Inclusione scolastica e Contratto di Governo, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Nella giornata di ieri, il Presidente Sergio Mattarella ha conferito al prof. avv. Giuseppe Conte l’incarico di formare il nuovo governo del nostro Paese.
Il premier incaricato si è messo subito all’opera ed ha avviato immediatamente le sue consultazioni per sciogliere la riserva in pochi giorni.
Come è noto, tuttavia, ancor prima della “chiamata” del Presidente della Repubblica, le due forze della futura maggioranza hanno diffuso già da venerdì scorso la versione finale del loro famoso “contratto”, ossia il programma di Governo dell’ormai imminente esecutivo targato M5S – Lega.
Infine, durante lo scorso week-end, i due predetti partiti hanno pure sottoposto tale “contratto di Governo al voto dei propri iscritti, i quali lo hanno approvato quasi all’unanimità (il 94% degli attivisti del MoVimento 5 Stelle ed il 91% dei militanti della Lega).
Entrando nello specifico dell’inclusione degli alunni con disabilità, nel capitolo “scuola” del già citato”contratto” M5S-Lega si può leggere:
Intervento sul fenomeno delle cd. “classi pollaio”, delle graduatorie e titoli per l’insegnamento.
• Particolare attenzione dovrà essere posta al problema del precariato nella scuola;
• fase transitoria per una revisione del sistema di reclutamento dei docenti;
• stesso insegnante per gli alunni con disabilità per l’intero ciclo;
• formazione continua per i docenti;
Altri interventi inseriti in altri capitoli
Ministero disabilità
• potenziamento dei docenti di sostegno e su una reale loro specializzazione al fine di garantire una vera inclusione scolastica ai ragazzi con necessità particolari.
Il personale docente e non docente che opera all’interno della scuola dovrà seguire percorsi specifici che – è questo il succo del discorso – dovranno essere individuati ai fini di favorire il miglior inserimento.
“È necessario un intervento culturale di contrasto ai pregiudizi sulle disabilità, assicurando che nel percorso didattico vi siano dei momenti di ascolto/incontro con la disabilità anche con il coinvolgimento delle associazioni dei disabili”.
Pur apprezzando e considerando abbastanza “condivisibili” tutti questi punti del “Contratto di Governo” M5S-Lega, chi scrive non può non evidenziarne alcune lacune, che rischiano di far rimanere i buoni propositi “gialloverdi” sull’inclusione delle semplici enunciazioni di principio scritte solo “sulla carta”.
infatti, ad esempio a proposito della questione del potenziamento dei docenti per il sostegno e di una loro “reale” specializzazione, non ci viene spiegato in che modo si vuole raggiungere concretamente tale traguardo che, a parere dello scrivente, è cruciale e “strategico” ai fini di una proficua inclusione degli alunni con disabilità.
Inoltre, il “contratto” pentastellato-leghista si dimentica colpevolmente che in merito a tale questione, solo un anno fa, l’Esecutivo uscente ha adottato i D. Lgs nn. 66/17 e 59/17, entrambi attuativi della “Buona Scuola”, rispettivamente sulla promozione dell’inclusione degli alunni con disabilità e sulle nuove modalità di formazione e arruolamento anche dei docenti specializzati.
Al riguardo, basterà rammentare che, dopo l’adozione dei Decreti attuativi della Buona Scuola il 13 aprile 2017, questa complessa e delicata materia è ora disciplinata dall’art 12 del D.Lgs n. 66/17 (conseguimento di 31 cfu sulla Didattica inclusiva durante la frequenza della laurea magistrale a ciclo unico in “Scienze della formazione primaria e superamento di un Corso annuale post-lauream in Pedagogia speciale per la formazione e l’arruolamento degli insegnanti per il sostegno della scuola dell’infanzia e primaria) e dall’art 10 del D.Lgs n. 59/17 (superamento di un concorso, frequenza del nuovo percorso triennale FIT e partecipazione ad un Corso annuale in Pedagogia speciale e Didattica inclusiva per la formazione ed il reclutamento dei docenti specializzati della secondaria di primo e secondo grado).
Non che chi scrive sia un accanito sostenitore della legge 107/15, cosiddetta “La Buona Scuola” la cui delega sull’inclusione, anche su queste pagine, ha spesso “denunciato”, sottolineandone con forza le criticità, ma le modalità attraverso cui il “nuovo” contratto di Governo ha in animo di superarle, anche e soprattutto in relazione al centrale aspetto della specializzazione ed inserimento dei docenti per il sostegno, al momento, sembrano francamente piuttosto incerte, vaghe e prive di una visione strategica.
In merito poi alla continuità “negata” agli allievi disabili, anche lo scrivente, concordando perfettamente con il “contratto di Governo” giallo-verde, ritiene che il MIUR si sia dimenticato inspiegabilmente della raccomandazione della medesima legge della Buona Scuola che indicava di “vincolare il docente di sostegno all’intero ciclo d’istruzione dell’alunno con disabilità”.
Ma anche stavolta, come sopra, la nuova maggioranza di governo nulla aggiunge su come intende perseguire tale “sacrosanto” diritto per garantire agli studenti disabili un reale ed effettivo processo di inclusione scolastica.
Insomma, a parere di chi scrive, nel Contratto di Governo M5S-Lega, specialmente sulle modalità di formazione dei docenti per il sostegno, sulla continuità didattica degli alunni con disabilità e sulla “dichiarata” lotta al precariato “storico”, rimane più di qualche ombra. Senza sottacere inoltre che tale famigerato “contratto” non prevede nulla per contrastare il fatto che più del 40% degli attuali docenti per il sostegno sono supplenti e hanno incarichi precari “in deroga”.
L’auspicio è che, a differenza di quanto accaduto nel quinquennio precedente, la futura compagine governativa, anche grazie e soprattutto al coinvolgimento delle principali Associazioni di e per persone con disabilità, possa adoperarsi concretamente per ovviare a tali gravi carenze del nostro attuale sistema di inclusione.
Infatti, non bastano solo belle promesse “elettorali” ma, d’ora in poi, tutti insieme, dovremo lottare per rivedere finalmente i criteri degli organici dei docenti specializzati, che dovrebbero poter transitare dal presente organico di fatto a quello di diritto delle scuole e per prevedere un serio e strutturale loro Piano di assunzione attraverso appositi Concorsi.

Salerno – Eletto il nuovo Consiglio territoriale, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Si è svolta sabato 26 maggio, presso l’Istituto dei Salesiani di Salerno, l’assemblea straordinaria dei soci per l’elezione del consiglio territoriale. In un clima di grande festa e partecipazione, sono giunti nel capoluogo salernitano, dall’intera provincia, tantissimi soci per scegliere i 9 consiglieri territoriali che dovranno prendere in mano le redini dell’attività della sede “L. Lamberti”, anche in vista di uno degli appuntamenti più rilevanti per la storia del nostro sodalizio, il centenario della fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Sotto il controllo vigile e garbato del presidente dell’assemblea prof. Pietro Piscitelli, si sono svolte le operazioni di voto ed il relativo spoglio. Al termine della conta dei voti il nuovo consiglio risulta così formato:
Raffaele Rosa, Francesco Cafaro, Margareta Russo, Giovanni De Maio, Italo Petrosino, Germano Verrone, Ivano Amato, Anna Langella e Raffele Loiacono. A tutti gli eletti va l’augurio di un buon lavoro, un grazie ai soci per la loro presenza calorosa che ha reso questa giornata gioiosa, rappresentando quello che è il vero spirito della grande casa dell’U.I.C.I.

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 21 1-7 giugno 2018

Ciao Enzo: luce di un cammino (di Massimo Vita)
L’Unesco premia Luciana Loprete
Ipovedente inciampata sul blocco di cemento
Alla scoperta dei «tesori cremonesi» (di Mirella Gavioli)
Superate le difficoltà per l’accertamento del deficit visivo
Univoc, Giulia Cannavale è la nuova presidente nazionale
Apertura Candidature per reclutamento n. 1 disabile visivo
L’inclusione scolastica degli studenti disabili visivi (di Pietro Testa)
Annuncio
Illustra-libro

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sport – I risultati del week-end: nuoto e tiro con l’arco

Dal 24 al 27 maggio, a Lignano Sabbiadoro, si sono disputati i Campionati Italiani di Società e la quarta tappa delle World Series 2018.
All’importante manifestazione hanno preso parte circa 450 atleti di tutto il mondo ( 71 i Team di cui 30 Stranieri ), tra cui la nostra socia Martina Rabbolini che ha disputato le seguenti gare (categoria S11 – non vedenti):
– Nei 100 dorso, con il tempo di 1.28,00 è giunta terza conquistando la finale Open conclusa facendo registrare il suo personale (1.27,43);
– nei 100 rana, con tempo 1.36,50 (sfiorato record italiano assoluto) ha conquistato la finale B Open dove è giunta quinta;
– nei 50 stile libero, con il tempo di 36,26 non è riuscita ad entrare in finale;
– nei 400 stile libero, con il tempo di 5.59,80 ha ottenuto l’accesso alla Finale B Open conclusasi con il quinto posto;
– nei 100 stile libero, valevoli solo come Campionato societario, si è classificata al primo posto con il tempo di 1.18,60
Per quanto riguarda il tiro con l’arco, la rappresentanza del G.S.D. non Vedenti Milano ONLUS conclude i Campionati Italiani Targa Pararchery 2018, che si sono svolti nel week-end a Cologno Monzese, con un oro di squadra per i V.I. 2/3 (ipovedenti), con un bronzo individuale assoluto di Ivan Nesossi per i V.I. 2/3, e con prestazioni con record personale per tutti .
Nella giornata di qualificazione: Silvano, Pasquini nella categoria v.i. 1 (non vedenti), è giunto sesto; è stato poi sconfitto ai quarti di finale.
Mentre Per i v.i. 2/3:
Mario Di Vita è giunto nono, escluso dagli scontri diretti;
Diego Chiapello è giunto ottavo, sconfitto ai quarti di finale;
Ivan Nesossi è giunto quinto, ha superato i quarti e ha perso la semifinale aggiudicandosi la finale del terzo posto.
Per ulteriori info: http://cologno2018-pararchery.it/

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Annuncio

Sono Matteo Tiraboschi e vorrei segnalare a tutti voi una interessante Radio web che un nostro socio di Milano ha fondato e che dà spazio a tutti, in primis noi con interviste e quant’altro e non manca la buona e bella musica italiana. La radio si chiama come lui che è il signor Giuseppe Cesena. L’app infatti si chiama Giuseppe Cesena app, scaricabile gratuitamente da ogni device, ios, android, cellulari e pc.
Secondo me merita, è davvero interessante anche perché la sua radio è collegata con 12 radio che si ascoltano in tutta Italia.
Con il suo permesso vi lascio di seguito il suo numero di cellulare: 320 1978490.

Genova – Segreteria telefonica del 25 maggio 2018

Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dal 7 al 26 giugno come da Comunicato n. 79 della Presidenza Nazionale; in tale periodo saranno disponibili per servizi di accompagnamento solo nelle giornate del lunedì e del mercoledì; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Sabato 26 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 l’azienda HousetoHouse presenterà il nuovo modello di asciugastiratrice adattata per non vedenti con la traduzione dei comandi in Braille.
Sempre sabato 26 maggio l’Ottica Polverini organizza una giornata dedicata alla prova del nuovo videoingranditore portatile Eschenbach da 12 pollici ed altri ausili elettronici e ottici ingrandenti, presso la propria sede di Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78
Mercoledì 30 maggio, dalle ore 16:30 alle ore 17:30, su SlashRadio sarà trasmessa la rubrica “Chiedi al presidente”.
Sabato 9 giugno, alle ore 20, il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si esibirà nello spettacolo di fine corso “L’essenziale è invisibile agli occhi” presso l’Auditorium del Circolo dell’Autorità Portuale di Via Ariberto Albertazzi 3/R a Genova. Per chi fosse interessato, è possibile partecipare, dopo lo spettacolo, alla cena insieme alla compagnia teatrale presso lo stesso Circolo dell’Autorità Portuale al costo di 13 euro a persona: saranno servite trofie al pesto, arrosto con patate e crostata.
Sabato 16 giugno dalle ore 10 alle ore 12:30 il Gruppo Assistenza Ustionati di Torino terrà un incontro presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 sull’argomento della prevenzione domestica; si invitano i cittadini vedenti e non vedenti a partecipare.
Sempre sabato 16 giugno alle ore 14:45 la signora Irene Corrado terrà un’interessante lezione sulla cristalloterapia; siete invitati numerosi presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1.
In riferimento ad uno spiacevole inconveniente occorso ad un nostro socio col servizio radiotaxi, che l’associazione ha stigmatizzato in un incontro sull’argomento con il Presidente della cooperativa, si invitano le persone non vedenti a comunicare all’operatore del servizio taxi il proprio status di minorazione e l’eventuale presenza del cane guida.
La terza edizione del soggiorno estivo “Campo con cani guida” si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone, dal 1° al 10 agosto 2018; gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 1° giugno 2018

Concorso europeo di temi sul Braille – scadenza 10 giugno 2018

C’è tempo fino al 10 giugno per partecipare all’edizione 2018 del Concorso europeo di temi sul Braille EBU – ONKYO. Esortiamo tutti coloro che utilizzano e/o che apprezzano il Braille a partecipare.
Questo concorso di scrittura è la sezione europea dell’”ONKYO International Braille Essay Contest”, concorso mondiale di temi sul Braille finanziato dalla società Onkyo e dalla rivista Braille Mainichi giapponesi. Istituito la prima volta nel 2003 come concorso nazionale giapponese, l’iniziativa è stata estesa a livello internazionale nella sua forma attuale a partire dal 2010. Nel corso degli anni, più volte gli italiani hanno ricevuto importanti riconoscimenti dalla giuria europea: all’Italia è stato attribuito due volte il primo premio assoluto “Otsuki”, a Roobi Roobi nel 2013 e a Marina Valenti nel 2017. Nel 2015 al tema di Maurizio Gabelli è stato riconosciuto l’alto encomio dell’EBU. Tutti gli elaborati selezionati a livello nazionale per il concorso europeo sono disponibili alla pagina dedicata al concorso sul sito dell’UICI: http://www.uiciechi.it/AttivitaInternazionali/temibraille.asp.
Lo scopo del concorso rimane, attraverso gli anni, quello di dimostrare l’importanza e l’attualità del sistema di letto-scrittura Braille come chiave di accesso per le persone con disabilità visiva all’inclusione in tutti i settori della vita.
Per l’edizione 2017 del concorso, oltre che dal Giappone, sono stati ricevuti elaborati da 106 diversi paesi del mondo; questa cifra testimonia da sola del successo e dell’interesse che il concorso riscuote e di quanto il Braille ancora oggi sia ritenuto uno strumento fondamentale per l’autonomia e l’inclusione dei non vedenti.
In Europa, il concorso viene gestito dall’Unione Europea dei Ciechi (E.B.U.) con la collaborazione delle associazioni nazionali affiliate. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti effettua una preselezione degli elaborati italiani da presentare alla giuria europea del concorso.
I premi in palio per il concorso europeo sono il Premio Otsuki (1° premio) di 2000 dollari, suddivisi nelle categorie giovani e adulti/anziani, due Premi di Eccellenza (1000 dollari) e quattro Premi per Opere di Merito (500 dollari).
Segue il testo del comunicato n. 70 del 2 maggio 2018, che allega il regolamento del concorso.

Comunicato Numero: 70
Oggetto: Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza per la ricezione degli elaborati: 10 giugno 2018
Data: 02/05/2018
Ufficio: EST
Protocollo: 5096
L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla Società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi.
Come negli anni passati, il concorso propone una pluralità di temi tra i quali scegliere:
– “Il ruolo del Braille nella promozione della partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare”.
Esempi su come trattare questo tema di carattere generale, sono:
– il Braille nell’era della tecnologia;
– l’uso del Braille a tutte le età;
– il Braille e il voto;
– “Vivere con il Braille”. Incoraggiamo insegnanti, trascrittori e tutti coloro che fanno in qualche maniera uso del Braille o vorrebbero farne uso a riflettere sul ruolo del Braille. Viene incoraggiata la descrizione oggettiva di soluzioni, idee e prodotti innovativi per promuovere il Braille in tutta Europa;
– “Storie divertenti sul Braille”;
– “Il futuro del Braille”;
– “Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con l’uso della sintesi vocale e di documenti e libri parlati”;
– “Braille e touchscreen: le nuove frontiere del sistema”;
– “Il Braille e l’arte”;
– “Il Braille e la musica”;
– “Il Braille e l’accesso al turismo”.
L’elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso hanno facoltà di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.
La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 800 e le 1000 parole (con una tolleranza massima del 10 percento in meno o in più). Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo quali lettere, poesie, ecc. di lunghezza inferiore.
I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati alla creatività personale, al di là della semplice narrazione della storia della propria vita, magari con un testo sotto forma di lettera, poesia o intervista.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti collaborerà allo svolgimento del concorso, provvedendo alla diffusione delle informazioni a livello nazionale e svolgendo funzioni di segreteria durante la fase iniziale di selezione delle composizioni dei concorrenti italiani.
Le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 10 giugno 2018 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel. 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it.
In allegato il regolamento del concorso.
Auspichiamo una partecipazione numerosa.
Vive cordialità.
Mario Barbuto
Presidente Nazionale

All.1

CONCORSO DI TEMI SUL BRAILLE EBU ONKYO 2018 – EUROPA

REGOLAMENTO

1. Scopo e tema
1.1 Il concorso europeo di temi sul Braille organizzato dall’Unione Europea dei Ciechi (EBU) per conto della ditta Onkyo e della rivista Braille Mainichi ha lo scopo di promuovere l’utilizzo del Braille come chiave di accesso per i non vedenti all’informazione e all’inclusione sociale.

1.2 Quest’anno il concorso propone i seguenti temi:
– “Il ruolo del Braille nella promozione della partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare”. Esempi di come questo tema generale possa essere trattato sono: il Braille nell’era della tecnologia, l’uso del Braille a tutte le età, il Braille e il voto.
– “Vivere con il Braille”. Incoraggiamo insegnanti, trascrittori e tutti coloro che fanno in qualche maniera uso del Braille o vorrebbero farne uso a riflettere sul ruolo del Braille. Viene incoraggiata la descrizione oggettiva di soluzioni, idee e prodotti innovativi per promuovere il Braille in tutta Europa.
– “Storie divertenti sul Braille”
– “Il futuro del Braille”
– “Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con l’uso della sintesi vocale e di documenti e libri registrati”
– “Braille e touchscreen: le nuove frontiere del sistema”
– “Il Braille e l’arte”
– “Il Braille e la musica”
– “Il Braille e l’accesso al turismo”.

Importante: tale elenco non ha carattere esclusivo e i partecipanti al concorso possono decidere di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille. I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati a dare spazio alla propria creatività non limitandosi al classico racconto della storia della propria vita, ma elaborando il testo sotto forma, ad esempio, di lettera, poesia o intervista.

2. Condizioni generali
2.1 Chi può concorrere
Possono partecipare al concorso tutti gli utilizzatori del Braille, comprese le persone vedenti, che risiedano in Italia. Non vi è alcun limite d’età.
È consentita la partecipazione per più anni consecutivi, tranne per i vincitori del primo premio che non potranno partecipare di nuovo al concorso per un periodo di tre anni.
Non possono prendere parte al concorso gli scrittori professionisti, ovvero coloro che sono retribuiti per la regolare pubblicazione delle loro opere sul libero mercato dei media.

2.2 Elaborati
* Gli elaborati devono essere presentati in formato digitale.
* I concorrenti non possono presentare più di un elaborato.
* Gli elaborati già presentati in edizioni precedenti del concorso non possono essere presentati di nuovo.
* Le composizioni devono essere in inglese o in italiano.
* La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 800 e le 1000 parole (con una tolleranza massima del 10% in meno o in più). Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo (per es. lettere, poesie) di lunghezza inferiore.
* Gli elaborati devono includere le seguenti informazioni: nome, cognome, sesso ed età del concorrente, paese, numero delle parole dell’elaborato, indirizzo postale, numero di telefono ed eventualmente indirizzo e-mail.

* IMPORTANTE! Le succitate informazioni devono essere poste all’inizio dell’elaborato, prima del titolo.*

2.3 Diritti d’autore
Con la loro partecipazione a questo concorso
– Gli autori cedono automaticamente e in maniera esclusiva a livello mondiale tutti i diritti, inclusi quelli d’autore, all’EBU, che potrà consentire l’esercizio di tali diritti in licenza o cederli.

– Gli autori permettono all’EBU l’utilizzo del loro nome e dei loro elaborati per attività di informazione e promozione con qualunque modalità l’EBU ritenga opportuna.
– In quanto detentore di diritto d’autore, l’EBU può dare il permesso agli autori e ai suoi Membri Nazionali di fare uso degli elaborati nella maniera che essi ritengano adeguata.
– I vincitori del concorso forniranno all’EBU alcune loro foto e riconosceranno il diritto dell’EBU a riprodurre, adattare, editare e pubblicare le loro foto su qualunque mezzo di comunicazione, incluso il web e la stampa.

3. Procedura
– I concorrenti devono far prevenire i loro elaborati all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel: 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it entro martedì 10 giugno 2018.
– L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti effettuerà una preselezione in modo da presentare non più di cinque elaborati alla Giuria di selezione europea.
– Le decisioni della Giuria sono irrevocabili e contro di esse non è ammesso alcun appello o ricorso.

4. Premi
– Premio Otsuki (1° premio): USD 2000,00
– Premi di eccellenza
— categoria giovani, per persone di età non superiore a 25 anni: USD 1000,00
— categoria adulti/anziani per persone di età superiore a 25 anni: USD 1000,00
– Premi per opere di merito
— categoria giovani: due premi da USD 500,00 ciascuno
— categoria adulti/anziani: due premi da USD 500,00 ciascuno

Sport – Un week-end di nuoto e tiro con l’arco

A partire da giovedì 24 Maggio fino a domenica 27 Maggio, andrà in scena a Lignano Sabbiadoro la IV tappa delle World Series 2018 e del Campionato Italiano di Società di nuoto paralimpico. Luogo della manifestazione è la piscina dell’impianto Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro.
All’importante manifestazione prenderanno parte circa 450 atleti di tutto il mondo ( 71 i Team di cui 30 Stranieri ).
Martina Rabbolini prenderà parte a questa importante manifestazione gareggiando nelle seguenti gare:
24/05/2018 100 dorso s11
25/05/2018 100 rana sb11
26/05/2018 400 stile s11 e 50 stile s11
27/05/2018 100 stile s11
Sempre nel week-end, dal 26 al 27 maggio, si svolgeranno a Cologno Monzese i XXXI Campionati Italiani Para-Archery.
Parteciperanno i nostri soci: Diego Chiapello, Mario Di Vita, Ivan Nesossi e Silvano Pasquini, accompagnati dai tecnici : Maurizio Nardin, Donatella Pellegrini, Lorena De Luca e Daniela Brambilla.
Per ulteriori info: http://cologno2018-pararchery.it/

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Ascoli Piceno e Fermo – XXI Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti: Grottammare 17 giugno 2018

La Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo organizza per il giorno 17 Giugno 2018 la XXI Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.
La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla nuova sede dell’Unione Ciechi in via Copernico n. 8 e l’arrivo è previsto per le 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.
Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Valle Verde sito in Contrada San Salvatore di Ripatransone Strada Provinciale Valtesino (AP).
I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti provenienti dalle Marche, fino ad un numero di 10 equipaggi ed in base all’ordine di prenotazione.
Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 16 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di € 50,00 per ogni equipaggio (€ 25,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo.
Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire via fax 0736-1993013 alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno oppure per e-mail uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 11 giugno 2018.
Per i partecipanti provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza.
Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736 250133.

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Domenica 17 giugno 2018
Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
Ore 9.45 Partenza carovana
Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
Ore 14.00 Pranzo
Percorso
Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno
Ore 10.00 Percorso via Salaria
Ore 10.25 Castel di Lama
Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 Minuti
Ore 11.10 Pagliare del Tronto
Ore 11.40 Stella di Monsampolo
Ore 11.50 Centobuchi
Ore 12.10 Porto D’Ascoli
Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal

La scheda di prenotazione in formato pdf è scaricabile al seguente link:
http://www.uicap.it/wp-content/uploads/modulo-iscrizione.pdf

C N L P – “Il manuale del debuttante russo”, di Gary Shteyngart

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il manuale del debuttante russo”, di Gary Shteyngart – Numero Catalogo: 89374

Vladimir Girškin conduce un’esistenza noiosa in un piccolo appartamento dell’East Side di New York. Non sa ancora chi è e cosa vuole fare della sua vita, e trascorre le giornate lavorando in una società per l’Inserimento degli Immigrati. Al suo fianco c’è la fidanzata Challah, dal «profumo nauseabondo d’incenso e muschio», una ragazza semplice che si guadagna da vivere facendo la prostituta di lusso. Nella ricerca della realizzazione personale certo non gli è d’aiuto la madre, che non perde occasione di elencargli i suoi fallimenti. E ancora meno il padre, un medico che si è arricchito con metodi poco ortodossi. Un giorno irrompe nel suo ufficio uno strano individuo, Rybakov: un eroe di guerra russo, anziano e nevrotico, che sostiene di parlare con i ventilatori. Come tutti gli altri chiede una cosa sola, la naturalizzazione. Ma a differenza degli altri, Rybakov fa qualcosa per Vladimir: gli offre una mazzetta e anche un lavoro più redditizio al servizio di suo figlio, un pericoloso individuo noto con l’appellativo di Marmotta. Da questo momento Vladimir si ritroverà catapultato nella Republika Stolovaja, invischiato in loschi affari e in una serie di eventi tragicomici e grotteschi, che lo porteranno, forse, a trovare una via per realizzare le sue ambizioni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/