Secondo appuntamento con Cinema senza Barriere®: “Euforia”, il nuovo film diretto da Valeria Golino

In occasione dell’uscita in sala, giovedì 25 ottobre, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano

Giovedì 25 ottobre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma “Euforia”, l’opera seconda di Valeria Golino presentata all’ultimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard, che sarà nei cinema d’Italia proprio a partire dal 25 ottobre.

Il film, che vede protagonisti Valerio Mastandrea e Riccardo Scamarcio, racconta il rapporto fraterno tra Matteo (Scamarcio), un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico, interessato solo ai suoi piaceri preferiti: sesso, droga e culto del proprio corpo ed Ettore (Mastandrea), che vive e insegna alle scuole medie nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati. È un uomo cauto, integro, che per paura di sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra, nascondendo fallimenti e insoddisfazione dietro una maschera di sarcasmo e disillusione. Due persone all’apparenza lontanissime, che una situazione difficile obbliga a riavvicinarsi.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e dal mese di ottobre dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.
Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Euforia di Valeria Golino, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Scena tratta dal film "Euforia" di Valeria Golino che ritrae Valerio Mastandrea e Riccardo Scamarcio

Scena tratta dal film “Euforia” di Valeria Golino che ritrae Valerio Mastandrea e Riccardo Scamarcio

Convegno “Nuovi orizzonti educativi speciali”

Si è svolto ieri al Palazzo del Vignola a Todi il convegno “Nuovi orizzonti educativi speciali” che ha inaugurato il nuovo Centro di Documentazione delle Buone Prassi sulla disabilità in ambito familiare, scolastico e sociale. Si tratta di un laboratorio di idee, ricerca e studio che mette in relazione le esperienze e le buone pratiche socio-educative nell’ambito della disabilità maturate da genitori, famiglie, insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari, associazioni e volontari in un’ottica scientifica-pedagogica orientata a valorizzare percorsi sperimentali che consentano alle persone con disabilità di essere protagonisti della propria vita.
L’attività del Centro è quella di raccogliere tutte le esperienze educative sviluppate principalmente nella famiglia e nella scuola consentendone la diffusione in rete e mediante pubblicazioni rivolte ad insegnanti, educatori, psicologi ed operatori socio-sanitari.
Il sito di riferimento è www.todisociale.it dove, insieme a informazioni di carattere generale, culturale, legislativo regionale e nazionale, c’è una sezione dedicata alle associazioni. Quelle che aderiranno avranno una propria pagina e la possibilità di caricare i loro progetti con tutte le informazioni relative agli obiettivi generali, ai destinatari, ai soggetti coinvolti, alle attività, fasi e tempi di realizzazione e infine ai risultati a breve e medio termine. In questo modo l’efficacia di un’idea, di un progetto portato avanti e realizzato può essere replicato da un’altra associazione. In parole povere, si crea un franchising delle idee e dei progetti.
Il Centro di Documentazione, sviluppato dal Comune di Todi in sinergia con i Comuni della Zona Sociale 4, vede coinvolti una pluralità di soggetti operanti nell’ambito socio-educativo: l’Università degli Studi Roma 3, la Direzione Didattica di Todi, l’Istituto Artigianelli Crispolti, Etab La Consolazione, il Centro Speranza di Fratta Todina, l’Associazione “Insieme per volare”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Ciuffelli-Einaudi”, la cooperativa sociale MOSAIC e l’Associazione “L’orologio di Benedetta”, coordinatrice del progetto nella figura della Presidente Gabriella La Rovere.
Il Centro è uno dei pochi progetti che ha messo insieme schieramenti politici opposti. Nato con l’amministrazione precedente grazie a Catia Massetti, è stato portato avanti da Alessia Marta, attuale assessore alle politiche sociali. In questo caso la lungimiranza e pazienza delle donne sono state vincenti.
Il convegno, che ha visto la partecipazione dell’Università di Perugia, di Roma Tre, di UniNettuno, ha avuto un grande successo di presenze, soprattutto di studenti del Liceo Jacopone di Todi proprio perché l’inclusione sociale non può prescindere dall’insegnamento alle nuove generazioni.

Locandina del Convegno svoltosi a Todi

Locandina del Convegno svoltosi a Todi

Catanzaro – Giornata Nazionale del Cane Guida

Tantissime e molteplici le emozioni vissute giovedì 18 Ottobre in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, straordinariamente realizzata in tale data a causa del maltempo dei giorni 15 e 16 ottobre.

La città finalmente si è svegliata, e l’ha fatto nel modo migliore possibile, grazie anche e soprattutto alla caparbietà e lungimiranza di Luciana Loprete, Presidente dell’UICI Catanzarese che in occasione di tale giornata ha pensato e voluto che la città, nei suoi centri principali potesse finalmente “vedere” come il cane guida rappresenti per i ciechi e gli ipovedenti uno straordinario amico di libertà. La giornata, iniziata con la raccolta di tutti i partecipanti nella sede storica della sezione, ha visto il lungo corteo composto da ciechi e ipovedenti con cane guida e bastoni bianchi, volontari ed amici, dapprima raggiungere la Camera di Commercio di Catanzaro ove la Presidente Loprete ha avuto modo di consegnare ufficialmente al Dirigente Generale Dott. Maurizio Ferrara la proposta di collaborazione per rafforzare la sensibilizzare di tutti gli esercizi commerciali.

Successivamente il corteo attraverso il Teatro Politeama di Catanzaro ha raggiunto la Casa Comunale ove il gruppo su invito del Sindaco Sergio Abramo ha incontrato i Consiglieri Battaglia e Manuela Costanzo ed al grido di VIVA LA LIBERTÀ è stato spiegata la motivazione di tale manifestazione e la necessità di una continua informazione, il tutto è poi proseguito su corso Mazzini, passando per il Palazzo di vetro della Provincia di Catanzaro e proseguendo verso P.zza Matteotti, fino al raggiungimento dell’I.I.S. De Nobili di Catanzaro dove ad attenderli vi era un folto gruppo di alunni e la Dott.ssa Susanna Mustari che nel prendere la parola ha espresso la propria posizione sulla disponibilità de suo istituto a situazioni particolari di questo tipo.

A dare avvio ai lavori è stato il Presidente Nazionale Mario Barbuto attraverso un suo video messaggio nel quale ha richiamato le motivazioni per le quali tale giornata è staga istituita e nel contempo ha rivolto il suo pensiero a Viola, splendido Labrador che da poco l’ha lasciato. Ulteriore momento toccante e particolarmente emotivo è stato proprio quello legato alle motivazioni che hanno spinto l’UICI di Catanzaro a designare l’istituto quale luogo per lo svolgimento del seminario che al suo interno ha registrato autorevoli interventi dell’Avv. De Nisi, del Dott. Veraldi e del Dott. Macrì, su normative, allevamento e rapporto tra l’uomo ed io suo cane guida, ossia la presenza al suo interno della prima alunna in Calabria che giornalmente si reca all’interno dell’istituto accompagnata dal suo cane guida.

Particolarmente toccante, il momento delle testimonianze dove a prendere la parola sono stato Tommaso che ha sottolineato le problematiche in essere in termini di diniego del diritto di accesso ed Arianna, giovane alunna dell’Istituto che pur essendo minorenne, grazie alla caparbietà sua e dei suoi genitori che l’hanno sempre supportata nel corso della sua vita, è riuscita ad ottenere dalla scuola cani guida francese di poter essere destinataria dell’affidamento del suo cane guida, da lei definito come un amico che l’ha responsabilizzata e le ha concesso quel pizzico in più di autonomia che senza il supporto del suo amico a quattro zampe non sarebbe stato possibile.

Non poteva infine mancare nell’intervento di un dibattito, moderato con la professionalità di sempre del noto conduttore Tv e giornalista Domenico Gareri, un richiamo da parte del Presidente Loprete rivolto non solo alla cittadinanza ma anche ai fruitori di cane guida. È opportuno infatti ricordare – ha detto la Loprete – che la società da diritti ma anche doveri, é giusto quindi che al diritto di accesso sui mezzi pubblici, si affianchi il dovere a mantenere il proprio cane in condizioni igieniche degne, provvedere alla vaccinazione ed ai controlli costanti ed infine a cercare sempre di comprendere che dall’altra parte ci possa essere un interlocutore che non conosce la straordinaria capacità del cane, pertanto la prepotenza e la presunzione non devono avere il sopravvento.

Non è mancato infine un ringraziamento ai genitori della giovane Arianna, da sempre seguita dall’UICI catanzarese, che l’hanno sempre supportata e spinta nel suo percorso di crescita, accettando la sua condizione ma facendole sempre vivere una vita quanto mai normale ed al passo con la sua giovane età.

Un monito infine è stato rivolto all’apparato scolastico ed agli istituti catanzaresi, affinché, considerata l’assenza sul territorio di strutture specializzate e centri diurni per disabili visivi, alle richieste dell’Unica associazione deputata alla salvaguardia dell’intera categoria, i dirigenti scolastici e le amministrazioni pubbliche rispondano in modo celere e non consentano che le lungaggini burocratiche e la mancanza di conoscenza dei temi risultino essere motivazioni che portano a ritardi nella formazione della persona ledendo così uno dei principali cardini della nostra costituzione che all’art. 3 sancisce la parità di diritti senza distinzione alcuna.
Pertanto è opportuno che si crei una rete di collaborazione che già in fase embrionale possa lavorare affinché la parità di diritti sia riconosciuta senza disagio alcuno, perché purtroppo ancora oggi l’apparato scolastico non è pronto ad accogliere i cani guida ed è così che l’UICI venuta a conoscenza del desiderio e necessità della giovane studentessa, ha avviato da subito contatti ed azioni di sensibilizzazione con l’istituto De Nobili affinché la ragazza non incorresse in alcun disagio, registrando da parte dell’istituto vista la sporadicità del caso, la richiesta di un approfondimento sul tema culminato poi nella positiva risposta dell’istituto.

Di questo l’UICI ne è promotore da anni, infatti alla giornata su invito della Presidente Loprete hanno preso parte anche una classe del Liceo Classico “P. Galluppi” accompagnato dalla Prof.ssa Rosanna Fabiano ed una classe del Plesso Fiume Neto dell’I.C. “Don Milani” accompagnato dalla Prof.ssa Elena Losito e per il quale si ringraziano rispettivamente i dirigenti scolastici Dott.ssa Elena de Filippis e Dott. Angelo Gagliardi.
La celebrazione si è conclusa infine registrando emozioni da parte di tutti i partecipanti, rappresentando e scrivendo una importante pagine di civiltà per l’intera Calabria.

Genova – Convocazione dell’assemblea ordinaria: 17 novembre 2018

I Signori soci della Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS sono convocati in Assemblea ordinaria che si terrà presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone, Corso Armellini 11, Genova, alle ore 7:00 di sabato 17 novembre 2018 per discutere sul seguente ordine del giorno:

1. elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea;
2. elezione di tre questori vedenti;
3. approvazione della relazione programmatica anno 2019;
4. approvazione del bilancio di previsione dell’esercizio 2019;
5. varie ed eventuali.

Nel caso in cui l’assemblea non risultasse in numero legale in prima convocazione, fin d’ora viene fissata la seconda convocazione per lo stesso giorno di sabato 17 novembre 2018 nel medesimo luogo alle ore 9:30.

Tutta la documentazione inerente l’ordine del giorno dell’Assemblea, compresa quella di natura amministrativo-contabile e la relazione programmatica, è pubblicata sul sito web sezionale www.uiciliguria.it/genova in formato accessibile ed è disponibile a tutti i soci presso la Sede Sezionale, Via Caffaro 6/1, Genova, nell’orario di apertura al pubblico (lunedì e mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:45; martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14.45).

Genova – Segreteria telefonica del 22 ottobre 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso .

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Sono ripresi, con cadenza settimanale al mercoledì e al sabato, i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Giovedì 25 ottobre su SlashRadio dalle ore 15 alle 17:30 tornano le conversazioni d’arte con il secondo appuntamento del ciclo “incontri e contaminazioni. arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo” .

La Presidenza Nazionale dall’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.

Sabato 3 Novembre l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; si rende noto che l’ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

L’Azienda HOUSE to HOUSE ha adattato per non vedenti l’asciugastiratrice Agento mediante la traduzione dei comandi in Braille; per maggiori informazioni contattare Giorgio Vernocchi, rappresentante per la Liguria al cellulare numero 328 00 62 945; inoltre si può contattare la socia Bonora Rossana al numero 345 75 95 022 per ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’elettrodomestico.

Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova con cadenza settimanale dalle ore 14:00 alle 16:30. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308 .La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Per informazioni ed adesioni al progetto spazi ri-vita di Palazzo Bianco contattare la Coordinatrice Alessia Cutugno al numero 329 649 51 51.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 29 Ottobre 2018

Mantova – Newsletter n. 39 di lunedì 22 ottobre 2018

Indice:
1. Notizie dalla nostra sezione
2. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo Uici
3. Notizie dalla sede centrale
4. Notizie di interesse turistico-culturale e tecnologico
5. Servizio Libro Parlato Uici
6. Tesseramento soci, contributo di solidarietà e 5×1000
7. Palinsesto di Slash Radio

1. NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE
ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, l’assemblea dei quadri dirigenti regionali, alla presenza del presidente e del vicepresidente Nazionale, oltre che di molti di noi dirigenti regionali e territoriali dell’Unione, ci ha informati e coinvolti su temi che ci impegneranno sempre di più nell’essere promotori e convinti sostenitori delle attività e delle responsabilità che ci competono, al fine di implementare ed adeguare all’attuale situazione socio-culturale e politica, i nostri interventi e le competenze, con vero senso di appartenenza e collaborazione da parte di tutti, a beneficio di tutti. Il giorno giovedì 25, la nostra sezione sarà impegnata in un progetto in rete a cura del politecnico di Milano, presso la sede di Mantova, per ripensare l’inclusione e l’accessibilità della nostra città, a cui, oltre a tutti gli interessati, prenderà parte quale relatore ad un tavolo di lavoro, il collega Marino Attini per parlare proprio di accessibilità e tecnologia per l’autonomia dei disabili visivi anche attraverso l’uso del bastone, i cui contenuti sono meglio descritti al punto 1.1 del presente comunicato. Nel pomeriggio di venerdì 26, presso i locali della sezione, verrà organizzata una conferenza stampa per la presentazione dei due dispositivi “Lety smart luce e Lety smart Voce, da parte del loro ideatore Marino Attini che saremo orgogliosi di accogliere assieme a tutti i soci e agli interessati a vario titolo che invito ad essere presenti.
Informo che, in occasione delle prossime ricorrenze, gli uffici sezionali rimarranno chiusi e i nostri servizi sospesi, da giovedì 1 a sabato 3 novembre. Come potrete notare, la presente newsletter ha modificato la propria struttura che viene riprodotta in versione audio a beneficio di chi la vorrà ascoltare, contattando telefonicamente il numero unico sezionale 0376.32.33.17 e digitando il tasto 2 per consultare il menù e scegliere gli argomenti di interesse, per mezzo dell’istallazione di un nuovo centralino che stiamo sperimentando e che potremo perfezionare grazie ai vostri suggerimenti. Come sempre, auguro a tutti buona settimana.

1.1. MANTOVA HUMAN DESIGN, ripensare l’inclusione e l’accessibilità:
evento promosso da Comune di Mantova, Politecnico di Milano e in collaborazione con “VIVIAMO MANTOVA”. Giovedì 25 ottobre 2018, presso il Politecnico di Milano Polo Territoriale di Mantova – in via Scarsellini n.15. Il programma prevede: una sessione mattutina e una pomeridiana con inizio alle ore 10 e termine alle 17.00.
Questo evento, rappresenta un’importante occasione per ragionare insieme ad esperti, operatori e cittadini, su cosa significhi per una città oggi essere accessibile a tutti, mettendo in campo azioni orientate a favorire la partecipazione, l’inclusione e l’accoglienza. Il forum, aperto a tutti gli interessati, prevede sia interventi a carattere teorico sia a carattere esperienziale.
Nella sessione mattutina, scopriremo sguardi tematici differenti sul tema del limite, della fragilità e dell’integrazione sociale nella città.
Nella sessione pomeridiana, verranno esposte esperienze di rilevante interesse, suddivise in diversi tavoli di lavoro, funzionali al confronto e alla conoscenza di “buone pratiche” già intraprese a livello nazionale.
A chiusura delle attività, vi sarà una sessione plenaria funzionale a tracciare strategie condivise per poter sviluppare proposte operative per la città di Mantova.

Giovedì 25 ottobre – SESSIONE MATTUTINA:
• Ore 10:00 Saluti di benvenuto
• Ore 10:20 Presentazione delle iniziative in corso:
“Città inclusiva e senza limiti” – Progetto di ricerca per la definizione di un masterplan dell’accessibilità comunale. Interviene: Stefania Campioli.
“ViviAmo Mantova” – Progetto di ricerca per una città accogliente e accessibile. Interviene: Sebastiano Marconcini.
• Ore 11:15 “Città inclusiva, città fraterna”
Intervento di Ivo Lizzola – Professore ordinario Università di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali.
• Ore 12:00 “La città accessibile: partecipazione e processi di inclusione per il godimento dei diritti di cittadinanza”
Intervento di Serena Mortari – Responsabile del settore progetti per UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
• Ore 13:00 Pausa pranzo / Buffet
SESSIONE POMERIDIANA
• Ore 14:00 Ripresa delle attività e apertura dei tavoli di lavoro – Condivisione di esperienze di rilevante interesse funzionali alla conoscenza di “buone pratiche”, articolate in tre tavoli di lavoro:
Fragilità e barriere: – Qui ci si interrogherà su come una città possa essere inclusiva, permettendo a chiunque di partecipare alle opportunità che essa ha da offrire. Comprendendo i bisogni di un’utenza ampliata, per trasformare la città in uno spazio inclusivo è possibile farsi garanti di una maggiore equità sociale?
Edifici e Città:
Qui ci si interrogherà su come l’accessibilità non sia solo un requisito specifico dell’edificio, ma lo debba essere tutta quanta la città, per poter garantire una buona fruibilità dello spazio pubblico e renderlo più confortevole e vivibile a tutti.
Turismo e Quotidianità:
Qui ci si interrogherà su come l’accessibilità non vada garantita solo per le aree di maggior interesse turistico, bensì debba essere un’attenzione diffusa per le attività e la vita di tutte le persone che vi abitano, lavorano, transitano nell’arco della giornata.

• Ore 17.00 Conclusione delle attività funzionali a tracciare strategie condivise per poter sviluppare proposte operative per la città di Mantova.
• Ore 18.00 EVENTO – LE NOSTRE FRAGILITA’ E LE NOSTRE PASSIONI: In continuità con l’evento della giornata “ripensare l’inclusione e l’accessibilità”, proponiamo un incontro aperto a tutta la cittadinanza per condividere quelle passioni capaci di superare i limiti e le barriere della vita.
• All’evento interverranno tre ospiti che sono stati capaci di valorizzare esperienze di fragilità trasformandole in punti di forza. Ci auguriamo che l’ascolto di queste testimonianze possa aiutare tutti a ripensare alle esperienze che quotidianamente affrontiamo per arrivare ad abbracciare i nostri limiti e viverle con una rinnovata passione.
• ALLE ORE 19.00 aperitivo e net working con gli ospiti dell’evento
• Interverranno: Valentina Tomirotti, ideatrice del progetto “pepitosa in carrozza”; Nunzia Vannucini e Yasca Blume, ideatrici di “Bar l’Altro Spazio”; Giulia Ghiretti, pluricampionessa paralimpica di nuoto.
1.2. Progetto LETIsmart, incontro conoscitivo con conferenza stampa – venerdì 26 ottobre, dalle ore 15.00 alle 17.30: presso i locali della Sezione UICI di Mantova, alla presenza del suo ideatore dr. Marino Attini, presidente U.I.C.I territoriale di Trieste, in collaborazione con I.Ri.Fo.R. Centrale, sarà possibile conoscere e sperimentare il dispositivo (bastone per non vedenti e ipovedenti) “Lety smart luce, e il più tecnologico Lety smart voce”.
Si invitano soci, simpatizzanti ed autorità ad essere presenti.
Progetto LETIsmart: I.Ri.Fo.R e Unione Ciechi sono sempre impegnate nella ricerca di soluzioni atte a migliorare la sicurezza e l’autonomia delle persone con disabilità visiva, individuando idee e soluzioni finalizzate a questo scopo.
Da qualche anno siamo impegnati, con ricerca e finanziamenti, in un interessante progetto nato dall’idea di Marino Attini, esperto in elettronica digitale, presidente della sezione di Trieste e componente della commissione tecnico scientifica I.Ri.fo.R., un’idea volta a migliorare la sicurezza e a fornire informazioni di orientamento urbano attraverso due kit che vanno ad integrarsi coi più comuni modelli di bastone bianco senza inficiarne ergonomia e peso ma migliorando le funzionalità dello stesso. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, il sistema ideato da Attini e denominato LETIsmart, è stato poi realizzato da una azienda che sviluppa progetti e prodotti nell’ambito della microelettronica e delle nanotecnologie: la SCEN (www.scen.it) miniaturizzando un sofisticato circuito elettronico di controllo in meno di due grammi e integrandolo all’interno del tubolare del bastone. Il prodotto LETIsmart LUCE, è stato completato e messo in commercio a fine 2017 e, unico nel suo genere, aumenta in modo significativo la visibilità del bastone bianco, la sera o in condizioni di scarsa luminosità, attraverso una segnalazione luminosa pulsante con LED ad alta luminosità che si attivano solo quando serve e in modo totalmente automatico. Info su www.letismart.it oppure www.letismart.com.
La seconda parte del progetto LETIsmart, che I.Ri.Fo.R e Unione Ciechi stanno seguendo, si compone del kit LETIsmart VOCE e va ad integrare all’interno del manico del bastone, un sofisticato sistema radio e un minicomputer, che permetteranno al non vedente e all’ipovedente grave, di ricevere tutte quelle informazioni che il GPS non fornisce e che invece, nel movimento urbano, sono indispensabili, come la segnalazione ed il raggiungimento del pulsante di attivazione dei semafori sonori, sapere numero e direzione dei bus alla fermata, il nome di un negozio, scuole edifici pubblici, segnalazione di lavori in corso, eccetera, tutto vocalmente attraverso informazioni trasmesse da una rete di radiofari, ma soprattutto sarà possibile scegliere dove si vuole andare, raggiungendo la destinazione in assoluta autonomia guidati da una segnalazione acustica personalizzata. Questo prodotto, in avanzata fase di sviluppo, si prefigge di portare un importante contributo nel muoversi in autonomia nell’ambiente urbano con il nostro bastone bianco o con il cane guida, senza dover utilizzare ulteriori dispositivi o conoscenze informatiche. Invitandovi a cogliere e promuovere questo interessante incontro, ci auguriamo di poter raggiungere assieme un costruttivo risultato a beneficio di noi disabili visivi.

1.3. PROGETTO “AUTONOMIA – SOSTEGNO AI GIOVANI”: Nel ringraziare chi, ad ora, ha già contribuito, si invita a considerare Il progetto presentato a bando n. 1/2018 per l’assistenza sociale e cofinanziato da Fondazione Comunità Mantovana, finalizzato ad offrire importanti opportunità di sviluppo di autonomie e strumenti di maggior conoscenza ed inclusione rivolto ai nostri bambini e giovani assistiti e agli allievi delle scuole primarie e secondarie, è alla ricerca di altri sostenitori. Invitiamo le famiglie, i soci e i simpatizzanti, a considerare l’importanza nel sostenere e promuovere il nostro progetto, i cui contenuti potranno essere richiesti alla segreteria sezionale, così come le modalità di versamento, attraverso l’erogazione di libere donazioni, sul conto corrente della Fondazione Comunità Mantovana Onlus, entro il 30 novembre 2018, (vedi comunicato stampa già pubblicato).

2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI
2.1. Programma XIII Giornata Regionale del Cane Guida – Cremona, sabato 27 ottobre 2018.
Per celebrare la XIII Giornata del Cane Guida, la Commissione Regionale Cani Guida della Lombardia Vi invita a partecipare, con i Vostri fedeli accompagnatori a quattro zampe, ad una iniziativa che si svolgerà a Cremona, Sabato 27 Ottobre, con il seguente programma:
ore 10,00 appuntamento alla stazione ferroviaria e partenza in corteo verso il centro città per raggiungere la piazza del Comune (distribuzione strada facendo opuscoli divulgativi sul Cane Guida e sulle leggi che ne tutelano i diritti);
– ore 12,00 pranzo in un locale del centro;
– ore 13,00 appuntamento al centro commerciale “Cremona Po” di via Castelleone 108, dove verrà posizionato un gazebo presso il quale riceveremo i visitatori, distribuendo materiale illustrativo e fornendo informazioni sul prezioso ruolo che il Cane Guida svolge a favore delle persone cieche e ipovedenti;
– ore 17,00 dimostrazione di addestramento della Scuola del Servizio Cani Guida di Limbiate.
Vi esortiamo a partecipare numerosi, soprattutto perché le nostre fedeli e impareggiabili guide meritano di essere celebrate degnamente almeno una volta l’anno, benché, in realtà, andrebbero ringraziate ogni giorno per ciò che fanno per noi!
Per informazioni, potete rivolgervi a Flavia Tozzi e Claudio Mapelli, rispettivamente referente e coordinatore della Commissione regionale Cani Guida.

3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE
I Comunicati della Sede Centrale UICI, sono presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
3.1. Convegno “Formazione ed educazione alla famiglia – condivisione e apprendimento”.
Care amiche e amici,
Stiamo organizzando alcuni incontri sul territorio per consentire alle famiglie di persone con disabilità di entrare in contatto con figure e strutture che si occupano del tema nelle varie realtà territoriali e favorire la fruizione dei servizi e l’interazione e la collaborazione reciproca.
I primi due incontri hanno avuto luogo a Catania l’11 giugno scorso e ad Ascoli-Piceno il 24 settembre scorso. L’ultimo è previsto per lunedì 5 novembre 2018 a Genova, presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto per Ciechi “Davide Chiossone” Corso Armellini 11, così come si può riscontrare dal programma della manifestazione “Pluri – disabilità Formazione ed educazione alla famiglia luogo di incontro condivisione e apprendimento”, che segue:
Ore 14,30
Registrazione dei partecipanti
Ore 14,45
moderatore: Claudio CASSINELLI
Presidente Istituto David Chiossone
Saluto delle Autorità
Ore 15,00
Angelina PIMPINELLA / Direzione Nazionale UICI
Presentazione del convegno
Ore 15,20
Elisabetta TORCHIO / Psicologa specializzata in disabilità sensoriale
“Stessa strada per crescere insieme”
Progetto CNOP-UICI per il sostegno psicologico ai genitori
Ore 15,30
Maria Luisa GARGIULO / Psicologa e Psicoterapeuta
“La famiglia tra problemi di comunicazione e
conquista delle autonomie”
Ore 15,50
Elena COCCHI
Medico specialista in psicologia clinica / Responsabile del centro di
riabilitazione disabili visivi età evolutiva – Istituto David Chiossone
“La riabilitazione neuropsicovisiva nella presa in carico di
bambini con pluridisabilità”
Ore 16,10
Enzo IADISERNIA
Neuropsichiatra infantile Medico responsabile della RSA pluridisabili –
Istituto David Chiossone
“La qualità di vita nelle strutture residenziali per pluridisabili:
riflessioni e confronto con le famiglie”
Ore 16,30
Coffee break
Ore 16,50
Antonio PASSARO / Tiflopedagogista
“La funzione del gioco nella relazione educativa”
Ore 17,10
Mirco FAVA / Idroterapista ed Educatore Neonatale (L.04/2013)
“Il ruolo della famiglia nel bambino pluridisabile”
Ore 17,30
Chiara MASTANTUONO
Terapista della neuro psicomotricità dell’età evolutiva
“Quando l’intervento riabilitativo e la famiglia si incontrano”
Ore 18,00
Discussione & Chiusura Lavori
Attività di supporto
dalle ore18,00 alle ore 19,00
Possibilità di incontro delle famiglie con i relatori
COMUNICATO N. 148: Servizio Civile Volontario.
A) FORMAZIONE GENERALE dei volontari avviati il 10 LUGLIO 2018;
B) MONITORAGGIO DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA;
C) DICHIARAZIONE RELATIVA ALLE SPESE SOSTENUTE.
COMUNICATO N. 149: Giornata Nazionale del Braille a Matera

3.2. Comunicati Sede I.RI.FO.R. presenti in forma digitale sul sito internet http://www.irifor.eu/Comunicati
COMUNICATO I.RI.FO.R. N. 38: Attività formative anno 2018/2019 – Corso di formazione per Istruttori di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale.
COMUNICATO I.RI.FO.R. N. 39: Modifica denominazione I.Ri.Fo.R.

4. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO
4.1. FELIXPHONE – il primo telefono italiano parlante facilitato destinato ad utenti ipovedenti e non vedenti : link del sito per informazioni: www.felixphone.com
Di seguito i contatti:
MIGLIORINI DARIA
MAIL : info@felixphone.com

4.2. A seguito dell’aggiornamento del nomenclatore tariffario del Servizio Sanitario Nazionale, la Società GuidoAusili, mette a disposizione dei disabili visivi, il nuovo Kit TiGuido Plus.
Il Kit TiGuido Plus differisce dal Kit TiGuido, già disponibile da vari anni, per l’aggiunta di un telefono ad accesso facilitato.
Quindi, con il Kit TiGuido Plus, si possono avere: un computer portatile già attrezzato con WinGuido a comandi vocali e sintesi vocale Nuance di ultima generazione, uno scanner, cuffie e microfono, e anche un telefono.
Come telefono, si può scegliere tra un iphone con sintesi vocale, oppure uno Smartvision 2.
Per ricevere le istruzioni per avere il Kit TiGuido Plus, rivolgersi ad Andrea Santoro scrivendo a:
info@guidoausili.com
Tel. 366 357 69 03.
Web: www.guidoausili.com – www.winguido.it

4.3. Nuovo telefono cellulare BLINDSHELL: vi presentiamo il nuovo telefono cellulare con tastiera e sintesi vocale BLINDSHELL CLASSIC.
Il telefono sarà disponibile per l’acquisto presso la ns. Società entro la fine del mese di ottobre.
Il prezzo, fissato dal produttore ed uguale in tutta Europa, è di € 349,00 IVA 4% inclusa.
Per maggiori informazioni e per prenotarne l’acquisto, contattare Monica Zanzi
Amministratore e Responsabile Commerciale

AUSILTECH SRL
Via S. Carlo 10/V
40023 Castel Guelfo di Bologna
+39 0542 670499

4.4. Speciale ” Natale insieme a Tirrenia”: Periodo: dal 22 dicembre al 27 dicembre 2018 euro 69,00 al giorno a persona in camera doppia euro 75,00 al giorno a persona in camera singola
Il soggiorno si riferisce e comprende:
– soggiorno per minimo quattro giorni;
– trattamento di pensione completa;
– cocktail di benvenuto;
– cena di Gala di Natale;
– serata con musica dal Vivo / piano bar;
– animazione / intrattenimento;
– una cena Tipica Toscana;
– “ festeggia con noi il Tuo compleanno” : sconto del 50% per tutti coloro che compiono gli anni nel periodo 22 – 27 dicembre.
Riduzioni:
– letto adulto 55,00 euro;
– letto bambino 0 – 12 anni Gratis;
– famiglia: quattro pagano tre (qualsiasi età).
L’offerta non comprende:
• bevande;
• tassa di soggiorno.
La presente offerta “ Natale a Tirrenia” sarà applicata anche a tutti i gentili clienti che hanno già confermato il loro soggiorno in questo periodo. Inoltre per prenotazione superiori ai 5 giorni, verrà applicato lo sconto socio UICI.
Olympic Beach e Tutto il Suo Staff Vi aspetta per poterVi coccolare e regalare momenti di relax.
4.5. Speciale Pacchetto Capodanno / Befana 2018-2019
Soggiorni di minimo cinque giorni : euro 85,00 a persona al giorno in camera Singola; euro 70,00 a persona al giorno in camera Doppia Torre B; euro 84,00 a persona al giorno in camera Doppia Torre A
L’offerta comprende:
Servizio di Pensione Completa
• Cocktail di benvenuto
• serata con strudel e vin brulé
• passeggiate e serate con musica ed intrattenimento
Extra:
• Tassa di soggiorno di euro 4,50 a persona;
• Bevande;
• Cenone di San Silvestro Euro 60,00 (Cena di Gala, bevande incluse, musica dal vivo, intrattenimento)
Per soggiorno superiore ai 5 giorni sconto del 6% per i soci dell’Unione.
Per soggiorno superiore ai 10 giorni, oltre allo sconto del 6%, il cenone di San Silvestro è incluso!
Olympic Beach e Tutto il Suo Staff Vi aspetta per poterVi coccolare e regalare momenti di relax

5. SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI
Ricordiamo che, su richiesta, la sezione è a disposizione per la consultazione del catalogo e per la fornitura gratuita di audiolibri in formato MP3 su CD. E’ disponibile anche la modalità di download e di ascolto degli audiolibri mediante IPhone scaricando l’apposita app Libro parlato online, sempre previa iscrizione gratuita al servizio.

Riproponiamo come sempre, il nostro appuntamento con gli audio libri.
Breve presentazione dei nuovi audiolibri disponibili:
1. DA RIPABOTTONI ALESSANDRO. Titolo: PADRE PIO DA PIETRALCINA. Genere: BIOGRAFIA.
Libro di carattere religioso. Durata 180 minuti.
2. VELTRONI WALTER. Titolo: QUANDO. Edizione 2017. ROMANZO.
GIOVANNI SI RISVEGLIA DAL COMA NEL LUGLIO DEL 2017. AVEVA VENT’ANNI QUANDO LA SUA VITA SI INTERRUPPE. L’ULTIMO RICORDO, PRIMA DELL’INCIDENTE, È IN PIAZZA SAN GIOVANNI, IL 13 GIUGNO 1984. INSIEME AL PADRE E ALLA FIDANZATA STA PARTECIPANDO AL DOLORE COLLETTIVO PER LA MORTE DI ENRICO BERLINGUER. DOPO OLTRE TRENT’ANNI LA VITA RICOMINCIA. GIOVANNI RINASCE, ADULTO. TUTTO È CAMBIATO. SI TROVA IN UN NUOVO SECOLO, IN UN NUOVO MILLENNIO. NON C’È PIÙ IL MONDO CHE HA LASCIATO: I PARTITI, GLI STATI, I PERSONAGGI. IL MODO DI VIVERE, DI SAPERE, DI COMUNICARE È STRAVOLTO, PER LUI UN UNIVERSO IGNOTO. GIOVANNI È COME UN BAMBINO CINQUANTENNE. DEVE IMPARARE UNA VITA INEDITA E CONOSCERE, ACCETTANDOLO, IL DESTINO DI CHI HA AMATO QUANDO NE AVEVA VENTI. Durata 443 minuti.
3. SCIANNA GIORGIO. Titolo: LA REGOLA DEI PESCI. Edizione 2017. ROMANZO.
QUANDO A SETTEMBRE RIAPRE LA SCUOLA, IL LICEO TOMMASEO VIENE TRAVOLTO DA UNA SCOPERTA CHE LASCIA TUTTI SENZA FIATO: QUATTRO RAGAZZI, GLI UNICI MASCHI DELLA QUINTA C, SONO SPARITI. ERANO IN VACANZA IN GRECIA, MA DAL 22 LUGLIO NESSUNO SA PIÙ NIENTE DI LORO. E MENTRE UN FUNZIONARIO DELLA FARNESINA VIENE INCARICATO DI ASSISTERE I GENITORI NEL TENTATIVO DI CAPIRE COSA SIA SUCCESSO, UNO DEI QUATTRO TORNA A CASA, ILLESO MA CHIUSO IN UN MUTISMO INATTACCABILE. FRA DI LORO C’ERA UN PATTO, E ROMPERLO SIGNIFICHEREBBE TRADIRE LA FIDUCIA DEGLI ALTRI. DOPO AVER RACCONTATO GLI ADOLESCENTI IN UN ROMANZO CHE HA FATTO IL GIRO DELLE SCUOLE DI MEZZA ITALIA –QUALCOSA C’INVENTEREMO –, GIORGIO SCIANNA SCEGLIE DI ESPLORARE, SENZA MAI GIUDICARE, LA COMPLESSA REALTÀ DI CHI HA DICIOTTO ANNI OGGI. PERCHÉ È QUELLA L’ETÀ IN CUI SI PRENDONO LE MISURE DI SE STESSI E DEL MONDO, IN CUI LA SETE D’AVVENTURA SI MUOVE VERSO DIREZIONI IMPENSABILI. LA RIBELLIONE PUÒ ASSUMERE MOLTE FORME, TANTE QUANTE SONO LE SPERANZE. Durata 211 minuti.
4. SABATINI FRANCESCO. Titolo: LEZIONE DI ITALIANO. Edizione 2016. Genere: LINGUISTICA.
«LA LINGUA ITALIANA È DENTRO DI TE, TI APPARTIENE. IMPARA A CONOSCERLA E A USARLA PIENAMENTE, PROPRIO COME FOSSE UN ORGANO DEL TUO CORPO.»«LA LINGUA È DENTRO DI TE.» L’ITALIANO È LA GRANDE LINGUA DI CULTURA CONSEGNATACI DALLA STORIA PER NOSTRO USO E CONSUMO. E ANCHE LO STRUMENTO COGNITIVO DI CUI SI È DOTATO IL NOSTRO CERVELLO, DALLA NASCITA IN POI, SE CI SIAMO FORMATI QUI. NON SI PUÒ PIÙ PARLARE DI LINGUA IGNORANDO COME LA NATURA, CHE CI HA PORTATO A ESSERE HOMO SAPIENS, HA PREDISPOSTO AREE E FUNZIONI DEL CERVELLO CHE ELABORANO LA GRAMMATICA. SÌ, LA GRAMMATICA CHE SI FORMA SILENZIOSAMENTE IN NOI ENTRO I PRIMI ANNI DI VITA NELLA SFERA DELLA LINGUA ORALE E CHE POI BISOGNA SCOPRIRE A SCUOLA: PER INSEGNARE AGLI OCCHI QUELLO CHE L’ORECCHIO GIÀ SA! CIOÈ, PER IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE, E NON SOLO A LIVELLI DI BASE. «LEGGERE E INTERPRETARE TESTI DI VARIO TIPO; CAPIRE CHE COS’È, PRECISAMENTE, UNA ‘FRASE’ E CIOÈ INCONTRARE FACCIA A FACCIA LA GRAMMATICA; REGOLARSI NELLA VARIETÀ DI ‘STILI’ DELL’ITALIANO; FRONTEGGIARE L’AZIONE DEI MEDIA, CHE IN VARI MODI SPESSO CI ALIENANO DALLA NOSTRA LINGUA; LIBERARSI DA ALCUNE PREOCCUPAZIONI ECCESSIVE NELL’USO NORMALMENTE COMUNICATIVO DI ESSA; DISTINGUERE TRA ERRORE E DIVERGENZA STILISTICA.» TUTTI USIAMO LA LINGUA, MA POCHI LO FANNO CON CONSAPEVOLEZZA. PERDENDO LA POSSIBILITÀ DI SFRUTTARE ALTRE PARTI DEL SUO IMMENSO POTENZIALE. FRANCESCO SABATINI, PRESIDENTE ONORARIO DELL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA, CONOSCIUTO DAL PUBBLICO TELEVISIVO PER LA SUA GRANDE CAPACITÀ DIVULGATIVA, CI INSEGNA A FARLO IN QUESTA APPASSIONANTE E INNOVATIVA LEZIONE DI ITALIANO. Durata 446 minuti.
5. PARENTIGNOTI GIOVANNI. Titolo: IL PIGIAMINO STRAPPATO. Sottotitolo: LA DISABILITA’ DI UN FIGLIO TRA ANGOSCE E SPERANZE. Edizione 2017. Genere: DIARI.
LA DISABILITÀ DI UN FIGLIO VISTA DAGLI OCCHI AMOREVOLI E ARRABBIATI DI UN PAPÀ. IL PIGIAMINO STRAPPATO RACCONTA LA DIFFICILE VITA DI SERGIO, UN RAGAZZINO AFFETTO DA TETRAPARESI SPASTICO-DISTONICA SIN DALLA NASCITA. GIOVANNI PARENTIGNOTI VUOLE DARE VOCE «A TUTTI QUEI “FANTASMI” CHE PASSANO SPESSO INOSSERVATI E PROIETTANO IN SÉ IL DOLORE E LA VOGLIA DI RINASCERE». Durata 124 minuti.
6. RAINVILLE CLAUDIA. Titolo: METAMEDICINA 2.0. Sottotitolo: OGNI SINTOMO E’ UN MESSAGGIO: LA GUARIGIONE A PORTATA DI MANO. Edizione 2015. Genere: MEDICINA.
LEGGERE I SINTOMI COME MESSAGGI DEL CORPO. UNA CHIAVE SEMPLICE, FONDATA SU UN’ENORME CASISTICA, PER COMPRENDERE COSA C’È DIETRO UNA MALATTIA E GUARIRE. DAL GRECO META, “OLTRE”, LA METAMEDICINA VA BEN OLTRE L’ELIMINAZIONE DEL DOLORE E LA SCOMPARSA DEI SINTOMI; NON CONFLIGGE CON LA MEDICINA CONVENZIONALE MA SI PRESENTA COME UNO STRUMENTO COMPLEMENTARE, A CUI RICORRONO ORMAI MOLTI MEDICI. 10 ANNI DI LAVORO NEL CAMPO DELLA MICROBIOLOGIA HANNO FORNITO ALL’AUTRICE IL RIGORE E IL METODO D’INDAGINE E DI ANALISI NECESSARI PER UNA RICERCA DURATA A SUA VOLTA PIÙ DI 25 ANNI, CHE HA PRESO LE MOSSE DALL’ESPERIENZA PERSONALE DELLA MALATTIA (CANCRO, MAL DI SCHIENA CRONICO, DEPRESSIONE NERVOSA E UNA QUANTITÀ DI OPERAZIONI) E DALL’AUTOGUARIGIONE COMPLETA. I PRESUPPOSTI DELLA METAMEDICINA, OSSIA LA CORRELAZIONE FRA SINTOMO E CAUSA PROFONDA, SONO OGGI CONFERMATI DAL VISSUTO PERSONALE DI MIGLIAIA DI UOMINI E DONNE. SE SIETE FRA COLORO CHE S’INTERROGANO SUL SENSO PROFONDO DELLA LORO MALATTIA, QUESTO LIBRO POTREBBE CONDURVI ALLE CAUSE ULTIME E DARE IL VIA AD UN VERO PROCESSO DI AUTOGUARIGIONE. Durata 860 minuti.
7. MOROSINOTTO DAVIDE. Titolo: IL RINOMATO CATALOGO WALKER & DAWN. Edizione 2016. Genere: LETTERATURA PER RAGAZZI.
LOUISIANA, 1904 TE TROIS, EDDIE, TIT E JULIE NON POTREBBERO ESSERE PIÙ DIVERSI, E NEPPURE PIÙ AMICI. IN COMUNE HANNO UN CATALOGO DI VENDITA PER CORRISPONDENZA, TRE DOLLARI DA SPENDERE E UNA GRAN VOGLIA DI SCOPRIRE IL MONDO. E QUANDO, ANZICHÉ LA RIVOLTELLA CHE HANNO ORDINATO, ARRIVA UN VECCHIO OROLOGIO CHE NEMMENO FUNZIONA, I QUATTRO NON CI PENSANO DUE VOLTE E PARTONO VERSO CHICAGO, PER FARSELO CAMBIARE. FRA UN TRENO MERCI E UN BATTELLO A VAPORE SUL MISSISSIPPI, SI TROVERANNO ALLE PRESE CON UN CADAVERE NELLE SABBIE MOBILI, IMBROGLIONI E BARI DI PROFESSIONE, POLIZIOTTI CORROTTI, CATTIVI CHE SEMBRANO BUONI E BUONI CHE NON LO SONO AFFATTO… PER NON PARLARE DI UN DELITTO IRRISOLTO E DI MOLTI, MOLTI SOLDI! UN’AVVENTURA CON QUATTRO PROTAGONISTI CHE AVREBBERO POTUTO ESSERE I MIGLIORI AMICI DI TOM SAWYER. ETÀ DI LETTURA: DA 11 ANNI. Durata 602 minuti.
6. TESSERAMENTO SOCI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
6.1. Continua la Campagna tesseramento soci: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, è ancora possibile e raccomandato il versamento della quota associativa che per l’anno 2018, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio.
Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.

6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’: È sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

6.3. Dona il tuo 5×1000: a ricevimento dell’importo di destinazione del cinque per mille riservato alla nostra associazione per gli anni 2015-2016, vogliamo ringraziare tutti i soci e i cittadini che hanno voluto contribuire alle attività messe in campo dalla nostra Sezione ritenendola meritevole del prezioso sostegno erogato.
Si coglie l’occasione per rinnovare l’invito a questa forma di considerazione, in occasione della predisposizione della prossima denuncia dei redditi, destinando il 5 per mille dell’imposta, a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, indicando nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

7. PALINSESTO DI SLASH RADIO
RUBRICA SLASH RADIO DA LUNEDI’ 22 A VENERDI’ 26 OTTOBRE 2018.
Per ascoltare Slashradio, digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare.
Potrete ascoltare ogni giorno, a partire dalle ore 9.00, Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e, a seguire, il Meteo.
Alle 9.30 ,l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti, a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
Da questa settimana l’appuntamento con UiciCom si sdoppia:
Mercoledì 24 ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda la puntata di Uicicom con il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
Venerdì 26 ottobre, sempre alle 10.30, partirà il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 23, mercoledì 24 e giovedì 25 Ottobre, dalle ore 15.00 alle 17.30.
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 23 Ottobre: apriremo la puntata con il coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione professor Marco Condidorio, per parlare del nuovo numero verde: “Pronto Scuola” che sperimenteremo in presa diretta. A seguire, i protagonisti sarete voi con una doppia playlist: musicale e letteraria. Inviateci le vostre scelte musicali e narrative all’indirizzo diretta@uiciechi.it
Mercoledì 24 Ottobre: puntata di SlashBox tutta dedicata al mondo dello spettacolo. Siete fan di Peter Griffin, lo sgangherato capofamiglia della famiglia più irriverente dei cartoon USA? “Vi piace vincere facile” come dice un noto spot ? Avete amato l’orsacchiotto (sboccatissimo) Ted? E Kermit la rana di Muppets? Vi daremo la possibilità di parlare con tutti loro attraverso la straordinaria voce di Mino Caprio, trai principi del doppiaggio italiano.
In chiusura, una vera e propria chicca musicale, un successo planetario che dagli anni ’70 non accenna a tramontare. Avremo con noi Guido De Angelis, che insieme al fratello Maurizio ha fondato gli Oliver Onions, firmando successi quali Sandokan, Football Crazy, Orzowei le immortali colonne sonore dei film di Bud Spencer e Terence Hill; le sigle dei cartoni animati Galaxy Express 999, Rocky Joe e mille altre.

Giovedì 25 Ottobre: Dalle 15.00 alle 17.30, tornano le nostre Conversazioni d’Arte. Potrete ascoltare il secondo appuntamento del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo, curato dal Mibac.
Il tema scelto per questa trasmissione sarà il cibo, o meglio usanze e rituali durante il banchetto nel mondo romano, momento di condivisione che accompagnava tutti i passaggi importanti nella vita di un cittadino, sia nel contesto privato che in quello pubblico e religioso, occasione anche per ‘rinsaldare’ i legami con i propri antenati e con le divinità, un convivio, quest’ultimo, affidato alla cura di appositi sacerdoti, i settemviri epulones.
Nel corso della trasmissione, scopriremo cosa si mangiava e in quali luoghi, da dove proveniva il cibo, in quali contenitori era trasportato e conservato e, infine, qual era il vasellame utilizzato nelle cucine e sulle tavole.
La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata ad Irina di Francesco Messina (1982), un’opera in bronzo che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE
Lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12 – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 32.33.17, dal menù, digitare 2 per selezionare gli argomenti di interesse. e- mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA; SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

Slash Radio Web – “Conversazioni d’arte”: per il ciclo Incontri e contaminazioni, 25 ottobre 2018

Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo

Il banchetto che unisce antenati, uomini e dei
25 ottobre 2018 – ore 15.00-17.30

Il 25 ottobre, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su Slashradio web il secondo appuntamento del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’.
Il tema scelto per questa trasmissione sarà il cibo, o meglio, usanze e rituali durante il banchetto nel mondo romano, quel momento di condivisione che accompagnava tutti i passaggi importanti nella vita di un cittadino, sia nel contesto privato che in quello pubblico e religioso. Un’occasione anche per ‘rinsaldare’ i legami con i propri antenati e con le divinità, un convivio, quest’ultimo, affidato alla cura di appositi sacerdoti, i settemviri epulones.
Nel corso della trasmissione scopriremo anche cosa si mangiava e in quali luoghi, da dove proveniva il cibo, in quali contenitori era trasportato e conservato e, infine, qual era il vasellame utilizzato nelle cucine e sulle tavole.
La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata a Irina di Francesco Messina (1982), un’opera in bronzo che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, prenderanno parte: Francesca Licordari, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti – MiBAC; Mariarosaria Barbera, Direttore del Parco archeologico di Ostia Antica – MiBAC; Ida Gennarelli, Direttore del Museo archeologico dell’antica Capua, mitreo e Anfiteatro Campano e Daniela Maiorano, responsabile della catalogazione dei beni archeologici del museo, Polo Museale della Campania – MiBAC; Marco Casacci, Assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza presso il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina, Polo museale dell’Emilia Romagna; Paola Quagliarella, Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno, Cantiere delle navi antiche di Pisa, Centro del restauro del legno bagnato; Lucia Mengoni, volontaria del servizio civile nazionale anno 2017-18 del Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione:
tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 37-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 37/2018 di venerdì 19/10/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– Storica sentenza del Consiglio di Stato: lo studente cieco ha il diritto di essere affiancato da un insegnante di sostegno che conosca il braille
– Sabato 20 ottobre la nostra città ospita il XVIII Torneo Internazionale di Torball. 8 le squadre in campo, di cui 3 straniere
– Martedì 23 ottobre incontriamo Riku Takahashi, artista giapponese che lavora su opere multisensoriali. Essenze profumate e superfici da toccare, per coinvolgere anche chi non vede.

Buon ascolto!

Torino – Comunicati del 19 ottobre 2018

1) Incontro con l’artista Riku Takahashi
2) Incontri del Giovedì e Circolo dei Lettori
3) Più cinema per tutti
4) Nuova stagione concerti Orchestra Filarmonica di Torino
5) Donazione di un Cane guida da associazione “Casa della Speranza”
6) Visite “Reggia di Venaria”
7) Viaggio a Trento e Innsbruck
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Incontro con l’artista Riku Takahashi
Martedì 23 ottobre, alle ore 15.30, negli spazi di corso Vittorio Emanuele 63, la sezione I.Ri.Fo.R. Torino propone un incontro con Riku Takahashi, artista giapponese che ha elaborato un linguaggio espressivo multisensoriale, adatto alle persone con disabilità visiva. L’appuntamento si inserisce nella Japan Week, settimana della cultura giapponese, che quest’anno si svolge a Torino dal 19 al 25 ottobre.
Quella di Riku Takahashi è una forma d’arte figurativa che cerca di stimolare, contemporaneamente, diversi canali percettivi: non solo la vista, ma anche il tatto e l’olfatto, attraverso superfici da toccare e essenze profumate. Gli interessati sono pregati di comunicare la propria presenza entro lunedì 22 ottobre, contattando la sezione, telefonicamente al numero 011535567, oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it.

Incontri del Giovedì e Circolo Lettori
Il 25 ottobre, negli spazi di Corso Vittorio Emanuele 63, riprendono gli incontri del giovedì organizzati dal Gruppo Anziani della nostra sezione. L’appuntamento è alle ore 15. Per festeggiare insieme l’inizio della nuova stagione ci sarà anche un piccolo rinfresco. Sempre giovedì 25, alle ore 16, appuntamento con le letture ad alta voce del Circolo dei lettori, una proposta organizzata dall’U.N.I.Vo.C. Chi volesse aderire a una delle due iniziative (o a entrambe) è pregato di segnalare la propria presenza contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 24 ottobre.

Più cinema per tutti
Domenica 21 ottobre, alle 20.30, nella casa del quartiere di San Salvario, in via Morgari 14, nuovo appuntamento con la rassegna di film accessibili “Più cinema per tutti”. Per l’occasione verrà riproposto il film “Maledetto il giorno che t’ho incontrato” di Carlo Verdone. La proiezione è gratuita. Per le persone con disabilità visiva ci sarà l’audiodescrizione attraverso l’applicazione per dispositivi mobili Movie Reading. L’appuntamento si inserisce nel programma di eventi di “Torino verso una città accessibile”.

Nuova Stagione Concerti Orchestra Filarmonica di Torino Martedì 23 ottobre, alle ore 21, nel salone del Conservatorio di piazza Bodoni, si inaugura la nuova stagione di concerti dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Il programma di quest’anno coinvolge il pubblico in un ideale volo alla scoperta di 10 diverse emozioni. Il primo appuntamento si intitola “Follia”. L’orchestra, sotto la guida del direttore Giampaolo Pretto, esegue un repertorio interamente dedicato a Schubert. Ricordiamo che, grazie alla convenzione stipulata con la nostra sezione, ai soci UICI Torino sono riservati alcuni biglietti a prezzo ridotto, fino a esaurimento posti. L’offerta è valida per tutti i concerti della stagione. Maggiori informazioni sul sito www.oft.it

Donazione di un Cane guida da associazione “Casa della Speranza”
L’associazione “Casa della Speranza” di Gassino Torinese ha il desiderio di regalare un cane guida a una persona cieca residente a Torino o provincia. Per questa ragione ci ha contattati, chiedendoci un aiuto per individuare la persona più adatta. Invitiamo quindi tutte le persone interessate, che ritengono di aver bisogno di un cane guida, a contattare la nostra segreteria entro venerdì 26 ottobre. La dirigenza UICI Torino, dopo aver ascoltato gli interessati e aver valutato le esigenze di ciascuno, comunicherà all’Associazione il nominativo della persona più adatta ad accogliere l’amico a quattro zampe.

Visite “Reggia di Venaria”
Nel mese di ottobre la reggia di Venaria propone una serie di eventi all’insegna dell’inclusione. Nei sabati 13, 20 e 27, alle 10.30, sono previste visite guidate alla reggia e ai giardini, particolarmente attente alle esigenze delle persone disabili. Per chi non vede, in particolare, saranno previste delle speciali isole tattili. La visita non ha costi aggiuntivi: si entra col biglietto d’ingresso alla Reggia. Per partecipare è necessario prenotare, telefonando al numero 011 499 23 33. Maggiori informazioni sul sito www.lavenaria.it. La nostra sezione sta valutando la possibilità di organizzare una visita collettiva per sabato 27 ottobre. Gli interessati possono contattare il consigliere referente del settore, Giovanni Laiolo, telefonando al numero 333.21.55.066.

Viaggio a Trento e Innsbruck
Per il fine settimana dell’Immacolata, da venerdì 7 a domenica 9 dicembre, la nostra sezione IRiFoR propone un viaggio a cavallo tra Italia e Austria, un’immersione nelle magiche atmosfere natalizie. Il pacchetto prevede: partenza nella mattinata del 7 dicembre in autobus per Trento. Nel pomeriggio, visita della città. Cena e pernottamento presso l’hotel. L’8 dicembre, direzione Innsbruck, deliziosa cittadina austriaca, e visita dei suggestivi mercatini di Natale. Rientro a Trento verso cena. Domenica 9 visita dei mercatini natalizi a Trento. Rientro a Torino previsto in serata. La quota di partecipazione è di 289 Euro a persona, comprensiva di pernottamento in camera doppia, trattamento di mezza pensione, trasporto di andata e ritorno. A ciascun partecipante la sezione IRiFoR garantisce un contributo di 50 Euro. Per maggiori informazioni è possibile contattare la nostra segreteria.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Sabato 20 Ottobre – ore 17 – La Famija Turineisa organizza un concerto di musica classica in collaborazione con l’Associazione Concertante, dal titolo “Rimembranze”, con Daniela Lojarro soprano, Cecilia Novarino pianoforte. Musiche di Hahn, Massenet, Poulenc, Satie e Tosti. Siete tutti invitati!

Mercoledì 24 Ottobre – ore 21 – Salone Turchese. “Un palco all’opera”. Viaggio sonoro attraverso le melodie e le arie d’opera più celebri, con Sabrina Pecchenino mezzo soprano, Nino Carriglio al clarinetto e al sax, Cecilia Novarino al pianoforte. Musiche di Mozart, Haendel, Rossini, Donizzetti, Verdi, De Curtis, Bixio, Piovani, Lombardo, Gershwin, Bizet e Puccini.

Mercoledì 31 Ottobre – ore 21 – Ci sarà la consueta Messa di Commemorazione dei Defunti. Celebrazione nella Chiesa della SS. Annunziata di Via S. Ottavio. Al termine ci troveremo in sede per la tradizionale castagnata.

Calendario antoniano 2019

Continuano le iniziative che il Messaggero di sant’Antonio dedica alle persone non vedenti ed ipovedenti

Anche per il 2019, è disponibile il tradizionale calendario antoniano, nelle versioni braille e nero braille a caratteri ingranditi, per le persone non vedenti ed ipovedenti.
L’immagine in copertina è in rilievo e ritrae sant’Antonio con in braccio il bambino Gesù.
Il calendario viene spedito accompagnato da un rosario da dito o decina rosario, in metallo, color argento, con i grani e la croce. La decina rosario, consentirà di pregare utilizzando solo il pollice e l’indice. Si può tenere in tasca, nel portamonete, o dove meglio si desidera e utilizzarlo in qualsiasi momento. La sua maneggevolezza lo rende pratico e sicuramente più durevole rispetto ai rosari tradizionali, più delicati.
È possibile altresì ricevere la rivista mensile del Messaggero di sant’Antonio in formato word via e-mail o su cd-rom formato MP3 via posta; il costo dell’abbonamento annuale per sé o per una persona amica è di euro 10.00 e in entrambe i casi, verrà inviata come omaggio, la borsa multiuso, in materiale anallergico tessuto non tessuto, color crema, con la scritta “pane di sant’Antonio” e raffigurato, su un lato, un cuore con all’interno 2 spighe.
È anche possibile corrispondere con i frati e richiedere preghiere anche in braille e ricevere la risposta sia in braille sia in nero-braille a caratteri ingranditi. Sono disponibili alcuni audiolibri e alcune opere in braille e braille-nero a caratteri ingranditi delle Edizioni Messaggero Padova.
Su richiesta, vengono organizzate visite guidate nella Basilica di sant’Antonio, ai Musei e alle Mostre Antoniane; è anche disponibile un plastico tattile del complesso santuariale Antoniano collocato all’ingresso del chiostro della Magnolia. Anche il nuovo percorso multimediale “Antonius”, una mostra dedicata alla vita di sant’Antonio e alle opere antoniane, è fruibile anche dalle persone non vedenti. La mostra si trova nel chiostro del Generale all’interno del plesso antoniano. L’ingresso è gratuito ed è aperta dal martedì alla domenica dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00. Non è necessaria la prenotazione.
Inoltre nel sito internet www.santantonio.org al link iniziative per non vedenti sono disponibili tutte le informazioni e le novità dedicate!
Per richiedere una copia omaggio del Messaggero di sant’Antonio versione per non vedenti o il calendario e ricevere informazioni telefona al numero 049-8225777, invia una e-mail all’indirizzo oltrei5sensi@santantonio.org, o scrivere, anche in braille, a Messaggero di Sant’antonio, via Orto botanico 11, 35123 Padova.