Siena – Diamo ascolto alle abilità

Sportello telefonico di accoglienza e sostegno psicologico rivolto alle persone con disabilità visiva oltre i 60 anni, residenti a Siena e in provincia e ai loro familiari. Se stai perdendo la vista e desideri tirare fuori questa tua difficoltà, purtroppo più comune di quanto pensi, ma anche più semplice da affrontare se raccontata senza vergogna, se sei parente o amico di una persona che sta vivendo questo momento di crisi, ne puoi parlare con una persona esperta, che ci è già passata prima di te e potrà ascoltarti con la riservatezza del segreto professionale.

Lo sportello di ascolto telefonico è attivo 2 volte a settimana; chiamando il numero: tel. 057746181 oppure: 3296429251
– Lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00
– Mercoledì mattina dalle 10.00 alle 13.00.
In questi orari, presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena, risponderà alle chiamate uno psicologo disponibile per accogliere le vostre domande ed i vostri bisogni.
Il servizio di ascolto telefonico avrà inizio da lunedì 22 ottobre 2018 e si protrarrà fino a mercoledì 19 giugno 2019. La maggior parte delle persone perde totalmente o parzialmente la vista in età avanzata e questo avvenimento è fonte di estremo disorientamento, angoscia e senso di solitudine. Con la diminuzione parziale o totale della capacità di vedere, si affacciano numerose difficoltà nello svolgimento di azioni che prima erano consuete nella vita quotidiana, come la gestione della casa e dei vestiti, la cura personale, la cucina, la scrittura e la lettura, senza dimenticare la possibilità di muoversi liberamente ed in sicurezza negli spazi interni ed esterni alla propria casa. Il sopraggiungere della disabilità visiva, in ogni epoca della vita ed in misura maggiore per la persona anziana, comporta pertanto la necessità di ristrutturare la quotidianità, sviluppando nuove strategie ed elaborando emotivamente la perdita avvenuta, per individuare le risorse che rimangono a disposizione. Tanto si può ancora fare, solo bisogna imparare a farlo in maniera diversa e a condividere le proprie capacità e difficoltà per farsi aiutare.
È un fenomeno comune che le persone anziane sperimentino come forte componente della loro quotidianità la solitudine, ma ciò risulta ancora più vero per coloro che oltre all’età avanzata vivono anche in aggiunta ad essa l’aggravante della disabilità visiva, che ne limita spesso il movimento e le possibilità di socializzazione o di raggiungimento dei luoghi di interesse.
Per questo L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) ha attivato presso la sua sezione territoriale di Siena uno sportello di ascolto telefonico, che vuole essere un contenitore per consentire alle persone con disabilità visiva che abbiano almeno 60 anni di età ed ai loro familiari, di poter raccontare i loro vissuti nel contesto protetto del dialogo con uno psicologo esperto su tale deficit sensoriale. Per casi speciali si accetteranno deroghe al limite di età degli ultrasessantenni, in particolare per la prima accoglienza di coloro che perdono la vista in età adulta.
Chiama lunedì pomeriggio o mercoledì mattina all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena al numero: 0577 46181, oppure: 3296429251 e lo spazio gratuito di ascolto si attiverà anche per te.

Accoglienza clandestina: come si affronta e si racconta il fenomeno delle migrazioni in Italia e nel mondo

Al Salone dell’Editoria Sociale, il workshop a cura del Giornale Radio Sociale
2 novembre ore 14.30-16
via Galvani, 108 Porta Futuro, Roma

Roma, 30 ottobre – Via le Ong dal mare, sotto accusa il modello Riace con l’arresto del sindaco Mimmo Lucano, lo smantellamento del sistema Sprar, violenze razziali e discriminazioni quotidiane. In questo scenario cambia il modo di raccontare le migrazioni nel nostro Paese e anche in tutto il mondo. L’immigrazione continua ad essere associata alla questione sicurezza mentre dagli Usa all’Australia vanno in scena respingimenti di massa che ispirano “modelli” di accoglienza per i Paese europei.
Qual è il ruolo dei giornalisti in questo periodo storico? È sufficiente un “parlare civile” contro fake news e propaganda? Riescono fatti, dati e storie a contrastare il clima di odio e separazione? Il Giornale Radio Sociale propone una discussione che metta al centro il ruolo civile di chi fa informazione a ogni livello.
Ne discutiamo con Laura Bonasera – inviata di Nemo (Rai 2), Eleonora Camilli – agenzia stampa Redattore Sociale, Max Civili – Press Tv, Roberto Viviani – Baobab Experience.
Il dibattito si svolgerà all’interno del Salone Editoria Sociale di Roma in via Galvani 108 (Porta Futuro) dalle 14.30 alle 16: un appuntamento ormai storico per il Grs dal 2011 per fare il punto sull’informazione sociale e sui media del nostro Paese.

Hashtag #accoglienzaclandestina
Twitter @Grsociale – @SaloneEdSociale
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradiosociale

Redazione Giornale Radio Sociale
redazione@giornaleradiosociale.it
presso Forum Terzo Settore
Via degli Scialoja, 3 – 00196 Roma
Tel 06 68892460 |Fax 06 6896522
www.giornaleradiosociale.it

Locandina dell'evento "Accoglienza clandestina"

Locandina dell’evento “Accoglienza clandestina”

Risultati finali della XVI edizione del Torneo di scopone scientifico

È stata la coppia campana, composta da Giovanni Trancucci e Vincenzo Travaglione, ad aggiudicarsi con 29 punti, la XVI edizione del torneo di Scopone scientifico, superando di sole due lunghezze la coppia pugliese composta da Antonio e Giuseppe Pinto. Terza classificata la Lombardia rappresentata da Danilo Vanoni e Maurizio Viganò. Alla fase conclusiva hanno partecipato quattordici delle quindici coppie previste, giunte alle finali dopo le qualificazioni, che si sono svolte a livello sezionale e regionale.
Le coppie finaliste si sono sfidate in un girone unico all’italiana semplice, affrontando tutte le altre, in un’unica partita, senza rivincita.
Al termine di ciascun incontro sono stati assegnati tre punti alla coppia vincente, zero punti alla perdente ed un punto a ciascuna, in caso di pareggio. Sulla regolarità della competizione, hanno vigilato il giudice unico Hubert Perfler, coadiuvato dal segretario Milvio Caputo e dall’attenta e puntigliosa vigilanza dei giudici di tavolo, composta quest’anno dai ragazzi del servizio civile di Brindisi, che hanno saputo gestire con calma e competenza anche fasi che hanno visto accese discussioni tra i giocatori.
Va a tutti gli organizzatori, ad ogni livello, ed ai giocatori che si sono cimentati in ogni fase del campionato, il più vivo ringraziamento ed apprezzamento da parte della Presidenza Nazionale UICI e di tutta l’Unione per la disponibilità, l’impegno e la partecipazione ad un evento simpatico e gioioso, che consente a tanti soci di stare insieme e di vivere ore di lieta serenità.
Un ringraziamento speciale viene rivolto, al Consiglio regionale della Puglia, alla sezione territoriale di Brindisi, ai loro Presidenti Luigi Iurlo e Michele Sardano, e a tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione. Prima della premiazione, con consegna di coppe, medaglie, targhe e prodotti del territorio, offerti anche dagli sponsor della manifestazione, un pensiero è stato rivolto al ricordo degli amici Uccio Maggiore, (già presidente della sezione UICI di Lecce) e Paolo Pizzuto (componente della coppia vincitrice della scorsa edizione) recentemente scomparsi.

La fase finale della XVII edizione del torneo di scopone scientifico, come da tradizione, si svolgerà in Campania detentrice del titolo. Di seguito si riporta la classifica finale.

Classifica finale
1) Campania punti 29 Totale punteggio realizzato 190
2) Puglia 27 189
3) Lombardia 27 172
4) Emilia 24 176
5) Umbria 24 169
6) Toscana 24 158
7) Basilicata 22 182
8) Abruzzo 22 153
9) Lazio 19 133
10) Sicilia 16 174
11) Marche 13 136
12) Calabria 12 126
13) Molise 06 117
14) Veneto 03 111

Corso di Vela a Genova

Corso di vela di altura riservata a cinque persone Ipo/non vedenti.

Imbarcazione: barca a vela di 15 mt.
Luogo: Genova. Partenza dal porticciolo della Foce davanti alla Fiera del Mare
Tempi: 8 uscite con cadenza settimanale ovvero tutti i sabati per due mesi
Periodo: marzo/aprile
Il corso è a pagamento.

Per informazioni e iscrizioni:
Lidia Schichter 3284222168
lidiaschichter@gmail.com

Secondo corso “Glaucoma Advanced Care”

Mercoledì 31 ottobre, Napoli all’avanguardia nel glaucoma. Il 2 corso “Glaucoma Advanced Care” diretto dal dr Rodolfo Lo Schiavo Elia, è indirizzato a medici specialisti in oculistica interessati ad approfondire le ultime novità scientifiche su come il life style impatta nel glaucoma.
La sede Centro Studi Ruesch, favorirà una comunicazione in friendly style permettendo di approfondire cosa fa bene e cosa non fa bene nello sport, nei viaggi, nell’alimentazione e terapia complementare.
Il glaucoma, interessa un milione di italiani, lo scopo del corso è di fornire agli specialisti in glaucoma, le risposte alle domande che gli assistiti formulano per i dubbi sulla vita reale.

Mercoledì 31 ottobre ore 08,30 – Centro Studi Ruesch

Locandina e programma dell'evento

Locandina e programma dell’evento

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 20 1-15 novembre 2018

Esteri- Controllori, tornelli e calci in culo (di Concita Di Gregorio)
Attualità- Negozi, ecco perché il lavoro domenicale è così diffuso
Economia- Come portare i soldi in Svizzera (legalmente) (di Andrea Telara)
Cultura- «Non spegnete la tv, ma accendete la libertà» (di Umberto Eco)
Psicologia- Le grandi decisioni prendetele senza pensarci troppo (di Oliver Burkeman)
Tempo libero- Viaggi solitari, tendenza mondiale e a trainarla sono le donne
Novità dal Cnlp «Francesco Fratta»

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pluri – Disabilità: “Formazione ed Educazione alla Famiglia: luogo di incontro, condivisione e apprendimento”

San Benedetto del Tronto (AP), 9 novembre 2018

La Presidenza Nazionale UICI organizza un Seminario dal titolo “Formazione ed educazione alla Famiglia: luogo di incontro, condivisione e apprendimento”, che si svolgerà presso la sala Consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto, Viale Alcide De Gasperi, 120 – Venerdì 9 novembre 2018.

Programma:

Ore 8.30
Registrazione partecipanti

Ore 9.00
Saluto delle Autorità
Mario BARBUTO / Presidente Nazionale UICI
Vincenzo ZOCCANO / Sottosegretario al Ministero della Famiglia e disabilità

Ore 9.30
Apertura lavori
Angela PIMPINELLA / Direzione Nazionale UICI

Ore 9.50
Liliana LA SALA / Dirigente Medico – Titolare Ufficio 6
della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute
Prevenzione Sanitaria e Disabilità: ruolo del Ministero della Salute

Ore 10.10
Maria Antonietta LONGO /Neuropsichiatra infantile, dirigente medico
responsabile UMEE ASUR Marche area vasta 5
Resilienza della famiglia e capacità adattive nella pluridisabilità

Ore 10.30
Nicola PANOCCHIA / Medico-Chirurgo Specializzato in Medicina Generale
Dirigente medico di I livello, presso il servizio di Emodialisi dell’Istituto
di Clinica Chirurgica del Policlinico “A. Gemelli”
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
La carta dei diritti delle persona con disabilità in ospedale

Ore 10.50
Daniela RICCI / Neuropsichiatra Infantile Polo per l’ipovisione IAPB
Policlinico Università Agostino Gemelli Roma
Il ruolo della famiglia nella diagnosi e nell’intervento precoce

Ore 11.10
Coffee Break

Ore 11.30
Don Antonio MASTANTUONO / Vice Assistente Ecclesiastico Generale
dell’Azione Cattolica Italiana
L’ A-bilità dell’amore

Ore 11.50
Luca LABIANCA / Dottore specialista in Ortopedia e Traumatologia
e Medicina dello Sport dottorato in Neuroscienze Università Cattolica
del Sacro Cuore di Roma
Docente corso di laurea specialistica delle Professioni Sanitarie e corso
di laurea internazionale di infermieristica Università Sapienza di Roma
Ortopedia e percorsi riabilitativi innovativi per bambini affetti
da patologie neuromuscolari

Ore 12.10
Maria Luisa GARGIULO / Psicologa e Psicoterapeuta
Pluriminorazione: autonomia e comunicazione

Ore 12.30
Mirco FAVA / Presidente Associazione Idroterapisti Italiani,
Direttore Centro Polifunzionale Officina dei Sensi
IDROTERAPIA: Il ruolo della famiglia nel bambino pluridisabile

Ore 12.50
Chiara MASTANTUONO / Terapista della neuropsicomotricità
dell’età evolutiva
L’incontro tra la famiglia del bambino con deficit visivo
e pluridisabilità e la riabilitazione

Ore 13.10
Discussione
Chiusura lavori

Compilazione questionario ECM

Moderatore:
Dr. Domenico Fanesi
Coordinatore Ambito Territoriale Sociale XXII

ECM Educazione Continua in Medicina
Nell’ambito del Programma di Educazione Continua in Medicina, all’evento sono stati riconosciuti nr. 5,5 Crediti Formativi per le seguenti figure professionali:
Psicologo (Psicoterapia, Psicologia), Medico Chirurgo (Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Psichiatria, Neurofisiopatologia) Pediatria (Pediatri di libera scelta, Psicoterapia), Infermiere Pediatrico, Infermiere, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.
L’attribuzione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione per l’intera durata dell’evento ed al corretto superamento del questionario di verifica.
I crediti verranno riconosciuti ai primi 20 Iscritti aventi diritto.
La partecipazione al corso è gratuita; per formalizzare inviare la scheda di iscrizione a mail@dolphinorganization.com

Beni Culturali – 4 novembre: “Una Domenica al Museo”

Ritorna l’appuntamento con “Una Domenica al Museo”, presso il Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea, 602.
L’iniziativa, organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, si svolge in tutta Italia la prima Domenica di ogni mese.
Il museo aprirà le porte ai visitatori Domenica 4 Novembre dalle 17.00 alle 22.00, con ultimo ingresso alle ore 21,00, offrendo un viaggio sensoriale affascinante per una Domenica “TUTTA DA TOCCARE”.
I visitatori, non vedenti e vedenti, potranno attraverso il tatto, conoscere e scoprire i capolavori artistici e monumentali dell’Europa e del Mediterraneo, grazie alle riproduzioni esposte.
All’interno del museo si possono sperimentare, conoscere e “TOCCARE CON MANO” forme e volumi di numerosi capolavori artistici.
Dai “plastici architettonici” come il Ponte di Mostar o Cupola della Roccia di Gerusalemme, dal Colosseo alla Torre Eiffel, dalla Moschea Blu di Istanbul alle piramidi d’Egitto e poi dalle opere pittoriche in rilievo come la “Creazione di Adamo” di Michelangelo alla “Medusa” di Caravaggio, realizzate secondo il metodo di scomposizione in piani “OTTICO-TATTILE e alle Sculture, il tutto realizzato interamente dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, la quale da più di trent’anni contribuisce all’integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei non vedenti ed ipovedenti della Sicilia.
Grazie al percorso tattilo/plantare i disabili potranno visitare il museo in piena autonomia, eliminando ogni tipo di barriera architettonica, sino a giungere al “Giardino Sensoriale”, un’oasi verde all’interno del Polo Tattile Multimediale, arricchita con piante ed essenze tipiche del Mediterraneo dove il vedente, bendato, può provare una realtà “al buio” sconosciuta stimolando nuove percezioni olfattive, tattili e sonore.
Emozione unica e originale è il “Bar al buio”, il primo permanente in Italia, che permette agli ospiti vedenti di gustare un caffè o una bevanda e toccare i quadri in bassorilievo totalmente al buio, immergendosi in una realtà a loro sconosciuta, il tutto accompagnati dai non vedenti, nel ruolo di guide e banconisti.
Nell’ultimo tratto del percorso lo Showroom “Frammenti di luce” offre ai visitatori la possibilità di provare e conoscere gli ausili per non vedenti e ipovedenti come libri, sussidi didattici, ausili per l’autonomia personale e domestica, giochi di società e strumentazioni informatiche.
Un’esperienza da vivere tutta ad “OCCHI CHIUSI”, in un luogo dove vedenti e non, possono sperimentare e conoscere il mondo dell’arte dove è “VIETATO NON TOCCARE”.
INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE NON OBBLIGATORIA

Link evento
https://www.facebook.com/events/277410719570522/

PER INFO:
TEL. 095/500177
EMAIL visite.polotattile@stamperiabrailleuic.it
Lun – Mer – Ven 8.30-14.00/14.30-17.00
Mar – Giov 8.30-14.00
Sab 8.30-13.30

Il Borgo più bello d’Italia 2019: Perché votare per Monteverde?

Monteverde, un Comune al confine tra Irpinia e Puglia, dal 2013 è annoverato tra i borghi più belli d’Italia. In epoche non proprio recenti, i Longobardi lo convertirono in una fortezza invalicabile, infatti, dalle torri del castello si poteva controllare l’intero territorio e dal quale si vedono tre Regioni, Puglia, Basilicata e Campania. Nel 2016, l’Amministrazione di Monteverde, lancia la sua sfida per un progetto di accessibilità per i disabili, in collaborazione con diverse Associazioni, in primis con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici). I tre percorsi, naturalistico, storico e religioso, sono stati resi accessibili, per i video lesi, grazie alla creazione di loges che costituiscono parte integrante della pavimentazione per ben 4 chilometri e alla rete cablata la quale permette, ai disabili della vista, di connettersi ad App in modo da essere aiutati durante il percorso. Al fine di realizzare il progetto “Un paese accessibile”, l’Amministrazione di Monteverde si rivolge alla Commissione Nazionale Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’Uici, la quale ha inviato alcuni dei suoi componenti, Giuseppe Fornaro e Nunziante Esposito, per studiare i percorsi da rendere accessibili e gettare le basi per il lavoro che sarà completato nei prossimi anni; infatti, dopo aver realizzato il percorso tattilo-plantare che permette ai video lesi di visitare il borgo grazie all’utilizzo del bastone bianco, il passo successivo sarà realizzare l’impianto tecnico-informatico. Grazie alla rete cablata, il disabile visivo, potrà avere l’audio-descrizione dei punti di interesse, nonché, potrà essere coadiuvato durante il tragitto per mezzo di un assistente vocale che riconosce l’attuale posizione. Il progetto dell’inclusione è stato reso possibile da un bando promosso dalla Comunità Europea e vinto da Monteverde. L’esperienza dell’antico borgo deve costituire un esempio per il nostro Paese e replicarla in tutte le Regioni d’Italia affinché il concetto di “inclusione” possa diventare un fatto concreto.
Per votare Cliccate su questo link:
http://www.rai.it/borgodeiborghi/
nel gruppo c’è “votate per Monteverde”. Per votare bisogna registrarsi e cliccando su Vota, verrà visualizzata una schermata per la registrazione. Una volta registrati si può votare una volta al giorno fino al 22 novembre. Grazie a tutti.

Treviso – Sport in black, di Roberto Tonini

Hai mai pensato a quante cose si riescono a fare “al buio”? Potresti esserne sorpreso…
Questo è lo slogan che ha fatto vivo il palazzetto dello sport di Salgareda con un gruppo di persone della Pol.Ha. Conegliano Treviso accompagnati dai responsabili dell’U.I.C.I. e dell’ U.N.I.Vo.C. sempre di Treviso.
Una bellissima giornata trascorsa domenica 21 a Salgareda con una manifestazione organizzata dalla Polisportiva di Salgareda con il patrocinio del Comune e la Pro Loco di Salgareda che ha messo in primo piano lo sport praticato dai non vedenti, mettendo al buio anche i vedenti che volevano provarci, con delle mascherine oscuranti.
Si è fatta una esibizione di Torball formando delle squadre miste, vedenti e non vedenti tutti bendati. Il Torball è uno sport praticato da non vedenti e si gioca con tre giocatori per squadra che cercano di segnare lanciando la palla da una parte all’altra del campo una palla sonora che deve passare sotto delle corde con dei sonagli, si tira con le mani e per parare ci si deve stendere in quanto la porta è larga 7 metri, ci sono regole ben precise fatte rispettare da un arbitro.
Si è passati a un “Percorso Atletico e Sensoriale” con guide che già operano come volontari nel gruppo atletica POL.HA. Conegliano Treviso e U.N.I.Vo.C. Treviso. Questo percorso dopo l’esibizione del disabile con la propria guida è stato provato anche dai vedenti bendati, con le nostre guide prima e con guide di loro fiducia poi, raccontando le sensazioni e problematiche riscontrate.
Per ultimo un percorso con dei cicloni “Hand-Bike” biciclette per disabili fisici che in molti con curiosità hanno provato, alla fine anche alcuni non vedenti affiancati da volontari hanno voluto provarli. La bicicletta per i non vedenti si chiama Tandem.
La giornata si è conclusa con una pastasciutta e un brindisi offerti dalla Pro Loco.

Foto scattata durante la partita di Torball

Foto scattata durante la partita di Torball