U.I.C.I. Ascoli Piceno e Fermo – “M’App”, il progetto per il trasporto sociale

Apre a tutti e lancia il numero verde

Attivo tutti i giorni con operatore o attraverso la segreteria telefonica è rivolto alle persone con disabilità del territorio provinciale e di sette comuni del Fermano

Due pulmini attrezzati per il trasporto delle persone, anche in carrozzina, e una flotta di circa 30 auto pronte ad azzerare le distanze tra l’isolamento e l’autonomia per chi, in situazione di fragilità, non riesce ad andare al lavoro, a svolgere le normali mansioni quotidiane fuori casa o, semplicemente, a raggiungere i luoghi di aggregazione.

Il progetto M’App sul trasporto sociale, che a novembre scorso aveva visto il viaggio inaugurale della prima “navetta”, si arricchisce di nuovi mezzi, mette a disposizione un numero verde per le prenotazioni aperte a tutte le persone con disabilità, sul territorio di competenza della Fondazione Carisap, e coinvolge in un importante momento formativo anche il trasporto pubblico locale, invitato a gestire con una maggiore consapevolezza la presenza dei passeggeri fragili.

Sono questi i punti focali della conferenza stampa organizzata questa mattina nella sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto dall’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) di Ascoli Piceno e Fermo, capofila del progetto realizzato grazie al bando “Trasporto sociale”, promosso dalla Fondazione Carisap per rispondere all’esigenza di offrire alla comunità un servizio di mobilità sostenibile a beneficio dei fragili, con il supporto di un’ampia rete di organizzazioni di Terzo settore.

Accanto all’Uici, tutte le associazioni partner, protagoniste del servizio di trasporto: Croce Verde di Ascoli Piceno, Croce Verde di San Benedetto del Tronto, Aipd (Associazione italiana persone down) sezione di San Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno, Amici Disparati Aps, XMano Odv, Aism Aps (Associazione italiana sclerosi multipla), Protezione Civile sezione del Comune di Ascoli Piceno.

Al centro dell’incontro con la stampa, l’evento “M’App, accompagnamento sociale” in programma per venerdì 9 maggio all’Auditorium Tebaldini di San Benedetto del Tronto, che vedrà anche la presenza del presidente della Start, Enrico Diomedi.

Il numero verde 0736.080400 sarà presidiato da 4 coordinatori che rispondono tutti i giorni feriali, dalle 9.00 alle 18.00. Nei festivi e fuori orario sarà attiva una segreteria telefonica che raccoglierà tutte le richieste provenienti dal territorio provinciale, compresi i comuni di Amandola, Montefortino, Smerillo, Servigliano, Santa Vittoria in Matenano, Montefalcone Appennino e Servigliano.

“Il progetto di accompagnamento è uno dei perni su cui fare la leva nel contrasto alla solitudine – ha sottolineato Gigliola Chiappini, presidente Uici di Ascoli Piceno e Fermo -. Possibilità di movimento vuol dire anche maggiore autonomia, vuol dire poter andare al lavoro, avere la possibilità di aggregarsi. In generale, significa poter svolgere tutte quelle attività che per chi guida o per chi esce autonomamente da casa sono ordinarie ma che diventano molto più complesse e difficili, a volte irraggiungibili, per chi ha una disabilità visiva, motoria o cognitiva”.

“M’App rappresenta la sintesi tra richiesta ed esigenza della persona, risposta al bisogno in un’ottica di innovazione sociale che mescola le risorse umane, economiche e sociali – il commento della project manager, Margherita Anselmi -. Adesso che il parco auto è completato con numeri importanti, c’è sempre più bisogno della generosità di volontari e operatori per affiancare quelli attuali e far fronte a tutte le richieste di servizio che arriveranno”.

Sono intervenuti in conferenza stampa: Gabriella Rosa, presidente provinciale Aipd, Francesca Cenciarini, coordinatore associazione XMano, Toni Ciabattoni, presidente associazione XMano, Albarosa Clerici, presidente associazione Amici Disparati Aps, Maurizio Cacciatori, segretario provinciale Aism di Ascoli Piceno, Maurizio Ramazzotti, presidente Croce Verde Ascoli Piceno, Andrea Isacco, presidente onorario Croce Verde San Benedetto del Tronto, Antonio Capriotti, vice sindaco di San Benedetto del Tronto.

TURISMO SENSORIALE

Partiamo per un avventuroso viaggio alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, a stretto contatto una natura possente, condividendo i nostri passi in ascolto del bosco e delle storie che questo luogo avrà da raccontarci!

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: alla scoperta di un parco storico, con tutti i sensi!

Emozionante trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Dormiremo a Civitella Alfedena, in un piccolo albergo a conduzione familiare da cui partiremo ogni giorno per le nostre escursioni.

E ancora l’area faunistica del lupo, che ci darà la possibilità di vederlo e sentirlo più volte in queste giornate! Una settimana per rallentare e divertirsi, lontano dal caos e dalla frenesia.

Da lunedì 30 giugno a sabato 05 luglio 2025

Incontro con la nostra guida Roberta alla stazione ferroviaria di Frosinone

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 12/05/2025 fino a esaurimento posti

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

SPORT – Campionato Italiano di Torball

A Reggio Calabria l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano di Torball Serie “A” 2024/2025

Patrocinio Consiglio Regionale della Calabria, Città Metropolitana di Reggio Calabria, comune della Città di Reggio Calabria.

Ancora un appuntamento sportivo importante in città con l’A.S.D. “REGGINA UIC” ETS, l’Associazione sportiva dei non vedenti che da ben 30 anni anella successi prestigiosi nei più svariati campi delle discipline sportive praticate, con l’obiettivo di favorire anche e soprattutto l’autonomia personale e l’inclusione sociale delle persone non vedenti.

L’”ASD REGGINA UIC” ETS, reduce della conquista della Super Coppa Italia a.s. 2024/2025, difenderà il Titolo di Campione d’Italia conquistato nell’ultima stagione sportiva 2023/2024.

Questo ultimo “Concentramento” del Campionato, articolato in due giornate con la partecipazione di 6 squadre, si svolgerà a Reggio Calabria, sabato 10 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 19.30 circa, e domenica 11 maggio 2025 dalle ore 08.00 alle ore 12.30 circa, presso l’impianto Sportivo Del Liceo Scientifico “A. Volta” sito in via Modena S. Sperato (Rione Modena).

SQUADRE PARTECIPANTI:

– ASD REGGINA UIC ETS

– ASD CIOCIARIA NON VEDENTI

– ASD PICENA NON VEDENTI

– ASD TERAMO NON VEDENTI

– GSD NON ED IPOVEDENTI A ADIGE 1

– GSD NON ED IPOVEDENTI A ADIGE 2

La compagine Reggina come sempre, si impegnerà al massimo negli 8 incontri previsti, per fare bene e puntare al miglior risultato possibile.

ARTE – “CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi”

in mostra a Vicenza

La collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo, con il progetto CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, curato da Francesco Poroli per Associazione Illustri e con il patrocinio del Comune di Vicenza, offre lo spunto per affrontare, con il linguaggio del fumetto, alcuni temi della contemporaneità.

Un progetto inedito e ambizioso che pone in dialogo due mondi apparentemente lontani come quello delle antiche ceramiche con quello più attuale del fumetto mediante temi universali che attraversano i secoli. Così come le scene rappresentate sui vasi costituiscono una importantissima fonte di analisi storica e sociale, così nei tempi più moderni il fumetto racconta la società in tutte le sue sfaccettature e ne segue le evoluzioni e riflette sulle domande a cui da sempre l’uomo cerca una risposta.

Saranno esposte, per circa un anno, quattro opere selezionate dalla collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo, che saranno poste a confronto con l’arte del fumetto, su quattro temi attuali correlati ad altrettanti personaggi della mitologia: Elena o delle donne – a raccontare le donne e il femminile; Dioniso o della diversità – a farsi protagonista del tema della diversità; Aiace o dei conflitti – a raccontare i conflitti e le guerre; Eros o del desiderio – come simbolo dell’amore, dei sentimenti e del desiderio.

Gli artisti ai quali è stato affidato il compito di misurarsi con l’arte magnogreca sono Lorenza Natarella, sul tema del femminile, Elisa Macellari per Dioniso, Fabio Pia Mancini per Aiace, Giovanni Esposito, in arte Gio Quasirosso per Eros.

In chiusura dell’esposizione è presente una selezione fotografica della celebre Hydria (kalpis) attribuita al Pittore di Leningrado in collezione Intesa Sanpaolo e un video animato, realizzato dai giovani talenti Lunastorta e Walter Dessì, che crea un parallelismo tra gli artigiani di un tempo e i creativi di oggi.

Prevista l’organizzazione di attività didattiche e laboratori per le scuole e per i visitatori, family lab, talk con gli artisti e un ciclo di incontri del palinsesto #INSIDE aperti gratuitamente per la cittadinanza.

L’iniziativa pone particolare attenzione al tema dell’accessibilità. L’esposizione è dotata infatti di supporti tattili e riproduzioni 3D per essere ampiamente inclusiva, con l’obiettivo di ridurre, per quanto possibile, le barriere culturali, sensoriali, motorie, intellettive e psichiche, al fine di creare uno spazio condiviso.

Pubblicato in Arte

Progetto “Mani che vedono”.

La Salvamento Academy, agenzia formativa che opera a livello nazionale con una capillare rete di docenti nell’ambito del primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, insieme all’Italian Academy of Rescue and Resuscitation (IARR), società medico scientifica accreditata presso il Ministero della Salute, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per attivare un progetto denominato “Mani che vedono”.

Il principale obiettivo del progetto che ci vede parte attiva, è quello di definire dei percorsi formativi specifici per l’addestramento alle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore, in modo da aumentare e migliorare le conoscenze scientifiche e il know-how nell’insegnamento e l’addestramento dei soccorritori non vedenti e ipovedenti, contribuendo a diffondere la cultura del primo soccorso nella comunità, senza alcuna distinzione.

La Salvamento Academy con i propri Istruttori e Centri di Formazione, in collaborazione con noi, organizzerà nei prossimi mesi corsi di formazione BLSD gratuiti, supportati da materiale didattico opportunamente realizzato, accessibili e fruibili dalle persone non vedenti e ipovedenti, in modo da favorire l’acquisizione delle conoscenze da parte dei partecipanti, come manuali in Braille e audiolibri, oltre a precisi standard e procedure di addestramento con un qualificato approccio all’emergenza sanitaria, secondo le linee guida internazionali sviluppate sulla base delle più recenti raccomandazioni ILCOR, per ottenere il riconoscimento dalla comunità medico-scientifica internazionale.

Per poter organizzare i corsi sul territorio nelle singole sezioni – che saranno totalmente gratuiti, – siamo a chiedere una adesione di massima al progetto, nella quale sarà necessario indicare:

numero dei possibili partecipanti;

quanti non vedenti e quanti ipovedenti;

preferenza del manuale se Braille, a stampa ingrandita o su supporto audio;

periodo nel quale si preferisce venga tenuto il corso che ha una durata di circa 5 ore;

località nella quale devono essere svolte le attività formative.

Potete inviare le vostre richieste/preferenze scrivendo direttamente a:

unione@uici.it

angelo.camodeca@uici.it

In presenza di questa importante opportunità, per altro completamente gratuita, vi chiediamo di prenderla in considerazione come azione al servizio dei nostri soci, ponendo il necessario impegno alla realizzazione sul territorio.

TURISMO SENSORIALE

Infila gli scarponcini e cammina con noi nel cuore del nostro amato Friuli Venezia Giulia, esplorando storia&spiritualità delle Valli del Natisone!

Trekking sensoriale lungo il Cammino delle 44 Chiesette, tesoro nascosto della Slavia friulana

Il cammino è un percorso circolare di 184 km, suddiviso in 10 tappe, noi percorreremo le più suggestive per natura e arte.

Le Chiesette Votive delle Valli del Natisone sono il tesoro nascosto della Slavia Friulana – oro, legno e pietra – e rappresentano gli scambi culturali, linguistici e artistici di una terra di confine, tra Slovenia e Friuli.

Da martedì 26 a domenica 31 agosto 2025

Incontro con la nostra guida naturalistica Antonio alla stazione dei treni di Cervignano-Aquileia-Grado o Udine

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

Iscrizioni entro 26/05/2025 fino ad esaurimento posti, contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Saldo entro il 25/07/2025

U.I.C.I. Enna – Quando le azioni producono risultati

Autore: Anna Buccheri

All’interno dell’assemblea per il rinnovo delle cariche associative della Sezione UICI di Enna del 27 aprile scorso, hanno trovato spazio quattro momenti tra loro molto diversi, ma tutti importanti e significativi, coinvolgendo più ambiti.

Il primo momento è stato quello della premiazione per il Concorso legato alla XVIII Giornata nazionale del Braille, giunto alla quarta edizione, che ha coinvolto le prime classi (sezioni A, B, C e D) della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “F.P. Neglia – N. Savarese” di Enna. Il Concorso prevede che i ragazzi producano un elaborato sulla disabilità visiva. Al primo, al secondo e al terzo classificato vanno rispettivamente come premi un buono di 150, uno di 100 e uno di 50 euro.

Dieci sono stati i temi selezionati dalle e dai docenti delle classi. I componimenti sono stati poi collegialmente valutati da una Commissione composta, per la scuola, dalle Professoresse Rossella Signorello della I A, Natascia Lipari della I B, Paola Di Maggio della I D, Rosa Termine referente del progetto “Occhi sulle dita” e dal Professore Pellegrino Susinno della I C, e per l’UICI di Enna dall’Assistente Sociale Laura Sutera, dalla Segretaria Sezionale Daniela Campisi e dalla Referente per la comunicazione e la diffusione dell’attività associativa Anna Buccheri. La Commissione è stata presieduta dalla Dirigente Scolastica, Professoressa Maria Filippa Amaradio. Ha presenziato ai lavori il Presidente UICI di Enna, Santino Di Gregorio. Dopo attenta lettura e ampia discussione, in cui si sono evidenziati punti di forza e di debolezza di ciascun elaborato, si è proceduto a stilare la seguente classifica pienamente condivisa: prima classificata classe I A, con la rielaborazione de L’occhio del lupo di Daniel Pennac, lavoro collettivo con testo, disegni e audiolibro con le voci dei 16 studenti e studentesse che leggono a turno, scaricabile attraverso QR code; seconda classificata Alessia Caravaglio, I D; terzo classificato, Tommaso Anfuso, I C. Nei loro testi i ragazzi scrivono: l’occhio del lupo insegna ad aiutare gli altri e a non giudicare e che non bisogna considerare strani o estranei coloro che sono diversi da noi; ho la fortuna di avere un compagno speciale, questo mi ha fatto capire cosa significa guardare oltre l’apparenza e mi ha resa più consapevole e rispettosa; il Braille può essere considerato non solo un modo per comunicare, ma anche un simbolo di uguaglianza e di diritti per tutti. In generale studenti e studentesse hanno dimostrato una disponibilità all’ascolto, a comprendere, a mettersi nei panni dell’altro che purtroppo a volte crescendo si perde invece di strutturarsi come abitudine mentale e di farsi più consapevole.

Il secondo momento, di grande coinvolgimento emotivo, ha riguardato la consegna per i cinquanta anni di iscrizione all’UICI della medaglia d’oro ai Soci della Sezione di Enna: Ernesto Ingarao, Gaetano Minincleri e Rosa Pocorobba.

Il terzo momento ha visto l’intervento dell’Amministratore delegato e Manager di INFOLIFE, azienda che offre soluzioni smart per il benessere. Si tratta di servizi socio-sanitari di supporto alle famiglie consentendo alle persone anziane, malate o con disabilità di avere assicurato il sostegno necessario a casa grazie al monitoraggio a distanza tramite dispositivi (APP, watch, GPS, CAM) che garantiscono tra l’altro: assistenza sanitaria, chiamata SOS rapida, rilevazione di cadute, digitalizzazione di ricette, prenotazione visite, reminder visite e farmaci.

Infine, altro momento di riconoscimento, in ambito sportivo stavolta, è stata la consegna di una targa all’atleta Sebastiana Lorenza Scuto che si è classificata terza a livello nazionale nella finale del girone femminile del campionato di Showdown tenutosi a Siri Marina nei giorni 11-13 aprile di quest’anno e che ha visto impegnati i primi dodici atleti che hanno gareggiato nei tre open.

I quattro momenti raccontano lo sforzo e la volontà di tutta la Sezione UICI di Enna, dagli impiegati ai volontari al Presidente Santino Di Gregorio, di agire per conquistare un proprio posto nel tessuto cittadino garantendo a Soci e Socie il giusto supporto e dando loro il riconoscimento che meritano all’interno dell’Associazione non solo intercettandone necessità ed esigenze e cercando sempre nuove risposte che possano soddisfarle, ma anche ricordandosi del loro esserci all’interno dell’Associazione, perché senza i Soci e senza le Socie l’Associazione stessa non esisterebbe e perché, come ha detto il Presidente Di Gregorio, è più importante come si fa che ciò che si fa.

U.I.C.I. Torino – Attività

Letteratura. Presentazione romanzo “Coincidenze” di Luisa Ferrero

Giovedì 8 maggio (alle ore 16), in presenza nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano) e in diretta sulla piattaforma Zoom, il Comitato Cultura Accessibile e il Comitato Terza Età UICI Torino propongono la presentazione del libro “Coincidenze” (0111 Edizioni), della scrittrice torinese Luisa Ferrero, nostra socia e amica. Si tratta di un romanzo giallo, che prosegue la narrazione iniziata con “Cicatrici”, libro premiato dalla critica e molto apprezzato dai lettori. In questo secondo atto, la squadra investigativa guidata dal commissario Leo Farri e dall’ispettore Denis Ghinazzi si trova a fare i conti con un’incidente poco chiaro e con un tragico omicidio, tra depistaggi e fantasmi del passato che riemergono.

Durante l’incontro, l’autrice dialogherà con il vicepresidente UICI Torino, Christian Bruno. La presentazione sarà intervallata da brevi momenti musicali, a cura del percussionista Paolo Franzoso, che eseguirà brani all’handpan, uno strumento dal timbro magico, evocativo dei suoni della natura.

A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In alternativa è possibile collegarsi attraverso il link Zoom.

Teatro. Spettacolo accessibile “La gatta sul tetto che scotta” (tour tattile: 9/5)

Il teatro stabile di Torino prosegue la sua programmazione accessibile. Dal 6 all’11 maggio, le repliche dello spettacolo “La gatta sul tetto che scotta”, celebre opera del drammaturgo statunitense Tennessee Williams, in scena al teatro Carignano con la regia di Leonardo Lidi, prevedono vari accorgimenti per gli spettatori con disabilità, tra i quali un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate.

Inoltre, venerdì 9 maggio (ore 18), sempre al Carignano, ci sarà un tour tattile descrittivo guidato dalla compagnia teatrale.

Per il successivo spettacolo, in programma alle 20.45 (come per le altre repliche accessibili), le persone con disabilità hanno diritto a un biglietto ridotto (31 €), mentre per eventuali accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito.

Per partecipare (sia al tour tattile, sia a una delle repliche accessibili) è necessario iscriversi (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it).

Lo spettacolo, che mette in scena la vita di una ricca famiglia nel Sud degli Stati Uniti, affronta i temi dell’ipocrisia, dell’amore negato, del perbenismo e della crisi dei modelli tradizionali.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro.

Camminata in Val Chiusella con la Polisportiva (10/5, iscrizioni entro il 6/5)

Sabato 10 maggio, la Polisportiva UICI Torino, su invito dell’associazione “Amici delle erbe” propone una camminata in Val Chiusella, lungo un tranquillo percorso tra i boschi, alla scoperta delle varietà erbacee presenti nella zona, con relative caratteristiche e utilizzi. L’escursione terminerà con una gustosa merenda a base di prodotti locali. È possibile portare con sé bustine di plastica per conservare i campioni di foglie ed erbe che verranno raccolti.

Il costo della gita è di 25 € per i soci della Polisportiva, 28 € per i non soci. Il ritrovo sarà intorno alle 12.45 in via Madama Cristina 138. Le iscrizioni sono aperte fino a martedì 6 maggio, dopodiché gli interessati riceveranno ulteriori dettagli. Calcio. Audiodescrizione partite casalinghe Juventus e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Udinese (18/5, iscrizioni entro il 12/5) La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus. Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore. La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Udinese, che si giocherà domenica 18 maggio (ore 15) all’Allianz Stadium. Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi. 1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta 2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Udinese, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 12 maggio. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore. 3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

Workshop inclusivo

Quando la materia diventa consapevolezza: a Monza un workshop tra creatività, inclusione e crescita personale Domenica 25 maggio, presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli di Monza, si terrà un workshop esperienziale che unisce artigianato, inclusione e consapevolezza interiore. L’iniziativa è promossa da Myra Lab, il brand di gioielli creati da persone cieche e ipovedenti, noto per il suo impegno nell’inclusione lavorativa e sociale attraverso il design.

In questo laboratorio unico, i partecipanti modelleranno porcellana fredda per creare gioielli artigianali tattili, guidati in un processo creativo che coinvolge tutti i sensi. Ma il valore dell’evento va oltre la creazione manuale: sarà anche uno spazio di ascolto e crescita interiore, dove ogni gesto diventa un’occasione per riscoprire il proprio valore.

“Abbiamo pensato a questo momento per tutte le persone che, almeno una volta, si sono sentite inadeguate, sopraffatte o invisibili. Vogliamo offrire un tempo lento, profondo, dove la fragilità non è un limite ma una forma di bellezza.” – spiega Alessandra Natalino, fondatrice di Myra Lab.

La parte laboratoriale sarà accompagnata da momenti di consapevolezza guidata, curati dallo psicologo e pedagogista Luigi Meani, attivo nel mondo del no-profit e della tutela dei diritti delle persone con disabilità. Meani guiderà brevi percorsi di riflessione sull’autostima, il valore personale e il significato autentico di “essere preziosi”.

Il laboratorio è aperto a tutti, con posti limitati per garantire un’esperienza intima e inclusiva. Non è richiesta alcuna competenza artistica pregressa: l’unico requisito è la voglia di mettersi in gioco.

Info evento:

Domenica 25 maggio 2025

Ore 15:00 – 18:00

Istituto Pavoniano Artigianelli – Via Magenta 4, Monza

Info e prenotazioni: 351 4140242

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il giorno 24 aprile 2025 alle ore 9:00 si è riunito il Consiglio Nazionale in seduta ordinaria in audio/videoconferenza su piattaforma Zoom Meeting.

È stato approvato all’unanimità il verbale del 29-30 novembre 2024.

È stata illustrata la relazione consuntiva delle attività svolte dall’Unione nel 2024.

Sono stati illustrati i documenti di bilancio, la relazione di missione, oltre a tutti i documenti contabili correlati, con gli interventi dell’ufficio di Amministrazione, dei consulenti tecnici e del presidente dell’Organo di controllo.

Dopo ampio e approfondito dibattito, i due documenti, relazione e bilancio consuntivo 2024, vengono approvati a larghissima maggioranza.

Viene quindi illustrato il testo del nuovo regolamento contabile-amministrativo proposto dalla Direzione nazionale.

Dopo ampia discussione e tenuto conto delle integrazioni e variazioni suggerite, il regolamento amministrativo contabile è stato approvato a maggioranza larghissima.

Viene illustrato il testo di Codice Etico proposto dalla Direzione nazionale a seguito del lavoro svolto dal gruppo di consiglieri nazionali appositamente costituito.

Il Consiglio Nazionale, dopo approfondito dibattito a seguito del quale sono state introdotte alcune modifiche al testo, ha approvato il documento, a larghissima maggioranza, dotando così, per la prima volta l’Unione, del Codice Etico.

È stato esaminato, infine, il ricorso presentato da Maria Buoncristiano contro la deliberazione della Direzione nazionale n. 97/2024, con la quale veniva nominato un commissario straordinario presso il Consiglio regionale UICI della Basilicata.

Dopo aver ascoltato due interventi favorevoli all’accoglimento e due interventi contrari, il Consiglio, a larghissima maggioranza, respinge il ricorso.

In fine di seduta, il Consigliere Trovato segnala che Maria Buoncristiano ha inviato a mezzo PEC il ricorso in formato PDF, dattilografato in modo corretto, diversamente da quanto sostenuto dal consigliere Taverna nel suo intervento.

Il Presidente, dopo breve e sommaria verifica sul documento, conferma la correttezza del testo inviato via PEC e si riserva di svolgere un approfondimento d’ufficio sulle cause che hanno determinato i numerosi errori di scrittura rilevati, in modo da darne conto al Consiglio.

A seguire, diverse comunicazioni da parte dei consiglieri nazionali, su vari temi e argomenti di interesse associativo.

Esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, alle 17:35 il Presidente Nazionale dichiara chiusa la seduta.