Museo Statale Omero – Codex Homeri: Furto al Museo!

Dopo il primo caso risolto, abbiamo una nuova sfida anche per i più piccoli e le più piccole.

Al Museo Omero è stata rubata un’opera. Servono esperti d’arte al fianco dell’Interpol. Riuscirai a risolvere gli enigmi che il ladro ha lasciato nelle sale del Museo?

Dovrai risolvere un intrigante giallo, acquisendo informazioni tra le sale, in una vera e propria caccia al tesoro, ricostruendo l’identikit e superando tranelli per recuperare indizi e trovare il colpevole.

Il ladro è ancora a piede libero tra le mura del Museo e solamente i più attenti riusciranno a svelare il mistero.

Info

Prenotazione obbligatoria: al 335 5696985 (cell. e whatsapp) o via mail a didattica@museoomero.it

Gruppi: Massimo 10 partecipanti per turno

Età consigliata: dai 6 anni

Turni di visita: mattina ore 10:30-11:30; ore 11:30-12:30

ore 16:30-17.30; ore 17:30-18.30

Costo: 5 euro a persona

Gratuito: Non vedenti, ipovedenti, disabili, accompagnatori e bambini da 0 ai 4 anni

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Pubblicato il 18/03/2023.

Direzione Nazionale 13 aprile 2023 – ulteriori chiarimenti

Autore: Linda Legame

Si rende opportuno fornire ulteriori chiarimenti circa alcune decisioni assunte il 13 aprile dalla Direzione Nazionale onde evitare che possano essere diffuse informazioni distorte o riportate in modo parziale o addirittura fuorviante.

Collegio Dei Probiviri

Sulla base delle risultanze degli accertamenti documentali dell’Organo di Controllo, formalizzate in un verbale che lo stesso Organo ha trasmesso all’Ente e all’Autorità governativa competente, la Direzione ha sospeso l’attività del Collegio; ha sospeso tutti gli atti del Collegio e tutti gli effetti diretti e indiretti, relativi anche a determinazioni di altri organi associativi, conseguenti a tali atti; ha invitato il Consiglio nazionale a provvedere alla rielezione dei componenti l’Organo.

Consiglio regionale di Basilicata

Si sono registrate tre dimissioni contemporanee tra i cinque consiglieri regionali elettivi che hanno determinato la decadenza della Direzione regionale e l’assenza del Consigliere delegato regionale.

E’ pervenuta inoltre una comunicazione del Presidente di una delle due sezioni territoriali il quale, sulla scorta anche del pronunciamento del proprio consiglio sezionale, dichiarava la impossibilità di proseguire nella partecipazione ai lavori del Consiglio regionale, per via della situazione determinatasi che vedeva, tra l’altro, la sezione totalmente priva di rappresentanza elettiva.

Nell’altra sezione, pareva esservi almeno un sostituto della persona dimissionaria, tuttavia alla Presidenza nazionale non è pervenuta copia della comunicazione di subentro inviata al socio interessato ed è stato reso disponibile, dopo vari solleciti, soltanto un foglio firmato dal socio dal quale emergono irregolarità, perché, tra l’altro, non era stata usata la modulistica prevista, e si riscontrava, inoltre, un ulteriore vizio di forma, non riferibile in questa sede per ragioni di riservatezza degli atti d’ufficio.

I rilievi dell’Organo di Controllo e i gravi episodi documentali riscontrati, oggi ci inducono a una vigilanza e a un rigore intransigenti.

Considerata dunque l’impossibilità di proseguire le normali attività e di svolgere i compiti istituzionali del Consiglio a causa di gravi irregolarità politico-amministrative in essere, la Direzione ha ritenuto inevitabile lo scioglimento del Consiglio regionale.

Consiglio regionale Sicilia

La Direzione non ha sciolto il Consiglio regionale e non ha nominato alcun commissario straordinario.

E’ stato nominato soltanto un commissario ad acta per provvedere a due ben precisi e circoscritti adempimenti rispetto ai quali erano state rilevate inadempienze gravi da parte della presidenza regionale:

  1. La convocazione del Consiglio regionale con l’iscrizione all’ordine del giorno della discussione e votazione della mozione di sfiducia al Presidente, presentata dalla maggioranza assoluta dei consiglieri;
  2. Il coordinamento e la disciplina delle modalità e delle regole delle verifiche presso le sezioni, disattese dalla presidenza regionale, in aperta violazione degli orientamenti già definiti a suo tempo e del dettato stesso della circolare del Presidente regionale, dell’ ottobre 2021, la quale riportava ben precisi metodi e tempi di svolgimento di tale attività ispettiva e di controllo.

Ogni altra informazione sui temi sopra indicati, deve essere considerata priva di qualsiasi fondamento di verità e costituisce una semplice e fantasiosa illazione, espressa o per conoscenza incompleta dei fatti e degli atti, oppure per pura malafede.

Pubblicato il 17/04/2023.

U.I.C.I. Alto Adige – Attività

Venerdì, 21.04.2023 si terrà l’Assemblea Annuale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Alto Adige. Il direttivo sottoporrà ai soci per l’approvazione la relazione morale 2022 e i documenti contabili. L’assemblea terminerà con una merenda.

L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede in Bolzano, Via Garibaldi 6, Tel. 0471971117, www.unioneciechi.bz.it, è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Pubblicato il 17/04/2023.

Museo Tattile Omero – David Miliozzi presenta “Immaginare prima”

Mercoledì 19 aprile alle ore 17:30 il Museo Omero ospita David Miliozzi, coautore insieme al Maestro Dante Ferretti del libro “Immaginare prima”, edito da Jimenez a novembre 2022. Presenta Lucilla Niccolini. L’evento è in collaborazione con libreria Fogola Fàgola.

Se esiste qualcuno in grado di “immaginare prima” il mondo che lo spettatore vedrà sullo schermo è Dante Ferretti, scenografo vincitore di tre premi Oscar (per i film The Aviator, Sweeney Todd e Hugo Cabret).

In questa autobiografia, scaturita da lunghe conversazioni con lo scrittore David Miliozzi, Dante Ferretti racconta di essere nato “due volte” a Macerata: la prima il 26 febbraio 1943, la seconda quando la casa di famiglia fu demolita da un bombardamento e lui miracolosamente estratto vivo dalle macerie.

David Miliozzi ripercorrerà la carriera professionale e il percorso umano del Maestro Dante Ferretti attraverso ricordi e aneddoti di un uomo umile, tenace e geniale riuscito a diventare il simbolo di quel “saper fare” italiano che ha reso celebre il nostro paese nel mondo, ottenendo una popolarità che si può mantenere solo a patto di restare onesti con se stessi e vicini alle proprie origini.

David Miliozzi

Scrittore, sceneggiatore e critico d’arte, ha pubblicato quattro romanzi (Senza parabrezza, A un passo dal nulla, Segni premonitori e E tutto iniziò a tremare) e diversi racconti in varie antologie. Ideatore e curatore di numerosi progetti editoriali, rassegne culturali e mostre d’arte, David Miliozzi è anche il fondatore del movimento artistico dell’Iperespressionismo.

Info: Mercoledì 19 aprile ore 17:30.

Ingresso libero.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 17/04/2023.

Collegio dei Probiviri e decisioni della Direzione Nazionale

Autore: Linda Legname

Nella propria seduta ordinaria del 13 aprile u.s., la Direzione Nazionale UICI, ha esaminato approfonditamente il verbale dell’Organo di Controllo n.21 del 29 marzo 2023, già pervenuto anche all’autorità governativa di vigilanza sull’Ente, formulato in forza del combinato disposto dell’art.30 del decreto legislativo n.117/2017 e dell’art.11 dello Statuto sociale e del Regolamento Generale.

Con tale verbale l’Organo di controllo ha ritenuto “non valide le deliberazioni assunte del Collegio dei Probiviri fin dal momento dell’insediamento stesso del 28 Gennaio 2021”, invitando contestualmente l’Ente “alla corretta predisposizione di tutta la documentazione inerente all’attività del Collegio dei Probiviri nel rispetto delle modalità e tempistiche dettate dallo Statuto sociale e dal Regolamento Generale”;

La Direzione a maggioranza ha ritenuto opportuno, utile, necessario per la salvaguardia dell’UICI aderire a siffatto formale invito, sia in quanto fondato su inconfutabili ragioni logico-giuridiche, sia in ragione del fatto che, eventuali, ulteriori provvedimenti adottati dal Collegio nelle more della propria, necessaria ricostituzione secondo le modalità e con le procedure previste dallo Statuto e dal Regolamento, sarebbero suscettibili di esporre l’Ente a richieste di annullamento e azioni risarcitorie, con le inevitabili ricadute in termini economici e con la conseguenza di formare oggetto di valutazione e censura anche da parte della Corte dei Conti.

In base all’art..8, comma 5, lett. s), dello Statuto Sociale la Direzione Nazionale ha deliberato quanto sinteticamente si riporta:

  1. sospendere, con effetto immediato, ogni attività presente e futura del Collegio dei Probiviri nella sua composizione attuale.
  2. sospendere ogni e qualsiasi effetto diretto, indiretto e/o consequenziale degli atti adottati dal Collegio dei Probiviri fin dal 28 gennaio 2021, nonché di quelli adottati da altri Organi associativi, in conseguenza e/o attuazione di detti atti.
  3. invitare il Consiglio Nazionale a provvedere a sanare la situazione determinatasi, mediante la ricostituzione del Collegio dei Probiviri a mezzo di nuova elezione, ai sensi dell’art.7, comma 3, lett. b), dello Statuto.

Pubblicato il 14/04/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 17 al 23 Aprile 2023

Vi ricordiamo che sabato 15 Aprile andrà in onda alle ore 15:00 una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 17 al 23 aprile 2023.

Lunedì 17 aprile:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi Alfio Musmarra di TeleLombardia per parlare dell’Inter di mister Simone Inzaghi impegnata su tre fronti tra Campionato, Champions League e Coppa Italia;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Scherma, Atletica Leggera, Blind Tennis e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 14 aprile di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 15 aprile di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 18 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di aprile della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa 

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà l’ Intelligenza Artificiale
  • showgirl eclettica tra le più amate del nostro paese, Pamela Prati ha sempre coltivato la passione per la musica, incidendo negli anni due album e 25 singoli: ci farà ascoltare “Anni ‘60”, brano realizzato in collaborazione con la band Atmosfera Blu;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 19 aprile

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • “Il mio calcio furioso e solitario” (edito da Piemme) è l’autobiografia di uno dei personaggi più affascinanti e originali del mondo del calcio italiano: Walter Sabatini, ex giocatore e direttore sportivo, talent scout straordinario e dirigente visionario

sinossi:  «Il calcio è una tragedia, con le sue sconfitte mortifere, carriere ribaltate per un calcio d’angolo sbagliato, tiri sbilenchi in tribuna, speranze di intere comunità frantumate. Se Eschilo e Sofocle, o lo stesso Shakespeare, avessero conosciuto il calcio, avrebbero rappresentato le loro tragedie mettendo negli anfiteatri calciatori e allenatori, e il pubblico a rappresentare il coro.»

Sigarette, barba incolta, lessico provocatorio; talenti scoperti e occasioni perse, progetti visionari e fallimenti, gloria e litigi, passioni letterarie e passioni mondane. Walter Sabatini non voleva essere il personaggio che gli altri hanno raccontato e continuano a raccontare, ma solo un uomo capace di vivere intensamente. In particolare il suo amore per il calcio, furioso e solitario, tragico e iconoclasta. Ex calciatore, straordinario talent scout, dirigente di Lazio, Palermo, Inter, Sampdoria, Bologna, ma soprattutto dell’amatissima Roma e, recentemente, della miracolosa Salernitana, Sabatini non ha mai temuto di essere considerato eccessivo, visionario, scontroso, persino maledetto. Per lui vita e pallone sono inesorabilmente intrecciati, in una matassa che solo ora ha deciso di dipanare in questo libro intriso del suo stile inconfondibile, scritto in forma di lettera al figlio Santiago ma capace di svariare da Totti a Pasolini, da Pelé a García Márquez, da Spalletti a Joyce. Un racconto da cui emergono tutto il suo genio e tutta la sua sregolatezza, che rievoca senza ipocrisie splendori e miserie dello sport nazionalpopolare per eccellenza. E insieme la storia personale di Sabatini, fatta di momenti drammatici e di fallimenti più che di riconoscimenti: la storia di un uomo tormentato e controcorrente, «cervello di sinistra, corpo di destra», ma rimasto fedele al bambino che durante le estati al mare sognava il clima invernale della Serie A, fra nebbia, stadi e pallone.

Walter Sabatini calciatore negli anni Settanta, in Serie A vestì tra le altre le maglie di Perugia, Varese e Roma: una carriera nel ruolo di ala destra frenata da troppi infortuni e da un carattere complesso. Direttore sportivo, negli anni, di Perugia, Lazio, Roma (la parentesi più lunga ed emozionante), Inter, Sampdoria, Bologna e Salernitana, è noto per aver portato in Italia campioni quali Iličić, Pastore, Alisson, Benatia, Salah, Nainggolan, Lamela e tanti altri.

Personaggio di culto per le sue manie, le sue interviste spiazzanti e i suoi colpi di genio, è uno dei dirigenti più noti e amati dagli appassionati di calcio, come dimostra il successo del documentario W Sabatini – Salvezza 7 percento, prodotto da Ring Film e diffuso su DAZN alla fine della stagione 2022, culminata nella permanenza in Serie A della Salernitana da lui diretta.

  • il doppiaggio è da sempre uno dei fiori all’occhiello del cinema italiano, ma, notizia di questi giorni, le più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale minacciano di sostituire le voci umane con voci sintetiche. Ne parleremo con uno dei doppiatori più amati, Mino Caprio

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Tra i vari argomenti della nuova puntata gli ultimi aggiornamenti di iOS 16 e Windows 11, la recensione del nuovo smartphone Motorola Edge 40 Pro e del tapis roulant Diadora Fitness; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 20 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: “Slash Music”, eccezionalmente di giovedì, il mensile a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Nella puntata di aprile ascolteremo i più grandi successi di Rod Stewart. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  • tornerà ai nostri microfoni la direttrice di Radio Bullets Barbara Schiavulli, autrice di “Burqa Queen”

sinossi:La storia di tre donne dopo la riconquista del potere dei talebani in Afghanistan. Layla, Faruz e Farida, sono una giovane sposa, un’ex poliziotta e un’ex insegnante travolte dalle nuove regole del regime e immerse in una violenza senza precedenti da quando l’Occidente ha voltato le spalle alle donne afghane. Per 20 anni si erano rimboccate le maniche per costruire una società civile, ora uccisa, evacuata o nascosta. Le tre arrancano per sopravvivere un giorno dopo l’altro immerse nella disperazione di un genere che gli estremisti stanno cercando di cancellare. Hanno capito che ci sono solo due alternative: soccombere o reagire.

Barbara Schiavulli ha seguito i fronti caldi degli ultimi vent’anni, come Iraq, Afghanistan, Israele, Palestina, Pakistan, Yemen, Sudan. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su Fatto Quotidiano, Repubblica, Avvenire ed Espresso. Ha collaborato con radio (Radio 24, Radio Rai, Radio Popolare, Radio Svizzera Italiana) e TV (Rai, Rai News 24, Sky TG24, LA7, TV Svizzera Italiana). È la co-fondatrice e direttrice di Radio Bullets. Hai vinto numerosi premi, tra cui il Premio Lucchetta (2007), il Premio Antonio Russo (2008), il Premio Maria Grazia Cutuli (2010) e il Premio Enzo Baldoni (2014).

  • nel 2019 è stata nominata, prima donna nella storia, direttrice de La Nazione (e dal 2022 ha assunto la direzione dell’intero Quotidiano Nazionale), ora Agnese Pini debutta in libreria con “Un autunno d’agosto” (Chiarelettere), la storia dell’eccidio nazista della sua famiglia 

sinossi: Estate 1944. Lungo la Linea gotica si consuma la parte più feroce della guerra in Italia, una serie di eccidi orribili per mano dei nazifascisti. A San Terenzo Monti, paese di poche centinaia di abitanti tra Liguria, Emilia e Toscana, vengono uccise senza pietà 159 persone, in prevalenza donne e bambini, l’esecuzione accompagnata dal suono di un organetto. Attraverso la storia della sua famiglia, con una scrittura intensa, viva e piena di grazia, una galleria di personaggi che diventano romanzeschi per la forza e l’umanità della narrazione, Agnese Pini ha scritto un grande romanzo civile, con il respiro universale dell’inchiesta-racconto che parla di noi e del presente. “Una storia così” dice l’autrice “lascia un segno indelebile nelle famiglie che l’hanno subita, e appartiene a tutti i sopravvissuti e ai figli dei sopravvissuti. È una storia di umanità e di amore perché, soprattutto nei momenti in cui vita e morte sono così vicine, l’umanità e l’amore escono più forti che mai. L’ho sentita raccontare fin da quando ero piccola: la raccontavano mia nonna, mia madre, mia zia (nella foto di copertina), ma per molto tempo ho pensato che fosse un capitolo ormai chiuso della storia d’Italia e della mia storia personale. Grazie anche al lavoro che faccio, ho capito invece che quel capitolo era tutt’altro che chiuso, che lì si nascondono gli istinti più inconfessabili di ciò che possiamo ancora essere. L’ho capito con la guerra in Ucraina, vedendo come certi orrori si perpetuino sempre identici al di là delle latitudini e degli anni. E l’ho capito perché nel nostro paese c’è un periodo, il ventennio fascista, che ancora non riusciamo a guardare con una memoria davvero condivisa. La storia raccontata in questo libro può diventare allora un’occasione per tornare a ciò che siamo stati con una consapevolezza nuova. Del resto la resistenza civile di un paese si può tenere viva solo restituendo verità e dignità al destino degli ultimi. Questo è un libro sugli ultimi ed è a loro che è dedicato, perché su di loro si è costruita l’ossatura forte e imperfetta di tutto il nostro presente, dunque anche del mio.”

Agnese Pini  (Carrara, 1985) giornalista, da agosto 2019 è direttrice de “La Nazione”, prima donna ad aver ricoperto questo ruolo in oltre 160 anni di storia del quotidiano. Da luglio 2022 ha assunto anche la direzione de “il Resto del Carlino”, “Il Giorno” e “Quotidiano Nazionale”. Questo è il suo primo libro.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 21 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 22 aprile alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 13/0/2023.

Quarto incontro – “Uno sguardo tra due generazioni”

Prosegue la serie d’incontri promossi dal Comitato Nazionale Giovani sul mondo dell’affettività e delle relazioni interpersonali, con l’appuntamento di Mercoledì 19 Aprile, denominato “Uno sguardo tra due generazioni”, che affronterà il tema del rapporto tra genitori e figli con disabilità visiva, con particolare riferimento a spunti, riflessioni e difficoltà legati alla crescita di bambini e ragazzi e alle dinamiche ad essa connesse.

L’incontro, organizzato in collaborazione con il Comitato Genitori, avrà la forma di intervista fatta dai giovani ai membri di tale Comitato che, nella loro qualità di madri e padri, potranno confrontarsi e rispondere alle suddette domande.

L’evento avrà luogo tramite piattaforma Zoom, dalle ore 18.00; la sala aprirà alle 17.45 per permettere l’accesso a tutti i partecipanti.

Potrai iscriverti via mail scrivendo all’indirizzo: Comitatogiovani@uici.it entro Lunedì 17 Aprile alle ore 18.00, comunicando nome, cognome, età e nickname che utilizzerai su Zoom.

Se hai domande, potrai comunicarcele in anticipo via mail al medesimo indirizzo, oppure, se vorrai porle personalmente, potrai formularle in chat durante la riunione ovvero alzando la mano e chiedendo la parola.

Ti aspettiamo.

Pubblicato il 12/04/2023.

Turismo sensoriale – Portogallo Multisensoriale

Organizzazione tecnica: FV Flumen viaggi di Fiume srl – agenzia di viaggi Online

“Per me non esistono fiori in grado di reggere il confronto con la varietà dei colori che assume Lisbona alla luce del sole.”

(Fernando Pessoa – poeta portoghese)

Scopriamo insieme le bellezze di questo paese, terra di esploratori e poeti.

Venite con noi in questa nuova avventura multisensoriale, attraverso i vicoli pittoreschi delle città, i profumi intensi, i colori sgargianti con le loro innumerevoli sfumature.

Vi proponiamo un viaggio multisensoriale per scoprire:

Lisbona, Sintra, Cascais, Nazarè, Coimbra, Porto e molto altro!

In ogni luogo intense esperienze sensoriali per godere al meglio di tanta bellezza.

Ci accoglieranno hotels e ristoranti diversi in ogni città, selezionati con cura, dove proveremo i piatti tipici di questo suggestivo paese, spensierato e malinconico, che ovunque odora intensamente di spezie.

da giovedì 8 giugno a mercoledì 14 giugno 2023

Partenza dagli aeroporti di Bergamo, Venezia e Roma:

andata su Lisbona, rientro da Porto (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 19/04/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 12/04/2023.

Museo Tattile Omero – Presentazione del libro “Immaginare prima. Le mie due nascite, il cinema, gli Oscar”

Mercoledì 19 aprile alle ore 17:30 il Museo Omero ospita David Miliozzi, coautore insieme al Maestro Dante Ferretti del libro “Immaginare prima. Le mie due nascite, il cinema, gli Oscar.”, edito da Jimenez a novembre 2022. Presenta Lucilla Niccolini.

L’evento è in collaborazione con libreria Fogola Fàgola.

Se esiste qualcuno in grado di “immaginare prima” il mondo che lo spettatore vedrà sullo schermo è Dante Ferretti, scenografo vincitore di tre premi Oscar (per i film The Aviator, Sweeney Todd e Hugo Cabret).

In questa autobiografia, scaturita da lunghe conversazioni tra i due, David Miliozzi ripercorrerà la carriera professionale e il percorso umano del Maestro Dante Ferretti attraverso ricordi e aneddoti di un uomo umile, tenace e geniale riuscito a diventare il simbolo di quel “saper fare” italiano che ha reso celebre il nostro paese nel mondo, ottenendo una popolarità che si può mantenere solo a patto di restare onesti con sé stessi e vicini alle proprie origini.

Info

Mercoledì 19 aprile Ore 17.30

Ingresso libero.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Pubblicato il 12/04/2023.

AbilNova – Attività

AbilNova annuncia la partecipazione alla XIII edizione di Educa, il festival dell’educazione che si svolgerà a Rovereto il 13, 14 e 15 aprile 2023.

Venerdì 14 dalle 9:30 alle 11:00 saremo a Palazzo Piomarta e insieme a FBK-Irvapp presenteremo il laboratorio, dedicato alle scuole per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, “Vivere al buio: oltre agli stereotipi”, legato al progetto “Senses” che si è concluso il dicembre scorso.

Sabato 15 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00, AbilNova presenterà il laboratorio, per i bambini dai 6 agli 11 anni, “Caccia ai tesori. In tutti i sensi”, un percorso guidato con un approccio ludico e multisensoriale per sensibilizzare sul tema dell’accessibilità in campo culturale, in collaborazione con la guida Stefania Martini.

Per maggiori informazioni e per iscriversi potete chiamare il 342 1281843 o scrivere a info@educaonline.it

Avete mai provato il sapore del buio?

Se sì, sapete di cosa stiamo parlando e saremo onorati di avervi nuovamente a tavola con noi. Se invece è un’esperienza che non avete ancora vissuto, saremo davvero felici di potervi accogliere con il nostro staff, di deliziare i vostri palati grazie alle prelibatezze del nostro chef e di farvi scoprire la disabilità visiva con i propri limiti ma anche con le proprie potenzialità.

Garantiamo noi che sarà un’esperienza sensoriale indimenticabile… provare per credere!

Le prossime date sono:

* venerdì 28 aprile

Come funziona la cena al buio?

Nella più completa oscurità i commensali vengono guidati da camerieri ciechi e ipovedenti e una volta al tavolo, come al ristorante, verrà loro servita la cena: un menu completo – antipasto, primo, secondo con contorno, dolce, acqua, vino e caffè – ma rigorosamente a sorpresa (con la possibilità di segnalare eventuali esigenze alimentari in fase di prenotazione).

La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 0461/1959595 o scrivendo a eventi@abilnova.it e la quota di partecipazione è di € 45,00 a persona. I rincari su tutti i fronti hanno costretto purtroppo anche noi ad adeguare il costo della cena ma siamo certi che ne valga la pena!

Le cene si svolgono presso la sede di AbilNova Cooperativa Sociale in via della Malvasia 15 a Trento (a piano terra, ingresso dal sottoportico).

L’inizio è previsto alle ore 20.00 e il ritrovo per i partecipanti alle 19.40 per un momento introduttivo in cui verranno comunicate tutte le indicazioni per la serata.

Tutti gli eventi si svolgono nel completo rispetto delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza.

Chiamaci allo 0461/1959595 o scrivi a eventi@abilnova.it, ti aspettiamo!

#ilsaporedelbuio

Pubblicato il 11/04/2023.