Irifor Trentino – Settembre 2018

L’UMO alla Marcialonga
Prevenzione visiva a Moena
Sabato 1 settembre in occasione della 16^ Marcialonga Coop, la gara podistica che chiude l’anno sportivo di Marcialonga, sarà presente anche la Cooperativa IRIFOR con la propria Unità Mobile Oftalmica, il camper oculistico itinerante che grazie alla collaborazione con gli organizzatori della manifestazione e con il Gruppo ITAS offrirà ai partecipanti e al pubblico degli screening visivi gratuiti.
La prevenzione per IRIFOR è da sempre uno dei settori di attività più rilevante e l’Unità Mobile Oftalmica, grazie alla strumentazione all’avanguardia e all’equipe specialistica che vi opera a bordo, è uno strumento davvero speciale per diffonderne l’importanza in modo capillare sul territorio provinciale e nazionale.
Dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 19 il camper oculistico sarà accanto all’Ufficio gare di Moena – Teatro Navalge.

IRIFOR verso ITACA
Un’escursione sensoriale notturna
Venerdì 28 settembre la Cooperativa IRIFOR del Trentino propone un’escursione sensoriale in notturna, con partenza dal parcheggio del Lago di Santa Colomba alle 19.30 (della durata di circa 2/2,5 ore) all’interno del ricco programma dell’edizione trentina di IT.A.CÀ.
L’evento si rivolge a ciechi, ipovedenti e vedenti, in una logica di integrazione e scambio come occasione di arricchimento reciproco.
Luca Stefenelli, accompagnatore di media montagna, guiderà i partecipanti lungo l’itinerario naturalistico nella sperimentazione dei propri sensi oltre la vista. Il gruppo entrerà dunque in contatto con gli elementi del bosco e della montagna, grazie anche ad alcune soste tematiche condotte nella più completa oscurità, all’interno del ricchissimo contesto sensoriale che la natura sa offrire.
Il costo è di € 15,00 a persona, per il percorso guidato comprensivo di tappe sensoriali e di degustazione. L’iniziativa si realizzerà con un mimino di 10 partecipanti (e un massimo di 30). La prenotazione è obbligatoria chiamando il 329/5469279 o scrivendo a luca.stefenelli7@gmail.com.

Servizio Civile all’IRIFOR
Presenta la tua domanda entro il 28 settembre!
Sono aperte le domande di partecipazione al progetto di Servizio Civile Nazionale presso IRIFOR, che cerca 6 volontari.
“Sensibilizzazione e prevenzione come chiavi per una società inclusiva” è un progetto che durerà 12 mesi, per un totale di 1400 ore e un compenso mensile di € 433,80.
Ma più che per il lato economico, il Servizio civile è un’esperienza che arricchisce dal lato umano e sociale. Nel corso dell’anno le giovani e i giovani parteciperanno alle attività e ai servizi organizzati e promossi da IRIFOR soprattutto nel campo della prevenzione e della sensibilizzazione rivolti alla società.
Non mancheranno momenti di formazione e altre attività che consentiranno alle volontarie e ai volontari di conoscere il mondo della disabilità visiva contribuendo alla costruzione di una società inclusiva.
Presenta la tua domanda entro il 28 settembre 2018.
Qui trovi tutte le informazioni dettagliate sul progetto: leggi e poi chiama lo 0461/1959595 o scrivi serviziocivile@irifor.it per parlare con la referente per le/i giovani, Irene Matassoni.

Mantova – Comunicato stampa: Autonomia – Sostegno ai giovani “Cerchiamo sostenitori”!

Progetto cofinanziato da fondazione comunità mantovana nell’ambito del bando 1-2018 assistenza sociale

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-Aps Sezione Territoriale di Mantova, ente di tutela morale e materiale per le persone con disabilità visiva, è stata una delle tante realtà che, partecipando al bando di fondazione relativo all’assistenza sociale, tra le altre, si è vista riconoscere un impegno di cofinanziamento del progetto denominato «Autonomia – Sostegno ai giovani», grazie al quale, una ventina di giovani con disabilità visiva, e un numero sicuramente considerevole di alunni del territorio provinciale, potranno beneficiare di una formazione del tutto speciale nella sua realizzazione. Per rendere concreta la destinazione del contributo deliberato da Fondazione Comunità Mantovana, gli enti selezionati devono promuovere una raccolta di donazioni a favore dei propri progetti pari al 10% di quanto deliberato, a testimonianza che anche il territorio li consideri meritevoli. Quindi, oltre alle nostre risorse e al cofinanziamento di Fondazione, per poter realizzare il nostro progetto, cerchiamo donatori che altrettanto ne valorizzino il significato e gli obiettivi:
1. attivare percorsi educativo/didattici di formazione rivolti a circa 20 giovani con disabilità visiva in età compresa tra i 6 e i 30 anni, finalizzati alla conquista di autonomie e competenze, avvalendoci di personale qualificato;
2. promuovere e sviluppare attività di sensibilizzazione presso scuole e-o attraverso iniziative finalizzate alla conoscenza e alla condivisione esperienziale delle problematiche correlate alla disabilità visiva, abilità, strumenti ed opportunità.
Con questo progetto, che necessita di un considerevole investimento economico oltre che di risorse umane, intendiamo valorizzare attitudini, potenzialità, competenze, strategie, sensibilità e abilità di giovani non vedenti e ipovedenti, che si vogliono mettere in gioco ed a confronto con il resto della società, attraverso strumenti e sperimentazioni pratiche, in un percorso di conoscenza, maggior consapevolezza e condivisione, che possa essere svolto nei confronti delle specifiche diversità e diverse-abilità. La valorizzazione delle diversità, l’attenzione alle problematiche che mirano anche a supportare le famiglie a fronte dei cambiamenti sociali e tecnologici in atto, spesso discriminanti, sono fondamentali per poter favorire la costruzione di una maggior identità ed inclusione di ogni individuo che deve sentire riconosciute le pari opportunità e la propria dignità.

Azioni
Sono due i percorsi che intendiamo attuare:
1. Percorso di autonomia personale volto a far incontrare i bambini/ragazzi non vedenti e ipovedenti in un contesto appropriato, nel quale possano confrontarsi tra pari e acquisire conoscenze e fare esperienze di vita quotidiana, per favorire una presente e futura condotta più autonoma.
Nello specifico, gli ambiti che verranno presi in considerazione sono:
– Attività di autonomia domestica;
– Autonomia nella gestione della persona;
– Autonomia nel riordino degli ambienti; corsi di cucina;
– Orientamento e mobilità in ambienti interni ed esterni; laboratori creativi e di attività manipolative; sviluppo all’uso delle tecnologie di supporto in relazione alle fasce d’età; esperienze di visite culturali e sensoriali inclusive.
2. Coinvolgere concretamente e sensibilizzare i ragazzi delle scuole primarie e secondarie, affinché possano acquisire una più spontanea competenza concettuale e relazionale che potrà facilitare il loro approccio con la disabilità visiva, attraverso un confronto diretto con persone che ne sono affette, con la proposta di esperienze ludico-educative concordate con i presidi scolastici più recettivi ed interessati (percorsi sensoriali al buio, conoscenza di materiali, strumenti, strategie e situazioni favorenti e sfavorenti una buona qualità di vita oggettiva, soggettiva realmente inclusiva e comunitaria).

Se anche tu vuoi essere protagonista nella costruzione di tutte queste opportunità e degli importanti risultati che ne deriveranno e che avranno una sempre più positiva ricaduta sulla nostra collettività, non esitare! Sostieni il nostro progetto attraverso una libera donazione sul conto corrente bancario della Fondazione Comunità Mantovana
Iban: IT 83 C033 5901 6001 0000 0017 731
Entro il 30 novembre 2018 specificando nella causale “UICIMANTOVA: Autonomia – Sostegno ai giovani”.

La sezione territoriale U.I.C.I. di Mantova, tutti i ragazzi e le famiglie che ne beneficeranno in modo diretto ed indiretto e l’intera comunità ringrazia fin d’ora per la concreta considerazione.

Sport – Martina Rabbolini conquista un bronzo agli Europei di nuoto Paralimpico

Domenica 19 agosto si sono conclusi, a Dublino, i Campionati Europei di nuoto Paralimpico che ha visto l’Italia conquistare ben 74 medaglie (29 ori, 23 argenti e 22 bronzi) piazzandosi al secondo posto nel medagliere dietro solo alla fortissima Ucraina.
La nostra atleta Martina Rabbolini ha conquistato, nella categoria S11 – non vedenti, un terzo posto nei 400 metri stile libero, numerosi piazzamenti e misure cronometriche di ottimo livello.
Di seguito il dettaglio delle gare a cui ha partecipato Martina:
50 stile libero, sesto posto con il tempo di 34:05 (primato personale);
100 rana, quarto posto con il tempo di 1.3:22 (record italiano);
400 stile libero, terzo posto con il tempo di 5.49:54;
100 dorso, quarto posto con il tempo di 1.29:61;
200 misti, quarto posto con il tempo di 3.07:27 (primato personale);
100 stile libero, sesto posto con il tempo di 1.17:59 (primato personale).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

C N L P – “No vegan”, di Luca Avoledo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “No vegan”, di Luca Avoledo – Numero Catalogo: 89626

Luca Avoledo ama gli animali, rispetta il pianeta e pensa che ognuno sia libero di scegliere cosa mangiare. Ma ha deciso di scrivere questo volume per rispondere a tutte le persone che, nel suo studio e sul suo blog che si occupa di salute, lo interpellano continuamente sulla dieta vegana. Se avete sentito che mangiare veg salva dal cancro, leggete questo libro. Se volete dimagrire e un’amica vi ha consigliato di consumare solo vegetali o se state pensando di far diventare vegana tutta la famiglia compresi i vostri bambini, leggete questo libro. L’autore, esperto di alimentazione e attento osservatore degli stili di vita, ha raccolto dati, esperimenti, ricerche, prove, studi e in queste pagine racconta in modo semplice e accessibile tutto ciò che avete sempre voluto sapere sul veganismo, risponde alle domande più frequenti, ai dubbi, alle curiosità che circolano sui giornali, nel web, al bar e persino negli ambulatori medici. Fa finalmente chiarezza riguardo a una serie di luoghi comuni, false certezze, dogmi e affermazioni senza fondamento che rimbalzano in rete. Alla fine, saprete esattamente a chi e a cosa credere, quali sono le scelte sane e quelle pericolose, come distinguere un ottimo slogan di marketing da una verità scientifica. Per il vostro bene.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “L’amore normale”, di Alessandra Sarchi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’amore normale”, di Alessandra Sarchi – Numero Catalogo: 89285

Laura e Davide, sposati da tempo, si innamorano in modo imprevisto di un altro e di un’altra. Laura bacia il suo ex, Fabrizio, che l’anno prima le è stato vicino durante un’esperienza dolorosa. Davide incontra Mia in biblioteca e l’attrazione è immediata. La scoperta del tradimento non scatena una rottura, ma l’idea incosciente di poter tenere insieme tutto, anzi tutti, partendo addirittura in vacanza con figlie e amanti. Per sfidarsi in un pericoloso gioco delle parti le cui regole sono sovvertite a ogni gesto, a ogni parola nuova. Laura, Davide, Fabrizio e Mia sono decisi a esplorare sino in fondo “le rivelazioni e i mascheramenti, le tenerezze e le crudeltà” di ogni relazione. Quelle “affinità elettive” che sanciscono l’irresistibile spinta di due individui a incontrarsi. Raccontando il conflitto che da sempre mette sotto scacco ciascuno di noi, Alessandra Sarchi scrive il romanzo dell’amore nell’epoca contemporanea.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il libro del cortegiano”, di Baldassarre Castiglione

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il libro del cortegiano”, di Baldassarre Castiglione – Numero Catalogo: 89279

Nel 1506, a Urbino, gli intellettuali riuniti alla corte della duchessa Elisabetta intavolano una discussione volta a “formar con parole un perfetto cortegiano”. Da questa cornice narrativa prende le mosse “Il libro del Cortegiano”, la cui prima edizione (1528) fu pubblicata quasi contemporaneamente dai più prestigiosi tipografi del tempo, Manuzio e Giunti, a testimonianza dell’attesa che la circondava. E grande fu la sua fortuna in tutte le corti d’Europa. Fino alla Rivoluzione francese, infatti, essa fu considerata la grammatica della società di corte: la sua ricetta fondamentale era il primato della “grazia” e della “sprezzatura”, ossia il dissimulare lo sforzo per far apparire naturali anche i gesti e i discorsi più ricercati. Per il lettore di oggi, “Il libro del Cortegiano” ha un pregio in più: fa rivivere la civiltà colta e raffinata delle corti italiane del Cinquecento e ne rivendica l’indiscutibile e inarrivabile supremazia culturale.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Acque morte”, di Simon Beckett

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Acque morte”, di Simon Beckett – Numero Catalogo: 89030

La telefonata arriva un venerdì sera. Sulla costa dell’Essex, poco oltre Marsea Island, vicino a un luogo chiamato Blackwaters, è stato ritrovato un corpo in avanzato stato di decomposizione e la polizia locale chiede la consulenza dell’antropologo forense David Hunter per il recupero e l’identificazione dei resti. L’ipotesi – o la speranza? – è che si tratti di Leo Villiers, trentun anni, figlio di una delle famiglie più in vista della comunità: è sparito da settimane e la pressione per risolvere il caso è molta. Le indagini hanno infatti portato alla luce la sua relazione con Emma Derby, una donna sposata e a sua volta scomparsa. Forse lui l’ha uccisa per poi togliersi la vita. Forse. Perché niente è mai così semplice. Hunter infatti dubita della vera identità dei resti: mani e piedi non ci sono, il volto è irriconoscibile, nessuna certezza. Poi dalle acque iniziano ad emergere orribili segreti e Hunter sprofonda sempre più in una palude di risentimenti famigliari, bugie e inganni da cui non riesce a uscire.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Indagine non autorizzata”, di Carlo Lucarelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Indagine non autorizzata”, di Carlo Lucarelli – Numero Catalogo: 72475

Riccione, estate 1936, nel pieno della stagione turistica. Sulla spiaggia, a pochi passi dalla residenza balneare di Benito Mussolini, viene casualmente scoperto il cadavere di una prostituta assassinata. L’omicidio, che minaccia di turbare le tranquille vacanze del Fondatore dell’Impero, getta nel panico la Questura di Rimini, competente per territorio: i poliziotti si impegnano allo spasimo e nel giro di qualche ora arrestano il presunto colpevole, un malcapitato delinquente di mezza tacca, vecchia conoscenza degli investigatori. Il caso sembra chiuso, con soddisfazione generale e i più vivi complimenti del Partito Nazionale Fascista, ma all’ispettore Marino, borghese piccolo piccolo e funzionario zelante, qualcosa proprio non quadra… Sarà un’indagine non autorizzata, sul filo del rasoio, in bilico tra legalità e illegalità, che, passo dopo passo, porterà il modesto ma risoluto ‘questurino’ di provincia nel cuore dei santuari del potere totalitario, a diretto contatto con la cerchia più intima del Duce, tra gerarchi carrieristi, diplomatici ambiziosi, nobildonne fatali, dive dei ‘telefoni bianchi’, eroi ‘fascistissimi’ della Campagna d’Africa… e un assassino insospettabile. In una nuova edizione, il ‘mystery storico’ più celebre, appassionante e fortunato del maestro del giallo italiano.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 13 al 17 agosto 2018

Nella settimana dal 13 al 17 Agosto Slash Radio Web andrà in vacanza. Tuttavia non vi lasceremo soli.
Collegatevi, perché il palinsesto sarà ricco di contenuti interessanti trasmessi mattina, pomeriggio e sera.
La rassegna stampa, con il consueto approfondimento tornerà a farvi compagnia a partire da Lunedì 20 Agosto, con la nuova
squadra arricchita dalla presenza del giornalista Renzo Giannantonio.
Riposatevi ascoltando Slash Radio Web e scrivendoci sulla nostra pagina Facebook che sarà costantemente aggiornata.
Vi ringraziamo per essere stati con noi in questa lunga stagione, vi aspettiamo al nostro rientro con tante novità.
Buone vacanze!

Irifor – Premio Irifor: Società Mediterranea di Ortottica “AMGO”

Premesse e finalità
Il premio “AMGO”, è indirizzato ad ortottisti che desiderano investire le proprie competenze in iniziative di prevenzione visiva legate al progetto AMGO.
I partecipanti dovranno presentare la propria candidatura per collaborare con il progetto AMGO.

Obiettivo del Premio
Implementare le attività di prevenzione visiva in sinergia con i servizi offerti dall’I.Ri.Fo.R., dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da enti e associazioni ad esse collegate.

Premio
Il premio consiste in 5 assegni del valore di 400,00 euro ciascuno.

Destinatari
Il premio sarà assegnato a cinque candidati in possesso dei requisiti.

Termine di scadenza
Le candidature dovranno pervenire da una struttura così come specificato negli obiettivi del presente bando, entro il 15 Settembre 2018, via mail, all’indirizzo archivio@pec.irifor.eu

Requisiti di partecipazione
– il progetto proposto dovrà prevedere il supporto di un ortottista, in regola con l’iscrizione alla Società Mediterranea di Ortottica per l’anno 2018;
– saranno ammesse alla selezione unicamente le candidature riferite alla collaborazione nelle aree geografiche interessate dal progetto AMGO per l’anno 2018/2019 (l’elenco sarà pubblicato sul sito www.amgo.it)
– eventuali attestati di partecipazione a precedenti convegni AMGO potranno essere considerati titolo preferenziale;
– a parità di requisiti fra uno o più candidati l’ordine di ricezione della domanda di partecipazione potrà essere considerato quale criterio di ammissione.

Modalità di valutazione
I candidati saranno valutati in relazione a quanto previsto dal presente bando ad esclusivo e insindacabile giudizio della commissione tecnica nominata di comune accordo dai proponenti.

Premiazione
L’esito del Bando sarà comunicato agli interessati sia in forma diretta sia tramite il sito degli Enti proponenti entro 30 giorni dalla scadenza dello stesso.
La premiazione, con la consegna dell’attestato, avverrà durante il prossimo convegno AMGO 2019 che sarà pubblicizzato sul sito www.amgo.it
Le modalità di erogazione del premio saranno comunicate ai singoli candidati vincitori del premio.

Informazioni sul progetto AMGO
Per informazioni aggiuntive sul progetto AMGO e sul presente bando visitare il sito www.amgo.it oppure inviare una mail a info@amgo.it