Turismo sensoriale – Portogallo Multisensoriale

Organizzazione tecnica: FV Flumen viaggi di Fiume srl – agenzia di viaggi Online

“Per me non esistono fiori in grado di reggere il confronto con la varietà dei colori che assume Lisbona alla luce del sole.”

(Fernando Pessoa – poeta portoghese)

Scopriamo insieme le bellezze di questo paese, terra di esploratori e poeti.

Venite con noi in questa nuova avventura multisensoriale, attraverso i vicoli pittoreschi delle città, i profumi intensi, i colori sgargianti con le loro innumerevoli sfumature.

Vi proponiamo un viaggio multisensoriale per scoprire:

Lisbona, Sintra, Cascais, Nazarè, Coimbra, Porto e molto altro!

In ogni luogo intense esperienze sensoriali per godere al meglio di tanta bellezza.

Ci accoglieranno hotels e ristoranti diversi in ogni città, selezionati con cura, dove proveremo i piatti tipici di questo suggestivo paese, spensierato e malinconico, che ovunque odora intensamente di spezie.

da giovedì 8 giugno a mercoledì 14 giugno 2023

Partenza dagli aeroporti di Bergamo, Venezia e Roma:

andata su Lisbona, rientro da Porto (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 19/04/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 12/04/2023.

Museo Tattile Omero – Presentazione del libro “Immaginare prima. Le mie due nascite, il cinema, gli Oscar”

Mercoledì 19 aprile alle ore 17:30 il Museo Omero ospita David Miliozzi, coautore insieme al Maestro Dante Ferretti del libro “Immaginare prima. Le mie due nascite, il cinema, gli Oscar.”, edito da Jimenez a novembre 2022. Presenta Lucilla Niccolini.

L’evento è in collaborazione con libreria Fogola Fàgola.

Se esiste qualcuno in grado di “immaginare prima” il mondo che lo spettatore vedrà sullo schermo è Dante Ferretti, scenografo vincitore di tre premi Oscar (per i film The Aviator, Sweeney Todd e Hugo Cabret).

In questa autobiografia, scaturita da lunghe conversazioni tra i due, David Miliozzi ripercorrerà la carriera professionale e il percorso umano del Maestro Dante Ferretti attraverso ricordi e aneddoti di un uomo umile, tenace e geniale riuscito a diventare il simbolo di quel “saper fare” italiano che ha reso celebre il nostro paese nel mondo, ottenendo una popolarità che si può mantenere solo a patto di restare onesti con sé stessi e vicini alle proprie origini.

Info

Mercoledì 19 aprile Ore 17.30

Ingresso libero.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Pubblicato il 12/04/2023.

AbilNova – Attività

AbilNova annuncia la partecipazione alla XIII edizione di Educa, il festival dell’educazione che si svolgerà a Rovereto il 13, 14 e 15 aprile 2023.

Venerdì 14 dalle 9:30 alle 11:00 saremo a Palazzo Piomarta e insieme a FBK-Irvapp presenteremo il laboratorio, dedicato alle scuole per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, “Vivere al buio: oltre agli stereotipi”, legato al progetto “Senses” che si è concluso il dicembre scorso.

Sabato 15 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00, AbilNova presenterà il laboratorio, per i bambini dai 6 agli 11 anni, “Caccia ai tesori. In tutti i sensi”, un percorso guidato con un approccio ludico e multisensoriale per sensibilizzare sul tema dell’accessibilità in campo culturale, in collaborazione con la guida Stefania Martini.

Per maggiori informazioni e per iscriversi potete chiamare il 342 1281843 o scrivere a info@educaonline.it

Avete mai provato il sapore del buio?

Se sì, sapete di cosa stiamo parlando e saremo onorati di avervi nuovamente a tavola con noi. Se invece è un’esperienza che non avete ancora vissuto, saremo davvero felici di potervi accogliere con il nostro staff, di deliziare i vostri palati grazie alle prelibatezze del nostro chef e di farvi scoprire la disabilità visiva con i propri limiti ma anche con le proprie potenzialità.

Garantiamo noi che sarà un’esperienza sensoriale indimenticabile… provare per credere!

Le prossime date sono:

* venerdì 28 aprile

Come funziona la cena al buio?

Nella più completa oscurità i commensali vengono guidati da camerieri ciechi e ipovedenti e una volta al tavolo, come al ristorante, verrà loro servita la cena: un menu completo – antipasto, primo, secondo con contorno, dolce, acqua, vino e caffè – ma rigorosamente a sorpresa (con la possibilità di segnalare eventuali esigenze alimentari in fase di prenotazione).

La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 0461/1959595 o scrivendo a eventi@abilnova.it e la quota di partecipazione è di € 45,00 a persona. I rincari su tutti i fronti hanno costretto purtroppo anche noi ad adeguare il costo della cena ma siamo certi che ne valga la pena!

Le cene si svolgono presso la sede di AbilNova Cooperativa Sociale in via della Malvasia 15 a Trento (a piano terra, ingresso dal sottoportico).

L’inizio è previsto alle ore 20.00 e il ritrovo per i partecipanti alle 19.40 per un momento introduttivo in cui verranno comunicate tutte le indicazioni per la serata.

Tutti gli eventi si svolgono nel completo rispetto delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza.

Chiamaci allo 0461/1959595 o scrivi a eventi@abilnova.it, ti aspettiamo!

#ilsaporedelbuio

Pubblicato il 11/04/2023.

Viaggi – Turismo accessibile

PROGRAMMA

GIORNO 1: Arrivo a Stoccolma

Arrivo a Stoccolma, trasferimento e check-in in hotel, primo contatto con la città.

Cena e sistemazione

GIORNO 2: Gamla Stan, centro storico e Vascello Vasa

Dopo la prima colazione in hotel, visiteremo con la nostra guida Mary il centro storico, passeggiando lungo le strade acciottolate, visitando il Palazzo Reale (esterno), la cattedrale, la chiesa tedesca, la piazza Stortorget, Mary ci spiegherà com’è la vita comune del popolo svedese e i suoi angoli. In seguito prenderemo un battello per un trasferimento di 10 minuti all’isola di Djurgardem, dove si trovano diversi musei; visiteremo il museo Vasa, che ospita una nave da guerra del XVII secolo quasi intatta, rimasta sott’acqua fino al 1961 quando è stata salvata.

Pausa pranzo.

Continueremo il nostro pomeriggio esplorando questa bellissima isola di musei.

GIORNO 3: Stoccolma moderna

Dopo la prima colazione, visiteremo i quartieri di Ostermalm e Norlmalm con un tour privato, che racconta parte della storia moderna del Paese, terminando in un mercato dove pranzeremo. Proseguiremo verso il museo di storia e passeggeremo in uno dei bellissimi parchi lungo i canali che portano al mare.

GIORNO 4: Sigtuna

Faremo un’escursione fuori Stoccolma per immergerci nella tipica atmosfera di una città rurale svedese. Ci recheremo insieme a Sigtuna con i mezzi pubblici in treno (circa 1 ora) e vedremo il suo bellissimo municipio, il più piccolo della Svezia, passeggeremo lungo la via principale, curiosando nei negozi di artigianato locale e di souvenir nelle tipiche case di legno colorate. Sigtuna è anche la città delle rune vichinghe e cercheremo queste importanti reliquie del passato. Vedremo insieme anche i resti delle sue chiese, poiché Sigtuna era la sede della comunità cristiana in epoca medievale.  Pranzeremo in uno dei ristoranti locali nella suggestiva via principale e, per concludere la visita di Sigtuna, passeggeremo lungo il bellissimo lago con le case in legno dai colori caldi che sembrano uscite da una fiaba.

Rientro a Stoccolma in serata. Cena e pernottamento.

GIORNO 5: Visita all’isola di Vaxholm

All’interno dell’arcipelago di Stoccolma, l’isola di Vaxholm, a un’ora di navigazione, fu fondata come avamposto difensivo dal re Gustavo Vasa; nel corso del tempo molti pescatori si stabilirono sulla piccola isola per pescare e vendere il merluzzo, oggi è una meta turistica e un luogo di villeggiatura estiva per molti svedesi. Passeggiate tra le case in legno dai colori pastello, visitate la fortezza e rilassatevi.

GIORNO 6: Ritorno a casa

Partenza dall’hotel. Trasferimento all’aeroporto di Stoccolma. Ritorno a casa e conclusione dei nostri servizi.

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.

Modalità di viaggio: pacchetto turistico

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori:

per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 1480,00

per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 1230,00

Biglietti aerei: L’aereo non è incluso perché al momento della programmazione del viaggio non sappiamo da quale città partiranno i viaggiatori, ma lo gestiamo noi e cerchiamo noi stessi la tariffa migliore se lo desiderano.

Il prezzo totale comprende:

– 5 notti con prima colazione in camera doppia in un hotel 3 stelle a Stoccolma.

– Trasferimento da e per l’hotel e ritorno all’aeroporto

– Escursioni secondo il programma

– Visita guidata: Gamla Stam, museo Vasa, Stoccolma moderna

– Museo di storia

– Trasporto interno a Stoccolma

– Battello per Vaxholm

– Pasti dell’accompagnatore

– Materiale di supporto come mappe tattili

– Assicurazione medica e bagagli

– Organizzazione tecnica

Il prezzo non comprende:

– Volo di avvicinamento

– pasti personali

– Polizza di annullamento del viaggio (facoltativa)

– Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo comprende.

•Informazioni:

• Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, il valore maggiore sarà a carico del cliente.

• Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.

• Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.

Per conoscere le condizioni contrattuali consulta il sito o richiedile all’agenzia.

Per maggiori informazioni:

Paolo cel. +39 328 86 28 934

Viky cel. +34 685 48 93 90

e-mail: info@destinosaccesibles.com

Web: www.destinosaccesibles.com

Organizzazione tecnica

Ávoris Retail Division S.L.

CIF:B07012107 –

CL MUNTANER 297 301 – BARCELLONA

+34 935 157 238

bcn-muntaner@bthetravelbrand.com

https://oficinas.bthetravelbrand.com/1259

Pubblicato il 11/04/2023.

Museo Tattile Omero – Codex Homeri. Omicidio al Museo!

Sei alla ricerca di un’idea per combattere la noia domenicale? Ci pensiamo noi!

Il 16 aprile i volontari del Servizio Civile Universale ti aspettano con “Codex Omeri. Omicidio al Museo!”

Dovrai impegnarti ad investigare e risolvere un intricato delitto che si è consumato all’interno del Museo Omero, sarai in grado di fermare l’assassino?

Solamente i detective più astuti e attenti riusciranno a svelare il mistero!

Info

Prenotazione obbligatoria: al 335 5696985 (cell. e whatsapp) o via mail a didattica@museoomero.it

Gruppi: Massimo 15 partecipanti per turno

Età consigliata: dai 16 anni

Turni di visita: ore 11:30; 16:30; 17:30

Costo: 5 euro a persona Gratuito: disabili e chi li accompagna.

Pubblicato il 11/04/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 10 al 16 Aprile 2023

Lunedì 10 aprile:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

9:00: contenuti speciali selezionati per voi ascoltatori;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 7 aprile di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 8 aprile di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 11 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • apriremo il nostro pomeriggio insieme alla scrittrice e sceneggiatrice Antonella Lattanzi che ci presenterà “Cose che non si raccontano” (Giulio Einaudi editore)

sinossi: Non è mai il momento giusto per fare un figlio. Prima vogliamo vivere, viaggiare, lavorare. Antonella vuole diventare una scrittrice: la sua è un’ambizione assoluta, senza scampo. Per questo a vent’anni, per due volte, interrompe volontariamente la gravidanza. Quando anni dopo si sente invece pronta, con un compagno a fianco, è il suo fisico a non esserlo. E cosí inizia l’iter brutale dell’ostinazione, dell’ossessione, della medicalizzazione. Certi supplizi, le aspirazioni inconfessate, la felicità effimera e spavalda, la sofferenza e la collera. Si direbbe una storia già scritta, ma qui non c’è nulla di consueto: è come raccontare da dentro una valanga, con la capacità incredibile, rotolando, di guardarsi e non crederci, e sfidarsi, condannarsi, sorridersi per farsi coraggio. In un crescendo di indicibile potenza narrativa, Antonella Lattanzi descrive (sulla sua pelle) la forza inesorabile di un desiderio che non si ferma davanti a niente, ma anche i sensi di colpa, l’insensibilità di alcuni medici, l’amicizia che sa sostenere i silenzi e le confidenze piú atroci, il rapporto di coppia sempre sul punto di andare in frantumi, la rabbia ferocissima verso il mondo (e le donne incinte). Tenendo il lettore stretto accanto a sé, incollato alla pagina, con un uso magistrale del montaggio, capace di creare una suspense da thriller. La cosa strabiliante è che pur raccontando una storia eccezionale, e cruda, questo romanzo riesce in realtà a parlare in modo vero, e profondamente attuale, di tutte le donne – madri e non madri – che in un punto diverso della loro vita si sono chieste: desidero un figlio? qual è il momento giusto? dovrò rinunciare a me stessa, alle mie ambizioni? e perché tutte restano incinte e io no? «Ho una diga nella testa dove stanno nascoste tutte le cose che fanno davvero troppo male. Quelle cose, io non voglio dirle a nessuno. Io non voglio pensarle, quelle cose. Io voglio che non siano mai esistite. E se non le dico non esistono».

Antonella Lattanzi è nata a Bari nel 1979 e vive a Roma. È scrittrice e sceneggiatrice. Ha pubblicato i romanzi Devozione (Einaudi 2010 e 2023), Prima che tu mi tradisca (Einaudi 2013), Una storia nera (Mondadori 2017) e Questo giorno che incombe (HarperCollins Italia 2021), Cose che non si raccontano (Einaudi 2023). Per il cinema ha scritto, tra le altre, le sceneggiature di Fiore di Claudio Giovannesi, Il campione e Una storia nera (tratto dal suo romanzo omonimo) di Leonardo D’Agostini. Collabora con il «Corriere della Sera». È tradotta in diverse lingue.

  • il giornalista Adolfo Fantaccini ha scritto per Urbone “1970, romanzo di un anno irripetibile”: non solo il Mundial messicano con la “partita del secolo” Italia-Germania 4-3 e la Coppa Rimet definitivamente conquistata dal Brasile di “O Rey” Pelé, ma anche la chiusura dei favolosi anni ‘60 e l’inizio dei ‘70 tra storia, cultura e costume

sinossi: Quello del 1970 è stato un Mondiale di rivoluzioni, nel Paese delle rivoluzioni, nell’anno in cui la grande utopia cominciava a fare spazio alla consapevolezza. Il Messico si apprestava a celebrare il festival dello sport più bello del mondo, ma anche l’ultima rappresentazione del suo capo spirituale: Edson Arantes do Nascimento, che il mondo aveva conosciuto semplicemente e solo come Pelé. Il Messico si inchina al Dio pallone e il mondo, così pieno di sussulti di passione, è pronto a seguire il primo torneo in diretta televisiva via satellite. Già questa è una rivoluzione. Da questo momento il calcio non sarà più lo stesso e la tv non sarà solo un elettrodomestico costoso e ambito, ma una compagna di viaggio di tante vite. Il 1970 è forse l’ultima, vera illusione, un bivio che porterà, oltre a una débacle pubblica, a una deriva di valori che fa da spartiacque. È il prologo dell’inizio della fine della grande illusione. Questo libro vuole raccontare tutto quello che si proietta sullo sfondo del “MONDIALE”. Non solo gol e passioni, illusioni e ambizioni, ma anche storia, cultura, musica, cinema e costume.

Adolfo Fantaccini: con un passato da calciatore dilettante, da giornalista ha mosso i primi passi nella storica redazione del giornale L’Ora di Palermo, a metà degli anni ’80: prima come collaboratore, poi come praticante e successivamente come professionista. Per conto della gloriosa testata fondata dai Florio all’inizio del secolo scorso ha raccontato i maggiori avvenimenti sportivi che si sono svolti a Palermo, a cominciare dai Mondiali di calcio del ’90 e per finire alle altalenanti vicende della squadra di calcio del Palermo. Ha prestato la propria opera nell’ufficio stampa dei Mondiali di ciclismo, che si disputarono in Sicilia, nel 1994; a lungo è stato corrispondente sportivo de il Giornale di Milano e di Tuttosport. Per un anno, il primo di Zamparini alla guida del club rosanero, ha assunto l’incarico di addetto stampa del Palermo Calcio. Attualmente lavora nell’Agenzia ANSA. Ha seguito i maggiori eventi sportivi: dai Mondiali di calcio all’Europeo di calcio, ma anche svariate edizioni del Giro d’Italia di ciclismo e poi l’America’s Cup di vela, il Tour de France.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 12 aprile

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox 

  • in apertura Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà il numero di aprile del Corriere dei Ciechi;

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Cristina Minerva e Mario Girardi;

17:30: SlashBox 

  • esattamente 50 anni fa si sciolse Potere Operaio, formazione extraparlamentare di estrema sinistra tra le cui fila militarono tra gli altri Toni Negri, Franco Piperno, Oreste Scalzone, Ritanna Armeni, Paolo Mieli e Massimo Cacciari. Aldo Grandi ha rieditato per Chiarelettere “La generazione degli anni perduti. Storia di Potere Operaio”, il volume più completo sulla storia del movimento

sinossi: Toni Negri, Franco Piperno, Oreste Scalzone, Valerio Morucci e molti altri militanti: attraverso decine di testimonianze e documenti, anche inediti, Aldo Grandi si propone di ricostruire la vera storia di Potere operaio, il movimento di estrema sinistra più elitario, più controverso e più rivoluzionario. Così, pagina dopo pagina, si delineano e prendono corpo le vicende di un gruppo di giovani che, spinti dal desiderio profondo di sovvertire l’ordine sociale esistente smascherandone l’ipocrisia, discutevano di “organizzare la violenza proletaria” e teorizzavano la rivoluzione.

La Fiat e le occupazioni delle fabbriche, l’eredità del Sessantotto, l’operaismo e la lotta di classe, la violenza che prefigura la lotta armata, la storia di una generazione: ricostruendo ciò che è stata l’Italia degli anni di piombo, Grandi racconta, con un tono appassionato e partecipe, ambizioni, cinismi, rivalità, senza mai indulgere in assoluzioni o giustificazioni postume, ma cercando di rappresentare la ricchezza e la complessità di una stagione politica troppo spesso dimenticata.

Ad arricchire questa nuova edizione, che torna in libreria venti anni dopo la prima pubblicata da Einaudi, una nuova introduzione, una conclusione dedicata al convegno di Rosolina che sancisce lo scioglimento di Potop (31 maggio-3 giugno 1973) e un ampio contributo di Cecco Bellosi, il Cocco Bill che compare nell’agendina di Giangiacomo Feltrinelli, il militante con cui l’editore aveva un appuntamento fissato il giorno dopo la sua tragica morte.

Aldo Grandi è nato a Livorno nel 1961. Vive e lavora a Lucca, dove dirige quattro quotidiani online: lagazzettadilucca.it, lagazzettadiviareggio.it, lagazzettadimassaecarrara.it e lagazzettadelserchio.it. Ha al suo attivo numerosi libri: Fuori dal coro. Ruggero Zangrandi. Una biografia (1998), Giangiacomo Feltrinelli. La dinastia, il rivoluzionario (2000), I giovani di Mussolini (2001), pubblicati da Baldini&Castoldi, Gli eroi di Mussolini. Niccolò Giani e la Scuola di Mistica fascista (Rizzoli 2004, Diarkos 2021), Insurrezione armata (Rizzoli 2005), L’ultimo brigatista (Rizzoli 2007), Il gerarca con il sorriso (Mursia 2014), Almirante. Biografia di un fascista (Sperling & Kupfer 2014, Diarkos 2021) e la cura del diario di Guido Pallotta a Fiume, L’ultimo legionario (Diarkos 2022). Per Chiarelettere ha pubblicato Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli (2022) e La generazione degli anni perduti. Storia di Potere operaio (2023).

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 13 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 
  • dieci anni fa se ne andava il “Califfo” della canzone italiana: in “Francamente Franco. Il vero volto di Califano” (edito da Castelvecchi) Marino Collacciani ne traccia un ritratto da amico e cultore

sinossi: Franco Califano è stato dimenticato da tutti coloro che non lo hanno mai voluto conoscere veramente: un uomo costantemente alla ricerca della verità, braccata nelle canzoni, inseguita con severa introspezione nella vita. Marino Collacciani, suo amico per anni, traccia un ritratto autentico del cantautore: grazie alle testimonianze di chi l’ha frequentato, e ripercorrendo alcune tappe sconosciute della sua carriera, si impegna a rendere giustizia a quel nome così bistrattato dalla critica. Franco, filosofo e poeta della contemporaneità, è stato capace di declinare la razionalità con il sogno, di individuare i fantasmi dell’isolamento e di trasformarli in compagni di viaggio, indispensabili per staccarsi dalla linea sottile della depressione. Diceva: «Si scrive solitudine, ma si pronuncia libertà», un credo divenuto antidoto al dolore sofferto per troppo tempo.

Marino Collacciani  Docente di Scienze della Comunicazione, editorialista politico, organizzatore di eventi culturali. Definito, durante gli Anni di Piombo, il “delfino” delle cronache nazionali, è stato autore di scoop memorabili (fu il primo a dare notizia del massacro del Circeo e dell’arresto di Enzo Tortora), che gli sono valsi numerosi premi. Tra i suoi ultimi libri: Ora ti curo io (2018) e Il sogno venuto dal mare (2020). Ha collaborato con Panorama, Il Venerdì di Repubblica, Il Messaggero, Pomeriggio Noi You Tube, Il Tempo, Radio Radio – Un giorno speciale, Cultura, RaiplaySound

  • tornerà ai nostri microfoni vicedirettore dei GR di Radio Rai Filippo Nanni: “Alle mie spalle”, il libro che ci ha presentato l’anno scorso, è diventato un podcast. Un viaggio critico e appassionato nella Tv delle notizie con i suoi segreti, i suoi tormentoni e le sue cattive abitudini. Con la voce narrante di Francesco Prando, doppiatore di Matthew McConaughey, Daniel Craig, Matt Dillon e Hugh Grant, regia di Mimmi Micocci;

       •     A concludere il pomeriggio Samantha De Rosa, consigliera nazionale, per parlare del quarto dei cinque incontri del Gruppo giovani in programma per il 19 Aprile 2023

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 14 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 15 aprile alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 11/04/2023.

Nuova scadenza per l’invio delle candidature per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica ICC 23 – 16 aprile 2023

Fino al 16 aprile 2023 incluso sarà ancora possibile inviare candidature per la partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica ICC 23, che si terrà a Telč (Cechia) dal 17 al 26 agosto 2023.

Il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica (ICC) è un’opportunità unica per i giovani tra i 16 e i 21 anni per imparare come le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e le tecnologie assistive (AT) arricchiscano notevolmente la vita delle persone cieche ed ipovedenti, vivendo nello stesso tempo un’esperienza di crescita e di socializzazione in un ambiente internazionale. Ulteriori informazioni e dettagli riguardo la presentazione delle candidature sono indicati nel bando pubblicato con il Comunicato UICI n. 13/2023, reperibile al seguente link: https://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=6570

Pubblicato il 06/04/2023.

GdL4 – Vita Indipendente – Processi di inserimento delle persone con disabilità

Autore: Vittorino Biglia

Relazione

Uomini e cani: un’amicizia lunga una storia; ecco perché è necessario prima di tutto instaurare un rapporto di rispetto reciproco con gli amici a quattro zampe.

I cani aiutano la società a crescere in modo equilibrato, responsabile, migliorano la capacità di socializzazione e favoriscono il senso d’appartenenza. Il cane stimola il rapporto con il mondo esterno e la natura, aiuta a mitigare, il senso di solitudine sociale o morale. Il cane, aiuta anche nella riabilitazione e nel recupero sociale.

Possiamo affermare che la compagnia del proprio animale influenza sicuramente il proprio benessere fisico e mentale.

Il contributo che può dare il disabile visivo nella società, sebben supportato, è notevole. Il disabile non deve essere considerato cittadino di peso che incide sul bilancio finanziario, ma una risorsa e l’approccio della relazione non deve essere visto come semplice pietà come succedeva nel passato. Occorre imparare a convivere nel migliore dei modi con pari opportunità per il raggiungimento dell’inclusione sociale.

Il portatore di handicap non deve mai chiudersi in sé stesso ma aprirsi al mondo esterno, nel modo più ampio possibile e ciò si raggiunge con la piena autostima he può dare un amico a 4 zampe.

Il cane guida è un essere vivente non un ausilio tecnico, non è un navigatore pedonale, ma è un compagno di viaggio che non deve essere mai separato dal disabile visivo. Dal 1974 esiste una Legge che tutela cane guida e fruitore per il libero accesso nei luoghi aperti al pubblico.

Per raggiungere l’obiettivo dei processi di inserimento delle persone con disabilità, bisogna sensibilizzare la cittadinanza affinché riconosca l’importanza e il ruolo fondamentale degli amici a quattro zampe come “CANI D’ASSISTENZA” che lavorano disinteressatamente ogni giorno per salvare vite umane, proteggono i propri compagni umani, danno compagnia e conforto.

L’addestramento di un cane d’assistenza (cane guida) punta al raggiungimento preciso del traguardo, ovvero creare sinergia, simbiosi, crescita reciproca uomo animale.

È necessario però compiere un passo indietro di primaria importanza: avvalersi di un cane guida come accompagnatore è una scelta personale non è una condizione imposta.

Ci dev’essere un’attenta valutazione da parte di una commissione multidisciplinare poiché bisogna ricorrere necessariamente ad altre figure professionali che devono prendere in seria considerazione il rilascio dell’idoneità per essere fruitore del cane guida.

L’addestramento del cane è una fase importantissima: il percorso non è semplice, bisogna procedere per step prima di arrivare alla consegna del cane al fruitore.

Il direttore tecnico della scuola di addestramento, in concerto con il veterinario, inizia la prima valutazione del cucciolo dal secondo mese di età perché devono risultare già da subito le caratteristiche tecniche necessarie per la buona riuscita dell’addestramento, ma data la tenerissima età del cane non è semplice scoprirle con i pochi parametri a disposizione.

Superato questo primo step al compimento del 3^ mese di età, il cucciolo viene affidato alle famiglie selezionate che hanno il compito di educare, formare, abituare il cucciolo ad una sorta di inclusione nella società; il risultato ottenuto verrà applicato nel futuro quando sarà cane guida con il conduttore nella sfera sociale. Ovviamente il tutto deve essere compatibile con il carattere del cane che la crescita viene a consolidare. Il puppy walker o affidatario che dir si voglia, ha il compito, seguendo le direttive del team della scuola, di indirizzare il comportamento del cucciolo che poi da grande diventerà cane guida. Tutti gli addetti ai lavori sono consapevoli che i cuccioli seppure selezionati e addestrati, potrebbero non essere pronti diventare cani guida. Quelli che invece hanno superato tutti i percorsi dopo un lungo lavoro potranno essere consegnati al non vedente che a suo tempo aveva avanzato richiesta.

Il cane guida dovrà corrispondere alle caratteristiche psico-fisiche del fruitore ovvero verrà assegnato un cane dinamico ad una persona dinamica, dovranno corrispondere anche altezza, peso della persona con la massa corporea del cane.

E’ importante arrivare alla fine del percorso senza compiere errori per non penalizzare il cane o il fruitore o l’addestratore.

Le scuole di addestramento dovrebbero raccogliere la proposta dell’ingresso nel consiglio tecnico di un fruitore del cane guida con esperienza almeno decennale, per collaudare a priori o seguire a posteriori cani guida ritornati indietro alla scuola in quanto ritenuti inidonei per motivi difficili da comprendere.

Referente settore cani guida Vittorino Biglia

A cura dell’ISTAT CICLO DI WEBINAR SUL TEMA DELL’INCLUSIONE “LA SINGOLARITA’ CHE MOBILITA LA MEDIA” – ANNO 2023.

Pubblicato il 06/04/2023.

Museo Statale Omero – Festività pasquali e ultimi giorni per la mostra Patamacchine

Le proposte del Museo Omero per Pasqua e Lunedì dell’Angelo.

In occasione delle festività pasquali il Museo Tattile Statale Omero resterà aperto a Pasqua e Lunedì dell’Angelo, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

Sarà l’occasione per visitare le collezioni permanenti, tutte da toccare, ospitate all’interno della Mole Vanvitelliana.
Fino al 10 aprile è possibile inoltre prenotare la visita guidata alla Mostra Patamacchine in cui macchine costruite con materiale di scarto, assurde, curiose e ironiche vi regaleranno divertimento. Al costo di 5 euro è possibile usufruire della visita guidata interattiva alla mostra e dell’ingresso alla collezione Design.

Info:
Museo Omero: ingresso libero.

Collezione Design: ingresso 5 euro.

Mostra Patamacchine: prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 (tel. o whatsapp). Gratuito: 0-4 anni, persone con disabilità e chi li accompagna.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 06/04/2023.