Cnlp – “L’ultimo amore di Baba Dunja”, di Alina Bronsky

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’ultimo amore di Baba Dunja”, di Alina Bronsky – Numero Catalogo: 88438

Baba Dunja è tornata a casa. Le radiazioni nucleari non le hanno impedito di rimettere piede per prima nel paese natio (a due passi da Chernobyl). Qui, insieme a poche anime che si sono via via aggiunte, si tenta di ricominciare a vivere. Perché la vita è ancora bella, nonostante l’età e nonostante intorno ci siano frutti di bosco dalle forme strane, uccelli particolarmente chiassosi, ragni che tessono instancabili le loro tele e persino lo spirito di qualche morto che si affaccia in strada per una chiacchierata. Le giornate scorrono per il malato Petrov che legge poesie d’amore sulla sua amaca, per la corpulenta Marja che non sa dire addio al proprio gallo Konstantin, per Baba Dunja che scrive lettere alla figlia Irina, chirurgo in Germania, fino a quando uno straniero arriva in paese con la sua bambina e il tran tran della piccola comunità di Cernovo viene sconvolto.Poetico, divertente, intelligente, questo romanzo è una fiaba moderna che svela tutto il talento di Alina Bronsky nel dipingere un paese morente che torna invece a vivere grazie a insoliti personaggi e soprattutto a Baba Dunja, una donna eccentrica e speciale, determinata a realizzare in tarda età la sua personale versione del paradiso in terra proprio in un luogo che a tutti, quasi tutti, sembra dimenticato da Dio.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dall’8 al 12 Gennaio 2018

Anche nella settimana dall’8 al 12 Gennaio 2018 inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 8 Gennaio in cui parleremo di sport con Renzo Giannantonio, giornalista presso RadioRadio.

Nei pomeriggi di martedì 9 mercoledì 10 e giovedì 11 Gennaio riprenderanno, con inizio alle ore 15.00, le nuove trasmissioni di SlashBox, il nostro magico contenitore pomeridiano. Vi indichiamo questa settimana:

Martedì 9 Gennaio:
alle 15.00 il tema di apertura riguarderà la cultura e la tecnologia. Si parlerà infatti di Tecnologic@mente, museo da toccare. La rappresentanza di Ivrea dell’Uici, Unione Italiana ciechi e ipovedenti, ha infatti organizzato una visita presso questo interessante Museo. Vi hanno partecipato una decina di persone cieche e ipovedenti. Il museo custodisce e fa conoscere al pubblico alcuni tra i più celebri prodotti messi in commercio dall’azienda. Ne parleremo con Pietro Fassero, consigliere Uici di Torino; Luigino Tozzi, guida del Museo e Franco Lepore, presidente Uici di Torino.
A partire dalle ore 16.00 spazio alle problematiche e tematiche inerenti le persone ipovedenti, con Antonino Cotroneo, della Commissione Ipovisione e docente di tifloinformatica e Mauro Gabelli, anch’egli docente di tifloinformatica con i quali affronteremo il tema “L’impatto della tifloinformatica sull’ipovisione ai giorni d’oggi”.
Per concludere, alle ore 17.00, ci sposteremo in Sardegna dove è stato firmato un interessante accordo tra l’ Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Sardegna ed il Polo Museale della regione che punta al raggiungimento della massima autonomia possibile e alla partecipazione delle persone con disabilità sensoriali alla vita culturale. Saranno con noi per spiegarci i termini di questa preziosa collaborazione: Raimondo Piras, presidente Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS della Sardegna; Milena Cocco e Francesca Marrosu che operano sempre all’interno del territorio della Sardegna; e le dott.sse Marcella Serreli e Antonia Giulia Maxia del MIBACT.

Mercoledì 10 Gennaio:
Alle 15.00 Sport e disabilità. Questo il tema con il quale si aprirà la puntata di Slashbox, partendo da una notizia: Unico non vedente al via, batte tutti. L’impresa di Fabio.
Saranno con noi Fabio Ulivastri, protagonista di questo articolo e vincitore della Endurance Lifestyle, una “maratona” di 20 chilometri in sella al suo cavallo Indagato di Gallura, e Francesca Gentile, la sua istruttrice, per raccontarci i retroscena di questo trionfo.
alle 16.30 torna Dialogo con la Direzione: saranno ospiti di Slash Radio web i professori: Marco Condidorio e Francesco Fratta. Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 11 Gennaio:
alle 15.00 riprende la nostra rubrica “Teste di Calcio” : cosa ne penseranno i tifosi del calcio di Natale e quali sono i bilanci del Campionato di Serie A dopo le feste? Il Napoli è Campione d’Inverno e il Torino ha esonerato il suo allenatore; la Coppa Italia ha scelto le sue semifinaliste; questi e molti altri temi da trattare e commentare insieme a voi e alle nostre Teste di Calcio;
alle 16.00 avremo il piacere di poter intervistare l’atleta pluricampionessa nel getto del peso: Assunta Legnante. Nata a Napoli il 14 maggio 1978 è una pesista italiana, campionessa europea indoor nel 2007, primatista nazionale assoluta (sia outdoor che indoor) con la misura di 19,20 m nonché campionessa paralimpica e detentrice del record mondiale di categoria con 17,32 m.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Sommario rivista “Il Progresso” n. 1 1-15 gennaio 2018

Società- Lo strano sapore di Fico (di Sophia Seymour)
Attualità- Sana e robusta costituzione? (di Luca Ricolfi)
Economia- Sacchetti ortofrutta a pagamento, il divieto di quelli in plastica non l’ha imposto la Ue. La decisione è del governo (di Veronica Ulivieri)
Società- Le relazioni pericolose tra Dio e il Diavolo (di Alberto Manguel)
Cultura- La luce di Spinoza illumina il futuro (di Bernardo Valli)
Gratuità riviste

Per informazioni sulle riviste è possibile visionare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 1 1-15 gennaio 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Per l’anno nuovo (di Antonio Russo)
Un faro nella notte – Capitoli 29 – 30 – 31 – Appendice I (di Sabina Santilli)
Disability card europea: tessera (e tariffa) unica per trasporti e cultura (di Maria Giovanna Faiella)
Medicina- Cannella e basse temperature per perdere peso dopo le feste
In cucina- Tisane

Per informazioni sulle riviste è possibile visionare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Genova – Segreteria telefonica del 5 gennaio 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si ricorda che è attivo il servizio gratuito di distribuzione del Libro Parlato presso la Sezione di Via Caffaro 6/1; ogni utente ha la disponibilità mensile di 10 audiolibri in formato mp3; per ulteriori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si invitano i soci a consultare il sito internet www.uiciliguria.it per essere sempre al corrente delle iniziative dell’associazione sia a livello sezionale che regionale.
I corsi di alfabetizzazione informatica, sospesi per le festività natalizie, riprenderanno mercoledì 10 gennaio.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 12 gennaio 2018

Sommario rivista “Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2018

Se diventi nessuno, emergeranno tutti i tuoi volti (di Davide Mosca)
Revenge porn: come difendersi? (di Elena Buzzo e Alessandro Massone)
I segreti del matrimonio (di Liana Messina)
Impacchi e maschere per un viso sempre fresco (di Gabriella Cataldo)
Tè per tutti (di Elisa Buson)

Per informazioni sulle riviste è possibile visionare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sant’Anastasia, Napoli – Open Day “Sensibilmente”: seconda edizione

Ciclo di 4 incontri.
Corso gratuito di informazione e sensibilizzazione sulla Disabilità visiva;
campi d’interesse: Autonomia&Mobilità, Sport, Tiflopedagogia, Psicologia della disabilità, l’importanza della Formazione.
Il corso intende sensibilizzare la popolazione circa le varie forme di disabilità sensoriali e psicologiche, allo scopo di superare con maggiore consapevolezza le barriere mentali e comunicative ed indurre così ad una migliore comprensione della condizione di disabilità e delle difficoltà ad esse annesse e alla realizzazione di una più adeguata accoglienza ed integrazione.
Il Corso si propone d’informare e far acquisire ai partecipanti conoscenze relative a:
– Le disabilità sensoriali (Cecità, Sordità e Sordocecità);
– Gli strumenti comunicativi per abbattere le barriere (Sistema di Lettura e Scrittura per non vedenti, Lingua dei Segni Italiana L.I.S per Sordi e Metodi di Comunicazione Alternativi);
– Disabilità psichiche e accettazione della disabilità.
Il corso si articolerà in 4 incontri della durata di 3 ore ciascuno. Durante ogni incontro si affronterà una specifica tematica.
Il Corso è aperto alle famiglie, soci, insegnanti, volontari e a tutti coloro che volessero informarsi per motivi personali e/o professionali.
Il primo incontro si terrà mercoledì 17.01.2018 ore 16.00-19.00 presso la sede Uici di Sant’Anastasia (NA).
Per info chiamare al numero 3346048850
E-mail: uici-anastasia@uicinapoli.it

Prossimi Spettacoli teatrali audiodescritti

UN INVITO al TEATRO no limits
AUDIODESCRIZIONE SPETTACOLI TEATRALI

In collaborazione con i teatri di Cesena, Forlì e Cattolica.

Sabato 13 Gennaio 2018 – ore 21.00
“Due” – con Raoul Bova e Chiara Francini
Teatro Diego Fabbri di Forlì

Domenica 14 Gennaio 2018 – ore 15.30
“Pinocchio” – di Antonio Latella, con Cristian La Rosa
Teatro Bonci di Cesena

Lunedì 15 Gennaio 2018 – ore 21.15
“Due”- con Raoul Bova e Chiara Francini
Teatro della Regina di Cattolica

INGRESSO GRATUITO NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione, è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo, vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione.
Questo ci darà modo di poterla organizzare nel migliore dei modi. Grazie!
Nel caso non vi fossero prenotazioni il Servizio di audiodescrizione non verrà realizzato.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/ 30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

Cnlp – “Storie di letteratura e cecità. Borges, Cabral, Joyce”, di Julian Fuks

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Storie di letteratura e cecità. Borges, Cabral, Joyce”, di Julian Fuks – Numero Catalogo: 88990

A partire dalla vita e dalle opere degli scrittori Jorge Luis Borges, João Cabral de Melo Neto e James Joyce, Julián Fuks riunisce piccoli frammenti di vita di ciascuno degli autori, che condividono il tema della cecità, precoce o tardiva. Scene della creazione di poesie, racconti, saggi e romanzi sono affrontate in modo insolito e originale, come una narrativa che racconta un’altra narrativa. Nelle parole dell’autore, “ciò che queste storie trasmettono è l’esistenza di un rapporto molto personale, privato e particolare con la cecità. C’è chi riesce a rendere tale condizione quasi un attributo, una condizione che offre una peculiarità (e pertanto quasi apprezzabile, in un mondo così omogeneo) e chi si lascia abbattere dalle impossibilità che provoca, senza mai riuscire a superare tale frustrazione”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/