Convenzione UICI-MIAV

Diffondiamo una interessante convenzione tra l’UICI e la MIAV, promossa dal Gruppo di Lavoro 4 della nostra Unione.

La MIAV è lieta di presentare la Convenzione MIAV & UICI per la copertura sanitaria su cane, gatto, coniglio, con particolari condizioni per il cane guida… e molto altro ancora.

Inoltre sarai coperto da una garanzia di Responsabilità Civile per danni a persone e cose valevole anche se il tuo “pelosone” e momentaneamente affidato a terzi.

Prenditi cura per sempre del tuo migliore amico con Dottor Bau & Dottor Miao, la prima Mutua Veterinaria in Italia, l’unico soggetto che ti permette di rivolgerti a qualsiasi Veterinario sia in Italia che in tutta Europa per poi provvedere in caso di ricovero al rimborso delle spese sanitarie veterinarie.

Il sussidio Dottor Bau & Dottor Miao è studiato per prendersi cura del benessere del tuo amico a quattro zampe.

Siamo i primi e unici in Italia, aspetto di fondamentale importanza, a garantire i nostri pet a vita intera.

Per tutta la loro vita!

Inoltre con l’”Estensione Nonnetti” potrai garantire i tuoi amici a quattro zampe, cani, gatti e coniglietti, anche quelli più agé, per sempre.

Molto più di un’assicurazione, con Dottor Bau & Dottor Miao non verrai mai lasciato solo, non verranno mai lasciati soli!

IO con TE

La soluzione di protezione più semplice, senza nessuna limitazione di età al momento dell’adesione.

Tutte le garanzie di assistenza e di protezione per te e il tuo amico a quattro zampe in un’unica soluzione comprese le garanzie di Responsabilità Civile,

Sia il prodotto associativo Dottor Bau & Dottor Miao che IO con TE sono proposte con una quota associativa flat-unica al fine di rendere il più semplice possibile l’assunzione.

Non ci sono differenze di prezzi in relazione ad età o razze, come fanno altri soggetti, per noi i nostri pelosoni sono tutti uguali e soprattutto non vengono interrotte i rapporti in caso di andamenti negativi.

Mutua Italiana Assistenza Veterinaria-MIAV, crede fermamente che i nostri Amici a Quattro Zampe non siano cose ma siano soggetti a tutto tondo.

Il nostro slogan che ben descrive il nostro impegno sociale è:

“Se stanno bene loro stiamo bene noi e viceversa”

Il mondo pet rappresenta un vero e proprio ammortizzatore sociale e di questo ne siamo fermamente convinti al punto che MIAV, sempre più vicina a tutti i portatori di Handicap con invalidità a partire dal 67%, sconta del 50% la quota associativa.

La convenzione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è l’ulteriore testimonianza dell’impegno sociale che ci contraddistingue.

L’ulteriore facilitazione prevista per gli Associati MIAV è il pagamento mensile della quota associativa.

Aderire a Mutua Italiana Assistenza Veterinaria-MIAV è davvero molto semplice.

Vai sul sito di Dottor Bau & Dottor Miao Associati Subito https://www.dottorbauedottormiao.it/diventa-associato/sussidio-11-dottor-bau-dottor-miao/

inserisci il nome della mascotte, l’anno di nascita, dati della persona intestataria del microchip (volendo potrai portare in detrazione fiscale la quota), l’iscrizione si concluderà dopo pochissimi passaggi.

I nostri promotori sono tutti gentilissimi, preparati e molto disponibili.

Non esitare per ulteriori info, contatta:

Responsabile MIAV- Distribuzione: Dott. Gianni Guida

e-mail: g.guida@miav.it

NUMERO VERDE: 800 818100

e-mail dedicata alla convenzione Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti-UICI: convenzione.uici@miav.it

Pubblicato il 02/03/2023.

U.I.C.I. Basilicata – Un capolavoro per tutti

Il 24 febbraio 2023 il consiglio regionale UICI della Basilicata ha chiuso le
celebrazioni dedicate alla Giornata Braille con la presentazione del pannello visivo tattile del sarcofago di Rapolla e del progetto “gemelli digitali” dell’Ist. Righetti di Melfi in provincia di Potenza.
Tre gli aspetti fondamentali sintetizzabili in tre parole: rete, accessibilità e
innovazione, che hanno caratterizzato la giornata ben documentata dalla stampa locale.
La rete rimanda al sistema di relazioni tra UICI, APT e Direzione Regionale Musei, già avviato nel 2021 con “Il castello in tutti i sensi” e che quest’anno si è arricchita anche delle competenze e professionalità della scuola.
Il concetto di accessibilità per tutti pone al centro l’approccio multisensoriale del nostro patrimonio storico e artistico. Poter fruire dal vivo dell’esperienza aptica del Sarcofago e fare poi sintesi attraverso la schematizzazione della mappa visivo tattile ha un valore straordinario anche in termini di conoscenza emotiva.
Per quanto attiene, invece l’aspetto innovativo promosso da un gruppo di studenti dell’ist. Righetti i quali con la guida del docente hanno digitalizzato la sala che ospita il sarcofago creando un gemello digitale occorre evidenziare due aspetti importanti.
Il primo è quello dell’approccio trasversale sempre vincente tra la formazione degli studenti e la sperimentazione dell’imparare, facendo in realtà territoriali concrete.
Tale approccio è in grado di favorire il pensiero critico e di orientare gli studenti verso professioni inusuali anche e soprattutto nel settore della disabilità per certi versi ancora vergine.
Il secondo aspetto è l’opportunità straordinaria che il gemello digitale offre in
particolare alle persone ipovedenti che grazie alla visione a 360 gradi sul proprio dispositivo possono vedere e sottolineo vedere i particolari più minuziosi, in questo caso, del sarcofago e della sala, sia in loco che comodamente a casa, sebbene il virtuale non sostituisca la visita reale.
Il feedback dei fruitori è stato molto illuminante per gli studenti, oltre che per il
docente e la dirigente scolastica che hanno preso l’impegno di proseguire e
completare il progetto per l’intero Castello e anche la via Appia nell’area dei comuni del Vulture-melfese.
Ancora una volta la giornata Braille in Basilicata apre ulteriori visioni e spunti di azione e riflessione.
Di seguito i servizi televisi:
• TGR Basilicata ore 14 del 25 febbraio 2023: https://youtu.be/5ONife0oYuM
• Lucanet webTV: https://www.facebook.com/lucanetwebtv/videos/595123985855563/
• Cronache lucane: https://ww w.lecronachelucane.it/2023/02/24/melfi-ilsarcofago-ammirabile-anche-dai-ciechi/

Pubblicato il 02/03/2023.

U.I.C.I. Brescia – Giornata Internazionale della Donna

Convegno Le donne nell’arte – 8 Marzo

Per celebrare la giornata Internazionale della Donna, la commissione Pari Opportunità dell’UICI di Brescia organizza, nel pomeriggio di mercoledì 8 marzo p.v., presso il salone Ponti della sede U.I.C.I. in via Divisione Tridentina n. 54 a Brescia, il convegno dal titolo “le Donne nell’arte”.

L’evento si svolgerà con il seguente programma:

ore 15,30 saluto dei rappresentanti associativi ed istituzionali

ore 15,40 “Le donne nell’arte” – relatore Dott. Andrea Barretta

ore 16,40 cenni della vita di un’artista e socia dell’UICI di Brescia a cura del Centro del Libro Parlato Fratelli Milani

ore 17,00 testimonianza di un’artista e socia dell’UICI di Brescia

ore 17,10 dibattito

ore 17,30 lotteria estemporanea e rinfresco offerto dall’UICI.

L’evento, al quale sarà possibile partecipare in presenza o online, è patrocinato dal Comune di Brescia

L’ ingresso è gratuito e l’iscrizione è fortemente consigliata.

Per iscriversi contattare gli uffici sezionali allo 030.2209411 e precisare in che modalità si intende partecipare.

Il link verrà inviato successivamente.

Per motivi organizzativi, si prega di confermare la propria partecipazione, entro venerdì 3 Marzo.

La Sezione di Brescia.

Pubblicato il 02/03/2023.

U.I.C.I. Parma – Inaugurazione dell’auto della Sezione UICI di Parma

Nell’intento di potenziare e migliorare ulteriormente il servizio di accompagnamento delle persone cieche o ipovedenti offerto dall’Uici di Parma, rispondendo in questo modo a concrete esigenze degli utenti con disabilità visiva della nostra provincia, Fondazione Monteparma ha favorevolmente accolto la richiesta dell’associazione di dotarsi di un mezzo di trasporto da adibire a questa specifica attività, finanziando l’acquisto di una Fiat Panda con motorizzazione ibrida a benzina che è stata inaugurata questa mattina alla presenza del presidente di Fondazione Monteparma Mario Bonati e del presidente di Uici Parma Guido Schianchi.

La sezione Uici di Parma da sempre fornisce, tra gli altri, il servizio di accompagnamento, grazie in particolare al contributo dei giovani del servizio civile universale e di alcuni volontari.

Fino ad oggi, però, per accompagnare gli utenti sono stati utilizzati i mezzi pubblici, con qualche difficoltà soprattutto per le persone più anziane.

Il presidente Uici Guido Schianchi, manifestando soddisfazione e gratitudine per il raggiungimento di un obiettivo così a lungo atteso, ha sottolineato che “grazie all’attenzione che ancora una volta Fondazione Monteparma ha voluto rivolgere a quelle organizzazioni che si impegnano attivamente per realizzare progetti a favore delle persone con disabilità residenti nel nostro territorio è stato possibile garantire un migliore servizio agli utenti con difficoltà visive”.

Anche il presidente di Fondazione Monteparma Mario Bonati ha espresso compiacimento per la proficua collaborazione con Uici Parma: “Siamo orgogliosi – ha dichiarato Bonati – di aver contribuito a migliorare il servizio che, con grande dedizione e impegno, da tempo l’Uici di Parma offre alle persone cieche o ipovedenti. Grazie alle dimensioni contenute del veicolo che è stato scelto, sarà più agevole spostarsi nel contesto urbano e, allo stesso tempo, sarà possibile effettuare viaggi più lunghi in provincia e oltre. Inoltre, la nuova auto presenta un adeguato comfort interno, che la rende comoda anche per l’accesso all’abitacolo da parte delle persone più anziane, e può essere guidata da neopatentati, aspetto molto importante visto che il servizio è garantito soprattutto da giovani ragazze e ragazzi del servizio civile”, La perdita totale o parziale della vista rappresenta un serio ostacolo all’indipendenza delle persone.

È sempre auspicabile acquisire tecniche di orientamento e mobilità per affrontare percorsi noti o in cui ci si reca abitualmente, ma ciò non risulta sempre possibile.

In particolare, per le persone che abbiano perso la vista in età avanzata, l’apprendimento di queste tecniche risulta più complesso e comunque la mobilità in autonomia non è talvolta praticabile a causa di fattori ambientali o di barriere architettonico-sensoriali.

Nel caso in cui un cieco debba raggiungere luoghi affollati o di non consueta frequentazione, il supporto di un accompagnatore vedente risulta fondamentale.

È questo, ad esempio, il caso dei supermercati dove effettuare la spesa, di uffici pubblici dove svolgere pratiche o richiedere documenti, di ambienti rumorosi o privi di riferimenti tattili ed ancora presidi sanitari presso i quali sottoporsi a visite mediche.

Per tali motivi, il servizio di accompagnamento è di fondamentale importanza per gli utenti ciechi o ipovedenti.

Con la consegna ufficiale delle chiavi a Uici Parma avvenuta in data odierna davanti alla sede di Fondazione Monteparma, i ciechi e gli ipovedenti della nostra provincia, grazie alla preziosa collaborazione instaurata tra queste due importanti istituzioni cittadine, avranno a disposizione un nuovo strumento utile a migliorare la loro mobilità.

Pubblicato il 02/03/2023.

U.I.C.I. Teramo – Vacanze di benessere e sollievo 2023

Un luogo per ripartire

LE TUE VACANZE PIÙ BELLE SONO CON NOI!

Dalla fusione delle esperienze nel campo delle disabilità dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Teramo e della Cooperativa sociale 3M nasce questa nuova idea di proporre un progetto “Vacanza” – improntata al benessere e allo stare bene assieme – pensato per giovani e adulti con disabilità sensoriale, fisica e intellettiva, votato a far conoscere le bellezze locali delle Provincia di Teramo che coniuga mare, montagna, cultura e buon cibo.

Tutto ciò avviene sotto la guida di operatori qualificati che si occupano di tutto: dal viaggio all’animazione, dal supporto educativo alla somministrazione delle terapie.

Il progetto “Vacanza” riassume le competenze che nel corso del tempo abbiamo sviluppato non solo con le persone nate in condizioni di disabilità, ma anche con le persone con disabilità acquisita in età adulta in seguito a traumi o malattie degenerative.

MISSION

Questo progetto “VACANZA” opera perché le persone che hanno bisogno di aiuto trovino le risposte più adatte per migliorare la qualità della propria vita, nel rispetto del proprio desiderio più autentico.

Per raggiungere quest’obiettivo ci impegniamo perché la persona e la sua famiglia siano in grado di acquisire consapevolezza del proprio progetto di vita, di condividere la lettura del bisogno e le modalità per dare la risposta migliore.

Operando attraverso persone esperte all’interno di un sistema di servizi, promuovendo esperienze che abbiano carattere di socialità e condivisione.

Sviluppa e favorisce i momenti di tempo libero, sviluppando le potenzialità di ognuno perché tutti possano appartenere a se stessi e al mondo… più che ai propri problemi.

SERVIZI OFFERTI

Il progetto “VACANZA” mette a disposizione servizi erogati da professionisti specializzati nel Servizio di Cure Domiciliari nei seguenti ambiti:

• Assistenza infermieristica: gestione nutrizionale, medicazioni, rilevamento parametri vitali, gestione cateteri, iniezioni, ecc.

• Fisioterapia riabilitativa: trattamenti individuali, addestramento uso ausili e/o presidi sanitari, ecc.

• Servizi assistenziali: igiene e cura della persona.

• Prelievi ematici

• Supporto psicologico

• Offrire sollievo ai famigliari accompagnatori nella gestione quotidiana della persona con disabilità.

• Accompagnare in attività di tipo ludico- sportivo (piscina, maneggio, …)

• Accompagnare in attività di tipo ricreativo culturale (visite a musei, mostre, località turistiche,…)

INFORMAZIONI E COSTI

Al momento dell’offerta della singola iniziativa vengono fornite, oltre alle specifiche della vacanza stessa, le indicazioni circa il contributo richiesto che dipende da alcune variabili (struttura, periodo, rapporto numerico operatore/utente).

CONTATTI

COOPERATIVA 3M

Sede legale: Corso Valentini, nr. 45

64046 Montorio al Vomano (TE)

Tel. 328.4744123 – 328.9765669

Email: cooperativa3m@gmail.com

PEC: cooperativa3m@pec.it

Web cooperativa3m.com

Pubblicato il 02/03/2023.

TURISMO SENSORIALE – Sardegna multisensoriale

Terra di tradizioni, antichi mestieri, squisita accoglienza e natura incontaminata!

Vi proponiamo una meravigliosa avventura multisensoriale tra siti archeologici, spiagge selvagge, mare cristallino, cucina tradizionale e borghi autentici.

Visiteremo il sud della Sardegna, scoprendone angoli incontaminati dove le pietre nuragiche ci sveleranno la storia di genti antiche, abili mani ci insegneranno ad impastare, sapori autentici ci conquisteranno e una guida amica nostra e del territorio ci accompagnerà in esperienze indimenticabili

Da giovedì 4 a mercoledì 10 maggio 2023

Partenza e rientro dai principali aeroporti italiani

Scoprite il nostro tour:

https://flumenviaggi.it/trip/sardegna-multisensoriale/

Iscrizioni:

Iscrizioni entro il giorno 20/03/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 02/03/2023.

TURISMO ACCESSIBILE – Belgio

Amici viaggiatori in questo nuovo articolo desideriamo invitarvi ad un altro bellissimo viaggio: Il Belgio dall’1 al 6 maggio.

Il Belgio è un Paese noto per le sue città medievali, la sua architettura rinascimentale e per essere la sede dell’Unione Europea. Incastonato tra Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi,

Le sue piazze magiche, gli edifici delle corporazioni e i canali ci aspettano. La maggior parte delle città più incantevoli del Belgio si trova nelle Fiandre, dove si svolge questo viaggio.

PROGRAMMA

GIORNO 1: Arrivo a Bruxelles

Trasferimento in hotel con trasporto privato e check-in.

Dopo il check-in, faremo una passeggiata per un primo contatto con la città, andremo alla ricerca della cattedrale Saints Michel et Gudule, per fare una visita, la cattedrale di stile gotico brabantino ha impiegato 300 anni per essere terminata sotto il regno di Carlo V di Germania e I di Spagna dove fu incoronato. Si prosegue verso il centro, attraverso le Galeries Saint Hubert, un elegante e classico passaggio commerciale costruito nel 1847 con una cupola di vetro dove si trovano molte cioccolaterie, boutique e caffè tra le altre attività commerciali.

Cena e pernottamento.

GIORNO 2: Il centro di Bruxelles e le orme di Carlo V

Questa giornata sarà dedicata alla scoperta del centro storico di Bruxelles con una visita guidata attraverso le sue strade medievali dove si fondono architettura fiamminga, barocca e neoclassica. Partendo dalla Grand Place, definita la piazza più bella del mondo, Patrimonio dell’Umanità dal 1998, è il cuore storico e commerciale della città fin dal Medioevo, circondata da spettacolari case delle corporazioni e proseguiremo attraverso i punti più caratteristici del centro.

Ci fermeremo per il pranzo per assaggiare piatti tipici come le famose cozze, il brasato di vitello alla birra, lo stinco o le polpette, tra gli altri.

Nel pomeriggio, ci addentreremo nella ricca storia dell’imperatore Carlo I di Spagna e V di Germania, con luoghi legati alla sua figura.

GIORNO 3: Gand

A soli 55 km a ovest di Bruxelles si trova la bellissima città di Gand (in treno).

La città è situata tra i fiumi Lys e Schelda, il suo centro medievale pedonale è uno dei meglio conservati del Nord Europa e la sua lingua ufficiale è l’olandese. È ricca di bellissime chiese, torri e canali, che scopriremo durante una visita guidata. Pranzeremo lì e passeggeremo fino al momento del rientro.

Cena e pernottamento a Bruxelles.

GIORNO 4: Bruges

Dopo la prima colazione, andremo in treno a Bruges, nel Medioevo la principale città portuale d’Europa fino al XV secolo, soprannominata la Venezia del Nord, il suo centro medievale è Patrimonio dell’Umanità e agglutina mercati del pesce, case delle corporazioni e palazzi, che parlano del suo ricco passato che ha attirato la corte e numerosi artisti, circondata e attraversata da canali navigabili, è troppo bella e perfetta per non concludere con un giro in barca in questa romantica e nostalgica città da favola.

GIORNO 5: Anversa

Ci spostiamo in treno per esplorare Anversa con una visita guidata. Insieme a Gand e Bruges forma il triangolo storico più visitato del Paese insieme a Bruxelles.

All’inizio del Rinascimento apparteneva ai Paesi Bassi spagnoli. Alla fine del XV secolo, le sedi del commercio estero vennero trasferite da Bruges ad Anversa, che divenne la capitale dello zucchero in Europa, diventando il centro dell’intera economia internazionale e oggi il suo porto è uno dei più importanti.

Questa città portuale ha fatto fiorire il mercato dei diamanti, un commercio che risale al XV secolo e dove si commercia l’80% dei diamanti grezzi del mondo. Il suo centro ospita migliaia di commercianti di diamanti, tagliatori e lucidatori.

Cena e pernottamento a Bruxelles.

GIORNO 6: Museo dell’Africa e ritorno a casa

In questa giornata visiteremo uno dei pochi musei africani esistenti, poiché il Belgio ha mantenuto uno stretto rapporto con il continente in epoca coloniale come Congo Belga, dal 1908 fino al 1960, quando la Repubblica Democratica del Congo divenne indipendente.

A seconda degli orari dei voli potrebbero esserci cambiamenti nel programma dell’ultimo giorno.

Partenza per l’aeroporto con trasporto privato e rientro a casa.

Accompagnamento: garantiamo un massimo di un accompagnatore ogni due viaggiatori, che sarà presente durante tutto il viaggio senza limiti di tempo. Per meglio garantire il nostro servizio, non contiamo sull’aiuto di volontari o di altri viaggiatori.

Quota di partecipazione basata su quattro viaggiatori:

-Per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: 1.367€ 

-Per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: 1.117€.

Biglietto aereo: I biglietti aerei non sono inclusi perché al momento della pianificazione del viaggio non sappiamo da quale città partiranno i viaggiatori, ma ci occuperemo noi stessi di organizzarli e di cercare la tariffa migliore, se lo desiderate.

La quota di partecipazione comprende:

– 5 notti in hotel 3 stelle in camera doppia, pernottamento e prima colazione.

– Accompagnamento del gruppo

– Trasferimento privato dall’aeroporto all’hotel e ritorno.

– 5 visite guidate, secondo il programma

– Biglietti d’ingresso alla Cattedrale e al Museo dell’Africa.

– Trasporto in treno

-Pasti in compagnia

– Materiale di supporto come mappe tattili

– Assicurazione medica e bagaglio

– Voli di accompagnamento

– Organizzazione tecnica

La quota non comprende:

– Pasti personali

– Voli di avvicinamento

– Tassa di soggiorno

– Polizza di annullamento del viaggio (facoltativa)

– Tutto quanto non espressamente indicato nella “la quota non comprende”

Per le condizioni, consultare il sito web o richiederle all’agenzia.

Per ulteriori informazioni, contattare:

Paolo Casarin tel. +39 328 86 28 934

Email: info@destinosaccesibles.com

Web: www.destinosaccesibles.com           

Organizzazione tecnica

Ávoris Retail Division S.L.

CIF:B07012107 –

CL MUNTANER 297 301 – BARCELLONA

+34 935 157 238

bcn-muntaner@bthetravelbrand.com

https://oficinas.bthetravelbrand.com/1259

Giornata Internazionale della Donna – 8 Marzo, Roma

La Presidenza Nazionale, in collaborazione con la sezione territoriale UICI di Roma, su impulso del GdL3, in occasione della Giornata Internazionale della Donna organizza l’evento “Il Diritto di contare”, per onorare degnamente una ricorrenza che coinvolge in modo attivo l’intera collettività.

Da sempre la nostra Associazione è impegnata nella difesa del lavoro come strumento di dignità per tutte le persone. L’8 Marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna accenderemo i riflettori sul tema delle donne con disabilità ed esercizio del diritto al lavoro.
Dibatteremo sulla forza delle donne che, nonostante i mille ostacoli, si sono inserite nel mondo del lavoro. Interverranno esperti dell’ambito delle politiche per la disabilità, della ricerca, della medicina e della tecnologia. L’evento sarà moderato da Giulia Cerasoli giornalista Mondadori e le relazioni saranno curate da Daniele Regolo, Nina Daita, Silvia Stefanovichj e diverse testimonianze.

Nel pomeriggio, continueremo con la trasmissione “Orizzonti multimediali” di Marino
Attini, interamente dedicata all’universo femminile. Le donne dialogano con la tecnologia e raccontano il loro rapporto con i nuovi strumenti che permettono accessibilità nella quotidianità.
Vi aspettiamo mercoledì 8 Marzo a partire dalle ore 10:00 presso la Sala Massimo D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in via Flavia 6 a Roma e potrete seguirci su:

Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp) sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale, (https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/)

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme la Giornata Internazionale della Donna ricca di contributi, presenze e testimonianze.

Pubblicato il 01/03/2023.

Consultazione della Commissione Europea sulla Carta europea della disabilità

Scadenza 5 maggio 2023

La Commissione Europea ha avviato un’importante consultazione pubblica sulla Carta europea della disabilità, aperta fino al 5 maggio 2023.

La consultazione è rivolta a tre categorie principali:

  1. persone con disabilità e loro organizzazioni;
  2. autorità pubbliche (nazionali, regionali e locali) responsabili in materia di: accesso ai servizi, libera circolazione, politiche per le persone con disabilità e, nel caso dei paesi che hanno partecipato al progetto pilota sulla carta europea della disabilità, gestione del progetto pilota sulla carta europea della disabilità negli Stati membri e produzione della carta; contrassegno di parcheggio dell’UE; concessione di sovvenzioni ai servizi, ecc.;
  1. prestatori di servizi nel mercato unico, compresi i fornitori di servizi di trasporto pubblici e privati.

Si può accedere al questionario collegandosi alla seguente pagina: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13517-European-disability-card/public-consultation_it

Per poter rispondere, è necessario autenticarsi attraverso il proprio account “EU Login”. Qualora non si abbia ancora un account, è possibile registrarsi, inserendo nome, cognome e indirizzo email.

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Sicilia – Al Polo Tattile si presenta “Abitare gli abiti”

“Le persone che non vedono, allorché incontrano gli altri sono attente a raccogliere indizi dagli abiti: avvertono il profumo del bucato, leggono nel fruscio delle pieghe la storia di chi li indossa nel presente e nella memoria di un ricordo”.

Con queste parole la docente non vedente Angela Maria Messina ci introduce ad Abitare gli abiti, il libro di Lina Maria Ugolini dal sottotitolo Bucato in versi, pubblicato dalle Edizioni del Foglio clandestino, che presenterà lunedì prossimo, 6 marzo, alle 17, nel Polo Tattile Multimediale di via Etnea a Catania, alla presenza dell’autrice.

“Prosegue così – sottolinea Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – quell’attività culturale nel Polo tattile della Stamperia Braille, dove alla fine del 2022 presentammo, in occasione del centenario di Giovanni Verga, delle seguitissime letture di brani verghiani, curati proprio da Angela Messina e Lina Maria Ugolini. Tutti apprezzarono le novelle interpretate da un attore e regista del calibro di Gianni Salvo e arricchite dalle ballate scritte dalla Ugolini e cantate da Aurora Cimino accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, autore delle musiche”.

E anche la presentazione di Abitare gli abiti, sarà, per così dire, spettacolarizzata: le poesie del volume saranno proposte al pubblico dalle attrici Aurora Cimino e Alessandra Lombardo e canterà Anna Al Contrario accompagnata alla chitarra da Riccardo Privitera.

“Trovo questo libro efficace – afferma Angela Maria Messina – perché riesce a far parlare mediante gli abiti le persone che li hanno indossati: raccontano esperienze, dolori, anticipano speranze mandando segnali che sviluppano l’immaginazione e il senso del poetico. Dare agli abiti la possibilità di narrare ciò che sono e rappresentano è un modo originale per intraprendere un viaggio che coinvolge tutti i sensi dicendo più di ciò che la semplice vista esprime. E tra le pagine si assiste alla personificazione degli abiti, i quali, dopo esser stati vissuti, esprimono una vita propria”.

“Un poeta – aggiunge Lina Maria Ugolini – deve intendersi di sartoria poiché necessita proprio un metro alla misura dei versi. Un gessetto celeste per segnare la stoffa, un Io lirico disposto a svestirsi vestendo e vendendo la propria Poesia. I capi d’abbigliamento si mostrano, si sporcano, si lavano e passano i giorni della vita. Panni appesi al vento delle stagioni, mutande in tripudio, calze, lenzuola, fazzoletti, cappotti, s’impregnano e assorbono nel quotidiano la forza emotiva del canto e del sorriso, del desiderio e dello sberleffo, della nostalgia che s’appunta in ricordi”.

Poiché i posti nell’auditorium del Polo Tattile sono limitati, per assistere alla presentazione occorrerà prenotarsi, telefonando al numero 095-500177 oppure scrivendo all’email visite@polotattile.it.

Pubblicato il 01/03/2023.