Slash Radio Web – Palinsesto dal 25 Settembre al 2 Ottobre 2023

Lunedì 25 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giovanni Trancucci;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Alessandro Vocalelli, editorialista della Gazzetta dello Sport nonché opinionista Rai e RadioRadio, per parlare della 5a giornata del Campionato di Serie A e del debutto delle italiane nelle Coppe Europee; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP del Giappone;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Atletica Leggera e SottoGambaGames 2023. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 22 settembre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 23 settembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 26 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina culturale collegamento con Marco Pautasso, curatore della rassegna letteraria “Portici di carta” ;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • presentando il best seller “Ti aspetto a Central Park” avevamo fatto conoscenza con la “regina del romance”: stavolta la scrittrice Felicia Kingsley tornerà a trovarci per raccontarci di “Una ragazza d’altri tempi” (Newton Compton), la sua ultima fatica letteraria

sinossi: A chi non piacerebbe vivere nella Londra di inizio ’800, tra balli, feste e inviti a corte? Di certo lo vorrebbe Rebecca Sheridan, perché a lei il ventunesimo secolo va stretto: vita frenetica, zero spazio personale e gli uomini… possibile che nessuno sappia corteggiare una ragazza? Brillante studentessa di Egittologia e appassionata lettrice di romance Regency, Rebecca ama partecipare alle rievocazioni storiche in costume e, proprio durante una di queste, accade qualcosa di inspiegabile: si ritrova sbalzata nella Londra del 1816. Superato lo shock iniziale, realizza di avere un’opportunità unica: essere la debuttante più contesa dagli scapoli dell’alta società, tra tè, balli e passeggiate a Hyde Park. Mentre è alla ricerca del suo Mr Darcy, attira però l’attenzione dell’uomo meno raccomandabile di Londra: Reedlan Knox, un corsaro dal fascino oscuro e dalla reputazione a dir poco scandalosa. Insomma, il genere d’uomo che una signorina per bene non dovrebbe proprio frequentare. Ma quando Rebecca scopre segreti inconfessabili e trame losche dell’aristocrazia, il suo senso di giustizia le impone d’indagare. Nessuno però pare intenzionato a mettere a rischio il proprio onore per aiutarla. Non le resta che rivolgersi all’unico che un onore da difendere non ce l’ha: Reedlan Knox. E se, dopotutto, il corsaro si rivelasse più interessante del gentiluomo che ha sempre sognato? Decidere se tornare nel presente o restare nel 1816 potrebbe diventare una scelta difficile…

Felicia Kingsley è nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Con la Newton Compton ha pubblicato Matrimonio di convenienza; Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; Due cuori in affitto; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single (i cui diritti sono stati opzionati per una trasposizione cine-televisiva); Ti aspetto a Central Park; Una ragazza d’altri tempi; i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo e la novella Innamorati pazzi. I suoi romanzi sono pubblicati in dodici Paesi. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. Per saperne di più: www.feliciakingsley.com

  • Vi ricordate “Il cuore è un guazzabuglio – vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni”, il libro di Eleonora Mazzoni edito da Super Et Opera Viva? Oltre a essere arrivato alla quarta ristampa è diventato un audiolibro! Ne parliamo con l’autrice, felice di annunciare sulla nostra radio questa notizia.
  •  “Astrofisica per ansiosi. Tutti i modi in cui l’universo potrebbe ucciderci” (edito da Rizzoli)è il titolo dell’ultimo, originale libro della scienziata e scrittrice Licia Troisi, che sarà con noi per illustracelo

sinossi: La fine del mondo è parte del nostro immaginario dall’alba dei tempi e, nei secoli, sono molte le volte in cui qualcuno l’ha predetta: come dimenticare i timori sull’anno Duemila e sul Millennium bug, che avrebbe dovuto causare il collasso della civiltà? O l’oscura profezia Maya – peraltro un clamoroso falso storico – che portò a guardare con terrore il fatidico 2012? I media, i film e i libri sono affollati di scenari apocalittici perché da sempre noi esseri umani flirtiamo con la fine del mondo, forse per esorcizzarla, forse per apprezzare meglio quel che abbiamo, forse per essere pronti quando verrà. Nasce da qui l’idea di Licia Troisi, ansiosa per natura, scrittrice per vocazione e astrofisica di professione che ha deciso di accompagnarci alla scoperta dei tantissimi – e spesso molto creativi – modi in cui l’Universo potrebbe farci fuori. Dall’inflazionato buco nero pronto a fagocitare stelle e pianeti, al minaccioso fantasma dell’anti-materia; dall’eventualità (non così remota) che il Sole a un certo punto si spenga, a un grande classico della fantascienza come un nuovo Big Bang. Il risultato è Astrofisica per ansiosi, un viaggio attraverso scenari catastrofici, tutti scrupolosamente affrontati con serietà e rigore scientifico, che ci porterà a esorcizzare le nostre paure ma anche a renderci contro che – spoiler! – la più grande, e reale, minaccia alla nostra sopravvivenza siamo proprio noi stessi!

Licia Troisi nata a Roma nel 1980, è l’autrice fantasy italiana più venduta nel mondo, grazie allo straordinario successo delle saghe del Mondo Emerso, della Ragazza Drago e dei Regni di Nashira. Laureata con una tesi sulle galassie nane, ha collaborato con l’Università di Roma Tor Vergata come astrofisica

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 27 settembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox 

  • a due anni dall’uscita dell’apprezzatissimo “Morricone Stories” Stefano Di Battista, jazzista tra i più amati a livello internazionale, ha messo il suo sax al centro di un nuovo album, “La Dolce Vita”
  • tornerà ai nostri microfoni Viola Ardone, che con “Grande Meraviglia” (Einaudi) ha completato la sua trilogia del Novecento 

sinossi: Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto che lei chiama il mezzomondo e che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere, compilando il suo Diario dei malanni di mente, e raccontando alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina, dell’infermiera Gillette e di Nana la cana. Del suo universo, insomma, il solo che conosce. Almeno finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori dal manicomio, anzi di eliminarli proprio, i manicomi; del resto, è quel che prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. Il dottor Meraviglia porta Elba ad abitare in casa sua, come una figlia: l’unica che ha scelto, e grazie alla quale lui, che mai è stato un buon padre, impara il peso e la forza della paternità. Con la sua scrittura intensa, originale, piena di musica, Viola Ardone racconta che l’amore degli altri non dipende mai solo da noi. È questo il suo mistero, ma anche il suo prodigio.

Viola Ardone (Roma, 1970) è scrittrice, filosofa, editorialista de “la Repubblica” e de “La Stampa”. Ha pubblicato, tra gli altri, Volevo essere una farfalla (2011), L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Premio Bancarella 2014), Papà, mamma e gender (2015), L’amore che mi resta (2017) e Idda (2019).

  • in chiusura saranno con noi Alessio Tommasoli e Carmelo Colletta, in rappresentanza della redazione di Pub, per illustrarci l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Uici;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 28 settembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00:  Conversazioni d’Arte: eccezionalmente anticipato rispetto al consueto appuntamento delle ore 16:00 torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere”. Titolo della seconda puntata “Ambienti sonori e armonie acquatiche”. Per tutti i dettagli vi rimandiamo al relativo Comunicato;

17:30: SlashBox 

  • insieme tra gli altri a Claudio Cola, presidente del Consiglio Regionale del Lazio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, si approfondiranno i temi concernenti l’Azienda di Servizi alla Persona Sant’Alessio anche alla luce dei recenti articoli di stampa al riguardo;  

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 29 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 30 settembre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 25/09/2023.

L’UICI partecipa alla Cerimonia per celebrare il 75° anniversario della Costituzione

Martedì 19 settembre, alle 17:00 l’Aula della Camera dei deputati ha ospitato la Cerimonia per celebrare il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

La Presidenza della Camera dei Deputati in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Stamperia Regionale Braille di Catania e la Federazione Nazionale Pro Ciechi, ha realizzato la bandiera Italiana fruibile anche a coloro che non sono in grado di ammirarne i colori, il volume della Costituzione in nero e Braille e la rappresentazione tridimensionale dell’emblema della Repubblica.

Questa composizione rimarrà in esposizione permanente a Palazzo Montecitorio, per trasmettere a tutti il significato profondo che racchiudono il verde, il bianco, il rosso della nostra bandiera.

Nel corso della cerimonia, dopo l’indirizzo di saluto del presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, sono intervenuti il presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra e i Presidenti emeriti della Corte Costituzionale Giuliano Amato e Giancarlo Coraggio, che hanno ricordato i momenti fondamentali attraverso i quali i Padri Costituenti hanno voluto dare concreta attuazione al Diritto all’istruzione e alla tutela e valorizzazione della cultura nella storia repubblicana.

La cerimonia, si è aperta con l’Inno Nazionale cantato da Andrea Bocelli.

La cornice storica dell’aula della Camera è stata impreziosita dalla presenza dei nostri studenti ciechi, ipovedenti, provenienti da tutta Italia accompagnati dal Presidente Nazionale Mario Barbuto, dalla Vice Presidente Linda Legname e dai Tiflologi della rete dei Centri di Consulenza Tiflodidattica.

Ospite speciale la nostra cagnona guida Peggy.

Momenti emozionanti e di grande condivisione.

Pubblicato il 20/09/2023.

U.I.C.I. Lazio – Disability Pride Roma Edizione 2023

Anche quest’anno saremo presenti con un nostro stand divulgativo alla manifestazione, denominata Disability Pride, che coinvolge ormai numerose realtà italiane per condividere il comune obiettivo di realizzare un mondo inclusivo.

Dopo gli appuntamenti romani previsti per il 19 e il 22 settembre, le associazioni si ritroveranno il 23 settembre – per la Disability Pride Parade con il seguente programma:

ore 15.30: Ritrovo dei partecipanti in piazza dei Santi Apostoli, angolo via Cesare Battisti.

ore 16.00: Partenza del corteo che attraverserà via Cesare Battisti, piazza Venezia, via del Corso fino a Piazza del Popolo.

ore 17.30: Arrivo previsto a Piazza del Popolo.

ore 18.00: Interventi di organizzatori e partecipanti tra i gazebo delle organizzazioni sostenitrici.

Ore 20:00: conclusione della manifestazione.

Con la U.I.C.I Lazio anche la nostra Agenzia della Vita Indipendente del territorio A.S.L. Roma 5 per fornire informazioni utili sui servizi degli sportelli della RM5 realizzati con bando della Regione Lazio -LAZIOcrea SpA insieme a
Il Pungiglione Cooperativa Sociale capofila COTRAD ONLUS partner

Durante la nostra permanenza saranno fornite informazioni ed opuscoli utili al benessere della vista realizzati per la campagna #laprevenzionenonvainvacanza sostenuta dalla IAPB Italia onlus-Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità

Leggi il programma completo nel comunicato stampa al link sotto riportato

https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS1089462

Pubblicato il 20/09/2023.

U.I.C.I. Lazio – Navigare a vista

“Navigare a vista” è il titolo del progetto presentato dall’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio ONLUS scelto da Fondazione Tender To Nave Italia per la campagna 2023.

Nave Italia è il brigantino in attività più grande al mondo. Una nave aperta a tutti coloro che combattono una battaglia per eliminare ogni pregiudizio sulla disabilità e sul disagio sociale. Su questo splendido veliero, Fondazione Tender To Nave Italia realizza dal 2007 progetti educativi e inclusivi basati sulla solidarietà, la cooperazione e lo spirito di gruppo.

Fondazione TTNI ha scelto tra i tantissimi progetti presentati da diversi Enti, il nostro progetto rivolto alla realizzazione di un soggiorno estivo a bordo di Nave Italia per 8 beneficiari ciechi e ipovedenti con disabilità aggiuntive lievi e medie accompagnati da operatori specializzati.

Il progetto “Navigare a vista” presentato dall’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio verrà realizzato anche grazie al contributo economico dell’I.Ri.Fo.R. nazionale, dell’ASP S. Alessio MdS ed in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio e con le Associazioni “Con i miei Occhi” e “Una macchia per tutti”.

La sinergia tra le numerose realtà cooperanti nel progetto consente la realizzazione di quanto brevemente descritto. Terremo aggiornati i nostri lettori sul procedere dell’iniziativa.

Buon vento sempre!

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Molise – Soggiorno estivo Molise 3.0

Autore: Gaetano Accardo

Il soggiorno estivo Molise 3.0 si è svolto presso il “Sira Resort” di Nova Siri (MT) dal 26 agosto al 2 settembre 2023, che è stato scelto per la completa accessibilità dell’intera struttura priva di barriere architettoniche, ma soprattutto alla cura riservata ai non vedenti (tabelle segnaletiche in braille, mappe tattili e parlanti…) che è ancora in fase di ultimazione, ha permesso ai partecipanti di vivere il campus in un contesto accogliente e confortevole, ha incrementato le occasioni di socializzazione e confronto con gli altri ospiti del villaggio e tutto lo staff dell’animazione che si è mostrato sin da subito disponibile a realizzare attività seguendo anche le esigenze dei nostri ragazzi.

Fra i diversi servizi offerti abbiamo potuto usufruire di una palestra munita di ogni attrezzatura sia per il normale allenamento giornaliero che per una sessione dedicata più approfondita, di un campetto da calcio in erbetta sintetica coperto e completamente all’ombra per le attività sportive ed una stanza dedicata ai laboratori riservata esclusivamente ai nostri utenti.

Le attività riabilitative, sono state progettate e realizzate tenendo conto delle esigenze dei singoli utenti, programmate giornalmente così da poter assicurare una situazione di comfort nell’espletamento, ma soprattutto andando a stimolare l’autonomia, l’autostima e la socialità.

Fondamentale è stata la fattiva collaborazione di tutti gli educatori e operatori che hanno modulato i percorsi di ogni ragazzo, al fine di promuovere il loro benessere e divertimento.

Le attività realizzate:

– Orientamento e mobilità svolta all’interno del villaggio e nelle zone limitrofe: spiagge, piscina e palestra.

– Autonomia domestica e personale con la preparazione di pietanze con annessa spesa e gestione dei propri spazi all’interno delle stanze del villaggio.

– Laboratorio di musicoterapia, volto a promuovere, sviluppare e coltivare nei ragazzi una propensione al pensiero creativo e alla capacità di creare e di inventare con libera fantasia, originalità, operosità dinamica.

– Ginnastica dolce e yoga, finalizzata ad un miglioramento della postura ed una tonificazione muscolare, nonché una più agevole flessibilità nei movimenti.

– Idroterapia, volto a promuovere nuove abilità funzionali di natura neuro motoria.

– Tiro con l’arco che offre numerosi vantaggi fisici, mentali ed emotivi.
Dal punto di vista fisico, questa disciplina favorisce lo sviluppo della coordinazione, dell’equilibrio e della forza muscolare, migliora la consapevolezza del proprio corpo e sviluppa una maggiore precisione nei movimenti.

– Canoa, dal punto di vista fisico rappresenta un esercizio molto completo in grado di stimolare il corpo in modo uniforme, grazie alla contrazione muscolare, tonificando in modo eccezionale i muscoli delle spalle, delle braccia, della schiena, ma anche del petto e dell’addome.

Il campus è stato un bellissimo momento di socializzazione e crescita sia personale che di gruppo, di confronto costruttivo tra operatori e utenti, all’interno del quale non sono mancati momenti ludici che hanno permesso di mettere in luce le qualità dei nostri ragazzi, come il canto, come il suonare uno strumento, come il nuoto ecc. Il vero traguardo è stato poter osservare la voglia dei partecipanti di misurarsi con ogni attività, specialmente quelle che per loro erano una nuova scoperta, si sono messi in gioco e si sono inseriti in ogni contesto giornaliero che lo stesso villaggio proponeva, l’entusiasmo è stato un crescendo in quanto si sono sentiti protagonisti e parte integrante di una struttura, di un programma che li ha stimolati e lasciati liberi di esprimersi a 360°.

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Salerno – La Carovana dell’autonomia urbana

Autore: Raffaele Rosa

La carovana dell’autonomia urbana si ferma a Salerno il 20 settembre 2023 con inizio alle ore 9,30 presso la sede UICI Salerno via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno (zona Campione).

La sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, avendo avuto il piacere e l’onore di essere inserita nel calendario della tappe della Carovana dell’autonomia urbana, iniziativa promossa dalla Presidenza nazionale UICI, che si sta svolgendo in diverse città d’Italia, si pregia invitarvi per il giorno 20 settembre 2023 con inizio alle ore 9,30 presso la sede sociale UICI, in via Aurelio Nicolodi n.13-zona Campione, per una manifestazione che ha la finalità principale di sensibilizzare le autorità politiche ed amministrative territoriali sul delicato tema dell’autonomia dei non vedenti e ipovedenti salernitani.

Il programma della giornata è il seguente:

ore 9,30: attivazione del radio faro istallato all’ingresso del portone dove è ubicata la sede sociale UICI di Salerno;

ore 10,00: saluti del Presidente sezionale, regionale, dei dirigenti nazionali e delle autorità presenti;

ore 10,30: presentazione da parte del dirigente nazionale UICI Marino Attini della ricerca portata avanti dall’UICI negli ultimi anni volta a migliorare l’autonomia urbana delle persone disabili visive nel complesso ambiente urbano e illustrazione del sistema “Leti Smart” con una dimostrazione pratica e la proiezione di due inserti video. Seguirà la consegna alla sezione UICI di Salerno di due dispositivi dimostrativi Leti Smart voce bastone e Leti Smart pocket che permetteranno ai dirigenti, soci e autorità di provare il sistema.

ore 11,00: presentazione del volume “La città del presente” con conseguente consegna alle autorità presenti;

ore 11,15: presentazione dello studio fatto da UICI per la realizzazione di una serie di occhiali e copriocchali studiati specificamente per ottimizzare la visione in ambienti aperti di persone con diverse patologie di ipovisione, studio condotto in sinergia con Target srl, azienda leader nella progettazione e produzione di occhiali e montature per prestigiosi marchi internazionali con consegna di un elegante espositore con una completa campionatura dei diversi modelli e delle diverse tipologie di lente per permettere ai soci di identificare la loro soluzione ottimale.

ore 11,30: sessione di domande e risposte

ore 12,00: chiusura dei lavori.

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Servizio Civile. Progetti di volontariato digitale

La sede centrale UICI, attraverso le sezioni territoriali, promuove una nuova modalità di servizio civile, legata all’assistenza digitale delle persone con disabilità visiva. Dopo un periodo di formazione, sotto la guida di esperti del settore, i volontari selezionati lavoreranno come facilitatori digitali, aiutando le persone cieche e ipovedenti a usare le tecnologie assistive più adatte a loro, a gestire in autonomia i servizi informatici messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione (come lo Spid), ma anche a scoprire soluzioni utili per la vita personale, la lettura e il tempo libero, come gli assistenti vocali. Il bando è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni. Due i progetti disponibili: il primo prevede l’affiancamento a giovani sotto i 35 anni <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI1ZTJlOTBiZjA2YjAiLGZhbHNlXQ> , mentre il secondo implica l’attività con persone più anziane <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI1YjA4ZTJlZGZiNWUiLGZhbHNlXQ> . Per ogni progetto la sezione di Torino selezionerà un volontario. Le candidature sono aperte fino alle ore 14 del 28 settembre. Tutti i dettagli sono disponibili sulla pagina dedicata <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI3MDAzYjA4M2U1MTAiLGZhbHNlXQ>  del nostro sito internet.

Sportello di sostegno psicologico

Uno spazio di libertà, accoglienza e ascolto. Uno strumento per conoscersi meglio, imparando a gestire con più consapevolezza punti di forza e criticità della propria vita. Una possibilità di confronto con lo sguardo esterno di una professionista preparata e specificamente formata sulla disabilità visiva. Lo sportello di sostegno psicologico che la sezione I.Ri.Fo.R., con il sostegno della fondazione CRT nell’ambito del progetto “Tempo per una vita migliore” mette a disposizione delle persone cieche e ipovedenti è tutto questo. A seguire l’attività sarà la dott. Manuela Mariscotti, psicologa e psicoterapeuta di grande esperienza, che collabora da anni con la nostra realtà. Il progetto prevede un ciclo di 10 incontri individuali presso la sede di corso Vittorio Emanuele II 63, in giorni e orari che andranno concordati con la terapeuta. A ciascun partecipante verrà richiesto un piccolo contributo, di 15 € a incontro. Per iscriversi è necessario contattare la sezione I.Ri.Fo.R. (irifor@uictorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI4ZGFlOTU3OWY1NTMiLGZhbHNlXQ> ; 011535567). Poiché i posti sono limitati, consigliamo di affrettarsi.

Percorsi di ippoterapia, musicoterapia e attività posturale

Con il mese di settembre inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, saranno gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Il nuovo ciclo inizierà con la settimana del 18 settembre per musicoterapia e postura, mentre ippoterapia inizierà la settimana del 2 ottobre. Tutte le attività si concluderanno a dicembre. Per sostenere le spese dei corsi sono previste minime quote di compartecipazione a carico degli utenti. Per il periodo settembre-dicembre le quote (da versare prima dell’inizio dei corsi) sono: 40 € per un’attività; 70 € per due attività; 110 € per tre attività. Nel caso dell’ippoterapia, chi non l’avesse ancora fatto a inizio anno, dovrà aggiungere un contributo di 12 €, da versare all’associazione Hidalgo, per spese assicurative. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCIxMjdmZDg5YWI2ZmQiLGZhbHNlXQ> , telefono 011535567).

Settimo Torinese. Presentazione libro “La voce che annuncia i treni” di Francesco Nugnes          

Domenica 24 settembre (alle ore 16) presso la Sala Levi della biblioteca “Archimede” di Settimo Torinese (piazza Campidoglio 50), si tiene la presentazione del libro e del corrispondente audiolibro “La voce che annuncia i treni”, opera di Francesco Nugnes, amico della nostra associazione. L’evento è realizzato in collaborazione con UICI Torino e con il patrocinio del Comune di Settimo.

Giornata di Avvicinamento alla Pratica Sportiva.

Sabato 30 settembre (dalle ore 15), presso il Motovelodromo di Torino (corso Casale 144), UICI Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Real Eyes Sport e con la Polisportiva UICI Torino, organizza una Giornata di Avvicinamento alla Pratica Sportiva. La proposta è rivolta principalmente ai giovani con disabilità visiva e alle loro famiglie, ma anche, più in generale, a chiunque voglia approfondire il concetto di sport inclusivo. Durante la giornata, verranno presentate (con possibilità di prova) alcune discipline particolarmente adatte alle persone cieche e ipovedenti, tra cui corsa, ciclismo, Blind Tennis e Showdown. A fine giornata ci sarà un torneo con squadre composte da persone vedenti e non, ma la più grande vittoria sarà quella di aver affermato e dimostrato il valore dello sport inclusivo. La partecipazione è totalmente gratuita. Per informazioni e iscrizioni (fino a esaurimento posti) è possibile scrivere una e-mail a segreteria@uicpiemonte.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCIwNmI5ZGIwN2QwZmMiLGZhbHNlXQ> . Maggiori informazioni sono disponibili nella notizia sul sito UICI Piemonte <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCJhZDdmZjI1OWU2ODkiLGZhbHNlXQ> .

Questionario UICI Piemonte

L’UICI del Piemonte ha realizzato un questionario rivolto ai soci, per raccogliere pareri e impressioni sul funzionamento e sui servizi offerti dalle sezioni territoriali. Si tratta di una preziosa occasione di confronto, cui tutti possiamo contribuire. La compilazione dura pochi minuti e può essere portata a termine in forma anonima (infatti, i campi “Nome” e “Cognome” sono facoltativi). Le domande spaziano su vari servizi, dall’accoglienza ai servizi di consulenza pensionistica e informatica, dalle proposte culturali alla comunicazione. È possibile compilare il questionario nella versione on-line <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI2YjVkYzk3ZmUwM2EiLGZhbHNlXQ>  (qui <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI2YjVkYzk3ZmUwM2EiLGZhbHNlXQ>  il link <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI2YjVkYzk3ZmUwM2EiLGZhbHNlXQ> ) oppure richiedere il formato cartaceo, disponibile presso la nostra segreteria. Per rispondere c’è tempo fino alla fine di settembre. I dati raccolti costituiranno un’utile base per lo studio e la ricerca di soluzioni sempre più efficaci e vicine alle reali esigenze dei soci.

Variazioni luogo e date percorsi attività fisica adattata

A partire dall’autunno, i percorsi di attività fisica adattata, che sono un prezioso punto di riferimento per tanti nostri soci e ai quali siamo molto affezionati, subiranno alcune variazioni, dovute a necessità logistiche e organizzative. A causa di una serie di interventi necessari, il salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 non sarà agibile e si sta dunque studiando una sistemazione alternativa, che sia il più possibile comoda e accessibile. Anche le date di inizio corsi subiranno alcuni ritardi. Sarà nostra cura fornire in tempo utile tutte le informazioni necessarie. Ci scusiamo per il disagio, ma siamo al lavoro perché questa bellissima attività possa proseguire in maniera continuativa, con serenità e soddisfazione da parte di tutti.

Aosta, servizio “Promenade”, passeggiate in montagna

La sezione UICI di Aosta, in collaborazione con la Cooperativa Sociale C’era l’Acca e l’Associazione Aspert, propone il progetto “Promenade”, un servizio di accompagnamento per persone con disabilità visiva che vogliano scoprire l’ambiente montano attraverso facili passeggiate in media montagna. Ideato per singoli e piccoli gruppi, sia turisti che residenti, il servizio è gestito da volontari, adeguatamente formati sulla disabilità visiva e muniti di assicurazione. Può essere richiesto (con almeno una settimana d’anticipo) scrivendo all’indirizzo e-mail ceralaccaturismo@gmail.com <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI4ODcwNjQ5ODE1MzciLGZhbHNlXQ> . Per ulteriori informazioni è anche possibile contattare la sezione UICI di Aosta all’indirizzo uicao@uici.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCJmNGUyOGMzOTFlODUiLGZhbHNlXQ> .

Sportello digitale UICI Piemonte e Accessiway

L’UICI Piemonte, in collaborazione con Accessiway (società specializzata nella consulenza informatica per l’accessibilità) inaugura uno sportello di assistenza digitale. Si tratta di uno strumento utile per superare le tante barriere che, purtroppo, rendono web e servizi informatici non sempre accessibili alle persone con disabilità visiva. Ad esempio, prenotare una visita a distanza, acquistare un prodotto in rete o interagire con la pubblica amministrazione sono operazioni che, per chi non vede, possono nascondere ostacoli. Ecco allora l’importanza dello sportello, gratuito e rivolto a tutte le persone con disabilità visiva residenti in Piemonte. Il servizio, per ora proposto in via sperimentale, è attivo fino al 31 ottobre, ogni due mercoledì in orario 14-18, presso gli uffici UICI Piemonte (c.so Vittorio Emanuele II 63). È possibile richiedere assistenza sia di persona, sia a distanza, tramite telefono o collegamenti telematici. Per prenotazioni: mail sportellodigitale@uicpiemonte.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCIxNzAyM2E0N2JkNzMiLGZhbHNlXQ> , tel. 0115627870.

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Chiara Tirelli

Come sempre le settimane che seguono la riapertura dell’ufficio dopo la pausa estiva sono particolarmente intense, non solo per il tanto lavoro della segreteria e dell’ambulatorio oculistico, ma soprattutto per le molte iniziative e attività in corso di svolgimento e in via di pianificazione: ha preso avvio la distribuzione dei blocchetti della lotteria di S. Lucia, si è svolta con ottimi riscontri e il bel tempo la Sagra della Giareda, sono stati chiusi i progetti di supporto psicologico individuale e di gruppo per adulti, in fase di organizzazione le attività di prevenzione per la prossima Giornata Mondiale della Vista che si celebrerà il 12 ottobre, avviate due nuove volontarie del servizio civile e assunta con contratto di apprendistato una nuova segretaria in supporto di Caterina, riprese le attività culturali e motorie per il benessere degli anziani (in particolare le camminate del Gruppo Sportivo e le audioconferenze del Gruppo Femminile), rinnovato l’incarico di RSPP ad Alfa Solutions e il contratto di noleggio della multifunzione, in esaurimento la campagna del 5 per mille e la campagna fiscale 2023. Sono state programmate e realizzate anche diverse attività culturali e ricreative, riprese in presenza e talune ancora a distanza, delle quali viene sempre data notizia agli iscritti tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook e i gruppi Whatsapp, come la partecipazione di un gruppo di soci al concerto “Italia loves Romagna”, il Campo Emilia Lions, i Giochi Internazionali del Tricolore, gli incontri via Zoom del gruppo “L’Unione non si ferma”, gli “Showdown World Games For All” di Bologna, l’apericena del Gruppo Giovani allargata ad altri soci, la “Carovana dell’Autonomia Urbaana” di cui potete leggere nelle pagine seguenti tutti i dettagli, l’evento promosso dal CIP di Reggio Emilia “Obiettivo Tricolore Staffetta O3” e molto altro ancora. Il periodo è stato altresì caratterizzato da una forte componente di progettazione e realizzazione di iniziative formative: inviati i nuovi progetti di Orientamento e Mobilità per adulti e di intervento precoce per i minori al CdA dell’I.Ri.Fo.R. Nazionale, conclusi i campi estivi per ragazzi, in partenza i corsi di informatica sul sistema operativo Windows, in fase di realizzazione i progetti relativi al bando “GESTI” incentrati sull’autonomia personale di bimbi e ragazzi; ancora in attesa di approvazione i progetti sugli studi musicali e i percorsi di musicoterapia. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: le riunioni della Direzione Regionale, del Consiglio Regionale e Territoriale UICI, gli incontri dei Comitati e Gruppi di Lavoro Regionali, le ultime giornate di formazione rivolte a dipendenti e dirigenti, gli incontri informativi inerenti l’attività di tutoraggio e l’avvio dei nuovi volontari del servizio civile promossi dalla Presidenza Nazionale, diversi sopralluoghi nel centro storico di Reggio Emilia per valutare l’accessibilità dei lavori di riqualificazione eseguiti e in corso di realizzazione; la Presidente ha inoltre partecipato a molti altri incontri e tavoli volti a pianificare varie attività, alcune  riportate nelle pagine seguenti, tra i quali merita di essere citato il sopralluogo ai Musei Civici dello scorso 20 luglio con il Criba ER, che ha rafforzato la collaborazione già in essere mediante una consulenza specifica sul sito web e sul materiale informativo dell’ente, lavoro che porterà a breve alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa dedicato. Certa tutti i soci abbiano ampia ragione di apprezzare il lavoro portato avanti, invitiamo ad una attenta lettura di questo notiziario e ricordiamo di contattare la segreteria per qualsiasi informazione o necessità.

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Lo scorso giovedì, in occasione della manifestazione “La staffetta tricolore” dedicata alle attività sportive praticate dalle persone con disabilità, e al coinvolgimento delle scuole e della cittadinanza a Campo Canoa per conoscerle e sperimentarle, la nostra sezione ha saputo farsi apprezzare anche attraverso la pratica dello showdown, che ha destato tanto interesse e partecipazione. A tal proposito, ricordo che l’attività sportiva dello showdown per i nostri giovani e meno giovani, riprenderà mercoledì 20 settembre presso la palestra Boni in via Luzio a Mantova; gli interessati a provare o a proseguire questa disciplina che avrà sviluppi sempre più coinvolgenti, sono invitati a comunicarlo quanto prima alla segreteria sezionale. Sono previsti 2 incontri di prova, e, per chi deciderà di proseguire con l’attività dal mese di ottobre, dovrà contribuire con il versamento della quota di euro 30 più una piccola quota di assicurazione per l’intera stagione.

Siamo in ripresa anche con il resto dei servizi e delle attività quali: l’importantissimo servizio di autonomia orientamento e mobilità personale con gli istruttori, per usufruire del quale attendiamo le vostre richieste che potranno trovare certamente utili risposte. I corsi di informatica personalizzati e a piccoli gruppi su progetto, di cui daremo prossimamente ulteriori dettagli. Lunedì 25 settembre dalle ore 15.30 alle 18, riprenderà anche il tanto atteso “laboratorio creativo e conviviale”, condotto dalle nostre maestre Leonarda e Laura; per i fedelissimi e per chi vorrà avvicinarsi e sperimentare questa arricchente proposta, sono previsti sempre due incontri di rodaggio e, per chi poi vorrà aderire con regolarità, dovrà contribuire ai costi di gestione per l’intera stagione, con la quota di euro 50 per i soci, e di euro 25 per gli amici volontari vedenti che supportano e lo arricchiscono di valore inclusivo e collaborativo. Ricordando tra le altre, l’interessante ed utile convenzione con il mental trainer mental coach Massimo Maroncelli a favore di soci, amici e loro familiari per incontri di ascolto e di relazione di aiuto a supporto della crescita e del rinforzo personale, vi invito a prendere visione delle proposte della scuola Mentaltrainer accademy, e ad aderire agli incontri anche gratuiti, che trovano certamente una grande utilità nella quotidianità di ogni individuo.

Per necessità della segreteria, comunico che la sezione rimarrà chiusa nelle giornate di giovedì 21 e venerdì 22 settembre, per esigenze o comunicazioni, lasciare un messaggio in segreteria telefonica o scrivere e-mail a uicmn@uici.it e verrete ricontattati da lunedì 25.

Pubblicato il 19/09/2023.

Museo Tattile Omero – Giornate Europee del Patrimonio

Tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema di quest’anno è “Patrimonio InVita”: una riflessione sul patrimonio culturale immateriale inteso come patrimonio “vivo”.

Per l’occasione, il 23 e 24 settembre alle ore 17:00, il Museo Omero offre “Design inVita”, una visita guidata alla Collezione Design, che racchiude in sé trentadue oggetti della storia del Design italiano, selezionati tra i progetti vincitori e menzionati del Compasso d’Oro.

Il pubblico sarà guidato in una passeggiata multisensoriale per ascoltare le testimonianze di alcuni oggetti divenuti simbolo di valori culturali, tradizioni e modi di vivere del nostro Paese.

Info e prenotazioni

Costo: 5 euro ingresso Collezione Design – visita guidata gratuita. Prenotazione gradita al 335 56 96 985 (cell. e whatsapp).

Pubblicato il 19/09/2023.