciati Reggiani – Viale Partigiani 91 – 14100 Asti

U.I.C.I. Bolzano – Nuova viabilità alla stazione di Bolzano

L’UICI esprime forte preoccupazione per le ricadute sulle persone con disabilità visiva

La sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, attraverso una lettera firmata dalla sua presidente Ines Mair, ha presentato alle autorità competenti della Provincia e del Comune di Bolzano la propria viva preoccupazione e una richiesta di incontro per le modifiche introdotte e/o previste nella viabilità e nelle fermate degli autobus nell’area della stazione ferroviaria.

Dalla data di introduzione dei cambiamenti, 15 giugno, sono già state raccolte numerose segnalazioni di disagio da parte degli utenti con disabilità visiva. L’allontanamento di molte fermate dalla stazione ferroviaria risulta infatti molto peggiorativo del servizio di trasporto pubblico. È evidente come la progettazione delle fermate di linee urbane e extraurbane di autobus nei pressi delle stazioni ferroviarie in ogni città sia funzionale per tutti gli utenti, lo è in particolare per le persone con disabilità. I minorati della vista per raggiungere le fermate in via Alto Adige sono costretti ad affrontare ulteriori difficoltà di orientamento e di gestione dei tempi.

Un forte motivo di disagio è rappresentato dallo spostamento in via Alto Adige delle linee urbane 1, 10A e 10B che permettono di raggiungere piazza Gries nei pressi del Centro Ciechi St. Raphael sito in Vicolo Bersaglio. Sottolineiamo che dall’intero territorio provinciale persone ipovedenti o non vedenti arrivano alla stazione del capoluogo con il trasporto pubblico per poi raggiungere il Centro Ciechi per ragioni di lavoro o per fruire di essenziali servizi riabilitativi. La nuova viabilità compromette fortemente l’autonomia delle persone non vedenti e ipovedenti che sono costrette a percorrere a piedi un tratto di strada significativamente più lungo e complesso.

Un podcast dell’EBU per ricordare i 200 anni del Braille

L’Unione Europea dei Ciechi (EBU) ha appena pubblicato sul proprio sito web un contributo speciale, in lingua inglese, dedicato al bicentenario dell’invenzione del codice Braille. Si tratta dell’undicesimo episodio, dal titolo Merci Louis: 200 years of braille (Grazie Louis: 200 anni di Braille) che fa parte della serie di podcast “EBU in Action”. In questa puntata è presente un’intervista a Reiner Delgado e Tkáčik Michal, riguardante l’impegno del Gruppo di lavoro Braille dell’EBU per promuovere l’uso del codice di letto-scrittura.

Nel corso del podcast è possibile anche ascoltare un’intervista a Lachwana Caboche, una studentessa di 18 anni dell’INJA, l’Istituto Nazionale dei Giovani Ciechi di Parigi intitolato a Louis Braille, dove, a suo tempo, lo stesso inventore del codice ha completato i suoi studi. Nell’intervista, la ragazza racconta le sue speranze per il futuro del Braille e auspica la sua sempre maggiore diffusione.

Inoltre, è possibile ascoltare la testimonianza di Fernando Pinto, uno dei vicepresidenti del Consiglio Nazionale Consultivo delle Persone con Disabilità in Francia.

L’episodio è già disponibile su Apple Podcasts, Podbean e Spotify. È disponibile anche la trascrizione in formato pdf sulla stessa pagina del sito web dove sono presenti tutti i podcast dell’EBU della serie “EBU in Action”, ciascuno dedicato a un diverso argomento.

U.I.C.I. Padova – Visita Tartiniana – 13 settembre 2025

Autore: Sabrina Baldin

Sabato 13 settembre p.v. una bellissima visita guidata che fa parte delle “esplorazioni tartiniane,” in collaborazione con l’associazione “Amici della Musica di Padova.”

Un viaggio affascinante tra Musica, Storia e Patrimonio Culturale, un’esplorazione dei luoghi di Giuseppe Tartini.

L’appuntamento con la nostra guida è per sabato 13 settembre ore 15,00 in Prato della Valle vicino alla fontana che si trova nella parte centrale del Prato. Oltre alla passeggiata che ripercorre i luoghi tartiniani è previsto un concerto finale nella Chiesa di S. Caterina. La visita terminerà intorno alle 18,00.

È necessaria la prenotazione ENTRO IL 28 DI LUGLIO inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando in sezione al numero 049-8757211, indicando nome e cognome e il numero di partecipanti.

Il costo a persona è di euro 5,00 da consegnare direttamente il giorno della visita.  

Per altre informazioni potete contattare il numero 328-4753013.

Museo Tattile Omero – “Sensi d’Estate 2025” Corte della Mole Vanvitelliana

Presentata oggi in conferenza stampa “Sensi d’Estate”, la storica rassegna estiva del Museo Tattile Statale Omero, che quest’anno festeggia la ventiquattresima edizione. Un appuntamento atteso e amato, nato nel 2002 da un’idea di Roberto Farroni, per vivere la cultura nella splendida cornice della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.
«Quest’anno – afferma Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero – abbiamo aumentato il numero delle serate fino a otto, invece delle consuete sei, offrendo alla comunità locale e ai turisti estivi appuntamenti gratuiti e di spessore grazie anche a storiche collaborazioni».
«Ringrazio il Museo Tattile Statale Omero – dichiara Marta Paraventi, assessore alla cultura del Comune di Ancona – poiché con Sensi d’Estate – si rinnova nella suggestiva Corte della Mole la magia dello spettacolo dal vivo che copre tutti i generi musicali e che si integra con l’offerta plurale attivata nel 2025 nel monumento vanvitelliano, che spazia dai musei alle mostre, dal cinema alla socializzazione diffusa del Lazzabaretto alle visite dei camminamenti di ronda».

SPETTACOLI
Tutti i mercoledì dal 16 luglio al 3 settembre alle ore 21:30 – con spettacoli gratuiti di musica, teatro, prosa e poesia. In scena artiste e artisti di talento, generi differenti e importanti collaborazioni.
Mercoledì 16 luglioapre la rassegna Max Paiella con lo spettacolo “A ruota libera”, un mix travolgente di ironia, musica e parole. Tra racconti esilaranti e spunti di riflessione, Paiella porta sul palco con il suo stile inconfondibile e la sua inesauribile energia.

Mercoledì 23 luglio il Giacomo Medici Tango Ensemble presenta “Historias de Tango”, un concerto-spettacolo che racconta il tango attraverso musica, storie e seduzioni. Un viaggio in un genere musicale che, con la sua forza evocativa, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il Giacomo Medici Tango Ensemble è composto da Giacomo Medici, voce; Massimiliano Pitocco, bandoneón; Massimiliano Caporale, pianoforte; Federica Vignoni, violino; Roberto Gazzani, contrabbasso. Ospite è Ruben Peloni, voce. Sul palco i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Mercoledì 30 luglio si prosegue con “Perfetto, la purga ha fatto effetto!” Stefania Terrè porta in scena un suo monologo comico tagliente ed esilarante: la storia di una senza un senso e del suo cane normodotato. Al suo fianco, Maria Bucci traduce in LIS lo spettacolo, amplificando l’accessibilità e rendendo la performance ancora più inclusiva. La regia è di Antonio Lovascio.

Mercoledì 6 agosto è la volta del Nino Rota Ensemble, che offre “Trent’anni di musica in tutto il mondo” un concerto evocativo, un tuffo nelle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. Rosa Sorice, voce; Giannina Guazzaroni, violino; Federica Torbidoni, flauto; Deborah Vico, piano, con talento e sensibilità, reinterpretano le melodie che hanno emozionato generazioni.

Mercoledì 13 agosto va in scena “Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai”, uno spettacolo che rende omaggio alla poesia di Pablo Neruda. La voce e la chitarra di Maria Grazia Barboni si intrecciano con la narrazione di Milena Costantini, in un incontro suggestivo tra parole e musica cilena e argentina. Un’atmosfera intima e sospesa, dove i versi del grande poeta cileno prendono vita tra le note.

Mercoledì 20 agosto “Lacrime di pagliacci” è lo spettacolo in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Un viaggio musicale contro la violenza sulle donne. Il concerto vedrà protagonisti Aurora Tirotta, soprano; Dario Di Vietri, tenore; Carlo Giacchetta, tenore; Giulio Boschetti, baritono, Matteo Jin, baritono. Ad accompagnare i solisti sarà il Maestro Riccardo Serenelli al pianoforte, che sosterrà la narrazione musicale con tutta l’intensità espressiva dell’opera verista. La narrazione in prosa sarà affidata all’attore doppiatore Luca Violini.

Mercoledì 27 agosto in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival, “La Banda del Sud” porta sul palco ritmi e suoni del Mediterraneo. Il progetto mette insieme in un’unica esperienza artistica nove talenti selezionati dalle sei regioni del Sud Italia (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna) per la costituzione di un’orchestra di musica popolare. Formazione: Raffaele Califano: voce, tamburo; Peppo Grassi: mandola, mandolino; Oreste Forestieri: flauti, clarinetto, ciaramelle, percussioni ; Michele Piccione: lira calabrese, ghironda, tamburi a cornice, percussioni, flauti; Hiram Salsano: voce, tamburo; Antonio Smiriglia: voce, tamburo; Pier Paolo Vacca: organetto, effetti Emy Vaccari: danza; Marcello De Carolis: chitarra battente.

Chiude la rassegna Sensi d’Estate, mercoledì 3 settembre Alessandro Pellegrini con “L’ultimo Paese”, il suo nuovo album. Un racconto musicale tra la scomparsa di un paese e la fine di un grande amore. Sul palco anche Alice Masini violoncello, chitarra e banjo; Marco Lorenzetti percussioni e batteria; Roberto Gazzani fiati, basso e fisarmonica; Claudio Marcozzi elettronica, synth, chitarra elettrica.

IL MUSEO e LE MOSTRE
Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.
Invece, durante la settimana la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.INFO E PRENOTAZIONI
Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Le persone con disabilità possono riservare un posto scrivendo a info@museoomero.it oppure chiamando il 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00. In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’Auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che sarà annullato.
Come gli anni scorsi, il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

U.I.C.I. Sicilia – Campo estivo anche nel Baglio Basile

Riservato a bambini e ragazzi ciechi o ipovedenti con lievi pluriminorazioni, è cominciato il primo luglio nell’hotel di Petrosino (Trapani) e si concluderà stasera. Davide Baviera ha coordinato il lavoro dello psicologo Francesco Birinceri, di Alessandra Rizzo Nervo che si occupa di acquaticità e Antonia Ballatore e Francesco Miceli, docenti, rispettivamente, di danza e di teatro. La presidente del Consiglio regionale dell’Uici Maria Francesca Oliveri, che ha voluto seguire il campus personalmente, “Qui nasce il sogno che possa sbocciare un mondo migliore, più inclusivo e accogliente per tutti”.

“Alla fine di ogni giornata ci portiamo dentro tante emozioni, tanta bellezza, tanta speranza. E il sogno che possa sbocciare un mondo migliore, più inclusivo e accogliente per tutti”.

Così Maria Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione Sicilia, ha descritto il campo estivo che, cominciato il primo luglio, si concluderà oggi nell’hotel Baglio Basile di Petrosino, in provincia di Trapani, dedicato a tredici bambini e ragazzi. E che lei ha voluto seguire personalmente.

La struttura ricettiva, nata dalla residenza estiva fatta erigere all’indomani dell’Unità d’Italia dal notaio Basile, rimanda all’architettura dei bagli della zona, con torrette inserite nel prospetto e la copertura a conci di tufo tipica degli stabilimenti vinicoli del litorale di Marsala.

Il Baglio Basile, è stato riportato al suo antico splendore per essere destinato a usi turistici, e ha ospitato il campo organizzato dall’Irifor regionale in collaborazione con le sezioni territoriali siciliane dell’Uici e con lo stesso Irifor nazionale.

Il Baglio, già utilizzato per i campi estivi negli anni passati anche per le sue piscine, è un luogo, ha sottolineato la presidente dell’Uici regionale, “davvero speciale dove bimbi e ragazzi non vedenti, ipovedenti e con minorazioni aggiuntive lievi, crescono insieme”.

“Qui – ha aggiunto – non conta come vedi il mondo, ma come lo vivi. E ogni giorno impariamo a fidarci, a sorridere, a non sentirci soli. Qui, nessuno rimane indietro, perché tutti valgono”.

Il lavoro nel campus del Baglio Basile prevedeva attività di Teatro – ieri sera i piccoli protagonisti hanno interpretato il Piccolo principe ricevendo grandi applausi –  e danza terapia, acquaticità e il supporto psicologico per bambini e ragazzi, tutti accompagnati da un genitore. È stato Davide Baviera a coordinare il lavoro dello psicologo Francesco Birinceri, di Alessandra Rizzo Nervo che si occupa di acquaticità e Antonia Ballatore e Francesco Miceli, docenti, rispettivamente, di danza e di teatro.

Il prossimo campus sarà quello dedicato ai ragazzi non vedenti e ipovedenti dai 14 ai 21 anni anche con pluriminorazioni lievi, che si svolgerà a Messina dal 23 al 30 agosto.

U.I.C.I. Matera – IAPB ITALIA ETS in Piazza a Matera

Il giorno 10 luglio 2025, a Matera in Piazza San Francesco d’Assisi dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 si terranno screening gratuiti attraverso l’unità Mobile Oftalmica Regionale: gli screening saranno effettuati da un medico oculista ed un professionista ortottista. La Campagna della IAPB tende ad informare sui comportamenti da tenere in difesa dei propri occhi… La manifestazione è supportata dalla sezione territoriale UICI di Matera per la logistica e l’organizzazione. Prenotazioni degli screening da lunedì 07/07 al 09/07 p.v. ai seguenti contatti:

Telefono: 083533354; wathsapp 3760251202; @mail: uicmt@uici.it