U.I.C.I. Pordenone – Calendario Braille 2024

La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. ETS-APS – Sezione Territoriale di Pordenone rende disponibile il calendario Braille 2024 e una nuova edizione di “Curiosità dal mondo”: compendio di notizie e informazioni per tutti i gusti (due fascicoli). 

Il calendario comprende, oltre ai Santi e alle Festività, informazioni sullo zodiaco, il lunario, il sorgere e tramonto del sole, anniversari importanti ed inserti su cosa ci dicono i colori.

Per prenotazioni: segreteria U.I.C.I. PN 0434-21941 – e-mail uicpn@uici.it. Chiediamo un contributo spese di Euro 10,00 per il calendario e di Euro 15,00 complessivi per gli altri due fascicoli.

Sono altresì disponibili:

– “Giochi e Rompicapo 2023”: nuova edizione, con passatempi enigmistici per impegnare la mente e divertirsi (contributo spese Euro 10,00);

– “Il Girasole 2023”: curiosità e passatempi enigmistici per bambini/ragazzi e non solo, tra una merenda ed una pausa giochi (contributo spese Euro 10,00);

– “Curiosità dal mondo” 2021: compendio di notizie e informazioni utili per tutti i gusti” 2 fascicoli (contributo spese Euro 12,00 complessivi); 

– “La dispensa consapevole”: raccolta di suggerimenti e buone prassi per un’alimentazione responsabile: 2 fascicoli (contributo spese Euro 12,00 complessivi);

– “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti (Contributo spese Euro 12,00);

– Perché si dice perché si fa 2022 (contributo spese) Euro 10,00;

– “Giochi e rompicapo” (edizioni arretrate, 2016, 2017, 2019, 2020 e 2022), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (contributo sempre Euro 10,00 cadauno oppure Euro 40,00 tutti);

– “Il girasole”: giochi e passatempi per bambini/ragazzi, 2019 e 2020 – contributo Euro 10,00 cadauno oppure 15,00 entrambi;

Il pagamento potrà essere effettuato tramite apposito bollettino postale che sarà incluso nella rivista oppure, se più riviste, solo in una.

Un’altra alternativa: tramite bonifico all’iban:

IT 82 W 08356 12503 00000027566 – 

Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” – U.I.C.I. Onlus-Aps Pordenone

Galleria San Marco 4 – 33170 Pordenone

Tel. 0434-21941

e-mail: uicpn@uici.it

Pubblicato il 26/09/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

La scorsa settimana, per la nostra Unione e per tutte le persone con disabilità visiva da essa rappresentate, soci e non, che naturalmente invitiamo a diventarlo per rafforzare sempre più la nostra compagine, è stata una settimana ricca di eventi e di riconoscimenti che vanno nella direzione di un sempre maggior ascolto, considerazione ed inclusione nel contesto socio-politico del nostro paese. L’incontro e la partecipazione all’evento di commemorazione dei 75 anni della Costituzione Italiana alla Camera, che ha coinvolto anche molti dei nostri giovani, oltre che l’Unione, la Federazione e la Stamperia di Catania che hanno realizzato e donato importanti elementi tattili ed accessibili, è stato un ulteriore segnale di valorizzazione dell’operato e della costante e concreta presenza per la tutela morale e materiale che la nostra associazione svolge ogni giorno in tutti i contesti. Un altro ricco ed arricchente appuntamento a cui la nostra Unione e le realtà ad essa collegate, sono state protagoniste, è stata la partecipazione al primo “EXPO AID” (associazionismo inclusione disabilità), voluto dalla ministra delle disabilità Alessandra Locatelli, che si è tenuto a Rimini e a cui ho partecipato con interesse e grande soddisfazione per le conoscenze, il confronto e il senso di crescita collaborativa con le numerose realtà intervenute e rappresentate sia in ambito del terzo settore che della politica nazionale ed internazionale, presente numerosa per parlare di accessibilità, inclusione ed opportunità a cui tutti dobbiamo credere e lavorare insieme per costruirci un futuro sempre migliore.

Per il mese di novembre la nostra gemella UICI di Como organizza una gita d’autunno alla scoperta delle insolite colline piemontesi, dal 3 al 5 novembre 2023. Maggiori dettagli uicco@uici.it.

Ricordo l’importanza e l’utilità dei nostri servizi ed attività tra le quali: la ripresa dello showdown il mercoledì, del laboratorio creativo del lunedì e degli incontri personalizzati per l’uso della tecnologia del giovedì pomeriggio, oltre all’importanza di aderire e promuovere una piccola donazione sul conto corrente della Fondazione Comunità Mantovana, per poter concretizzare e beneficiare del contributo sul progetto dedicato ai nostri ragazzi.

Pubblicato il 26/09/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Simona Trudu

Il Progetto Sportello Mobile 2023 concluderà la sua tappa presso il comune di Carbonia venerdì 29 settembre 2023 per proseguire dal 2 ottobre presso il Comune di Sanluri. Invitiamo tutti gli associati del territorio del Sulcis Iglesiente ad approfittare della presenza dei nostri operatori per l’intera settimana in corso. In particolare giovedì 28 settembre dalle ore 10,00 alle ore 12,00 sarà presente a Carbonia, unitamente al nostro personale, anche il referente della Kappaten Srl, Massimo Sanna, che collabora con l’Uici da anni, disponibile per la dimostrazione di alcuni ausili informatici ad uso dei disabili visivi.

Venerdì 29 settembre alle ore 18,30, presso la nostra sede, la Sezione Uici di Nuoro, nell’ambito del progetto “Grazia Deledda in Esalettura”, terrà una manifestazione con il seguente programma:

– h. 18.30: Presentazione del progetto “Grazia Deledda in esalettura”;

– h. 18.40: Lettura della novella “Ancora magie” di Grazia Deledda tratta dalla raccolta “Racconti sardi” a cura di un lettore vedente da un volume nei normali caratteri di stampa in nero;

– h. 19.00: Lettura della novella “Il mago” di Grazia Deledda tratta dalla raccolta “Racconti sardi” a cura di un cittadino cieco da un volume in braille;

– h. 19.20: Distribuzione di una copia della raccolta a tutto il pubblico presente;

– h. 19.30: Saluti e chiusura della manifestazione.

Vi informiamo che le letture saranno accompagnate dal Duo Dorian.

Invitiamo tutte le Socie e tutti i Soci a partecipare numerosi.

Giovedì 21 settembre presso la nostra sede di Cagliari è stato avviato il progetto Irifor nell’ambito del Bando n. 9/2023 – “Introduzione alle tecnologie assistive” con lo svolgimento di due corsi di informatica da 24 ore ciascuno per complessivi n. 7 partecipanti. Le lezioni si svolgono ogni giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 col primo corso e dalle ore 17,30 alle ore 19,30 col secondo. A seguito di una rinuncia per impedimenti sopraggiunti si è reso vacante n. 1 posto per le lezioni del secondo turno. Invitiamo coloro che fossero interessati a contattare quanto prima i nostri uffici per formalizzare l’iscrizione.

In relazione all’importante meeting scientifico oculistico UICI-AMGO svoltosi a Cagliari il 15 e il 16 Settembre scorso organizzato dalla Presidenza Nazionale UICI in collaborazione con l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna e con il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, disponiamo della rassegna stampa completa. Coloro che fossero interessati possono farne richiesta, anche telefonica, presso i nostri uffici.

È stato pubblicato il Bando I.Ri.Fo.R. n. 17/2023 per “Iniziative di Orientamento, mobilità e Autonomia personale per persone con disabilità visiva e con minorazioni aggiuntive” con scadenza il 6 ottobre 2023. Qualora vi fossero almeno due soci o due socie con i requisiti richiesti, interessati a svolgere un percorso individuale di 10 ore, la Sezione Irifor, sentito il Cda Sezionale, presenterà istanza di finanziamento alla sede nazionale. Rimaniamo in attesa delle manifestazioni di interesse.

Pubblicato il 26/09/2023.

Cultura – Teatro Grande di Brescia

1/10/2023 – Giornata dedicata alle disabilità sensoriali

Un importante appuntamento dedicato al tema dell’Accessibilità al Teatro e alla cultura in programma domenica 1 ottobre nel Salone delle Scenografie del Teatro Grande. Dal 2017 la Fondazione del Teatro Grande è impegnata nel Progetto OPEN riservato alle disabilità sensoriali, grazie al quale gli spettacoli della Stagione Opera e Balletto sono resi accessibili a persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoudenti. Negli anni abbiamo ampliato il progetto in modo da rendere non solo l’attività di spettacolo, ma anche gli spazi e il racconto storico del Teatro comprensibile e aperto a tutti.

Nell’anno di Capitale Italiana della Cultura, abbiamo organizzato una speciale giornata aperta alla cittadinanza per raccontare il tema dell’Accessibilità nei luoghi della cultura, raccogliere le preziose testimonianze delle persone che si occupano attivamente di progetti inclusivi e condividere esperienze sul campo anche attraverso incontri laboratoriali.

Dalle 10 alle 13 di domenica 1 ottobre si terrà una tavola rotonda con ospiti provenienti da vari ambiti culturali che dialogheranno intorno al tema dell’Accessibilità:

gli obiettivi raggiunti sino ad ora, le iniziative attive in Italia e all’estero e le prospettive future.

Nel pomeriggio si terranno due laboratori: il primo alle ore 15 sarà una introduzione alla LIS tattile e sarà condotto dalla docente Elisa Verrando.

Il secondo alle ore 16.30 sarà condotto dalla docente Mariangela Gasparini e dal musicista Davide D’Odorico che ci racconteranno come la musica possa essere

trascritta anche in braille.

A chiusura della giornata, alle ore 18, è previsto infine un percorso multisensoriale negli spazi del Teatro Grande.

La partecipazione alla tavola rotonda della mattina è gratuita con ingresso libero fino a esaurimento posti. Per le attività del pomeriggio (laboratori e percorso) l’accesso è sempre gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite l’indirizzo

accessibilita@teatrogrande.it oppure il numero 030 2979347.

Consideriamo questa iniziativa una grande opportunità di crescita, di sensibilizzazione e di incremento della conoscenza nell’ambito dell’inclusione.

Fiorella Memo

Fondazione del Teatro Grande di Brescia

via Paganora 19/a – 25121 Brescia

Tel. +39 030 2979311 – Fax +39 030 2906575

accessibilita@teatrogrande.it

www.teatrogrande.it

Pubblicato il 26/09/2023.

U.I.C.I. Salerno – LETISmart: più autonomia per ciechi ed ipovedenti

Autore: Francesca Avella

(da Redazione BASENEWS)

Mercoledì, 20 settembre, presso la sede sociale U.I.C.I. di Salerno, si è svolta la manifestazione “La Carovana dell’autonomia urbana”.

L’obiettivo della giornata era quello di rafforzare il tema dell’autonomia dei non vedenti e ipovedenti salernitani.

Durante la manifestazione, che ha avuto inizio alle 9:30, sono intervenuti: il dott. Vincenzo Massa, dirigente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che ha presentato e moderato l’evento.

Il professore Pietro Piscitelli, presidente regionale dell’Unione Italiana dei ciechi ed ipovedenti della regione Campania.

Raffaele Rosa presidente territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Salerno.

Il dott. Marino Attini, componente della direzione nazionale dell’U.I.C.I., da poco nominato cavaliere, ideatore del bastone LETISmart, che prende nome da sua moglie, prematuramente scomparsa, e che è stato presentato durante l’evento.

LETISmart è collegato a dei radiofari montati in punti strategici della città come incroci, semafori, fermate dell’autobus, uffici e anche negozi che segnaleranno dove ci si trova e come muoversi.

LETISmart è un’importante innovazione in quanto rende indipendenti coloro che sono affetti da queste disabilità.

A riguardo sono intervenuti anche diverse autorità politiche: il vice prefetto di Salerno, la dott.ssa Clelia Ardone, l’assessore al turismo di Salerno, il dott. Alessandro Ferrara, la dott.ssa Paola De Roberto, Assessora delle politiche sociali di Salerno, il comandate, Rosario Battipaglia, della polizia locale di Salerno.

Il presidente della fondazione “CARISAL” di Salerno, il dott. Domenico Credendino e la dott.ssa Antonia Autuori della fondazione di comunità salernitana.

Alla manifestazione hanno presenziato dirigenti dell’Unione di Salerno e alcuni soci.

Pubblicato il 25/09/2023.

U.I.C.I. Savona – Makeup senza specchio

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Savona organizza e promuove “Makeup senza specchio”, un corso gratuito della durata di 10 lezioni che si terranno con cadenza settimanale su piattaforma zoom.

Di seguito il programma del corso:

1. Incontro conoscitivo in cui viene presentato il corso.

2. Cura della pelle, vediamo i passaggi per una corretta routine quotidiana; in particolare parliamo di detersione e di utilizzo del tonico viso.

3. Cura della pelle, ancora routine di bellezza, in particolare modo parliamo di siero viso e di idratazione; vediamo inoltre l’importanza delle maschere.

4. Base viso: quali sono i passaggi per la realizzazione della base viso perfetta? Scopriamo insieme quali sono i prodotti essenziali.

5. Base viso e counturing: impariamo alcune semplici tecniche correttive per il viso imparando a gestire luci e ombre.

6. Makeup occhi monocolore: impariamo a conoscere l’occhio e scopriamo insieme un makeup semplice.

7. Makeup con più colori e per le occasioni: vediamo come usare, abbinare e sfumare più colori tra loro.

8. Cura delle ciglia e scelta del mascara: impariamo semplici tecniche per applicare al meglio uno dei prodotti più amati dalle donne ovvero il mascara.

9. Cura delle labbra e applicazione di rossetti e lipgloss.

10. Incontro conclusivo per parlare del corso e di quali sono le impressioni in conclusione di questo corso.

Il corso sì terrà ogni giovedì alle 17,45, per poter partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 9/10/2023 chiamando direttamente la responsabile Francesca Auxilia al numero 3498450535. Il corso avrà inizio giovedì 12 alle ore 17,45 per un massimo di 10 partecipanti, i quali riceveranno il link zoom per poter accedere.

Pubblicato il 25/09/2023.

U.I.C.I. Parma – L’abbraccio delle Arti in San Giovanni – Edizione 2023

La nuova edizione dell’evento si articola recuperando l’esperienza dell’Abbraccio delle Arti in San Giovanni, realizzato nel settembre 2021 in occasione di “Parma Capitale italiana della cultura”. Allora, dopo ricerche, laboratori di gruppo e incontri, l’appuntamento conclusivo si è configurato come un percorso artistico musicale dedicato a ipovedenti e non vedenti, con i quali condividere i valori visivi e spaziali dell’Arte grazie alle percezioni uditive della parola, della musica e del canto.

In quell’occasione, le note dell’organo e del flauto, insieme al canto lirico, hanno descritto con successo architettura e pittura del bellissimo monastero benedettino di San Giovanni Evangelista, un vero tesoro cittadino. Questo anche grazie a due speciali narratori, il prof. Carlo Mambriani (Università di Parma) e il prof. Alessandro Malinverni (Associazione culturale “il Cavaliere Blu”): il primo ha descritto le forme architettoniche e i volumi del monastero in un itinerario spazializzato dalle note del flauto traverso di Federica Fontanesi; il secondo ha illustrato i colori e le forme della pittura del Correggio, accompagnato dalle note di Stefano Pellini all’organo e dalle voci del soprano Paola Sanguinetti e del baritono Tiziano Tassi. Il pubblico presente ha così condiviso le percezioni uditive per comprendere in modo differente le Arti visive insieme a ipovedenti e non vedenti.

Grazie all’ottimo riscontro mediatico e al sostegno economico da parte dei Lions, è stato possibile donare uno speciale “bastone elettronico” a un socio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma (UICI) e devolvere un’offerta al Movimento Apostolico Ciechi (MAC) e all’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC).

L’UICI sezione di Parma e il Comune di Parma – Assessorato alla Cultura, con la collaborazione degli enti, soggetti e associazioni sotto riportati, intendono proporre un nuovo evento, che prosegua e innovi la precedente edizione, per offrire l’esperienza a un numero maggiore di cittadini. L’ambizioso obiettivo dell’iniziativa 2023 consiste nel recuperare risorse per l’acquisto di macchinari oculistici necessari in Parma e nel suo territorio: apparecchiature per il potenziamento del Centro di Ipovisione e Riabilitazione visiva dell’UICI di Parma e per la struttura sanitaria pubblica di Parma.

L’iniziativa intende porsi come un appuntamento ripetibile fino al raggiungimento degli obiettivi benefici sopracitati, e una vera festa per l’intera città in concomitanza del Festival Verdi e di Verdi Off.

Chiesa di San Giovanni Evangelista, Parma – 3 OTTOBRE 2023, ore 21:00.

Michael van Perth us, grand tourist fiammingo

Luogo: Monastero di San Giovanni Evangelista, Chiesa

Ensemble di giovani musicisti appartenenti all’Orchestra “La Toscanini Next” (con Milo Martani al pianoforte e Andrea Coruzzi alla fisarmonica), si alterneranno nel proporre famosi brani musicali in una delle più belle cornici artistiche della città, sotto i celeberrimi affreschi del Correggio che furono tra i maggiori richiami per i gran turisti dei secoli passati. L’esecuzione musicale sarà inframmezzata dalla voce recitante dell’attore Fabrizio Croci, che proporrà l’esperienza di un personaggio di fantasia, dal nome calcato su quello del celebre basso parmigiano presente, viaggiatore nel tempo e nello spazio, capace di cogliere la grandezza del pittore rinascimentale e i caratteri della parmigianità in età borbonica e luigina.

Articolazione dei contenuti: i tre piani narrativi, poesia-prosa-musica, si intersecheranno tra loro in fluida alternanza, anche grazie ai tagli di luce a evidenziare parti degli affreschi, ricreando tre diverse atmosfere:

PAOLA SANGUINETTI Soprano

MICHELE PERTUSI Basso

FABRIZIO CROCI Attore voce recitante

Testi di Monica Nostalgi

da un’idea di Mario Banchini

Orchestra “La Toscanini Next”

con Andrea Coruzzi fisarmonica e Milo Martani pianoforte.

Ingresso a offerta (a partire da € 15), Ricavato devoluto al potenziamento del Centro Ipovisione di Parma UICI per acquisto di attrezzature oculistiche a disposizione della cittadinanza di Parma e provincia.

INFO E PREVENDITA PRESSO

Ufficio Turistico IAT di Parma – Palazzo del Comune, piazza Garibaldi, 1.

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Strada N. Bixio, 47/A.

Nuova Editrice Berti – Piazzale San Lorenzo, 3.

Baroni Arredamenti – Borgo Giacomo Tommasini, 16 18.

In collaborazione con:

Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma

Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili

Associazione culturale “il Cavaliere blu”

Azienda AUSL di Parma

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Fondazione Arturo Toscanini

Gruppo Gazzetta di Parma

Verdi Off e Teatro Regio

Pubblicato il 25/09/2023.

Spettacoli – La Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi rende la prossima stagione lirica ancora più inclusiva

Tutti i quattro nuovi allestimenti della stagione saranno, infatti, accessibili con percorsi inclusivi, audio descrizione e soprattitoli. Qui gli eventi realizzati nella precedente edizione:

PROGRAMMA

22 ottobre 2023 – Jesi, Teatro Pergolesi

Così fan tutte:

https://www.fondazionepergolesispontini.com/eventi/cosi-fan-tutte-3/

5 novembre 2023 – Jesi, Teatro Pergolesi

Il barbiere di Siviglia:

https://www.fondazionepergolesispontini.com/eventi/il-barbiere-disiviglia-3/

26 novembre 2023 – Jesi, Teatro Pergolesi

De bello Gallico:

https://www.fondazionepergolesispontini.com/eventi/de-bello-gallico-3/

17 dicembre 2023 – Jesi, Teatro Pergolesi

La rondine:

https://www.fondazionepergolesispontini.com/eventi/la-rondine-2/

Per tutte le date, il programma è il seguente:

Ore 14:00: percorso inclusivo alla scoperta del teatro e del dietro le quinte dello spettacolo.

Ore 16:00: Spettacolo con audio descrizione e soprattitoli.

Prenotazioni per percorsi e spettacolo all’indirizzo accessibilita@ali-inclusione.it o al numero 389 2325307, entro 7 giorni prima dello spettacolo.

Dato il numero limitato di posti, le prenotazioni prevedono 1 spettatore con disabilità con 1 rispettivo accompagnatore. Il servizio ha il costo di 1 Euro per lo spettatore con disabilità, mentre per il rispettivo accompagnatore il costo del biglietto è di 15 Euro. I percorsi sono gratuiti anche per gli accompagnatori.

Pubblicato il 25/09/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 25 Settembre al 2 Ottobre 2023

Lunedì 25 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giovanni Trancucci;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Alessandro Vocalelli, editorialista della Gazzetta dello Sport nonché opinionista Rai e RadioRadio, per parlare della 5a giornata del Campionato di Serie A e del debutto delle italiane nelle Coppe Europee; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP del Giappone;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Atletica Leggera e SottoGambaGames 2023. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 22 settembre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 23 settembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 26 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina culturale collegamento con Marco Pautasso, curatore della rassegna letteraria “Portici di carta” ;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • presentando il best seller “Ti aspetto a Central Park” avevamo fatto conoscenza con la “regina del romance”: stavolta la scrittrice Felicia Kingsley tornerà a trovarci per raccontarci di “Una ragazza d’altri tempi” (Newton Compton), la sua ultima fatica letteraria

sinossi: A chi non piacerebbe vivere nella Londra di inizio ’800, tra balli, feste e inviti a corte? Di certo lo vorrebbe Rebecca Sheridan, perché a lei il ventunesimo secolo va stretto: vita frenetica, zero spazio personale e gli uomini… possibile che nessuno sappia corteggiare una ragazza? Brillante studentessa di Egittologia e appassionata lettrice di romance Regency, Rebecca ama partecipare alle rievocazioni storiche in costume e, proprio durante una di queste, accade qualcosa di inspiegabile: si ritrova sbalzata nella Londra del 1816. Superato lo shock iniziale, realizza di avere un’opportunità unica: essere la debuttante più contesa dagli scapoli dell’alta società, tra tè, balli e passeggiate a Hyde Park. Mentre è alla ricerca del suo Mr Darcy, attira però l’attenzione dell’uomo meno raccomandabile di Londra: Reedlan Knox, un corsaro dal fascino oscuro e dalla reputazione a dir poco scandalosa. Insomma, il genere d’uomo che una signorina per bene non dovrebbe proprio frequentare. Ma quando Rebecca scopre segreti inconfessabili e trame losche dell’aristocrazia, il suo senso di giustizia le impone d’indagare. Nessuno però pare intenzionato a mettere a rischio il proprio onore per aiutarla. Non le resta che rivolgersi all’unico che un onore da difendere non ce l’ha: Reedlan Knox. E se, dopotutto, il corsaro si rivelasse più interessante del gentiluomo che ha sempre sognato? Decidere se tornare nel presente o restare nel 1816 potrebbe diventare una scelta difficile…

Felicia Kingsley è nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Con la Newton Compton ha pubblicato Matrimonio di convenienza; Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; Due cuori in affitto; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single (i cui diritti sono stati opzionati per una trasposizione cine-televisiva); Ti aspetto a Central Park; Una ragazza d’altri tempi; i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo e la novella Innamorati pazzi. I suoi romanzi sono pubblicati in dodici Paesi. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. Per saperne di più: www.feliciakingsley.com

  • Vi ricordate “Il cuore è un guazzabuglio – vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni”, il libro di Eleonora Mazzoni edito da Super Et Opera Viva? Oltre a essere arrivato alla quarta ristampa è diventato un audiolibro! Ne parliamo con l’autrice, felice di annunciare sulla nostra radio questa notizia.
  •  “Astrofisica per ansiosi. Tutti i modi in cui l’universo potrebbe ucciderci” (edito da Rizzoli)è il titolo dell’ultimo, originale libro della scienziata e scrittrice Licia Troisi, che sarà con noi per illustracelo

sinossi: La fine del mondo è parte del nostro immaginario dall’alba dei tempi e, nei secoli, sono molte le volte in cui qualcuno l’ha predetta: come dimenticare i timori sull’anno Duemila e sul Millennium bug, che avrebbe dovuto causare il collasso della civiltà? O l’oscura profezia Maya – peraltro un clamoroso falso storico – che portò a guardare con terrore il fatidico 2012? I media, i film e i libri sono affollati di scenari apocalittici perché da sempre noi esseri umani flirtiamo con la fine del mondo, forse per esorcizzarla, forse per apprezzare meglio quel che abbiamo, forse per essere pronti quando verrà. Nasce da qui l’idea di Licia Troisi, ansiosa per natura, scrittrice per vocazione e astrofisica di professione che ha deciso di accompagnarci alla scoperta dei tantissimi – e spesso molto creativi – modi in cui l’Universo potrebbe farci fuori. Dall’inflazionato buco nero pronto a fagocitare stelle e pianeti, al minaccioso fantasma dell’anti-materia; dall’eventualità (non così remota) che il Sole a un certo punto si spenga, a un grande classico della fantascienza come un nuovo Big Bang. Il risultato è Astrofisica per ansiosi, un viaggio attraverso scenari catastrofici, tutti scrupolosamente affrontati con serietà e rigore scientifico, che ci porterà a esorcizzare le nostre paure ma anche a renderci contro che – spoiler! – la più grande, e reale, minaccia alla nostra sopravvivenza siamo proprio noi stessi!

Licia Troisi nata a Roma nel 1980, è l’autrice fantasy italiana più venduta nel mondo, grazie allo straordinario successo delle saghe del Mondo Emerso, della Ragazza Drago e dei Regni di Nashira. Laureata con una tesi sulle galassie nane, ha collaborato con l’Università di Roma Tor Vergata come astrofisica

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 27 settembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox 

  • a due anni dall’uscita dell’apprezzatissimo “Morricone Stories” Stefano Di Battista, jazzista tra i più amati a livello internazionale, ha messo il suo sax al centro di un nuovo album, “La Dolce Vita”
  • tornerà ai nostri microfoni Viola Ardone, che con “Grande Meraviglia” (Einaudi) ha completato la sua trilogia del Novecento 

sinossi: Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto che lei chiama il mezzomondo e che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere, compilando il suo Diario dei malanni di mente, e raccontando alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina, dell’infermiera Gillette e di Nana la cana. Del suo universo, insomma, il solo che conosce. Almeno finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori dal manicomio, anzi di eliminarli proprio, i manicomi; del resto, è quel che prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. Il dottor Meraviglia porta Elba ad abitare in casa sua, come una figlia: l’unica che ha scelto, e grazie alla quale lui, che mai è stato un buon padre, impara il peso e la forza della paternità. Con la sua scrittura intensa, originale, piena di musica, Viola Ardone racconta che l’amore degli altri non dipende mai solo da noi. È questo il suo mistero, ma anche il suo prodigio.

Viola Ardone (Roma, 1970) è scrittrice, filosofa, editorialista de “la Repubblica” e de “La Stampa”. Ha pubblicato, tra gli altri, Volevo essere una farfalla (2011), L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Premio Bancarella 2014), Papà, mamma e gender (2015), L’amore che mi resta (2017) e Idda (2019).

  • in chiusura saranno con noi Alessio Tommasoli e Carmelo Colletta, in rappresentanza della redazione di Pub, per illustrarci l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Uici;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 28 settembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00:  Conversazioni d’Arte: eccezionalmente anticipato rispetto al consueto appuntamento delle ore 16:00 torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere”. Titolo della seconda puntata “Ambienti sonori e armonie acquatiche”. Per tutti i dettagli vi rimandiamo al relativo Comunicato;

17:30: SlashBox 

  • insieme tra gli altri a Claudio Cola, presidente del Consiglio Regionale del Lazio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, si approfondiranno i temi concernenti l’Azienda di Servizi alla Persona Sant’Alessio anche alla luce dei recenti articoli di stampa al riguardo;  

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 29 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 30 settembre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 25/09/2023.

L’UICI partecipa alla Cerimonia per celebrare il 75° anniversario della Costituzione

Martedì 19 settembre, alle 17:00 l’Aula della Camera dei deputati ha ospitato la Cerimonia per celebrare il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

La Presidenza della Camera dei Deputati in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Stamperia Regionale Braille di Catania e la Federazione Nazionale Pro Ciechi, ha realizzato la bandiera Italiana fruibile anche a coloro che non sono in grado di ammirarne i colori, il volume della Costituzione in nero e Braille e la rappresentazione tridimensionale dell’emblema della Repubblica.

Questa composizione rimarrà in esposizione permanente a Palazzo Montecitorio, per trasmettere a tutti il significato profondo che racchiudono il verde, il bianco, il rosso della nostra bandiera.

Nel corso della cerimonia, dopo l’indirizzo di saluto del presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, sono intervenuti il presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra e i Presidenti emeriti della Corte Costituzionale Giuliano Amato e Giancarlo Coraggio, che hanno ricordato i momenti fondamentali attraverso i quali i Padri Costituenti hanno voluto dare concreta attuazione al Diritto all’istruzione e alla tutela e valorizzazione della cultura nella storia repubblicana.

La cerimonia, si è aperta con l’Inno Nazionale cantato da Andrea Bocelli.

La cornice storica dell’aula della Camera è stata impreziosita dalla presenza dei nostri studenti ciechi, ipovedenti, provenienti da tutta Italia accompagnati dal Presidente Nazionale Mario Barbuto, dalla Vice Presidente Linda Legname e dai Tiflologi della rete dei Centri di Consulenza Tiflodidattica.

Ospite speciale la nostra cagnona guida Peggy.

Momenti emozionanti e di grande condivisione.

Pubblicato il 20/09/2023.