Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 40-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 40/2018 di venerdì 9/11/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– “Occhio alla spesa”. La nostra sezione firma un accordo con l’ipermercato Carrefour Montecucco. In giorni e orari fissi, sarà possibile fare acquisti con l’aiuto di un assistente. Giovedì 15 novembre l’inaugurazione
– Assemblea UICI Torino. Nuova opportunità di incontro e di dialogo con i soci. Appuntamento il 24 novembre
– Comandare elettrodomestici e oggetti di casa con la voce: non è fantascienza, ma domotica. Ne parliamo il 16 novembre, anche con esempi pratici.

Buon ascolto!

Torino – Comunicati del 9 novembre 2018

COMUNICATI DEL 9 NOVEMBRE 2018
1) Assemblea UICI Torino
2) Accordo con ipermercato Carrefour: inaugurazione giovedì 15 novembre
3) Presentazione ausili per la domotica
4) Incontro Dott. Gaido
5) Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi
6) Gita ai mercatini di Natale di Montreaux
7) Circolo dei lettori
8) Sportello Settimo Torinese
9) Attività della Polisportiva
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Assemblea UICI Torino
Sabato 24 novembre, alle ore 9.30, in seconda convocazione, presso la sede operativa di via Nizza 151, si svolgerà la seconda assemblea annuale dei soci UICI Torino. Si tratta di un momento importante per la vita associativa della nostra Unione e per questo confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli iscritti. Avranno diritto di voto coloro che avranno rinnovato l’iscrizione all’UICI Torino per l’anno in corso. Chi ancora non l’avesse fatto, potrà regolarizzare la propria posizione associativa direttamente il giorno dell’assemblea, prima dell’inizio dei lavori. Per una più efficace discussione vi invitiamo a leggere la relazione programmatica e la relazione al bilancio 2019 che dovreste aver ricevuto, anche in formato elettronico, nei giorni scorsi, insieme alla convocazione con l’ordine del giorno.
Al termine dell’assemblea, per chi lo desidera, sarà possibile partecipare al pranzo sociale, che si svolgerà, come ormai da tradizione degli ultimi anni, presso il ristorante La Stadera, in corso Dante 85, con un ricco menù dall’antipasto al dolce. Il costo è di 35 Euro a persona, ma a ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione riconosce un contributo di 10 Euro, portando così la quota a 25 euro. Per i soci sotto i 25 anni e per i loro accompagnatori, è previsto un contributo di 15 Euro. Per partecipare al pranzo è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro mercoledì 21 novembre.
Di seguito il menu:
Antipasto
– Fagottino di carne cruda con valeriana e pomodorino
– Flan di zucchini su crema di peperoni rossi
– Insalata di seppie con avocado, mandorle e albicocche disidratate
Primo
– Risotto ai profumi di bosco
– Pennette al sughetto di cozze sgusciate e calamari
Secondo
– Filetto di branzino in crosta di patate o, in alternativa, Torretta di melanzane
Frutta o dolce
Caffè
Vino rosso e bianco da scegliere tra Barbera di Vinchio Vaglio Serra, Chardonnay vivace di Vinchio Vaglio Serra e Cortese di Gavi.
Acqua naturale e gasata.

Accordo con ipermercato Carrefour: inaugurazione giovedì 15 novembre La nostra associazione ha sottoscritto un accordo con l’ipermercato Carrefour Montecucco di Torino. L’obiettivo è offrire alle persone con disabilità visiva una possibilità per fare la spesa in autonomia e con serenità. In giorni e orari fissi, i clienti ciechi e ipovedenti potranno contare su un servizio di assistenza. A prestare aiuto per la spesa saranno gli stessi dipendenti Carrefour, dopo un percorso formativo promosso dalla nostra Unione. Giovedì 15 novembre, alle ore 11, presso il punto vendita di corso Monte Cucco 108, ci sarà l’inaugurazione ufficiale del progetto. Vi aspettiamo numerosi.

Presentazione ausili per la domotica
Venerdì 16 novembre, dalle ore 17, il comitato informatico della nostra sezione organizza una dimostrazione di prodotti domotici, cioè di sistemi per la casa che possono essere comandati, anche a distanza, grazie alla tecnologia. Questo ambito, in continua espansione, si sta rivelando molto promettente per chi non vede. Interessante, tra l’altro, la possibilità di comandare elettrodomestici o altri dispositivi, come le tapparelle elettriche, con il semplice uso della voce. Durante la dimostrazione verranno mostrati anche esempi pratici. Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro mercoledì 14 novembre.

Incontro dott. Gaido
Giovedì 15 ottobre, dalle 17 alle 18, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, prosegue l’affascinante viaggio alla scoperta del corpo umano, condotto dal dottor Maurizio Gaido, medico e membro del consiglio direttivo UICI Torino. L’incontro è aperto sia a chi abbia già seguito le puntate precedenti, sia a chi invece vi si avvicini per la prima volta.

Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi Trasmettiamo una comunicazione che riguarda il servizio comunale di trasporto sostitutivo rivolto alle persone cieche. In questi giorni è stata ripristinata la possibilità di chiedere direttamente alla centrale del taxi il valore del credito mensile residuo. Nei mesi scorsi il servizio era stato sospeso e per conoscere il credito era necessario telefonare a un numero apposito. Ora invece si torna alla situazione precedente ed è possibile ottenere questa informazione quando si chiama il taxi.

Gita ai mercatini di Natale di Montreux
Ci sono alcune modifiche riguardo alla visita ai mercatini di Natale promossa dall’I.Ri.Fo.R. Per questioni organizzative si è deciso di proporre una gita di un’unica giornata, domenica 9 dicembre. La destinazione scelta è Montreux, splendida cittadina svizzera affacciata sul lago di Ginevra, dove ogni anno si tiene un mercatino natalizio molto suggestivo, con oltre 50 espositori. La partenza in autobus è fissata alle ore 8.15 e l’arrivo a Montreux è previsto intorno alle 11. Ci sarà modo di girare liberamente alla scoperta della città e ovviamente dei mercatini. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 21. La quota di partecipazione, che comprende trasporto di andata e ritorno e assistenza per l’intera giornata, è di 50 Euro per gli adulti, 35 per i bambini dai 3 ai 12 anni. A ciascuna persona con disabilità visiva e a un suo accompagnatore, I.Ri.Fo.R. assicura un contributo di 10 Euro, portando così la quota adulti a 40 Euro. La gita avrà luogo se vi sarà un numero minimo di adesioni. Le iscrizioni si raccolgono entro lunedì 26 novembre.

Circolo dei lettori
Giovedì 22 novembre alle ore 16, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, l’U.N.I.Vo.C. propone un nuovo appuntamento con le letture ad alta voce del circolo dei lettori.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Attività della Polisportiva
La Polisportiva informa che potrebbe essere avviato un corso principianti di danze orientali e danze del ventre. Chi fosse interessato può contattare la Polisportiva nei soliti giorni e orari.
Desideriamo informare inoltre che sono aperte le iscrizioni alla tradizionale settimana bianca, che si terrà dal 20 al 26 Gennaio 2019 a Cogne, presso la nostra affezionata struttura Hotel Sant’orso. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Polisportiva.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 14 Novembre – SALONE TURCHESE ore 21 – Serata musicale in collaborazione con la FAMIJA TURINEISA. Ritorna con noi la corale LA PULCHERADA (ECO DELLA DORA) ampiamente rinnovata, che ci farà ascoltare un repertorio di canti popolari dal Piemonte all’Europa.

Giovedì 15 Novembre – Riunione del CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 21 Novembre – RICETTE DI ERBE E SALUTE NEI SECOLI – Lo studio e la pratica risalgono all’antichità e da sempre l’uomo ha cercato rimedi per estrarre dal mondo vegetale soluzioni per i propri mali. Antiche ricette trovano tutt’oggi prove della loro validità. Durante l’incontro i farmacisti Francesca Vercelli e Gianluca Esposto illustreranno ciò che l’uomo ha compiuto per ampliare la propria conoscenza in materia.

Mercoledì 28 Novembre -SALONE TURCHESE ore 21- Serata musicale organizzata dalla FAMIJA TURINEISA. “ESOTISMO IN MUSICA”. Duo TESTE DURE: Barbara Somogyoioiva soprano, Orietta Cassini pianoforte. Musiche di Bizet e Puccini.

Sport – Showdown, Massola e Mauro Trionfano in Basilicata

Si è concluso a Tito, in provincia di Potenza, il 1° Torneo individuale di Showdown, la competizione organizzata dalla Fispic in collaborazione con l’Asd Non Vedenti Lucani che ha visto la partecipazione di 70 atleti (44 uomini e 26 donne). In campo maschile ha vinto Rinaldo Massola (ASD GS Liguria Non Vedenti) che ha preceduto Luciano Florio (Asd Lucani Non Vedenti) e Marco Carrai (GSD UIC Pisa). Nel torneo femminile successo di Graziana Mauro (GSD UICI Pisa) davanti a Chiara Cavallaro (GSD UICI Pisa) e Sonia Tranchina (ASD Astil).

Classifica finale Uomini
1 Rinaldo Maria Massola
2 Luciano Florio
3 Marco Carrai
4 Angelo Camodeca
5 Giuseppe Cesena
6 Samuel Cabrini
7 Stefano Greci
8 Riccardo Santini
9 Marco Mongelli
10 Giuseppe Simone
11 Vincenzo Di Bari
12 Lucio Ros
13 Emiliano Garay
14 Francesco Raffi
15 Filippo Siciliano
16 Gaetano Orefice
17 Giuseppe Lanzillo
18 Raffaele Lanzillo
19 Piergiorgio Mandozzi
20 Antonio Serio
21 Mirko Mingione
22 Alfio Pricoco
23 Michele Di Dedda
24 Giuseppe Locorotondo
25 Gaetano Drago
26 Pasquale Iammarino
27 Roberto Franchi
28 Andrea Bazzano
29 Fabrizio Palumbo
30 Alessandro Pallisco
31 Perseo Schiavi
32 Luigi Loglisci
33 Giuseppe Bovino
34 Silvio De Bellis
35 Domenico Passarelli
36 Massimo Sicchiero
37 Stefano Marcelli
38 Massimo Franciolini
39 Giovanni Colonnese
40 Vincenzo Piacente
41 Ercole Fabriani
42 Stefano Tortini
43 Nunzio D’Ambrosio
44 Salvatore Merenda

Classifica finale Donne
1 Graziana Mauro
2 Chiara Cavallaro
3 Sonia Tranchina
4 Piera Folino
5 Francesca Buttitta
6 Jessica Buttiglione
7 Donata Vecere
8 Maria Rosaria Stabile
9 Maria Pia Sarli
10 Maria Grazia Bachini
11 Luigia Nobile
12 Chiara Di Dedda
13 Monica De Fazio
14 Jessica Parodi Tumino
15 Genoveffa Passero
16 Ornella Punzo
17 Doretta Fabbri
18 Selida Balsamo
19 Walesca Andrighetti
20 Lucia Passalacqua
21 Teresa Carota
22 Tommasina Macioce
23 Maria Rossi
24 Teresa De Bellis
25 Stelluta Cristina
26 Maria Rosaria De Angelis

Graziana Mauro (GSD UICI Pisa),Sonia Tranchina (ASD Astil), Chiara Cavallaro (GSD UICI Pisa)

Graziana Mauro (GSD UICI Pisa),Sonia Tranchina (ASD Astil), Chiara Cavallaro (GSD UICI Pisa)

F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it
seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram sulle pagine ufficiali Fispic

Servizio Civile – Rilevazione dei dati relativi alle domande di partecipazione ai bandi di servizio civile del 20 agosto 2018

In merito a quanto specificato in oggetto, si comunica che in data 06/11/2018 sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è stata pubblicata la seguente comunicazione:

******

“A far data dalla presente pubblicazione ed entro il 20 novembre 2018, gli enti di servizio civile, con riferimento ai bandi per la selezione dei volontari pubblicati il 20 agosto 2018, devono provvedere ad indicare sul sistema Helios il numero di domande ricevute per ciascuna singola sede di progetto.
Tale adempimento si rende necessario per consentire la verifica puntuale del rapporto tra le domande pervenute e il numero dei posti disponibili, in un quadro unitario che il Dipartimento renderà disponibile a tutti gli enti.
In caso di mancato inserimento dei dati, il sistema informatico non consentirà all’ente il caricamento delle graduatorie delle selezioni effettuate, con conseguente impossibilità di attivare i progetti e di assegnare i volontari alle sedi di servizio.
La procedura da seguire è specificata nei nuovi manuali utente “Presentazione graduatorie volontari”, già disponibili nei sistemi Helios e Futuro, e sarà utilizzata anche per i futuri bandi.
Al termine della procedura di inserimento dei dati delle graduatorie, il sistema verrà aggiornato ed evidenzierà per ciascuna sede di attuazione di progetto gli eventuali posti vacanti o gli eventuali idonei non selezionati. Ciò consentirà agli enti interessati di coprire i propri posti vacanti attraverso la richiesta di assegnazione di idonei non selezionati provenienti da graduatorie di qualsiasi altro progetto, presentato anche da altri enti, ubicato anche in altre Regioni”.

*****

Tenuto conto della rilevanza che riveste la richiesta del Dipartimento si interessano tutte le Strutture titolari di progetti inseriti nel sopra citato bando di selezione a volere comunicare a questa Sede Nazionale al seguente indirizzo gestionescv@uiciechi.it, entro il 14 novembre 2018, il numero di domande ricevute per ciascuna singola sede di progetto indipendentemente se superiore o inferiore al numero dei posti previsti per ciascuna sede.

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 42 15-21 novembre 2018

Istruzione, Formazione e Lavoro
Il sottosegretario Vincenzo Zoccano promuove il codice Unico della Disabilità
Resoconto della Giornata Nazionale del Cane Guida
Presentazione di Sunu e di Orcam (di Giuseppe Fornaro)
La musica: un ponte fra noi (di Ilaria Cavallaro e Gabriele Sacchi)
Convegno «Nuovi orizzonti educativi speciali»
Bene l’amore per i cani ma senza esagerare (di Mariella Murisciano)
Calendario antoniano 2019
A lume di legge (a cura di Roberta Natale)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 12 al 16 Novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 12 al 16 Novembre 2018.
Vi segnaliamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato (della durata di cinque minuti), in onda da lunedì al venerdì con i seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Vi ricordiamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale,
e di Venerdì, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Martedì 13 novembre, subito dopo Spotlight, a partire dalle 10:30, il Terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel riferirà relativamente ai lavori della Direzione Nazionale del giorno 8 Novembre 2018 e risponderà in diretta alle domande degli ascoltatori.

Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 Novembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 13 Novembre: apriremo la puntata presentando i 7 atleti convocati dalla Fispic per rappresentare l’Italia ai Mondiali di Judo in programma dal 16 al 18 Novembre a Odivelas, in Portogallo.
In merito a questo argomento sentiremo anche Hubert Perfler e Ciro Taranto, rispettivamente coordinatore e componente della Commissione Nazionale Sport , Tempo Libero e Turismo Sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Rimanendo sempre in tema sport, il giornalista Valerio Curcio presenterà il suo libro su Pier Paolo Pasolini “Il calcio secondo Pasolini” Compagnia editoriale Aliberti.

Trama: Dalle partite con i “ragazzi di vita” della borgata romana, fino all’epica sfida tra il suo cast e quello di Bertolucci durante le riprese in contemporanea di “Salò” e di “Novecento”. Questo libro è un percorso letterario che attraversa il rapporto “sentimentale” tra Pier Paolo Pasolini e il gioco del calcio. Prima ancora che uno sport, il calcio è per Pasolini un linguaggio umano, che si esplica ogni qualvolta un piede tocca un pallone. E se il calcio è un linguaggio, gli atleti possono usare stili espressivi differenti: così il gioco corale delle squadre mitteleuropee è prosa realista, mentre il dribbling dei sudamericani è poesia lirica. Pasolini vive con piacere la contraddizione di intellettuale impegnato che ama uno sport da molti considerato “oppio dei popoli”. Il suo sguardo osserva il calcio dai campetti di borgata fino alla Serie A, talvolta ingenuamente nell’ammirare la fisicità di una sfida sulla terra battuta tra i palazzi di periferia, talvolta quasi scientificamente nel considerare la partita nel tempio-stadio come ultimo rito sacro dell’età contemporanea. Il calcio nella sua essenza primordiale. La prefazione è a cura di Antonio Padellaro e il libro è concluso con un’intervista a Dacia Maraini, molto amica di PierPaolo Pasolini.

Valerio Curcio giornalista sportivo così si descrive: “fedele al sampietrino più che a San Pietro, anche se ho vissuto un anno a Madrid e mezzo a Londra. Amo il calcio soprattutto quando è cultura popolare e vivo serenamente le sue contraddizioni come tifoso”.

Mercoledì 14 Novembre: Alle 15.00 l’appuntamento è con “Orizzonti Multimediali” a cura di Marino Attini , che sarà in studio per aggiornarci su tutte le novità in ambito tecnologico.

Alle ore 16.10 tornerà la scrittrice Marina Terragni con il suo ultimo libro “Gli uomini ci rubano tutto, riprendersi il corpo, il femminismo, il mondo: un manifesto” editore Sonzogno, di cui discuterà con noi e con gli ascoltatori che vorranno rivolgerle delle domande.

Trama: A che punto è la battaglia femminista? Apparentemente avanza su molti fronti. Basti pensare al movimento #metoo, che ha messo sulla difensiva migliaia di uomini potenti. O al grande discorso ai Golden Globe di Oprah Winfrey («il tempo della brutalità maschile è scaduto»). O alla marcia mondiale delle donne per protestare contro l’elezione di Donald Trump. Ma proprio mentre il dominio patriarcale sembra simbolicamente vacillare, per le donne in carne e ossa – dice Marina Terragni – le cose non vanno affatto bene: gli indicatori materiali (salute, lavoro, stipendi, giustizia) sono tutti negativi, mentre crescono i numeri della violenza sessuale e la politica non è stata mai tanto misogina. Dopo un secolo di femminismo, il bilancio lascia ancora a desiderare. L’autrice invoca quindi un “femminismo radicale”, che non chiede pari opportunità, non elemosina posti, non si compiace del vittimismo, non subisce le intimidazioni della cultura gender, ma valorizza il corpo delle donne e la sua irriducibile natura, contro il dominio di un sesso sull’altro.

Marina Terragni, milanese, è giornalista e blogger. È autrice di vari saggi, tra cui La scomparsa delle donne (Mondadori 2007), Un gioco da ragazze (Rizzoli 2012), Temporary Mother. Utero in affitto e mercato dei figli (VandA 2016).

ore 16.30 , come ogni secondo mercoledì del mese, c’è “ Dialogo con la direzione”: nel corso di questo appuntamento i nostri ascoltatori potranno interagire con i componenti della Direzione Nazionale Marco Condidorio e Adoriano Corradetti . Per ulteriori informazioni rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 15 Novembre: Slashbox è lieta di ospitare la scrittrice Sveva Casati Modignani, che continua a essere presente nella classifica delle vendite con il suo ultimo lavoro “Suite 405” Sperling&Kupfer editore di cui discuteremo insieme.

Trama: Un’auto di lusso sfreccia nella notte lungo l’autostrada che collega Roma a Milano. A bordo c’è il conte Lamberto Rissotto, che possiede un’importante industria metallurgica e la dirige con sapienza, nonostante le difficoltà legate alla crisi economica del Paese. L’uomo ha fretta di rincasare per chiudere immediatamente ogni rapporto con la bellissima moglie Armanda, perché ha appena scoperto la sua ultima imbarazzante follia. A mitigare la cupezza del suo stato d’animo c’è il recente ricordo del fuggevole incontro con una sconosciuta «molto giovane, molto bella, di gran classe» che si è stupidamente lasciato sfuggire. Nella notte, un altro uomo viaggia lungo la stessa autostrada da Sud a Nord, solo, sulla sua utilitaria impolverata: è Giovanni Rancati, sindacalista. Ha percorso chilometri per incontrare gli operai che tanto ama, per condividerne le preoccupazioni e difenderne il futuro. A Milano l’attende la sua compagna, Bruna, che fa la parrucchiera e dopo anni di sacrifici è riuscita ad aprire un negozio tutto suo. Insieme vivono in un quartiere popolare, uno di quelli in cui le case di ringhiera mettono in piazza gioie e dolori di ognuno, una realtà in cui si fatica ad arrivare a fine mese e un sogno può costare i risparmi di una vita. Lamberto e Giovanni rappresentano due mondi opposti e lontani, ma le loro strade finiranno per incrociarsi, un po’ per necessità e un po’ per caso. Dal loro incontro nasce un avvincente intreccio di destini in cui si rispecchia l’Italia di oggi, ancora divisa da contraddizioni e lotte sociali, ma unita da un profondo e assoluto bisogno di giustizia e amore.

Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi sono tradotti in venti Paesi e hanno venduto oltre dodici milioni di copie. L’autrice vive a sempre a Milano nella stessa casa dove è nata e che apparteneva a sua nonna.

Alle ore 16.00 insieme a Vincenzo Massa, responsabile politico del Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta parleremo delle novità editoriali e organizzative riguardanti lo stesso CNLP.

Infine alle 17.10 illustreremo , insieme al direttore scientifico dell’Istituto dei ciechi di Milano Franco Lisi il convegno “Istruzione, Formazione e Lavoro. Un approccio integrato per vincere la sfida dell’occupazione per le persone con disabilità visiva”, che si terrà il 30 Novembre presso la sede dell’istituto sita a Milano in via Vivaio, 7.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Rimini – Il buio è servito… a tavola

Lunedì 12 novembre alle 20,30
Teatro in Piazza Osteria, via Luigi Poletti, 8 – Rimini
Sedersi a tavola e degustare dell’ottimo cibo, ma senza poterlo vedere. È infatti una cena al buio quella organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Rimini, insieme al ristorante Teatro in Piazza Osteria di Rimini. Un evento pensato per sensibilizzare sul tema della cecità e per raccogliere fondi. La prima serata in programma è lunedì 12 novembre, alle 20.30. Per l’occasione il servizio ai tavoli viene curato da camerieri non vedenti.
Il rumore delle posate, il tintinnare dei bicchieri che si scontrano, il profumo di piatti fumanti e il sapore della tradizione culinaria romagnola. Il tutto avvolto nel buio più completo. Gli ospiti dovranno affidarsi agli altri sensi: tatto, olfatto, gusto e udito sono gli alleati per percepire in modo differente l’ambiente che ci circonda. Sono molteplici le sensazioni offerte dagli altri sensi, ma troppo spesso vengono trascurate perché la vista viene privilegiata. Sedersi a tavola sarà così il modo per lasciare spazio alle emozioni, in un ambiente rilassante e conviviale.
Al Teatro in Piazza verrà preparato un menù degustazione di pesce. Una cena con piatti prelibati dall’antipasto al dolce. Gli ospiti potranno dedicare particolare attenzione ai sapori genuini e ai profumi dei cibi, lasciando libera la mente di richiamare alla memoria ricordi, volti e luoghi.
Il costo per partecipare all’evento è di 35,00 euro a persona (nella cena sono inclusi vino e acqua). Le cene sono anche un’occasione per sostenere le attività dell’associazione, infatti parte dell’incasso della serata sarà devoluto alla sezione territoriale UICI di Rimini.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione telefonando al Teatro in Piazza Osteria al numero: 0541.780423

Napoli – Energia sociale insieme all’Unione Ciechi di Napoli per una nuova sfida

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha stipulato una convenzione con Energia Sociale S.P.A., un’Azienda con forti ambizioni di crescita e con l’obiettivo di valorizzare il lavoro e le competenze dei diversamente abili. Risale infatti a diversi mesi fa l’incontro tra il Presidente della Società Giovanni Nenna e i dirigenti dell’Associazione che ha portato alla stipula di un Protocollo di intesa. La convenzione stipulata, oltre a garantire tariffe vantaggiose per la fornitura di energia elettrica e di gas per i soci UICI e per le loro famiglie,ha consentito l’assunzione nella Società di una persona non vedente, addetta ai rapporti commerciali. Rosaria Fusco, infatti, non vedente, è stata assunta a tempo indeterminato a seguito di una selezione a cui hanno preso parte diversi candidati disabili visivi. Rosaria, con il supporto e la collaborazione dell’Azienda, opererà nei locali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, previo appuntamento con i Soci. L’Unione esprime la totale soddisfazione per la collaborazione con Energia Sociale, Azienda che ha scommesso sul territorio e che, soprattutto, ha creduto e crede nelle potenzialità e nelle capacità lavorative di persone diversamente abili. “Abbiamo subito accettato di stipulare l’accordo – afferma Mario Mirabile Presidente dell’UICI di Napoli – in quanto, oltre a valutare vincente la mission di Energia Sociale, abbiamo apprezzato l’opportunità che i dirigenti dell’Azienda, senza alcun obbligo di legge ed in piena libertà, hanno dato ad una persona disabile. Mi è doveroso fare una menzione al comparto tecnico-operativo di Energia Sociale – ha aggiunto Mirabile – che ha adeguato, resa accessibile e navigabile la piattaforma gestionale utilizzata dall’Azienda; piattaforma che consente a Rosaria, e speriamo ad altri disabili visivi, di cimentarsi in un lavoro stimolante ed intrigante. Grazie alla formazione ricevuta dall’Azienda, la neo assunta diventerà un punto di riferimento per i clienti diversamente abili e non solo. In un periodo di difficile inserimento lavorativo – afferma il Presidente Nenna – abbiamo voluto avviare una importante e significativa azione sul territorio tesa a dare lavoro ma soprattutto a valorizzare l’inserimento e le competenze dei diversamente abili, con l’impegno ad avviare nuove assunzioni al raggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissati.

Per ulteriori informazioni, tel. 081/5498834, unioneciechi@energiasociale.it

stipulato una convenzionMomento della stipula della convenzione tra UICI di Napoli ed Energia Sociale S.P.A.

stipulato una convenzionMomento della stipula della convenzione tra UICI di Napoli ed Energia Sociale S.P.A.

Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 7 ottobre 2018

anno XXXI numero 7 mese di ottobre 2018

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero

– Comunicazioni del Presidente
– Ricezione gratuita periodico “La Nostra Voce”
– Progetto di ricerca Università di Trento – incontro 31 ottobre
– Tesseramento ed agevolazioni per i soci: semplificazioni
– Incontro di sostegno per genitori sabato 03 novembre
– Assemblea dei soci di novembre
– Gita a FICO domenica 18 novembre
– Sportello d’ascolto per disabili e famigliari
– Lotteria di Santa Lucia
– Giornata Mondiale della Vista
– Dimostrazione ausili mercoledì 28 novembre
– Cultura e Teatro

ORARI DEGLI UFFICI
Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno, i mesi autunnali sono da sempre tra i più intensi nel corso dell’anno, per i molti impegni istituzionali e le iniziative che coinvolgono la segreteria, i dirigenti e i soci. Procede, seppur lentamente, il grande lavoro legato all’aggiornamento dei documenti in base al nuovo codice sulla privacy, per il quale chiediamo la collaborazione di tutti i lettori, affinché nelle prossime settimane si rechino in sezione per consentirci di concludere le procedure richieste, necessarie altresì per poter continuare a ricevere questo notiziario. La segreteria, oltre alla normale attività, si è occupata della distribuzione dei blocchetti della lotteria, delle selezione dei prossimi volontari del servizio civile, della predisposizione degli atti per la riunione del Consiglio e per la seconda assemblea annuale dei soci con invio agli stessi della convocazione e dei documenti in discussione; effettuata l’apertura straordinaria dell’ambulatorio oculistico in occasione della “Giornata mondiale della Vista”, è inoltre stato redatto il bilancio preventivo per il 2019, già approvato dal Collegio Sindacale, e si sta iniziando l’inserimento dei dati contabili nel nuovo software per la gestione amministrativa. A giorni prenderà avvio il nuovo corso di orientamento e mobilità per alcuni soci, mentre proseguono gli incontri di gruppo per il supporto alle famiglie, il cui secondo ciclo dovrebbe concludersi entro dicembre. Il Presidente, accompagnata quando richiesto da Consiglieri e referenti, ha preso parte all’assemblea nazionale e regionale dei Quadri, al Consiglio Regionale dell’UICI e dell’I.Ri.Fo.R., al seminario organizzato dalla Dott.ssa Pantaleoni presso l’Ordine dei Medici di Reggio Emilia, ad alcuni appuntamenti istituzionali nonché ad un sopralluogo in via Guasco e ad un altro nella stazione dell’Alta Velocità, nella quale partiranno importanti lavori di riqualificazione; ha continuato inoltre i consueti incontri in sede con soci, non soci e soggetti vari per la pianificazione delle future iniziative. Più di altre volte, rivolgo a tutti l’invito a leggere le pagine seguenti per restare aggiornati su alcune peculiari iniziative e novità della sezione e non perdere importanti scadenze.
Il Presidente territoriale UICI – dott.ssa Chiara Tirelli

RICEZIONE GRATUITA PERIODICO “LA NOSTRA VOCE”
A partire dal prossimo anno non ci sarà più possibile inviare, in alcun formato e seppur a titolo gratuito, il periodico associativo “La Nostra Voce” a tutti coloro che non ne avranno fatto esplicita richiesta, firmando l’apposito modulo, ai sensi del D.M. n. 70 del 15/05/2017. Per evitare quindi la sospensione del servizio, nel caso in cui non aveste ancora dato l’adesione o sottoscritto nuovamente il modulo di iscrizione all’UICI (modificato in base al nuovo codice sul trattamento dei dati personali), vi invitiamo con solerzia a passare presso i nostri uffici o contattarci via telefono o mail per concludere la procedura, confermandoci di voler continuare a ricevere il periodico di informazione edito da questa sede UICI nel formato prescelto e qualsiasi altra comunicazione di interesse.

PROGETTO DI RICERCA UNIVERSITÀ DI TRENTO – INCONTRO 31 OTTOBRE
Informiamo i lettori che il prossimo mercoledì 31 ottobre alle ore 15:45 si terrà un incontro presso la nostra sede di Corso Garibaldi 26, tenuto dal Ricercatore Lorenzo Vignali dell’Università di Trento, per parlare del progetto “La mente creativa ed il cervello plastico” al quale stanno già collaborando, da alcuni anni, altre strutture territoriali UICI. Invitiamo i soci interessati, in particolar modo non vedenti, a prendere parte all’incontro e valutare una possibile collaborazione futura al programma di ricerca, totalmente gratuito per i volontari poiché finanziato da Fondi Europei. Vi aspettiamo numerosi esortandovi a cogliere questa bella opportunità. Segue una breve descrizione del progetto.
La mente creativa e il cervello plastico
Un confronto tra vedenti e non vedenti per capire come il pensiero e il cervello si riorganizzano quando la visione viene a mancare. Si stima che il 30% della corteccia cerebrale sia dedicato a processi visivi (contro il 7% del tatto e il 3% dell’udito), e la vista sembra avere un ruolo importante nei processi mentali che ci permettono di orientarci nello spazio, immaginare, decidere e persino pensare in astratto e memorizzare. Che cosa succede al cervello e al nostro pensiero quando la vista viene a mancare? Ebbene, i processi cognitivi e cerebrali si riorganizzano per far fronte ad un mondo senza vista, in modi a volte creativi e sorprendenti. Le neuroscienze della cecità negli ultimi anni hanno cercato di scoprire e descrivere questi processi di trasformazione dimostrando come il cervello di un vedente e quello di un non vedente siano allo stesso tempo profondamente diversi e incredibilmente simili. Il progetto a cui vi proponiamo di collaborare ha due obiettivi principali. Il primo è quello di scoprire in che modo i processi di pensiero e il sistema concettuale umano si riorganizza nei non vedenti (sia congeniti che acquisiti) per lavorare con efficienza in mancanza della vista. Le aree della conoscenza che stiamo indagando vanno dalla matematica alla percezione di voci e suoni, dal tatto al pensiero astratto, alla memoria. Il secondo obiettivo è quello di capire come il cervello renda possibili questi adattamenti e scoprire i limiti e le possibilità della plasticità cerebrale. I nostri studi richiedono ai partecipanti di portare a termine compiti molto semplici e privi di rischi. I partecipanti possono decidere se partecipare a studi comportamentali nella loro città d’origine e/o visitare i nostri centri di ricerca a Milano e Trento per partecipare a studi di immagine cerebrale, in cui è possibile fare una “fotografia” del cervello in azione. Il progetto di ricerca è finanziato dall’Unione Europea e si avvale della collaborazione di diversi scienziati nelle università di Trento, Trieste, Chicago (USA), Montreal (Canada) e dell’Istituto Neurologico Besta di Milano. Comprendere i limiti e le potenzialità della plasticità cerebrale è di primario interesse scientifico per aumentare la nostra conoscenza della natura umana e ha importanti ricadute mediche, tecnologiche e sociali che possono avere un impatto positivo nella vita di molte persone. Il progetto di ricerca è al suo terzo anno di attività, ed in pieno svolgimento. In questi anni abbiamo collaborato con successo con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Milano, Trieste, Savona, Cuneo, Torino, Trento e l’istituto dei Ciechi di Milano. Più di 100 non vedenti hanno partecipato ai nostri studi e continuano a parteciparvi. In collaborazione con le diverse UICI abbiamo organizzato incontri pubblici sulle neuroscienze della cecità e i nostri ricercatori hanno partecipato a corsi di formazione parlando della conoscenza sensoriale in vedenti e non vedenti. Vorremmo ripetere questa esperienza di collaborazione in altre città del nord Italia, poiché la partecipazione di persone non vedenti alle nostre ricerche è di fondamentale importanza, e più volontari partecipano ai nostri studi più possibilità abbiamo di raggiungere i nostri obbiettivi. A questo link potete trovare la descrizione del nostro laboratorio a all’Università di Trento nel Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (https://sites.google.com/site/collignonlab/home).
Laboratorio di Plasticità cerebrale e cross-modale CIMeC – Università degli Studi di Trento

TESSERAMENTO ED AGEVOLAZIONI PER I SOCI: SEMPLIFICAZIONI
Si ricorda a tutti i soci, ed a coloro che vogliono diventarlo, che sta per concludersi la campagna di tesseramento per l’anno 2018 ed è quindi ancora possibile rinnovare la propria iscrizione, o effettuarla per la prima volta, recandosi personalmente presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, sottoscrivendo l’apposito modulo per la richiesta di delega sulla pensione ricevuta dall’INPS od utilizzando un bollettino di conto corrente postale che può essere richiesto in sezione già precompilato; anche per il 2018 la quota è pari a € 49,58. Sarà cura dell’ufficio predisporre la ricevuta del versamento effettuato e consegnare il bollino da apporre sulla tessera. Cogliamo l’occasione per ricordare che anche i soci già in regola col tesseramento dell’anno in corso possono sottoscrivere il modulo per la delega sulla pensione, semplificando così l’operazione di rinnovo dei prossimi anni, vedendosi recapitare al domicilio il nuovo bollino già nel mese di gennaio senza ulteriori adempimenti. Sottolineiamo quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere efficiente il livello dei servizi offerti, oltre che consentire agli iscritti di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, servizi fiscali, servizi assistenziali, partecipazione a corsi e attività formative di varia tipologia, gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.); contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti. L’elenco aggiornato delle convenzioni in essere è consultabile sul sito internet www.uicre.it o in sezione, ove si possono ricevere maggiori informazioni anche sui servizi riservati ai soci.

INCONTRO DI SOSTEGNO PER GENITORI SABATO 03 NOVEMBRE
Sabato 03 novembre alle ore 14:30, presso l’Istituto “G. Garibaldi” in via Franchetti n. 7 a Reggio Emilia, si svolgerà il primo incontro del secondo ciclo di appuntamenti per il supporto alle famiglie, aperto anche ai genitori che non hanno potuto prendere parte agli incontri precedenti. Durante i quattro incontri di gruppo del secondo ciclo, calendarizzati per i giorni 03 e 17 novembre, 01 e 15 dicembre, si affronteranno vari argomenti tra i quali le esperienze e gli interrogativi portati dai genitori stessi. Potranno inoltre essere concordati incontri individuali per singolo genitore o coppia genitoriale, preziosa occasione per esprimere i propri bisogni, desideri e necessità ed avvalersi di un supporto ulteriore. Nella speranza di incontrarvi numerosi, restiamo in attesa di una Vostra gentile conferma di partecipazione. Di seguito stralcio della presentazione del Progetto inviata a suo tempo alle famiglie nostre associate e che potete aiutarci a diffondere coinvolgendo altri genitori di bambini con disabilità visiva o pluriminorazione di vostra conoscenza.
L’I.Ri.Fo.R. dell’Emilia-Romagna propone il progetto “Formazione e sostegno per genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva”, rivolto a tutte le famiglie residenti sul territorio regionale o iscritte ad una delle nove Sezioni Territoriali UICI dell’Emilia-Romagna, che si svolgerà nelle sedi operative di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Rimini, con le stesse modalità e i medesimi contenuti. Il progetto prevede due cicli da quattro incontri di gruppo ciascuno, durante i quali saranno proposti vari argomenti: i genitori potranno portare le proprie esperienze ed i loro interrogativi; i conduttori e gli esperti porteranno, a loro volta, contenuti e spunti che possano favorire il confronto nel gruppo. Gli incontri saranno diretti dall’equipe di psicologi-psicoterapeuti della Regione Emilia-Romagna aderenti al progetto “Stessa strada per crescere insieme”, elaborato nell’ambito del protocollo di intesa tra UICI e CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), che mette a disposizione dei genitori di bambini e ragazzi ciechi ed ipovedenti, o anche pluridisabili, professionisti specificamente formati e selezionati per offrire consulenze, sostegno ed accompagnamento sulle problematiche che la disabilità visiva dei figli pone ai genitori. Gli incontri di gruppo saranno condotti dal Dott. Mauro Favaloro, coadiuvato dal Dott. Carmine Pascarella, mentre gli incontri individuali saranno gestiti dalla Dott.ssa Roberta Legnini. Il costo a famiglia è di € 20,00 per ogni ciclo di incontri di gruppo, con libera partecipazione di uno o di entrambi i genitori (anche alternativamente); nessun contributo verrà invece richiesto per le consulenze individuali o famigliari. Per ricevere maggiori informazioni contattare la Dott.ssa Roberta Legnini, psicologa psicoterapeuta, tramite e-mail all’indirizzo legniniroberta@gmail.com oppure telefonicamente al 328-2898714 nei seguenti orari: lunedì e martedì dalle 18:00 alle 21:00, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00.
Il Vicepresidente Regionale Dott.ssa Chiara Tirelli

ASSEMBLEA DEI SOCI DI NOVEMBRE
Come da specifica convocazione inviata nei giorni scorsi, si ricorda, a tutti gli iscritti alla sezione, che si svolgerà sabato 10 novembre prossimo alle ore 15:00 la seconda assemblea annuale dei soci; considerato che saranno in discussione le iniziative e le attività da programmare nei prossimi mesi, si invitano tutti i soci a partecipare all’incontro per esprimere le proprie opinioni e dare suggerimenti. Durante la discussione del punto “Varie ed eventuali” sarà presente l’architetto Leris Fantini, responsabile del Criba, per parlare dei lavori di riqualificazione del centro storico (attualmente in fase di esecuzione) e dei percorsi tattili posati in città negli ultimi anni; saranno altresì fornite informazioni sui codici internazionali per non vedenti e mostrate alcune mattonelle del sistema Loges utilizzate nel percorso da Piazzale Marconi a via Emilia San Pietro. Vi aspettiamo numerosi e ricordiamo che è indispensabile segnalare la vostra presenza al rinfresco offerto ai presenti che seguirà l’assemblea, un momento conviviale per chiudere la giornata in serenità.

GITA A FICO DOMENICA 18 NOVEMBRE
Proponiamo ai nostri soci una gita a Bologna per visitare “Fico Eatalyworld”, il parco del cibo più grande del mondo, per domenica 18 novembre 2018. La gita è aperta anche alle persone vedenti, quindi potete farvi accompagnare da amici, parenti o conoscenti; chi fosse interessato a partecipare può contattare la sezione allo 0522-435656 entro lunedì 05 novembre, versando contestualmente la quota di iscrizione. Il costo è di € 45,00 a persona, incluso bus GT, Gran Fico Tour, ingresso alle Giostre Multimediali, accompagnatore e assicurazione medica. La partenza è prevista da Piacenza alle ore 7:45 e da Reggio Emilia , Via Filangieri, alle ore 9:10 circa. Al nostro arrivo verremo accolti da un “Ambasciatore della Biodiversità” e potremo partecipare al Fico Gran Tour; il viaggio parte dalla terra (condizioni meteo permettendo): 20 mila mq di aree esterne dove scopriremo le principali coltivazioni italiane e le razze animali più rappresentative del nostro territorio. In seguito entreremo nel cuore pulsante di FICO, le 40 fabbriche contadine in cui vedremo all’opera i maestri ed impareremo tutti i segreti della nostra tradizione. Il pomeriggio sarà libero per passeggiare fra mercato e botteghe oppure per entrare nelle “giostre”, piccoli padiglioni multimediali che consentono di esplorare in maniera attiva, dinamica e coinvolgente i vari elementi: Fuoco, Mare, Animali, la Bottiglia (olio – vino – birra), Terra, Futuro. La giostra degli Animali e la Giostra del Futuro sono di carattere particolarmente tattile e quindi fruibile a tutti. Il rientro è previsto per le 20:00 circa.

SPORTELLO D’ASCOLTO PER DISABILI E FAMIGLIARI
In collaborazione con Comune di Reggio Emilia, FCR, Azienda USL, Consorzio Oscar Romero, da settembre è aperto presso la nostra sezione il nuovo sportello di ascolto rivolto a persone con difficoltà visive e loro famigliari, gestito dagli “Esperti per esperienza”, ovvero persone a loro volta aventi deficit visivi importanti. Il testo della locandina, pubblicato sul sito e sulla pagina Facebook di “Reggio Città Senza Barriere”, e condiviso con i nostri social, recita quanto di seguito riportato:
…io ci sono passato posso esserti accanto… Le persone che soffrono di una difficoltà visiva dalla nascita o acquisita negli anni, e i loro famigliari, raccontano di provare paura e smarrimento. In un momento di disorientamento incontrare qualcuno che ha vissuto quello che stai vivendo tu adesso, condividere pensieri ed essere ascoltati, può essere un modo per sentirsi meno in difficoltà. Esperti per Esperienza: siamo persone che convivono quotidianamente con la disabilità visiva, disponibili ad ascoltare, condividere, dare informazioni pratiche a chi ha un disturbo visivo ma anche a famigliari e amici che si trovano in situazione di difficoltà o semplicemente vogliono ricevere informazioni utili e consigli. Orari di apertura dello sportello: mercoledì pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 con accesso libero o anche in altre giornate previo appuntamento. Dove: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Corso Garibaldi n. 26 – Reggio Emilia, Tel. 0522 / 43 56 56 – Sito: www.uicre.it – E-mail: uicre@uiciechi.it.

LOTTERIA DI S. LUCIA
Motivati dai positivi riscontri degli ultimi anni e dal ricorrere della 40° edizione, anche per il 2018 si è deciso di organizzare la tradizionale Lotteria di S. Lucia, per raccogliere fondi a favore della nostra sezione. L’estrazione dei numeri vincenti sarà effettuata mercoledì 12 dicembre prossimo alle ore 15:30 presso i locali sezionali ed i premi in palio sono 50; l’elenco completo si trova sul retro dei biglietti. Per la buona riuscita dell’iniziativa è fondamentale la collaborazione di tutti i soci e delle loro famiglie, che possano acquistare i biglietti e distribuirli tra amici e conoscenti; i blocchetti sono già disponibili in sezione e possono essere ritirati o consegnati previo accordo. Auspicando in un forte sostegno, attendiamo un vostro riscontro e diciamo grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno dare il loro aiuto.

GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA
Anche quest’anno la nostra sezione ha aderito alle iniziative promosse dalla IAPB in occasione della Giornata mondiale della vista celebrata lo scorso giovedì 11 ottobre; vi riportiamo l’articolo pubblicato nei giorni precedenti l’evento sulla stampa locale, ricordando altresì che al seguente link si può visionare una parte dell’intervista della Vicepresidente Rena Togni e del Dott. Dante Bagnacani fatta da un inviato di Sky Tg24 e andata in onda giovedì 11 ottobre sul canale 50 del Digitale Terrestre: https://youtu.be/2sPJND6OiQQ
“La Voce di Reggio” 10 ottobre 2018
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia celebra la Giornata mondiale della Vista con distribuzione di materiale informativo e visite di controllo gratuite.
Reggio Emilia: Conoscere per prevenire problematiche e patologie della vista, ma anche sensibilizzare e condividere scoperte e novità su questo importante tema. Si concentrerà su questi aspetti la Giornata mondiale della Vista che verrà organizzata giovedì 11 ottobre in 90 città d’Italia dalle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità. Un evento di grande importanza anche in relazione al forte aumento della miopia e alle tante malattie per cui è necessario fare prevenzione. In tutta Italia verranno allestiti punti informativi in piazza e, a seconda delle località, si potrà fruire di check-up oculistici oppure partecipare a conferenze informative tenute da esperti del settore che potranno rispondere a domande e dare indicazioni su dove rivolgersi. A Reggio Emilia la giornata mondiale è l’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva attraverso la distribuzione di materiale informativo ma soprattutto offrendo un controllo oculistico gratuito che verrà svolto nell’ambulatorio di Corso Garibaldi 26. Una preziosa opportunità per prendersi cura della propria salute e di quella dei propri cari. Per informazioni 0522.435656. Un valido supporto alla divulgazione e alla sensibilizzazione alla tematica è stato offerto dalle Farmacie Comunali Riunite che hanno provveduto a distribuire il materiale dell’evento in tutte le farmacie del comune di Reggio Emilia e presso gli sportelli dei quattro Poli Sociali della città. Durante l’evento, verranno distribuiti anche pieghevoli finanziati da F.I.CO., (Fabbrica Italiana Contadina) che riportano in breve tutti i servizi dell’Istituto per ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna e della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. All’interno dei depliant, al centro, il test oculistico di AMSLER, molto utile per la prevenzione della cecità. Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

DIMOSTRAZIONE AUSILI MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE
Certi di fare cosa gradita, proponiamo per il giorno mercoledì 28 novembre dalle 15:30 alle 17:30 una dimostrazione di ausili a cura della ditta Handy Solution che si terrà presso la sede in Corso Garibaldi 26. Il tema dell’ incontro sarà “Scuola, lavoro e quotidianità: gli ausili che ci facilitano la vita!”, con focus sugli strumenti utilizzabili in questi ambiti. Handy Solution è un’azienda specializzata in soluzioni tiflotecniche per la disabilità visiva; l’incontro sarà un’opportunità per affrontare un tema importante: l’utilizzo dell’ausilio, come facilitatore indispensabile a scuola, a lavoro e a casa. L’ausilio non è simbolo di disabilità, ma strumento di autonomia! Valutato con una buona consulenza preliminare, con una adeguata formazione all’uso, con un servizio di assistenza post vendita, il sussidio sarà ben scelto, utile, funzionale e pratico. Durante l’incontro, si testeranno alcuni degli ausili tiflotecnici più innovativi e semplici (telefoni con sintesi vocali, computer facilitati, registratori vocali, lettori audiolibri, video ingranditori, testi scolastici accessibili, ecc.). Sarà inoltre possibile acquistare i prodotti a prezzi scontati, sia quelli in dimostrazione che quelli presenti sul catalogo. Vi aspettiamo numerosi!

CULTURA E TEATRO
Con l’autunno tornano puntuali le informazioni sugli spettacoli in cartellone, nelle varie stagioni, nei Teatri in città. Prima di tutto esprimiamo un sentito e doveroso ringraziamento alla Direzione dei Teatri per la sensibilità e la disponibilità che continua ad avere, da molti anni, verso la nostra categoria, permettendo a ciechi ed accompagnatori di partecipare agli spettacoli a condizioni favorevoli. Ricordiamo che bisogna prenotarsi con anticipo presso la biglietteria, telefonando il lunedì mattina dalle 9:00 alle 13:00 al numero 0522-458854 oppure 0522-458811; in questo modo si ha la certezza del posto e si può scegliere la data in caso di più repliche. Il biglietto vale per cieco ed accompagnatore, costa 10 euro e deve essere ritirato prima dello spettacolo. I posti riservati al Teatro Valli sono nel palco di proscenio di quart’ordine sinistro, al teatro Ariosto in prim’ordine laterali e al teatro Cavallerizza il posto è unico, cioè ci si può sedere dove si vuole o dove si trova; precisiamo che in taluni casi il Teatro potrebbe variare i posti assegnati per ragioni logistiche e inderogabili del momento. Ecco gli spettacoli in cartellone nelle prossime settimane:
Concerti: 10 novembre ore 20:30, Teatro Valli, Orchestra da camera d’Europa, Dir. Andrès Orozko-Estrada, violino Nikolaj Snaider, musiche di Kodaly, Ciajkowsky e Dvoràk.
Opera lirica: 22 e 24 novembre ore 20:00, Teatro Valli, “Tosca” di Giacomo Puccini, Orchestra I pomeriggi musicali di Milano, Dir. Valerio Galli, con Charlotte-Anne Shipley e Luciano Ganci; 29 novembre ore 20:00 e 2 dicembre ore 15:30, Teatro Valli,”le Villi” di Giacomo Puccini, Orchestra da camera Bruno Bartoletti e Coro del Teatro Comunale di Modena, Dir. Pier Giorgio Morandi.
Prosa: 02 e 03 novembre ore 20:30, 04 novembre ore 15:30, Teatro Valli, “Ho perso il filo” con Angela Finocchiaro, regia di Cristina Pezzoli; 15, 16, 17 e 18 novembre ore 20:30, Teatro Cavallerizza, “Tango glaciale”, riallestimento dello spettacolo del 1982, regia di Mario Martone; 04 e 05 dicembre ore 20:30, Teatro Valli, “Arlecchino servitore di due padroni” di Carlo Goldoni, con Natalino Balasso, regia di Valerio Binasco.

Irifor – Attività formative anno 2019

Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti
“O.M.N.I.-RIPROGRAMMAZIONE OSTEOMIONEURALE INTEGRATA, Consapevolezza Anatomica Funzionale con il Metodo Feldenkrais”
Silvi Marina (TE), 20-22 settembre 2019 / 25-26 ottobre 2019 / 22-24 novembre 2019

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale, su proposta del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale Fisioterapisti e Massofisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzerà un evento formativo accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) dal titolo “O.M.N.I.-Riprogrammazione Osteomioneurale Integrata, Consapevolezza Anatomica Funzionale con il Metodo Feldenkrais”.
La Riprogrammazione OMNI nasce a partire dalla consapevolezza di mettere in relazione le conoscenze applicate dei Metodi Feldenkrais, Movement Intelligence, della Posturologia Clinica, delle Tecniche Miofasciali e linfatiche.
I campi d’interesse sono la Riabilitazione Neuromotoria, Ortopedica, Reumatologica, la Riabilitazione sportiva.
Il principio del Metodo è riprogrammare la consapevolezza per influenzare l’organizzazione neuromotoria.
L’iniziativa è rivolta a Fisioterapisti non vedenti e ipovedenti, ai laureandi fisioterapisti non vedenti e ipovedenti con certificazione di avvenuto completamento del percorso di studi e in attesa di effettuare la discussione della tesi, ai Massofisioterapisti non vedenti e ipovedenti equipollenti ex D.M. 27.07.2000, ai Massofisioterapisti non vedenti e ipovedenti post 1999 che non necessitano dei crediti ECM, ai Fisioterapisti vedenti (massimo 4 all’interno dei 20 posti previsti – pari a una quota del 20%) per un massimo di 22 partecipanti.
L’iniziativa avrà una durata complessiva di 48 ore formative e sarà svolta presso l’Hotel Hermitage Club &SPA di Silvi Marina (TE), in tre stage distinti:
– dal 20 al 22 settembre 2019 – I stage;
– dal 25 al 26 ottobre 2019 – II stage;
– dal 22 al 24 novembre 2019 – III stage.

Finalità
Il principio del Metodo è riprogrammare la consapevolezza per influenzare l’organizzazione neuromotoria.
Nella pratica il lavoro si rivolge alla percezione e mobilizzazione dello scheletro, all’allineamento osteoarticolare, alla differenziazione tissutale e allo studio delle strategie di apprendimento neuronali.
Questa metodica di trattamento permetterà ai discenti di apprendere un ulteriore metodo formativo nella valutazione e trattamento delle disfunzioni posturali cronici o acquisti in tutti i suoi aspetti, manifestazioni e interazioni con il sistema nervoso centrale e periferico; il dolore cronico ha un impatto soggettivo che determina alterazioni della sfera cognitiva che può determinare un deterioramento della qualità della vita e dei rapporti sociali oltre alle alterazioni disfunzionali dell’apparato muscoloscheletrico.
Nella pratica il lavoro si rivolge alla percezione e mobilizzazione dello scheletro, all’allineamento osteoarticolare, alla differenziazione tissutale e allo studio delle strategie di apprendimento neuronali.
Lo studio del movimento avviene per mezzo del suo meccanismo d’azione e della sua logica di semplicità biomeccanica: lo spazio entro cui si sviluppa il movimento è costituito dall’unità ambiente-mente-corpo.
Tutti i processi che educano alla consapevolezza di un movimento che non spezza le relazioni tra mondo esterno, sistema nervoso e supporto corporeo, portano ad un miglioramento effettivo e tangibile dell’organizzazione e delle funzioni motorie e biologiche.
L’attenzione ai “Patterns Neurologici” del movimento, l’utilizzo pratico manuale dei meccanismi fisiologici del riflesso miotatico, della memoria corporea, della diplomazia neurologica ecc., guidano il Fisioterapista verso un miglioramento esplicito della manualità e verso un ragionamento clinico raffinato sulle reali necessità del paziente.
Senza alcuna correzione, la Riprogrammazione OMNI massimizza la percezione tattile e propriocettiva, conducendo il sistema attraverso la sua prima via di apprendimento, quella sensomotoria.

Obiettivi specifici
– La possibilità di ridurre l’impatto del dolore cronico sulla vita sociale e individuale di chi ne soffre;
– migliorare il benessere psicosociale oggi è uno degli obbiettivi dell’O.M.S;
– l’abbattimento sintomatologico è prognostico al recupero delle funzioni alterate;
– aggiornamento professionale conforme alle norme nazionali sulla formazione continua in medicina (ECM) di chi intenderà partecipare.

Docenza e Aree tematiche
La docenza sarà svolta dalla Dott.ssa FT Martina LAUDADIO mentre il ruolo di Direttore Tecnico Scientifico per conto di I.Ri.Fo.R. sarà ricoperto dalla Dott.ssa FT Chiara TINARI
L’articolazione didattica degli stage è indicata nell’Allegato n.1

Costi di iscrizione
L’iscrizione al Corso prevede quote così definite:

a) Professionisti della Sanità – Fisioterapisti non vedenti e ipo vedenti e equipollenti € 450,00
b) Massofisioterapisti non vedenti e ipo vedenti post 99 (no E.C.M.) € 450,00
c) Laureandi non vedenti e ipo vedenti con solo Tesi da discutere max n. 2 unità (Certificato Attestante, no E.C.M.) € 450,00
d) Professionisti della Sanità – Fisioterapisti Vedenti (Max 4 unità) € 650,00

In tutti i casi, le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a totale carico dei partecipanti.
Si precisa che nel costo di iscrizione sono compresi i materiali per la didattica e un materassino per esercizi in omaggio.

Tempi e Modalità dei versamenti
I partecipanti non vedenti e ipo vedenti che si iscriveranno entro il 30 gennaio 2019, potranno pagare la quota prevista in due rate da € 225,00. La seconda rata dovrà essere versata entro e non oltre il 31 agosto 2019.
I partecipanti vedenti (numero massimo di 4 unità) che si iscriveranno entro il 30 gennaio 2019 potranno pagare la quota prevista in due rate da € 325,00. La seconda rata dovrà essere versata entro e non oltre il 31 agosto 2019.

Il versamento della quota di partecipazione, intera o ripartita, potrà essere effettuato tramite
a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414)
b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000)
c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu

Causali da utilizzare
● corso OMNI 2019 – 1* rata (entro il 31/01/2019)
● corso OMNI 2019 – 2* rata (entro il 31/08/2019)
● corso OMNI 2019 – unico versamento

Domande di partecipazione
Le candidature dovranno all’indirizzo corso.omni2019@irifor.eu utilizzando il modulo di iscrizione (Allegato n.2) che dovrà essere compilato in modo leggibile in tutte le sue parti.
Le domande dovranno essere corredate dalla copia della ricevuta del pagamento effettuato.
Il Corso sarà attivato solo nel caso in cui, alla data del 31 maggio 2019, saranno pervenute almeno 16 iscrizioni valide.

Note organizzative
La data di arrivo delle adesioni, potrà essere considerata quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di richieste.
Come anticipato, il Corso sarà attivato solo nel caso in cui, alla data del 31 maggio 2019, saranno pervenute almeno 16 iscrizioni valide.
Il numero degli iscritti in esubero oltre ai programmati 22, entreranno in lista attesa in caso di recessi motivati da ragioni di salute.
Ai fini della restituzione della quota già versata i recessi saranno considerati validi solo se accompagnati da certificazione medica emessa da strutture del Sistema Sanitario Nazionale.
Come anticipato le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei singoli partecipanti, così come a carico dei partecipanti è l’onere della prenotazione alberghiera che potrà essere effettuata direttamente presso la struttura Hotel Hermitage Club &SPA di Silvi Marina (TE), Via Dante Alighieri n.1, tel. 0859353565, con la quale esiste apposita convenzione con l’UICI (Allegato n.3), o in altra struttura liberamente scelta.
Per ogni ulteriore informazione si potrà fare riferimento al Dott. Giovanni Cancelliere, tramite la mail: segreteria.corso.omni2019@gmail.com o direttamente al n. tel.3389900341 (dopo le ore 17,00 Lunedì / Venerdì).

Si allegano:
ALLEGATO 1: Programma Lavori
209088__COMUN__1 (1)

ALLEGATO 2: Scheda di Iscrizione
209088__COMUN__2 (1)

ALLEGATO 3: Sistemazione alberghiera
209088__COMUN__3 (1)

ALLEGATO 4: Informazioni utili per raggiungere Silvi Marina
209088__COMUN__4 (1)