FISH – Donne con disabilità, due volte vittime

Le donne con disabilità vivono una condizione di discriminazione multipla: come donne condividono la mancanza di pari opportunità che prevale nella nostra società e come persone con disabilità soffrono di restrizioni e limiti alla partecipazione sociale. Non è questa una mera sommatoria di discriminazioni, quanto piuttosto una loro moltiplicazione: non godono di pari opportunità né rispetto alle altre donne, né rispetto agli uomini con disabilità.

Secondo ISTAT lavora solo il 35,1% delle donne con limitazioni funzionali, invalidità o malattie croniche gravi, a fronte del già limitato 52,5% degli uomini nelle stesse condizioni.

Sempre ISTAT rileva che il rischio di subire stupri è più che doppio per le donne con disabilità: il 10% contro il 4,7% delle donne senza limitazioni funzionali. E i rischi aumentano anche in caso di stalking: il 21,6% delle donne con disabilità ha subito comportamenti persecutori contro circa il 14% delle altre donne.

Esiste una drammatica questione di genere quando ci si riferisce alla disabilità, come pure è significativa la variabile disabilità quanto ci si occupa di condizione femminile e di violenza di genere, ma su tali lacune non vi è ancora consapevolezza.

FISH, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, in prospettiva della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, non può che richiamare l’attenzione sulla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità che, per la prima volta, ha affrontato il tema della discriminazione multipla dedicandovi uno specifico articolo.

Ma l’occasione della Giornata sarà utile anche per auspicare con forza che la prospettiva di genere sia integrata nelle politiche per la disabilità come pure la condizione di disabilità sia integrata nelle politiche di genere, entrambe in stretta consultazione con le donne e le ragazze con disabilità e con le loro organizzazioni rappresentative. Alla Giornata FISH parteciperà con proprie iniziative ed affiancando eventi.

In questo senso FISH ricorda un fondamentale punto di riferimento: il Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea. Uno strumento per attivisti e politici, adottato a Budapest il 28-29 maggio 2011 dall’Assemblea Generale del Forum Europeo sulla Disabilità (EDF).

Ratificato ufficialmente anche dalla FISH nella sua traduzione italiana [a cura di Simona Lancioni e Mara Ruele, Peccioli (PI), Informare un’H], il documento è consultabile a questo indirizzo: http://www.informareunh.it/ledf-approva-la-traduzione-italiana-del-manifesto-europeo-delle-donne-con-disabilita/

Beni Culturali – Sostieni il catalogo di Apulia Land Art Festival, di Aldo Grassini

Autore: Aldo Grassini

Cari amici,
voglio condividere con voi un progetto promosso da Apulia Land Art Festival (BT) che vede la collaborazione del Museo Tattile Statale Omero.
A settembre ho fatto parte della Commissione selezionatrice dell’Apulia Land Art Festival, un festival internazionale che ha visto dieci artisti elaborare opere d’arte multisensoriali dedicate al tema della Salinatura nel magnifico paesaggio delle Saline Margherita di Savoia.
I vincitori ex-aequo, Francesco Romanelli e Sonia Andresano, come premio esporranno un corpus dei loro lavori nelle sale del Museo Omero nel gennaio 2018 donando ciascuno una loro opera al Museo.
L’obiettivo ora è realizzare il catalogo del festival, sia in formato cartaceo che audio, affinché tutti possano vivere le emozioni date dalla Salina e dalle opere realizzate.
A tal fine gli organizzatori del festival stanno promuovendo una raccolta fondi online sulla  Rete del Dono, piattaforma a favore di progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da organizzazioni no profit https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-unconventionart-per-larte-mai-vista/apulia-land-art-festival
Da oggi potete aiutarci facendo la vostra donazione o condividendo il link con altri amici e conoscenti. Ci saranno anche dei piccoli gadgets per voi.
Un ringraziamento speciale a chiunque voglia sostenere l’iniziativa!

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 25 ottobre dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

16 ottobre: Giornata nazionale del cane guida, di Giuliano Frittelli

Autore: Giuliano Frittelli

Oggi vorrei parlarvi di un 3 per 1, ma non temete, non stiamo parlando dell’ultima offerta del supermercato sotto casa, ma del coinvolgimento di tre soggetti in un solo evento, sto parlando di scuole, Comune di Roma, azienda di trasporto cittadino (ATAC).
Come credo sappiate, ogni anno si celebra la giornata nazionale del cane guida, in tale occasione si realizzano eventi volti a sensibilizzare la popolazione su ciò che riguarda questi insostituibili amici a quattro zampe.
La sezione di Roma da diversi anni organizza una passeggiata in punti significativi della città per dare visibilità a questo evento.
Quest’anno però il nostro Comitato Cani Guida, ha dato il meglio di sè coinvolgendo oltre alle istituzioni cittadine, due scuole primarie.
Infatti la passeggiata ha preso il via dalla sezione di Via Mentana con non vedenti accompagnati dai loro cani, 40 bambini della scuola Pestalozzi, accompagnati dalle loro maestre e soci accompagnati da volontari. Durante il tragitto fino alla scuola Regina Elena in via Puglie è stato distribuito ai passanti il “Decalogo del cane guida”.
Nel cortile della scuola siamo stati accolti da 300 bambini, anche della scuola materna, con le loro maestre. Una vera mattinata di festa! Anche se, come ha detto la dirigente scolastica: “anche questa è scuola” Con tanto di autorità del municipio, del Miur e del Comune.
Dopo i saluti della dirigente scolastica e delle autorità presenti, alcuni bambini hanno parlato al microfono cercando di esprimere quanto avevano appreso sui cani guida, molti di loro avevano disegni fatti in classe nei giorni precedenti.
La manifestazione si è conclusa con una passeggiata dei non vedenti e dei loro cani tra i bambini che hanno così potuto prendere confidenza con loro e sapere cosa si può o non si può fare quando si incontra un non vedente con il suo cane.
Inoltre in un precedente incontro con alcuni dirigenti Atac, è stata concordata la realizzazione di una campagna di spot sui nostri fedeli amici, da diffondere nelle stazioni metro che da oggi è possibile ascoltare.
Anche il Comune ha voluto partecipare a questa gara informativa, affiggendo in tutti i municipi locandine del decalogo del cane guida realizzate dai nostri soci.

Club 64 Asd Modena: 1° Torneo Internazionale “Vignola Città degli Scacchi”

10 – 11 – 12 novembre 2017
Sale della Meridiana Rocca di Vignola
montepremi oltre € 3.000
EVENTI COLLATERALI Rievocazioni storiche Partita di Scacchi vivente (sabato 11 ore 15,30 P.zza Contrari)
Corsi gratuiti per bambini – Simultanee – Mini Tornei Gioco libero su scacchiera gigante e… tante sorprese
Per informazioni: Tel. 338 2660231

Giusy Versace torna in scena al teatro Golden di Roma con il suo spettacolo “Con la testa e con il cuore si va ovunque”

Saranno ben tre le serate – 17,18 e 19 ottobre – in cui la Versace tornerà a raccontare la storia della sua vita sul palco, nello spettacolo diretto dal regista Edoardo Sylos Labini e accompagnata dal ballerino Raimondo Todaro e dal cantante pop Daniele Stefani.
Parte del ricavato della serata sarà devoluto alla Disabili No Limits

“Con la testa e con il cuore si va ovunque”, lo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro che racconta la storia di Giusy Versace, alza di nuovo il sipario. Questa volta sarà ospite del Teatro Golden di Roma con ben tre date, i prossimi 17, 18 e 19 ottobre sempre alle ore 21.
Torna dunque a grande richiesta la storia coinvolgente, emozionante, ed ironica di una donna coraggiosa che ha fatto di un evento drammatico uno stile di vita solare e pieno di energia. Una testimonianza di gioia, fede e un costante invito a non arrendersi mai davanti a nessun ostacolo.
“La mia vita è divisa a metà, c’è un prima e un dopo. Il confine è un guard-rail che si strappa le mie gambette dal ginocchio in giù, il 22 agosto del 2005. Avevo 28 anni… sapevo chi ero ed ero abituata a contare soprattutto sulle mie forze: questo mi faceva sentire al sicuro, imbattibile. In un secondo è sparito tutto. Di fronte a me, un confine. E una scelta: attraversarlo oppure no. Provare a guardare oltre o rimanere attaccata ad un passato che non esisteva più. Credo di aver fatto la scelta giusta…”
Si descriveva così Giusy Versace, calabrese d’origine e milanese d’adozione, nel suo libro diventato best seller Mondadori “Con la testa e con il cuore si va ovunque” e si racconta così oggi nel suo spettacolo che, dopo il successo estivo al Manzoni di Milano, sbarca dunque nella Capitale con ben tre date.
Con lei, sul palco, ci sarà come sempre il popolare ballerino Raimondo Todaro con il quale vinse nel 2014 la decima edizione di “Ballando con le Stelle”. Confermata la presenza di un altro grande artista e amico di Giusy, il cantante pop Daniele Stefani, che anche stavolta accompagnerà la serata con i suoi brani.
Ancora una volta, lo spettacolo sarà diretto dal regista Edoardo Sylos Labini, con le coreografie di Matteo Bittante e dello stesso Raimondo Todaro.
“Sono felice di portare questo spettacolo a Roma, la città che nel 2014 e per ben 4 mesi è stata la mia casa – commenta la Versace – È qui che ho conosciuto Raimondo, messo i tacchi per la prima volta e imparato a ballare. Mi riempie di gioia pensare che 3 anni dopo quell’esperienza, posso raccontare la mia storia a teatro ballando. Spero che questa energia che mi travolge, unita al grande amore che ho per la vita, possa colpire anche il pubblico come già accaduto lo scorso giugno a Milano.”
Il costo dell’ingresso è di 30 euro (biglietto intero), gratuito per disabili. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del teatro di via Taranto 36 (06.70493826 – info@teatrogolden.it) oppure sul circuito TicketOne.
Parte dell’incasso sarà devoluta alla Disabili No Limits Onlus, l’associazione creata e guidata proprio dalla Versace per aiutare e regalare attrezzatura sportiva, di vario genere, a persone disabili che vogliono iniziare a praticare sport.
Sono sponsor e partners delle tre serate: Divani&Divani by Natuzzi- PMG Italia -VIVIGAS e Iper Pewex.
Di seguito la locandina dello spettacolo

Locandina "Con la testa e con il cuore si va ovunque"

Locandina “Con la testa e con il cuore si va ovunque”

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Tutto quello che non ricordo”, di Jonas Hassen Khemiri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Tutto quello che non ricordo”, di Jonas Hassen Khemiri – Numero Catalogo: 88589

Questa è la storia di Samuel, un ragazzo che ha perso tragicamente la vita: è stato un incidente o un suicidio? Un giovane scrittore incontra tutti quelli che lo conoscevano per ricostruire attraverso le loro parole chi era veramente Samuel: l’amico speciale Vandad, ora in carcere; la Pantera, artista underground a Berlino; il grande amore Laide, attivista per le donne migranti; l’arzilla nonnina a cui la malattia sta strappando la memoria. Un appassionante puzzle di voci si compone con la suspense, i colpi di scena e le contraddizioni di un’indagine a presa diretta in cui ciascuno racconta la sua verità. E mentre capiamo di non poterci fidare fino in fondo di nessuno veniamo risucchiati nel ritratto commovente, esilarante e irresistibilmente umano di un ragazzo che abbraccia il mondo con la spontaneità di un bambino. Uno smemorato cronico alla continua ricerca di esperienze indimenticabili che annota su miriadi di quaderni per combattere la sua paura dell’oblio. Un outsider tenero ed enigmatico, forse un poseur, forse un sognatore sfruttato dalle persone che più amava, a cui ci affezioniamo come a un amico che ci fa osservare con uno sguardo nuovo il nostro rapporto con gli altri e con la vita. “Tutto quello che non ricordo” è una storia d’amore e di amicizia, di tradimento e autoinganno, ma è anche un romanzo sulla perdita, sul tempo che abbiamo, sul nostro bisogno di ricordare ed essere ricordati, e sulle parole a cui ci aggrappiamo nella speranza o nell’illusione di cambiare tutto quello che è stato.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “L’uomo di casa”, di Romano De Marco

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’uomo di casa”, di Romano De Marco – Numero Catalogo: 88513

La vita perfetta di Sandra Morrison è andata in pezzi il giorno in cui Alan, suo marito, è stato ritrovato morto in uno squallido parcheggio. Era seduto nella sua auto, con la gola tagliata e i pantaloni calati. La polizia non ha dubbi: un banale caso di omicidio a scopo di rapina, probabilmente un incontro finito male con una prostituta. Per Sandra, è come essere precipitata in un incubo: ora è rimasta sola nella bella casa di Bobbyber Drive, a occuparsi della figlia adolescente ferita e arrabbiata e a rimettere insieme i pezzi di un puzzle senza senso. Chi era l’uomo con cui ha condiviso vent’anni? Un irreprensibile uomo di casa, marito e padre amorevole, stimato professionista? Oppure un ipocrita dalla doppia vita? E la situazione peggiora quando Sandra scopre che, all’insaputa di tutti, Alan stava indagando da tempo su un caso di cronaca nera rimasto irrisolto trent’anni prima: il rapimento e l’uccisione di sei bambini a Richmond, Virginia, per mano di una donna che nessuno è mai riuscito a identificare. Ma perché Alan era tanto ossessionato dall’enigma della Lilith di Richmond? Cosa lo legava a quella vecchia storia di orrore e morte? E perché aveva tenuto segreto quel morboso interesse? Nella sua angosciosa ricerca della verità, Sandra scoprirà che non solo suo marito, ma tutte le persone che la circondano hanno qualcosa da nascondere. E, soprattutto, che il filo di sangue che unisce l’omicidio del presente a quelli del passato non si è ancora spezzato. E la prossima vittima potrebbe essere proprio lei.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Delitto alla Scala”, di Franco Pulcini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Delitto alla Scala”, di Franco Pulcini – Numero Catalogo: 88814

Milano, novembre di un futuro prossimo. Su un balcone del Teatro alla Scala viene assassinato il direttore d’orchestra che avrebbe dovuto dirigere la Prima, la mitica serata mondana del 7 dicembre. L’opera in programma è L’Arianna di Monteverdi, il cui manoscritto, dato a lungo per disperso, è stato ritrovato da poco. Il titolo gode di fama iettatoria e già nei tempi antichi aveva portato sciagure. Una nuova tragedia avvolge così la prima opera tragica della storia. Ma quest’Arianna è davvero l’originale del 1608? O il manoscritto è un banale falso che potrebbe essere smascherato dall’ascolto? Manca solo un mese all’inaugurazione, la situazione è drammatica, ma la macchina teatrale non si può fermare. Se non si salva lo spettacolo, l’onore della Scala è in gioco. Incaricato delle indagini è Abdul Cali, commissario arabo-siciliano, che non ha mai messo piede nel tempio della musica. Dovrà inventarsi i metodi per dipanare la matassa dove si annodano fosche passioni da palcoscenico, invidie, nervosismi, reticenze, interessi erotici ed economici. Un’immersione nel più sovraeccitato narcisismo artistico, quello dell’opera lirica, dove le star non si placano mai. Un mondo popolato di astute primedonne, al cui confronto ogni altro artista è un figurante. Insensibili al sangue versato alla vigilia della Prima, si nascondono fino all’ultimo all’ombra dell’ipocrita necessità dello show must go on.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Tredici miliardi di anni”, di Piero Angela

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Tredici miliardi di anni”, di Piero Angela – Numero Catalogo: 88806

Peccato che nessun cronista e nessun cameraman abbia potuto assistere in diretta all’evoluzione dell’Universo e della vita sulla Terra. Sarebbe stato il più grande reportage della storia. Ma oggi qualcosa del genere si può fare: tutte le conoscenze e le immagini che gli scienziati hanno accumulato possono essere rimontate insieme per diventare un grandioso film, un racconto straordinario del nostro passato. È proprio quello che cercherà di fare questo libro: osservare le concatenazioni degli eventi che hanno portato la nube di gas iniziale a trasformarsi in stelle, pianeti e poi in esseri viventi, e infine in esseri viventi intelligenti. Sarà un po’ come seguire il racconto di un cronista che, dialogando con un immaginario interlocutore curioso, ripercorrerà questa fantastica storia, soffermandosi soprattutto sui passaggi cruciali, sui momenti di svolta che hanno modellato pian piano l’Universo e che hanno scandito il percorso della vita sulla Terra. Questo percorso, avvincente come una grande saga, sarà l’occasione per approfondire molte delle conoscenze scientifiche attualmente a nostra disposizione sugli argomenti più diversi: l’astronomia (il Big Bang, i buchi neri, la formazione dei pianeti e delle stelle, il destino dell’Universo…), la biologia (la cellula, il DNA, la teoria dell’evoluzione…), la storia della vita sulla Terra (i primi organismi viventi, i dinosauri, le estinzioni di massa…), lo sviluppo dell’uomo (dagli ominidi preistorici all’ Homo sapiens).

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/