Slash Radio Web – Palinsesto dal 13 al 19 Febbraio 2023

Vi rammentiamo che sabato 11 febbraio alle ore 15:00 andrà in onda la prima puntata della nuova rubrica settimanale “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;

Lunedì 13 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Nathalie Goitom di TeleLombardia con cui parleremo del Campionato di Serie A dominato dal Napoli e del ritorno delle Coppe Europee

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Goalball e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 10 febbraio di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 14 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

13:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di gennaio della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa 

16:00: SlashBox 

  • Apriremo con Gaetano Petraglia, autore per Giuntina del romanzo “La matta di piazza Giudia” 

sinossi: Elena Di Porto non era affatto matta. Nata nel 1912 nell’antico Ghetto di Roma da un’umile famiglia ebraica, Elena era una donna dal carattere singolare e ribelle, profondamente anticonformista. Separata dal marito, indipendente, femminista ante litteram, antifascista convinta e temeraria, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso, nei suoi confronti ma anche – e soprattutto – nei confronti degli altri. Gaetano Petraglia, attraverso documenti d’archivio inediti e testimonianze orali, ricostruisce con precisione la vita di questa donna straordinaria, protagonista di una solitaria battaglia di resistenza personale contro l’emarginazione sociale, le angherie del regime e la persecuzione razziale: dalla giovinezza nel Ghetto, dove divenne presto figura nota e quasi mitica, ai reiterati ricoveri nell’Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà; dagli scontri con le squadracce fasciste nel tentativo di difendere gli ebrei dall’ennesima violenza, all’esperienza alienante del confino in varie località della Basilicata; dal ruolo, divenuto presto leggendario, giocato da Elena durante l’occupazione nazista della Capitale e il rastrellamento del 16 ottobre 1943, fino all’ultimo disperato atto d’amore che le costerà la deportazione ad Auschwitz, e quindi la morte. La matta di piazza Giudia è una biografia necessaria e commovente che restituisce alla nostra memoria collettiva una figura eroica, una donna che merita di essere inserita tra i grandi protagonisti dell’antifascismo italiano e tra le pioniere del femminismo, un archetipo di indipendenza, coraggio e infinita umanità.

Gaetano Petraglia (Potenza, 1974) è funzionario archivista presso l’Archivio Centrale dello Stato. Oltre che al suo lavoro, si dedica anche alla ricerca storica, in particolare dell’età contemporanea.

  • Quanto ci costa la disparità di genere? Da questa domanda è partita l’economista Azzurra Rinaldi per scrivere “Le signore non parlano di soldi” (edito da Fabbri) 

sinossi: “Le signore non parlano di soldi”, si sente spesso dire, perché una donna che parla di soldi – è ancora convinzione comune – risulterebbe ambiziosa, materiale, venale… Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù, e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio. Affronta i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne. Invoca la sorellanza, una migliore rappresentanza e affronta parole ancora oggi “scomode”: piacere, potere e desiderio. Ne scrive con un linguaggio fresco e pieno di riferimenti alla cultura pop, con un taglio accattivante che aiuta anche chi è dubbioso e poco motivato a comprendere il problema e le sue conseguenze sulla società nella sua interezza. Perché, per ottenere i cambiamenti che ci meritiamo, abbiamo bisogno che tutti prendano coscienza del problema. In queste pagine, l’autrice invita uomini e donne a guardarsi davvero e a trovare obiettivi condivisi. Solo partendo dal presupposto che il sistema in cui tutti e tutte viviamo non è il migliore possibile, possiamo muoverci insieme verso un modello più giusto, più equo e che garantisca a entrambi maggiore benessere.

Azzurra Rinaldi è un’economista femminista. Direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove insegna Economia politica, è attivista dei diritti delle donne e co-fondatrice di Equonomics e dei movimenti Il Giusto Mezzo e #DateciVoce.

  • in chiusura celebreremo San Valentino: giocheremo insieme mettendo in palio “amorosissimi” premi! Per partecipare i nostri ascoltatori potranno contattarci attraverso i consueti canali riportati come sempre in coda al presente comunicato;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 15 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di febbraio del Corriere dei Ciechi;  
  • a seguire sarà con noi Giampiero Di Carlo, editore del portale Rockol, che ha scritto per Hoepli “MusicBiz. L’industria musicale ai tempi dello streaming”

sinossi: Un manuale sull’industria musicale inedito per il mercato italiano: modelli di business, metriche e strategie spiegate con chiarezza insieme a storie, personaggi, innovazioni e casi di studio. Giampiero Di Carlo – imprenditore, editore e docente – presenta il Music Business con il rigore didattico di chi lo vive dall’interno, ma con un taglio pop consono a una materia attraente per una platea sempre più vasta di professionisti e aspiranti tali. Il testo indaga accuratamente la filiera del settore, presentando anche squarci di futuro che fattori come blockchain, NFT e metaverso lasciano intravedere ad artisti, label e publisher. L’approccio innovativo alla materia tende a ridurre la distanza tra teoria e applicazione pratica, e rende il libro utile tanto a manager e imprenditori del comparto quanto ad artisti, studenti e startupper che vorrebbero farne un business.

Giampiero Di Carlo è editore e amministratore delegato di Rockol. Media digitali, marketing e comunicazione nei settori IT e intrattenimento sono il suo terreno di azione. Insegna “Economia e industria della musica” al Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano. E’ autore di libri sul business musicale e sovraintende personalmente al servizio MusicBiz di Rockol.

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato; in questa puntata si parlerà di nuovi smartphone Samsung serie Galaxy S 23; del nuovo aggiornamento dell’applicazione Microsoft  seeing al quale si è aggiunto un nuovo canale chiamato World e dei Nuovi Apple HomePod seconda generazione.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 16 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 
  • Un romanzo di formazione caratterizzato da un viscerale amore per la radio nell’Italia post ‘68: insieme all’autore Valerio Aiolli presenteremo il suo “Radio Magia” (edito da Minimum Fax);

sinossi: Troppo giovani per aver fatto il Sessantotto, troppo introversi per partecipare al Settantasette, Toppa, Caio, il Gipo e un pugno di altri adolescenti passano le serate fra lunghe camminate e piccoli teppismi, delle cui conseguenze faticano anche soltanto a rendersi conto. Fino al giorno in cui si mettono in testa di far nascere una radio. La mancanza di fondi e di qualsiasi competenza tecnica non frenano il loro contagioso entusiasmo: raccogliendo ovunque dischi e idee, microfoni e pubblicità, animano quel sogno collettivo sotto la rassicurante guida del loro generale manager, certi di avere trovato la chiave per esprimere tutte le proprie qualità, potenzialmente infinite come le onde elettromagnetiche che diffonderanno le loro voci e le loro scelte musicali nell’etere. Dentro e fuori le mura di quella vecchia cantina, il futuro risplende come una promessa. Rievocando con ironia e leggerezza un periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile e tutto era sul punto di cambiare, Valerio Aiolli attraversa in Radio Magia quella soglia tra immaginazione e realtà che ognuno di noi prima o poi è chiamato a varcare, offrendoci un racconto che ci diverte, ci commuove e dà finalmente voce alla parte meno rappresentata di una generazione, quella che alla fine rimase afona e schiacciata dagli eventi. E che pure compì, con la goffaggine dei dilettanti, il suo maldestro apprendistato alla vita.

Valerio Aiolli (1961) ha scritto, tra gli altri, Io e mio fratello (Edizioni e/o 1999, vincitore del Premio Fiesole e candidato al Premio Strega), Fuori tempo (Rizzoli 2004), Il carteggio Bellosguardo (Italo Svevo Edizioni 2017), Nero ananas (Voland 2019, candidato al Premio Strega) e X. Una caccia (Tetra 2022).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 17 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Nel pomeriggio di sabato 18 febbraio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 10/02/2023.

Incontro – “Tutti i colori dell’affettività”

Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 18.00 – piattaforma zoom

Il Comitato Nazionale Giovani della nostra Associazione con il supporto e la collaborazione del gruppo Arcobaleno vi invita a partecipare all’incontro “Tutti i colori dell’affettività”. Un primo momento di incontro per riflettere, approfondire e provare insieme a rispondere alle domande sul tema dell’omosessualità o transessualità.

Il 15 Febbraio sarà il primo di cinque incontri molto diversi che ci porteranno passo dopo passo alla scoperta e al confronto con la nostra sfera più personale e nascosta, quella affettiva, relazionale e sessuale. Attraverso la testimonianza di persone con disabilità visiva che hanno affrontato un percorso interiore legato al tema di genere, proveremo a raccontare uno spaccato di vita della propria affettività a volte sommerso o che può causare imbarazzo o pregiudizio.  

L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom ed è obbligatorio iscriversi per ricevere il link di accesso che sarà nominativo. L’incontro è riservato ai soci tra i 18 e 35 anni. Per informazioni e iscrizioni invia una mail a: comitatogiovani@uici.it indicando: nome, cognome, data di nascita, e-mail, nome visualizzato su zoom. Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 13 febbraio alle ore 22.00.

Pubblicato il 08/02/2023.

Museo Omero – Un caffè per due

Manca una settimana a San Valentino e sei a corto di idee?

Vieni da noi e stupisci la tua metà! Tra design e ceramica il successo è assicurato!

Martedì 14 febbraio alle ore 17:30 ci sarà “Un caffè per due”, un’insolita attività da fare in coppia.

In Collezione Design verrà raccontata la storia della moka Bialetti e della 9090 della Alessi, le due caffettiere più famose al mondo.

In laboratorio poi realizzerete con l’argilla due tazzine da caffè, da personalizzare per renderle uniche e simbolo del vostro amore, perché come disse Giuseppe Verdi “Il caffè è il balsamo del cuore e dello spirito.”

Le tazzine, una volta a casa renderanno il momento del caffè un modo per dire “mi piace stare con te”.

Info:

Martedì 14 febbraio ore 17:30.

Prenotazione consigliata al 335 56 96 985 (cellulare e whatsapp).

Posti limitati (max 20 persone).

Costo: 5 euro a partecipante.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it

Pubblicato il 08/02/2023.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Turismo accessibile

IL FLORENZ DI LIDO SCACCHI, PRIMO VILLAGGIO VACANZE PENSATO PER I CIECHI

Sperando di fare cosa gradita ai lettori, riportiamo di seguito il comunicato stampa pubblicato su “Estense.com” in occasione dell’open Day presso l’Holiday Village Florenz di Comacchio, al quale hanno partecipato anche alcuni dirigenti UICI unitamente ai tecnici del Criba.

Lido degli Scacchi. È stato presentato a Lido degli Scacchi (Comacchio – FE) il primo villaggio vacanze pensato per ogni tipo di disabilità, ma in particolare sono stati presentati i percorsi tattili e anche podotattili per ciechi e ipovedenti; messo a punto da Village for All e da La Girobussola Aps, il sistema è stato realizzato e applicato per la prima volta all’Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi. Si tratta di un’innovazione utilizzata per la prima volta in Italia in un campeggio, dove un intero quartiere di case mobili, la spiaggia, il villaggio e i suoi servizi sono stati raccontati attraverso materiali informativi in Braille e mappe tattili per l’orientamento, creati servizi personalizzati come la consegna di menù presso la propria unità abitativa o consegna della spesa dal market, la realizzazione di un percorso podotattile e, soprattutto, la formazione di personale preparato per essere a supporto alla vacanza di questi ospiti. Per i turisti del villaggio è stato creato anche un kit ospitalità accessibile, che contiene in Braille le piante tattili del villaggio, dei servizi, delle abitazioni. Franco Vitali, titolare della struttura insieme alla sorella Arnalda, nel presentare i nuovi servizi del village (in grado di ospitare oltre 1.500 turisti con ben 100 dipendenti) ha ricordato che il Gruppo Vitali crede in un’azienda inclusiva, non solo per i turisti, ma anche per il personale dipendente, che comprende immigrati e personale fuggito da luoghi di guerra e di miseria. Roberto Vitali, Presidente di Village for All, ha ricordato che di ben 2.500 campeggi distribuiti sul suolo italiano, quelli dotati di servizi a favore delle disabilità, come il Florenz, siano appena 5. Village for All è la società che ha fornito la sua consulenza per fare del Florenz un esempio virtuoso di accoglienza e inclusione a livello nazionale. Marta Giacomoni, presente con il padre Paolo, Presidente dell’associazione La Girobussola di Bologna, ha ricordato l’impegno dell’associazione nell’accompagnare e preparare viaggi per turisti disabili. Marta ha illustrato il kit ospitalità con mappe tattili, che permettono ai non vedenti di orientarsi perfettamente all’interno delle abitazioni del village. Marco Trombini, Presidente Regionale dell’Unione Italiane Ciechi, ha sottolineato: “Io che sono ferrarese sono orgoglioso che questo villaggio si trovi proprio nei nostri lidi.  Ho già fatto un primo giro di esplorazione e ne ho verificato la qualità e l’efficienza nella realizzazione degli strumenti che rendono accessibile e fruibile questo villaggio, anche per persone con disabilità visiva”.

Pubblicato il 03/02/2023.

Viaggi – Armenia multisensoriale

Armenia multisensoriale ponte tra oriente e occidente, è la terra in cui la tradizione biblica colloca il Giardino dell’Eden.

Vi proponiamo questo emozionante viaggio per scoprire l’Armenia, uno dei luoghi sensoriali per eccellenza, tra antichi monasteri, affascinanti città, sconfinati paesaggi, esperienze enogastronomiche e contatti autentici con la popolazione locale.

Ascolteremo il suono del Duduk, assisteremo alla preparazione del Lavash, pranzeremo nella casa di un’accogliente famiglia armena, faremo un’escursione “adrenalinica” in jeep per raggiungere il Monte Muradsar, e vivremo tante intense esperienze che coinvolgeranno tutti i nostri sensi!

Da domenica 2 a domenica 9 luglio 2023

Partenza dagli aeroporti di Venezia Marco Polo e Roma Fiumicino (Milano Malpensa su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

consigliate entro il 01/03/2023, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 03/02/2023.

Sport – Fondisti minorati della vista sulle piste

Lo sci di fondo è uno sport ideale per le persone cieche e ipovedenti, in quanto rende possibile esercitare attività in mezzo alla natura anche in inverno. Perciò questa disciplina è componente fissa nel programma del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti Bolzano (GSDNSV). In collaborazione con il IVHS (Integrierte Volkshochschule), ogni anno durante i mesi invernali vengono organizzati allenamenti sulle piste di sci di fondo nelle vicinanze di Bolzano. L’apice della stagione è la consueta settimana di sci di fondo, la quale quest’anno ha avuto luogo dal 22 al 29.01. in Val Casies. I circa 30 partecipanti provenienti da tutta la Provincia ma anche dalla Germania e dall’Austria erano contenti di poter effettuare dei tour più o meno estesi, di poter imparare oppure di approfondire la tecnica dello sci nordico ma pure di fare delle camminate o semplicemente di poter rilassarsi nella zona benessere dell’albergo. I minorati della vista sono stati assistiti da un team di otto accompagnatori appositamente istruiti fra i quali un maestro di sci. A loro va un caloroso ringraziamento per il loro responsabile e disinteressato impegno. Un ulteriore ringraziamento va agli sponsor per il sostegno finanziario nonché alla Soc. coop. Turistica Val Casies-Monguelfo-Tesido per l’agevolazione concessa in riguardo all’utilizzo delle piste.

Prossimi appuntamenti per i fondisti con disabilità visiva sono il Campionato Provinciale in febbraio in Val Sarentino nonché una giornata sulla neve di Passo Lavazè, che sarà organizzata in collaborazione con il CSAIN Alto Adige.

Il Gruppo sportivo dilettantistico non e semivedenti Bolzano (GSDNSV) organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Il gruppo sportivo si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/tempo libero.

Info: Riccardo Tomasini (responsabile per lo sport invernale), tel. 347 5815296 

Email: info@blindensport.bz.it 

Pubblicato il 03/02/2023.

Abilnova – Cene al buio

Avete mai provato il sapore del buio?

Se sì, sapete di cosa stiamo parlando e saremo onorati di avervi nuovamente a tavola con noi. Se invece è un’esperienza che non avete ancora vissuto, saremo davvero felici di potervi accogliere con il nostro staff, di deliziare i vostri palati grazie alle prelibatezze del nostro chef e di farvi scoprire la disabilità visiva con i propri limiti ma anche con le proprie potenzialità.

Garantiamo noi che sarà un’esperienza sensoriale indimenticabile… provare per credere!

Le prossime date sono:

venerdì 10 febbraio – ultimi posti disponibili

venerdì 17 febbraio – ultimi posti disponibili

venerdì 24 febbraio

Come funziona la cena al buio?

Nella più completa oscurità i commensali vengono guidati da camerieri ciechi e ipovedenti e una volta al tavolo, come al ristorante, verrà loro servita la cena: un menu completo – antipasto, primo, secondo con contorno, dolce, acqua, vino e caffè – ma rigorosamente a sorpresa (con la possibilità di segnalare eventuali esigenze alimentari in fase di prenotazione).

La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 0461/1959595 o scrivendo a eventi@abilnova.it e la quota di partecipazione è di € 45,00 a persona. I rincari su tutti i fronti hanno costretto purtroppo anche noi ad adeguare il costo della cena ma siamo certi che ne valga la pena!

Le cene si svolgono presso la sede di AbilNova Cooperativa Sociale in via della Malvasia 15 a Trento (a piano terra, ingresso dal sottoportico).

L’inizio è previsto alle ore 20.00 e il ritrovo per i partecipanti alle 19.40 per un momento introduttivo in cui verranno comunicate tutte le indicazioni per la serata.

Tutti gli eventi si svolgono nel completo rispetto delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza.

Chiamaci allo 0461/1959595 o scrivi a eventi@abilnova.it, ti aspettiamo!

#ilsaporedelbuio

Pubblicato il 03/02/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 6 al 12 Febbraio 2023

Lunedì 6 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Michael Cuomo di Tele Lombardia con cui parleremo del Derby di Milano

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo dei Mondiali di Sci Alpino che hanno regalato numerose medaglie agli Azzurri e dei Campionati Italiani Indoor di Tiro con l’arco. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 3 febbraio di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 7 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • Apriremo con il poeta e scrittore Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020, che ha firmato per Mondadori “Fame d’aria”

sinossi: Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall’auto è evidente che qualcosa in lui non va: lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro. In attesa che Oliviero ripari l’auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione, è proprio in una delle vecchie stanze che si sistemano. Sant’Anna del Sannio, poche centinaia di anime, è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato, senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana. Ad aiutare Agata nel bar c’è Gaia, il cui sorriso è perfetta sintesi del suo nome. Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua spontaneità ogni apparenza. Perché Pietro è un uomo che vive all’inferno. “I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione.” Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all’altezza del cuore. Il disamore. Per tutto. Un disamore che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca. Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l’umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole. Con Fame d’aria, Daniele Mencarelli fa i conti con uno dei sentimenti più intensi: l’amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita.

Daniele Mencarelli, poeta e narratore, nasce a Roma nel 1974. Vive ad Ariccia. La sua ultima raccolta poetica è Tempo circolare (poesie 2019-1997), peQuod, 2019. Del 2018 è il suo romanzo d’esordio, La casa degli sguardi, Mondadori (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima). Nel 2020 esce Tutto chiede salvezza, Mondadori (finalista al premio Strega, vincitore del premio Strega Giovani, vincitore del premio Segafredo Zanetti-un libro un film, vincitore del premio Anima per il sociale). Da questo romanzo è tratta per Netflix la serie omonima, con regia di Francesco Bruni. Con Sempre tornare (Mondadori, 2021, premio Flaiano per la narrativa) lo scrittore chiude la sua ideale trilogia autobiografica. Nell’aprile del 2022 è andata in scena al Centro Teatrale Bresciano, con la regia di Piero Maccarinelli, la sua prima opera teatrale: Agnello di Dio, che ora si appresta a girare i teatri d’Italia. Collabora scrivendo di cultura e società con quotidiani e riviste.

  • “I miei amori diversi in…versi” (Virginio Cremona Editore) è il titolo della nuova raccolta di poesie di Cristina Della Bianca, che sarà nostra ospite insieme all’editrice Angela Bruni

sinossi: una pregevole, imperdibile raccolta di poesie che, dopo tanto lavoro da parte dell’autrice, e l’insistenza  di molti, a breve vedrà la luce per i tipi di Virginio Cremona editore. Cristina Della Bianca propone a noi tutti ben 88 componimenti in versi, 88 perle che non potranno che arricchire, illuminare e trasformare la nostra giornata in qualcosa di assolutamente magico, oltre che addolcire e rendere serena la notte, accompagnando soavemente il lettore in un tenero e fluttuante universo onirico. Il bello di un libro di poesie è che lo si può leggere come si preferisce: seguendo l’ordine che l’autore ha dato ai propri componimenti, ma è possibile anche lasciarsi guidare dall’ispirazione, piuttosto che dal  titolo  di ciascuna singola poesia.

  • nel giorno d’esordio del 73esimo Festival della Canzone Italiana scatterà anche il FantaSanremo di Slash Radio Web! Insieme a Rossella Lazzari e a tutti gli Slashers che si sono iscritti alla nostra Lega inizieremo a giocare insieme, sfidandoci a colpi di “Baudi” (la moneta del gioco) per allestire la miglior squadra canora possibile. 

Link alla piattaforma ufficiale del FantaSanremo: https://fantasanremo.com/

Link al regolamento: https://app.fantasanremo.com/regolamento

Link alla lega di Slash radio web: https://app.fantasanremo.com/league…

Per ulteriori informazioni o assistenza potete contattare Rossella Lazzari o mediante messenger o inviarle una e-mail all’indirizzo: lazzari.rossella@libero.it.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 8 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox:

  • All’indomani della prima serata del Festival di Sanremo commenteremo artisti e brani della kermesse presentata da Amadeus insieme al cantautore Gatto Panceri, che sul palco del Teatro Ariston debuttò nel 1986 tra le Nuove Proposte;

16:30: “Dialogo con la Direzione, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi Cristina Minerva e Marino Attini;

17:30: SlashBox:

  • “Raffa in the Sky” sarà la prima opera lirica ispirata alla carriera e ai successi dell’indimenticata Raffaella Carrà, commissionata dalla Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo al compositore Lamberto Curtoni su libretto di Renata Ciaravino e Alberto Mattioli, che tornerà ai nostri microfoni;
  • a poche ore dalla seconda serata del 73esimo Festival della Canzone Italiana torna anche il FantaSanremo di Slash Radio Web! Sarà di nuovo con noi Rossella Lazzari insieme a tutti gli Slashers che si sono iscritti alla nostra Lega e hanno iniziato a giocare con noi. Mano alle riserve di “Baudi”, che vinca il migliore! 

Link alla piattaforma ufficiale del FantaSanremo: https://fantasanremo.com/

Link al regolamento: https://app.fantasanremo.com/regolamento

Link alla lega di Slash radio web: https://app.fantasanremo.com/league…

Per ulteriori informazioni o assistenza potete contattare Rossella Lazzari o mediante messenger o inviarle una e-mail all’indirizzo: lazzari.rossella@libero.it.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 9 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • In apertura saranno con noi due dei cinque autori di “Youthless. Fiori di Strada” (edito Harper Collins), un noir che tiene il lettore incollato alla pagina, e, al tempo stesso, un grande romanzo sull’amore, il dolore, l’amicizia.

Sinossi: Veneto, una cascina tra le verdi colline coltivate a prosecco ospita un gruppo di ragazze. Sono tutte minorenni e in fuga. Dalla famiglia, dalla polizia, da se stesse. Anna ha sedici anni ed è incinta, e assieme a sua sorella Claudia nasconde un terribile segreto. Domitilla è una bellissima diciassettenne dal cognome nobile che non l’ha salvata, anzi: la ragazza dipende dall’eroina e dalla chimica che riesce a trovare. Léa è una ragazza francese che sta per compiere diciotto anni, attivista dei centri sociali, ricercata per aver ferito un poliziotto durante scontri di piazza. Rachida è una giovane senegalese. Cerca la madre e una vita più sopportabile, lontano dal sistema di valori inaccettabile del suo clan. Teresa è una sedicenne calabrese dallo sguardo feroce: figlia di ’ndrangheta, scappa dalla propria famiglia che le ha ucciso la madre. Infine c’è Stella: di lei non si sa quasi nulla, appena arrivata è scomparsa. Viene trovata morta e le ragazze nel panico decidono di cambiare zona. Ma prima che possano farlo irrompono nella cascina due poliziotti, il sovrintendente Cristoforo Marino e il vicecommissario Giustina Rebellin, che le catturano. Riescono a liberarsi, ma a caro prezzo. Inizia la loro Odissea, un viaggio che le porta lontano dal passato verso un futuro che sembra impossibile da raggiungere, dal Veneto verso la Calabria, inseguite da Giustina, implacabile, perversa e crudele, mentre il superiore di lei, il commissario capo Valerio Pavan, comincia a capire che le zone d’ombra della vicenda sono molte

Pasquale Ruju nasce a Nuoro nel 1962. Nel 1995 entra a far parte dello staff degli autori di Dylan Dog, diventando ben presto una delle firme principali della testata. Ha scritto e scrive anche albi di Nathan Never, Martin Mystère, Dampyr e Tex. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Cartoomics-If 2004 e il premio Anafi 2021 per la sceneggiatura. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo ‘Un caso come gli altri’ (e/o, finalista al Premio Scerbanenco), cui hanno fatto seguito, ancora per e/o, Nero di mare, ‘Stagione di cenere e Il codice della vendetta’ (2021, finalista al Premio Scerbanenco).

Massimo Torre è nato a Napoli nel 1958. Vive e lavora a Roma come soggettista, sceneggiatore e head writer di fillm e serie televisive di successo. Ha pubblicato tre romanzi noir per e/o: ‘Chi ha paura di Pulcinella?’, ‘Uccidete Pulcinella’ e ‘La giustizia di Pulcinella’, e, per Giulio Perrone Editore, il romanzo ‘La Dora dei miei sogni’.

  • Quanto ne sapete di musica? Aldo Carioli ci mette alla prova con i suoi “1001 quiz sulla musica” (Newton Compton)

sinossi: La musica accompagna le nostre vite in ogni momento. Quante volte ci capita di canticchiare un ritornello senza sapere bene perché ci è entrato in testa? C’è un filo rosso che lega i madrigali di Monteverdi e le canzoni di Sanremo, Mozart e le groupie degli anni Sessanta. Questo libro ri­percorre la storia della musica dalle origini alla contemporaneità ed è pensato per chi ama mettere alla prova la memoria. Sarà divertente scoprire come dietro ogni brano che abbiamo amato si nasconda un intero universo di aneddoti, fatti curiosi e incredibili vicende umane. Da soli o con gli amici, andare a caccia della soluzione giusta non è mai stato così divertente. Chi sarà il vero appassionato di musica in grado di stupire tutti? Dal rock alla storia della musica classica, dai grandi del jazz all’evoluzione dei suoni nel corso dei secoli, dalle star dell’opera lirica ai tormentoni estivi: ogni domanda ha quattro opzioni di risposta ed è l’occasione perfetta per scoprire tante incredibili curiosità. Alzate il volume e godetevi la sfida! Storie, curiosità, nomi, dischi, personaggi, sinfonie e canzoni che hanno cambiato il mondo

• chi ha vinto più festival di Sanremo?

• quale cantante è stata definita “regina della disco music”?

• dove è nata la musica trap?

• chi è l’autore del musical The Rocky Horror Show?

• quando fu lanciata MTV?

• perché il pentagramma si chiama così?

• Fabrizio De André era anche noto come “Faber”. Da dove proviene questo nomignolo?

Aldo Carioli si occupa da oltre vent’anni di editoria nel settore della divulgazione ed educational, come giornalista professionista, editor e autore. È laureato in Lingua e letteratura russa e diplomato in flauto traverso. Ha lavorato in varie redazioni ed è stato fino al 2017 caporedattore centrale di «Focus Storia» (Mondadori Scienza), con cui ancora collabora in qualità di autore.

  • la terza serata del 73° Festival della Canzone Italiana è alle porte, ma prima la faremo precedere da un nuovo appuntamento con il FantaSanremo di Slash Radio Web insieme alla nostra Rossella Lazzari. Come sta andando la vostra squadra assemblata a suon di “Baudi” sonanti?

Link alla piattaforma ufficiale del FantaSanremo: https://fantasanremo.com/

Link al regolamento: https://app.fantasanremo.com/regolamento

Link alla lega di Slash radio web: https://app.fantasanremo.com/league…

Per ulteriori informazioni o assistenza potete contattare Rossella Lazzari o mediante messenger o inviarle una e-mail all’indirizzo: lazzari.rossella@libero.it.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 10 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 11 febbraio alle ore 15:00 andrà in onda la prima puntata della nuova rubrica settimanale “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 03/02/2023.

U.I.C.I. Veneto – Tecnici dell’educazione e della riabilitazione in orientamento e mobilità e autonomia personale per disabili visivi

Lunedì 6 febbraio alle ore 15.00 presso la Sala Cuoi della sede del Consiglio dell’Ente Regione Veneto Palazzo Ferro Fini si terrà la cerimonia di consegna degli attestati di qualifica professionale agli 8 partecipanti al corso di formazione “Tecnico dell’educazione e della riabilitazione in orientamento e mobilità e autonomia personale per disabili visivi”.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti grazie al finanziamento dell’Ente Regione Veneto, ha potuto organizzare un corso, riconosciuto dal Settore Formazione, della durata di un anno per un impegno dei partecipanti di più di mille ore tra lezioni e tirocinio, tenuto da 17 docenti con diverse specializzazioni.

Ad oggi quindi la Regione Veneto, unica in Italia, può contare su 8 nuove figure professionali   con competenze per insegnare ai non vedenti, nelle diverse fasce di età, quantificabili in circa 11.000 unità, l’indipendenza motoria e l’uso di ausili per la mobilità, attraverso programmi di intervento personalizzati.

E’ stato individuato il numero di 8 tecnici in modo da poter coprire i diversi ambiti territoriali della Regione e fornire un servizio che necessariamente deve partire dall’abitazione della persona con disabilità visiva.

I percorsi di orientamento e mobilità consistono in attività riabilitativo individuale e lo scopo di questi percorsi è di migliorare la sicurezza, l’indipendenza del movimento e la conquista dello spazio circostante, insegnando al disabile visivo a sfruttare al massimo l’utilizzo dei suoi sensi residui e ad usufruire nella maniera corretta delle informazioni che quest’ultimi percepiscono.

La persona con grave disabilita visiva trova indiscutibilmente impegnativo, sia da un punto di vista tecnico che psicologico, affrontare la realtà urbana e l’organizzazione domestica per conseguire il massimo grado di mobilità e di autonomia. In questo è fondamentale il ruolo dei tecnici dell’educazione e della riabilitazione in orientamento mobilità e autonomia personale.

L’UICI si adopererà per trovare canali di finanziamento pubblico. Per il 2023, grazie all’intervento dell’Assessore Lanzarin, la Regione Veneto ha riconosciuto il corso di mobilità come intervento indispensabile all’autonomia del non vedente con un finanziamento di Euro 100.000,00.

Non potendo essere presente il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha inviato un messaggio di saluto e di sostegno alle nostre attività.

Pubblicato il 02/02/2023.

U.I.C.I. Toscana – Musei Welcome Firenze: iniziative per la Giornata nazionale del Braille 2023

In occasione della Giornata nazionale del Braille 2023, i Musei Welcome di Firenze offrono tre visite interattive dedicate a persone con disabilità visiva.

Martedì 21 febbraio – ore 15.30
Museo di Geologia e Paleontologia del Sistema Museale di Ateneo

L’iniziativa si configura come una visita secondo uno specifico percorso tattile museale e come occasione per ascoltare e dialogare su tematiche quali l’accessibilità museale e le nuove tecnologie, i diritti e le richieste delle persone cieche e ipovedenti in tema di fruizione museale.
Info e prenotazioni:
Tel. 055 2756444 – email: edu@sma.unifi.it

Mercoledì 22 febbraio – ore 16.00
Museo Galileo

Un’attività teatralizzata rivolta alle persone cieche e ipovedenti incentrata sul tema del viaggio con due grandi “viaggiatori” del passato che si confronteranno: Galileo Galilei e Amerigo Vespucci, entrambi protagonisti di scoperte che hanno segnato svolte epocali, cambiando per sempre la visione del mondo conosciuto. Il parallelismo tra i nuovi cieli svelati dallo scienziato e le nuove terre esplorate dal navigatore sarà il filo conduttore dello spettacolo. Tra battute esilaranti e racconti sorprendenti gli spettatori potranno vivere la meraviglia di scenari immaginati e divenuti reali, grazie ai progressi delle conoscenze astronomiche e geografiche e delle tecniche per la realizzazione degli strumenti scientifici.
Alla fine dello spettacolo il pubblico sarà coinvolto nella discussione sui valori emersi dal dialogo dei due protagonisti.
L’attività infatti è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo VAST, progetto che intende studiare la trasformazione dei valori morali nello spazio e nel tempo.
Info e prenotazioni:
Tel. 055 265311 – email: info@museogalileo.it

Sabato 25 Febbraio – ore 10.30
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria

Percorso tattile attraverso le collezioni del museo. I partecipanti avranno la possibilità di toccare alcuni dei reperti originali presenti in collezione: un’occasione per scoprire evoluzione dell’uomo, fisica e culturale, attraverso il tatto. 
Info e prenotazioni:
Tel. 055 295159 – email: edu@museofiorentinopreistoria.it

L’ingresso a tutte le visite è gratuito per le persone con disabilità e per i loro accompagnatori.
È necessaria la prenotazione.

Pubblicato il 02/02/2023.