Centro Nazionale del Libro Parlato: “Miracolo bad bank”, di Mariarosaria Marchesano

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Miracolo bad bank”, di Mariarosaria Marchesano – Numero Catalogo: 88640

Luigi Zingales, parlando sul “Sole 24 Ore” della crisi delle banche italiane e del fondo Atlante, ha scritto di essersi riferito “ad un interessante libro di Mariarosaria Marchesano (Miracolo Bad Bank) e ai bilanci della Sga gentilmente fornitimi dall’autrice che ha veramente analizzato tutti i bilanci in questione e per due anni ha studiato l’incredibile caso della Sga e del suo tesoro accumulato in venti anni di incessante e silenziosa attività. Nata come bad bank del vecchio Banco di Napoli, dopo il più grande e discusso crac bancario del dopoguerra, la società partenopea ha recuperato quasi tutti i crediti classificati come inesigibili e ha macinato una montagna di profitti. Ora il governo di Matteo Renzi intende rimettere in gioco la società e con la sua ricchezza contribuire al salvataggio delle banche in difficoltà. Un disegno che nel Meridione riapre vecchie ferite e pone nuovi interrogativi: erano davvero crediti “cattivi” quelli scorporati dal Banco di Napoli e conferiti nella Sga? Come ha fatto la società a recuperarli quasi tutti? E se i vecchi azionisti dell’Istituto partenopeo avessero ancora dei diritti? Ecco la verità su un cold case della finanza italiana.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

40 anni fa veniva approvata la Legge 517, architrave dell’inclusione, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

A 40 anni dalla sua emanazione, la Legge n. 517 del 4 Agosto 1977, costituisce ancora la «pietra miliare», il caposaldo dell’attuale modello di inclusione scolastica del nostro Paese. Infatti, all’articolo 2 ed all’articolo 7 di quella norma, in riferimento all’inclusione nella scuola primaria ed in quella secondaria inferiore degli alunni disabili, si prevede l’introduzione di un «docente di sostegno» in possesso di un apposito titolo di specializzazione, con il compito di supportare il Consiglio di classe nella progettazione di una «didattica inclusiva». La figura del docente di sostegno, pertanto, diventa centrale ai fini dell’integrazione scolastica degli alunni-studenti con disabilità, ma ancora soltanto all’interno della scuola elementare e media. Qualche anno dopo, e precisamente nel 1987, la sentenza n. 215 della Corte Costituzionale riconoscerà il pieno diritto allo studio degli allievi disabili, aprendo di fatto a tutti loro anche le porte della scuola secondaria superiore. E tuttavia, in quegli anni, abbiamo assistito soltanto ad un inserimento «selvaggio» degli alunni con disabilità nella scuola «di tutti», senza lo sviluppo di una seria riflessione pedagogica e didattica sulle modalità di una loro più adeguata ed efficace inclusione. Noi abbiamo accettato con grande gioia e con soddisfazione questo passaggio dalla scuola speciale alla scuola «comune», ma quando ciò è avvenuto, tale trasferimento è stato fatto con eccessiva disinvoltura, con la superficialità che contraddistingue molte iniziative italiane e in particolare della scuola. Naturalmente non vorrei ingenerare equivoci, non sto tessendo le lodi del tempo dell’educazione «speciale», sto soltanto dicendo che abbiamo operato questo passaggio senza preoccuparci della necessità di dare a questi ragazzi quei supporti necessari e specifici che conseguono alla loro disabilità. Pertanto, è accaduto che, malgrado la Legge 104 del 1992, e tutta la successiva normativa sull’autonomia scolastica, l’organizzazione della scuola è restata «incastrata» ed inchiodata in un contesto nel quale, a tutt’oggi, nella programmazione ordinaria destinata agli allievi con disabilità, non trovano posto – o lo trovano solo saltuariamente attività di orientamento e all’autonomia personale, di avviamento allo sport, di orientamento professionale, di insegnamento del Braille e della Lis, dell’uso delle tecnologie «assistive» ecc… In pratica, il docente per il sostegno si è da sempre trovato a dover gestire da solo l’alunno-studente con disabilità. A ciò si aggiunga che il 40% degli attuali docenti di sostegno sono «precari privi di un’adeguata preparazione» e che i nuovi «corsi polivalenti di specializzazione» degli anni 80 e 90 dei docenti di sostegno (fino agli odierni Tfa) sono diventati ormai troppo «generalisti» e generici, con scarsissima attenzione alle specificità delle singole disabilità. Tale grave stato di cose ha causato la realizzazione di un modello di inclusione che, snaturando i suoi originali ed iniziali principi pedagogici e didattici, è divenuto sempre più «assistenziale» ed inefficiente, provocando gli attuali «punti deboli» del sistema e cioè: la carente ed insufficiente formazione specifica degli insegnanti specializzati, la totale impreparazione dei docenti curricolari, del personale Ata e di tutto il «contesto» scolastico nei confronti degli allievi disabili e, soprattutto, l’ormai consolidata e «perversa» delega al solo docente per il sostegno dell’alunno-studente con disabilità, con la conseguente ed inevitabile emarginazione e «ghettizzazione» di quest’ultimo nelle famigerate «aule di sostegno». L’esperienza di questi quarant’anni ci ha insegnato che non serve assumere «a contratto determinato» un esercito di docenti specializzati «supplenti» ed «in deroga» (spesso poco preparati e competenti sulle singole disabilità) ed aumentare il numero di ore di sostegno per garantire la qualità del processo di inclusione dei nostri ragazzi con disabilità. Per assicurare il pieno successo scolastico degli alunni-studenti con disabilità, occorrerebbe invece promuovere finalmente un’adeguata e specifica azione formativa di massa di tutto il personale scolastico e non solo dei docenti specializzati sulla Didattica inclusiva e sulla Pedagogia speciale ed una «vera» ed efficace continuità didattica, che passi però da un Piano serio e strutturale di assunzione dei docenti di sostegno e dal loro definitivo transito nell’organico di diritto (disposizioni ancora colpevolmente non adottate neppure dalla recente Delega sull’inclusione entrata in vigore lo scorso 31 maggio). Ma soprattutto, è indispensabile realizzare contesti «flessibili», dotati di strumenti, ambienti e materiali «accessibili» e capaci di progettare ed attivare iniziative per classi «aperte e parallele», per gruppi omogenei ed eterogenei ed insegnamenti personalizzati ed individualizzati, attenti veramente alle «differenze individuali» ed ai bisogni educativi di tutti e di ciascun alunno. A parere di chi scrive, il più grande difetto del nostro sistema inclusivo è che, in Italia, abbiamo leggi innovative e tra le più avanzate nel mondo in questo settore, ma quasi mai si traducono in «buone prassi», non sortendo alcuna ricaduta concreta sul diritto allo studio degli alunni-studenti disabili. Non basta scrivere bellissime leggi, da tutti invidiate, da molti copiate e che ci fanno vincere prestigiosi riconoscimenti internazionali, se poi il nostro Ministero dell’istruzione è privo di una visione strategica, di una vera e propria «policy» sull’inclusione scolastica e non è in grado di programmare a medio e lungo termine. Adeguiamo ed applichiamo una volta per tutte la nostra normativa «inclusiva» alla luce dei moderni principi dell’approccio «bio-psico-sociale» alla disabilità dell’Icf del 2000 e della nuova prospettiva culturale delineata dall’art 24 della Convenzione Onu del 2006 che considera il diritto all’istruzione un diritto umano «insopprimibile» di ogni persona, a prescindere dalla sua limitazione funzionale. Solo così, riusciremo a rendere definitivamente la scuola italiana davvero inclusiva e «for all» ed a modificare i presupposti dell’intera nostra organizzazione scolastica, ritrovando e riaffermando lo spirito originale dell’autentica cultura dell’inclusione sancito dalla legge 517-77.

“Astronomia da toccare” – Biblioteca Civica di Verona: 12/07/2017 e 02/08/2017

In occasione del 40° anniversario della fondazione del Circolo Astrofili Veronesi, è stata allestita una mostra della durata di due mesi dal 4 luglio al 26 agosto 2017.
All’interno di questa mostra sono state organizzate due giornate con attività e laboratori per spiegare l’astronomia alle persone non vedenti.
Si tratta di un percorso con sei attività: costellazioni, Sistema Solare, dimensioni delle stelle, mostra meteoriti, pannelli in Braile, pianeti in 3D da toccare.
L’evento si terrà domani 2 agosto 2017 dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17 presso la Biblioteca Civica di Verona
Ci saranno volontari che guideranno nell’esplorazione di queste attività.

Qui di seguito il link del sito della mostra: http://www.astrofiliveronesi.it/Exhibit/anniversario.html

Qui di seguito il link della comunicazione facebook: https://www.facebook.com/events/1567399466665556/

Qui di seguito il link della comunicazione Google+: https://plus.google.com/+AntonioCagnoliastrofiliveronesi/posts/RT9HSVpwLHG

Qui di seguito il link della locandina della manifestazione: http://www.astrofiliveronesi.it/uploads/pdf/20170704-LocandinaBibliotecaWEB.pdf

Per ulteriori informazioni:
Raffaele Belligoli
Segreteria Circolo Astrofili Veronesi
tel. 3347313710

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Mala suerte”, di Marilù Oliva

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mala suerte”, di Marilù Oliva – Numero Catalogo: 88688

In una Bologna notturna e distratta viene compiuto un omicidio inusuale: la vittima infatti è stata derubata e uccisa con una modalità singolare, avvelenamento da cloroformio. L’ispettore Basilica intuisce che la responsabilità è da collegarsi a una gang di latinos e italiani e subito coinvolge La Guerrera come consulente speciale in grado di addentrarlo nella comunità ispano-americana che gravita intorno ai locali notturni di salsa. A questo punto, però, un nuovo omicidio si lega al primo e le indagini si intrecciano. La Guerrera sonda negli ambienti salseri della città, avvalendosi della propria preparazione scientifica – sta completando la tesi per laurearsi in criminologia – nonché delle frequentazioni “speciali”, ad esempio quella con il giovane e aitante cubano con cui ha intessuto una relazione sessuale. Mentre la sua migliore amica Catalina mescola i suoi tarocchi e la Commedia di Dante ritorna a dare provvisorio conforto, tra sigarette, bottiglie di rum e patatine, La Guerrera fa capoeira e combatte in jeans, si ostina, cade, si rialza, cerca rifugio nei sensi, persegue un ideale personale di giustizia che cozza col mondo buio che la circonda. Turbata dalla tensione con l’ispettore Basilica – che vedrà un’inaspettata evoluzione – e da un nodo mai sciolto del passato che torna su di lei, Elisa farà allora quello che le riesce meglio: lottare, anche fino alla morte.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Beni culturali – Sensi d’estate 2017: La musica di Geroge Gershwin alla Mole Vanvitelliana

SENSI D’ESTATE 2017
Mercoledì 2 agosto ore 21,30
Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

Mercoledì 2 Agosto terzo appuntamento con “Sensi d’estate”, la rassegna culturale estiva promossa dal Museo Tattile Statale Omero. Alle ore 21,30 nella corte della Mole Vanvitelliana è di scena la MUSICA DI GEORGE GERSHWIN, un concerto comico teatrale dove l’attrice trasformista Clio Gaudenzi e il Gershwin Quintet, quattro sassofoniste e una pianista, guidano il pubblico alla scoperta dei due volti del grande musicista statunitense, da un lato il pianista che amava improvvisare melodie jazz e dall’altro il compositore ambizioso di farsi strada nel mondo della musica colta. Un progetto unico nel suo genere che rende omaggio al compositore statunitense e alla musica americana; uno spettacolo adatto a tutte le età, in cui si ride, ci si commuove, si dialoga e ci si diverte ascoltando la musica di Gershwin, ritmata e malinconica allo stesso tempo, reinterpretata con freschezza ed eleganza da un ensemble inedito tutto al femminile: Letizia Ragazzini, saxofono soprano e flauto traverso, Mariella Donnaloia, saxofono contralto, Isabella Fabbri, saxofono tenore, Laura Rocchegiani, saxofono baritono, Maria Giulia Cester, pianoforte.

INFO
Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
Tel +39 071 28 11 935 info@museoomero.it www.museoomero.it #museoomero #sensidestate2017

Gershwin quintet
Il Gershwin quintet è un ensemble che unisce musiciste provenienti da Ancona, Brindisi, Imola, Ferrara e Macerata. Diplomate in conservatorio con il massimo dei voti e premiate in concorsi nazionali ed internazionali, si perfezionano con Maestri di fama internazionale quali L. Derosier, J. I. Fourmeau, P. Geiss, M. Gerboni, M. Marzi, M. Mazzoni, F. Mondelci, J. M. Londeix, S. Perticaroli, G. Valentini. Si esibiscono in importanti teatri e nell’ambito di numerose rassegne musicali tra le quali: Zola Jazz&Wine, I Suoni dell’Appennino, Lucca Jazz Donna, Concerti d’estate a Villa Guariglia di Vietri sul mare, Music day di Ancona, Concerti in villa di Treiao, Concerti della Domenica del Teatro Alighieri di Ravenna.
Nel 2011 pubblicano il loro primo lavoro discografico, “Oh, Ladies be good!” con musiche di Gershwin, Bernstein e Iturralde, patrocinato dalla Fondazione F.I.D.A.P.A. e presentato alla rassegna Sensi d’Estate di Ancona. Protagoniste del concerto di chiusura del XVI Stage Internazionale del Saxofono di Fermo, riscuotono grande successo di pubblico e di critica.
Dalla nascita del gruppo, nel 2008, il Gershwin Quintet ha contribuito all’ampliamento del repertorio per quartetto di saxofoni e pianoforte, presentando propri arrangiamenti e collaborando con i compositori Silvestro Sabatelli, Luciano Feliciani e Danilo Comitini. A loro sono dedicati brani di Paolo Carlomé e Mauro Saleri. A marzo 2015 è uscito il loro secondo lavoro discografico interamente dedicato a Gershwin, vede la partecipazione delle voci di Federica D’Agostino e Ciccio Regina, è prodotto dall’etichetta Digressione Music e distribuito da Stradivarius e Milano Dischi.
Nel 2015 debutta al Teatro Rossini di Pesaro anche il loro concerto teatrale “The Music of George Gershwin” sulla vita del compositore americano con la collaborazione dell’attrice Clio Gaudenzi e delle cantanti Mina Suzuki e Sara Jane Ghiotti.

Torino – Comunicati del 28 luglio 2017

1) Chiusura uffici per la pausa estiva
2) Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
3) Nuova sede CRV di Ivrea
4) Novità Gtt
5) Gadget portatessera Gtt
6) Tariffe telefoniche per non vedenti
7) Anticipo pensionistico
8) Lotteria Premio Braille
9) Calcio per ipovedenti
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Chiusura uffici per la pausa estiva
Informiamo che gli uffici della sezione rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 7 agosto a venerdì 25 agosto. L’attività riprenderà con il consueto orario lunedì 28 agosto. Si comunica inoltre che il 3 agosto, pur essendo il primo giovedì del mese, la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 18.00 e non alle ore 20.00. L’orario prolungato verrà ripristinato nuovamente a partire da giovedì 7 settembre.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
Dai grandi classici, che hanno segnato la storia del teatro, alle più esilaranti perle della comicità, dalle favole alle trasposizioni dei romanzi. C’è davvero posto per tutti i gusti nell’offerta che, anche quest’anno, la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva ai soci UICI Torino ed ai loro accompagnatori. Per la stagione 2017/2018 sono disponibili a prezzo ridotto alcuni abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Martedì 12 settembre 2017.

Nuova sede CRV Ivrea
Dallo scorso 19 giugno il Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Ivrea è stato trasferito in via Jervis 9, nei pressi della stazione ferroviaria. Gli orari e i servizi proposti dalla nostra sezione UICI Torino, che dal dicembre 2014 gestisce la struttura su mandato dell’ASL Torino 4, rimangono gli stessi: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10:00 alle 16:00; martedì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00. L’offerta comprende una serie di servizi riabilitativi ad ampio raggio: dall’informatica all’autonomia personale, dalla consulenza psicologica allo sportello pensionistico, senza trascurare le proposte culturali e i momenti aggregativi.

Novità Gtt
Grazie anche al lavoro congiunto con la nostra sezione, Gtt (Gruppo Trasporti Torino) sta dedicando una crescente attenzione alle esigenze dei ciechi e degli ipovedenti. Recentemente l’azienda ha emesso un ordine di servizio nel quale spiega ai conducenti come comportarsi in presenza di persone con bastone bianco o cane guida: la fermata va sempre effettuata, anche se non richiesta, e in caso di più mezzi accodati va ripetuta. Inoltre Gtt sta per lanciare una campagna informativa per spiegare al pubblico come comportarsi con i cani guida: sui mezzi pubblici torinesi saranno affissi manifesti con un elenco di buone prassi. Sarà presente anche il logo UICI Torino.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Tariffe telefoniche per non vedenti
Come richiesto dall’Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) le compagnie telefoniche attive in Italia stanno predisponendo tariffe agevolate per le persone cieche (totali e parziali). Queste offerte includono minuti di conversazione, sms e gigabyte per la navigazione in rete. Sul sito internet www.nvapple.it, il “nostro” Alessio Lenzi (responsabile del Comitato Informatico UICI Torino) ha trattato l’argomento in due articoli molto completi, che mettono a confronto le diverse offerte e che vi suggeriamo di leggere. Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente le compagnie telefoniche.

Anticipo pensionistico
Lo scorso 16 giugno l’INPS ha diramato le circolari che disciplinano il cosiddetto APE sociale, ovvero l’anticipo pensionistico “a carico dello Stato” riservato ad alcune categorie di lavoratori. Tra queste figurano gli invalidi civili e i caregiver (cioè coloro che prestano assistenza a persone con handicap grave). L’Anticipo pensionistico, senza costi per il lavoratore, è stato introdotto in via sperimentale dalla legge di bilancio 2017 , per il periodo 1 maggio 2017 – 31 dicembre 2018, e consiste in una indennità a carico dello Stato, erogata dall’INPS su domanda degli interessati, a fronte di determinate condizioni. Questa indennità viene erogata nel cuscinetto di tempo utile a raggiungere l’età della pensione di vecchiaia. In generale, per poter beneficiare dell’agevolazione è necessario avere almeno 63 anni, avere almeno 30 anni di anzianità contributiva e non essere titolari di alcuna pensione diretta. Per ulteriori requisiti e dettagli, rinviamo al nostro sito internet www.uictorino.it dove è stato pubblicato un articolo sull’argomento.

Lotteria Premio Braille
Ritorna, per il terzo anno consecutivo, la Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico sui temi riguardanti la disabilità visiva, ma anche per assicurare un sostegno economico alle preziose attività che la nostra Unione quotidianamente svolge. I biglietti possono essere acquistati presso i nostri uffici di C.so Vittorio Emanuele 63, al costo di 3 Euro ciascuno. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro. L’estrazione avverrà l’8 settembre.

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata a promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC augura a tutti buone vacanze e informa che nel mese di agosto sarà possibile usufruire del servizio di accompagnamento solo nei casi d’urgenza e di vera necessità. Pertanto è possibile rivolgersi alla Signora Enza al numero 339 6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto e riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.

Udienza Generale da Papa Francesco in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida: 18 ottobre 2017, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care Amiche e cari Amici,
sono lieto di informarvi che il prossimo 18 ottobre, in occasione della XII Giornata Nazionale dedicata al cane guida, celebrata in tutta Italia il 16 ottobre, Papa Francesco riceverà una nostra delegazione di persone accompagnate dai propri cani guida in un’udienza generale in Vaticano alle ore 10.00.
In tale contesto sarà riservata una particolare considerazione ai veri protagonisti della festa, i nostri amici a quattro zampe che, con la loro presenza e grazie al loro lavoro, rendono più libera e autonoma la mobilità delle persone con disabilità visiva.

Nell’occasione, pertanto, Papa Francesco riserverà una benedizione speciale a questi nostri compagni di vita e di cammino, colmando così di profonda gioia molte persone che sperimentano quotidianamente la fatica derivante dalla disabilità visiva.

La delegazione, composta da circa una cinquantina di persone e da una cinquantina di cani guida, si riunirà alle ore 8.30 in Piazza Pia, angolo via della Conciliazione e raggiungerà in corteo il Vaticano per partecipare all’udienza generale.
La fermata della metro di Ottaviano, dista circa dieci minuti a piedi da piazza Pia.

La Presidenza Nazionale provvederà alla realizzazione delle magliette da indossare per il corteo e per l’udienza, che verranno distribuite a tutti i presenti in piazza Pia e che recheranno la stessa immagine utilizzata in occasione della Campagna di sensibilizzazione sul cane guida, promossa in collaborazione con la società Autostrade.

Le magliette potranno anche essere richieste alla Presidenza Nazionale dalle sezioni e dalle sedi regionali che desiderino utilizzarle in occasione di eventi territoriali organizzati per la giornata del cane guida. Hanno un costo di cinque Euro ciascuna e potranno essere ordinate entro il prossimo 29 settembre all’indirizzo: fundraising@uiciechi.it

Raccomando ai dirigenti delle nostre strutture territoriali di voler dare ampia diffusione a questo comunicato, incoraggiando in ogni modo la presenza dei non vedenti con i loro cani guida per questo significativo appuntamento a Roma, anche tramite l’erogazione di contributi finanziari per sostenere le spese della trasferta.

Chi desidera partecipare alla manifestazione avrà cura di segnalare la propria adesione entro il 25 settembre prossimo all’indirizzo: caniguida@uiciechi.it
specificando anche:
– nome e cognome di ciascun partecipante con il cane guida;
– nome e cognome di eventuali accompagnatori;
– taglia della maglietta per ciascun partecipante;
– numero telefonico e indirizzo email, possibilmente per ciascun partecipante.

In caso di soprannumero di prenotazioni, sarà rispettato l’ordine di arrivo delle adesioni.

Per eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti, è a disposizione l’indirizzo: caniguida@uiciechi.it

Auspico una numerosa e viva partecipazione per ascoltare una parola speciale di Papa Francesco e porre l’attenzione sul nostro accesso ai luoghi di culto insieme ai nostri amici a quattro zampe, in una giornata tanto significativa per noi tutti.

Slash Radio Web: Palinsesto per la settimana 31 luglio-4 agosto 2017

Lunedì 31 Luglio andrà in onda alle ore 9.00 l’ultima puntata di Spotlight, prima della pausa estiva. Ripercorreremo quanto avvenuto in questi undici mesi, insieme a voi e saluteremo tutti gli amici che in questa stagione radiofonica sono stati nostri ospiti. spotlight tornerà a farvi compagnia il 28 di Agosto, con nuove notizie, contributi ed ospiti interessanti.

Slashbox, invece, resterà insieme a voi, in una versione diversa, più estiva, a volte in diretta, in altre occasioni con contributi speciali prodotti per voi.

In particolare segnaliamo:

– Martedì I Agosto a partire dalle 15.00, Slashbox Estate parlerà di cibo, di regole per una corretta alimentazione, insieme alla dottoressa specialista delle malattie del fegato e del ricambio e di scienze dell’alimentazione Rachele Mauro; subito dopo presenteremo il secondo libro di Claudio Gargioli, “La Mia Cucina Romana”; ci proietteremo poi verso gli audiolibri portando a conoscenza di tutti un’interessante iniziativa legata alla città di Napoli con Anna Pernice,travel blogger.

– Mercoledì 2 Agosto sempre con inizio alle 15.00, sarete, invece, voi i protagonisti, con le vostre scelte musicali ed i consigli di lettura per l’estate: vi invitiamo ad intervenire numerosi;

– Giovedì 3 Agosto tra l’altro, parleremo insieme a Fabrizio di Marco dei Brennero66 del suo libro “Un Sogno Vissuto” tributo a Roby Facchinetti, edito da Novalis;
con alcuni nostri ascoltatori ci soffermeremo su alcuni interessanti libri e insieme al consigliere nazionale Nunziante Esposito e a Giuseppe Fornaro, referente della commissione nazionale ausili e tecnologie, faremo il punto sul sondaggio relativo alla accessibilità e fruibilità delle apparecchiature nei luoghi di lavoro.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.
Vi aspettiamo numerosi!

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 29/2017

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 29/2017 di venerdì 28 luglio 2017. Di seguito il link:

In primo piano:
• Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha incontrato le realtà del terzo settore. Era presente anche una delegazione UICI Torino
• Attraversare lo stretto di Messina a nuoto. Tenterà l’impresa Riccardo Gallina, socio e amico della nostra Polisportiva
• Riprende l’attività nell’ex ospedale Valdese, primo atto di una più complessiva riorganizzazione delle strutture sanitarie torinesi

Grazie e buon ascolto. Nel mese di agosto il notiziario è sospeso, ma riprenderà, con la consueta cadenza settimanale, a inizio settembre.
Buona estate a tutti!

Istruzione – Attivazione nuovi corsi UNITELMA Sapienza

L’Università degli Studi di Roma UNITELMA Sapienza ha attivato nuovi corsi di laurea per il prossimo anno accademico 2017/2018.
Oltre ai già noti corsi:
• dell’area GIURIDICA – laurea triennale in scienze dell’amministrazione e della sicurezza (L16); laurea magistrale in management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie (LM63); laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG01);
• dell’area ECONOMICA – laurea triennale in scienze dell’economia aziendale (L18); laurea magistrale in economia, management e innovazione (LM77).
Ora si potrà completare il percorso scolastico iscrivendosi ai seguenti ulteriori nuovi corsi:
• nell’area INFORMATICA – laurea triennale in Informatica (L31);
• nell’area PSICOLOGICA – laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche (L24);
• nell’area ARCHEOLOGICA – laurea magistrale in classical archeology (LM2) – in lingua inglese.

Per più dettagliate informazioni, vi invito a visitare la pagina web: http://www.unitelmasapienza.it/didattica.
Aver ampliato il ventaglio dei corsi di laurea fa sì che l’Università UNITELMA dimostri di aver sempre quell’attenzione alla formazione e all’aggiornamento dei giovani in modo da facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro, mantenendo sempre alta l’attenzione verso l’accessibilità e l’usabilità del materiale didattico e delle strumentazioni messi a disposizione. L’Unione, ovviamente, condivide tutto ciò!
Si ricorda ancora che percorsi di tirocinio curriculare, previsti nei piani di studio individuali, potranno essere svolti presso le strutture territoriali dell’Unione (secondo convenzione UICI-UNITELMA Sapienza), con conseguente riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’Ateneo, a cui spettano anche i costi del carico assicurativo. Lo stesso vale per i tirocini extracurriculari.
Rimangono ferme tutte le condizioni tariffarie in essere, di maggior favore riservate ai soci UICI e loro familiari, previste dalla convenzione stipulata con questa Presidenza Nazionale in data 19/11/2015.