Proiezioni del film “Ride” di Valerio Mastandrea

Il film Ride aderisce al progetto Cinemanchìo per l’accessibilità culturale. Si ricorda infatti che l’audiodescrizione è disponibile in tutte le proiezioni e scaricabile sulla APP Moviereading.
Di seguito l’elenco delle sale in cui sarà proiettato il film “Ride” di Valerio Mastandrea dal 29 novembre al 1 dicembre.

Zona di Ancona
Di seguito Città – Sala
Ancona – Goldoni
Ascoli – Odeon
Fano – Politeama
Lanciano – Ciakcity
Macerata – Multiplex 2000
Pesaro – Solaris
Pescara – Massimo
Spoltore – Arca

Zona di Bari
Di seguito Città – Sala
Bari – Galleria
Bari – Ciaky
Andria – Cinemars
Barletta – Opera
Brindisi – Andromeda
Foggia – Città del Cinema
Lecce – Massimo
Molfetta – Uci
Tito – Ranieri

Zona di Bologna
Di seguito Città – Sala
Bologna – Arlecchino
Faenza – Sarti
Ferrara – Apollo
Forli – Saffi
Imola – Pedagna
Modena – Astra
Ravenna – Cinemacity
Reggio Emilia – Jolly
Rimini – Settebello

Zona di Cagliari
Di seguito Città – Sala
Cagliari – Greenwich
Iglesias – Cineworld
Quartucciu – The Space

Zona di Catania
Di seguito Città – Sala
Catania – Ariston
Palermo – Gaudium
Messina – Iris
Reggio Calabria – Aurora

Zona di Firenze
Di seguito Città – Sala
Firenze – Principe
Arezzo – Eden
Livorno – Quattro Mori
Massa – Splendor
Montecatini – Imperiale
Montevarchi – Cine 8
Pisa – Lanteri
Prato – Eden

Zona di Genova
Di seguito Città – Sala
Genova – Ariston
Sanremo – Ariston
Sarzana – Moderno
Savona – Moderno

Zona di Milano
Di seguito Città – Sala
Milano – Anteo
Milano – Eliseo
Milano – Uci Bicocca
Bellinzago – Arcadia
Bergamo – Capitol
Brescia – Sociale
Brescia – Moretto
Cremona – Spaziocinema
Gavirate – Garden
Lodi – Moderno
Mantova – Ariston
Monza – Capitol
Paderno – Le Giraffe
Pavia – Politeama
Rozzano – The Space
Seregno – Roma
Sesto S. Giovanni – Skyline
Varese – Impero
Vimercate – The Space

Zona di Napoli
Di seguito Città – Sala
Napoli – Filangieri
Napoli – America
Caserta – Duel
Castellammare – Supercinema
Catanzaro – Supercinema
Cosenza – San Nicola
Mercogliano – Movieplex
Nola – Savoia
Salerno – Teatro
Torrecuso – Torrevillage

Zona di Padova
Di seguito Città – Sala
Padova – Porto Astra
Bolzano – Capitol
Limena – Cinecity
Mestre – Palazzo
Pordenone – Zero
Trento – Astra
Treviso – Edera
Trieste – Giotto
Udine – Visionario
Vicenza – Roma

Zona di Roma
Di seguito Città – Sala
Roma – Adriano
Roma – Quattro Fontane
Roma – Admiral
Roma – Eurcine
Roma – Greenwich
Roma – Andromeda
Roma – Alhambra
Roma – The Space Parco de’ Medici
Roma – Uci Porta di Roma
Corciano – The Space
Fiumicino – Uci Parco Leonardo
Foligno – Supercinema
Formia – Del Mare
Frascati – Politeama
L’aquila – Movieplex
Latina – Oxer
Ostia – Cineland
Perugia – Postmodernissimo
Terni – Cityplex
Vitorchiano – Cinetuscia

Zona di Torino
Di seguito Città – Sala
Torino – Romano
Torino – Eliseo
Alessandria – Kristalli
Asti – Pastrone
Borgo S. Dalmazzo – Cinelandia
Bra – Vittoria
Casale Monferrato – Cinelandia
Mancalieri – Uci
Vercelli – Italia

Dalet regala il Parco più bello d’Italia!

30 dicembre
h. 10:00
Visita guidata al Parco Durazzo Pallavicini
Genova Pegli

Un percorso ricco di misteri, un mondo nascosto da scoprire, tra simboli fantastici e luoghi evocativi: in esclusiva per gli amici di Dalet a un prezzo ridotto la visita guidata al Parco storico più sorprendente d’Italia!
Regalati o regala una MERAVIGLIA!
Costo della visita guidata escluso i biglietti d’ingresso: adulti Euro 7,00 e gratis fino a 14 anni.
Prenotazioni entro il 23/12 a genovatracce@gmail.com o SMS/WhatsApp 328 4222168.

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Catania – Inaugurazione del nuovo Ambulatorio di prevenzione oftalmologica pediatrica

Giovedì 13 dicembre 2018 alle ore 17.00 nella sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in via Louis Braille 6 Catania si terrà la cerimonia inaugurale del nuovo Ambulatorio di prevenzione oftalmologica pediatrica. L’Ambulatorio nasce dalla collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Università di Catania, collaborazione avviata ormai da tempo, rodata e fruttuosa, e dalla convenzione con l’Ospedale San Raffaele di Milano. L’UICI si è sempre spesa per la prevenzione nella convinzione che la prevenzione sia la via migliore per scongiurare le condizioni che favoriscono e causano patologie oculari e nelle situazioni più gravi pluriminorazioni o disabilità complesse. L’Ambulatorio di prevenzione oftalmologica pediatrica vuole essere un’opportunità per i bambini già a partire dalla nascita e i ragazzi fino ai 18 anni di tutto il territorio della città metropolitana di Catania, essendo l’UICI perfettamente inserita e impegnata nel territorio di appartenenza in una prospettiva anche di responsabilità e di cittadinanza attiva. In questo senso siamo perfettamente sulla stessa lunghezza d’onda con l’Ospedale San Raffaele e ne condividiamo la mission di dedicare particolare cura e attenzione al rispetto della dignità di ciascun paziente, di fare in modo che non si attuino in nessun caso discriminazioni, di rispettare la riservatezza di ognuno, assicurando una professionalità che cresce in maniera esponenziale con l’esperienza e si sostanzia con lo studio e l’aggiornamento.

Grosseto – Nuovo punto di ascolto

La collaborazione tra Asl Sud Est e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Grosseto si allarga ulteriormente con l’apertura di un nuovo punto di ascolto, grazie alla disponibilità della Direzione Sanitaria della ASL di Casteldelpiano.
Da martedì 11 dicembre 2018, ogni secondo martedì del mese, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà presso l’Ospedale civile di Casteldelpiano, dalle ore 9.30 alle ore 11 per fornire informazioni e assistenza ai soci della zona e a quanti vorranno rivolgersi agli operatori per problemi inerenti la vista.
Fra i tanti aspetti di cui ci occupiamo, quello più importante rimane sempre l’autonomia della persona affetta da gravi patologie visive.
In particolare forniremo indicazioni in merito alle modalità di accesso ai progetti di riabilitazione visiva individuali che prevedono percorsi mirati al raggiungimento dell’autonomia tramite indicazione di ausilii specifici di supporto alla quotidianità, con eventuale coinvolgimento di figure professionali del settore riabilitativo.
Inoltre presso il punto di ascolto di Casteldelpiano può essere avviata la procedura di riconoscimento di cecità, invalidità civile o handicap.
Gli interessati possono contattare l’UICI ai numeri 0564 410587 o 339 6822764 o all’indirizzo: uicgr@uiciechi.it

Premio Campiello – Giuria dei Trecento Lettori: Candidature

Si comunica che la nostra collaborazione con il Comitato di Gestione del Premio Campiello prosegue senza soluzione di continuità.
Il Regolamento del Premio affida alla Giuria dei Letterati, composta da scrittori, studiosi e critici letterari, il compito di scegliere, tra le diverse opere concorrenti, cinque opere finaliste; ed affida alla Giuria dei Trecento Lettori, composta da cittadini italiani maggiorenni, mai prima nominati, diversificata per età, genere, provenienza geografica e status professionale, il compito di scegliere, tra le cinque opere finaliste, l’opera vincitrice.
Dal 2009, alcuni componenti della Giuria dei Trecento Lettori sono tratti da una lista, che compiliamo, avendo raccolto le candidature delle Socie e dei Soci interessati all’attività, e trasferiamo al Comitato di Gestione, per il graduale scorrimento.
Poiché l’ultima lista, compilata nel 2017, è stata esaurita e poiché il Presidente del Comitato di Gestione conferma la speciale disponibilità, invito tutte le Socie e tutti i Soci, che gradirebbero essere nominati nella Giuria dei Trecento Lettori, a volersi segnalare, entro il prossimo 14 dicembre.
La richiesta di ammissione va formulata, avendo cura di indicare:
– Nome
– Cognome
– Residenza (indirizzo, numero civico, codice di avviamento postale, città, provincia)
– Recapito telefonico
– Indirizzo di posta elettronica
– Professione
– Sezione UICI di appartenenza; ed avendo, altresì, cura di dichiarare di:
– Avere cittadinanza italiana
– Essere maggiorenne
– Non aver mai fatto parte della Giuria dei Trecento.
La domanda potrà essere inviata, mediante posta ordinaria, fax o posta digitale, o consegnata a mano, ai consueti indirizzi:
• Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Via Borgognona, 38 – 00187 Roma
• fax: 06 678 6815
• e-mail: archivio@uiciechi.it.
Raccoglieremo i dati e li trasferiremo al Comitato di Gestione, che, con la riservatezza imposta dal Regolamento del Concorso, prenderà contatto con i Giurati selezionati, per le istruzioni e gli accordi del caso, concernenti, tra l’altro, la consegna delle cinque opere finaliste nella versione audio, realizzata ad hoc dal nostro Centro Nazionale del Libro Parlato.
Viva la lettura!

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 44 1-7 dicembre 2018

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Pluri-disabilità, le parole e le cure che fanno la differenza
Disabilità visive e plurime: ad Ascoli un centro d’eccellenza
Incontro annuale tra gli amici dell’Unione Austriaca Ciechi e Ipovedenti del Tirolo e la nostra Sezione Uici Alto Adige
«Il binomio politico tra istruzione e formazione, pari opportunità didattiche e professionali» (di Marilena Chiacchiari)
Lavoro, contratti per 15 non vedenti (di Anna Cane)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Abbiamo vissuto due giornate molto intense: il 22 novembre, celebrando il novantesimo anniversario della Biblioteca Italiana per Ciechi di Monza, e il giorno dopo, la riunione del Consiglio Nazionale della nostra Associazione. Tutti e due gli eventi si sono svolti all’interno della sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio Ministri nei pressi di Palazzo Chigi. Grazie all’intervento del sottosegretario Vincenzo Zoccano, che è rimasto componente del nostro Consiglio Nazionale, abbiamo avuto questo grande privilegio, oltre a quello di averlo con noi in entrambi i momenti per introdurre i nostri lavori.
I lavori sono iniziati venerdì mattina con l’introduzione del Presidente nazionale Mario Barbuto, alla presenza di quasi tutti i componenti del Consiglio, oltre a quella del personale che normalmente collabora con noi e al Presidente onorario prof. Tommaso Daniele. Le prime comunicazioni del Presidente nazionale hanno riguardato le nostre aspettative sull’iter della legge finanziaria, in questi giorni in discussione, nei confronti dell’Unione. Abbiamo presentato alcuni emendamenti: uno per ripristinare l’originario importo dei contributi in favore della Biblioteca di Monza; un contributo per la promozione del Braille soprattutto nella giornata nazionale ad esso dedicata; uno a sostegno dell’attività della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, oltre a quelli per l’Istituto Martuscelli di Napoli (di cui si auspica la nomina del nuovo commissario) e uno a sostegno dell’Agenzia per la Prevenzione della Cecità, per lo svolgimento di screening oculistici.
Il verbale della seduta precedente è stato poi approvato all’unanimità.
La relazione programmatica e il budget per il 2019 sono stati proposti insieme in modo che si potesse svolgere una discussione più completa. Dopo l’illustrazione dei due documenti ci sono stati interventi di: Taverna, Palummo, Buoncristiano, Colombo, Stilla, Quatraro e Condidorio. Dopo un’esaustiva risposta del Presidente nazionale, siamo passati alla votazione che ha visto la programmatica 2019 approvata con due astenuti, mentre il budget è stato approvato all’unanimità.
È stata quindi la volta di esaminare le proposte di modifica dello statuto sociale a seguito dell’entrata in vigore della legge istitutiva del codice del terzo settore: siccome non è ancora stato istituito il registro unico nazionale degli enti del terzo settore, a seguito di un parere del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la Prefettura di Roma ha fatto presente che non possiamo ancora definirci Ets e pertanto abbiamo dovuto adeguare le modifiche al nostro statuto, tornando ad essere Onlus e Associazione di Promozione Sociale (Aps). Le modifiche in questo senso sono state approvate all’unanimità, unitamente alla nomina di due componenti dell’organismo di controllo, in attesa di quello designato dal Ministero del Lavoro.
Alla ripresa dei lavori, dopo un breve intervallo, il Consiglio, per acclamazione elegge Fortunato Pirrotta a componente supplente del collegio dei Probiviri.
È stata quindi messo in discussione l’ordine del giorno dell’Assemblea nazionale dei Quadri dello scorso settembre e si è deciso di lasciare al prossimo Congresso nazionale ogni decisione circa l’eventuale aumento della quota associativa. Dopo una breve illustrazione della situazione da parte del Presidente nazionale, sono intervenuti nel dibattito: Taverna, Calò, Iurlo, Minincleri, Trombini, Stilla, Quatraro, Colombo, Buoncristiano, Massa, Condidorio e Esposito. La votazione ha dato il seguente risultato: 29 favorevoli ad accogliere la proposta, 7 contrari e un astenuto.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo, questa volta nella sala riunioni della Sede nazionale, si passa alle comunicazioni e alle varie.
Il Presidente informa che il 3 dicembre avrà luogo la consegna del Premio Braille durante una serata all’Auditorium della Conciliazione, a Roma; l’11 dicembre, invece, la Direzione nazionale sarà ricevuta dal Presidente della Repubblica Mattarella, cui sarà consegnata la raccolta degli articoli pubblicati su «Il Corriere dei Ciechi» riguardanti la Costituzione Italiana.
Condidorio riporta che il 19 dicembre avrà luogo la prima riunione del Comitato paritetico col Miur sui problemi dell’integrazione scolastica, mentre il 3 dicembre si riunirà l’Osservatorio permanente sullo stesso argomento.
Pimpinella informa sull’evoluzione del Network sulla pluridisabilità.
Quatraro interviene sulla costituzione di un tavolo tecnico per consentire agli studenti ciechi e ipovedenti l’accesso agli studi nei conservatori musicali.
Girardi informa che, in accordo con l’Inps, è stato messo a punto un documento integrativo delle linee guida precedentemente emanate dall’Istituto, che tratta in particolare di alcuni aspetti critici sulle procedure di accertamento della cecità civile, con l’obiettivo di pervenire ad una uniformità di giudizio su tutto il territorio nazionale.
Esposito riferisce che è aumentata la capacità dei telefoni Android di pilotare applicazioni accessibili ai non vedenti, sempre più in grado di gestire l’ambiente domestico.
Busetti interviene sull’istruzione e sulla necessità di aggiornamento delle competenze degli insegnanti di sostegno.
Massa informa che il comune di Monteverde Irpino è entrato in finale nel concorso Europeo per le «Città accessibili».
Buoncristiano propone l’istituzione di un albo che certifichi le competenze degli operatori nel campo di lettura e scrittura Braille.
Corradetti ritiene opportuno che tale certificazione sia estesa anche agli insegnanti di sostegno.
Minincleri ricorda che la certificazione delle competenze è importante anche per i volontari in servizio civile.
Piscitelli ritiene essenziale definire con attenzione gli Enti che possono rilasciare tale certificazione.
Testa rappresenta le diverse difficoltà incontrate in Calabria circa le motivazioni degli insegnanti a partecipare a corsi di aggiornamento.
Romano sollecita i Consigli regionali che non lo hanno ancora fatto a designare una persona per partecipare ai corsi di formazione sul sistema Helios, per l’inserimento dei dati sui volontari del servizio civile volontario.
Al termine della riunione, ci siamo ritrovati tutti insieme per la cerimonia di intitolazione della Sala della Direzione nazionale a Enzo Tioli, che per molti anni è stato vice presidente del sodalizio. La figura di Enzo è stata ricordata dal Presidente nazionale, dal Presidente onorario, dalla moglie e dalla figlia presenti alla cerimonia, che ha avuto momenti molto commoventi.
Alle 17 ci siamo lasciati al termine di una giornata veramente densa di emozioni e di decisioni importanti.

Sport – Europei di calcio A5 B2-3: Italia nel gruppo A insieme a Georgia e Inghilterra

Tutto pronto per la partenza della Nazionale di calcio a 5 B2/3 che dal 5 al 15 dicembre sarà a Tbilisi, capitale della Georgia, per disputare il Campionato Europeo IBSA. Gli azzurri di Andrea Congiu sono inseriti nel girone A insieme all’Inghilterra e alla Georgia, mentre nel gruppo B figurano Ucraina, Turchia e Russia. L’Italia debutterà sabato 8 dicembre (ore 15) contro la Georgia e domenica 9 dicembre (sempre alle 15) sfiderà la selezione inglese. Gli azzurri saranno a Tbilisi già da lunedì per svolgere un pre raduno in vista del torneo. Gli incontri del Campionato Europeo si svolgeranno nell’impianto sportivo Tbilisi Sports Olympic Palace di Tbilisi, mentre gli allenamenti al Palazzetto dello Sport Sportscomplex, “Arena” 1 di Tbilisi. La delegazione italiana, guidata da Gianguido Marzi, è composta dal Tecnico Nazionale Andrea Congiu, dal Preparatore atletico Gian Marco Piras, dal fisioterapista Giorgio Peresempio e dalla Responsabile Relazioni Internazionali e interprete Alena Kurlovich.
Questi i calciatori convocati: Figus Gianluca, Vadilonga Andrea, Natali Adugna, Del Canto Antonio, Ferrarelli Giuseppe, Hammoud Daniele, Marini Gianluca, Comito Vincenzo, Cazzanti Fabio, Deramo Mattia e Bekrou Ghanem.

Foto dell'Italia B 23

Foto dell’Italia B 2/3

Ufficio stampa Fispic
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Piazzale degli Archivi, 40-42, 00144 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it
Seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram sulle pagine ufficiali Fispic.

Mantova – 60a Giornata Nazionale del cieco: Festa Santa Lucia, sabato 15 dicembre 2018

IL SALUTO DELLA PRESIDENTE
Carissime e carissimi, anche l’anno 2018 sta per concludersi, si traggono i bilanci e si raccolgono i frutti del lavoro svolto. Per la nostra associazione, l’anno che sta per finire, è stato un anno tanto ricco di soddisfazioni ed eventi positivi, senza farci mancare qualche situazione critica da difendere e tutelare, in particolare, per poter mantenere quanto fino ad ora acquisito e offrire nuove e sempre stimolanti attività e servizi utili a garantire l’autonomia, l’accessibilità, la formazione, la partecipazione attiva ed il supporto morale e materiale ai nostri assistiti, ampliando sempre più la platea dei nostri volontari e i nostri orizzonti nel tessuto sociale. Ricordo che la nostra Sezione rimane a disposizione e si impegna quotidianamente a favore di tutti noi e a supporto delle nostre famiglie, offrendo servizi e promuovendo le numerose attività di informazione ed assistenza, aggregazione e confronto, prevenzione e promozione, orientamento ed accompagnamento, ricerca dell’autonomia e della miglior inclusione scolastica, lavorativa e socio-culturale possibile sul territorio, nonché, le numerose attività in rete che hanno visto, richiedere particolare spazio ai giovani con il progetto “Autonomia sostegno ai giovani”, nello sviluppo di iniziative di carattere sportivo, nell’ambito dell’accessibilità e dell’accoglienza della nostra città, nonché nello sviluppo di tirocini formativi mirati all’avviamento al lavoro, temi su cui abbiamo investito notevoli risorse. Tra le attività che invito a considerare con favore partecipativo e collaborativo, ricordo: i nostri momenti ludico-ricreativi e culturali del lunedì e del giovedì pomeriggio in sezione, aperti a soci ed amici; il progetto sull’accessibilità in rete, “Vivi-amo Mantova “, che ci ha visti collaborare con l’università Politecnico di Milano e impegnati al fianco di altre associazioni, dell’Amministrazione comunale e a contatto con la cittadinanza, che ci vede tra i protagonisti nel cercare di rendere più accessibile ed accogliente la nostra città.
Il nostro tradizionale e sempre più invitante Mercatino di Natale, presso il quale potrete trovare le giuste idee regalo per voi e per i vostri cari, allestito presso la sezione dal 6 al 20 dicembre; La 7° Giornata Regionale per la Prevenzione e la Riabilitazione delle malattie della vista che si terrà come di consueto, il giorno 8 dicembre su molte piazze del territorio, con la promozione delle confezioni personalizzate di cioccolato; fino ad arrivare alla celebrazione della 60° Giornata Nazionale del Cieco, Festa di Santa Lucia, del prossimo sabato 15 dicembre, presso la sala organo del conservatorio Campiani di Mantova.
Ringraziando tutti coloro che, a vario titolo, hanno aderito e si sono impegnati durante l’anno per favorire la buona riuscita delle nostre attività ordinarie e straordinarie di promozione, autofinanziamento ed inclusive sul territorio, per sostenere con convinzione la nostra Sezione e costruire assieme le migliori risposte ai nostri bisogni, vi invito a considerare con attenzione le informazioni che seguono e che, attraverso la segreteria ed i vari canali comunicativi ed informativi messi a vostra disposizione, saremo ben lieti di approfondire.

60° GIORNATA DEL CIECO, FESTA DI SANTA LUCIA
Siamo lieti di invitare tutti i soci e i loro familiari ed amici, alla celebrazione dell’annuale GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO FESTA DI SANTA LUCIA, per trascorrere questo appuntamento nella cordiale atmosfera divenutaci ormai abituale.

La manifestazione avrà luogo Sabato 15 DICEMBRE 2018, con il seguente programma:
Ore 9.30 – Santa Messa nella Chiesa della Casa di Riposo “Sereno Soggiorno T.F. De Blasi” a Mantova in Via Dugoni, 10
Ore 10.30 – Nella “Sala Organo” del Conservatorio Musicale Lucio Campiani in Via della Conciliazione n. 33 a Mantova, Celebrazione Ufficiale della 60° Giornata Nazionale del Cieco con l’invito alla partecipazione di Soci, familiari, Sostenitori, volontari, Amici e Autorità.
Ore 12.45 – pranzo al Ristorante, al quale Soci, familiari ed amici, potranno partecipare, previa prenotazione, con contestuale versamento della quota di euro 25,00 a persona entro giovedì 13 dicembre, contattando la segreteria sezionale al numero 0376 32 33 17.
Ore 15.30 – Presso la “Sala Organo” del Conservatorio Musicale di Mantova “Lucio Campiani”, momento ricreativo di intrattenimento aperto a soci ed amici, a cui seguirà un brindisi Natalizio ben augurale.
In attesa di incontrarci numerosi per celebrare questa occasione di particolare riferimento ed orgoglio per tutti noi, invio a voi e alle vostre famiglie, i migliori saluti ed auguri per le prossime festività.

La Presidente
Mirella Gavioli

Mantova – Notizie

ORARI D’UFFICIO: l’ufficio è aperto al pubblico il lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00, il mercoledì dalle ore 9.00 alle 13.00 e il venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00.
L’ufficio rimarrà chiuso per ferie natalizie da lunedì 24 dicembre 2018 a lunedì 31 dicembre 2018, per riaprire mercoledì 2 gennaio 2019. In tale periodo, è sospeso ogni servizio compreso quello di accompagnamento.

TESSERAMENTO: si rende noto che la quota sociale per l’anno 2019, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. In Sezione sono disponibili i bollini aggiornamento tessera. I versamenti di aggiornamento della tessera associativa, sia per l’anno in scadenza, che per il nuovo anno solare, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, oppure sull’allegato bollettino di c/c postale, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13.
Invitiamo a considerare la possibilità di integrare il versamento della quota associativa con un libero contributo a favore del Fondo di solidarietà regionale e a sostegno delle attività sezionali

SEGRETERIA TELEFONICA, SITO INTERNET, NEWSLETTER E FACEBOOK:
ricordiamo che, per poter ricevere le varie informazioni aggiornate sulle attività sezionali e molte altre notizie di interesse associativo e non, è attiva la segreteria telefonica per comunicati, che risponde al numero 2 del risponditore automatico del centralino 0376 32 33 17, di cui suggeriamo il regolare ascolto almeno una volta la settimana, a qualsiasi orario.
I comunicati della segreteria telefonica sono consultabili anche sul sito sezionale www.uicmantova.it. Oppure, indirizzando una e-mail a: vicepresidente.uicmn@gmail.com avente come oggetto: richiesta iscrizione newsletter, è possibile iscriversi al servizio medesimo che permette di ricevere le informative direttamente sulla propria casella di posta elettronica. La nostra Sezione è inserita nel social network FACEBOOK con accesso: UICI Mantova

SETTIMA GIORNATA REGIONALE DELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE DELLA VISTA E PER LA RIABILITAZIONE VISIVA:
Sabato 8 dicembre 2018, in tutta la Lombardia, si terrà la Giornata Regionale della Prevenzione delle Malattie della Vista e per la Riabilitazione Visiva organizzata dal Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – APS. Anche la nostra Sezione Provinciale, è coinvolta in questa importante iniziativa di informazione e solidarietà, con la promozione di confezioni di cioccolato nelle piazze della Provincia di Mantova che elenchiamo di seguito, nei seguenti orari dalle ore 8.30 alle ore 13.00:
Cerese di Borgo Virgilio, davanti alla Chiesa Della natività; Pietole di Borgo Virgilio, davanti alla Chiesa di S. Celestino; Volta Mantovana, davanti alla Chiesa di Santa Maddalena; Pegognaga, in Piazza Matteotti; Sailetto, davanti alla chiesa di San Leone Magno; a Riva di Suzzara, davanti alla chiesa di San Colombano; Mantova, davanti alla Chiesa Frati Francescani in via Scarsellini. Domenica 9 dicembre, davanti alla Chiesa del Gradaro a Mantova; San Biagio di Bagnolo san Vito, davanti alla Chiesa.di San Biagio in Via Chiesa.
Oltre alle confezioni di cioccolato personalizzate che verranno proposte a fronte di un contributo minimo di euro 8,00, verrà distribuito apposito materiale informativo.
Invitiamo gli associati a collaborare promuovendo l’iniziativa a parenti, amici e conoscenti, e prenotando presso la segreteria sezionale, l’acquisto delle confezioni di cioccolato personalizzate, ottime anche come idea regalo, contenenti quattro tavolette assortite da 100 gr. cadauna. Il ritiro potrà essere effettuato presso la Sezione, fino ad esaurimento.
MERCATINO DI NATALE: da giovedì 6 a giovedì 20 dicembre, presso la Sezione in Via della Conciliazione n. 37, verrà allestito il consueto ”Mercatino” in versione natalizia. Orari di apertura: tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.30. Si potranno trovare oggetti di vario genere e tantissime idee regalo. Il ricavato andrà a favore delle attività e dei servizi che la sezione si impegna ad erogare ogni giorno a supporto dei disabili visivi e delle loro famiglie.

DEVOLUZIONE 5 PER 1000:
RINGRAZIAMO i soci e la cittadinanza per la fiducia e la collaborazione offerta in occasione della destinazione del 5 per mille a favore della Sezione UICI di Mantova e, nel contempo, invitiamo a ripetere la scelta anche per il prossimo anno destinando il 5 per mille a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Mantova, inserendo nell’apposito spazio, il codice fiscale 93025100202

ABBONAMENTI A RIVISTE E PERIODICI PER L’ANNO 2019:
Ricordiamo la possibilità di ricevere via e-mail quotidianamente numerose informazioni dal territorio nazionale attraverso il giornale online UICI, iscrivendosi alla lista di notifica del sito
http://giornale.uici.it.
Si segnala inoltre che, su proposta della Direzione Nazionale UICI, il Consiglio Nazionale UICI, ha stabilito di rendere gratuite le riviste edite dalla Sede Nazionale per la cui richiesta è necessaria comunque la compilazione di un apposito modulo disponibile presso la sezione.
Si trasmette elenco delle riviste attualmente in distribuzione:
Riviste edite dalla Sede Centrale U.I.C. di Roma

CORRIERE DEI CIECHI mensile in nero disponibile a caratteri ingranditi per ipovedenti, su CD mp3 e txt.
CORRIERE BRAILLE quindicinale, disponibile in braille e su CD txt.
IL PROGRESSO: mensile disponibile in braille e su CD txt, (tratta di politica, letteratura, medicina, scienze…).
GENNARIELLO: mensile disponibile in caratteri ingranditi per ipovedenti, braille, e su CD txt.
VOCE NOSTRA: quindicinale braille, disponibile in nero, braille e su CD txt, tratta argomenti di attualità, rubriche di salute, cucina.
IL PORTAVOCE: mensile su CD mp3, (tratta interviste a dirigenti e soci su convegni, particolari attività e iniziative del territorio, inerenti l’Unione).
SONORAMA: mensile su CD mp3, tratta argomenti di cultura generale).
PUB mensile su CD mp3, (tratta argomenti di attualità e di costume, rivolgendosi ai più giovani), E. 2,60
IL FISIOTERAPISTA IN EUROPA: quadrimestrale su CD mp3, (tratta argomenti di interesse specifico sanitario-professionale).
SENIOR: mensile su CD mp3, (tratta argomenti relativi al mondo degli anziani).
CIRCOLARI DELLA SEDE CENTRALE: mensile su CD mp3.
LIBRO PARLATO NOVITA’: mensile su CD mp3, di aggiornamento al Catalogo del Libro Parlato.
RIVISTA DI OFTALMOLOGIA SOCIALE: trimestrale in nero e registrato, (tratta articoli, studi scientifici e notizie inerenti le patologie oculari).
KALEIDOS: mensile, disponibile in braille, su CD mp3 e txt, Tratta argomenti di cultura generale inerenti il mondo femminile.
I QUADERNI DI KALEIDOS: semestrale su CD mp3 e txt, Piccole monografie inerenti le pari opportunità
UICIECHI.IT: mensile di informatica su CD mp3.
SUONI: trimestrale braille di musica supplemento.

Sono inoltre disponibili i seguenti trimestrali:

TIFLOLOGIA PER L’INTEGRAZIONE trimestrale disponibile in nero, braille, registrato e su CD mp3, c.c.p. 00853200, intestato a Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” onlus, Via G. Ferrari, 5/a, 20052 Monza, E. 15,00

RIVISTA DI OFTALMOLOGIA SOCIALE trimestrale in caratteri tipografici, braille e su CD mp3, c.c.p. 24059008, intestato a Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, Via G. B. Vico, , 00196 Roma, € 16,00 contributo ordinario; € 26,00 contributo sostenitore, € 52,00 contributo benemerito.

Tutte le riviste sono consultabili nel sito internet dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Onlus all’indirizzo www.uiciechi.it/servizi/riviste/main_riv.asp

Riviste edite dalla Sezione Provinciale U.I.C.I di Milano
ORA SERENA – pagg. 52 – 11 numeri €. 25,00
VOCE AMICA – pagg. 64 – 11 numeri €. 26,00
Calendario €. 10,00

I versamenti relativi, dovranno essere effettuati tramite c.c.p. n. 57073207 intestato a:
Unione Italiana Ciechi – Periodici e Pubblicazioni Varie – Via Mozart, 16 – 20122 MILANO entro il 31/12/2018; non vengono garantiti numeri arretrati.