Testi scolastici negati a bambino ipovedente: UICI provvede alla trascrizione in caratteri speciali

A dieci giorni dall’inizio della scuola, un bambino padovano di nove anni, autistico e ipovedente, si è visto negare per mancanza di fondi la disponibilità dei libri di testo a caratteri tipografici speciali di cui ha bisogno per affrontare l’anno scolastico che lo vedrà impegnato in quarta elementare. La notizia è stata comunicata ai genitori dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che fa da tramite fra la scuola e la tipografia specializzata che trascrive i testi in un formato leggibile anche per gli ipovedenti.

Subito dopo essere venuta a conoscenza della vicenda, la Presidenza Nazionale UICI si è attivata per mettere a disposizione del bambino i libri scolastici necessari al proseguimento dei suoi studi. I testi sono già in lavorazione presso la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita di Savoia” di Monza e saranno pronti al più presto.
“Siamo molto soddisfatti della positiva risoluzione di un episodio che non avrebbe mai dovuto verificarsi” commenta Mario Barbuto, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. “Il diritto all’istruzione è un diritto fondamentale dell’uomo e non può in alcun modo essere subordinato a esigenze di bilancio. Anche in virtù del protocollo firmato poche settimane fa con il MIUR ci siamo mossi subito perché il bambino di Padova avesse la possibilità di iniziare l’anno scolastico al pari dei suoi compagni, unico aspetto davvero importante in tutta questa vicenda.”

Recentemente UICI e il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa allo scopo di attuare azioni comuni volte a favorire e garantire l’inclusione scolastica degli alunni e degli studenti con disabilità visiva.
L’obiettivo fondamentale del protocollo è quello di offrire al MIUR – che condivide con UICI l’impegno a realizzare e rafforzare l’inclusione scolastica – un interlocutore unico ed autorevole a rappresentanza dell’intera gamma delle prestazioni di sostegno necessarie a garantire il raggiungimento della piena inclusione delle persone con disabilità visiva.

Oltre a essere un diritto inalienabile della persona, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU e affermato dalla Costituzione Italiana, il diritto allo studio è cruciale per le persone cieche e ipovedenti, per le quali l’istruzione è uno strumento essenziale attraverso il quale raggiungere emancipazione, inclusione sociale e uguaglianza. Per UICI è perciò fondamentale che lo Stato si faccia garante di questo diritto anche verso i disabili visivi, mettendo a loro disposizione tutti i mezzi necessari.

Andrea Spaziani
Imageware | www.imageware.it
Comunicazione | Relazioni Pubbliche
+3902700251 | +39 3347008304

Ferrara – Musica + Torte = Solidarietà

Domenica 2 settembre 2018
Poggio Renatico

Evento di solidarietà a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
con la partecipazione di Aleandro Baldi

Crostate, ciambelle, millefoglie… con frutta, uvette e canditi. Regine e re della cucina hanno già aperto il ricettario, rispolverando cavalli di battaglia e segreti di famiglia per prepararsi all’appuntamento gastronomico “Musica+Torte=Solidarietà”, in programma domenica 2 settembre, dalle 19:00 in piazza del Popolo, a Poggio Renatico (Ferrara).

Un appuntamento per i golosi di tutte le età, promosso e organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Ferrara, patrocinato dal comune di Poggio Renatico, organizzato in collaborazione con Proloco e Avis Poggio Renatico.
Solidarietà e beneficenza sono gli ingredienti base di questo evento all’insegna del gusto e del divertimento, che avrà come ospite d’onore il cantante Aleandro Baldi. Una vera e propria gara di torte con degustazioni e una giuria che decreterà i vincitori indiscussi, che saranno tre. Quale dolce può tentare di più se non una torta? La scelta sarà ardua e i concorrenti tenteranno i palati più esigenti fino all’ultima fetta in un trionfo di profumi, forme e colori nelle mani sapienti di chi ama preparare i dolci.

La serata sarà un’occasione conviviale per trascorrere del tempo insieme e divertendosi con la musica live e le esibizioni a cura dei soci e dei simpatizzanti dell’associazione UICI.
Taglio del nastro della kermesse alle 19:00 con l’apertura dello stand gastronomico della proloco di Poggio Renatico e apertura delle iscrizioni per la gara delle torte, che si chiuderanno alle 19:45 con la composizione della giuria. Alle 19:30 la musica coinvolgerà gli ospiti. La serata prosegue alle 20:30 con il saluto delle autorità e la chiusura della gara di torte con la proclamazione dei vincitori. A seguire inizieranno le degustazioni a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto all’UICI sezione territoriale di Ferrara che lo investirà in progetti dedicati alla prevenzione della cecità.

Per partecipare alla gara il regolamento prevede che le torte siano solo secche, non saranno ammesse al concorso le torte gelato o i dolci al cucchiaio. Le prelibatezze andranno consegnate al punto di raccolta dalle 19 alle 19.45. Non è previsto rimborso ai partecipanti alla gara e la giuria sceglierà i dolci migliori in base a tre caratteristiche: originalità, gusto e bellezza. Quindi non dovranno essere solo buone, ma anche belle. Sul podio “saliranno” le tre torte che avranno ottenuto il maggior numero di voti conquistando il palato e l’attenzione dei giurati. Non resta che prepararsi a fare una scorpacciata di bontà.

Dismissione centrale telefonica VOIP: Possibili disservizi telefonici

Si comunica che il giorno lunedì 3 settembre 2018, a seguito della sostituzione della centrale telefonica installata presso la Sede Nazionale e della contestuale migrazione ad altro gestore telefonico, si potranno verificare dei disservizi sulle linee, che saranno disattivate per il tempo necessario alla conclusione della procedura.
Ci si scusa per l’inconveniente che, comunque, avrà durata limitata al periodo strettamente necessario.

Sommario rivista “Gennariello” n. 9 settembre 2018

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

Scelte da voi
– Il prode piccolo sarto (Sette in un colpo)

C’era una volta
– Il dottor Gasparino
– La gatta che venne in casa

L’angolo della filastrocca
– Il giorno più bello della storia

Gioca con Giò il coniglietto
Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Kaleidos” n. 16, 1-15 settembre 2018

– Noi, giornaliste sotto scorta (di Gabriela Jacomella)
– Divorzio: ci sono novità per l’assegno di mantenimento
– I miei 24 passi per sconfiggere il cancro al seno
– Jess Wade (di Elisa Venco)
– Largo alla vitamina K2 (di Manuela Soressi)
– Perché noi calciatrici chiediamo di diventare professioniste (di Gianluca Ferraris)
– L’eros è donna (di Benedetta Sangirardi)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Slash Magazine” n. 4, Luglio Agosto 2018

Si riporta di seguito il sommario del n. 4, Luglio Agosto 2018 del periodico bimestrale edito su cd “slash Magazine”, legato alla nostra radio web. Si rammenta che per ricevere la rivista è sufficiente inviare una e-mail con il vostro nome, cognome ed indirizzo a cui si desidera ricevere il periodico e il titolo dello stesso, “slash magazine”, al nostro Ufficio stampa: ustampa@uiciechi.it. È altresì possibile telefonare negli orari d’ufficio al numero 06-699881 chiedendo di essere messi in contatto sempre con l’Ufficio stampa.

“Slash Magazine” anno II n. 4, Luglio-Agosto 2018
in questo numero:

Traccia 1: Gerenze e sommario.

Traccia 2: Editoriale di Luisa Bartolucci.

Tracce 3 e 4: “La ragazza con la leica”, intervista al Premio strega 2018 Helena Janeczek;

Tracce 5 e 6: “La corsara”, intervista a sandra petrignani;

Traccia 7: La scuola secondo giovanni floris;

Tracce 8 e 9: “divorare il cielo”, l’ultimo lavoro di Paolo giordano;

Tracce 10 e 11: da giornalista a scrittore di gialli: “La donna nella valigia”,, l’ultimo romanzo di giovanni valentini;

Dalla traccia 12 alla traccia 14: “C’era una volta la rivoluzione”, parliamone con Jacopo fo e Sergio Parini;

Traccia 15: “Le sbirre” secondo Massimo Carlotto;

Tracce 16 e 17: Torna in libreria Federica Bosco!

Tracce 18 e 19: “Fabrizio Frizzi meraviglioso”! Il libro di alberto Infelise;

Traccia 20: “al mattino stringi forte i desideri”, parliamone con l’autrice. (di Chiara Maria gargioli)

Tracce 21 e 22: Intervista a chiara Parenti,( di chiara maria gargioli);

Tracce 23: schegge di verità: intervista ad enrico carlini;

Tracce 24 e 25: Mariti inutili, a cura di chiara Maria gargioli;

Traccia 26: La bellezza di anacapri raccontata da Amedeo Bagnasco;

Traccia 27: Intervista ad ana Pelaez Narvaez, a cura di Chiara Maria gargioli e Luisa Bartolucci;

Televisione:
Tracce 28 e 29: The Good doctor, a cura di chiara maria gargioli;

Vacanze:
Dalla traccia 30 alla traccia 32: Viaggi divertenti ed accessibili? Lo diranno i nostri ascoltatori.
Per vivere meglio:
Dalla traccia 33 alla traccia 35
Tre App che faciliteranno le nostre attività e ci faranno divertire;

Costume:
Traccia 36: Moda e tanto altro nell’azienda di Anna saldi;

Musica:
Traccia 37: Roby Facchinetti e Riccardo Fogli: “Insieme”.

Traccia 38: Yoko Ono secondo Matteo B. Bianchi.

Sport:
Traccia 39: “lauda, l’uomo, la macchina”, intervista a Paolo Marcacci, di Renzo Giannantonio e Luisa Bartolucci;

Tracce 40 e 41: “Juve Napoli romanzo popolare”;

Rubriche:
Tracce 42 e 43: Orizzonti multimediali, a cura di Marino Attini

Traccia 44: Cinemando, a cura di Thomas cardinali

Traccia 45: SlashArt: a cura del Museo tattile statale Omero

Traccia 46: viaggi: la compagnia del relax, a cura di Enrico Raddrizzani

Traccia 47: Ausili e tecnologie, la parola agli esperti a cura di giuseppe Fornaro

Traccia 48: C’è luce in cucina, a cura di lucia esposito;

Traccia 49: Il salotto di Stefania Cavalieri, a cura di Stefania Cavalieri,

Traccia 50: Il simposio dei Lettori, a cura di rossella lazzari

I nostri speciali:
Tracce 51 e 52: Parliamone con ABI: il bancomat.

Traccia 53: Parola di direttore, a cura di mario Barbuto.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

C N L P – “La fonte meravigliosa”, di Ayn Rand

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La fonte meravigliosa”, di Ayn Rand – Numero Catalogo: 89657

Ispirata a Frank Lloyd Wright, il genio americano dell’architettura, autore di capolavori come il museo Guggenheim, è la storia di Howard Roark, giovane architetto di talento, deciso a rinunciare a fama e carriera e a lottare contro i pregiudizi e le convenzioni, pur di affermare il proprio genio. Nella sua battaglia contro lo status quo e per il diritto all’arte vera, libera e creatrice, Howard si imbatte in ogni variante di corruzione umana, inclusi un rivale senza scrupoli e privo di morale, Peter Keatin e un potente editore, Ellsworth Toohey. È anche la storia di un amore contrastato, struggente e impossibile che si intreccerà indissolubilmente con la vita e la carriera di Howard.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Sommario rivista Il Progresso n. 16 1-15 settembre 2018

Attualità- L’estate italiana sospesa nel vuoto (di Marco Damilano)
Esteri- Il problema è mondiale
Esteri- Le responsabilità del disastro in Kerala (di Haritha John)
Politica estera- Scuse tardive dell’Europa alla Grecia (di Stefano Cingolani)
Società- Ad agosto famiglie e imprese perdono fiducia

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Modena – Avviso Pubblico di Servizio Civile Nazionale 2018, di Ivan Galiotto

Possono presentare domanda i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni.
I ragazzi selezionati prenderanno ipoteticamente servizio nella prima metà di Marzo 2019.
Il servizio avrà una durata di dodici mesi con un orario di trenta ore settimanali e un assegno mensile di € 433,80 Le domande debitamente compilate e firmate in ogni parte (allegati 3, 4 e 5 allegati – Moduli SCN) dovranno essere consegnate, corredate da copia del documento d’identità, codice fiscale validi e curriculum vitae, entro le ore 18 di venerdì 28 settembre 2018 con le seguenti
modalità:
– consegna a mano presso la sede di Via Don Lorenzo Milani n. 54 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17);
– per posta raccomandata a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Modena, Via Don Lorenzo Milani n. 54 – 41122 Modena (MO)
– via PEC al seguente indirizzo: uicmo@pcert.postecert.it Le selezioni verranno effettuate, presso la Sede UICI di Via Don Lorenzo Milani n. 54 a Modena, nelle seguenti giornate:
– lunedì 15 ottobre dalle 14.30 alle 17
– martedì 16 ottobre dalle 14.30 alle 17 Sarà nostra cura pubblicare sul nostro sito, almeno 15 giorni prima, il calendario definitivo delle selezioni.
La pubblicazione del calendario di cui sopra ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Il Presidente
Ivan Galiotto
WhatsApp: 3397385484
Sito Internet: https://uicimodena.it/?q=node/1897
Presentazione Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena:

Sport – BXC: Hr Derby & All-Star Game 2018

Domenica 2 settembre, a partire dalle 14:30, si svolgeranno, presso il campo Comunale di Staranzano, le gare dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.
Faranno parte della formazione Ovest i nostri soci:
Matteo COMI (Lampi Milano)
Giuseppe Allegretta (Lampi Milano)
Ivan NESOSSI (Thunder’s 5 Milano)
Ivan Nesossi, inoltre, prenderà parte anche alla gara dei fuori campo.
Si potrà seguire la diretta scritta dell’evento collegandosi ai seguenti links:
https://tinyurl.com/live-bxc
oppure
http://bit.ly/live_pbp .
Una volta collegati, bisogna scegliere la gara da seguire dal menù a tendina in alto a sinistra.
Nel caso la gara non fosse ancora presente online, cliccate sul link “Nuova gara” sino a quando questa non sarà disponibile sul server.
Una volta selezionata la gara, si aprirà la pagina del live dove potrete consultare le azioni di gioco (man mano che saranno inserite dall’operatore sul campo), le statistiche dei giocatori (relative alla partita) aggiornate in tempo reale, i line-ups delle due squadre, il punteggio inning per inning più altre informazioni accessorie relative alla gara in corso.
La pagina si aggiorna in automatico circa ogni 20 secondi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155