C N L P – “Una casa a Parigi”, di S. L. Grey

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Una casa a Parigi”, di S. L. Grey – Numero Catalogo: 89754

Parigi è sempre una buona idea, specie quando il matrimonio attraversa acque burrascose e il bisogno di dimenticare un trauma recente accende il desiderio di evadere e di voltare pagina. È così che Mark e Stephanie, affidata la figlioletta ai nonni, partono da Cape Town alla volta della capitale francese, decisi a concedersi una settimana romanticamente perfetta tra pittoreschi bistrot e passeggiate mano nella mano. Ma il “delizioso” nido d’amore promesso dal sito di scambi d’appartamento si rivela molto diverso dalle aspettative; e mentre nulla tra Mark e Steph sembra andare per il verso giusto, a Cape Town non c’è traccia della misteriosa famiglia che avrebbe dovuto installarsi nella villetta dei due. Mano a mano che la vacanza perfetta prende i colori dell’incubo, il sospetto che qualcosa di oscuro possa nascondersi dietro l’intera vicenda si fa strada nella mente di Steph e del lettore. E la chiave di tutto, forse, va cercata nel passato di Mark. Perché non c’è oscurità più terribile di quella che ci portiamo dentro. In corso di pubblicazione in tredici Paesi e opzionato da Steven Spielberg con l’intenzione di trasformarlo in film, Una casa a Parigi è un formidabile thriller psicologico giocato sul filo della paranoia, dei colpi di scena e della paura.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “L’opera poetica”, di William Butler Yeats

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’opera poetica”, di William Butler Yeats – Numero Catalogo: 89642

Il Meridiano offre al lettore tutte le poesie di Yeats, dalla prima produzione, che include liriche suggestive e di grande incanto, spesso legate a temi e leggende irlandesi, a prove più mature che rivelano una capacità visionaria nutrita, oltre che dal grande esempio di Blake, dagli studi occultistici, per arrivare alle ultime raccolte della fine degli anni Trenta. William Butler Yeats (1865-1939), premio Nobel nel 1923, oltre che poeta, fu narratore, drammaturgo e critico. Il Meridiano presenta le traduzioni di Ariodante Marianni, che per questo volume ha rivisto le proprie traduzioni di quattro raccolte già pubblicate nella BUR e ha realizzato appositamente quelle delle altre dieci.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “L’ultimo pellegrino”, di Gard Sveen

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’ultimo pellegrino”, di Gard Sveen – Numero Catalogo: 89801

Carl Oscar Krogh, ottantacinque anni e un passato in prima linea nella resistenza norvegese, viene trovato morto nella sua sontuosa villa sulle colline a nord di Oslo in un radioso mattino di giugno. È stato ripetutamente accoltellato, colpito con una tale brutalità da essere quasi irriconoscibile. Solo tre settimane prima, nei boschi del Nordmarka, non lontano dalla capitale, erano stati rinvenuti i resti di tre persone uccise negli anni della Seconda guerra mondiale. L’ispettore Tommy Bergmann, il cui carattere solitario e scostante nasconde un passato con cui non ha ancora fatto i conti e una storia d’amore rovinata dalla violenza, è convinto che tra i due casi ci sia un nesso. Le sue ricerche fra eccentrici professori di storia, testimoni logorati dalla vita e archivi dimenticati fanno emergere lo stretto legame che univa Krogh a un leggendario combattente, morto in circostanze misteriose a guerra ormai conclusa, e finiscono per focalizzarsi sulla seducente figura di Agnes Gerner, una donna bella e coraggiosa, spia audace al servizio degli inglesi nella Norvegia occupata dai nazisti. Catapultato negli anni bui del conflitto, Bergmann si ritrova in un intricato labirinto di miti e menzogne dove tutto sembra essere in vendita; un mondo ambiguo in cui, accanto a chi dice che il più grande onore è riuscire a sopravvivere, c’è anche chi è disposto a tutto per amore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

FAND – Disabilità: servono fatti

A pochi giorni dalla settimana dei diritti delle persone con disabilità e dalla giornata internazionale del disabile, la Fand di Asti (Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità) riunitasi in assemblea, fa sentire con forza la propria voce per denunciare che negli ultimi anni si è registrato un preoccupante passo indietro nella soluzione delle problematiche che affliggono i cittadini colpiti da handicap. Troppo spesso, dopo promesse e proclami le porte si sono richiuse ed è tornato il silenzio.

Un rapporto complicato
Continua ad essere complicato il rapporto con le istituzioni: il 20 ottobre 2017, in un incontro con il sindaco Maurizio Rasero e la Giunta comunale, la Fand aveva consegnato un documento contenente alcune proposte e richieste di interventi, ma, ad oggi, nessuna risposta è arrivata. Per tentare di sbloccare lo stallo la Fand, durante la recente assemblea, ha deciso di coinvolgere il Prefetto affinché si faccia garante di una regia che favorisca il confronto tra associazioni e istituzioni per pianificare interventi strutturali, di comunicazione, oltreche di formazione delle persone che devono interagire con soggetti disabili. Si pensi, per esempio, fa rilevare la Fand, all’importanza di ottenere una collaborazione con Asl e Università di Asti per fornire agli studenti di Scienze infermieristiche e di Servizi Sociali nozioni sempre più specifiche per supportare utenti con handicap visivi, uditivi e non solo.
Un secondo obiettivo riguarda la possibilità di attuare un protocollo d’intesa con gli Ordini professionali per promuovere scelte e progetti condivisi. “Perché – sottolinea Adriano Capitolo presidente della Fand – da 40 anni si parla di abbattere le barriere architettoniche e invece si continua a costruirle. Da parte nostra – ha aggiunto – vi è piena disponibilità a collaborare e a concertare con qualsiasi soggetto si apra al confronto”.

L’autonomia resta un sogno
Persistono situazioni paradossali, spesso risolvibili o comunque mitigabili con investimenti di modesta entità e un po’ di buona volontà. Per i disabili la fruizione degli spazi interni di banche, uffici, negozi, centri commerciali, non è ancora a 360°. Anzi la loro autonomia è pesantemente condizionata. All’ospedale Cardinal Massaja il percorso per non vedenti si arresta al bancone dell’accettazioni: di qui in poi bisogna affidarsi al buon cuore dei volontari. I banconi stessi non rispettano la normativa per la fruizione da parte di persone in carrozzina. Semplicemente sono troppo alti, vere barriere all’accessibilità del servizio pubblico.
Per i non udenti è impossibile comprendere e farsi comprendere poiché esiste ancora un forte ritardo nella assimilazione e utilizzazione da parte degli enti di forme di comunicazione non verbale. Ostacolo insormontabile? No. La Fand ricorda che esiste una soluzione tecnologica, di cui l’Asl (e non solamente) potrebbe e dovrebbe dotarsi: si tratta di un tablet il quale permette di collegarsi gratuitamente ad un servizio della Regione Piemonte, che fornisce, in tempo reale, la traduzione nella lingua dei segni da parte di operatori specializzati. Sempre in campo sanitario la Fand intende sollecitare ad Asl e Ordine dei medici, una ricognizione sugli ambulatori dei medici di base, spesso situati in condomini o luoghi con accesso difficoltoso per i portatori di handicap, per redigere una mappa che permetta di individuare quelli più a portata dei pazienti con disabilità.
L’elenco degli “ostacoli” è lungo: dalle apparecchiature che erogano i ticket salvacode inutilizzabili da parte di cittadini con disabilità visive, al parcheggio selvaggio (quasi sempre impunito), agli elementi di decoro urbano pubblici e privati autorizzati. Per un non vedente o un cittadino con difficoltà motorie i sacchetti dei rifiuti o i cassonetti condominiali sui marciapiedi costituiscono un’insidia. Molto sentite inoltre le limitazioni che in estate colpiscono il trasporto pubblico extraurbano con 15 giorni di stop totale ad agosto e la riduzione delle corse sempre nel periodo estivo.
La Fand insisterà con la nuova presidenza Asp per ottenere un incontro con il personale aziendale “al quale spiega Capitolo – prospettare le nostre istanze. Credo che parlando direttamente con loro, faccia a faccia, sia più facile capirci e condividere le nostre esigenze con le loro”. Per altro la Fand riconosce ad Asp di aver attivato, sui bus urbani, un sistema di comunicazione vocale davvero efficiente.

Parliamone, ma poi serve agire
Sulle iniziative relative alla disabilità che nei prossimi giorni si terranno anche ad Asti la Fand ha una posizione chiara: “Convegni, incontri e dibattiti sono utilissimi per capire, confrontarsi, cercare soluzioni. A condizione che alle parole seguano fatti concreti”. Una prima opportunità per tutte le Amministrazioni comunali e provinciali è quella di inserire nei bilanci di previsione 2019/2021 di prossima approvazione dei rispettivi Consigli, le necessarie risorse finanziarie per progetti e iniziative di eliminazione delle barriere e non solo architettoniche, indispensabili a garantire i diritti delle persone con disabilità.

La Fand
La Fand riunisce le seguenti associazioni: Associazione nazionale mutilati e invalidi civili (Anmic), Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro (Anmil), Ente nazionale sordi (Ens), Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici), Unione nazionale invalidi per servizio (Unms), Associazione nazionale guida legislazione handicap e trasporti (Anglat), Associazione ricerca, prevenzione e protezione autismo (Arpa). La fand ha sede ad Asti in via Quintino Sella 41.

Asti 30 novembre 2018

Napoli – Istituto per ciechi “Domenico Martuscelli”: Grazie Andrea Torino

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti esprime la più profonda gratitudine all’Avvocato Andrea Torino, un professionista serio, ma soprattutto un “uomo” che, senza alcun compenso, in 2 anni di lavoro ha provato a risollevare il glorioso Istituto per i Ciechi Domenico Martuscelli dal baratro e a scongiurarne la dismissione del patrimonio e la liquidazione. Un uomo che in questo periodo ha voluto conoscere a fondo la storia dell’Istituto Martuscelli e il mondo della disabilità visiva, comprendendone difficoltà, problematiche e potenzialità. L’Avvocato Torino si è confrontato con tutti, Istituzioni, rappresentanti della politica, esponenti dell’imprenditoria, del mondo della cultura e, soprattutto con i veri padroni dell’Istituto: i non vedenti che hanno riposto nel suo operato le speranze di far tornare l’Istituto ai vecchi fasti, recuperandone la mission. L’Avvocato Torino, dopo aver cercato di porre un argine alla situazione debitoria, ha predisposto insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e al Comune di Napoli diversi progetti, alcuni da realizzare nel prossimo futuro, altri già realizzati. Tra questi ultimi c’è sicuramente la ristrutturazione della palestra, data in gestione al Club Schermistico Partenopeo del campione olimpico Sandro Cuomo, che consente a diversi disabili di cimentarsi nella scherma. Come non possiamo dimenticare la rassegna “Cinemart” che ha consentito a 30.000 persone di fruire del parco dell’Istituto per tutto il periodo estivo, con concerti, convegni, proiezioni di film, percorsi multisensoriali. Il parco, poi, ubicato al centro del quartiere Vomero, per tutto il mese di luglio ha consentito a tanti bambini, disabili e non, di partecipare a campi estivi.
Forse L’Avvocato Andrea Torino, tanto male non ha fatto! La bontà del suo operato è testimoniata dall’unanime stima della politica. In questi giorni abbiamo letto sui giornali, in articoli a 4 colonne, l’apprezzamento per Andrea Torino da parte di esponenti di tutti gli schieramenti politici, di maggioranza e di opposizione, di destra e di sinistra, parlamentari e consiglieri regionali. Non elenchiamo i nominativi dei politici che hanno partecipato alle iniziative per non dilungarci troppo, ma le visite del Presidente Della Camera Roberto Fico nel periodo estivo sono davvero emblematiche.
E allora perché il MIUR non ha deciso di riconfermarlo alla guida dell’Istituto? Perché gli appelli dei parlamentari, del Governatore della Campania, dei consiglieri regionali, del Sindaco di Napoli, dei rappresentanti della cultura, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti non sono stati ascoltati? E perché è stato deciso di far stare l’Istituto senza una guida per 4 mesi, facendo ancor di più deteriorare il patrimonio e non consentendo di garantire il normale pagamento degli stipendi ai dipendenti?
Oggi veniamo a sapere che è stato nominato un altro commissario; un commissario che dovrà iniziare tutto daccapo. Noi siamo pronti a collaborare nella consapevolezza che l’Istituto Martuscelli è un patrimonio della nostra Città e deve tornare ad essere un punto di riferimento per i disabili visivi della Campania che, da troppo tempo ormai, aspettano risposte.
Per ora ribadiamo il nostro incondizionato grazie ad Andrea Torino e dissentiamo assolutamente dal comportamento, a dir poco discutibile, del Ministero dell’Istruzione.

Siena – 13 dicembre 2018: Giornata Nazionale del cieco – Memorial Maria Ramira Scarpellini

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS sezione territoriale di Siena “Cavaliere Attilio Borelli”
Accademia musicale Chigiana
Università di Siena

Rassegna coristica:
– Coro voci bianche dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena: direttore Raffaele Puccianti, pianoforte Federica Scaglioso
– Coro Vico Alto di Siena: direttore Pia Palmieri, pianoforte Angela Castellarin

Aula Magna del Rettorato
Via Banchi di Sotto, 55
ore 18,30 – 20,30 con aperitivo a fine serata
Ingresso a offerta minima di 10 euro

Il ricavato dell’iniziativa contribuirà alla realizzazione del progetto Baobab, centro di diurno per disabilità visiva e pluriminorazione.

Locandina della Giornata Nazionale del Cieco

Locandina della Giornata Nazionale del Cieco

Torino – Comunicati del 30 novembre 2018

1) Pranzo Santa Lucia
2) Contributi allo studio per persone con disabilità visiva
3) Trasferimento a Novara corso centralinisti
4) Ultimi posti per gita mercatini di Natale Montreaux
5) Incontro dott. Gaido su funzionamento corpo umano
6) Visita cappella della Sindone
7) Circolo dei lettori
8) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
9) Aggiornamento graduatorie centri per l’impiego
10) Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi
11) Sportello Settimo Torinese
12) Attività della Polisportiva
13) Comitato pari opportunità e associazione Verba
14) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
15) Sportello legale
16) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
17) Accompagnamenti UNIVoC

Pranzo Santa Lucia
Come da tradizione, anche quest’anno, in prossimità della festività di Santa Lucia, patrona della vista, la nostra sezione I.Ri.Fo.R. Torino organizza un pranzo, occasione per trascorrere qualche ora di amicizia e divertimento, scoprire una cucina semplice ma gustosa e scambiarsi gli auguri di buone feste. Quest’anno il pranzo di Santa Lucia si svolgerà domenica 16 dicembre presso il ristorante “Piazza dei mestieri” in via Durandi 13, un luogo accogliente, attento alle necessità delle persone disabili e facile da raggiungere con i mezzi pubblici. Il ritrovo è, direttamente al ristorante, alle 12.30. Dopo pranzo, la festa proseguirà per tutto il pomeriggio con giochi e momenti di intrattenimento. La quota di partecipazione sarebbe di 25 € a persona, ma la sezione I.Ri.Fo.R. offre a ciascun partecipante con disabilità visiva e a un suo accompagnatore un contributo di 10 €, portando così la quota a 15 €. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro le ore 12 di martedì 11 dicembre.
Di seguito il menù del pranzo:
Antipasto: Sfilata Piemontese (piatto con vitello tonnato, battuta di carne, flan di porri, insalata russa.)
Primo: Lasagna al forno
Secondo: Cubo di maiale con contorno
Dessert: Tortino di cioccolato e panettone.
Bevande: Prosecco, Birra, Arneis; Moscato, Barbera; acqua e caffè Una bottiglia di alcolici ogni due persone.

Contributi allo studio per persone con disabilità visiva UICI Torino, da sempre attenta all’istruzione dei disabili visivi, anche quest’anno intende incentivare i percorsi di studio delle persone cieche o ipovedenti. La nostra Associazione ha infatti deciso di erogare alcuni contributi in denaro in favore dei soci regolarmente iscritti che attualmente stiano frequentando una classe di una scuola primaria o secondaria, oppure un corso universitario. L’entità del contributo verrà determinata dopo aver raccolto le adesioni. Le domande devono essere presentate entro il 18 dicembre. Alle domande dovranno essere allegate le certificazioni rilasciate dai rispettivi istituti scolastici o universitari che attestino i requisiti richiesti. Durante il consiglio direttivo del 20 dicembre verranno designati i vincitori dei contributi allo studio.

Trasferimento a Novara corso centralinisti La Regione Piemonte ha deciso di trasferire il corso per centralinisti telefonici ciechi da Torino a Novara. E’ una scelta difficile da comprendere, che potrebbe creare problemi a molti disabili visivi piemontesi. Una persona di Cuneo, ad esempio, per raggiungere Novara deve trascorrere quasi tre ore in treno, con cambio a Torino. Un’assurdità, se consideriamo, che, invece, il capoluogo di Regione è raggiungibile da tutte le province in poco più di un’ora.
La nostra Unione ha immediatamente chiesto un incontro con l’assessore regionale alla formazione, Gianna Pentenero, per avere chiarimenti e per cercare di riportare quanto prima il corso a Torino. Vi terremo aggiornati.

Ultimi posti per gita mercatini Natale Montreux Sono disponibili ancora alcuni posti per la visita ai mercatini di Natale a Montreux (sul lago di Ginevra, nel cuore della Svizzera) in programma per domenica 9 dicembre. Chi fosse interessato è pregato di affrettarsi, contattando la nostra segreteria entro lunedì 3 dicembre.

Incontro dott. Gaido su funzionamento corpo umano Giovedì 6 dicembre, dalle ore 17 alle 18, negli spazi di corso Vittorio Emanuele 63, il dottor Maurizio Gaido, medico e membro del direttivo UICI Torino, propone nuova tappa dell’affascinante percorso alla scoperta del corpo umano. L’incontro è rivolto sia a chi abbia già seguito le puntate precedenti, sia a chi voglia partecipare per la prima volta.

Visita cappella della Sindone
Martedì 11 dicembre, alle ore 17, la nostra sezione in collaborazione con i Musei Reali ha organizzato una visita tattile alla Cappella della Sindone, capolavoro d’arte barocca di Guarino Guarini, recentemente riaperto al pubblico dopo un lungo restauro. Per una più agevole comprensione della struttura architettonica dell’edificio, i visitatori potranno, tra l’altro, toccare alcuni materiali usati durante il restauro. Per questioni logistiche i posti sono limitati. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno, ma è necessario iscriversi, scrivendo una mail all’indirizzo lorenza.santa@beniculturali.it. Chi avesse difficoltà a prenotare o avesse bisogno di ulteriori chiarimenti può contattare il consigliere, con delega per la cultura, Giovanni Laiolo, al numero 333 215 50 66.

Circolo dei Lettori
Giovedì 13 dicembre, dalle ore 15.30, la sezione U.N.I.Vo.C. in collaborazione con il comitato anziani UICI Torino propone un nuovo appuntamento con le letture ad alta voce del Circolo dei Lettori. Ci sarà anche un momento conviviale, con un piccolo rinfresco, per scambiarsi gli auguri di buone feste. Chi volesse partecipare è pregato di contattare la sezione entro mercoledì 12 dicembre.

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
È stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. E’ già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Aggiornamento graduatorie centri per l’impiego In questi mesi i centri per l’impiego stanno aggiornando le graduatorie relative alla legge 68/99, cioè la normativa che disciplina l’inserimento professionale delle persone disabili. Tutti gli iscritti agli elenchi di tale legge, dunque, dovranno presentarsi presso il centro per l’impiego territorialmente competente e fornire alcuni dati utili all’aggiornamento delle graduatorie. In particolare sarà necessario confermare la propria immediata disponibilità al lavoro, dichiarare il reddito lordo e il carico familiare e, se iscritti all’articolo 1, presentare l’ultimo verbale di invalidità. Tutte queste informazioni concorrono a formulare un punteggio complessivo di graduatoria. E’ necessario presentarsi al centro per l’impiego presso il quale si è iscritti. Per farlo c’è tempo fino al 28 febbraio 2019. Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il sito internet www.agenziapiemontelavoro.it

Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi Trasmettiamo una comunicazione che riguarda il servizio comunale di trasporto sostitutivo rivolto alle persone cieche. In questi giorni è stata ripristinata la possibilità di chiedere direttamente alla centrale del taxi il valore del credito mensile residuo. Nei mesi scorsi il servizio era stato sospeso e per conoscere il credito era necessario telefonare a un numero apposito. Ora invece si torna alla situazione precedente ed è possibile ottenere questa informazione quando si chiama il taxi.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Attività della Polisportiva
La Polisportiva informa che potrebbe essere avviato un corso principianti di danze orientali e danze del ventre. Chi fosse interessato può contattare la Polisportiva nei soliti giorni e orari.
Desideriamo informare inoltre che sono aperte le iscrizioni alla tradizionale settimana bianca, che si terrà dal 20 al 26 Gennaio 2019 a Cogne, presso la nostra affezionata struttura Hotel Sant’orso. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Polisportiva.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 43-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS n. 43/2018 di venerdì 30/11/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– La sezione UICI Torino sostiene l’impegno degli studenti con disabilità visiva: previsti contributi economici per chi frequenta scuole primarie e secondarie o l’università.
– La regione Piemonte trasferisce il corso per centralinisti ciechi da Torino a Novara. Il presidente provinciale UICI: “Scelta incomprensibile”. Chiesto un incontro con l’Assessore regionale alla Formazione
– Meraviglie del barocco, anche da toccare. La cappella della Sindone di Guarini, recentemente riaperta al pubblico dopo un lungo restauro, si svela alle persone con disabilità visiva
– Ritorna il pranzo di Santa Lucia, tradizionale momento di incontro per i nostri soci e amici. Quest’anno si festeggia domenica 16 dicembre

Grazie, buon ascolto!

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 3 al 7 dicembre 2018

Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Tra questi, martedì 5 dicembre, ascolteremo la Presidente di “Più Libri, Più Liberi” Annamaria Malato.

Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 5, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 7, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Lunedì 3 dicembre alle 10:30, subito dopo Spotlight, restate all’ascolto di “Aspettando il Premio Braille”, in cui approfondiremo temi e protagonisti della XXIII edizione del Premio Louis Braille, che a partire dalle 20.00 trasmetteremo in diretta dall’auditorium della Conciliazione di Roma.

Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 Dicembre dalle 15.00 alle 17.30.

Martedì 4 dicembre:
In apertura presenteremo, insieme agli ideatori e ai partecipanti, il progetto “Scintille in cucina” dedicato al connubio food e solidarietà.
Alle 16.00 avremo in collegamento la scrittrice Giulia Blasi, autrice di “Manuale per ragazze rivoluzionarie” (edito da Rizzoli), il cui eloquente sottotitolo, “perché il femminismo ci rende felici”, esemplifica l’approccio al tema del miglioramento dell’odierna condizione femminile.

Sinossi: Ragazze, non c’è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione! Care lettrici (e cari lettori) di ogni età, questo appello appena lanciato da Giulia Blasi non è una boutade, ma un invito serio, formulato dopo anni passati a osservare come si muovono uomini e donne in Italia. Una società che oggi è tecnologica, in rapida evoluzione, ma purtroppo non ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Certo non si può dire che nel Novecento non siano stati fatti enormi passi avanti per le donne, basti pensare al diritto di voto o alle grandi battaglie per il divorzio e l’aborto. Ma dagli anni ’80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo nel lavoro (e in politica, nell’arte…) ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. Per non dir di peggio: la violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per proporre un cambiamento epocale, per fare una rivoluzione che ci porti tutti – maschi e femmine – a un mondo in cui ciascuno abbia le stesse occasioni per affermarsi secondo i propri talenti e non si senta più obbligato a aderire ai modelli patriarcali – cacciatori & dominatori vs angeli del focolare & muti oggetti di desiderio sessuale – che, spesso in forme subdole, continuano a esserci proposti. Sembra impossibile? Non lo è! In questo saggio profondo ed elettrizzante Giulia Blasi analizza con spietata lucidità le situazioni che le donne oggi quotidianamente vivono e offre, in una seconda parte pratica del libro, consigli concreti per mettere in atto un femminismo pieno di ottimismo e spirito di collaborazione (evviva la sorellanza!) che possa rendere tutti più sereni, rispettosi, appagati e felici. Anche gli uomini.
Giulia Blasi scrive da quando aveva quattordici anni, è femminista da quando ne aveva sedici: le due cose si sono incontrate a più riprese. Ha pubblicato Nudo d’uomo con calzino (Einaudi Stile Libero), Il mondo prima che arrivassi tu e Siamo ancora tutti vivi (Mondadori), Se basta un fiore (Piemme). Manuale per ragazze rivoluzionarie è il suo primo libro di non-fiction. Quando se ne ricorda, scrive anche su www.giuliablasi.it.
In chiusura per gli amanti del trekking e dell’escursionismo scopriremo l’iniziativa “Ponti di Vista” grazie ad Andrea Fellegara, Presidente dei “Pontieri del Dialogo” nonché conduttore radiofonico, e Pietro Turco di ADV (Associazione Disabili Visivi).

Mercoledì 5 dicembre:
Torneremo ad occuparci di moda e stile: lo faremo insieme alla stilista Stefania Cavalieri, voce nota ai nostri ascoltatori e all’hair stylist Mimmo di DressOut.
In seguito ci collegheremo con Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, rispettivamente Coordinatore e Referente della Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie, che da Napoli ci ragguaglieranno in tempo reale sulle iniziative in corso.
Alle 16:30 ospiteremo due medaglie d’oro: Maurizio Scarso e Maria Esther Nakano del GSD Non Vedenti Milano, freschi vincitori del titolo italiano di Blind Tennis ai campionati nazionali svoltisi a Bologna.
Giovedì 6 dicembre: debutterà alle 15.00 la nuova rubrica “Scuola alla radio” a cura di Marco Condidorio, Coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione.
Alle 16.00 torneremo a collegarci con Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, per ulteriori aggiornamenti sulle novità dal mondo della tecnologia.
Dulcis in fundo sarà con noi la popolarissima presentatrice Rai Lorena Bianchetti autrice del libro “Una guerriera disarmata” (editore Piemme).
Sinossi: Una guerriera dalle armi spuntate. Così si definisce Lorena Bianchetti all’inizio del viaggio dentro se stessa affrontato in questo libro. E nel prologo chiarisce il motivo per cui ha deciso di lanciarsi nell’avventura della scrittura: «Scrivo con la speranza che la gente possa tornare a sognare e a desiderare di realizzare quello che ha dentro. Ognuno di noi deve poter credere nel proprio talento. Ognuno di noi può trovare la propria strada nella vita dando il meglio di sé, senza mai strizzare l’occhio a quel sistema che vuole disilludere i capaci per premiare i servi di qualche strano potere». In questo libro c’è una donna, che nell’esplorazione di se stessa parla soprattutto alle donne, e nella filigrana di una vita traspare la vicenda professionale di una giornalista piena di curiosità e di passione. Lorena Bianchetti racconta tante storie, narrando al contempo anche la sua, la battaglia di una donna normale, che ha voluto restare se stessa nel mondo della comunicazione, pur avendo il privilegio di condurre i più grandi eventi ecclesiali degli ultimi vent’anni accanto a ben tre papi: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e papa Francesco. Il racconto s’intreccia a tante riflessioni sull’oggi e sul futuro, sul valore della sconfitta e sulla necessità della tenacia, sulla bellezza del nostro Paese e di quegli “angeli in carne e ossa” incontrati lungo il cammino, che giungono sempre in soccorso, ogni volta che ci si mette dalla parte del bene.
Lorena Bianchetti è giornalista e conduttrice televisiva Rai da venticinque anni (Domenica in, Pomeriggio sul 2, L’Italia sul 2, Uno Mattina, Telethon e programmi radiofonici su Rai Radio 1 e Rai Radio 2). È stata direttore artistico, autrice e conduttrice dell’incontro in Vaticano fra papa Francesco, Ban Ki-moon e Thomas Bach “Sport And Faith at the Service of Humanity” (5 ottobre 2016). Ha presentato i Concerti di Natale in Vaticano e dall’anno 2000 le Giornate Mondiali della Gioventù in tutti i luoghi del mondo. Ha condotto tante edizioni dello Zecchino d’Oro e diversi speciali in occasione delle feste natalizie. È direttore artistico della “Via Pacis”, evento promosso ogni anno dal Vaticano, da Roma Capitale e dalla fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera). Autrice e conduttrice da molti anni di A sua immagine, programma di Rai 1 in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana. Ha scritto per QN, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, Radiocorriere TV e sul Messaggero di Sant’Antonio. È testimonial dell’unhcr, l’agenzia onu per i rifugiati.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web, o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Il Valore del Servizio Civile nelle azioni dei protagonisti – premio Braille

Il gruppo di lavoro appositamente costituito dalla Direzione Nazionale per valutare le segnalazioni pervenute dalle nostre sezioni territoriali, finalizzate all’assegnazione del premio Braille, intende anzitutto esternare a tutti i volontari del Servizio Civile un sincero apprezzamento per il loro impegno e per i valori di solidarietà che ogni giorno esprimono nelle loro attività “con noi e per noi”.
Si sottolinea come tutte le “storie” segnalate, riferite a otto volontari, sono espressione di condivisione, di crescita, di solidarietà e di cittadinanza attiva.
Tutti i volontari segnalati sono stati ritenuti meritevoli di una citazione, di assistere allo spettacolo in teatro e di poter salire sul palco all’atto della premiazione.
Tale premiazione li riguarderà tutti, anche se la statuetta verrà simbolicamente consegnata a uno di loro che non desideriamo svelare in anticipo.
Un grazie di cuore ai nostri magnifici volontari che ci aiutano ogni giorno nelle nostre incombenze associative, consentendoci di espletare meglio la nostra attività quotidiana in favore dei soci e dei rappresentati.
A tutte le ragazze e i i ragazzi del servizio civile volontario, va pertanto il nostro più sentito GRAZIE!!