Viaggi – Viaggi, trekking e itinerari accessibili con la Girobussola Aps

Grazie alla nostra decennale pionieristica esperienza, proponiamo viaggi, itinerari e trekking ad alta godibilità per partecipanti ciechi e ipovedenti.

In tutti i viaggi pensiamo noi di Girobussola a provvedervi di accompagnatori o accompagnatrici affabili e gentili, sensibili e competenti: chiedete a chi li conosce!

24-28 maggio: Costiera Amalfitana nascosta, iscrizioni fino al 10 aprile compreso.

8-12 giugno: Berlino inclusiva: ultimi posti!

17 giugno un giorno a Ravenna

17-20 agosto: Val Cervo;

5-8 ottobre: Terra di mezzo, terra di tutti, trekking Bologna-Ferrara, gratuito con lista di riserva

12-15 ottobre replica Bologna-Ferrara, gratuito con lista di riserva

Qualche dettaglio in più

* 24-28 maggio, Costiera Amalfitana nascosta: con due guide, una vedente e un nostro socio non vedente di Cetara che ci farà scoprire i luoghi dove è cresciuto, le tradizioni locali come la colatura di alici, le ville Romane, spiagge nascoste, sontuosi giardini, antiche cartiere.

Impareremo i segreti di un buon limoncello, passeggeremo nei limoneti e saremo in barca con i pescatori locali. Visiteremo anche i monti sopra la Costiera, per assaggiare i prodotti tipici e camminare al fresco. Faremo anche un giro a Vietri a toccare le sue ceramiche per raggiungere infine Salerno.

Contributo 750€ a persona, incluse notti, prima colazione ed eventuale accompagnamento. Esclusi pasti e viaggio di avvicinamento. Possiamo accettare prenotazioni solo fino a lunedì 10 aprile incluso perché dopo i gestori non ci tengono più le camere!

* 8-12 giugno, Berlino inclusiva:

In questa città è passata la storia d’Europa e ha lasciato tracce pesanti, una capitale in perenne mutazione, dai traumi del ventesimo secolo alla rinascita degli ultimi anni.

Esploreremo le svariate idee di città su ambo i lati del muro, ci avventureremo fra rovine di ogni tempo e monumenti avveniristici, banchetteremo con delizie turche e autoctone lungo il canale, toccheremo le forme della città in grande dettaglio, e scopriremo i tanti modi in cui i berlinesi spendono uno dei loro beni più apprezzati: il tempo libero. Cinque giorni all’insegna delle sorprese che questa irrequieta e vivace città ha da sempre in serbo.

massimo 6 posti di cui 4 con accompagnamento.

Contributo: 725€ a persona, incluse notti, accompagnamenti, attività e trasporti in loco e un pranzo. Escluso viaggio e il resto del vitto: ultimi posti!

* 17 Giugno: un giorno a Ravenna

Un’escursione nella capitale del mosaico, per ricostruire la storia della città. In mattinata, con la guida della nostra collaboratrice e mosaicista Almuth Schöps visiteremo il complesso di San Vitale e del mausoleo di Galla Placidia, un suggestivo spazio fuori dal tempo. Nel pomeriggio, dopo esserci sfamati con una piadina d’eccezione, ci recheremo al complesso monumentale della tomba di Dante dove, alle 17, ci faremo incantare dai versi del quarto canto dell’inferno assistendo alla lettura perpetua della Divina Commedia.

Contributo: 75 euro a persona, viaggio e pranzo esclusi. Gruppo minimo 6 persone con 4 persone accompagnate.

* 17-20 agosto, Val Cervo: quattro giorni per scoprire le montagne, i boschi, i sapori delle Alpi piemontesi, nonché la lavorazione della lana, antichi borghi operai, dimenticati mestieri locali, qualche mistero massonico nel borgo di Rosazza, l’arte di Michelangelo Pistoletto. Alloggeremo negli spazi attigui all’antico Santuario di San Giovanni e avremo una guida locale d’eccezione.

Contributo: 630€ a persona, inclusi notti, tutti i pasti ed eventuale accompagnamento. Escluso viaggio di avvicinamento.

* 5-8 ottobre: Terra di mezzo, terra di tutti, da Bologna a Ferrara, quattro giorni di trekking gratuito per camminare e comprendere le marginalità di ieri e di oggi, attraversando la pianura da piè dei colli al Po, con lo zaino sulle spalle, ma lungo sentieri facili e pianeggianti, scoprendo la fauna e la flora locali grazie alla nostra guida ambientale, incontrando chi ci vive e fa vivere questa terra di mezzo, sulle orme di Gianni Celati e Piervittorio Tondelli, in allegra compagnia fra chiacchiere, osservazioni e conoscenza reciproca.

Replichiamo poi l’intero itinerario la settimana dopo, dal 12 al 15 ottobre. Il tutto gratis grazie al contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese. Se l’idea vi piace, vi invitiamo ad iscrivervi anche se sarà già raggiunto il numero richiesto di partecipanti: da qui a ottobre possono succedere molte cose!

Infine Vi auguriamo tanta di quella Buona Pasqua che non saprete più dove metterla! Allora datene anche a chi vi è caro,

Paolo Giacomoni e il team Girobussola

info@girobussola.org

331 9639328 (Luigi)

320 2519115 (Marta)

366 3422912 (Martina)

334 8300187 (Paolo).

Pubblicato il 06/04/2023.

Progetto Arcobaleno – Milano, il Viminale blocca le registrazioni dei figli delle coppie omogenitoriali

Autore: Flavio Lucchini

La circolare del Prefetto che impone al Comune di Milano di bloccare le trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei figli nati da Gestazione per Altri e la costituzione di certificati ex novo con due mamme, è la drammatica dimostrazione di quanto sia pericolosa e aggressiva la crociata ideologica del governo e della destra contro le Famiglie Arcobaleno. Dietro l’ipocrita difesa dei valori familisti si nasconde in realtà l’intento scandaloso e disumano di calpestare dignità e diritti di bambini e bambine in carne e ossa che hanno l’unica responsabilità di far parte di una famiglia omogenitoriale.
In questo momento difficile vogliamo ribadire, attraverso il lavoro delle commissioni che presiediamo, come Progetto Arcobaleno, il nostro appoggio alle Famiglie Arcobaleno per l’affermazione del diritto alla genitorialità e che è anche volersi assumere responsabilità e doveri verso i propri figli e figlie.

Il Comune di Milano è stato costretto ad interrompere le registrazioni dei figli nati da coppie Lgbt in Italia.
Lo stop è arrivato in seguito a una circolare del ministero dell’Interno e una precisazione della Prefettura di Milano che ha costretto l’amministrazione
ad interrompere, salvo nel caso di bimbi nati all’estero da due madri, la trascrizione dei figli di coppie omogenitoriali.

Il sindaco Beppe Sala oggi ha anche incontrato le famiglie “arcobaleno” e i loro rappresentanti e ha spiegato loro questa difficoltà. Sala ha però anche
confermato che questa diventerà una sua battaglia politica con il governo.
“Una decisione dolorosa e ingiusta”, quella a cui è stato costretto Palazzo Marino, secondo la presidente dell’associazione Famiglie Arcobaleno, Alessia
Crocini. “Il sindaco di Milano – ha detto Crocini – ha dovuto cedere al pressing del governo Meloni e alla fine la decisione è arrivata dolorosa e ingiusta.
Il sindaco Sala ci ha comunicato che bloccherà le trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà e la formazione di atti di nascita
italiani con due mamme, come garantito negli ultimi anni nel capoluogo lombardo”.

Sulla questione si è acceso anche il dibattito tra le forze politiche. Per il deputato del Pd Alessandro Zan la circolare del Viminale “conferma l’ostilità
del governo Meloni contro i diritti della comunità lgbtqia+. L’Ue chiede anche all’Italia di fare passi in avanti verso la piena uguaglianza di tutti i
cittadini e il governo risponde con azioni degne dell’Ungheria di Orban”. 
Secondo Matteo Forte, consigliere comunale di Fratelli d’Italia: “Su tutta la vicenda della trascrizione all’anagrafe di minori come figli di coppie omosessuali, solo oggi Sala ha detto una cosa giusta, ovvero che ne farà una sua battaglia politica. Non è condivisibile, ma almeno è legittimo. Per quanto riguarda il resto, ciò che emerge è che lui ha piegato il diritto alle sue battaglie ideologiche”.

Pubblicato il 06/04/2023.

U.I.C.I. Padova – Visita guidata

Eccoci a proporvi una bellissima visita guidata in compagnia delle nostre 2 guide Giovanna e Caterina che ci accompagneranno in un meraviglioso viaggio sensoriale durante tutta la giornata di domenica 21 maggio p.v.

La giornata è organizzata come segue:

Ore 9,30 partenza con pullman dedicato dalla stazione dei treni di Padova;

-visita all’Abbazia di Carceri d’Este, all’antico complesso monastico costituito dalla Chiesa, dall’antico Battistero annesso, dal Chiostro, dal piccolo orto botanico;

-visita al Museo della civiltà contadina situato ove un tempo c’erano i luoghi abitati dai monaci camaldolesi.

-Pranzo (all’interno degli spazi del monastero) A cura di: Osteria dei Garbo di Carceri d’Este; è previsto tipico menù Veneto ma è disponibile su richiesta, il menù

Vegetariano (il menù Vegetariano ed eventuali allergie/intolleranze, vanno richiesti e segnalati all’atto della prenotazione).

MENU del pranzo: Pasticcio di carne, arrosto di vitello al forno, verdure cotte e patate al forno, dolce Tiramisù, bevande incluse, caffè.

Dopo il pranzo proseguiremo con il pullman per raggiungere Vescovana dove visiteremo la storica Villa Pisani-Bolognesi-Scalabrin, Villa di XVI Secolo, con affreschi di scuola veneta e faremo una bella passeggiata nel magnifico giardino eclettico progettato dalla consorte di Almoro’ Pisani, Evelyn van Millingen. Questo parco è ancora accudito e curato dall’attuale proprietaria di questa interessante dimora storica ove architettura e natura si fondono in armonia.

Il rientro a Padova è previsto per le ore 18,00 circa.

Il costo è di euro 65,00 a persona e comprende, il viaggio in pullman, gli ingressi, il costo delle guide, il pranzo comprensivo di bevande (un quarto di vino e mezzo litro di acqua a persona), l’assicurazione.

Il pagamento di euro 50,00 dovrà essere effettuato tramite bonifico con le modalità che seguono, invece 15 euro vanno consegnati alle guide direttamente il giorno della visita e a tal fine si prega di portare, se possibile, i soldi giusti.

Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 26 aprile p.v., inviando un’e-mail a uicpd@uici.it, indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare sia della persona non vedente o ipovedente che dell’accompagnatore, eventuale richiesta di menù vegetariano o segnalazione di intolleranze/allergie.

All’e-mail va allegata anche la copia del bonifico di euro 50,00 a persona.

Di seguito i riferimenti per effettuare il bonifico:

INTESTAZIONE: Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Padova

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: visita 21 maggio 2023 – cognome e nome

IMPORTO: euro 50,00

Si precisa che per le persone non vedenti è richiesta la presenza di un accompagnatore.

Le richieste verranno prese in considerazione in base all’ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni contattare la referente sezionale pari opportunità Sabrina Baldin al numero 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato il 31/03/2023.

U.I.C.I. Pordenone – Bullismo su ragazza non vedente lei si laurea, la sua storia a teatro

(Da Messaggero Veneto 28 marzo 2023)

Lo zio cantautore, Pablo Perissinotto, ha ideato uno spettacolo in cui la sua voce ispirerà i ragazzi.

Ieri ha compiuto 23 anni e la sua foto, scattata un anno fa, il giorno della laurea in psicologia conseguita con il massimo dei voti, mostra una ragazza bella e felice, consapevole di quel traguardo e pronta a mordere la vita.

Ma dietro gli occhiali da sole c’è anche la storia di una bambina che è dovuta crescere con una condizione – la cecità – che nel suo caso l’ha resa l’oggetto dei bulli, dell’omertà dei compagni delle medie e dell’indifferenza di troppi adulti.

La storia di Aurora Borgolotto, sacilese, affetta da cecità per una rara malattia genetica che si chiama sindrome di Alstrom, diventa ora pubblica grazie al coraggio della giovane e all’arte di uno zio altrettanto speciale, il cantautore Pablo Perissinotto, che della vicenda di sua nipote e di altri ragazzi pordenonesi vittime dei bulli ha deciso di farne il cuore di un nuovo spettacolo. La data zero sarà domani con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Salvo D’acquisto di Fonate Ceppino a Crinite in provincia di Varese. L’arte di Perissinotto – monologhi, canzoni e in questo caso proprio gli audio di Aurora che si racconta – sarà poi pronta a contagiare tutte le scuole e i teatri che avranno voglia di ascoltare. Ascoltare per cambiare le cose.

«Ho due nipoti speciali -racconta il cantautore -, Aurora e Matteo, sette anni più grande di lei. Entrambi affetti da sindrome di Alstrom ed entrambi eccezionali: lui, laureato in giurisprudenza, lei in psicologia e piena di passioni. Ma nella storia di Aurora, purtroppo, c’è una vicenda di bullismo, iniziata verso la fine delle elementari e diventata un incubo alle medie. Di bullismo mi occupo da tempo. Era un po’ che pensavo di coinvolgerla, ma non volevo riaprire ferite. Invece lei ha accolto la proposta con coraggio.

A rendere l’allora bambina una preda è stato il deficit visivo unito alla bravura nello studio:- Prende bei voti – dicevano – solo perché è cieca e la aiutano-. Le voci alle spalle, le palline di carta lanciatele contro, il pacchetto dei crackers rovesciato in testa, i disegni volgari fatti in corriera e le risatine, salvo poi dirle “ma no, hai capito male”. E ancora la gomma da masticare attaccatale ai capelli per una sfida tra bulli e la solitudine in classe, a ricreazione, dentro di sé. Dietro una escalation di episodi, che porteranno la ragazzina a cambiare classe in terza media, ci sono la bulla “che pensavo essere la mia migliore amica”, il bullo che cerca di farsi notare dagli altri e un gruppo che non vede, pur avendo la vista buona, non sente, non sa.

«In quegli anni anche i genitori degli altri ragazzi minimizzavano», racconta Perissinotto, «solo gli insegnanti e la famiglia le sono stati vicini». In quel gruppo, che mai sentirà il bisogno di scusarsi, c’è però una ragazzina che non si omologa e che le sta vicina. «Oggi è la mia migliore amica» racconta Aurora negli audio creati per lo spettacolo. Audio che lanciano un messaggio di speranza: «Questa vicenda ha lasciato ferite che non si rimargineranno mai del tutto ma mi hanno reso più forte”.

Pubblicato il 31/03/2023.

Museo Tattile Statale Omero – Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

2 aprile ore 11:00

Collezione Design Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Domenica 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo (WAAD, World Autism Awareness Day), istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.

Per l’occasione il Museo Tattile Statale Omero esporrà alcuni disegni realizzati dagli alunni nello spettro autistico del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona, partner dell’iniziativa.

Il Museo Omero e il Liceo Mannucci, con la collaborazione dei Servizi Sociali del Comune di Ancona, sono da tempo impegnati per favorire percorsi educativi e di inclusione degli studenti nello spettro autistico, attraverso progetti ed esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).

Appuntamento alle ore 11:00 presso la Collezione Design dove verrà illustrato il progetto di accoglienza delle persone con autismo già in essere, che consente a famiglie ed educatori di fruire liberamente degli spazi e dei servizi del Museo quali occasioni di ricreazione, educazione e partecipazione sociale.

Domenica 2 aprile inoltre si rinnova l’appuntamento con “Domenica al museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Info:

Domenica 2 aprile ore 11:00

Ingresso libero

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 31/03/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 3 al 9 aprile 2023

Innanzitutto ci teniamo a porgevi i nostri più sinceri auguri di una Santa Pasqua felice e spensierata e ad avvisarvi che per la giornata di domenica 9 Aprile abbiamo previsto una giornata ricca di contributi speciali.

Vi ricordiamo anche sabato 1 Aprile andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 3 al 9 aprile 2023.

Lunedì 3 aprile:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Lamacchia;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Adolfo Fantaccini dell’Ansa per parlare del Campionato di Serie A e delle Coppe Europee; mentre per la Formula 1 microfono a Valerio Palmigiano, Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Australia, terza tappa del Mondiale 2023;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Atletica Leggera, Showdown e Surf. 

Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 31 marzo di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 1° aprile di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 4 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • sabato 1° aprile il progetto “Bloom Again: tutti i sensi hanno colore”, realizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS e finanziato da Impresa Sociale Con I Bambini è stato insignito del “Premio Nazionale Inclusione 3.0” istituito dalla cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale dell’Università degli Studi di Macerata per valorizzare le realtà del territorio nazionale e internazionale considerate come le più rappresentative a carattere inclusivo: ne parleremo con la Vicepresidente Nazionale Uici Linda Legname e con le componenti dello staff di progettazione Graziana Orefice, Elena Fancello e Sabrina Brutto;
  • Silvia Colombini ha tenuto un laboratorio di scrittura creativa durante un percorso formativo organizzato dall’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna e ci presenterà il frutto del lavoro dei quattro partecipanti ciechi e ipovedenti: “Vedremo” (edito da Pendragon), firmato da  Eva Bani, Andrea Barra, Paolo Carrieri e Maria Lucia Parisi

sinossi: Quattro storie che durano un giorno. Paolo, Eva, Andrea e Maria Lucia intrecciano le loro avventure lungo ventiquattr’ore, raccontando la loro percezione del mondo. I giovani autori, ipovedenti e non vedenti, si esprimono senza retorica né ideologie, con uno “sguardo” aperto e sincero. Perché vivere e raccontare la realtà ha poco a che fare con la vista, ma è una questione di sensibilità, intelligenza, cuore. Le storie di questi ragazzi guardano al futuro con energia, immaginazione e passione, mostrando una libertà di pensare e di sentire preziosa per immaginare e creare un domani migliore. Eva Bani, Andrea Barra, Paolo Carrieri e Maria Lucia Parisi hanno scritto i loro racconti  alla conclusione del laboratorio di scrittura tenuto da Silvia Colombini durante un percorso formativo organizzato dall’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna nel 2021/2022.

Eva Bani è nata in Albania nel 1987. Dopo essersi diplomata al liceo scientifico, ha proseguito gli studi in Tecniche di Radiologia ad Ancona dove si è poi fermata e creata una famiglia. A quanto pare da grande farà la centralinista. Per Pendragon, insieme ad altri autori, ha scritto Vedremo (2023).

Andrea Barra è nato a Salerno nel 1997, ha frequentato il liceo scientifico e in seguito ha provato ad affrontare il percorso universitario senza (momentaneamente) riuscire a proseguirlo. Pratica freestyle nunchaku dal 2016 e nel 2021 ha vinto un torneo mondiale online di questa disciplina. In futuro un sogno nel cassetto è quello di aprire una palestra di arti marziali. Per Pendragon, insieme ad altri autori, ha scritto Vedremo (2023).

Paolo Carrieri è nato a Conversano nel 1989; dopo aver esercitato la professione di cuoco ed essersi diplomato come “Tecnico dei servizi della ristorazione”, si trasferisce a Firenze. Inizia la facoltà di Scienze Politiche che interrompe per diventare “Operatore olistico”. Dopo il diploma, si trasferisce a Bologna per il corso di formazione professionale all’Istituto F. Cavazza. Sta riprendendo gli studi in Scienze Politiche. Per Pendragon, insieme ad altri autori, ha scritto Vedremo (2023).

Maria Lucia Parisi è nata a Reggio Calabria nel 1977; napoletana di adozione, dopo studi internazionali all’Orientale di Napoli, sceglie il mondo dell’associazionismo diventando progettista sociale. Negli anni, valorizzare le eccellenze del territorio è stata la sua mission, che ha replicato anche nei programmi radiofonici che ha curato, ma ciò non le ha impedito di spendersi nel sociale, portando avanti a tutt’oggi numerose attività. Per Pendragon, insieme ad altri autori, ha scritto Vedremo (2023).

  • Continua il progetto podcast+libri di Solferino editore, dopo “Corpi” è in arrivo la seconda serie “Imperi: racconti e riflessioni sugli imperi per comprendere meglio il presente”, con saggi di Giovanna Pancheri, Andrea Tarabbia, Giusto Traina e Giovanni Andornino. Il curatore Alessandro Vanoli ci illustrerà questa seconda edizione del progetto Solferino Accademia;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 5 aprile

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di aprile “Dalle discriminazioni ci si può difendere?” Faremo il punto sugli strumenti più efficaci per poter contrastare le discriminazioni e racconteremo alcune esperienze favorevoli che possono insegnare molto e forse aprire nuove prospettive. Lo faremo con ospiti di eccellenza e di grande esperienza;

17:00: SlashBox 

  • il suo “Mixer” è da decenni sinonimo di inchiesta giornalistica di qualità, in radio e in TV, ma nella sua lunghissima carriera è stato anche autore, conduttore, saggista e dirigente: sarà nostro ospite Giovanni Minoli, una delle colonne del giornalismo del nostro paese;
  • Gaia Tortora, conduttrice di Omnibus e vice direttrice di La7, ha scritto per Mondadori “Testa alta, e avanti”, ricostruzione del clamoroso caso di malagiustizia che travolse 40 anni fa suo padre Enzo Tortora, uno dei presentatori televisivi più amati d’Italia

sinossi: Roma, 17 giugno 1983. Gaia, quattordici anni, esce di casa di primo mattino con lo zaino in spalla. È il giorno del suo esame di terza media. Procede spedita verso la scuola e non sa che, poche ore prima, le forze dell’ordine hanno fatto irruzione in una camera dell’Hotel Plaza e arrestato suo padre per associazione camorristica e traffico di droga. Quando la televisione lo ritrae all’uscita del commissariato, stretto tra due carabinieri, le manette bene in vista, Gaia smette di parlare. Le immagini, invece, non si fermano: fanno il giro di tutte le prime pagine e dei telegiornali. Perché suo padre è Enzo Tortora, uno dei più famosi presentatori della televisione italiana, noto per i modi eleganti, la vasta cultura, un’integrità intellettuale esemplare. In poche ore (e per mesi) Tortora diventa l’oggetto di una violenta gogna mediatica: il coro di intellettuali e giornalisti è quasi unanime, grida «colpevole». Inizia così uno dei più clamorosi casi di malagiustizia del nostro paese, ma anche un calvario umano che durerà anni, deviando il corso delle vite di tutte le persone coinvolte. In questo libro Gaia Tortora racconta la sua storia, nella consapevolezza che non sia solo sua: ogni giorno tre innocenti finiscono in carcere per errore, più di mille cittadini l’anno. E i media continuano a comportarsi come fecero con suo padre: titoloni per additare i presunti colpevoli e, quando va bene, trafiletti seppelliti nelle ultime pagine a segnalare l’assoluzione, il proscioglimento, l’errore giudiziario. Condividere il proprio intimo dolore, allora, diventa un modo per combattere contro l’ingiustizia, per impedire che tutto ciò si possa ripetere. E andare avanti, come le diceva suo padre, a testa alta.

Gaia Tortora giornalista televisiva, è vicedirettrice del Tg La7 e conduttrice di «Omnibus», primo talk del mattino. Ha due figlie, Beatrice e Costanza.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 6 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • La Santa Pasqua è alle porte, e allora cosa c’è di meglio che “ripassare” le migliori ricette tipiche del pranzo domenicale? Lo faremo con la nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
  • “Enzo Jannacci. Ecco tutto qui” (Hoepli) è il libro che il figlio Paolo Jannacci, anche lui musicista, e il critico Enzo Gentile hanno dedicato al geniale medico-cantautore milanese a dieci anni dalla sua scomparsa 

sinossi: Ecco tutto qui, dal titolo di una canzone contenuta in Foto Ricordo, album del 1979, è la storia appassionata di una vita unica e irripetibile, dove l’artista e l’uomo Enzo Jannacci sono fotografati e raccontati da chi lo ha visto e conosciuto da vicino, sul lavoro, tra gli hobby, accompagnandone la carriera e le avventure di tutti i giorni. Diviso per decenni, dai primi coraggiosi esperimenti degli anni Cinquanta, fino al passo d’addio del 2013, il testo ritrae Jannacci come testimone del suo tempo, un mosaico gioioso e tragico insieme, capace di dividersi tra musica e medicina, tra concerti, dischi e produzioni, tra teatro e televisione, pubblicità, regie e arti marziali, cinema e cabaret, senza mai mancare il bersaglio: una traiettoria di umorismo, nonsense e amare riflessioni sui più sfortunati, sui derelitti, sui dimenticati dalla società. Un mistero buffo, come lo avrebbe definito l’amico e maestro di sempre, Dario Fo. Oltre a un prezioso apparato di fotografie mai pubblicate prima, il libro offre un panorama ricchissimo su lavori e opere passate in rassegna puntigliosamente, con l’ausilio di alcune delle tante persone che gli hanno voluto bene e ancora oggi lo considerano un ineludibile punto di riferimento per il mondo dello spettacolo, e non solo: tra questi Renzo Arbore, Massimo Boldi, Sergio Castellitto, Romano Frassa, Dalia Gaberscik, Ricky Gianco, Gino e Michele, Gino Paoli, Gianni Rivera, Paolo Rossi, Vasco Rossi.

Paolo Jannacci è nato a Milano il 5 settembre 1972. Diventa un musicista professionista dal 1988. La sua attività musicale è quanto mai poliedrica, compone infatti anche per il teatro, il cinema e la pubblicità. In qualità di arrangiatore ha prodotto tutti i dischi del padre Enzo Jannacci dal 1994 al 2013. In ambito jazz ha pubblicato gli album strumentali: NOTES nel 2002, TAPE 1 nel 2004, MY TANGOS nel 2005, TRIO nel 2008, ALLEGRA nel 2013 e HARD PLAYING nel 2017. Nel 2011 ha scritto la biografia di Enzo Jannacci “Aspettando al Semaforo”. Nell’ottobre 2019 ha debuttato come cantautore con l’album CANTERO. Nel febbraio 2020 partecipa al festival di Sanremo presentando sul palco del Teatro Ariston la canzone “Voglio parlarti adesso”. Contemporaneamente alla partecipazione al festival pubblica l’album CANTERO’ (REPACK).

Enzo Gentile (1955) giornalista, scrittore e critico musicale, si è occupato di storia della musica a molteplici livelli e in diverse forme (pubblicazioni, mostre, programmi tv e radio)

  • venerdì scorso è stato nominato dal Presidente Mattarella Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per la sua costante attività di volontariato nelle zone di guerra volta ad offrire un sorriso ai più piccoli”: tornerà ai nostri microfoni Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che da anni porta i suoi spettacoli trai bambini in Medio Oriente e in Ucraina

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 7 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 8 aprile alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 31/03/2023.

A colloquio con il Ministro Giuseppe Valditara

Alle 10:30 del 29 marzo, il Ministro per l’Istruzione e il Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato le Federazioni delle Associazioni della disabilità, FAND e FISH.

Presenti nel Salone dei Ministri di Viale Trastevere, il Capo e il Vice di Gabinetto, Giuseppe Recinto e Bernardo Maria Iannettone, e il Capo Dipartimento Carmela Palumbo.

Nel corso dell’incontro, il Ministro ha confermato di voler perseguire nella propria azione di governo, tanto la valorizzazione delle competenze professionali del personale docente e non docente della scuola, quanto la valorizzazione delle capacità e dei talenti dei singoli alunni e di tutti gli alunni.

Il Ministro ha, quindi, dichiarato di voler intervenire, con queste finalità, a sostegno degli alunni con disabilità, in tre direzioni principali:

1. Assicurare che fin dal prossimo anno scolastico, i posti di sostegno siano coperti nella misura massima possibile da docenti con contratto a tempo indeterminato.

2. Individuare in collaborazione con le Associazioni le azioni e gli interventi da porre in atto per garantire la migliore formazione del personale docente di sostegno.

3. Rendere più efficaci le attività dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, con un’ampia integrazione di attività formali e non formali.

Il Ministro ha, quindi, chiesto il parere delle Federazioni presenti.

FAND e FISH hanno commentato positivamente le linee di indirizzo illustrate dal Ministro.

La nostra UICI, nella persona della Vice Presidente nazionale, Linda Legname, e l’ENS, nella persona del Presidente Nazionale, Raffaele Cagnazzo, hanno, in particolare, sottolineato la necessità che la formazione del personale di sostegno sia specialistica sulle singole disabilità.

Tutti hanno condiviso l’auspicio che la collaborazione possa proseguire serena e proficua.

Pubblicato il 30/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Incontri monotematici nell’ambito del benessere e della crescita personale

Uici Mantova in collaborazione con la sede Italiana della Mental Trainer Academy organizza 5 incontri monotematici nell’ambito del benessere e della crescita personale.

Terzo incontro Sabato 1 Aprile 2023 ore 15.30 – La memoria – creazione delle emozioni presso UICI di Mantova in Via della Conciliazione, 37 Mantova.

Ingresso libero – gradita prenotazione contattando la presidente cell. 3339281815.

Chi volesse seguire l’evento online su piattaforma Zoom deve richiedere il link scrivendo una email a: uicmn@uici.it

Gli incontri saranno tenuti dal Dott. Massimo Maroncelli Mental Trainer – Mental Coach, Ipnotista Professionista, Fisioterapista, Docente/Formatore e responsabile della sede Italiana della Mental Trainer Academy.

Pubblicato il 23/03/2023.

U.I.C.I. Vibo Valentia – Turismo per tutti: Confronto su Accessibilità e Pari Opportunità

Autore: Giuseppe Bartucca

Allo scopo di avviare e sostenere un percorso di piena fruibilità del turismo da parte delle persone con disabilità, particolarmente di quelle con gravi minorazioni visive o totale mancanza della vista, effettueremo l’evento in oggetto, che prevede – quale primo step in tale direzione – il coinvolgimento di esperti, organizzazioni e strutture direttamente interessate dalla tematica e che potranno illustrare lo stato dell’arte, testimoniare passi eventualmente compiuti, erudire su leggi e strategie (incluso l’accesso a specifici fondi e agevolazioni), con la possibilità di far partire dalla nostra terra una serie di buone prassi da certificare e far valere anche in termini di marketing, intercettando così una particolare fetta di mercato spesso tenuta ai margini.

Le linee guida per la reale accessibilità, frutto di una progettazione a norma ed economicamente sostenibile, verranno tracciate dall’Ing. Giovanni Bilotti (Progettista per l’Accessibilità) e dal Dott. Massimo La Gamba (Euroconsulente – Commercialista – Componente Commissione Nazionale Finanza Reporting Consiglio Nazionale dei Commercialisti), entrambi incaricati dall’U.I.C.I. quali Componenti di uno “Staff di Riferimento Stabile”.

L’esperienza di chi ha realizzato un progetto di completa inclusività turistica verrà portata da Damaso Di Emidio, titolare di una struttura alberghiera a San Benedetto del Tronto, mentre illustrerà il proprio piano d’azione e le fasi di partenza Francesco Mantella, ristoratore di Tropea, città simbolo della Costa degli Dei.

Alla luce di quanto esposto, desiderando dare un taglio assolutamente concreto e di completa convergenza a tale prima iniziativa tematica, che vede impegnato anche il mondo della politica, chiediamo la Vostra fondamentale presenza e la cortese divulgazione.

L’evento, moderato dal Giornalista Maurizio Bonanno, si svolgerà sabato 1° aprile 2023, con inizio dei lavori alle ore 9.30, presso il Palazzo della Cultura di Via Roma a Pizzo.

Pubblicato il 30/03/2023.

Museo Tattile Statale Omero – Accessibilità ai beni culturali: il corso del Museo Omero riferimento nazionale per i musei italiani

30, 31 marzo e 1° aprile 2023

Sala Polveri, Mole Vanvitelliana, Ancona

Il corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali, organizzato dal Museo Tattile Statale Omero, è giunto alla sua diciannovesima edizione e si svolgerà da giovedì 30 marzo a sabato 1° aprile, presso la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona.

Il corso rivolto a operatori museali, educatori, guide turistiche autorizzate e docenti è un momento formativo di alto livello per conoscere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nazionali e internazionali nell’ambito dell’accessibilità al patrimonio culturale, dell’educazione dell’arte alle persone non vedenti, ipovedenti e sorde e del turismo accessibile.

Come di consueto a tenere il corso sono docenti ed esperti del settore che approfondiranno i temi dei due moduli: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva” e “Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde”. Oltre a loro, Isidoro Parodi in rappresentanza del Ministero della Cultura condurrà l’intervento dal titolo “La Direzione generale Musei per l’accessibilità: progetti e formazione” e Chiara Andriello di Rai Pubblica Utilità parlerà di accessibilità come modalità di comunicazione “aumentata” e racconterà l’esperienza di Rai accessibilità dalla TV ai musei.

Per questa edizione, aperta da Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero, porteranno i saluti istituzionali Carlo Russo, Segretario regionale del Ministero della cultura per le Marche; Diego Voltolini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Ancona (delegato da Luigi Gallo, Direttore Regionale Musei Marche) e Stefania Terrè, Vice Presidente dell’UICI Marche.

I corsisti provenienti da tutta Italia oltre alle lezioni frontali faranno esperienza pratica attraverso la visita guidata al Museo per testare una visita bendata, dove a prevalere sono il senso del tatto e le sue potenzialità.

Il Museo Omero si conferma punto di riferimento internazionale nell’educazione estetica per persone non vedenti e ipovedenti e continua la divulgazione della sua attività scientifica. In particolare quest’anno, a seguito dei numerosi progetti inerenti l’accessibilità avviati dagli Enti culturali tramite i PNRR, il Museo Omero è fortemente impegnato in attività di formazione e consulenza.

Pubblicato il 30/03/2023.