Sommario della rivista “Kaleidos” n. 20 1-15 novembre 2018

Quella paura di andare in giro da sola
Nadia, Nobel contro gli stupri di guerra (di Giusi Fasano)
Si può amare un figlio più dell’altro? (di Flora Casalinuovo)
Dodici punti di svolta per una carriera doc (di Paola Centomo)
Anais Drago, la violinista jazz con un’anima rock (di Flora Casalinuovo)
Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista Senior n. 11 novembre 2018

L’audiorivista al profumo di castagne e vin brulè propone:
editoriale di Cesare Barca con Irene Belinda Oggeda; interviste a Giuseppe Pirreri per “Parlami di te” e a Raffaella dall’occhio bionico.
Segue ancora un’altraintervista di Giuseppe Ferdico a Luciano Invernizzi trombonista della Bovisa Jazz Band.
non poteva mancare il ricordo di Charles Aznavour di Massimiliano.
Per “Civiltà e popoli” Maria D’esposito racconta dei Rom e cura il seguitissimo “A cuore aperto” l’angolo della poesia.
Patrizia Modica presenta: la visita al castello di Gradara, la ricetta della crostata ai funghi nonchè la torta salata stagionale.
Ad Angelo de Gianni il compito di informare sulle etichette in Braille da applicare sui farmaci riportanti la scadenza.
Il redazionale omaggia “Montserrat Caballè, l’ultima diva.Non manca il quizzone, gioco senza premi di Alberto Stagni.
I lettori diventano parte attiva con:
il racconto di Aldo della vendemmia di qualche anno fa.
Ferdico esprime il suo parere sull’immigrazione.
Mauro e Tarcisio invitano al sorriso con la loro barzelletta.Mauro de Roma, Adriana, Tarcisio e Umberto, chiedono brani musicali.
Si termina con la rubrica “posta e risposta” con gli interventi dei lettori e le risposte di Cesare Barca che conclude il numero con “A risentirci”.
Vi pare poco? Abbonatevi, Senior vi sorprenderà!

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 5 al 9 novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 5-9 Novembre 2018.
Vi segnaliamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato (della durata di cinque minuti), in onda da lunedì al venerdì con i seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Vi ricordiamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie e le attività ed eventi del territorio e della Presidenza Nazionale,
e di Venerdì, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 6, mercoledì 7 e giovedì 8 Novembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 6 Novembre: apriremo la puntata con il dott. Antonio Quatraro, presidente del Consiglio Regionale Toscano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps , e con Davide Bottari, ricercatore presso IMT – Scuola Alti Studi di Lucca , i quali ci illustreranno i risultati del recente seminario internazionale su “cervello e disabilità visiva”.
A seguire torna protagonista a SlashBox il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Il dott. Andrea Socrati parlerà della mostra Forma Mentis – Estetica del tatto, che sarà ospitata fino al 25 Novembre, e del progetto “Doors, si prega di toccare” in collaborazione con l’organizzazione libanese Red Oak per promuovere l’accessibilità nei musei e nei luoghi della cultura del Libano ma anche l’educazione artistica ed estetica delle persone con disabilità visiva.

A concludere lo scrittore Tommaso Pincio ci presenterà il suo ultimo libro “Il dono di saper vivere” Einaudi editore.

Trama: Esiste un dono del saper vivere, uno speciale talento nello stare al mondo, senza il quale ogni altra qualità finisce per risultare inutile? E che cosa puoi fare se scopri che non hai quel dono?
Con queste domande, che prima o poi chiunque si pone nel corso dell’esistenza, ho fatto i conti per anni, lavorando in un luogo che somigliava alla fortezza del Deserto dei Tartari, una galleria d’arte situata nella stessa strada in cui Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio, uccise e si avviò a una fine rovinosa. Ci ho fatto i conti perseguitato dal fantasma di un uomo che al genio artistico univa una spiccata propensione a cacciarsi nei guai, tanto da spingere un insigne studioso ad affermare che, seppure incredibilmente dotato, Caravaggio non disponeva del dono di saper vivere. Ci ho fatto i conti per anni, finché un giorno ho pensato che fosse il caso di risolvere la partita scrivendo un romanzo, ignaro, o almeno non abbastanza consapevole, che il raccontare può rivelarsi una maledizione. È questo l’innesco del nuovo libro di Tommaso Pincio, tra i più originali scrittori italiani della sua generazione. Un vertiginoso gioco di specchi che sorprende il lettore, lo spiazza, non lo fa mai sentire al sicuro. Non è un romanzo su Caravaggio, ma forse è il più appassionato, inedito ritratto che del pittore sia mai stato realizzato. Non è un’opera di fiction, e neppure un testo autobiografico. È il tentativo struggente di confessare che impresa fallimentare, antieroica, sia vivere, per ciascuno di noi.

Tommaso Pincio nato a Roma nel 1963, è uno scrittore italiano. Tra le sue opere: Lo spazio sfinito (minimum fax), Un amore dell’altro mondo (Einaudi) e La ragazza che non era lei (Einaudi). Esperto di letteratura nordamericana, collabora regolarmente alla rivista Rolling Stone e alle pagine culturali di Repubblica e del manifesto. Ha tradotto Francis Scott Fitz¬gerald, Jack Kerouac, Philip K. Dick, John Cheever, Oakley Hall.

Mercoledì 7 Novembre: In apertura sarà nostro graditissimo ospite il Sottosegretario alla famiglia e alla disabilità Vincenzo Zoccano per illustrarci l’ attività sua e del Governo di cui è rappresentante e sarà a disposizione per rispondere alle domande e alle curiosità degli ascoltatori.

A seguire il giornalista Tommaso Labate spiegherà chi sono “I Rassegnati” , titolo sul suo ultimo romanzo edito Rizzoli.

Trama: «Trentanove è il numero simbolo di una generazione fallita o sull’orlo del fallimento. Una generazione fregata dai padri, che pure avevano consegnato l’illusione che a un’infanzia felice e a un’adolescenza bellamente turbolenta sarebbero seguiti anni di benessere, serenità, sollievo, pace. Una generazione che non genera figli, come impietosamente fotografato da tutte le rilevazioni statistiche. Trentanove è l’età media del Rassegnato.» Come siamo arrivati fin qui? Da dove ha origine quella che Mario Monti, da presidente del Consiglio, definì «generazione perduta»? Quali sono le responsabilità dei quarantenni di oggi e quali le colpe di una pessima visione politica e sociale nell’Italia degli ultimi cinquant’anni? Tommaso Labate, anagraficamente coinvolto in questa categoria vittima di un’inarrestabile parabola discendente, scava nel passato dei Rassegnàti per trovare la matrice della non-reazione, dell’inerzia, della sconfitta che segna il destino dei ventenni di vent’anni fa. Quelli a cui la dignità deve essere concessa per decreto. Dalle lotte (finte, sbagliate o troppo facili) degli anni Novanta a quelle individuali, quasi ombelicali di oggi, dalla crisi occupazionale a quella dei valori, I Rassegnàti è la cronaca precisa di un’occasione sprecata, di una partita persa all’ultimo rigore. Come quello di Baggio nella finale di USA 94, sparato alto sopra la traversa.

Tommaso Labate Ha cominciato a fare il giornalista a 22 anni, senza passare da una scuola di giornalismo. E ne fa un vanto. Però è passato da uno stage non retribuito, questo sì, che dopo un anno l’allora direttore del Riformista Antonio Polito trasformò in un’assunzione. Si occupa di politica interna e di tutte quelle varie ed eventuali che inspiegabilmente qualcuno continua a chiamare costume e società. Ha scritto, in ordine sparso, per la carta (Vanity Fair, l’Unità, Reset) e anche per la televisione (Rai3). Ha lavorato al Corriere della Sera e attualmente è a La7. Tifoso dell’Inter, invece, lo è da sempre.

Inoltre ci faremo raccontare l’esperienza della Leonessa BXC la squadra di Baseball per Ciechi fondata dal campione Sarwar Ghulam.
Vi saranno altresì diverse incursioni di nostri ascoltatori, che saranno presenti in radio.

Giovedì 8 Novembre: Slashbox è interamente dedicato alla filosofia ed ai miti dell’antica Grecia. Apriremo con Matteo Nucci e con il suo libro “L’abisso di Eros” editore Ponte alle Grazie.

Trama: Cosa accade quando siamo presi da quell’emozione potentissima che gli antichi chiamarono eros? Come cambiamo e cosa cominciamo a inseguire? In che modo, poi, eros entra dentro di noi e in che modo penetra la nostra anima e ne altera il funzionamento?
Sono domande cui da sempre gli esseri umani cercano di dare una risposta. Ma nessuno ha saputo farlo con la chiarezza cristallina, la costanza della riflessione e la forza immaginifica di quegli uomini e quelle donne che abitarono le città dell’Ellade nel primo millennio prima della nascita di Cristo. A tal punto che abbiamo ancora un disperato bisogno di loro. Perché leggendo Omero, Esiodo, i lirici, i tragici, Platone, noi troviamo mezzi e strumenti per affrontare il nostro presente di passioni, amori, rincorse impossibili e relazioni durature. E veniamo soprattutto spinti a confrontarci con noi stessi e con le abissali profondità che ci portiamo dentro l’anima. Del resto, gli antichi furono chiari: Eros è un dio potentissimo, una delle divinità da cui tutto ebbe origine; nulla accade senza di esso; e nulla cambia più potentemente di quando esso ci squarcia il petto e ci penetra, facendoci tremare le gambe e predisponendoci a una nuova vita. Perché quando veniamo sedotti, tutto ciò a cui eravamo abituati crolla come un castello di carte e ci sentiamo morire alla vecchia esistenza mentre ci si dischiude un futuro da osservare con occhi nuovi, nuove energie e quel vitalismo dolce e tormentoso che è il segno adamantino del nostro innamoramento. Ma la potenza e la bellezza di quel dio androgino e alato chiamato Eros non si esaurisce nell’innamoramento. Quando ha penetrato l’anima la tensione erotica correttamente indirizzata ci spinge a cercare di costruire incessantemente nuove forme di relazione, nuove passioni, inseguendo nuovi traguardi. Tanto che scopriremo come l’abisso infinito della nostra anima ci possa spingere a conquistare traguardi impensabili, fino al più grande premio concesso da amore: la realizzazione della nostra individualità.

MATTEO NUCCI è nato a Roma nel 1970. Ha studiato il pensiero antico, ha pubblicato saggi su Empedocle, Socrate e Platone e una nuova edizione del Simposio platonico. Ha insegnato in diverse università italiane, fra cui la Sapienza, l’Università degli Studi di Milano e l’Università di Roma Tre. Nel 2009 è uscito il suo primo romanzo, Sono comuni le cose degli amici, finalista al Premio Strega. Nel 2013 ha pubblicato Le lacrime degli eroi, un successo di pubblico e critica. I suoi racconti sono apparsi in antologie e riviste mentre gli articoli e i reportage di viaggio escono regolarmente su Il Venerdì di Repubblica.

A seguire il professore Mauro Bonazzi ci parlerà di Socrate partendo dal suo libro “Processo a Socrate” editore Laterza.

Trama: «Meleto, figlio di Meleto, del demo Pito, contro Socrate, figlio di Sofronisco, del demo Alopece, presentò quest’accusa e la giurò: Socrate è colpevole di non riconoscere gli dèi che la città riconosce, e di introdurre altri nuovi esseri demonici. Inoltre, è colpevole di corrompere i giovani. Si richiede dunque la pena di morte.»
399 a.C.: la città di Atene condanna a morte uno dei suoi figli più autorevoli, Socrate. Cosa è successo davvero nei mesi in cui si è svolta la vicenda giudiziaria? Si ripete spesso che si trattò di un processo politico mascherato, per colpire le simpatie oligarchiche dell’anziano filosofo. Ma forse il vero oggetto del contendere in questa vicenda fu proprio il pensiero di Socrate. Fino a che punto una comunità – ieri come oggi – può tollerare che i principi e i valori su cui si fonda siano messi radicalmente in discussione? E davvero le ragioni della filosofia e quelle della città non sono compatibili? Una lettura originale di uno dei più celebri processi della storia.

Mauro Bonazzi insegna Storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato anche a Clermont-Ferrand, Bordeaux, Lille e all’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Specialista del pensiero politico antico, di Platone e del platonismo, tra le sue pubblicazioni ricordiamo: I sofisti (Carocci, 2010), Platone, Menone e Fedro (Einaudi, 2010 e 2011), À la recherche des Idées. Platonisme et philosophie hellénistique (Vrin, 2015), Il platonismo (Einaudi, 2015) e Atene, La città inquieta (Einaudi, 2017).

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 39-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 39/2018 di mercoledì 31/10/2018. Di seguito il link:

In primo piano
– Lavoro: UICI Piemonte lancia uno studio di fattibilità sulla costituzione di una cooperativa sociale, alternativa al collocamento mirato. Ne parliamo l’8 novembre con tutti gli interessati
– Un viaggio sensoriale nella storia del caffè: visitiamo insieme il museo Lavazza.
– Al festival della scienza di Genova, 150 strumenti in mostra raccontano la vita quotidiana delle persone cieche

Buon ascolto!

Torino – Comunicati del 31 ottobre 2018

1) Festività del 1° Novembre
2) Incontro per costituzione cooperativa sociale
3) Sportello Settimo Torinese
4) Comitato pari opportunità e associazione Verba
5) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
6) Sportello legale
7) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
8) Accompagnamenti UNIVoC
9) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Festività del 1° Novembre
Informiamo i soci che in occasione della di festività di Ognissanti gli uffici della sezione rimarranno chiusi anche venerdì 2 Novembre.

Incontro per costituzione cooperativa sociale
Per progettare nuove opportunità professionali rivolte alle persone con disabilità visiva, il consiglio regionale UICI Piemonte promuove uno studio di fattibilità finalizzato alla costituzione di una cooperativa sociale, che potrebbe essere una valida alternativa al collocamento mirato e potrebbe anche inserirsi nell’ambito della legge 68/99.
UICI Piemonte intende incontrare tutti i disabili visivi in cerca di lavoro e tutte le persone potenzialmente interessate al progetto. Giovedì 8 novembre, alle ore 15, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, ci sarà un incontro, durante il quale verranno illustrate le modalità di gestione e funzionamento della cooperativa. Al termine della riunione saranno raccolte le manifestazioni di interesse, in modo da avere ulteriori dati per proseguire nello studio di fattibilità. Gli interessati sono pregati di confermare la propria adesione alla segreteria regionale, entro martedì 6 novembre, via posta elettronica all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it o al numero di telefono 011 56 27 870.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 31 Ottobre – ore 21 – Ci sarà la consueta Messa di Commemorazione dei Defunti. Celebrazione nella Chiesa della SS. Annunziata di Via S. Ottavio. Al termine ci troveremo in sede per la tradizionale castagnata.

Mercoledì 7 Novembre – LA SCIENZA DEGLI ASTRI – L’Astrologia è un’arte antica che utilizzavano gli antichi Egizi, Greci e Romani con la convinzione che gli astri fossero capaci di influenzare la vita degli uomini. Nei secoli vennero gettate le basi di una scienza degli astri che cominciò ad essere tramandata. Ma che cosa videro? Su quali basi poggiarono la loro indagine arrivando a sostenere un rapporto ed un’influenza tra uomo e Cosmo?

Mercoledì 14 Novembre – SALONE TURCHESE ore 21 – Serata musicale in collaborazione con la FAMIJA TURINEISA. Ritorna con noi la corale LA PULCHERADA (ECO DELLA DORA) ampiamente rinnovata, che ci farà ascoltare un repertorio di canti popolari dal Piemonte all’Europa.

Giovedì 15 Novembre – Riunione del CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 21 Novembre – RICETTE DI ERBE E SALUTE NEI SECOLI – Lo studio e la pratica risalgono all’antichità e da sempre l’uomo ha cercato rimedi per estrarre dal mondo vegetale soluzioni per i propri mali. Antiche ricette trovano tutt’oggi prove della loro validità. Durante l’incontro i farmacisti Francesca Vercelli e Gianluca Esposto illustreranno ciò che l’uomo ha compiuto per ampliare la propria conoscenza in materia.

Mercoledì 28 Novembre -SALONE TURCHESE ore 21- Serata musicale organizzata dalla FAMIJA TURINEISA. “ESOTISMO IN MUSICA”. Duo TESTE DURE: Barbara Somogyoioiva soprano, Orietta Cassini pianoforte. Musiche di Bizet e Puccini.

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 41 8-14 novembre 2018

Non chiediamo la luna! (di Mario Barbuto)
Simposio Macula Today 2018 (di Simona Fanini)
L’Uici ringrazia il Consiglio Comunale di Messina (di Salvo Saccà)
Pranzo d’autunno a Zafferana Etnea: il piacere di stare insieme (di Anna Buccheri)
La storia di Padova (di Nicoletta Cozza)
Il supercavaliere: Contro tutto e contro tutti
L’Uici all’Happy Hand – on the road
Per una sanità più attenta a chi non vede: Accordo tra Città della Salute e Unione Ciechi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 18 16-31 ottobre 2018

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.
Air Pods, le cuffie di Apple, di Giovanni Clerici.
Amazon Alexa e dispositivi Echo: lettura libri, domotica e svago, di Giuseppe Fedele.
BlindShell Classic, un telefono classico con molte funzioni, Dalla Redazione.
Da Universal Access, di Maria Stabile.
Guida: Infocert e la firma digitale, di Vincenzo Del Piano.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Ricerca treni: sito in sostituzione di Bersoft_trenitalia, di Nunziante Esposito.
Ripassiamo la grammatica italiana, di Alessio Conti.
Vatican Citi News, di Alessio Conti.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.
Info Ausili, 5 schede, Redazionale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Istruzione, Formazione e Lavoro

Un approccio integrato per vincere la sfida dell’occupazione per le persone con disabilità visiva

Venerdì 30 novembre 2018, ore 9.00 – 18.00
Istituto dei Ciechi di Milano – via Vivaio 7 – 20122 Milano

L’Istituto dei Ciechi di Milano organizza per venerdì 30 novembre 2018 un Convegno, seguito da Workshop, per analizzare le molteplici tematiche riguardanti l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità visiva. L’evento è a conclusione delle attività dell’Istituto nell’ambito dell’iniziativa Lombardia Plus 2016-2018 a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro.
Il Convegno, a carattere informativo ed esperienziale, esaminerà le fasi e i processi necessari per una reale inclusione lavorativa delle persone cieche e ipovedenti. Gli esperti si confronteranno sulle realtà locali, regionali e nazionali, sulle buone prassi, sulle strategie e metodologie progettuali adottate nei vari contesti. In particolare, verranno messi a fuoco i complessi e determinanti aspetti che concorrono alla realizzazione di un inserimento lavorativo di successo. A tale scopo è infatti fondamentale un approccio integrato e articolato che consideri un’ampia e solida istruzione di base, efficaci percorsi di formazione professionale e formazione mirata, l’impiego di tecnologie accessibili, la conoscenza e l’applicazione della normativa vigente.
Destinatari
La giornata è dedicata in particolare al mondo aziendale (Datori di Lavoro, Responsabili delle Risorse Umane, Responsabili IT, Responsabili della sicurezza sul lavoro) ai Centri per l’impiego, alle Organizzazioni Sindacali, alle Istituzioni Scolastiche, alle Università, agli Enti Locali, alle persone con disabilità visiva e alle loro famiglie.
Nel corso della mattinata verranno quindi proposti e approfonditi i seguenti argomenti:
– le strategie, le metodologie e i risultati dei percorsi di formazione professionale realizzati nel triennio 2016-2018 con l’iniziativa Lombardia Plus 2016-2018;
– i processi e i risultati di un articolato progetto di riqualificazione e di inserimento professionale che si è sviluppato sul territorio regionale, realizzato in sinergia con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Regione Lombardia e altri partner del territorio;
– un bilancio delle esperienze maturate sulla tematica del lavoro sul territorio nazionale;
– l’accessibilità digitale e relativa normativa in materia;
la gestione delle graduatorie in seguito alla sostituzione degli Albi Regionali dei centralinisti telefonici con i recenti elenchi provinciali;
– l’autonomia della persona disabile visiva, abilità e requisiti per il futuro lavorativo: dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro.

Nel pomeriggio saranno organizzati workshop di approfondimento sulle seguenti tematiche:
– dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro: requisiti, abilità e strumenti indispensabili;
– accessibilità: normativa vigente, significati possibili, elementi fondamentali per lo sviluppo di applicazioni e siti web accessibili, redazione di contenuti e documenti accessibili;
– libri di tutti: l’importanza di produrre contenuti digitali e accessibili;
– sistema dotale: strumenti a disposizione delle aziende per l’inserimento e la riqualificazione del personale con disabilità;
– colloqui di lavoro: redazione del curriculum vitae, colloqui individuali e colloqui di gruppo;
– autonomia e indipendenza: presentazione di sistemi e prodotti volti a favorire l’orientamento e la mobilità di persone con disabilità visiva, sia in ambiente esterno, sia in ambiente interno all’azienda;
– Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale: le pratiche più efficaci per promuovere lo sviluppo sostenibile secondo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite;
– Dialogo nel Buio: presentazione delle attività formative rivolte alle aziende e visita alla mostra.
I workshop avranno durata di circa 45 minuti e si ripeteranno più volte nel pomeriggio. Il programma del Convegno e l’elenco completo dei workshop organizzati saranno consultabili sul portale dell’Istituto dei Ciechi – www.istciechimilano.it – dove è possibile iscriversi al Convegno e al/ai workshop di proprio interesse.

Contatti Segreteria organizzativa
Tel. 02 77 22 6 333
mail: convegno.lavoro2018@istciechimilano.it

Programma e iscrizioni
www.istciechimilano.it

Convegno “Istruzione, formazione e lavoro”

Premio Braille: 3 dicembre 2018, Auditorium della Conciliazione, Roma ore 20.30

L’edizione 2018 del Premio Braille, si terrà il 3 dicembre a Roma, presso l’Auditorium di Via della Conciliazione.
Per favorire la partecipazione più ampia dei nostri soci e dirigenti, la Presidenza Nazionale offrirà a ciascuna sezione territoriale un contributo per le spese di soggiorno riservato a due dirigenti ed eventuali accompagnatori, più due giovani, sempre con eventuali accompagnatori.
I giovani, come previsto dal nostro vigente Statuto, sono i soci al di sotto dei 35 anni.
Analoga agevolazione, inoltre, viene offerta ai coordinatori regionali dei giovani e dei genitori.
Il contributo è pari al trattamento previsto per i componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale:
• Camera singola 70 (settanta) Euro a persona;
• Camera doppia 100 (cento) Euro;
• Vitto 60 (sessanta) Euro a persona; più 60 (sessanta) Euro per l’eventuale accompagnatore.

Sant’Anastasia (Na) – Il sottosegretario Vincenzo Zoccano promuove il codice Unico della Disabilità

Il 29 ottobre scorso durante uno degli incontri allo sportello d’ascolto, promosso dalla sede territoriale UICI di Napoli presso la rappresentanza zonale di Sant’Anastasia, è intervenuto in diretta telefonica il sottosegretario alla disabilità e alla famiglia Vincenzo Zoccano. Molto importanti le sue dichiarazioni e affermazioni che confermano la chiarezza di idee e proponimenti che il sottosegretario intende realizzare nella sua esperienza di Governo. Ecco uno dei passaggi fondamentali del suo intervento. “Una delle proposte che promuoveremo, insieme al Presidente del Consiglio Conte, sarà il Codice Unico della disabilità. In passato, infatti, si sono fatte delle politiche a compartimenti stagni causando incertezza giuridica e disomogeneità dei trattamenti”. Parlando, invece, dell’Osservatorio Nazionale della Disabilità Zoccano conferma la centralità dell’organismo “l’Osservatorio Nazionale della Disabilità ci dovrà aiutare a comprendere i numeri effettivi e la condizione delle persone con disabilità nel nostro Paese in modo che siano ben distribuite le risorse e vengano fatte leggi su misura dei cittadini e non viceversa. In tempi rapidi è mia intenzione convocare l’Osservatorio Nazionale della Disabilità per rendere concrete ed effettive, nel nostro paese, le politiche per la disabilità”. Il Sottosegretario, infine, ricorda che il Movimento 5 Stelle, ha sempre avuto attenzione verso le esigenze dei cittadini e, per tale ragione, partirà un tour che si chiamerà “Il Governo ascolta”, dove, appunto, i rappresentanti del Governo faranno visita alle Associazioni territoriali, nonché alle singole Regioni, per raccogliere le diverse istanze. Lo sportello d’ascolto continuerà ad essere attivo per tutti i lunedì di novembre presso la sede di rappresentanza UICI di Sant’Anastasia dalle 17 alle 18.