Napoli – 60a Giornata Nazionale del Cieco: Iniziative

In occasione della 60° Giornata Nazionale del Cieco la Sezione UICI di Napoli insieme ai presidi territoriali e all’U.N.I.VO.C. organizza molteplici iniziative culturali e ricreative per i soci e le loro famiglie:

10 DICEMBRE – PRESIDIO TERRITORIALE DI CASTELLAMMARE PENISOLA SORRENTINA E MONTI LATTARI:
ore 18,30 – celebrazione della Santa Messa in onore di Santa Lucia presso la parrocchia del Carmine. Dopo la celebrazione si svolgerà un incontro tra dirigenti UICI, soci e rappresentanti delle istituzioni.

12 DICEMBRE – PRESIDIO TERRITORIALE DI POMPEI:
ore 18,00 – celebrazione della Santa Messa in onore di Santa Lucia presso la Parrocchia di S. Salvatore in piazzetta Giovanni Paolo II – via Nolana, pompei. Dopo la celebrazione si svolgerà un incontro tra dirigenti UICI, soci e rappresentanti delle istituzioni.

13 DICEMBRE – NAPOLI:
ore 15,30 – visita guidata alle Catacombe di San Gennaro (via capodimonte 13), in collaborazione con la Cooperativa “La paranza”; i soci e gli accompagnatori, attraverso una visita tattile, verranno condotti in Una storia millenaria che vive nel sottosuolo di Napoli, un viaggio alla scoperta dello stretto legame di fede tra la città e il suo patrono San Gennaro. La visita è gratuita per i non vedenti; il costo per i soli accompagnatori è di €6 a persona. Per info e prenotazioni da effettuare obbligatoriamente entro l’11 dicembre, contattare Mimmo Vitucci al cell. 3398811209;
ore 18,30 – Celebrazione della Santa Messa in onore di Santa Lucia presso la Basilica dell’Incoronata Madre del buon consiglio a capodimonte.

13 DICEMBRE – PRESIDIO ZONA VESUVIANA E NOLANA:
ore 18,00 – celebrazione della Santa messa in onore di Santa Lucia presso la cappella del Seminario Vescovile di Nola, in Via Seminario 58, Nola. Dopo la celebrazione si svolgerà un incontro tra dirigenti UICI, soci e rappresentanti delle istituzioni.
Ore 20,30 – cena sociale presso il Seminario Vescovile di nola. Costo €10 a persona. Per info e prenotazioni da effettuare obbligatoriamente entro il 10 dicembre, contattare Giuseppe Ambrosino al numero 3688026273

13 DICEMBRE – PRESIDIO TERRITORIALE DI GIUGLIANO:
ore 18,00 – celebrazione della Santa Messa in onore di Santa Lucia presso il Santuario sito in piazza Annunziata, Giugliano in Campania. Dopo la celebrazione si svolgerà un incontro tra dirigenti UICI, soci e rappresentanti delle istituzioni.

14 DICEMBRE – PRESIDI TERRITORIALI DI PORTICI, ERCOLANO E TORRE DEL GRECO:
ore 18,30 – Celebrazione della Santa Messa in onore di Santa Lucia presso la Parrocchia del SS. Rosario in Corso Italia Ercolano;
ore 20,30 – Cena spettacolo con tombolata finale presso il ristorante e pizzeria “Le Burlesque” Sito in Ercolano Corso Resina 301. Costo €20,00 per gli adulti e €10 per i bambini. Le prenotazioni potranno essere effettuate entro e non oltre il 10 dicembre 2018 contattando Rosaria De Angelis 347 34 20 422, Massimo Prisco 380 79 67 429 e i rispettivi responsabili dei presidi.

18 DICEMBRE – PRESIDIO DI POMIGLIANO D’ARCO:
ore 17,00 – Presepe vivente inclusivo “se po’ fa” organizzato presso il plesso Buonpensiero dell’I.C. Catullo falcone, via Jan Palach, 14 (Parco Pala Partenope), Pomigliano d’Arco. L’Iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Mente e Coscienza.

21 DICEMBRE – PRESIDIO TERRITORIALE DI SANT’ANASTASIA:
ore 15,00 – torneo di braccio di ferro aperto a tutte le disabilità organizzato dalla Real Vesuviana e dall’Associazione Qua la mano;
ore 17,00 – incontro con politici, dirigenti UICI e Soci
ore 18,00 – premiazione dei vincitori del torneo;
ore 18,30 – buffet.

TUTTI I SOCI E LE LORO FAMIGLIE SONO INVITATE A PARTECIPARE!

Pesaro Urbino – Bracciatelli per donare luce e autonomia, la gara di solidarietà coinvolge tutta la provincia

Si estende ai panificatori di molti comuni del Pesarese l’iniziativa solidale a favore dell’Unione ciechi e ipovedenti: il 13 dicembre parte della vendita dei dolcetti di Santa Lucia andrà a sostenere i progetti destinati ai bambini con problemi alla vista

Si estende a molti comuni della provincia di Pesaro l’iniziativa di solidarietà partita negli anni scorsi da alcuni panificatori del capoluogo che avevano donato all’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Pesaro Urbino parte dell’incasso della vendita dei bracciatelli, i dolci tipici della festa di Santa Lucia, patrona della vista.
Per l’edizione 2018, grazie alla collaborazione del settore agroalimentare di Confartigianato e alla disponibilità di panettieri e pasticcieri non associati alla confederazione, hanno aderito all’iniziativa molti altri esercizi del Pesarese che destineranno parte degli incassi ai progetti dell’Uici: da Urbino a Fermignano, da Urbania a Cagli, da Fossombrone a Vallefoglia, da Fano a Bottega.
I contributi saranno utilizzati per l’acquisto di strumenti informatici destinati ai bambini e alle scuole che frequentano.
“Per Santa Lucia abbraccia una buona causa: con un bracciatello contribuirai all’autonomia e all’inclusione di un bambino cieco o ipovedente”. Questo il messaggio con cui l’Unione rinnova l’appuntamento con la solidarietà.
“Dal 7 dicembre – spiega Maria Mencarini, presidente della sezione territoriale Uici di Pesaro Urbino – gli esercizi aderenti esporranno le nostre locandine e ospiteranno le cassette in cui sarà possibile lasciare un’offerta per sostenere i progetti per i più piccoli, devolvendo anche parte delle vendite del giorno di Santa Lucia. Sempre il 13 dicembre saremo presenti a Pesaro in piazzale Collenuccio con un banchetto sul quale oltre ai dolci sarà disponibile anche ‘Il cacciatore di luci’, il libro di favole scritto dal papà di un nostro bimbo con problemi visivi”.
“Confartigianato Imprese Ancona, Pesaro e Urbino – sottolinea il Presidente Graziano Sabbatini – è prima di tutto una Associazione di uomini che vivono e lavorano in una dimensione sociale. Per questo abbiamo subito deciso di aderire all’iniziativa. L’Associazione è sempre attiva nel contribuire a progetti che consentono il perseguimento dello scopo solidaristico”.
“Non per tutti la luce è luce e le ombre sono ombre – recita l’incipit del ‘Cacciatore di Luci’ -. Per alcuni le ombre sono tutta la luce che possono godere”.

Locandina dell'evento per Santa Lucia

Locandina dell’evento per Santa Lucia

App per tutti: Accessibilità ed inclusività nel mondo dello sviluppo di app per dispositivi mobili, di Sandra Minichini

Lo scorso giovedì 6 Dicembre, presso la IOS Developer Academy, la Commissione Ausili e Nuove Tecnologie della sezione Uici di Napoli, incontra circa 250 allievi della suddetta Accademia.
La IOS Developer Academy è un fiore all’occhiello che Napoli vanta e che ogni anno accoglie centinaia di giovanissimi ingegneri, i quali, concentrano gli studi sul tema dell’accessibilità per i disabili sensoriali realizzando App che puntano ad un grande obiettivo: l’autonomia.
L’Apple Academy, da qualche anno, collabora con la Commissione Ausili e Nuove Tecnologie della sezione Uici di Napoli, i quali membri, mettono a disposizione le proprie competenze non solo in materia di accessibilità ma anche per ciò che attiene alla disabilità visiva; così, sulla scorta di esperienze e problematiche reali che la Commissione Uici fornisce e con la collaborazione tra i validissimi tecnici della Commissione e i giovani ingegneri dell’Accademia, vengono realizzate App all’avanguardia per l’autonomia, la mobilità, l’intrattenimento, ecc. dei minorati della vista.
Ad inaugurare il sodalizio tra la Commissione e la Developer Academy, c’è Cromnia, l’App realizzata oltre un anno fa per la distinzione dei colori.
Cromnia, l’archetipo che ha dato l’input alla realizzazione dei successivi lavori, ha riscosso un successo di gran lunga superiore alle aspettative, testimoniando, così, non soltanto che si era individuata la giusta strada da percorrere, cioè quella verso il raggiungimento della tanto agognata autonomia dei video lesi ma, testimoniando, altresì, la bravura e le spiccate competenze degli sviluppatori dell’Academy unite ad una grande voglia di realizzare qualcosa di nuovo ma, soprattutto di utile per ciechi ed ipovedenti.
All’incontro tenutosi, testimone di Cromnia, c’era l’Ingegnere Luigi Fornaro, capo team del gruppo degli sviluppatori dell’App; l’Ingegnere, durante il suo intervento, ha illustrato i punti di forza di Cromnia e l’importanza che questa riveste nella quotidianità delle persone con deficit visivo. L’Ingegnere Luigi Fornaro, grazie alle sue specifiche competenze, è un valido supporto per la Commissione e per l’Academy.
All’incontro, hanno preso parte, il Direttore della IOS Developer Academy, Giorgio Ventre; il mentor, Prof. Stefano Perna; il Coordinatore della Commissione Ausili e Nuove Tecnologie della sezione Uici di Napoli, Giuseppe Fornaro; il Referente della Commissione, Nunziante Esposito; il Consigliere Regionale, Luigi Cirillo; il Presidente del CIP (Comitato Italiano
Paralimpico) della Regione Campania, Carmine Mellone; il Presidente della sezione Uici di Napoli, Mario Mirabile; il Vicepresidente della sezione Uici di Napoli, Enrico Mosca.
Non potevano mancare gli sviluppatori dei team che quest’anno hanno realizzato le tre ultime App, tanto diverse tra loro ma, ognuna, con una propria e specifica utilità: QRecord, Dusk e Audiograph.
I membri della Commissione, in particolar modo il Coordinatore della Commissione, Giuseppe Fornaro e il Referente, Nunziante Esposito, hanno seguito, “step by step”, gli sviluppatori durante l’intera fase delle operazioni necessarie per la realizzazione del prodotto; durante il “work in progress”, si sono realizzati numerosi test e, protagonisti di questi, sono sfati i Soci dell’Uici.
Nel 2019 vedremo la realizzazione di nuove App; probabilmente, una particolare attenzione sarà rivolta verso un’applicazione per la matematica, in quanto, lo studio di questa è ancora considerato un neo per molti ciechi.
Il meeting si è svolto prevalentemente in lingua inglese, considerando la folta platea multi-etnica, con traduzione in italiano.
Un seminario “easy”, senza troppi giri di parole che ha tenuto fede all’impronta del tutto Americana: concretezza e praticità, sullo sfondo un mega salone dallo stile moderno ed essenziale, con poltrone multi-color e televisori di ultimissima generazione…ad animare tutto ciò, una platea di centinaia di giovani ed intraprendenti sviluppatori, la cui determinazione era tanto tangibile da far ben sperare in un futuro migliore…!
I rappresentanti dell’Uici e della IOS Developer Academy si dichiarano orgogliosi della collaborazione intrapresa promettendo la realizzazione, nel 2019, di nuovi progetti rivolti a migliorare la vita dei disabili visivi.

Commissione Nazionale UICI Ausili e Nuove Tecnologie
Coordinatore Nunziante Esposito
Referente Giuseppe Fornaro

Viaggio a Cracovia e Auschwitz: programma di viaggio 17-20 maggio 2019

Si comunica il piano definitivo per la gita in oggetto.

La nuova data va dal 17 maggio al 20.
Il prezzo è aumentato di 15 euro, per un piccolo aumento dei prezzi dei voli.
Si può prenotare entro il 22 dicembre per cercare di avere questo prezzo oppure prenotare, per ragioni organizzative, entro il 15 gennaio 2019.
Per prenotare dovete inviare una mail a Massimo Vita:
mv62@me.com
che provvederà a girare la prenotazione all’agenzia. Vi invieranno l’iban sul quale versare l’anticipo del cinquanta per cento.
Il restante cinquanta per cento va versato entro otto giorni dalla partenza.

Venerdì 17 maggio
Volo da Pisa alle 18.45 con arrivo a Cracovia alle 20.35
Arrivo, trasferimento in Hotel 3 stelle nel centro città, pernottamento.

Sabato 18 maggio
Prima colazione, incontro con la guida e visita guidata di Cracovia. Durante la mattinata visiteremo il centro storico, il quartiere dell’Università e le vie della Città vecchia, per poi proseguire sulla Collina del Wawel ed il Castello reale. Pranzo tipico incluso. Nel pomeriggio proseguiremo la visita guidata con il quartiere ebraico di Kazimierz, i vicoli dove è stato girato il film La Lista di Schindler, le sinagoghe della principale comunità ebraica della Polonia.
Rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.

Domenica 19 maggio
Prima colazione, incontro con la guida ed escursione al campo di concentramento. L’escursione inizia con la visione in pullman di un documentario sulla liberazione del campo nel gennaio del 1945, per proseguire con l’esplorazione degli allora blocchi di prigionia, le camere a gas e i forni crematori di Auschwitz e di Birkenau, dove si possono vedere le baracche carcerarie, il portone principale con la torre di guardia ed il famoso scalo
ferroviario.
Rientro in hotel. Cena con degustazione di piatti della cucina polacca. Pernottamento.

Lunedi 20 maggio
Prima colazione.
Dopo aver liberato le camere e lasciato i bagagli in custodia in hotel, tempo libero a disposizione.
Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
Partenza da Cracovia alle 21,00, con arrivo a Pisa alle 23,10

Quota di partecipazione: € 425,00 a persona, minimo 2 persone.
Supplemento camera singola: € 66,00
Include: voli andata e ritorno con 2 bagagli a mano e posto prenotato. (Bagaglio in stiva supplemento € 45,00).
Assistenza e trasferimento da/per aeroporto, sistemazione in Hotel 3* in centro città con prima colazione (Hotel Maksymilian, Hotel Alexander, Hotel Logos o simili) tour della città con guida in italiano e pranzo tipico (centro storico, collina del Castello di Wawel, quartiere ebraico Kazimierz), escursione ad Auschwitz Birkenau con guida in italiano.
Cena tipica con degustazione di piatti della cucina polacca.
Assicurazione medico/bagaglio.

Non include bevande ai pasti, mance, e tutto quanto non indicato alla voce la quota include.

Escursione facoltativa alle miniera del sale con guida in italiano, nel pomeriggio di sabato 18 maggio: € 45,00

Per chi vorrà prendere il volo da/a Ciampino:
17 maggio Ciampino 13.20 Cracovia 15.15
20 maggio Cracovia 15.40 Ciampino 17.40
Supplemento € 75,00

INFORMAZIONI UTILI:
Il programma è valido per un minimo di 2 persone.
Con almeno 10 persone partecipanti, assistenza dedicata in loco ed escursione privata a Cracovia.
L’escursione alla Miniera del Sale è sconsigliata per persone non vedenti, in quanto prevede un percorso anche sotterraneo, scosceso e pericoloso in alcuni tratti.

Il prezzo è valido per la settimana proposta, e va riconfermato al momento della prenotazione, cosi come la disponibilità di voli e camere.
È possibile fissare alcune camere in opzione, se interessati.
Non è indispensabile prenotare tutti insieme: i prezzi verranno riconfermati al momento delle prenotazioni.
50% della quota deve essere pagata al momento della prenotazione, saldo un mese prima della partenza.
È possibile portare con sé il cane-guida senza alcun supplemento: in aereo sono ammessi fino a 4 cani-guida nello stesso volo.

NB: La sequenza delle escursioni può essere modificata per esigenze organizzative.
NB: Nulla è stato prenotato: prezzi e disponibilità sono soggetti a riconferma al momento della prenotazione.

Sommario della rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 11-12 novembre-dicembre 2018

EDITORIALE
La speranza e il futuro
Mario Barbuto

70° COSTITUZIONE
La Costituzione ha 70 anni e guarda al futuro
Domenico Gallo

ATTUALITÀ
Futuro interiore
Carlo Giacobini

Il Ministro Fontana visita le Case dell’Unione
Katia Caravello

La speranza di un futuro migliore
Ermelinda Massa

Disabilità e informazione
Vincenzo Massa

La scelta di donare
Linda Legname

Tradizioni e leggende
Gaetano Aquilino

In prima linea nella prevenzione della cecità
Katia Caravello

Affettività e sessualità: superiamo i tabù!
Massimo Vita e Maura Paladino

RELAZIONI INTERNAZIONALI
Con le cuffiette
Francesca Sbianchi

IPOVISIONE
Officina dei sensi
Mirco Fava

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Impariamo divertendoci
Maria Carmela Sotgiu e Roberta Saba

STORIE DI VITA
Chi non vede non crede
Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE
L’Unione in movimento
Eugenio Saltarel

Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano

Locandina del Corriere dei Ciechi n. 11-12 novembre-dicembre 2018

Locandina del Corriere dei Ciechi n. 11-12 novembre-dicembre 2018

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista Senior n. 12 dicembre 2018

Un altro anno è già trascorso e, Senior, puntualmente, ha accompagnato i suoi lettori offrendo svago, cultura e tante occasioni di compartecipazione.
Per concludere in bellezza il 2018, propone:
l’editoriale di Cesare Barca sulla figura di Gandhi che, assieme a: un intervista con Enzo Vaglini; una con Marco Condidorio; le risposte ai messaggi dei lettori e “A risentirci”, completano il suo costante impegno.
La dolce Maria d’esposito, nei panni di regista, presenta: “Carosello”, la recitazione poetica natalizia di alcuni lettori.
La gentile e sobria Patrizia Modica, propone: Il Natale in Messico e in Sudamerica e per “In cucina con Patrizia”consiglia la ricetta dei ravioli di magro.
Giuseppe Ferdico cura ” Colonne sonore dei films western all’italiana”.
Massimiliano, presenta un ricordo di Domenico Modugno e propone “Nemica in giallo”, un radiogramma quasi natalizio e perla rubrica “Chiedilo a…” rispondono Mauro Corona su Gabriella Ferri e il Dott. Luigi Grezzana fornisce indicazioni sull’ictus.
E ancora: per “Lo spazio del lettore” si propone l’intervento di Tarcisio e per “il lettore racconta” Aldo ricorda la semina vista con gli occhi spenti di bambino.
Alessia Varricchio dipinge a parole l’adorazione dei Magi, opera di Sandro Botticelli.
Di, Alberto Stagni “Ilquizzone”.
La presentazione di “Enigmisticando” nuovo gioco, di Ignazio Cozzoli, Una scenetta comica degli anni ’50, musica classica, canzoni e una poesia natalizia declamata da Oscar, lettore poeta, arricchiscono di contenuti e di ritmo questo esilarante ultimo numero dell’anno.

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Direttore e redazione, augurano buone feste e felice anno nuovo.

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 45 8-14 dicembre 2018

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Scintille in Cucina (di Claudia Sferrazza, Elena Fancello e Graziana Orefice)
Diamo ascolto alle abilità
Carrefour di Corso Monte Cucco e l’Uici avviano il progetto pilota a supporto delle persone non vedenti e ipovedenti
Energia sociale insieme all’Uici di Napoli per una nuova sfida
Istruzione e inserimento scolastico dei bambini e ragazzi con disabilità visiva (di Anna Buccheri)
Viaggio a Cracovia e Auschwitz: programma

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 19 1-15 novembre 2018

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.
Amazon tv Fire stick, di Giovanni Clerici.
Da Universal Access, di Maria Stabile.
DiskMaker_x per Mac Mojave, di Giovanni Clerici.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Posta Certificata e burocrazia, di Giovanni Clerici.
Q Translate, di Nunziante Esposito.
Rendere predefinito un programma in Windows 10 e Windows 7, di Nunziante Esposito.
Whatsapp: importante novità con alcune sintesi vocali, di Alessio Conti.
YouTube studio: fai crescere il traffico del tuo canale, di Alessio Conti.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.
Info Ausili, 5 schede, Redazionale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

C N L P – “Un’ Odissea”, di Daniel Mendelsohn

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un’ Odissea”, di Daniel Mendelsohn – Numero Catalogo: 89785

Nel gennaio del 2011, al primo incontro del seminario sull’Odissea tenuto da suo figlio Daniel, mescolato alle matricole diciottenni siede Jay Mendelsohn, matematico e ricercatore scientifico all’epoca ottantunenne. «Sarà un incubo», pensa Daniel a fine mattinata, quando appare chiaro che Jay non si atterrà al ruolo di silenzioso uditore che aveva immaginato per lui. Il vecchio Mendelsohn è cresciuto nel Bronx ed era ragazzo durante la guerra. Detesta la debolezza e il raggiro, valuta le cose in base alla fatica per ottenerle e la sua sola fede è nelle scienze esatte. Non può non aver da ridire sulla figura di Odisseo, il polytropos, l’uomo dalle molte svolte, ma anche dai molti trucchi, lacrime, aiuti divini, donne. «Non capisco perché dovremmo considerarlo un grande erooooe», ripete Jay per lo stupore divertito degli studenti. Eppure, settimana dopo settimana, affronta le tre ore di viaggio da Long Island al Bard College per apprendere dalla voce di suo figlio delle Vacche del Sole e di Penelope e del nostos. E va oltre: quando Daniel, quasi per gioco, gli propone una crociera nel Mediterraneo che ripercorra i luoghi dell’epopea, Jay acconsente. Per Daniel è un’esperienza pregna di rivelazioni: per mano a suo padre capisce appieno lo sgomento dell’Ade; nei ricordi coniugali del vecchio genitore ritrova la forza dell’homophrosyne, il «pensare allo stesso modo», e in quell’uomo inaspettatamente tanto aperto e socievole, in classe come a bordo, non riconosce forse un Odisseo dalle molte svolte? Di certo è un Laerte, il cui corpo caduco presenterà il suo conto di lì a breve. «Ma la nostra odissea l’avevamo vissuta, – osserva Daniel prima che accada, per la durata di un semestre avevamo navigato insieme, per così dire, attraverso quel testo, un testo che a me e ai lettori con lui sembrava sempre più relativo al presente e meno al passato».

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/