Modena – Novità tecnologiche al servizio dei non vedenti e degli ipovedenti

La tecnologia al servizio dei non vedenti: Distretto Lions 108 Tb e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Modena insieme per la presentazione del nuovo bastone elettronico

Sabato 9 settembre alle ore 15 presso la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena, in Via Don Lorenzo Milani 54, sarà presentato il nuovo bastone elettronico denominato “BEL”. La dimostrazione dell’ausilio sarà curata dal Distretto Lions 108 Tb. La tecnologia “BEL” è basata su un sensore ad ultrasuoni che trasmette un segnale vibrante alle dita per rilevare gli ostacoli: le sensazioni percepite, i suoni, la conoscenza dell’ambiente circostante attraverso il racconto degli altri vengono così integrati da questo nuovo strumento, che permette alle persone non vedenti ed ipovedenti di orientarsi autonomamente nello spazio circostante per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Torino – 011NEWS, n. 30/2017

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 30/2017 di venerdì 1/9/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
• Entro il 2050 il numero delle persone cieche nel mondo potrebbe triplicarsi, passando da 36 a 115 milioni. Le cause: aumento e invecchiamento della popolazione
• Sport Inclusivo: l’8 ottobre un grande torneo a squadre organizzato da UICI e Polisportiva. Tante le discipline in campo
• L’associazione “Torino + cultura accessibile” partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia, con un progetto per permettere a tutti di avvicinarsi ai grandi film

Buon ascolto!

Slash Radio Web: Palinsesto per la settimana 4-8 Settembre 2017

Riprendono le trasmissioni di Slash Radio web, con alcune novità: inizieremo alle 9 con la nuova rubrica “Almanaccando”, a seguire, Spotlight con una formula diversa.
Ricordiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30. Nel corso del programma offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti del MotoGp segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 4 Settembre che avrà quale ospite il giornalista Fabrizio Calia della redazione sportiva La7.

Nei pomeriggi di martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 Settembre dalle 15.00 alle 17.30 torna il contenitore pomeridiano di Slashbox.

In particolare:
– Martedì 5 Settembre
Alle 15.00 avremo il piacere di avere quale primo ospite della nuova stagione di Slashbox il regista Silvio Soldini con il quale ci soffermeremo sul suo ultimo film, fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, “Il Colore nascosto delle cose” che vede l’attrice Valeria Golino nei panni di un’osteopata cieca.

Note sul regista Silvio Soldini: Autore colto e raffinato, di certo tra i più importanti di questi anni, è assolutamente limitante considerarlo semplice erede della commedia all’italiana degli anni cinquantae sessanta anche se, come molti registi della generazione precedente (De Sica, Monicelli, Comencini, Loy), Soldini ha dimostrato di trovarsi a proprio agio sia con film più impegnativi, come Brucio nel vento, Un’anima divisa in due e Le acrobate, che con commedie sentimentali e rocambolesche, come Pane e tulipani e Agata e la tempesta. D’altronde la sua formazione, per così dire “accademica”, lo rende autore sensibile e preparato mentre il suo cinema si è sviluppato secondo una notevole unità tematica e formale: il semplice rigore della regia, la concezione del cinema come lente che legge la vita, la leggerezza del tocco, sono solo alcuni degli elementi che concorrono a definire lo stile mentre inquietudine e tensione a percorrere il cambiamento sono i temi forti che innervano le sue storie e i suoi personaggi.
Difficile quindi individuare un modello di riferimento per un regista che, al contrario, ha saputo portare una sua propria originalità nel farsi di un cinema poco legato alla tradizione italiana e invece molto attento ad un respiro più ampio, quasi universalistico anche quando narra, come spesso gli accade, storie di provincia e di “semplici” sentimenti. Nel 2014 il documentario Per altri occhi – avventure quotidiane di un manipolo di ciechi ha vinto il Nastro d’Argento come miglior documentario. L’idea del film è venuta a Soldini poiché si è trovato in cura presso un fisioterapista non vedente.
Trama del film: Teo è un uomo che conduce una vita frenetica, lavora come creativo presso un’agenzia pubblicitaria e nella vita privata sfugge da ogni responsabilità con le sue conquiste femminili. Emma ha perso la vista durante l’adolescenza, ma non si è fatta abbattere dal suo handicap e conduce una vita appagata lavorando come osteopata. L’incontro tra i due fa nascere una passione; per Emma Teo è l’uomo adatto per concedersi una distrazione dopo la separazione dal marito, mentre per Teo Emma è una donna totalmente diversa dalle donne che ha conosciuto finora. Le loro vite totalmente diverse e il modo differente di vedere il mondo li travolgeranno e li cambieranno per sempre.
Alle 16.00 Il componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel sarà insieme a noi per illustrarci quanto discusso e deliberato nel corso dell’ultima seduta della Direzione Nazionale del Sodalizio.

– Mercoledì 6 Settembre
In apertura alle ore 15.00 torneranno a farci compagnia le nostre “Teste di Calcio” per commentare l’inizio del Campionato di serie A e fare un bilancio del Calcio Mercato appena conclusosi.
Alle ore 16.00 Enrico Radrizzani della Compagnia del Relax ci porterà con sé in giro per il mondo, descrivendoci dettagliatamente i viaggi che ha intenzione di organizzare e di quelli dai quali è appena tornato.
Alle ore 17.00 moda con la stilista Stefania Cavalieri pronta a illuminarci sulle tendenze dell’autunno-inverno 2017-2018.

– Giovedì 7 Settembre
Alle ore 15.10 Thomas Cardinali e Roberto Leofrigio di Talky Media ci daranno le ultime notizie dalla Mostra del Cinema di Venezia che si avvia alla conclusione mentre alle ore 16.00 sarà insieme a noi il Presidente della sezione di Roma dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Giuliano Frittelli per parlarci dell’inziativa “#Angeli in moto, per una scuola per Fiastra” una raccolta fondi per acquistare gli arredi della scuola elementare di Fiastra colpita lo scorso anno dal sisma di Amatrice. Collegatevi con noi, dunque ora seguirci è più agevole, potete farlo anche in mobilità utilizzando la nostra app, disponibile sia per i dispositivi Android che Ios: Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Ferrara – Non partecipazione della sezione di Ferrara al percorso per la scelta dell’Inno Nazionale

Al Presidente Nazionale
Mario Barbuto

Caro Presidente,
inviamo questa nostra lettera in nome della franchezza che dovrebbe sempre essere alla base dei rapporti interni alla nostra Unione, siano essi fra soci o fra dirigenti.

Nelle scorse settimane, nel contesto del nostro Consiglio, con la partecipazione anche di altri soci, tramite i moderni social media, si è sviluppato un animato ma sereno dibattito circa l’argomento Inno per la nostra Unione (in seguito all’invio del Comunicato 118). Dalle riflessioni condivise è maturato il pensiero che la materia in sé non ci interessa e che la serie di eventi che essa genera richiedano un impiego di tempo ed energie troppo ampio, soprattutto in raffronto ad aspetti, sia locali che nazionali, che appaiono più meritevoli di attenzione prioritaria.

Per quanto riguarda le questioni che riteniamo prioritarie, si potrebbero portare vari esempi:
la sempre più crescente difficoltà nel reperire sbocchi professionali per i nostri giovani, visto il rapido tramontare delle mansioni tradizionali, in primis il centralinismo, e il contemporaneo e spasmodico avanzamento delle novità tecnologiche, con cui risulta sempre più difficile fare i conti. Anche seguire i nostri ragazzi nel loro percorso di integrazione scolastica comporta un impegno continuativo a fronte delle poche ore e della qualità opinabile offerta dal sostegno, nonché per la reticenza da parte di molti plessi scolastici a considerare l’Unione un interlocutore costante ed importante.
Come non soffermarsi poi sullo scoglio del reperimento fondi per la sussistenza in vita delle sezioni locali, sempre più duro e che vede tutti i consigli alla costante ricerca di idee di autopromozione presso la cittadinanza, con l’intento anche di sensibilizzare la stessa sulle delicate questioni della prevenzione della cecità.
Non manca poi lo sforzo per intessere buoni rapporti con altre associazioni e per fornire ai soci e ai cittadini in genere un valido servizio di patronato. A tutto ciò si deve poi aggiungere la cosiddetta normale Amministrazione, i Consigli provinciali e regionali, le assemblee, i convegni…; e ovviamente si cerca, nel limite del possibile, di attivare eventi culturali e sportivo-ricreativi che possano far sentire coinvolta la base associativa. Questo insieme di attività è ricorrente lungo il corso dell’intero anno, ma si impenna in certi periodi, come l’autunno e la primavera.

Per quanto riguarda la materia Inno in sé, riteniamo che la presenza di un logo sia già sufficiente, oltre che necessaria, per la comunicazione mediatica della quale l’Unione, locale e nazionale, deve senz’altro servirsi. La nostra Associazione non è però né una squadra sportiva, né un partito politico, per i quali Inno e Gonfalone hanno senso di esistere (come ha ricordato Antonio Quatraro nel suo recente articolo su “Giornale U.I.C.I”). Certamente il congresso del centenario dovrà avere un bel titolo: celebrativo e di progetto insieme. Per la sua scelta auspichiamo che venga svolto un percorso condiviso, come si è fatto per lo scorso congresso. Gli strumenti dell’Inno e del Gonfalone ci sembrano invece troppo retorici e non rappresentativi dello spirito della nostra associazione. Senza contare che poi, una volta prodotti, diventerebbero una specie di gabbia, un obbligo da replicare, mentre sia la vita dell’associazione, sia l’evolversi della comunicazione, richiedono forme e contenuti più flessibili, adattabili via via alle diverse situazioni.

Ciò esposto, anche confortati dal sostegno dei soci che hanno a disposizione un gruppo Whatsapp appositamente creato per la condivisione di informazioni ed opinioni, riteniamo di non impegnarci per le procedure richieste per la scelta dell’Inno. Saremo invece sempre pronti, e del resto sempre lo siamo stati, ad attivarci per tutto ciò che favorisce la crescita culturale della nostra società, la tutela dei non vedenti in tutti i loro diritti ed interessi, lo sviluppo di nuove attività e delle forme associative che le sostengano.

Augurando a te e a tutta la Dirigenza Nazionale un sereno, oltre che intenso, lavoro, inviamo i nostri più cordiali saluti

Un gruppo di soci della sezione UICI di Ferrara:
Renzo Rimessi
Davide Fortini
Loris Argentesi
Alessandra Mambelli
Caterina Mignani
Riccardo Sisti
Alberto Burgio
Antonio Francesco D’Alema
Massimo Sicchiero
Renzo Marchetti

Iapb – Vent’anni fa, di Michele Corcio

Autore: Michele Corcio

Con servizi e interviste, i media di oggi ricordano la tragica scomparsa di Lady Diana, avvenuta la notte fra il 30 e il 31 agosto del 1997 a Parigi. Inevitabile, l’ondata di sgomento e di emozioni suscitata in tanti da quel tragico episodio. Emozioni che, sia pure temporaneamente, presero il posto dell’emozione suscitata in tanti di noi proprio qualche giorno prima, il 28 agosto, dall’approvazione della Legge n. 284 “Disposizioni per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva degli ipovedenti e per l’integrazione sociale e lavorativa dei ciechi pluriminorati”. Una Legge per la quale tutta l’Unione Italiana dei Ciechi si spese con grande entusiasmo e convinzione e della quale dobbiamo essere grati ai Dirigenti dell’epoca: Daniele, Di Maio, Tomatis, Castronovo, Tioli, Mombelli, Zito e altri.
Mi perdoni la povera Lady Diana se colgo l’occasione del ventennale della sua morte, per ricordare a tutti noi i vent’anni della Legge che ha, di fatto, con opportuni finanziamenti, dato vita alle molteplici attività della Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, dei Centri per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti, della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e delle attività per i pluriminorati adulti. Per ovvie ragioni, essendone io l’attuale Vice Presidente Nazionale, ricorderò con queste poche righe lo sviluppo dell’Agenzia.
Seppure costituita vent’anni prima, il 9 febbraio 1977, dall’Unione Italiana dei Ciechi e dalla Società Oftalmologica Italiana, la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità non aveva ancora una sua precisa identità organizzativa e strutturale, ma solo l’angusto spazio di una stanza in via Borgognona e il fermo proposito del suo Presidente, Giuseppe Castronovo, di farne una realtà dinamica, operosa e di efficace incidenza nelle politiche sanitarie del nostro Paese.
Con l’annuale contributo di funzionamento della Legge 28 agosto 1997, n. 284, e l’autorevole Presidenza Castronovo, l’Agenzia è cresciuta a vista d’occhio e nel volgere di pochi anni è divenuta una vera organizzazione, con propri uffici e dipendenti, acquisendo un indiscusso profilo di alto valore scientifico e sociale, riconosciuto da tutte le Pubbliche Istituzioni e da diversi organismi internazionali. In vent’anni, l’Agenzia (oggi IAPB Italia onlus) è divenuta non solo un’organizzazione che gode di grande considerazione, ma anche una reale presenza sul territorio con i propri Comitati regionali e provinciali. Grazie all’operosità di quasi tutte le Sezioni provinciali UICI ed agli specifici contributi economici ad esse erogati da IAPB Italia Onlus, le iniziative di prevenzione primaria e secondaria si svolgono regolarmente in vari momenti dell’anno: in marzo, con la Settimana Mondiale del Glaucoma; il secondo giovedì di ottobre, con la Giornata Mondiale della Vista; in novembre, con la Giornata Mondiale del Diabete; nelle scuole, con “Occhio ai bambini”, “Apri gli occhi” e diverse altre iniziative. In vent’anni è cresciuto nella popolazione italiana il livello di conoscenza e di consapevolezza delle patologie oculari; sono cambiati alcuni comportamenti e la salute visiva è maggiormente considerata nei piani nazionale e regionali di prevenzione.
Con la Legge n. 284 del 1997, anche la riabilitazione visiva degli ipovedenti è divenuta una realtà in molte parti d’Italia e una speranza in tante altre; molti passi avanti sono stati fatti nel campo della ricerca e dei protocolli riabilitativi, con notevoli benefici per la riabilitazione globale e non solo funzionale dell’ipovedente. Ma anche in tale settore, IAPB Italia onlus non ha mancato di dare il proprio decisivo contributo, creando a Roma, nel 2007, il Polo Nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva: appena sei anni dopo, organizzazione e professionalità degli Operatori sono stati i presupposti che hanno permesso al Polo di essere riconosciuto Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, unico al mondo nella riabilitazione visiva, di recente riconfermato per il triennio 2017-2020.
In questi vent’anni non sono mancati tanti altri successi e riconoscimenti istituzionali, ma soprattutto non è mai venuta meno la fiducia di istituzioni, professionisti e semplici cittadini, che a decine telefonano quotidianamente alla linea verde 800068506 e a migliaia consultano il sito iapb.it.
Come cittadino, un grazie al Parlamento italiano per avere approvato il 28 agosto di vent’anni fa una Legge di civiltà e di progresso; come non vedente e Socio UICI, la mia personale riconoscenza ai Dirigenti associativi dell’epoca, per aver saputo convincere il Legislatore a destinare risorse importanti per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva degli ipovedenti.
Vent’anni trascorsi rapidamente e vissuti intensamente da ognuno di noi, Dirigente UICI o Oculista SOI. E ognuno, come ha saputo e potuto, ha dato il proprio contributo alla costruzione di un percorso che ha portato a importanti realizzazioni per il bene comune e alle quali ho appena accennato.
Ed allora, valorizziamo la preziosa e fruttuosa esperienza maturata in questi venti anni, piuttosto che sprecare il nostro poco tempo in amarezze.

Torino – Comunicati del 1 settembre 2017

1) Manifestazione IncluSport
2) Iscrizione corsi di ginnastica adattata
3) Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
4) Novità Gtt
5) Gadget portatessera Gtt
6) Lotteria Premio Braille
7) Ripresa attività Polisportiva
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Manifestazione IncluSport
L’UICI Torino e la Polisportiva stanno organizzando una grande manifestazione sportiva. Si tratta di un evento all’insegna dello sport inclusivo, in programma per l’8 ottobre 2017. E’ risaputo che la pratica dell’attività sportiva contribuisce al benessere psicofisico di una persona, soprattutto della persona con disabilità. Prenderanno parte al torneo diverse squadre provenienti da tutto il Piemonte, formate da vedenti e disabili visivi, che si contenderanno il trofeo messo in palio. I partecipanti si affronteranno in diverse discipline sportive tra cui corsa, showdown, rigori a calcio e torball, scherma, tiro con l’arco. I risultati della singola squadra saranno stabiliti in base alla somma delle performance di tutti i componenti. Al termine del torneo verrà stilata una classifica finale che decreterà la squadra vincitrice. Tuttavia la vittoria più grande sarà quella di aver contribuito a promuovere la grande valenza inclusiva che può avere lo sport, in una parola IncluSport.
Tutti coloro che fossero interessati a prendere parte al torneo possono contattare i nostri uffici al numero di telefono 011 535567. Maggiori informazioni saranno rese note nelle prossime settimane.

Iscrizione corsi di ginnastica adattata
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Torino organizzata un corso di ginnastica adattata, una proposta pensata in maniera specifica per le persone cieche e ipovedenti. I benefici di un’attività come questa sono molteplici. Spesso la disabilità visiva porta con sé tensioni muscolari e scorrettezze posturali che, se non vengono compensate, a lungo andare possono creare danni. Più in generale, un rapporto consapevole e armonico col proprio corpo aiuta a migliorare la percezione di sé e i rapporti con gli altri. Il corso, tenuto dalla docente Alessia Senis, occupa un’intera annualità: inizia il prossimo 18 settembre per concludersi il 15 giugno del 2018. Ciascun partecipante può scegliere se frequentare una sola lezione a settimana (al costo 180 Euro), due lezioni (320 Euro) o tre lezioni (440 Euro). Gli interessati sono pregati di segnalare la loro adesione entro martedì 12 settembre, telefonando al numero 011 53 55 67, oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
Dai grandi classici, che hanno segnato la storia del teatro, alle più esilaranti perle della comicità, dalle favole alle trasposizioni dei romanzi. C’è davvero posto per tutti i gusti nell’offerta che, anche quest’anno, la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva ai soci UICI Torino ed ai loro accompagnatori. Per la stagione 2017/2018 sono disponibili a prezzo ridotto alcuni abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Martedì 12 settembre 2017.

Novità Gtt
Grazie anche al lavoro congiunto con la nostra sezione, Gtt (Gruppo Trasporti Torino) sta dedicando una crescente attenzione alle esigenze dei ciechi e degli ipovedenti. Recentemente l’azienda ha emesso un ordine di servizio nel quale spiega ai conducenti come comportarsi in presenza di persone con bastone bianco o cane guida: la fermata va sempre effettuata, anche se non richiesta, e in caso di più mezzi accodati va ripetuta. Inoltre Gtt ha lanciato una campagna informativa per spiegare al pubblico come comportarsi con i cani guida: sui mezzi pubblici torinesi sono stati affissi manifesti con un elenco di buone prassi. E’ presente anche il logo UICI Torino.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Lotteria Premio Braille
Ritorna, per il terzo anno consecutivo, la Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico sui temi riguardanti la disabilità visiva, ma anche per assicurare un sostegno economico alle preziose attività che la nostra Unione quotidianamente svolge. I biglietti possono essere acquistati presso i nostri uffici di C.so Vittorio Emanuele 63, al costo di 3 Euro ciascuno. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro. L’estrazione avverrà l’8 settembre.

Ripresa attività Polisportiva
Nel mese di settembre la Polisportiva apre le iscrizioni ai numerosi corsi attivati. Occorrerà quindi iscriversi al più presto (entro il 19 settembre) ai vari corsi di danze, ginnastica, nuoto, fitwalking, etc. Nel frattempo occorrerà rinnovare il tesseramento annuale, al costo di 30 euro. Si ricorda che per partecipare ai corsi è indispensabile la certificazione medica non agonistica, rilasciata dal medico di famiglia. Chi volesse partecipare alle nostre attività agonistiche (torball e showdown), dovrà essere in possesso di certificazione medica agonistica e di certificazione di vaccinazione antitetanica. Per ulteriori informazioni la segreteria della Polisportiva è a disposizione il mercoledì ed il venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 17. Ricordiamo inoltre che la nostra Polisportiva continua ad organizzare con grande successo le cene al buio alle quali, previa prenotazione, tutti possono partecipare (il costo è di 35 euro a persona). Le modalità per la prenotazione le trovate sul sito www.polisportivauictorino.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC augura a tutti buone vacanze e informa che nel mese di agosto sarà possibile usufruire del servizio di accompagnamento solo nei casi d’urgenza e di vera necessità. Pertanto è possibile rivolgersi alla Signora Enza al numero 339 6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino, chiuso nei mesi di luglio ed agosto, riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.

Irifor del Trentino – Settembre 2017: Dark a Mattarello

Sabato 2 (dalle 17 alle 21) e domenica 3 settembre (dalle 15 alle 21) Dark on the Road Tiflosystem vi aspetta alla Sagra dei Santi Anzoi per provare l’esperienza del bar al buio!

Dal 02/09/2017 al 03/09/2017
Sagra dei Santi Anzoi
Sabato dalle 17.00 alle 21.00 e domenica dalle 15.00 alle 21.00 il bar al buio Dark on the Road della Cooperativa Irifor del Trentino vi aspetta al parco di Mattarello in occasione della Sagra dei Santi Anzoi.
Entrare nella più completa oscurità, guidati da camerieri ciechi e ipovedenti, per conoscere la disabilità visiva e riscoprire il potere degli altri sensi.

Centro Nazionale del Lipro Parlato: “Sesso, amore e croccantini” di Flavia Borelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Sesso, amore e croccantini” di Flavia Borelli – Numero Catalogo: 88689

Storia d’amore (e sesso…) fra Giuda, giovane gattone di campagna, bello, un po’ magico e grosso come una lince, e Micioara, matura gattina di città, dalle zampe lunghissime e il manto nero, ammaliante come una pantera. Esasperata dal perenne calore della micia, che da tempo reclama il suo diritto all’amore, la “padrona” di Micioara richiede in comodato d’uso un rustico gatto maschio. Nonostante una sua vita mondana, la donna è la tipica signora sola di mezz’età con gatto, anzi gatta, e desideri analoghi a quelli della micia, cui tuttavia sembra aver rinunciato da tempo dopo una serie di sventure sentimentali. Le amiche e gli amici che fanno da coro ipotizzano che se la micia riuscisse a risolvere i suoi problemi amorosi si romperebbe l’incantesimo malefico che accomuna gatta e umana, che finalmente potrebbe uscire dalla sua solitudine. Nel corso di una sola, lunga giornata, esaltante per la micia e per il gattone, meno per la povera “padrona”, mentre Giuda e Micioara si danno da fare tra tonnellate di croccantini, vetri rotti e urlacci, la donna deve comunque recarsi al lavoro, tra telefonate e perentorie suonate di campanello, proteste dei vicini e schiamazzi. Durante ore per lei massacranti, riaffiorano così i ricordi di una vita: felicità, tristezze, episodi comici, lutti. Ma cala finalmente la notte. E chissà che Giuda non abbia rotto l’incantesimo

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Satyricon” – Testo latino a fronte, di Petronio Arbitro

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Satyricon” – Testo latino a fronte, di Petronio Arbitro – Numero Catalogo: 88986

L’amore, l’erotismo, l’avventura, le risate, la perdita, il dolore: il Satyricon contiene tutti gli ingredienti che cerchiamo in un romanzo. E lo fa dalla distanza di circa duemila anni. Aprire il volume di Petronio è come entrare in una gelateria e affondare la mano nuda nella vaschetta del pistacchio. Salvo poi, con stupore e sospetto, accorgersi che la temperatura del gelato è bollente.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/