Selezione partecipanti per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 2023 a Telč – Cechia

L’Unione è lieta di annunciare la sua partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (https://www.icc-camp.info).

Finalmente, dopo le varie cancellazioni a seguito della pandemia, l’edizione 2023 tornerà a svolgersi in presenza a Tel, Repubblica Ceka dal 17 al 26 agosto e accoglierà, come al solito, numerosi gruppi di giovani provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra i quali il nostro, costituito da ragazze e ragazzi italiani con disabilità visiva tra i 16 e i 21 anni, con il loro Coordinatore Nazionale Federico Bassani e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.

In allegato, una comunicazione di dettaglio contenente ulteriori informazioni sul Campus, importante esperienza per la crescita e la socializzazione dei nostri ragazzi (allegato 1):

Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare a ICC 2023, dovrà inviare:

– i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza);

– un testo in lingua inglese di almeno 200 parole, contenente una propria presentazione con interessi, hobbies, ecc. e le motivazioni per le quali si intende partecipare.

La richiesta dovrà pervenire all’Ufficio Relazioni internazionali (inter@uici.it) e al Coordinatore Nazionale ICC (f.bassani@icloud.com) al più presto e comunque non oltre venerdì 31 marzo 2023.

Pubblicato il 22/02/2023.

Evento di orientamento rivolto ai giovani ipo e non vedenti

L’Ufficio Orientamento dell’Università degli studi di Verona intende, come ormai da qualche anno, proporre ai ragazzi soci dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e alle loro famiglie un evento di orientamento alla scelta del percorso di studi universitario.

In questa giornata, che si terrà via Zoom in data da definirsi intorno alla fine di maggio, vi verrà presentata l’offerta formativa dell’Ateneo veronese sia per quel che riguarda le lauree triennali e magistrali a ciclo unico sia in riferimento a percorsi di ambito magistrale. La giornata vedrà inoltre l’intervento, accanto agli esperti di Orientamento dell’Università di Verona, anche dei colleghi dell’Ufficio Inclusione e accessibilità che vi illustreranno tutti i servizi a supporto dell’esperienza universitaria di studenti ipo e non vedenti.

Per poter organizzare al meglio la giornata vi chiediamo fin da ora di segnalarci il vostro eventuale interesse, comunque non vincolante, a prendere parte all’evento e, in tal caso, di farci sapere anche se e a quali corsi/settori sareste più interessati.

L’evento si terrà con la partecipazione di un minimo di almeno una ventina di Soci/famiglie.

Per poter permettere all’Università di organizzare al meglio l’evento e i relativi interventi vi chiediamo di far pervenire entro il giorno 10 marzo p.v. un numero di massima di adesioni da parte dei giovani della vostra sezione e, se possibile, un’indicazione di massima dei corsi o aree disciplinari di interesse. Potete inviare le suddette informazioni ai seguenti recapiti:

Dott. Mattia Grella – U. O. Orientamento Università degli studi di Verona

mail: mattia.grella@univr.it

tel: 0458028421

Chiediamo cortesemente ai Soci di manifestare il proprio eventuale interesse solamente tramite la propria Segreteria UICI sezionale in modo da facilitare agli organizzatori la raccolta delle informazioni.

Pubblicato il 22/02/2023.

U.I.C.I. Chiavari – Giornata Nazionale del Braille 2023

Autore: Cristina Minerva

Nella Sezione Uici di Chiavari, in data 21 febbraio 2023, si è sentito fortemente, nella giornata dedicata a Louis Braille, l’intensa partecipazione di tanti appartenenti al nostro gruppo e di ospiti a una manifestazione, che ha coinvolto i sentimenti di numerosi Soci anche su tutto il territorio nazionale, ciascuno nella propria realtà.

Siamo molto riconoscenti allo straordinario realizzatore del codice, che da due secoli accompagna la determinazione culturale e personale di moltissimi disabili visivi.

Nella nostra Sede, affacciata sul Golfo del Tigullio, abbiamo sentito vigoroso e impellente il desiderio di stringerci in un abbraccio virtuale con tutte le altre Sezioni nazionali, che contemporaneamente e intensamente, hanno legato a questa giornata tanti eventi di emotiva aggregazione.

La nostra bellissima Sede di Chiavari ha dedicato la giornata al ricordo di un amatissimo amico, che ci ha lasciato alcuni mesi fa, il maestro di musica Luciano Lanfranchi, un grande estimatore e appassionato utilizzatore del metodo Braille.

Tra autorità e personaggi, che hanno avuto il piacere di conoscere questo straordinario maestro di vita, si è sentita possente la corrente umana ed entusiasta, che nel tempo ha animato anche le esperienze personali del nostro carissimo amico, Socio del nostro sodalizio fin dal 1953.

La meravigliosa terrazza, che abbellisce i nostri locali, ora ha la sua targa, impreziosita dalla scritta “Terrazza Luciano Lanfranchi, maestro di braille, di musica e di vita”.

Molti ricordi si sono susseguiti durante la cerimonia, abbinando al soddisfatto piacere di elencare aneddoti gustosi di chi ci ha insegnato ad assaporare ogni momento della vita il rimpianto di non sentire la sua voce gioiosa e ironica, capace sempre di cogliere la piacevolezza dell’amicizia e dell’allegria.

A completamento di tante notizie curiose e godibilissime, è stata la lettura in Braille di Rosaria Capasso, grande ed espressiva padrona di questo strumento di letto-scrittura, di una mia dedica personale, in forma di lettera, a questo impareggiabile e goliardico uomo di non comuni virtù esperienziali.

Il suo amore per il braille è sempre stato un motore infaticabile di molte sue scelte, che lo hanno portato addirittura ad organizzare a Benevento, a circa 680 Km di distanza dalla sua città ligure, Camogli, un Corso di braille, frequentato da numerosi studenti, anche vedenti, degli Istituti Superiori.

Ancora molti suoi allievi, che hanno mantenuto costanti rapporti con il maestro, hanno sicuramente per lui memorie di straordinaria gratitudine.

Vulcanico ideatore di progetti e proposte per promuovere sempre la conoscenza del sistema braille, il maestro Luciano Lanfranchi, con il punteruolo e la tavoletta, con spirito estremamente genuino, lo scorso anno, nella giornata dedicata a Louis Braille, ha avviato alla conoscenza di questo metodo di lettura e di scrittura un gruppo di bambini di una scuola elementare di Camogli, nella piazza affacciata al mare e dedicata, con una squisita cerimonia pubblica da parte del Comune, al grande ideatore francese.

Oggi Luciano non è più con noi, ma il suo contributo alla divulgazione di questo trampolino di lancio verso la cultura inclusiva di chi non vede è sempre per noi determinante.

Nella sua biblioteca, costituita in anni di operosa e instancabile ricerca di spartiti musicali e di testi storici braille, si possono ritrovare tutto l’amore e la cura dedicate a quelli che sono stati i suoi obiettivi irrinunciabili, la diffusione e il consolidamento dell’uso di questo bagaglio inestimabile di conoscenza, che è il codice Braille.

La giornata si è sviluppata tra innumerevoli e bellissimi esempi di amicizia, che ci sottolineano quanto sia urgente per tutti noi il bisogno di sentirci coesi, uniti e capaci di sostenerci vicendevolmente per diventare sempre più consapevolmente e volontariamente quel gruppo, che dona a tutti la sicurezza di far parte di un esempio associativo prestigioso e nel quale il braille offre un contributo decisivo a questo nostro senso di appartenenza.

Pubblicato il 22/02/2023.

U.I.C.I. Brescia – Un percorso permanente per non vedenti e una stanza multisensoriale al buio nella bottega del Moretto

Al Museo Diocesano di Brescia, dal 25 febbraio 2023, un percorso permanente per non vedenti e una stanza multisensoriale al buio nella bottega del Moretto

L’iniziativa fa parte del Focus inclusività, un progetto di forte impatto sociale, organizzato in collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia – e il contributo di BPER Banca, con un percorso tattile e multisensoriale, allestito in permanenza, che racconta attraverso i sensi dell’udito, dell’olfatto, del tatto e del gusto, l’opera di Alessandro Bonvicino detto il Moretto, La Madonna col Bambino in gloria, San Giovanni Evangelista, il beato Lorenzo Giustiniani e l’allegoria della Sapienza Divina.

Al via sabato 25 febbraio al primo piano del Museo Diocesano di Brescia, l’iniziativa presenta due momenti principali di interazione, prevedendo un percorso guidato per non vedenti che si snoda lungo i corridoi delle collezioni permanenti del Museo, alla scoperta di opere e oggetti rappresentativi, come calici della fine del XIX secolo e pianete in velluto del primo ventennio del XX secolo, passando, in collegamento con la Via del Romanino, dal San Girolamo del XVI secolo rappresentato da una tavola tattile, fino a culminare in una sala multisensoriale fruibile da tutti, Nella bottega del Moretto, nella quale si racconta attraverso tutti i sensi, udito, olfatto, tatto, gusto e vista, quest’ultima in modo meno prevalente, l’opera La Madonna col Bambino in gloria, San Giovanni Evangelista, il beato Lorenzo Giustiniani e l’allegoria della Sapienza Divina, la tela dipinta tra il 1520 e il 1545 da Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, e presente nelle collezioni del Museo Diocesano di Brescia.

Lungo il percorso, inquadrando un QR Code in prossimità dei volumi blu identificativi dei “punti di sosta” che accoglieranno oggetti e tavole tattili, sarà possibile, per i non vedenti accompagnati, ascoltare le descrizioni delle opere, seguendo la voce di Elisabetta Cattaneo.

Il Percorso al buio, allestito in permanenza, realizzato in collaborazione con l’architetto Roberto Bertoli, con il supporto nella regia e concept di progetto di Alessandro Boccingher di A+B Studio, insieme a UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia e Arte con Noi, permetterà di scoprire le opere delle collezioni attraverso una nuova modalità di fruizione esaltata dal tatto, una modalità ancora poco esplorata nei contesti museali.

“Siamo orgogliosi che questo progetto nato pre-pandemia – racconta la Presidente di Fondazione Museo Diocesano Nicoletta Bontempi – prenda finalmente avvio, in rete con Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, sposandone uno dei temi cardine, la Città Illuminata. Un approfondimento che coglie l’intento del Museo di ampliare le proprie vedute, presentandosi aperto e inclusivo, in grado di considerare le differenze come una ricchezza da esplorare e valorizzare, portando luce a tematiche, nell’ottica dell’inclusività, su cui è sempre più necessario porre l’attenzione”.

“L’iniziativa – prosegue Mauro Salvatore, Direttore del Museo Diocesano – amplia il progetto artistico grazie al coinvolgimento di più discipline, dalla scultura, che vede protagonista al Museo Diocesano Felice Tagliaferri, con la sua personale “Sculture”, in corso fino al 25 giugno, in connessione con altri artisti nella primavera del 2023, a partire da Fabio Tavelli, fino alla musica, con un concerto al buio che inaugurerà la sezione nell’ex refettorio”.

La sala al buio si presenta come una capsula rivestita di velluto blu scuro, che isola il visitatore dal mondo esterno come in una bolla senza tempo. Lo spazio è suddiviso in tre zone: nella prima, s’incontrano tre box sensoriali, attraverso i quali, utilizzando solo il tatto, il visitatore potrà vivere la sensazione di essere nella bottega del maestro cinquecentesco bresciano, toccando i ‘suoi’ pennelli, la cornice con i suoi rilievi e la tela del quadro.

La seconda racconta l’opera d’arte stessa. In un totem centrale diviso in quattro spicchi, si può sentire il tessuto dell’abito della Divina sapienza, la tiara e la corteccia del corbezzolo, l’albero che compare sulla destra dell’impianto figurativo del quadro.

Nella terza, un totem posizionato vicino alla proiezione dell’opera del Moretto svela infine la tavola tattile con la riproduzione a rilievo del dipinto per permettere al pubblico di “vederla” anche col tatto. Per tutto il percorso, il visitatore è accompagnato dalla voce dell’attore Luciano Bertoli, impersonificando il Moretto stesso, che lo conduce all’interno della sua bottega alla scoperta del suo lavoro. Anche l’olfatto diventa protagonista, con la possibilità di annusare l’essenza naturale del fico, pianta presente sullo sfondo della scena.

Per questo progetto – afferma l’architetto Roberto Bertoli – sono partito dall’idea di creare una capsula che andasse oltre la concezione del tempo e dello spazio. Una volta dentro lo spazio limitato, volutamente si perde il contatto con la realtà esterna. I sensi si annullano completamente e successivamente, uno alla volta, si riattivano grazie a diversi stimoli dati dall’utilizzo della tecnologia. Tra luci, profumi, suoni, odori da sentire e scoprire. Questo progetto permette di analizzare l’opera d’arte da un’altra prospettiva, quella del non vedente, dell’ipovedente, fruitore del museo”.

Propedeutiche al percorso, le tavole tattili realizzate grazie al contributo dei fondi raccolti da COSE MAI VISTE, il market dell’handmade e della creatività, nel corso dell’edizione di novembre 2022.

Per l’intero progetto, fondamentale il contributo di BPER Banca.

Per l’allestimento, si ringrazia, insieme ai fornitori, in modo particolare il Pennellificio Zenit srl che ha omaggiato alcuni componenti della sala al buio.

Sabato 25 febbraio, seguendo l’inaugurazione del percorso, si terrà, in collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, il Concerto al buio che vedrà protagonisti, alle 18, Andrea Bettini e Fausto Beccalossi, rispettivamente al pianoforte e alla fisarmonica, inaugurando la nuova sezione. L’ingresso sarà gratuito, previa prenotazione sul portale Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-al-buio-476729680307

Sandra Inverardi, Presidente della Sezione territoriale di Brescia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, è entusiasta dell’iniziativa: esprime la sua soddisfazione per il fattivo coinvolgimento delle persone non vedenti nel progetto e per il risalto che l’operazione dà al tema della disabilità visiva, in particolare in questi giorni in cui l’U.I.C.I. è impegnata nelle celebrazioni della XVI Giornata Nazionale del Braille, il codice di scrittura e lettura che è chiave di accesso al sapere per tutte le persone non vedenti.

A seguire alcune informazioni utili:

Percorso al buio

NELLA BOTTEGA DEL MORETTO

Museo Diocesano di Brescia (via Gasparo da Salò, 13)

Dal 25 febbraio 2023

Orari:

Tutti i giorni, tranne mercoledì, 10.00 – 12.00; 15.00 – 18.00

Ingresso alle collezioni del Museo e alle mostre:

Intero: € 8,00; ridotto: € 4,00

Informazioni: tel. 030.40233; museo@diocesi.brescia.it; www.museodiocesano.brescia.it

Museo Diocesano di Brescia

@museodiocesanobrescia
@MuseoDioc_BS 
MuseoDiocesanoBsOfficial 
#museodiocesanobrescia

Museo Diocesano

Eliana Valenti | tel. 333 6864358 | comunicazione.museo@diocesi.brescia.it

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche

Marta Pedroli |T. +39 02.36755700 | M. +39 347 4155017 | marta.pedroli@clp1968.it

www.clp1968.it

Il Museo Diocesano di Brescia e l’Unione italiana Ciechi ed Ipovedenti di Brescia

Pubblicato il 22/02/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 22 febbraio 2023 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • WhatsApp, al numero 371 3894496
  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi.

Pubblicato il 17/02/2023.

XVI Giornata del Braille: 21 Febbraio, Ferrara – Precisazioni

La Presidenza Nazionale, il Club Nazionale del Braille, la sede territoriale UICI di Ferrara in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara, celebreranno nella prestigiosa sala Consiliare del Comune di Ferrara martedì 21 Febbraio a partire dalle ore 09:00, la XVI Giornata Nazionale del Braille “Un tributo al codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione”. Didattica, arte, musica, cultura inclusione questi i temi che caratterizzeranno l’intera mattinata.

Al termine una suggestiva cerimonia: l’inaugurazione del busto di Louis Braille realizzato dallo scultore non vedente Felice Tagliaferri. La scultura, finanziata dalla sezione UICI di Ferrara attraverso l’individuazione di generosi sponsor, rimarrà esposta nella Sala dell’albo Pretorio del Comune di Ferrara per l’intera settimana, per essere ammirata e toccata dalla cittadinanza, e in particolare dagli alunni delle scuole.

 Sarà possibile seguire l’evento su:

– Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

– sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale,                 (https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/)

Vi attendiamo numerosi.

Pubblicato il 17/02/2023.

U.I.C.I. Vibo Valentia – Giornata Nazionale del Braille

Autore: Giuseppe Bartucca

Martedì 21 Febbraio 2023 Evento celebrativo presso l’U.I.C.I. alle ore 17

La Giornata Nazionale del Braille è una ricorrenza istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007. Si celebra annualmente il 21 febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti, in coincidenza con la Giornata Mondiale della Difesa dell’Identità Linguistica, promossa dall’Unesco (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura). Infatti, questo sistema – ideato dal giovane francese non vedente Louis Braille nella prima metà dell’Ottocento – consente ai ciechi di accedere al patrimonio culturale scritto dell’umanità, rimanendo insostituibile anche in tempi tecnologicamente evoluti come i nostri. La Sezione U.I.C.I. di Vibo Valentia celebrerà la Giornata Nazionale del Braille 2023 con la consegna ufficiale degli attestati di partecipazione a quanti hanno frequentato il Corso di Lettura e Scrittura Braille “Nuovi Percorsi Inclusivi”, che ha sviluppato – in 20 lezioni di due ore cadauna – anche elementi di tiflodidattica, normative vigenti, tifloinformatica e oftalmologia. A significare la forte connessione tra il Sistema di Lettura e Scrittura Braille ed il mondo della formazione, gli attestati verranno consegnati, oltre che dai dirigenti sezionali, anche dai ragazzi non vedenti inseriti nelle scuole pubbliche della provincia di Vibo Valentia. L’evento si celebrerà nella Sala Meeting U.I.C.I. alle ore 17.

Vi Aspettiamo!

Pubblicato il 17/02/2023

Sommario rivista “Senior” n. 2-2023

Il numero di febbraio di “Senior” porta e annuncia che l’inverno sta chiudendo le sue porte per lasciare spazio alla primavera; Senior si è aperto e presentato particolarmente ricco di contenuti di carattere letterario, storico, psicologico e sociale.

L’insieme ha potuto evidenziare l’offerta di tanti collaboratori volontariamente impegnati per offrire il meglio ai nostri lettori.

Siamo infatti consapevoli dell’attesa dei nostri lettori, del loro interessamento personale e collettivo.

La situazione complessiva di questa audiorivista è costantemente colorata di appassionata dedizione costruttiva e di rinnovamento.

Ringraziamo quanti offrono costantemente il loro interesse e la loro conoscenza: Angela Bruni, Patrizia Modica, Maria Desposito, Angelo Degianni, Adriana Cereda, Prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, Elisabetta Vianello, Massimiliano.

Vi invitiamo ad ascoltare il sommario per vivere insieme a noi il meraviglioso contenuto di questo numero realizzato con la competenza tecnica di Francesco Piscitiello.

Cesare Barca

Slash Radio Web – Palinsesto dal 20 al 26 Febbraio 2023

Lunedì 20 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giuseppe Milazzo;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Emiliano Bernardini de il Messaggero con cui parleremo della Lazio di Mister Maurizio Sarri che insegue un posto in Champions League

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Salto in alto, Nuoto e del “Progetto Etiopia: sport e solidarietà per 200 bambini non vedenti” della Fispic. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 17 febbraio di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 21 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: trasmissione in diretta dalla Sala Consiliare del Comune di Ferrara del seminario di approfondimento “Un tributo al Codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione”;  a seguire l’inaugurazione del busto di Luis Braille ad opera dello scultore Felice Tagliaferri, presso il Salone d’Onore del Comune.

13:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Antonello Venditti. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà “Comunicazione e cambiamento climatico”
  • venerdì 17 febbraio presso il MAXXI di Roma si è tenuto il convegno “Braille, punti per la conoscenza”, organizzato dalla sede territoriale romana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS per celebrare la XVI giornata nazionale del Braille: ce ne parleranno il presidente della sezione Uici di Roma Giuliano Frittelli e la moderatrice del convegno Sofia Bilotta;   

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 22 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Scuola alla Radio”, la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname;

16:00: SlashBox 

  • nell’immaginario collettivo televisivo non è semplicemente “uno dei direttori d’orchestra” Festival della Canzone italiana, bensì “il” direttore d’orchestra di Sanremo: sarà con noi il Maestro Peppe Vessicchio;

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: SlashBox

  • Pianista, cantante, compositrice, arrangiatrice, docente di canto e direttrice d’orchestra la giovane Carolina Bubbico è stata l’unica “bacchetta rosa” all’ultimo Festival di Sanremo, dirigendo l’orchestra del Teatro Ariston per il brano di Elodie, “Due”. E nel frattempo ha pubblicato un nuovo singolo, “Portami a ballare”, che ci farà ascoltare;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 23 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • “Menodramma” (edito da Marsilio) è il romanzo d’esordio della 25enne Maria Castellitto, figlia di Sergio e Margaret Mazzantini

sinossi: Un mese Londra è una miniera di notte e un cantiere di giorno. Tra i suoi ponteggi e i suoi tunnel, Duna si è laureata in Filosofia nell’università più illuminata d’Inghilterra, e ora legge sceneggiature o quasi sceneggiature: quasi legge, anzi, più che altro immagina. Nonostante sia molto giovane, Duna ha già una vita di prima. Tra la vita di adesso, seduta a una scrivania davanti a un collega più grande che le si rivolge in modo gentile e che di certo la ama, e la vita di prima a Roma, seduta in un’aula scolastica o su un motorino in compagnia di Veronica, c’è un proiettile la cui vittima non è ancora decisa. Duna voleva scrivere un romanzo, ma ha smesso. Uno dei protagonisti era un ragazzo vestito da pagliaccio armato di mannaia. Forse non era uno sconosciuto. Duna gioca con Alexander, un amico geniale e lunatico ricoverato in una clinica psichiatrica: si parlano attraverso gli slogan pubblicitari. E cammina, Duna, per Londra, cammina trascinando la sua bicicletta. Il suo disincanto è devoto all’idea di dimostrare che gli altri esistano e non ci abbandonino. Duna incontra un giovane e famoso cantante, Clement. Si innamorano, solo che il lieto fine, nelle fiabe come nella vita, dipende sempre da dove smetti di raccontare la storia, e qui non si sono fermati in tempo. Se non fosse che, tornando da una festa alla quale era andata con lui, Duna, attraversando il Blackfriars Bridge, nella notte in cui più intensamente di altre medita il suicidio, incontra un uomo. E l’uomo ha una pistola. Tra la vita di adesso, a Londra, senza più un amore, e la vita di poi, ancora a Londra (ma chissà per quanto), ci sono quel proiettile e la sua vittima. E non c’è nulla nel mondo che possa farci cambiare: non c’è nulla negli altri, ci siamo noi. Con una scrittura esatta e malinconica, e toni e sentimenti nichilisti e comici, Maria Castellitto, al suo primo romanzo, si presenta come un giovane talento della narrativa italiana.

Maria Castellitto è nata a Roma nel 1997. Si è laureata in Filosofia alla School of Oriental and African Studies nel 2019. Ha collaborato a diverse testate online con articoli su cultura e politica. “Menodramma” è il suo primo romanzo.

  • alle 17:00 tornerà ai nostri microfoni la scrittrice Patrizia Rinaldi, creatrice della fortunata “Blanca”, per presentarci “Guaio di notte” (Rizzoli) 

sinossi: A Napoli un guaio molto brutto si dice “guaio di notte”, perché di notte qualsiasi imprevisto si complica. Succede quando la Signora, alla guida di un suv dai vetri oscurati, raccoglie Andrea dalla strada, malmenata e rotta. Due sconosciute che si annusano, e si riconoscono: entrambe devono ricominciare da capo. La Signora, segnata da mille cicatrici, è napoletana, porta con eleganza i suoi sessantotto anni e, ora che il marito è morto, sta scoprendo i suoi neri segreti. Come parziale risarcimento per le offese della vita ha scelto una Glock 17. Andrea, lineamenti asiatici, è una ragazza bellissima dal corpo androgino. Sotto i vestiti da uomo nasconde il proprio passato.Le due viaggiano verso Nord, in fuga da tutto, forse anche da se stesse. Approdano, per rifocillarsi, in un lussuoso albergo nelle campagne toscane. Ma la quiete dura poco: in una delle pozze termali vicino all’hotel viene ritrovato il cadavere di uno degli ospiti. La polizia è in alto mare, così la Signora e Andrea, a corto di soldi, si reinventano detective private e si lanciano a risolvere il caso. I guizzi geniali e la natura camaleontica si riveleranno armi potenti, che però potrebbero non bastare. Patrizia Rinaldi porta in scena una storia che sembra fondere Holmes & Watson con Thelma & Louise. Tra giallo e commedia nera, scivoleremo in uno spassosissimo intreccio degli equivoci, dove nessuno è davvero chi dice di essere e, come nella vita vera, chiunque indossa una maschera per celare ossessioni e desideri inespressi.

Patrizia Rinaldi vive a Napoli. Tra le migliori penne della narrativa crime, per edizioni e/o ha pubblicato i romanzi di Blanca, da cui è stata tratta la serie tv andata in onda su Rai 1 e disponibile su Netflix. Ha inoltre vinto il Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano di letteratura per ragazzi.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 24 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Nel pomeriggio di sabato 25 febbraio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 17/02/2023.