U.I.C.I. Veneto – My wellness week-end: una pausa di relax!

Abbiamo il piacere di riproporvi un week-end di relax da venerdì 14 a lunedì 17 marzo 2025, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior del gruppo Borile, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).

Le quote seguenti si intendono a persona e comprensive dell’intero soggiorno:

-camera doppia Euro 395,00 a persona

-Camera doppia ad uso Singola Euro 425,00

– adulto in camera tripla occupante il terzo letto Euro 355,00

– bambino dai 2 ai 10 anni in camera tripla occupante il terzo letto Euro 279,00

– supplemento di euro 20,00 a persona al giorno per camera Deluxe;

I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne comunque, all’atto della prenotazione, la presenza.

Le camere saranno disponibili dalle ore 15:00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le 11:00 del giorno di partenza. Le piscine potranno essere utilizzate fino alle ore 18:00 del giorno di partenza senza l’accesso alle camere, ma solo agli spogliatoi aperti al pubblico. Non è previsto uno spogliatoio specifico per persone disabili.

La quota comprende:

– aperitivo di benvenuto;

– pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ l. di acqua a persona);

-caffè, tisane e biscotti dopo cena

– intrattenimento serale dedicato con attività ludico-ricreative e culturali e non mancheranno sorprese e curiosità!

– camminata della salute con Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking; maggiori info al termine dell’informativa. In caso di maltempo la camminata della salute sarà sostituita da una lezione di pilates.

-2 uscite:

Prima uscita: con un pullman prenotato solo per noi, visiteremo 2 realtà in uno dei borghi più belli d’Europa, Arquà Petrarca sui Colli Euganei: Visita guidata e degustazione presso l’azienda agricola Scarpon: partiremo dal giuggioleto per arrivare poi a conoscere e a degustare i principali prodotti che contengono la giuggiola quali il famoso brodo di giuggiola e le confetture. Maggiori info al termine di questa comunicazione.

A seguire visita guidata e degustazione presso il FRANTOIO EVO DEL BORGO: visiteremo il frantoio e scopriremo come viene realizzato l’olio extravergine di oliva e avremo modo di imparare a conoscerlo degustandolo apprezzandone tutte le sue caratteristiche. Maggiori info al termine di questa comunicazione.

Seconda uscita: con il tipico trenino su strada detto “puffetto” raggiungeremo villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia. Qui avremo modo di fare 2 esperienze: visita guidata alla villa dei Vescovi una raffinata villa di inizio Cinquecento ispirata ai temi della classicità e circondata dal paesaggio dei Colli Euganei che dialoga con gli affreschi dei suoi ambienti, creando un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione. La villa è stata donata al FAI da Maria Teresa Olcese Valoti e Pierpaolo Olcese, nel 2005. Maggiori info al termine di questa comunicazione.

A seguire esperienza formativa/laboratoriale sul mondo delle api ed i loro prodotti con Apitaly di Abano Terme, realtà che nasce a livello imprenditoriale nel 2019 ma vanta di una tradizione familiare di ben 60 anni nel mondo dell’apicoltura. Ci condurranno in un viaggio alla scoperta delle api e la loro vita in alveare e avremo modo di assaggiare il miele, di toccare e sentire i profumi della cera e della propoli, di provare la texture della cosmesi realizzata con i prodotti dell’alveare e l’acqua termale di Abano Terme. Maggiori info al termine di questa comunicazione.

– Thermal Spa Card: info al termine di questa comunicazione-

– assicurazione

La quota non comprende:

– la tassa di soggiorno del valore di 3,00 a persona per notte che va pagata in loco; sono esonerati dal pagamento i disabili.

Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail uicvene@uici.it entro il 10 gennaio 2025, corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 50,00 a persona a titolo di caparra.

Le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Entro il 10 febbraio 2025 gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.

Qualora il soggiorno venisse annullato per non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la caparra verrà restituita.

Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.

Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione.

Per le adesioni alle iniziative da parte di non vedenti non in regola con il tesseramento UICI o non iscritti all’associazione è stato previsto di aggiungere alla quota di partecipazione una somma integrativa di Euro 50,00, sia per il non vedente che per l’accompagnatore.
Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/20162”. L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori e si precisa che per i ciechi assoluti è richiesta la presenza di un accompagnatore in quanto non è prevista assistenza in loco. Lo stesso accompagnatore può essere condiviso anche da più non vedenti.

E’ possibile raggiungere con il treno la vicina stazione di Montegrotto Terme.

Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate:
– Euro 50,00 dall’adesione al 31° giorno prima della partenza;

– 50% dal 30° giorno al 14° giorno prima della partenza;

– 100% dal 13° giorno prima della partenza.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del comitato pari opportunità e del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi!

U.I.C.I. Vibo Valentia – Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità

L’U.I.C.I. insieme ai giovani del Liceo Classico di Vibo Prosegue l’opera di sensibilizzazione e coinvolgimento attuata dall’U.I.C.I. sin dalle sue origini e rivolta in modo particolare ai giovani, considerati “terreno ideale nel quale far germogliare una società nuova e aperta alla condivisione”. Con l’intento di “seminare tra le nuove leve”, è stata celebrata presso il Liceo Classico “Michele Morelli” di Vibo Valentia l’annuale “Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità”, vissuta intensamente dai tanti studenti presenti presso l’aula magna dell’istituto, dai giovani del Rotaract e dell’Interact – che hanno sposato il progetto dell’Unione – oltre che da alcuni docenti e dal Dirigente Scolastico Raffaele Suppa, il quale ha aperto l’incontro richiamando l’attenzione sul fondamentale ruolo delle istituzioni e soffermandosi sulla mission della scuola nel cammino d’inclusione e pari opportunità, aspetti basilari della Giornata, istituita dall’ONU proprio per promuovere i diritti, la partecipazione sociale, l’accesso all’istruzione e al lavoro di quanti nel disaggio fisico, psichico o sensoriale. Il Presidente Rotaract, Matteo Umbro, ha invitato a riflettere sull’importanza della Giornata e sulla necessità di crescere nell’approccio con la disabilità, per costruire una società capace di aprirsi a tutti e nella quale la diversità non venga stigmatizzata ma valorizzata. La Presidente Interact, Caterina Modafferi, ha approfondito quanto contenuto nella Convenzione ONU, mentre il suo omologo U.I.C.I., Giuseppe Bartucca, nel fare un excursus sui temi e le strategie d’azione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha illustrato i principali ausili utilizzati dalle persone con totale o parziale mancanza della vista nei vari ambiti del vivere quotidiano: scolastici, d’accesso all’informazione, medicali, casalinghi, lavorativi. In tale viaggio, al quale hanno preso parte anche i ragazzi del Liceo Artistico – inclusi quanti con disabilità – è stato accompagnato dal giovanissimo Domenico, socio Interact e studente del Liceo Classico. A tutti, e in special modo ai giovani con minorazioni di vario genere, Giuseppe Bartucca ha lanciato il forte ed incisivo messaggio di non abbassare mai la guardia e rivendicare sempre con forza i propri diritti. Giovani e meno giovani si sono mostrati molto interessati all’illustrazione di strumenti tecnologici e non, oltre cha all’argomento in generale, dalla cui trattazione sono scaturite molteplici interessanti domande, rivolte ai dirigenti U.I.C.I. Giuseppe Bartucca e Francesco Bretti e riguardanti il vissuto personale, specie adolescenziale, dei due non vedenti – che si sono raccontati con slancio ed hanno potuto, così, fondere due mondi apparentemente lontani nell’unnico e straordinario pianeta di tutti.

Museo Tattile Omero – Giornata internazionale delle persone con disabilità

il 3 dicembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Noi del Museo Omero da tempo non organizziamo iniziative particolari per questa giornata, già così carica di riflessioni, ma abbiamo pensato di condividere alcuni numeri che nascono dalla pratica quotidiana dell’accessibilità.
Sono i numeri del nostro impegno per gli “altri”.
Il 2024, infatti, ci ha visto protagonisti nella diffusione della cultura dell’accessibilità con:
  • 14 lavori commissionati da Enti esterni per la consulenza e la produzione di materiali finalizzati alla realizzazione di percorsi accessibili: libri tattili, disegni a rilievo, trascrizioni Braille, traduzioni a rilievo di dipinti, guide easy-to-read e audiopen con contenuti accessibili.
  • 4 collaborazioni per mostre tattili, tra cui il recente prestito di opere per la Galleria tattile che sarà allestita a Nova Gorica – Gorizia, Capitale europea della Cultura 2025.
  • 23 partecipazioni a convegni, conferenze e tavoli che hanno coinvolto il nostro Presidente e lo staff.
  • 17 moduli formativi per Università, luoghi della cultura, Fondazioni, Comuni per formare il personale sui temi dell’accessibilità.
Un impegno diventato così centrale quest’anno per la quantità di servizi richiesti.
Molte realtà culturali italiane, infatti, si sono attivate per rendere i loro luoghi più accessibili e le persone che ci lavorano più consapevoli su questo tema, grazie al PNRR del Ministero della Cultura dedicato alla “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura“.

Banche, ABI contro la violenza sulle donne

Contro la violenza sulle donne, ABI si “accende” e colora di arancione il suo sito Internet a sostegno della campagna promossa dall’ONU e UNWomen. Fino al 10 dicembre, il sito www.abi.it sarà caratterizzato dal colore simbolo della campagna mondiale Orange the World, promossa da UNWomen, ente delle Nazioni Unite per la parità di genere e l’autodeterminazione femminile, impegnato nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. Un impegno che l’Associazione Bancaria Italiana con le banche porta avanti nel più ampio ambito di attività per la sostenibilità sociale e l’inclusione finanziaria anche attraverso l’accrescimento delle conoscenze e competenze economiche.

In questo quadro di valorizzazione delle diversità a partire da quelle di genere, per contribuire alla prevenzione e al contrasto della violenza contro le donne, si collocano iniziative specifiche promosse da ABI con il settore:

– a carattere divulgativo, sviluppate nell’ambito del Protocollo di intesa sottoscritto con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per favorire formazione e informazione anche con FEduF, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio costituita da ABI nel 2014, come: il podcast con brochure “Parole di sostenibilità – Contro la violenza di genere tu non sei sola” e la guida “Contro la violenza economica” disponibile anche in inglese, per rafforzare consapevolezza rispetto al fenomeno e autonomia nelle scelte finanziarie e nella gestione delle proprie risorse economiche, realizzate anche con le banche e le Associazioni dei consumatori, e in versione audio insieme all’UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-Aps; e l’iniziativa di sensibilizzazione “Tu non sei sola” per contribuisce a promuovere il numero del servizio pubblico antiviolenza e stalking 1522;

– per favorire il reinserimento economico delle donne vittima di violenza, con un protocollo tra le parti sociali di settore per sospendere le rate dei mutui alle donne vittime di violenza di genere e con iniziative di sostegno al microcredito quale il “Microcredito di libertà” promosso insieme a Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ente Nazionale per il Microcredito, Federcasse e Caritas Italiana.

– per supportare un’organizzazione del lavoro attenta all’inclusione e alle pari opportunità, quali: la Carta “Donne in banca: valorizzare le diversità di genere”, con la quale ABI con le banche focalizza l’attenzione sul valore delle differenze di genere come risorsa chiave per lo sviluppo dell’attività d’impresa e l’Accordo 23 novembre 2023 di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei bancari, che ha migliorato e rafforzato gli strumenti già previsti a livello di settore dalla contrattazione, per promuovere un’organizzazione del lavoro attenta al rispetto e alle diversità delle persone.

Nell’ambito di questo impegno, promosso attraverso lavoro capillare e sinergico con le realtà in campo, si pone anche il supporto di ABI a Il Giardino Segreto, associazione a sostegno dei bambini orfani per femminicidio.

Pubblicato in ABI

Comunicato dell’Unione Mondiale dei Ciechi per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2024

Celebrare la leadership e costruire un futuro sostenibile

In questa Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’Unione Mondiale dei Ciechi (World Blind Union – WBU) celebra la leadership delle persone con disabilità e il loro ruolo fondamentale nel realizzare un mondo più inclusivo e sostenibile. Il tema della Giornata scelto per il 2024, “Rafforzare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile”, è un potente richiamo al fatto che il vero progresso è possibile solo quando le persone con disabilità saranno pienamente coinvolte nei processi decisionali.

Le persone cieche e ipovedenti sono da tempo guide del cambiamento, ma le barriere rappresentate dalle tecnologie inaccessibili, la mancanza di pari opportunità e le scelte politiche che generano esclusione continuano a ostacolare la loro piena partecipazione. Affrontare queste sfide è essenziale per costruire un mondo in cui tutti possano contribuire e prosperare.

“Assumere un ruolo di leadership non significa essere semplicemente presenti ai tavoli dove vengono prese le decisioni, ma soprattutto avere una voce che venga ascoltata e rispettata”, ha affermato la Presidente dell’Unione Mondiale dei Ciechi Martine Abel-Williamson. “Quando alle persone cieche e ipovedenti è permesso di mettersi alla guida di un movimento, tutti noi beneficiamo delle loro intuizioni, delle loro innovazioni e della loro resilienza”.

La WBU si impegna a sostenere:

• La realizzazione di luoghi di lavoro accessibili e inclusivi che riconoscano e valorizzino i contributi delle persone con disabilità.

• La progettazione universale e l’accessibilità digitale, per garantire che tutti possano interagire pienamente negli spazi pubblici e con la tecnologia.

• Politiche e programmi inclusivi che promuovano la leadership delle persone cieche e ipovedenti.

“Abbiamo visto esempi incredibili di persone con disabilità che hanno assunto ruoli di leadership, ma c’è ancora molto da fare perché le loro voci siano ascoltate dalla maggior parte delle persone e vengano abbattute le barriere del sistema”, ha affermato Marc Workman, Amministratore Delegato della WBU.

Unitevi a noi per celebrare i risultati e la leadership delle persone con disabilità e per costruire un futuro in cui il loro contributo sia riconosciuto e celebrato.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività di Screening

Autore: Chiara Tirelli

Ottimo riscontro dell’attività di screening per la cittadinanza promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. Sono state oltre cinquanta ler persone di tutte le età, sia italiani che stranieri, che hanno deciso di sottoporsi all’esame.

Venerdì 22 e mercoledì 27 novembre, dalle 14:00 alle 18:00, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS Sezione Territoriale di Reggio Emilia ha riproposto due importanti appuntamenti con SCREENING GRATUITI della vista, organizzati in collaborazione con il Centro Sociale Olimpia di Gualtieri.

Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare la ventesima edizione della “Giornata Mondiale della Vista”, ricordata in tutto il mondo il 10 ottobre scorso, ancora una volta si è voluta richiamare l’attenzione delle istituzioni e dei privati cittadini sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita.

I professionisti dello Studio Pantaleoni di Guastalla si sono messi a disposizione con la loro esperienza in campo medico oculistico al servizio dei cittadini: gli esami, effettuati con un nuovo strumento in grado di fare fotografie ad alta risoluzione al fondo dell’occhio in modo non invasivo, sono stati tenuti presso il Centro Sociale Olimpia in via Dante Alighieri 7 a Gualtieri e sono stati diretti, in particolare, per verificare la presenza di degenerazioni maculari legate all’età o disturbi visivi derivanti dal diabete.
Quasi cinquanta persone di tutte le età, sia italiani che stranieri, hanno deciso di sottoporsi all’esame, rapido e totalmente non invasivo. Un risultato notevole, che dimostra come questi appuntamenti siano utili e importanti per la cittadinanza, che vi partecipa sempre con entusiasmo.

“In Italia oltre 3 milioni di persone convivono con problemi visivi che potrebbero essere prevenuti o corretti attraverso diagnosi tempestive e cure adeguate. Patologie oculari come glaucoma, cataratta e degenerazione maculare progrediscono spesso in modo silenzioso, ma possono portare alla perdita della vista se non trattate in tempo – afferma Chiara Tirelli, Presidente dell’UICI di Reggio Emilia – ecco perché vogliamo tenere alta l’attenzione sull’importanza della prevenzione. Con il nuovo ambulatorio e il rinnovo delle attrezzature, che ci consentono di effettuare esami anche in luoghi diversi dagli Ospedali e senza la presenza di un medico oculista che può refertare anche in un secondo momento, stiamo ampliando ancora di più i nostri servizi e le nostre attività, non solo per i soci, ma per tutti i cittadini. Un’altra significativa iniziativa intrapresa quest’anno per celebrare il nostro 75esimo compleanno!”

La Sezione Territoriale UICI, il 10 ottobre scorso, alla presenza di dirigenti e autorità civili, ha infatti inaugurato il nuovo ambulatorio oculistico, recentemente fornito di moderne attrezzature, che garantiranno ai soci e a tutta la cittadinanza prestazioni sanitarie di base, facendo nascere nuove collaborazioni con varie realtà del territorio che si occupano di soggetti fragili o con esigenze di cura particolari. I nuovi strumenti sono stati acquistati grazie ai fondi erogati dalla Presidenza Nazionale UICI nel contesto del progetto COS – Centri Oculistici Sociali – che permetterà all’Associazione di effettuare visite a persone anziane, in difficoltà economiche o ancora che non hanno modo di attendere i lunghi tempi del sistema sanitario pubblico.

Per maggiori info: Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia
Telefono: 0522 – 43 56 56
E-mail: uicre@uici.it

U.I.C.I. Ascoli Piceno – Un libro parlato per Cesare dai bambini del Piceno

Il dono sarà consegnato giovedì durante la presentazione del volume scritto dalla mamma-autrice, Valentina Mastroianni, nell’ambito della Settimana della Disabilità

“E voleremo sopra la paura – noi e Cesare, mano nella mano” approda nel Piceno e riceve in cambio quell’abbraccio carico di forza, resilienza e calore che sprigiona ogni sua pagina.

Sarà presentato giovedì 5 dicembre nell’Aula Simioli della sede dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) di Ascoli Piceno, in via Copernico, 8, il libro con cui l’autrice e mamma di Cesare, Valentina Mastroianni, racconta la storia del bimbo di 5 anni colpito da una malattia rara e di come la sua famiglia abbia vissuto e stia affrontando con lui questo percorso.

E proprio l’interazione tra le due realtà è stato il perno per un lavoro di rete che parla di vicinanza e sensibilità: nel corso della presentazione, infatti, sarà donato all’autrice il “Libro per Cesare” realizzato dagli studenti delle classi I e II della scuola secondaria di primo grado Isc Folignano-Maltignano.

L’evento, che vedrà in città anche la presenza di Vincenzo Massa, referente del Centro nazionale Libro Parlato “Francesco Fratta” dell’Uici, è promosso nell’ambito della rassegna “Incontri con l’autore” a cura di Mimmo Minuto ed è inserito tra le iniziative della Settimana della Disabilità del Comune di Ascoli Piceno e del progetto “Leggimi 0-6” della cooperativa sociale Botteghe della Speranza.

Converserà con l’autrice, la psicoterapeuta Elena Mohwinckel.

“La presentazione del libro – spiega Margherita Anselmi, Segretario Uici di Ascoli Piceno e Fermo – nasce dal progetto ‘Io leggo con te’, promosso da Brunella Casini, ex assessore del comune di Folignano, Cristiana Castelli, attrice e lettrice del Libro Parlato, ed Elena Mohwinckel, che nel 2023 hanno iniziato a scrivere ‘Una storia per Cesare’ con i bambini delle scuole di Folignano. Il progetto è approdato all’Uici perché nel tempo Cesare ha perso la vista: per questo abbiamo fatto registrare ai bambini la loro storia nelle nostre cabine e creato anche la versione in Braille del volume da regalare al piccolo”. Mentre il centro per il Libro Parlato della Uici picena ha appena terminato la registrazione per l’inserimento del volume di Valentina Mastroianni all’interno del catalogo nazionale.

“L’evento di giovedì è il risultato di un innesto di sinergie – sottolinea Anselmi – che tocca anche la Settimana della Disabilità focalizzandosi non tanto sulla malattia quanto sull’inclusione e sul superamento delle barriere e dei limiti. In un passaggio del libro, Valentina Mastroianni scrive che

Cesare è figlio non solo di una famiglia ma di una comunità. Con questa presentazione, che diventa un contesto, noi vogliamo fortemente essere parte di quella comunità”.

U.I.C.I. Caserta – 100 Presepi in Vaticano

Autore: Vincenzo del Piano

U.I.C.I. Caserta insieme al maestro presepista non vedente Angelo Di Maio esporranno il “Presepe dell’anima”

L’Esposizione Internazionale “100 Presepi in Vaticano” è una Mostra che raccoglie opere degli artisti di tutto il mondo, che attraverso la loro creatività rappresentano le scene della Natività.

Quest’anno l’evento è una tra le più importanti iniziative culturali che il dicastero per evangelizzazione ha inserito per il “Giubileo è cultura”, dato che nel 2025 si terrà il Giubileo, dove Papa Francesco, la notte di Natale, aprirà la Porta Santa della Basilica di San Pietro.

L’esposizione internazionale “100 Presepi in Vaticano” lancia uno dei più grandi messaggi: “la speranza”, che avvolge tutti indistintamente attraverso la rappresentazione della semplicità della sacra culla e dei suoi personaggi.

la U.I.C.I. Caserta è lieta di invitare tutti i soci che si trovassero a Roma dal 5 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 a recarsi alla Mostra, che sarà allestita nel suggestivo spazio sottostante il Colonnato del Bernini, in Piazza San Pietro, dove, tra le varie opere artistiche che rappresentano i presepi, con grande orgoglio sarà esposto il “Presepe dell’Anima”, realizzato dal socio dell’U.I.C.I. Caserta nonché componente del CDA e maestro presepista non vedente: il Dott. Angelo Di Maio.

I soci della Campania sono invitati per domenica 1 dicembre p.v. all’anteprima della mostra del presepe, presso la parrocchia di San Lorenzo fuori le mura di Aversa, via San Lorenzo 8 (vicino dipartimento di architettura dell’Università della Campania Luigi Vanvitellli).

I partecipanti potranno toccare con mano l’opera d’arte del maestro Angelo Di Maio, esplorando a pieno tutto ciò che rappresenta il “Presepe dell’Anima”, tra mestieri, storie di personaggi e la sacralità della santa famiglia.

note biografiche

Angelo Di Maio, nasce ad Aversa, in provincia di Caserta, è da 25 anni fisioterapista, da sempre impegnato con gli scout di Aversa e impegnato associativamente con la Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, facendo parte del suo CDA.

Nonostante la vita frenetica che lo accompagna nelle sue avventure, la passione più grande è proprio quella nata negli spazi della propria cucina di famiglia, per proseguire poi in quella della moglie.

Angelo è da ritenere un presepista fuori dagli schemi, poiché esprime la propria creatività nonostante i limiti derivanti dalla inesorabile cecità.

 Si dedica alla creazione di presepi complessi, in maniera visionaria in un buio che, paradossalmente, amplia il suo estro creativo e il suo immaginario, in funzione delle sensazioni e delle emozioni che vive in ogni attimo della sua vita.

Allora la domanda è spontanea: “Da dove trae spunto, come fa a rappresentare e realizzare i suoi presepi?”

Durante una gita, una vacanza o semplicemente una pizza con gli amici, Angelo trasforma le voci delle persone, le atmosfere delle case dei borghi, le percezioni tattili dei materiali che tocca in ogni momento della giornata, convertendoli in schemi mentali: “in figure e ambienti presepiali, realizzati attraverso le sue mani di artista.”

è così che nasce la magia del “Presepe dell’anima” del nostro caro amico Angelo.

U.I.C.I. Imperia – Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne

Autore: Fabrizio D'Alessandro

Buona partecipazione e Solidarietà per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne del 25 novembre organizzata dalla sezione UICI territoriale nel Mercato annonario sanremese!

Un evento ricco di significato e di partecipazione ha celebrato, presso la “panchina rossa” nel Mercato Annonario di Piazza Eroi Sanremesi di Sanremo, la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne del 25 novembre, una ricorrenza istituita dall’ONU nel 1999. Organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS-APS della Sezione Territoriale di Imperia, la manifestazione ha avuto una particolare rilevanza per le donne con disabilità visiva, una categoria spesso più vulnerabile e fragile di fronte alla violenza.

L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, rappresentanti delle istituzioni locali e delle realtà sociali, tra cui il Vice-Sindaco di Sanremo Fulvio Fellegara e il Consigliere Comunale con delega alle Pari Opportunità Vittorio Toesca. Presenti anche la Dott.ssa Antonella Plateroti del Centro Antiviolenza Provinciale ISV e gli studenti della classe quinta del Liceo Scientifico – Scienze Applicate dell’Istituto Colombo di Sanremo, accompagnati dalla Professoressa Manuela Di Francesco.

Una delle caratteristiche più apprezzate dell’evento è stata la partecipazione attiva dei ragazzi del liceo, che hanno letto poesie a tema, dando voce a sentimenti e riflessioni sulla violenza di genere e sull’importanza di contrastarla. I versi letti dai giovani sono stati accompagnati dall’esecuzione di un brano musicale suonato al pianoforte da uno degli studenti, creando un’atmosfera emozionante e coinvolgente.

L’evento ha avuto un buon riscontro di pubblico, con la presenza di molte persone che hanno voluto unirsi per una causa così importante, testimoniando un forte senso di solidarietà. L’Unione Ciechi e Ipovedenti Imperiese ha così voluto fare un ulteriore passo in avanti nella sensibilizzazione rispetto a un tema che non riguarda solo il gentil sesso in generale, ma anche le donne con disabilità, spesso dimenticate nei discorsi pubblici.

La giornata si è conclusa con un momento di riflessione e un impegno da parte di tutti i presenti a promuovere una cultura di rispetto e di uguaglianza, in cui la violenza sulle donne non trovi più spazio. Un evento che ha dimostrato, ancora una volta, l’importanza della comunità nel sostenere le cause sociali e nell’affrontare temi che riguardano tutti!

Arena per Tutti 2025

La nuova edizione del progetto Arena per Tutti per il 2025.

In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, per 26 serate la Fondazione Arena di Verona mette a disposizione 100 posti a sera per le persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Durante queste serate c’è la possibilità di seguire lo spettacolo da posti nelle prime file della platea, usufruendo di servizi dedicati: audio descrizione dal vivo in italiano, inglese e tedesco, sottotitoli per persone sorde in italiano, inglese e tedesco, materiali in linguaggio facile da leggere in italiano, inglese e tedesco.

Le quattro opere scelte per il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono: Nabucco (in una nuova produzione di Stefano Poda), Aida (nell’allestimento debuttato nel 2023 dello stesso Stefano Poda), Carmen (con la storica regia di Franco Zeffirelli), e La Traviata (nella versione di Hugo de Hana).

16 delle 26 giornate dedicate di Arena per Tutti prevedono percorsi multisensoriali all’interno dell’Arena e altre attività inclusive, in via di definizione. Queste attività, che precedono gli spettacoli, sono completamente gratuite ed è necessaria la prenotazione online.

Per prepararsi al meglio agli spettacoli, saranno disponibili dai primi mesi del 2025 i trailer accessibili per le quattro opere, in italiano, inglese e tedesco, le schede digitali accessibili che spiegano gli spettacoli attraverso testi e immagini (con audio descrizione e traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale), le schede in linguaggio Easy to Read.

Per scoprire le date e prenotare spettacoli e laboratori, visitate Arena per tutti: calendario 2025 al link https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/

Per la prenotazione è necessario compilare il Modulo prenotazione “Arena per tutti” – Arena Opera Festival 2025 al link https://form.jotform.com/242694335971365

Entro 48 ore dalla compilazione del modulo, verrete contattati per la conferma della prenotazione e riceverete ulteriori informazioni.

Per qualsiasi dubbio, potete rivolgervi a questa email, inclusione@arenadiverona.it

Vi aspettiamo al 102° Arena di Verona Opera Festival!