Quando le persone fanno la differenza: il volontariato che tiene unite le comunità

Giornata internazionale del volontariato 2018

ROMA
5 dicembre 2018 ore 9:30-14
Aula magna – Facoltà di Architettura, Università Roma Tre
Via Aldo Manuzio, 68L (ex Mattatoio)

Nel celebrare la Giornata internazionale del volontariato, il Terzo settore torna a confrontarsi al suo interno e con le istituzioni. In costante crescita da oltre venti anni – con quasi 340 mila organizzazioni in cui operano 5,5 milioni di volontari e 800 mila dipendenti – è un mondo che rappresenta l’architrave delle nostre comunità perché opera per la coesione sociale, e vuole essere protagonista della riforma del Terzo settore.
Per il volontariato, in particolare, la nuova normativa offre opportunità e prospettive da esplorare. La giornata è l’occasione per una riflessione su questi aspetti e sui profondi cambiamenti che stanno investendo le varie forme di impegno sociale gratuito. Il 1° Rapporto sugli empori solidali ne racconterà una che, come altre, si è rinnovata ed è in forte espansione, testimoniando la capacità del volontariato di tenere unite le comunità nei passaggi di crisi più difficili.

PROGRAMMA (in corso di aggiornamento)
9.30 – Registrazione dei partecipanti

10.00 – Interventi di apertura
Claudia Fiaschi – Portavoce Forum terzo settore
Stefano Tabò – Presidente CSVnet
don Francesco Soddu – Direttore Caritas Italiana

11.00 – Il volontariato 4.0
Tavola rotonda con: Riccardo Guidi – Università di Pisa;
Enzo Costa – Coordinatore consulta volontariato Forum Terzo Settore; Maria Cristina Pisani – Portavoce Forum
nazionale Giovani; Andrea Volterrani, Università Tor Vergata
Modera Nico Perrone – Direttore Agenzia Dire

12.00 – Una grande storia di volontariato
Gli empori solidali in Italia. 1° Rapporto Caritas Italiana – CSVnet
Presentazione di Monica Tola – Caritas Italiana e Stefano
Trasatti CSVnet

Testimonianze:
don Alessandro Mayer – Emporio della solidarietà Caritas di Oria;
Laura Carbone – Emporio “La stiva” di Genova;
Angela Artusi – Rete degli empori solidali dell’Emilia-Romagna

È stato invitato Claudio Durigon – Sottosegretario al Lavoro e Politiche sociali

14.00 – Termine dei lavori – Buffet

Segreteria organizzativa:
348.3855292 – brienza@forumterzosettore.it
Comunicazione:
340.2113992 – 347.7061141
stampa@forumterzosettore.it – ufficiostampa@csvnet.it – comunicazione@caritas.it

Roma Capitale aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità

Lunedì 3 e martedì 4 dicembre 2018 tante iniziative didattiche all’insegna dell’accessibilità, per condividere un’esperienza multisensoriale attraverso l’arte e l’archeologia

Lunedì 3 dicembre 2018, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità – istituita dalla Convenzione ONU e dalla Commissione Europea – e martedì 4 dicembre Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali organizza e promuove numerose iniziative per favorire l’inclusione attraverso la fruizione delle collezioni museali e dei monumenti archeologici da parte di un pubblico sempre più ampio.

Nell’ottica di una completa accessibilità fisica, sensoriale e culturale numerose iniziative didattiche coinvolgeranno bambini e adulti in alcuni Musei Civici e siti archeologici di Roma per condividere un’esperienza multisensoriale attraverso l’arte e l’archeologia.

L’intento dell’Amministrazione Capitolina è di creare una città sempre più inclusiva ed accogliente e garantire un patrimonio accessibile e fruibile per tutti. L’iniziativa fa parte del programma della Sovraintendenza “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”, improntato ad una didattica inclusiva, volta a ridurre la distanza che spesso separa le persone dalle istituzioni museali e dai beni culturali.

Il programma prevede nei giorni lunedì 3 e martedì 4 dicembre una serie di attività realizzate anche grazie alla partecipazione di associazioni, volontari del Servizio Civile Nazionale, istituti e operatori specializzati e con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare il grande pubblico al tema dell’accessibilità con l’intensificazione di attività ormai consolidate nelle proposte educative della Sovrintendenza: percorsi tattili sensoriali al Museo Bilotti e alla Galleria d’Arte Moderna; visite inclusive ai Fori Imperiali, prima area archeologica di Roma priva di barriere architettoniche, e al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. A Casal de Pazzi sarà possibile conoscere il Pleistocene senza “limiti” attraverso due percorsi, per sordi e per non vedenti. Nella struttura archeologica della Porta Asinaria sarà possibile conoscere la storia di Roma attraverso un racconto nella lingua dei segni. Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali in un incontro si parlerà delle iniziative intraprese per l’accessibilità, intesa nelle sue varie declinazioni e sarà possibile visitare il monumento seguendo un itinerario accessibile anche alle persone con disabilità motoria.

Le iniziative non si esauriranno con questo evento. Gli appuntamenti in calendario proseguono per tutto l’anno con appuntamenti settimanali nei Musei civici di visite multisensoriali nell’ambito del progetto “Musei da toccare” e la possibilità di fruire per le persone sorde di video in Lingua dei Segni Italiana sottotitolati che presentano la storia e le collezioni di numerosi Musei Civici (Museo di Roma, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia: Casino Nobile e Casina delle Civette, Museo Napoleonico, Museo dell’Ara Pacis e Galleria d’Arte Moderna e ai Musei Capitolini).

Il calendario completo delle iniziative didattiche: www.museiincomuneroma.it e www.sovraintendenzaroma.it.

Programma:
3 dicembre 2018
ore 10.00-13.00
MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
via Egidio Galbani, 6
Il Pleistocene senza “limiti”
a cura dello staff del Museo di Casal de’ Pazzi e dei Volontari del Servizio Civile Nazionale.
Due visite speciali per includere nuovi pubblici. Una occasione per promuovere e far conoscere i percorsi che il museo ha messo a punto e che sono disponibili tutto l’anno.
Il Museo conserva una porzione dell’alveo di un antico fiume, che scorreva, circa 200.000 anni fa, proprio dove ora sorge la struttura museale, e una raccolta di reperti geologici, paleontologici e archeologici attraverso i quali è possibile, nel pieno della città moderna, immaginare un paesaggio preistorico scomparso e molto diverso da quello attuale, caratterizzato da grandi faune, antichi vulcani, e gruppi di uomini cacciatori-raccoglitori.
Da tempo racconta la sua storia anche attraverso due percorsi specifici per i visitatori sordi e per quelli ciechi o ipovedenti, che sono a disposizione tutto l’anno su prenotazione.
Ore 10-11: Visita guidata in LIS (max 30 partecipanti).
Ore 11-13: Visita tattile sensoriale (max 6 partecipanti).
Prenotazione obbligatoria 060608.

ore 10,30
PORTA ASINARIA
Piazza di Porta San Giovanni
“Una porta senza limiti: la storia di Roma raccontata da Porta Asinaria”
a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale del progetto “Patrimonio Silenzioso – La cultura InSegni”.
Visite in italiano e in lingua dei segni per scoprire Porta Asinaria, uno degli osservatori privilegiati per raccontare la storia di Roma. La Porta infatti è stata protagonista di eventi molto significativi, dall’invasione dei Goti di Totila nel 546 fino all’ultima difesa della città, prima dell’istituzione di Roma Capitale nel 1870.
Appuntamento al cancello d’ingresso dell’area archeologica.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti).

ore 11.00
AREA ARCHEOLOGICA DEI FORI IMPERIALI
Piazza Foro Traiano
“Tutti insieme alla scoperta dei Fori”
a cura di Antonella Corsaro in collaborazione con i Volontari del Servizio Civile Nazionale
Visita guidata al Foro di Traiano e al Foro di Cesare dedicata agli utenti Inail – Centro Protesi di Roma, alle loro famiglie e a tutti i cittadini interessati. Tra storia, archeologia e arte i visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei Fori Imperiali. Il percorso della visita, seguendo la passerella presente nell’area, inizierà nel Foro di Traiano e finirà nel Foro di Cesare percorrendo le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino sotto via dei Fori Imperiali. L’area archeologica, grazie alla presenza di una passerella e di due piattaforme elevatrici, è accessibile alle persone con disabilità motoria.
Appuntamento all’ingresso dell’area, presso la Colonna Traiana.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti).

ore 11.30
MERCATI DI TRAIANO –MUSEO FORI IMPERIALI Via IV Novembre, 94
“Museo in crescita: le nuove integrazioni all’accessibilità al Piccolo Emiciclo”
a cura di Lucrezia Ungaro e Alessandra Balielo
Un incontro per conoscere il Monumento con un itinerario accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
L’accessibilità nei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali: il superamento delle barriere architettoniche e le tecniche di inclusione per tutti. Saranno presentati i lavori di adeguamento e sistemazione dei percorsi e si parlerà delle nuove forme di multisensorialità come chiave di accesso al patrimonio.
Prenotazione obbligatoria: allo 060608; (max 25 partecipanti).

MARTEDÍ 4 DICEMBRE
ore 11,00
MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE – viale Fiorello La Guardia, 6
“Balla a Villa Borghese e l’Acqua di Talete di Josè Molina”
a cura di Laura Panarese
I visitatori saranno accompagnati da un curatore storico dell’arte del Museo, responsabile dell’accessibilità, che li guiderà alla scoperta delle mostre in corso al Museo Carlo Bilotti, “Balla a Villa Borghese” e “L’acqua di Talete. Opere di José Molina”. La visita si concluderà con la visione del docufilm di Jack Clemente “Balla e il futurismo”.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 25 partecipanti inclusi accompagnatori)

ore 11.30
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo Porta San Pancrazio
“Viva la Repubblica Romana!”
a cura di Mara Minasi
Il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina è un museo amico delle persone con disabilità motoria: il suo percorso espositivo è infatti completamente privo di barriere architettoniche e consente così a tutti i visitatori di immergersi nell’atmosfera magica della Roma ottocentesca e di vivere l’esperienza esaltante della Repubblica Romana del 1849. Cinque soli mesi di vita ma di portata epocale: vero e proprio laboratorio della futura Italia Unita, la Repubblica Romana ha gettato i semi della società moderna sancendo con 100 anni di anticipo molti dei principi contenuti nella nostra Costituzione. La fruizione del museo sarà garantita dalla presenza di un ascensore a servizio di tutti i piani in cui si aprono le sale espositive; per chi ne avesse necessità, è possibile fruire anche della carrozzina in dotazione al museo.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 5 partecipanti)

ore 14,30
PORTA ASINARIA
Piazza di Porta San Giovanni
“Una porta senza limiti: la storia di Roma raccontata da Porta Asinaria”
a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale del progetto “Patrimonio Silenzioso – La cultura InSegni”
Porta Asinaria rappresenta uno degli osservatori privilegiati per raccontare la storia di Roma, essendo stata protagonista di eventi molto significativi, dall’invasione dei Goti di Totila nel 546 fino all’ultima difesa della città prima dell’istituzione di Roma Capitale nel 1870.
Le visite saranno in italiano e in lingua dei segni.
(appuntamento al cancello d’ingresso dell’area archeologica)
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti)

ore 16.30
MUSEO GALLERIA D’ARTE MODERNA
Via Francesco Crispi 24
“L’arte per tutti. Una esperienza multisensoriale alla Galleria d’Arte Moderna”
a cura di Anna Livia Villa
Di fronte a ogni scultura, alternativamente, il pubblico sarà diviso in attivo e passivo. Coloro che saranno chiamati a essere parte attiva saranno bendati e invitati a toccare la scultura. Ai dettagli dell’opera, che affioreranno in corso di esplorazione, corrisponderanno i suggerimenti olfattivi o uditivi che potranno arricchire e definire meglio l’oggetto esaminato. Tutti i sensi sono coinvolti nel concorrere a “svelare” il soggetto delle sculture nella loro completezza.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 10 partecipanti)

Locandina dedicata alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Locandina dedicata alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Beni culturali – Mostra “A spasso con le dita”: Le parole della Solidarietà

8 DICEMBRE 2018 – 19 gennaio 2019
Museo Tattile Statale Omero
Inaugurazione 8 dicembre ore 17

Un progetto nazionale a sostegno della letteratura per l’infanzia e dell’integrazione fra vedenti e non vedenti che include una MOSTRA di illustrazioni tattili d’artista e un programma giornaliero di LABORATORI didattici aperti alle scuole e al pubblico.
Una “pinacoteca itinerante” a misura di bambino con quadri “da toccare” realizzati da alcuni tra i maggiori illustratori italiani come Arianna Papini, Chiara Carrer, Gek Tessaro e molti altri.
“A spasso con le dita” nasce nel 2010 dalla collaborazione fra la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus ed Enel Cuore Onlus, al fine di promuovere le potenzialità culturali dell’editoria tattile per l’infanzia su tutto il territorio nazionale.
La mostra inaugura sabato 8 dicembre alle ore 17 e dalla domenica successiva sono attivi i laboratori per famiglie, a pagamento e su prenotazione. Info tel. 335 569 69 85 didattica@museoomero.it
Al Museo è inoltre possibile comprare, come originale dono di Natale per una famiglia, il buono regalo per svolgere, con gli operatori del Museo, il laboratorio LIBRO CERCA CASA inerente alla mostra.
L’ingresso alla mostra è libero.
Orario: dal martedì al venerdì 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19; 1°gennaio: solo 16 – 19.
Chiuso: lunedì, 25 dicembre.
La mostra è la nostra proposta per la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità (3 dicembre) a cui aderisce il MIBAC, con il consueto slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”
Info e dettagli: http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2018_a-spasso-con-le-dita

Locandina della mostra "A spasso con le dita"

Locandina della mostra “A spasso con le dita”

Foto del buono regalo

Foto del buono regalo

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona
www.museoomero.it
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Proiezioni del film “Ride” di Valerio Mastandrea

Il film Ride aderisce al progetto Cinemanchìo per l’accessibilità culturale. Si ricorda infatti che l’audiodescrizione è disponibile in tutte le proiezioni e scaricabile sulla APP Moviereading.
Di seguito l’elenco delle sale in cui sarà proiettato il film “Ride” di Valerio Mastandrea dal 29 novembre al 1 dicembre.

Zona di Ancona
Di seguito Città – Sala
Ancona – Goldoni
Ascoli – Odeon
Fano – Politeama
Lanciano – Ciakcity
Macerata – Multiplex 2000
Pesaro – Solaris
Pescara – Massimo
Spoltore – Arca

Zona di Bari
Di seguito Città – Sala
Bari – Galleria
Bari – Ciaky
Andria – Cinemars
Barletta – Opera
Brindisi – Andromeda
Foggia – Città del Cinema
Lecce – Massimo
Molfetta – Uci
Tito – Ranieri

Zona di Bologna
Di seguito Città – Sala
Bologna – Arlecchino
Faenza – Sarti
Ferrara – Apollo
Forli – Saffi
Imola – Pedagna
Modena – Astra
Ravenna – Cinemacity
Reggio Emilia – Jolly
Rimini – Settebello

Zona di Cagliari
Di seguito Città – Sala
Cagliari – Greenwich
Iglesias – Cineworld
Quartucciu – The Space

Zona di Catania
Di seguito Città – Sala
Catania – Ariston
Palermo – Gaudium
Messina – Iris
Reggio Calabria – Aurora

Zona di Firenze
Di seguito Città – Sala
Firenze – Principe
Arezzo – Eden
Livorno – Quattro Mori
Massa – Splendor
Montecatini – Imperiale
Montevarchi – Cine 8
Pisa – Lanteri
Prato – Eden

Zona di Genova
Di seguito Città – Sala
Genova – Ariston
Sanremo – Ariston
Sarzana – Moderno
Savona – Moderno

Zona di Milano
Di seguito Città – Sala
Milano – Anteo
Milano – Eliseo
Milano – Uci Bicocca
Bellinzago – Arcadia
Bergamo – Capitol
Brescia – Sociale
Brescia – Moretto
Cremona – Spaziocinema
Gavirate – Garden
Lodi – Moderno
Mantova – Ariston
Monza – Capitol
Paderno – Le Giraffe
Pavia – Politeama
Rozzano – The Space
Seregno – Roma
Sesto S. Giovanni – Skyline
Varese – Impero
Vimercate – The Space

Zona di Napoli
Di seguito Città – Sala
Napoli – Filangieri
Napoli – America
Caserta – Duel
Castellammare – Supercinema
Catanzaro – Supercinema
Cosenza – San Nicola
Mercogliano – Movieplex
Nola – Savoia
Salerno – Teatro
Torrecuso – Torrevillage

Zona di Padova
Di seguito Città – Sala
Padova – Porto Astra
Bolzano – Capitol
Limena – Cinecity
Mestre – Palazzo
Pordenone – Zero
Trento – Astra
Treviso – Edera
Trieste – Giotto
Udine – Visionario
Vicenza – Roma

Zona di Roma
Di seguito Città – Sala
Roma – Adriano
Roma – Quattro Fontane
Roma – Admiral
Roma – Eurcine
Roma – Greenwich
Roma – Andromeda
Roma – Alhambra
Roma – The Space Parco de’ Medici
Roma – Uci Porta di Roma
Corciano – The Space
Fiumicino – Uci Parco Leonardo
Foligno – Supercinema
Formia – Del Mare
Frascati – Politeama
L’aquila – Movieplex
Latina – Oxer
Ostia – Cineland
Perugia – Postmodernissimo
Terni – Cityplex
Vitorchiano – Cinetuscia

Zona di Torino
Di seguito Città – Sala
Torino – Romano
Torino – Eliseo
Alessandria – Kristalli
Asti – Pastrone
Borgo S. Dalmazzo – Cinelandia
Bra – Vittoria
Casale Monferrato – Cinelandia
Mancalieri – Uci
Vercelli – Italia

Dalet regala il Parco più bello d’Italia!

30 dicembre
h. 10:00
Visita guidata al Parco Durazzo Pallavicini
Genova Pegli

Un percorso ricco di misteri, un mondo nascosto da scoprire, tra simboli fantastici e luoghi evocativi: in esclusiva per gli amici di Dalet a un prezzo ridotto la visita guidata al Parco storico più sorprendente d’Italia!
Regalati o regala una MERAVIGLIA!
Costo della visita guidata escluso i biglietti d’ingresso: adulti Euro 7,00 e gratis fino a 14 anni.
Prenotazioni entro il 23/12 a genovatracce@gmail.com o SMS/WhatsApp 328 4222168.

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Catania – Inaugurazione del nuovo Ambulatorio di prevenzione oftalmologica pediatrica

Giovedì 13 dicembre 2018 alle ore 17.00 nella sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in via Louis Braille 6 Catania si terrà la cerimonia inaugurale del nuovo Ambulatorio di prevenzione oftalmologica pediatrica. L’Ambulatorio nasce dalla collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Università di Catania, collaborazione avviata ormai da tempo, rodata e fruttuosa, e dalla convenzione con l’Ospedale San Raffaele di Milano. L’UICI si è sempre spesa per la prevenzione nella convinzione che la prevenzione sia la via migliore per scongiurare le condizioni che favoriscono e causano patologie oculari e nelle situazioni più gravi pluriminorazioni o disabilità complesse. L’Ambulatorio di prevenzione oftalmologica pediatrica vuole essere un’opportunità per i bambini già a partire dalla nascita e i ragazzi fino ai 18 anni di tutto il territorio della città metropolitana di Catania, essendo l’UICI perfettamente inserita e impegnata nel territorio di appartenenza in una prospettiva anche di responsabilità e di cittadinanza attiva. In questo senso siamo perfettamente sulla stessa lunghezza d’onda con l’Ospedale San Raffaele e ne condividiamo la mission di dedicare particolare cura e attenzione al rispetto della dignità di ciascun paziente, di fare in modo che non si attuino in nessun caso discriminazioni, di rispettare la riservatezza di ognuno, assicurando una professionalità che cresce in maniera esponenziale con l’esperienza e si sostanzia con lo studio e l’aggiornamento.

Grosseto – Nuovo punto di ascolto

La collaborazione tra Asl Sud Est e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Grosseto si allarga ulteriormente con l’apertura di un nuovo punto di ascolto, grazie alla disponibilità della Direzione Sanitaria della ASL di Casteldelpiano.
Da martedì 11 dicembre 2018, ogni secondo martedì del mese, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà presso l’Ospedale civile di Casteldelpiano, dalle ore 9.30 alle ore 11 per fornire informazioni e assistenza ai soci della zona e a quanti vorranno rivolgersi agli operatori per problemi inerenti la vista.
Fra i tanti aspetti di cui ci occupiamo, quello più importante rimane sempre l’autonomia della persona affetta da gravi patologie visive.
In particolare forniremo indicazioni in merito alle modalità di accesso ai progetti di riabilitazione visiva individuali che prevedono percorsi mirati al raggiungimento dell’autonomia tramite indicazione di ausilii specifici di supporto alla quotidianità, con eventuale coinvolgimento di figure professionali del settore riabilitativo.
Inoltre presso il punto di ascolto di Casteldelpiano può essere avviata la procedura di riconoscimento di cecità, invalidità civile o handicap.
Gli interessati possono contattare l’UICI ai numeri 0564 410587 o 339 6822764 o all’indirizzo: uicgr@uiciechi.it

Premio Campiello – Giuria dei Trecento Lettori: Candidature

Si comunica che la nostra collaborazione con il Comitato di Gestione del Premio Campiello prosegue senza soluzione di continuità.
Il Regolamento del Premio affida alla Giuria dei Letterati, composta da scrittori, studiosi e critici letterari, il compito di scegliere, tra le diverse opere concorrenti, cinque opere finaliste; ed affida alla Giuria dei Trecento Lettori, composta da cittadini italiani maggiorenni, mai prima nominati, diversificata per età, genere, provenienza geografica e status professionale, il compito di scegliere, tra le cinque opere finaliste, l’opera vincitrice.
Dal 2009, alcuni componenti della Giuria dei Trecento Lettori sono tratti da una lista, che compiliamo, avendo raccolto le candidature delle Socie e dei Soci interessati all’attività, e trasferiamo al Comitato di Gestione, per il graduale scorrimento.
Poiché l’ultima lista, compilata nel 2017, è stata esaurita e poiché il Presidente del Comitato di Gestione conferma la speciale disponibilità, invito tutte le Socie e tutti i Soci, che gradirebbero essere nominati nella Giuria dei Trecento Lettori, a volersi segnalare, entro il prossimo 14 dicembre.
La richiesta di ammissione va formulata, avendo cura di indicare:
– Nome
– Cognome
– Residenza (indirizzo, numero civico, codice di avviamento postale, città, provincia)
– Recapito telefonico
– Indirizzo di posta elettronica
– Professione
– Sezione UICI di appartenenza; ed avendo, altresì, cura di dichiarare di:
– Avere cittadinanza italiana
– Essere maggiorenne
– Non aver mai fatto parte della Giuria dei Trecento.
La domanda potrà essere inviata, mediante posta ordinaria, fax o posta digitale, o consegnata a mano, ai consueti indirizzi:
• Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Via Borgognona, 38 – 00187 Roma
• fax: 06 678 6815
• e-mail: archivio@uiciechi.it.
Raccoglieremo i dati e li trasferiremo al Comitato di Gestione, che, con la riservatezza imposta dal Regolamento del Concorso, prenderà contatto con i Giurati selezionati, per le istruzioni e gli accordi del caso, concernenti, tra l’altro, la consegna delle cinque opere finaliste nella versione audio, realizzata ad hoc dal nostro Centro Nazionale del Libro Parlato.
Viva la lettura!

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 44 1-7 dicembre 2018

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Pluri-disabilità, le parole e le cure che fanno la differenza
Disabilità visive e plurime: ad Ascoli un centro d’eccellenza
Incontro annuale tra gli amici dell’Unione Austriaca Ciechi e Ipovedenti del Tirolo e la nostra Sezione Uici Alto Adige
«Il binomio politico tra istruzione e formazione, pari opportunità didattiche e professionali» (di Marilena Chiacchiari)
Lavoro, contratti per 15 non vedenti (di Anna Cane)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Abbiamo vissuto due giornate molto intense: il 22 novembre, celebrando il novantesimo anniversario della Biblioteca Italiana per Ciechi di Monza, e il giorno dopo, la riunione del Consiglio Nazionale della nostra Associazione. Tutti e due gli eventi si sono svolti all’interno della sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio Ministri nei pressi di Palazzo Chigi. Grazie all’intervento del sottosegretario Vincenzo Zoccano, che è rimasto componente del nostro Consiglio Nazionale, abbiamo avuto questo grande privilegio, oltre a quello di averlo con noi in entrambi i momenti per introdurre i nostri lavori.
I lavori sono iniziati venerdì mattina con l’introduzione del Presidente nazionale Mario Barbuto, alla presenza di quasi tutti i componenti del Consiglio, oltre a quella del personale che normalmente collabora con noi e al Presidente onorario prof. Tommaso Daniele. Le prime comunicazioni del Presidente nazionale hanno riguardato le nostre aspettative sull’iter della legge finanziaria, in questi giorni in discussione, nei confronti dell’Unione. Abbiamo presentato alcuni emendamenti: uno per ripristinare l’originario importo dei contributi in favore della Biblioteca di Monza; un contributo per la promozione del Braille soprattutto nella giornata nazionale ad esso dedicata; uno a sostegno dell’attività della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, oltre a quelli per l’Istituto Martuscelli di Napoli (di cui si auspica la nomina del nuovo commissario) e uno a sostegno dell’Agenzia per la Prevenzione della Cecità, per lo svolgimento di screening oculistici.
Il verbale della seduta precedente è stato poi approvato all’unanimità.
La relazione programmatica e il budget per il 2019 sono stati proposti insieme in modo che si potesse svolgere una discussione più completa. Dopo l’illustrazione dei due documenti ci sono stati interventi di: Taverna, Palummo, Buoncristiano, Colombo, Stilla, Quatraro e Condidorio. Dopo un’esaustiva risposta del Presidente nazionale, siamo passati alla votazione che ha visto la programmatica 2019 approvata con due astenuti, mentre il budget è stato approvato all’unanimità.
È stata quindi la volta di esaminare le proposte di modifica dello statuto sociale a seguito dell’entrata in vigore della legge istitutiva del codice del terzo settore: siccome non è ancora stato istituito il registro unico nazionale degli enti del terzo settore, a seguito di un parere del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la Prefettura di Roma ha fatto presente che non possiamo ancora definirci Ets e pertanto abbiamo dovuto adeguare le modifiche al nostro statuto, tornando ad essere Onlus e Associazione di Promozione Sociale (Aps). Le modifiche in questo senso sono state approvate all’unanimità, unitamente alla nomina di due componenti dell’organismo di controllo, in attesa di quello designato dal Ministero del Lavoro.
Alla ripresa dei lavori, dopo un breve intervallo, il Consiglio, per acclamazione elegge Fortunato Pirrotta a componente supplente del collegio dei Probiviri.
È stata quindi messo in discussione l’ordine del giorno dell’Assemblea nazionale dei Quadri dello scorso settembre e si è deciso di lasciare al prossimo Congresso nazionale ogni decisione circa l’eventuale aumento della quota associativa. Dopo una breve illustrazione della situazione da parte del Presidente nazionale, sono intervenuti nel dibattito: Taverna, Calò, Iurlo, Minincleri, Trombini, Stilla, Quatraro, Colombo, Buoncristiano, Massa, Condidorio e Esposito. La votazione ha dato il seguente risultato: 29 favorevoli ad accogliere la proposta, 7 contrari e un astenuto.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo, questa volta nella sala riunioni della Sede nazionale, si passa alle comunicazioni e alle varie.
Il Presidente informa che il 3 dicembre avrà luogo la consegna del Premio Braille durante una serata all’Auditorium della Conciliazione, a Roma; l’11 dicembre, invece, la Direzione nazionale sarà ricevuta dal Presidente della Repubblica Mattarella, cui sarà consegnata la raccolta degli articoli pubblicati su «Il Corriere dei Ciechi» riguardanti la Costituzione Italiana.
Condidorio riporta che il 19 dicembre avrà luogo la prima riunione del Comitato paritetico col Miur sui problemi dell’integrazione scolastica, mentre il 3 dicembre si riunirà l’Osservatorio permanente sullo stesso argomento.
Pimpinella informa sull’evoluzione del Network sulla pluridisabilità.
Quatraro interviene sulla costituzione di un tavolo tecnico per consentire agli studenti ciechi e ipovedenti l’accesso agli studi nei conservatori musicali.
Girardi informa che, in accordo con l’Inps, è stato messo a punto un documento integrativo delle linee guida precedentemente emanate dall’Istituto, che tratta in particolare di alcuni aspetti critici sulle procedure di accertamento della cecità civile, con l’obiettivo di pervenire ad una uniformità di giudizio su tutto il territorio nazionale.
Esposito riferisce che è aumentata la capacità dei telefoni Android di pilotare applicazioni accessibili ai non vedenti, sempre più in grado di gestire l’ambiente domestico.
Busetti interviene sull’istruzione e sulla necessità di aggiornamento delle competenze degli insegnanti di sostegno.
Massa informa che il comune di Monteverde Irpino è entrato in finale nel concorso Europeo per le «Città accessibili».
Buoncristiano propone l’istituzione di un albo che certifichi le competenze degli operatori nel campo di lettura e scrittura Braille.
Corradetti ritiene opportuno che tale certificazione sia estesa anche agli insegnanti di sostegno.
Minincleri ricorda che la certificazione delle competenze è importante anche per i volontari in servizio civile.
Piscitelli ritiene essenziale definire con attenzione gli Enti che possono rilasciare tale certificazione.
Testa rappresenta le diverse difficoltà incontrate in Calabria circa le motivazioni degli insegnanti a partecipare a corsi di aggiornamento.
Romano sollecita i Consigli regionali che non lo hanno ancora fatto a designare una persona per partecipare ai corsi di formazione sul sistema Helios, per l’inserimento dei dati sui volontari del servizio civile volontario.
Al termine della riunione, ci siamo ritrovati tutti insieme per la cerimonia di intitolazione della Sala della Direzione nazionale a Enzo Tioli, che per molti anni è stato vice presidente del sodalizio. La figura di Enzo è stata ricordata dal Presidente nazionale, dal Presidente onorario, dalla moglie e dalla figlia presenti alla cerimonia, che ha avuto momenti molto commoventi.
Alle 17 ci siamo lasciati al termine di una giornata veramente densa di emozioni e di decisioni importanti.