Centro Nazionale del Libro Parlato: “Vento del sud”, di Elmar Grin

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Vento del sud”, di Elmar Grin – Numero Catalogo: 88739

Einari è un uomo buono. Ama la sua terra, il profumo dei boschi finlandesi che si scioglie nell’aria a primavera, quando soffia tiepido il vento del Sud. Einari è un uomo paziente. Ha la forza del suo corpo contadino, la sua Elsa che fa di una cena a latte e patate una festa, due bambini che coltivano girasoli in un pugno di terra. Perché lamentarsi, quindi, se il padrone, dopo anni di lavoro durissimo, ti assegna una misera casetta su un lembo sassoso, all’ombra? Perché protestare quando scopri che ti rivendono come manodopera per molto più di quello che danno a te? Einari il suo mondo lo tiene tra le braccia. Suo fratello Vilho no, lui è giovane, inesperto. La sua ribellione è assoluta. Vilho questi torti non li accetta, è pronto persino a rinunciare alla donna amata, solo perché è la figlia di quel padrone avido e prepotente. Vilho è un vulcano di giustizia, dice quello che pensa e fa quello che dice. Einari invita Vilho alla prudenza, capisce le barzellette in ritardo, parla poco, ma non c’è mai nulla che gli sfugga. Mentre lavora il burro con le mani, mentre trasporta tronchi sulle piste gelate, pensieri ed emozioni mettono lentamente radice dentro di lui. Crescono robusti nelle lunghe notti di trincea, quando governi lontani lo strappano ai boschi, alla famiglia, per mandarlo a combattere una guerra non sua. Gli raddrizzano la schiena quando torna nella patria devastata, dove troppi hanno sofferto.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Cento quartine e altre storie d’amore”, di Patrizia Valduga

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Cento quartine e altre storie d’amore”, di Patrizia Valduga – Numero Catalogo: 88696

Il libro ospita all’inizio cento quartine per dire senza alcuna reticenza quello che succede fra un uomo e una donna nel “tempo reale” di un incontro d’amore; alla fine, mille versi in terza rima per raccontare la metamorfosi di una sopraffazione erotica in un’esperienza o visione iniziatica: due storie diversissime e complementari, racchiuse entrambe nello spazio di una sola notte. E fra l’una e l’altra, a distanziarle o a colmare la distanza che le separa, due voci che emergono dall’oscurità del passato e del mito con le loro eterne vicende d’oltranza e di sconfitta.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Hannah Coulter”, di Wendell Berry

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Hannah Coulter”, di Wendell Berry – Numero Catalogo: 88583

Hannah Coulter ha alle spalle due matrimoni e tre figli. Ormai vedova, trascorre la vecchiaia nella sua fattoria del Kentucky ricordando le vicende della propria esistenza (le gioie e le tragedie della gioventù, il periodo della guerra, il lavoro della fattoria, i rapporti con i vicini, l’allontanamento dei figli, il ritorno del nipote scomparso) e rileggendole con la sensibilità e la saggezza che gli anni hanno distillato. Per Hannah, ormai prossima al termine della vita, l’unica certezza sta nell’accettazione dell’incertezza del mondo. Dopo “Jayber Crow” (sempre edito da Lindau), con “Hannah Coulter” Berry aggiunge un altro affascinante tassello alla galleria di personaggi memorabili che popolano Port William, una comunità immaginaria ma assolutamente “vera”. Attraverso le vicende degli individui laboriosi, saggi, fieri e non di rado bizzarri che la compongono, Berry ci offre un vivido ritratto della vita di un piccolo centro di uno Stato del Sud, all’ ombra dei grandi eventi della storia americana (dalla Grande Depressione alla seconda guerra mondiale, dall’avvento della società del benessere al declino provocato dall’abbandono delle campagne), ma in pari tempo ci parla dell’Uomo, del suo bisogno di stare in comunità, del suo rapporto con l’ambiente e con la terra. Guardando al passato senza nostalgie, Hannah Coulter si rivela un’opera piena di forza, di amore per il mondo rurale, di devozione per la sua bellezza e di compassione per i suoi abitanti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana 18-22 Settembre 2017

Anche nella settimana dall’18 al 22 Settembre inizieremo le nostre trasmissioni alle nove con la nuova rubrica “Almanaccando”,a seguire, Spotlight, con una formula diversa.
Ricordiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.
Nel corso del programma offriamo ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti del Calcio segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 18 Settembre che avrà quale ospite il giornalista Luca Speciale della redazione de La7 Sport; venerdì 22 nell’approfondimento eventi parleremo de I Sassi D’Oro di Matera con l’ideatrice dell’evento Lidia Cudemo.

Nei pomeriggi di martedì 19 e giovedì 21 Settembre dalle 15.00 alle 17.30 torna il nostro contenitore pomeridiano Slashbox.
Ricordiamo che mercoledì 20 settembre non andremo in onda con SlashBox per ragioni tecniche legate al Premio Braille la cui regia della diretta sarà curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato a partire dalle ore 20.30

In particolare per le puntate pomeridiane di SlashBox segnaliamo:

– Martedì 19 Settembre
Alle ore 15.00 parleremo del Premio Braille ; a partire dalle ore 16.00 in studio con Luisa Bartolucci e Chiara M. Gargioli ci sarà anche Giuseppe Voci per un pomeriggio all’insegna della musica “SlashRadio Musica”!

– Giovedì 21 Settembre
L’intero pomeriggio sarà dedicato all’ U.Ni.Vo.C. di cui avremo come ospite il Presidente Nazionale Angelo Camodeca. Ci soffermeremo inoltre sulle attività della direzione.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e
Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Ascoli Piceno e Fermo – Giornate Europee del Patrimonio: 23-24 settembre 2017

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al tema Cultura e Natura, il Club per l’UNESCO di San Benedetto del Tronto ha organizzato per sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 alle ore 16.00 una visita guidata alle sculture del Museo d’Arte sul Mare – MAM – di San Benedetto del Tronto situato lungo il Molo Sud.
Il museo all’aperto, inaugurato ufficialmente nel 2012, ospita oltre 170 opere tra sculture e pitture di artisti provenienti da 37 nazioni diverse.
In una cornice unica al mondo, sabato 23 settembre sarà effettuata una visita guidata accessibile anche a persone non vedenti e ipovedenti. Appuntamento alle ore 16,00 all’inizio del Molo Sud di San Benedetto del Tronto.

Saranno selezionate circa 20 sculture e sarà possibile conoscere il loro significato ed esplorarle con il tatto.

In caso di pioggia le visite non si terranno essendo il museo all’aperto.
Per informazioni email clubunesco.sbt@gmail.com oppure telefono 3285321643

Evento realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS

Locandina Giornate europee del patrimonio

Locandina Giornate europee del patrimonio

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Pista nera”, di Antonio Manzini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Pista nera”, di Antonio Manzini – Numero Catalogo: 88572

Semisepolto in mezzo a una pista sciistica sopra Champoluc, in Val d’Aosta, viene rinvenuto un cadavere. Sul corpo è passato un cingolato in uso per spianare la neve, smembrandolo e rendendolo irriconoscibile. Poche tracce lì intorno per il vicequestore Rocco Schiavone da poco trasferito ad Aosta: briciole di tabacco, lembi di indumenti, resti organici di varia pezzatura e un macabro segno che non si è trattato di un incidente ma di un delitto. La vittima si chiama Leone Miccichè. È un catanese, di famiglia di imprenditori vinicoli, venuto tra le cime e i ghiacciai ad aprire una lussuosa attività turistica, insieme alla moglie Luisa Pec, un’intelligente bellezza del luogo che spicca tra le tante che stuzzicano i facili appetiti del vicequestore. Davanti al quale si aprono tre piste: la vendetta di mafia, i debiti, il delitto passionale. Quello di Schiavone è stato un trasferimento punitivo. È un poliziotto corrotto, ama la bella vita. Però ha talento. Mette un tassello dietro l’altro nell’enigma dell’inchiesta, collocandovi vite e caratteri delle persone come fossero frammenti di un puzzle. Non è un brav’uomo ma non si può non parteggiare per lui, forse per la sua vigorosa antipatia verso i luoghi comuni che ci circondano, forse perché è l’unico baluardo contro il male peggiore, la morte per mano omicida (“in natura la morte non ha colpe”), o forse per qualche altro motivo che chiude in fondo al cuore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Mr. Zuppa Campbell, il pettirosso e la bambina”, di Fannie Flagg

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mr. Zuppa Campbell, il pettirosso e la bambina”, di Fannie Flagg – Numero Catalogo: 88517

L’inverno è alle porte e l’anziano Mr. Campbell (orfano dalla nascita, porta il nome della famosa minestra pronta perché, quando lo ritrovarono, nella culla ne aveva accanto una lattina), viene avvertito dal medico che se non cambierà clima non vedrà la primavera. Allora lui fa le valigie per Lost River, Alabama, diretto a un albergo che potrebbe fare al caso suo. Quando arriva scopre che l’albergo è andato a fuoco, ma viene accolto dalla piccola comunità del villaggio. E da una bambina che va in giro scalza, zoppica e gioca tutto il giorno con un pettirosso. Anche lei, come Mr. Campbell, non conosce la data del suo compleanno… Una storia dolce come la crostata dall’autrice di “Pomodori verdi fritti”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Il duca dell’avventura”, di Reinhold Messner

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il duca dell’avventura”, di Reinhold Messner – Numero Catalogo: 88301

Cosa faceva 100 anni fa un Duca di Casa Savoia, figlio e nipote di re? Lontano dai salotti e del tutto disinteressato a un adeguato matrimonio, Luigi Amedeo, Duca degli Abruzzi, teneva conferenze di grande successo a Londra, Parigi e New York, di fronte a pubblici rapiti dalle sue mirabolanti imprese. Nell’era delle ultime, grandi esplorazioni, quando ancora la Terra conservava luoghi inesplorati, Luigi Amedeo varcava le colonne d’Ercole del mondo fino ad allora conosciuto. Ripercorrendo le imprese del Duca, Messner, la voce che da vita a questo racconto, apre un paragone continuo sulle tecniche con le quali i Duca e gli intrepidi uomini al suo seguito riuscirono nelle imprese, con mezzi limitati rispetto a quelli di oggi, ma forti di una passione romantica per l’alpinismo, perseguita con un’applicazione tanto lucida da sembrare quasi pignola, il Duca cercò l’avventura su tutti i terreni sui quali allora ci si poteva cimentare.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La questione maschile”, di Saveria Chemotti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La questione maschile”, di Saveria Chemotti – Numero Catalogo: 88299

I cambiamenti socio-culturali intervenuti nel mondo contemporaneo hanno reso difficile definire l’identità maschile che appare sfuggente e mutevole. Di fronte a figure che ci paiono sospese tra forza e debolezza, tra risolutezza e spirito rinunciatario, tra maturità e disimpegno, quali sono i tratti che possiamo oggi riconoscere? Si rende anzitutto necessaria una cancellazione degli stereotipi e dei pregiudizi che, per lungo tempo, hanno accompagnato la mascolinità, il cui modello tradizionale, connotato da sopraffazione, violenza, competizione e dominazione sessuale, va completamente riformulato, nel superamento di machismo e dongiovannismo e nell’apertura ad altre forme di espressione del sé, l’omosessualità e la bisessualità. Soprattutto, è opportuno adottare uno sguardo che sappia abbracciare le molteplici realizzazioni del maschile, in tutte le sfumature: il rapporto con il materno, la genitorialità, il lavoro – talvolta in mansioni tradizionalmente riservate alle donne -, le relazioni con il gruppo dei pari, la cura del proprio corpo. I saggi qui presentati, addentrandosi in una tematica affascinante quanto poco frequentata, si propongono di colmare un vuoto, affrontando la questione dell’identità di genere in una prospettiva nuova, nell’idea che ripensare il maschile equivalga a contrapporre il senso solidale e fraterno dell’umanità all’illusoria onnipotenza della violenza e della prevaricazione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/