C N L P – “Stagioni diverse”, di Stephen King

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Stagioni diverse”, di Stephen King – Numero Catalogo: 89979

Un quartetto di racconti in bilico tra l’orrore e l’avventura, l’incubo e la fantasia. Il riscatto di un uomo condannato ingiustamente per omicidio. Il morboso rapporto tra un adolescente e un ex nazista. Quattro ragazzini alla ricerca del cadavere di un coetaneo. Una donna che partorisce in circostanze surreali. Quattro storie da brivido, agghiaccianti e paradossali, che hanno per protagonisti mostri moderni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Raccolta spunti comici per pubblicazione

Durante i lavori dell’ultima Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti del 29 settembre scorso, si è deciso di realizzare una raccolta degli aneddoti e delle storielle comiche riguardanti le più diverse situazioni in cui vengono a trovarsi le persone con problemi di vista, da pubblicare in occasione del centenario di vita della nostra Associazione.
Si ha quindi bisogno che quanti siano a conoscenza di episodi che rientrino nel significato di questa proposta, per averli vissuti in prima persona, o per averli sentiti raccontare da altri, li facciano conoscere in modo da poter procedere in tempi utili alla messa a punto della pubblicazione.
Si prega pertanto di inviare quanto richiesto a uno dei seguenti indirizzi e-mail entro il 28 febbraio prossimo del 2020:
giovanni.taverna@alice.it oppure marconetrombini@gmail.com

“Istruzione, formazione e lavoro”: Un’idea che diventa progetto, un progetto che si trasforma in azione, di Marilena Chiacchiari

Il giorno 30 novembre ultimo scorso ho partecipato al convegno dal titolo: “ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO UN APPROCCIO INTEGRATO PER VINCERE LA SFIDA DELL’OCCUPAZIONE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA”; convegno svoltosi presso l’istituto dei ciechi di Milano in via vivaio 7.
Il convegno si è contraddistinto, rispetto ad iniziative analoghe alle quali ho partecipato negli anni, per elevato e diversificato numero di tematiche trattate, per l’elevato spessore delle relazioni e dei workshops prodotti, nonché l’elevata professionalità e le acclarate competenze del moderatore/conduttore del convegno stesso, il Dott. Franco Lisi, direttore scientifico dell’istituzione che ha ospitato l’evento.
Come annunciato dal titolo e come spiegato e dichiarato da alcuni relatori, questo convegno è stato organizzato e celebrato quale atto conclusivo di un percorso formativo concepito ed attuato dall’istituto dei ciechi di Milano in collaborazione con la regione Lombardia e la struttura regionale lombarda dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, altri enti locali ed altri partners; un percorso formativo dipanatosi in un triennio, dal 2016 al 2018, denominato “Lombardia plus”.
Sono stati dunque presentati i risultati ottenuti in tre anni di attività, non perché gli stessi costituiscano la tappa finale e conclusiva di un progetto, bensì perché tali risultati possano rappresentare un patrimonio di conoscenze e di approccio a future edizioni di “Lombardia plus”; edizioni future peraltro già annunciate ufficialmente dai dirigenti politici e dai funzionari che per conto della regione Lombardia hanno presenziato alla manifestazione.
Originalità di contributi proposti durante la giornata di lavori, perché originale è stato l’approccio degli ideatori di questo progetto ad ampio respiro nel quale sono state utilizzate competenze diverse per formare l’individuo, cieco e/od ipovedente considerato in tutta la sua complessità di persona con un proprio carattere, attitudini specifiche psicologiche ed umane, indipendenza ed autonomia personale, mobilità ed orientamento dentro e fuori la sede lavorativa presso la quale quasi tutti gli allievi hanno trovato collocamento o comunque hanno svolto stages formativi.
Citando dall’invito: “Tanti relatori e molte tematiche trattate, concorreranno alla composizione di un parterre ricco e denso di contenuti nella consapevolezza e nella convinzione che, mai come oggi, ragionare di inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità, implica la convergenza di svariate competenze e abilità sviluppate nelle diverse fasi della vita dell’individuo.
Si apriranno finestre sull’importanza dell’istruzione di base, della formazione professionale mirata, dell’autonomia e indipendenza, della normativa, ma soprattutto, vi sarà la partecipazione di importanti aziende che si sono contraddistinte come virtuose e altre aziende che intendono conoscere per comprendere.”
E ancora: ma soprattutto la possibilità, “per persone con disabilità visiva, di sostenere colloqui con aziende che si sono rese disponibili a iniziare un percorso di inserimento”dell’allievo cieco ed ipovedente, in fase di formazione, si sono curati minuziosamente persino aspetti personali quali: la capacità d’interazione con gli altri e soprattutto con il team aziendale del quale il futuro lavoratore cieco ed ipovedente farà parte; autostima e capacità di adattamento ad un mondo del lavoro e a mansioni operative in continua evoluzione, in continuo mutamento.
Ampio spazio è stato altresì riservato alla tecnologia assistiva, all’accessibilità delle piattaforme informatiche con la convinzione, giusta a parer mio, che maggiore accessibilità significa maggiore e migliore produttività e organizzazione del lavoro.
Diverse aziende quali Banca d’Italia, Inps, Banca Unicredit, DHL ed altre hanno portato la loro testimonianza; hanno illustrato come l’innesto di risorse umane con disabilità visiva nel loro ciclo produttivo ha comportato certamente cambiamenti nell’organizzazione del lavoro; ma tali cambiamenti hanno anche portato benefici innegabili dei quali sia i lavoratori che l’azienda hanno potuto giovarsi. infine, nel pomeriggio, si sono svolti workshops monotematici di approfondimento, nei quali la concretezza è stata la parola d’ordine, l’imperativo al quale obbedire: dei workshops proposti credo vadano sottolineati e segnalati quello relativo all’istruzione, nonché quello nel quale sono stati simulati colloqui di lavoro e compilazione di curricula vitae che i candidati presentano agli uffici per la gestione delle risorse umane e alle agenzie esterne alle aziende che si occupano di selezione del personale.
Convegno dunque condotto dal Dott. Lisi con competenza e professionalità: ogni relazione è stata introdotta e alla fine commentata dal moderatore cogliendone gli aspetti più salienti e qualificanti; un convegno nel quale è stata bandita la retorica a favore di una concretezza convincente e costruttiva.
Un’esperienza, a mio giudizio, di altissimo valore formativo ed informativo. desidero ringraziare per l’organizzazione di questo evento i dirigenti dell’istituto dei ciechi di Milano: dal Dott. Lisi al commissario Rodolfo Masto, nonché tutto il team che ha contribuito in maniera determinante all’eccellente riuscita sia del progetto che del convegno stesso; desidero altresì ringraziare la dirigenza UICI Lombarda ed in primo luogo il presidente del consiglio regionale UICI, Nicola Stilla che ha sostenuto con convinzione e tenacia la realizzazione del progetto Lombardia plus e del convegno conclusivo.

Quarto appuntamento con Cinema senza Barriere®: “The Children Act – Il verdetto”

Mercoledì 12 dicembre, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano
“The Children Act – Il verdetto”, tratto dall’omonimo romanzo di Ian McEwan, quarto appuntamento con Cinema senza Barriere®.

Mercoledì 12 dicembre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma “The Children Act – Il verdetto”, film diretto da Richard Eyre e sceneggiato dallo scrittore Ian McEwan, tratto dal suo omonimo romanzo.
Il titolo richiama il Codice dei minori del 1989, che nel Regno Unito rivoluzionò la legislazione in materia di diritto dei minori, ponendo il benessere del bambino al di sopra di qualunque altra istanza nei casi giudiziari dibattuti nella sezione famiglia.
Nel film Fiona Maye, interpretata da Emma Thompson, è un’eminente giudice di Londra che, con saggezza e compassione, presiede numerosi e delicati casi di diritto familiare. A causa del suo lavoro, ha pagato un caro prezzo personale e il suo matrimonio con il professore americano Jack è oramai giunto alla fine. Mentre affronta le difficoltà del suo privato, Fiona si ritrova a dover seguire il caso di Adam, un brillante ragazzo che rifiuta di sottoporsi alla trasfusione di sangue che salverà la sua vita. A tre mesi dal suo diciottesimo compleanno, Adam è per la legge ancora un bambino. Dovrebbe Fiona costringerlo a vivere? Per capirlo, Fiona gli fa visita in ospedale ignorando come l’incontro sarà per entrambi foriero di nuove forti emozioni.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.

Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e dal mese di ottobre dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732

Euforia di Valeria Golino, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Genova – Segreteria telefonica del 10 dicembre 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si informa che l’ufficio sarà chiuso al pubblico Lunedi 24 dicembre e Lunedi 31 dicembre 2018.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso .

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Mercoledì 12 dicembre alle ore 16:30 su SlashRadio come ogni secondo mercoledì del mese sarà trasmessa la rubrica “dialogo con la direzione”.

Domenica 30 dicembre visita guidata da Lidia Schichter al Parco Durazzo Pallavicini di Genova Pegli; il costo della visita guidata, non comprensivo del biglietto d’ingresso, è di 7 euro a persona adulta mentre è gratis per i ragazzi fino a 14 anni.Prenotazioni entro il 23 dicembre a genovatracce@gmail.com oppure tramite la guida Lidia Schichter con sms o messaggio su Whatsapp al numero 328 42 22 168.

Domenica 20 gennaio alle ore 15:30 visita guidata, sempre da Lidia Schichter, riservata alle persone non vedenti ed ipovedenti, alla Sinagoga di Genova, alla presenza del Rabbino capo Rav Giuseppe Momigliano. La quota di partecipazione è di 10 euro a persona: l’iscrizione obbligatoria deve essere effettuata entro il 22 dicembre contattando la guida Lidia Schichter al cellulare 328 422 21 68, anche tramite Whatsapp, oppure all’email lidiaschichter@gmail.com .

Si invitano le ragazze tra i 15 e i 29 anni a compilare il questionario online “Genere e tecnologia” che si prefigge l’obiettivo di indagare il rapporto che le ragazze, con o senza disabilità, hanno con le tecnologie. Il questionario è compilabile online alla pagina web https://sondaggi.unige.it/index.php/994654?lang=it ; chi avesse difficoltà alla compilazione del questionario online può usufruire del supporto di un volontario disponibile in sede a tale scopo tutti i venerdì dalle ore 10 alle ore 12.

Si informa che è disponibile in prova il bastone bianco letismart luce presso la sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Continuano, con cadenza settimanale al mercoledì e al sabato, i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

La Presidenza Nazionale dall’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; si rende noto che l’ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova con cadenza settimanale dalle ore 14:00 alle 16:30. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Per informazioni ed adesioni al progetto spazi ri-vita di Palazzo Bianco contattare la Coordinatrice Alessia Cutugno al numero 329 649 51 51.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 17 dicembre 2018

Torino – Comunicati del 10 dicembre 2018

1) Pranzo Santa Lucia
2) Elenchi agenzia Piemonte Lavoro
3) Proiezione accessibile “Ride” di Valerio Mastrandrea
4) Contributi allo studio per persone con disabilità visiva
5) Trasferimento a Novara corso centralinisti
6) Visita cappella della Sindone
7) Circolo dei lettori
8) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
9) Aggiornamento graduatorie centri per l’impiego
10) Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi
11) Sportello Settimo Torinese
12) Attività della Polisportiva
13) Comitato pari opportunità e associazione Verba
14) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
15) Sportello legale
16) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
17) Accompagnamenti UNIVoC
18) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Pranzo Santa Lucia
Come da tradizione, anche quest’anno, in prossimità della festività di Santa Lucia, patrona della vista, la nostra sezione I.Ri.Fo.R. Torino organizza un pranzo, occasione per trascorrere qualche ora di amicizia e divertimento, scoprire una cucina semplice ma gustosa e scambiarsi gli auguri di buone feste. Quest’anno il pranzo di Santa Lucia si svolgerà domenica 16 dicembre presso il ristorante “Piazza dei mestieri” in via Durandi 13, un luogo accogliente, attento alle necessità delle persone disabili e facile da raggiungere con i mezzi pubblici. Il ritrovo è, direttamente al ristorante, alle 12.30. Dopo pranzo, la festa proseguirà per tutto il pomeriggio con giochi e momenti di intrattenimento. La quota di partecipazione sarebbe di 25 € a persona, ma la sezione I.Ri.Fo.R. offre a ciascun partecipante con disabilità visiva e a un suo accompagnatore un contributo di 10 €, portando così la quota a 15 €. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro le ore 12 di martedì 11 dicembre.
Di seguito il menù del pranzo:
Antipasto: Sfilata Piemontese (piatto con vitello tonnato, battuta di carne, flan di porri, insalata russa.)
Primo: Lasagna al forno
Secondo: Cubo di maiale con contorno
Dessert: Tortino di cioccolato e panettone.
Bevande: Prosecco, Birra, Arneis; Moscato, Barbera; acqua e caffè Una bottiglia di alcolici ogni due persone.

Elenchi agenzia Piemonte Lavoro
Come probabilmente ricorderete, in primavera la nostra associazione, insieme ad altre realtà del terzo settore, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Città di Torino per l’inserimento di persone con disabilità all’interno dell’organico comunale. Facendo seguito a questo accordo, la Città ha richiesto all’agenzia Piemonte Lavoro gli elenchi delle persone disabili iscritte nelle liste speciali della legge 68/99 per una futura assunzione a tempo indeterminato. Invitiamo tutti gli interessati a contattare direttamente l’Agenzia Piemonte Lavoro per maggiori informazioni.

Proiezione accessibile “Ride” di Valerio Mastandrea Lunedì 10 dicembre, alle ore 15.30 e alle ore 20, Il cinema Romano di Torino (in piazza Castello 9) ospita due proiezioni accessibili del film “Ride” di Valerio Mastandrea, il solo titolo italiano in concorso al Torino Film Festival. La pellicola propone una riflessione profonda ma al contempo leggera intorno al dolore, che prende spunto da una morte sul lavoro.
Da sottolineare che la proposta in realtà non consiste in un evento dedicato alle persone disabili, poiché le proiezioni sono rivolte a tutti, e si inseriscono nella normale programmazione. Per le persone cieche e ipovedenti è disponibile l’audiodescrizione scaricabile dall’App Movie Reading. Alle persone disabili è riservato un biglietto speciale, a 5 Euro. La proposta si inserisce nel progetto Cinemanchìo. Partecipiamo numerosi.

Contributi allo studio per persone con disabilità visiva UICI Torino, da sempre attenta all’istruzione dei disabili visivi, anche quest’anno intende incentivare i percorsi di studio delle persone cieche o ipovedenti. La nostra Associazione ha infatti deciso di erogare alcuni contributi in denaro in favore dei soci regolarmente iscritti che attualmente stiano frequentando una classe di una scuola primaria o secondaria, oppure un corso universitario. L’entità del contributo verrà determinata dopo aver raccolto le adesioni. Le domande devono essere presentate entro il 18 dicembre. Alle domande dovranno essere allegate le certificazioni rilasciate dai rispettivi istituti scolastici o universitari che attestino i requisiti richiesti. Durante il consiglio direttivo del 20 dicembre verranno designati i vincitori dei contributi allo studio.

Trasferimento a Novara corso centralinisti La Regione Piemonte ha deciso di trasferire il corso per centralinisti telefonici ciechi da Torino a Novara. E’ una scelta difficile da comprendere, che potrebbe creare problemi a molti disabili visivi piemontesi. Una persona di Cuneo, ad esempio, per raggiungere Novara deve trascorrere quasi tre ore in treno, con cambio a Torino. Un’assurdità, se consideriamo, che, invece, il capoluogo di Regione è raggiungibile da tutte le province in poco più di un’ora.
La nostra Unione ha immediatamente chiesto un incontro con l’assessore regionale alla formazione, Gianna Pentenero, per avere chiarimenti e per cercare di riportare quanto prima il corso a Torino. Vi terremo aggiornati.

Visita cappella della Sindone
Martedì 11 dicembre, alle ore 17, la nostra sezione in collaborazione con i Musei Reali ha organizzato una visita tattile alla Cappella della Sindone, capolavoro d’arte barocca di Guarino Guarini, recentemente riaperto al pubblico dopo un lungo restauro. Per una più agevole comprensione della struttura architettonica dell’edificio, i visitatori potranno, tra l’altro, toccare alcuni materiali usati durante il restauro. Per questioni logistiche i posti sono limitati. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno, ma è necessario iscriversi, scrivendo una mail all’indirizzo lorenza.santa@beniculturali.it. Chi avesse difficoltà a prenotare o avesse bisogno di ulteriori chiarimenti può contattare il consigliere, con delega per la cultura, Giovanni Laiolo, al numero 333 215 50 66.

Circolo dei Lettori
Giovedì 13 dicembre, dalle ore 15.30, la sezione U.N.I.Vo.C. in collaborazione con il comitato anziani UICI Torino propone un nuovo appuntamento con le letture ad alta voce del Circolo dei Lettori. Ci sarà anche un momento conviviale, con un piccolo rinfresco, per scambiarsi gli auguri di buone feste. Chi volesse partecipare è pregato di contattare la sezione entro mercoledì 12 dicembre.

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
E’ stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. E’ già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Aggiornamento graduatorie centri per l’impiego In questi mesi i centri per l’impiego stanno aggiornando le graduatorie relative alla legge 68/99, cioè la normativa che disciplina l’inserimento professionale delle persone disabili. Tutti gli iscritti agli elenchi di tale legge, dunque, dovranno presentarsi presso il centro per l’impiego territorialmente competente e fornire alcuni dati utili all’aggiornamento delle graduatorie. In particolare sarà necessario confermare la propria immediata disponibilità al lavoro, dichiarare il reddito lordo e il carico familiare e, se iscritti all’articolo 1, presentare l’ultimo verbale di invalidità. Tutte queste informazioni concorrono a formulare un punteggio complessivo di graduatoria. E’ necessario presentarsi al centro per l’impiego presso il quale si è iscritti. Per farlo c’è tempo fino al 28 febbraio 2019. Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il sito internet www.agenziapiemontelavoro.it

Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi Trasmettiamo una comunicazione che riguarda il servizio comunale di trasporto sostitutivo rivolto alle persone cieche. In questi giorni è stata ripristinata la possibilità di chiedere direttamente alla centrale del taxi il valore del credito mensile residuo. Nei mesi scorsi il servizio era stato sospeso e per conoscere il credito era necessario telefonare a un numero apposito. Ora invece si torna alla situazione precedente ed è possibile ottenere questa informazione quando si chiama il taxi.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Attività della Polisportiva
La Polisportiva informa che potrebbe essere avviato un corso principianti di danze orientali e danze del ventre. Chi fosse interessato può contattare la Polisportiva nei soliti giorni e orari.
Desideriamo informare inoltre che sono aperte le iscrizioni alla tradizionale settimana bianca, che si terrà dal 20 al 26 Gennaio 2019 a Cogne, presso la nostra affezionata struttura Hotel Sant’orso. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Polisportiva.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Giovedì 13 Dicembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 19 Dicembre – SERATA DEGLI AUGURI NATALIZI Desideriamo riunirci per formulare i voti di una serena festività e condividere un momento di gioia. Vi sarà il consueto scambio di doni, con la speranza che siano espressione di sincera amicizia, né riciclati, né incartati. Seguirà un brindisi con spumante, pandoro e panettone.

Mantova – Comunicati del 10 dicembre 2018

1. NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE: angolo della Presidente
1.1. 60° GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO, FESTA DI SANTA LUCIA – sabato 15 DICEMBRE 2018.
1.2. ESTRAZIONE A PREMI DI SANTA LUCIA.
1.3. BUONI TAXI COMUNE DI MANTOVA.
1.4. MERCATINO DI NATALE, da Giovedì 6 a Giovedì 20 Dicembre.
1.5. Modifica orari apertura al pubblico.
2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI
2.1. INTERRUZIONE SERVIZIO CENTRO TIFLOTECNICO REGIONALE.
2.2. TURISMO ACCESSIBILE SUL LAGO DI COMO, Promozione servizi Lombardiafacile.
3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE
3.1. COMUNICATO N. 164: Inchiesta sul rapporto tra le giovani e l’informatica.
3.2. COMUNICATO I.RI.FO.R. N. 47: Attività formative 2019: “Corso Base: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo” per istruttori di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale – Errata Corrige
COMUNICATO I.RI.FO.R. N. 48: Job & Orienta 2018: una bella esperienza da rivivere
4. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO
4.1. Mostra: “Sculture da Accarezzare” Dall’Ulivo alla Pietra: “Circolo Navigli – Artisti e Patriottica” in Via De Amicis,17 – Milano,
dal 7 al 17 Dicembre 2018.
4.2. GUIDO AUSILI COMUNICA
4.3. VOCI D’INVERNO: venerdì 14 dicembre, ore 21:00, presso l’Auditorium Tiziano Zalli a Lodi.
4.4. Il Buon Seme – Edizioni Il Messaggero Cristiano Informa
4.5. IL CENTRO LIBRO PARLATO A. SERNAGIOTTO INFORMA.
5. SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI
6. TESSERAMENTO SOCI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
6.1. Continua la Campagna tesseramento soci.
6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’.
6.3. Dona il tuo 5×1000.
7. PALINSESTO DI SLASH RADIO
RUBRICA SLASH RADIO DA LUNEDI’ 3 A VENERDI’ 7 dicembre
8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE
9. RASSEGNA STAMPA:
9.1. Da Il Sole 24 Ore – Home banking per ipovedenti: arriva la nuova app di Monte Paschi!
9.2. Dalla Gazzetta di Mantova del 05-12-2018 – Banchetti nelle piazze per l’Unione ciechi
1. NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE
 
ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, apro questo saluto con un profondo ringraziamento a tutti i dirigenti, soci, collaboratori e volontari, per l’impegno profuso per la promozione della nostra giornata regionale, che ci ha visti particolarmente attivi sulle 9 piazze a contatto con la cittadinanza che, nel complesso, ha risposto bene alla nostra proposta. Altrettanto, ringrazio chi ha già aderito e chi vorrà ancora contribuire a promuovere e sostenere i nostri progetti sia con l’acquisto delle confezioni di cioccolato ancora disponibili in sezione, sia invitandovi a visitare il nostro scintillante mercatino di Natale. Per chi volesse tentare la fortuna, abbiamo anche promosso una lotteria a premi in occasione della giornata di Santa Lucia la cui estrazione verrà posticipata a sabato 15 dicembre, sempre attraverso lottomatica sulla ruota di Venezia. Colgo l’occasione per informare che è stata raggiunta la quota di donazioni necessarie per ottenere il cofinanziamento di euro 4.000,00 da parte di Fondazione comunità Mantovana, sul progetto a bando “autonomia – sostegno ai giovani”. Ringrazio quindi tutti coloro che si sono impegnati in tal senso, ciò permetterà di poter proseguire ed implementare le nostre attività finalizzate al perseguimento di questi obiettivi. Invito i soci, i familiari, gli amici volontari e i simpatizzanti, a celebrare tutti assieme la prossima 60° Giornata nazionale del cieco, festa di Santa Lucia, che si terrà sabato 15 dicembre, che si aprirà con la celebrazione della Santa Messa presso la casa di riposo Sereno soggiorno in via Dugoni, per poi proseguire presso la Sala organo del Conservatorio adiacente la nostra sezione, dalle ore 10.30, per un incontro con le istituzioni e le persone particolarmente vicine e collaborative per il perseguimento dei nostri scopi, a cui seguirà il pranzo comunitario presso il ristorante Marechiaro a Mantova. Dalle ore 15.30, ci ritroveremo sempre presso la Sala organo per trascorrere un pomeriggio ricreativo a sorpresa, prima dello scambio degli auguri per le prossime festività. In attesa di incontrarci numerosi, auguro a tutti buona settimana.

1.1. 60° GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO, FESTA DI SANTA LUCIA – sabato 15 DICEMBRE 2018
Siamo lieti di invitare tutti i soci e i loro familiari ed amici, alla celebrazione dell’annuale GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO FESTA DI SANTA LUCIA, per trascorrere questo appuntamento nella cordiale atmosfera divenutaci ormai abituale.
La manifestazione avrà luogo Sabato 15 DICEMBRE 2018, con il seguente programma:
Ore 9.30 – Santa Messa nella Chiesa della Casa di Riposo “Sereno Soggiorno T.F. De Blasi” a Mantova in Via Dugoni, 10
Ore 10.30 – Nella “Sala Organo” del Conservatorio Musicale Lucio Campiani in Via della Conciliazione n. 33 a Mantova, Celebrazione Ufficiale della 60° Giornata Nazionale del Cieco con l’invito alla partecipazione di Soci, familiari, Sostenitori, volontari, Amici e Autorità.
Ore 12.45 – pranzo al Ristorante, al quale Soci, familiari ed amici, potranno partecipare, previa prenotazione, con contestuale versamento della quota di euro 25,00 a persona entro giovedì 13 dicembre, contattando la segreteria sezionale al numero 0376 32 33 17.
Ore 15.30 – Presso la “Sala Organo” del Conservatorio Musicale di Mantova “Lucio Campiani”, momento ricreativo di intrattenimento aperto a soci ed amici, a cui seguirà un brindisi Natalizio ben augurale.
In attesa di incontrarci numerosi per celebrare questa occasione di particolare riferimento ed orgoglio per tutti noi, inviamo a voi e alle vostre famiglie, i migliori saluti ed auguri per le prossime festività.

1.2 ESTRAZIONE A PREMI: In occasione della Festa di santa Lucia, la sezione promuove un’estrazione a premi per sabato 15 dicembre, i cui numeri vincenti saranno i primi cinque estratti da Lottomatica sulla ruota di Venezia. In palio: 1° premio: bicicletta da ragazza colore bianco e rosa; 2° premio, bici da bimbo/bimba di colore bianco, gentilmente offerte allo scopo, da Chinali Biciclette; 3° premio, macchina del caffè, gentilmente offerta da Zanini Elettrodomestici; 4° e 5° premio, due ricchi cesti alimentari contenenti prodotti vari offerti da aziende locali. Dato il valore dei premi e data la finalità, ciascun numero scelto, varrà un contributo di euro 5.00 che andrà a sostenere il servizio di accompagnamento, orientamento e mobilità svolti dalla sezione a beneficio dei nostri assistiti.

1.3. Buoni taxi Comune di Mantova: si riportano le indicazioni fornite dall’ufficio Assessorato Servizi Sociali del Comune, riservate agli utenti del servizio taxi e ivi residenti, con disabilità visiva ciechi totali e parziali con un residuo non superiore ad un ventesimo: l’avvenuto versamento in banca dei contributi taxi, viene preventivamente segnalato con lettera inviata all’indirizzo dell’utente registrato; le ricevute dei taxi verranno ritirate in unica soluzione dall’ufficio competente, entro il mese di dicembre; le richieste di accesso all’agevolazione viaggi in taxi per il 2019, dovranno essere inoltrate improrogabilmente entro il 21 dicembre 2018, pena esclusione dal servizio, con le seguenti modalità:
presso la Portineria del Settore Servizi Sociali del Comune di Mantova, in Via della Conciliazione n. 128 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.30 e lunedì-giovedì dalle 14.30 alle 16.00); tramite fax al n. 0376 27 38 070; via e-mail all’indirizzo: laura.marchini@comune.mantova.gov.it si informa che coloro che non presenteranno la domanda entro il termine del 21 dicembre 2018, non beneficeranno del contributo per l’intero anno 2019. Questa segreteria sezionale rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti e segnala il riferimento di contatto dell’ufficio competente del Comune di Mantova: Signora Marchini Laura tel. 0376 376860.

1.4. MERCATINO DI NATALE: da Giovedì 6, a Giovedì 20 Dicembre 2018, presso la nostra sezione in Via della Conciliazione 37, potrete apprezzare un’ampia esposizione di prodotti di vario genere, soprattutto tantissime idee regalo! Il ricavato andrà a favore delle attività e dei servizi che la sezione si impegna ad offrire ogni giorno a supporto dei disabili visivi e delle loro famiglie.
Potrete venirci a trovare tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30. Passate da noi… Vi sorprenderemo!!!
1.5. Modifica orari apertura al pubblico ufficio sezionale: si ricorda che, per motivi organizzativi, la segreteria sezionale rimarrà chiusa al pubblico dalle ore 10.00 alle 12.00 per tutte le giornate di venerdì del mese di dicembre.

2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI
2.1. Comunichiamo che, il servizio del Centro Regionale Tiflotecnico, a seguito della disdetta della convenzione da parte di Cambratech S.r.l., verrà interrotto con decorrenza 1° gennaio 2019.
2.2. TURISMO ACCESSIBILE SUL LAGO DI COMO, Promozione servizi Lombardiafacile:
TURISMO ACCESSIBILE SUL LAGO DI COMO
http://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/turismo+accessibile/red-laghi/red-schede-laghi-lombardi-lfa/red-lago-di-como

3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE
I Comunicati della Sede Centrale UICI, sono presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

3.1. COMUNICATO N. 164: Inchiesta sul rapporto tra le giovani e l’informatica.
Riceviamo e diffondiamo
Questionario “Genere e tecnologia”!
Il sondaggio è rivolto alle ragazze tra i 19 e i 29 anni e si prefigge l’obiettivo di indagare il rapporto che le ragazze, con o senza disabilità, hanno con le tecnologie.
Il sondaggio è condotto da un gruppo di organizzazioni nel quadro del progetto europeo RISEWISE. Il progetto è coordinato dall’Università di Genova.
Il questionario è compilabile online alla pagina web: https://sondaggi.unige.it/index.php/994654?lang=it
Le domande sono volte ad analizzare il tuo rapporto con la tecnologia, e ti serviranno per capire meglio quale ruolo la tecnologia gioca nella tua vita e per le tue necessità.
Completare tutto il questionario richiederà circa 20 minuti.
Il questionario è anonimo.
Non è una iniziativa commerciale ed è promossa da ricercatori del progetto RISEWISE, provenienti da diversi paesi europei, in collaborazione con la rete ENTELIS.

3.2. Comunicati Sede I.RI.FO.R. presenti in forma digitale sul sito internet http://www.irifor.eu/Comunicati
COMUNICATO I.RI.FO.R. N. 47: Attività formative 2019: “Corso Base: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo” per istruttori di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale – Errata Corrige
Si comunica che le date di svolgimento del corso in oggetto, sono da considerare il sabato 2 e la domenica 3 Febbraio 2019.
COMUNICATO I.RI.FO.R. N. 48: Job & Orienta 2018: una bella esperienza da rivivere.

4. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO
4.1. Gli Artisti Damiano Latorre e Felice Tagliaferri (scultore non vedente), sono lieti di invitare alla Mostra: “Sculture da Accarezzare” Dall’Ulivo alla Pietra, che avrà luogo presso: “Circolo Navigli – Artisti e Patriottica” in Via De Amicis,17 – Milano
L’evento “Sculture da Accarezzare”, che si protrarrà dal 7 al 17 Dicembre 2018, si propone come momento culturale per avvicinare il visitatore al tema della “Diversabilità” da vivere non come fatto eccezionale ma da accettare come uno dei tanti Normali della vita umana.
A tal fine, l’evento, offre al visitatore la possibilità di un Percorso Tattile per sperimentare l’utilizzo del Senso “Tatto” che può sopperire alla “Vista” ed accrescere le nostre capacità di apprendimento e comprensione di ciò che ci circonda.
Per informazioni:
Cosimo Damiano Latorre
cell. 329 8890039
e-mail cdlatorre@libero.it

4.2 GUIDO AUSILI: ultimi sviluppi delle nostre attività di programmazione a favore delle persone non vedenti ed ipovedenti. Con il recente aggiornamento, è stata introdotta nel programma per non vedenti GuidoAusili, la possibilità di scrivere usando la tastiera del computer come se fosse quella di una dattilobraille. Approfondimenti al seguente link:
http://www.winguido.it/new_18053.htm

4.3. VOCI D’INVERNO: anche quest’anno, avrà luogo “Voci di Inverno 2018 “, 13ª edizione, uno spettacolo che è nato con lo scopo di condividere una serata di musica e canto, con artisti vedenti e non vedenti. Un momento in cui la musica sarà l’unico linguaggio accessibile a tutti, un linguaggio universale che quest’anno ci riporterà negli anni ’70. Lo spettacolo si terrà Venerdì 14 dicembre 2018 alle ore 21:00, a Lodi, presso l’Auditorium Tiziano Zalli in via Polenghi Lombardo, 13.

4.4. Il Buon Seme – Edizioni Il Messaggero Cristiano: Informiamo che, presso la nostra sezione, sono disponibili a titolo gratuito, i cd audio MP3 del calendario cristiano “Il Buon Seme 2019”, edizioni Il Messaggero Cristiano.
Informiamo anche che è stata realizzata l’app per iPhone e Android dello stesso calendario, che consente anche l’ascolto audio del messaggio del giorno (come nel cd). Qualora i soci fossero interessati, possono contattare direttamente gli stessi riferimenti riportati anche nel cd, come segue: adunanza.cristiana@libero.it o il numero telefonico 3457856181 o l’Editore Il Messaggero Cristiano (www.messaggerocristiano.it)

4.5 Il Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto di Feltre, comunica che: grazie all’accordo raggiunto con il Centro Federazione Esperantistica italiana gruppo di Mantova, ha realizzato 3 audiolibri inseriti nel catalogo del Centro, messi a disposizione degli interessati presso la nostra Sezione, trattasi di: Carlo Minnaja L’Esperanto in Italia – alla ricerca della democrazia
Aldo Busatti Cinque racconti Kvin rakontoj
Tivadar Soros Ballo in maschera a Budapest

5. SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI
Breve presentazione dei nuovi audiolibri disponibili:
1. CONTI STEFANO. Titolo: IO SONO L’IMPERATORE. Affinità ELETTIVE. Edizione 2017. Genere: ROMANZO POLIZIESCO.
UN SEGRETO NASCOSTO PER SECOLI, LUOGHI INTRISI DI MAGIA, UNA SETTA OCCULTA: SONO QUESTI GLI INGREDIENTI DI UN “GIALLO ARCHEOLOGICO” DAL RITMO INCALZANTE. UNA PROSA NITIDA E UNA NARRAZIONE LEGGERA RENDONO LA STORIA VIVA E APPASSIONANTE. UN PROFESSORE UNIVERSITARIO ANNUNCIA DI AVER RINVENUTO IN TURCHIA CIÒ CHE MOLTI HANNO CERCATO INVANO: LA TOMBA DI GIULIANO L’APOSTATA, L’IMPERATORE FILOSOFO. MA IL SEPOLCRO È VUOTO E L’ARCHEOLOGO VIENE TROVATO MORTO SUBITO DOPO LA CLAMOROSA SCOPERTA. IL PROFESSORE È STATO UCCISO? CHI HA TRAFUGATO I RESTI MORTALI DI GIULIANO? DOVE SONO FINITI I GIOIELLI SEPOLTI CON LUI? PARTE DA QUI IL VIAGGIO DI FRANCESCO SPERI, UN IMPIEGATO DI BANCA CON LA PASSIONE PER LA STORIA ROMANA, CHE SI RITROVA AL CENTRO DI UN MISTERO INDECIFRABILE. AIUTATO DA CHIARA, AMANTE DELLA STORIA DELL’ARTE, E OSTACOLATO DAI SEGUACI DI UN’ORGANIZZAZIONE PAGANA, FRANCESCO INDAGA TRA CODICI CIFRATI E SITI ANTICHI ALLA RICERCA DELL’APOSTATA. MA NIENTE È COME SEMBRA LUNGO LA STRADA VERSO L’ULTIMA DIMORA DELL’ULTIMO IMPERATORE PAGANO. Durata 514 minuti.
2. COOPER GLEEN. Titolo: IL DEBITO. Edizione 2017. Genere: ROMANZO POLIZIESCO.
PER CAL, È COME ESSERE IN PARADISO. CHILOMETRI E CHILOMETRI DI SCAFFALI SUI QUALI SONO CONSERVATI CENTINAIA DI MIGLIAIA TRA MANOSCRITTI, DOCUMENTI ANTICHI E REPERTI INESTIMABILI. E QUEL TESORO IMMENSO È LÌ, A SUA DISPOSIZIONE. GRAZIE AL RUOLO DA PROTAGONISTA SVOLTO NEL CASO DEL SACERDOTE CON LE STIMMATE RAPITO DA UN’ORGANIZZAZIONE NEONAZISTA, CAL HA RICEVUTO DA PAPA CELESTINO VI UN PRIVILEGIO UNICO: L’ACCESSO ILLIMITATO ALLA BIBLIOTECA VATICANA E ALL’ARCHIVIO SEGRETO VATICANO. CAL NE APPROFITTA SUBITO PER SVOLGERE UNA RICERCA SU UN OSCURO CARDINALE ITALIANO VISSUTO A METÀ DELL’OTTOCENTO, DURANTE LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E I MOTI RIVOLUZIONARI. E S’IMBATTE IN UNA LETTERA PRIVATA IN CUI SI FA RIFERIMENTO A UN BANCHIERE E ALL’URGENZA DI TRASFERIRLO DI NASCOSTO FUORI ROMA. NEL CORSO DEI SUOI STUDI, CAL HA IMPARATO A FIDARSI DEL PROPRIO ISTINTO, E L’ISTINTO ADESSO GLI SUGGERISCE DI APPROFONDIRE QUELLA STRANA VICENDA. ED È COSÌ CHE, PASSO DOPO PASSO, CAL SI CONVINCE DELL’ESISTENZA DI UN INGENTE DEBITO CONTRATTO DALLA CHIESA CON UNA BANCA POSSEDUTA DA UNA FAMIGLIA EBREA E MAI RESTITUITO. CAL INFORMA IL PONTEFICE DELLA SUA SCOPERTA, E LA RICHIESTA DI CELESTINO È SORPRENDENTE: TROVARE LE PROVE CHE QUEL DEBITO È ANCORA VALIDO. QUALI SONO LE REALI INTENZIONI DEL PAPA? CAL NON È L’UNICO A PORSI QUESTA DOMANDA. ALCUNI MEMBRI DELLA CURIA RITENGONO CHE IN GIOCO CI SIA LA SOPRAVVIVENZA STESSA DELLA CHIESA, E SONO PRONTI A TUTTO PUR DI FERMARE LE RICERCHE DI CAL E I PROGETTI SEGRETI DEL PAPA. Durata 589 minuti.
3. GUEZ OLIVIER. Titolo: LA SCOMPARSA DI JOSEF MENGELE. Edizione 2018. Genere: ROMANZO.
BUENOS AIRES, GIUGNO 1949. NELLA GIGANTESCA SALA DELLA DOGANA ARGENTINA UNA DISCRETA FETTA DI EUROPA IN ESILIO ATTENDE DI PASSARE IL CONTROLLO. SONO EMIGRANTI, TRASANDATI O VESTITI CON ELEGANZA, APPENA SBARCATI DAI BASTIMENTI DOPO UNA TRAVERSATA DI TRE SETTIMANE. TRA LORO, UN UOMO CHE TIENE BEN STRETTE DUE VALIGIE E SQUADRA CON CURA LA LUNGA FILA DI ESPATRIATI. AL DOGANIERE L’UOMO MOSTRA UN DOCUMENTO DI VIAGGIO DELLA CROCE ROSSA INTERNAZIONALE: HELMUT GREGOR, ALTEZZA 1,74, OCCHI CASTANO VERDI, NATO IL 6 AGOSTO 1911 A TERMENO, O TRAMIN IN TEDESCO, COMUNE ALTOATESINO, CITTADINO DI NAZIONALITÀ ITALIANA, CATTOLICO, PROFESSIONE MECCANICO. IL DOGANIERE ISPEZIONA I BAGAGLI, POI SI ACCIGLIA DI FRONTE AL CONTENUTO DELLA VALIGIA PIÚ PICCOLA: SIRINGHE, QUADERNI DI APPUNTI E DI SCHIZZI ANATOMICI, CAMPIONI DI SANGUE, VETRINI DI CELLULE. STRANO, PER UN MECCANICO. CHIAMA IL MEDICO DI PORTO, CHE ACCORRE PRONTAMENTE. IL MECCANICO DICE DI ESSERE UN BIOLOGO DILETTANTE E IL MEDICO, CHE HA VOGLIA DI ANDARE A PRANZO, FA CENNO AL DOGANIERE CHE PUÒ LASCIARLO PASSARE. COSÍ L’UOMO RAGGIUNGE IL SUO SANTUARIO ARGENTINO, DOVE LO ATTENDONO ANNI LONTANISSIMI DALLA SUA VITA PASSATA. L’UOMO ERA, INFATTI, UN INGEGNERE DELLA RAZZA. IN UNA CITTÀ PROIBITA DALL’ACRE ODORE DI CARNI E CAPELLI BRUCIATI, CIRCOLAVA UN TEMPO AGGHINDATO COME UN DANDY: STIVALI, GUANTI, UNIFORME IMPECCABILI, BERRETTO LEGGERMENTE INCLINATO. CON UN CENNO DEL FRUSTINO SANCIVA LA SORTE DELLE SUE VITTIME, A SINISTRA LA MORTE IMMEDIATA, LE CAMERE A GAS, A DESTRA LA MORTE LENTA, I LAVORI FORZATI O IL SUO LABORATORIO, DOVE DISPONEVA DI UNO ZOO DI BAMBINI CAVIE PER INDAGARE I SEGRETI DELLA GEMELLARITÀ, PRODURRE SUPERUOMINI E DIFENDERE LA RAZZA ARIANA. SCRUPOLOSO ALCHIMISTA DELL’UOMO NUOVO, SI ASPETTAVA, DOPO LA GUERRA, DI AVERE UNA FORMIDABILE CARRIERA E LA RICONOSCENZA DEL REICH VITTORIOSO, POICHÉ ERA L’ANGELO DELLA MORTE, IL DOTTOR JOSEF MENGELE. Durata 341 minuti.
4. AGNELLO HORNBY SIMONETTA. Titolo: UN ANNO IN GIALLO. Edizione 2017. Genere: LETTERATURA.
UN ANNO IN GIALLO RACCOGLIE 12 RACCONTI, UNO PER OGNI MESE DELL’ANNO; OGNI AUTORE HA SCELTO IL «SUO» MESE, AMBIENTANDO LÌ, IN QUEL TEMPO DELL’ANNO, UNA STORIA CON IL «SUO» INVESTIGATORE. AD APRIRE LA RACCOLTA CON IL MESE DI GENNAIO È NATURALMENTE ANDREA CAMILLERI, IL CAPOSTIPITE, COLUI CHE HA IMPRESSO AL ROMANZO GIALLO UN SEGNO IRRIPETIBILE, CREANDO CON IL COMMISSARIO MONTALBANO UN PERSONAGGIO CHE È BEN SALDO NELLA MENTE E NEL CUORE DEI SUOI INFINITI LETTORI DI OGNI PARTE DEL MONDO. POI, MESE DOPO MESE, TUTTI GLI ALTRI INVESTIGATORI: QUELLI ISTITUZIONALI COME IL VICEQUESTORE SCHIAVONE DI ANTONIO MANZINI, L’ISPETTRICE PETRA DELICADO CON IL VICE FERMÍN DI ALICIA GIMÉNEZ-BARTLETT. I DETECTIVE PER CASO: I SICILIANISSIMI SAVERIO LAMANNA E LORENZO LA MARCA COSÌ SIMILI AI LORO AUTORI, GAETANO SAVATTERI E SANTO PIAZZESE, IL BIBLIOTERAPEUTA VINCE CORSO INVENTATO DA FABIO STASSI, L’AUTORE TELEVISIVO CARLO MONTEROSSI, PERSONAGGIO DI ALESSANDRO ROBECCHI, E KATI HIRSCHEL, LA LIBRAIA DI ISTANBUL, PATRIA DI ESMAHAN AYKOL. INFINE GLI INVESTIGATORI CORALI: IL CONDOMINIO DELLA CASA DI RINGHIERA CAPEGGIATO DA AMEDEO CONSONNI DI FRANCESCO RECAMI E I GOLIARDICI VECCHIETTI DEL BARLUME DI MARCO MALVALDI. DUE PERSONAGGI FANNO QUI LA LORO COMPARSA PER LA PRIMA VOLTA: L’AVVOCATO CORNELIA ZAC, FRUTTO DELLA FANTASIA E DELLA PROFESSIONE LEGALE DI SIMONETTA AGNELLO HORNBY, E LA POLIZIOTTA ANGELA MAZZOLA, IN SERVIZIO ALLA SEZIONE ANTIRAPINA DELLA MOBILE DI PALERMO, CREATURA DI GIAN MAURO COSTA. LE DUE NUOVE DETECTIVE DI CUI FACCIAMO CONOSCENZA IN QUESTA ANTOLOGIA SARANNO PRESTO PROTAGONISTE DI ROMANZI. Durata: 1044 minuti.
5. ANDREA LABATE. Titolo: FATTI E MISFATTI. Genere: DIARI.
Durata 252 minuti.
6. ANNIBALI LUCIA. Titolo: IO CI SONO. Sottotitolo: LA MIA STORIA DI NON AMORE. Genere: BIOGRAFIA.
Durata 402 minuti.
7. BRIGNANO ENRICO. Titolo: NESSUN DORMA : … TRANNE LEI. Edizione 2017. Genere: SATIRA E UMORISMO.
COMINCIA COSÌ IL RACCONTO DOLCISSIMO ED ESILARANTE DI UN ANNO E MEZZO DI VITA, FORSE IL PERIODO PIÙ LUMINOSO E SCONVOLGENTE PER UN ATTORE ABITUATO A CONTINUI INCONTRI CON IL PUBBLICO, VIAGGI E TOURNÉE. PER BRIGNANO, INFATTI, SARÀ STATO PERCHÉ HA COMPIUTO MEZZO SECOLO, O PERCHÉ SI È RIVISTO IN UN VECCHIO FILMINO DA NEONATO CON LE ORECCHIE GRANDI COME FETTINE PANATE, O SARÀ STATO PERCHÉ L’AMORE CON FLORA È DIVENTATO TROPPO GRANDE PER DUE SOLE PERSONE… STA DI FATTO CHE È SBOCCIATO IL DESIDERIO DI DIVENTARE PAPÀ. MA, SI SA, AVERE UN FIGLIO È UN’AVVENTURA PIENA DI SORPRESE. A PARTIRE DALLE PAURE INIZIALI (NON SARÀ IL CASO DI FARSI UN CONTROLLINO?!?) PER POI PASSARE ALLE NAUSEE DI FLORA E AGLI SBALZI D’UMORE DOVUTI AGLI ORMONI, ENRICO SI LASCIA PRENDERE NELL’ESPERIENZA DELLA GRAVIDANZA COME UN MERLUZZO NELLE RETI DI CAPITAN FINDUS, DOVE SI AGITA MOLTO E INUTILMENTE, TANTO DECIDE SEMPRE QUALCUN ALTRO. POI ARRIVA IL MOMENTO PIÙ BELLO, LA NASCITA DI MARTINA, ESSERINO ANGELICO CHE FIN DA SUBITO METTE TUTTI IN RIGA COME UN GENERALE DELLE SS. CHE FINE HANNO FATTO LE NOTTI DI SONNO? E LE USCITE SERALI? E L’INTIMITÀ DI COPPIA? Durata 277 minuti.
6. TESSERAMENTO SOCI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
6.1. Continua la Campagna tesseramento soci: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, o per quello entrante, è raccomandato il versamento della quota associativa che, anche per l’anno 2019, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio.
Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.

6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’: è sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

6.3. Dona il tuo 5×1000: a ricevimento dell’importo di destinazione del cinque per mille riservato alla nostra associazione per gli anni 2015-2016, vogliamo ringraziare tutti i soci e i cittadini che hanno voluto contribuire alle attività messe in campo dalla nostra Sezione ritenendola meritevole del prezioso sostegno erogato.
Si coglie l’occasione per rinnovare l’invito a questa forma di considerazione, in occasione della predisposizione della prossima denuncia dei redditi, destinando il 5 per mille dell’imposta, a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, indicando nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

7. PALINSESTO DI SLASH RADIO
RUBRICA SLASH RADIO DA LUNEDI’ 10 A VENERDI’ 14 DICEMBRE 2018.
Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Tra questi, martedì 11 dicembre, ascolteremo il giornalista e scrittore Darwin Pastorin, autore di “Storia d’Italia ai tempi del pallone”.
Segnaliamo come ogni settimana, il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 12, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 14, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Giovedì 13 dicembre, dalle 10:30 alle 11:30 non perdete la trasmissione speciale in occasione della 60esima Giornata Nazionale del Cieco: andremo a conoscere le iniziative delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 Dicembre dalle 15.00 alle 17.30.
Martedì 11 dicembre:
Per iniziare ripercorreremo, attraverso il libro “Muhammad Ali. Il pugno di dio” (Kenness Publishing),
le tappe che hanno trasformato un ragazzino nero del Kentucky nell’icona universale della boxe: lo faremo insieme all’autore Paolo Marcacci.
Sinossi: GOAT (“Greatest Of All Time”): per un solo uomo questa definizione risulta appropriata al di sopra di ogni dubbio. Si tratta di Muhammad Ali, nato Cassius Clay, l’unico individuo al mondo che sia riuscito a diventare celebre – e Campione dei pesi massimi – con due nomi diversi, oltre che con la faccia più conosciuta del pianeta. In pagine appassionate e ricche di straordinari aneddoti, quest’opera narra la sua pressoché interminabile epopea pugilistica, il prodigio atletico che Ali ha incarnato e la sorprendente evoluzione del suo modo di combattere. Il tutto viene visto anche attraverso le storie dei suoi grandi avversari – “Smokin’ Joe” (Joe Frazier) in testa – che non sono stati soltanto degni antagonisti, ma uomini che hanno speso tutto ciò che avevano per contrapporsi (non solo sul quadrato) al più grande di tutti, alimentandone ancor di più, proprio per questo, la leggenda. Ancora più speciale dell’atleta, se possibile, è stato l’uomo, che attraverso le sue scelte e il suo orgoglio ha scritto una storia molto più grande della propria: quella di un’America della quale Ali ha preso a pugni la resistenza ai cambiamenti che l’epoca imponeva.
Paolo Marcacci, insegnante e conduttore radiofonico, ha scritto numerosi libri sulle più affascinanti personalità dello sport, da Gilles Villeneuve a Johann Cruijff passando per George Best, Niki Lauda e Francesco Totti.
A seguire, tratteremo del “parlare che suona bene ma inganna” insieme a Flavia Trupia di PerLaRe – Associazione Per la Retorica, organizzatrice dell’incontro “Fenomenologia della Supercazzola. La sofistica del politichese e dell’aziendalese”, cui hanno partecipato esperti di marketing e comunicazione politica.
Alle 17:00 ospiteremo Katia Caravello, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, per presentare il numero di dicembre del Corriere dei Ciechi.
Mercoledì 12 dicembre:
Apriremo con la rubrica dell’INVAT “Orizzonti multimediali”, appuntamento mensile curato da Marino Attini, presente in studio per aggiornarci sulle novità dal mondo della tecnologia.
Poi sarà con noi il vicepresidente dell’ I.Ri.Fo.R. Massimo Vita, che insieme a un rappresentante di Monte dei Paschi di Siena ci parlerà di Digital Banking e ci illustrerà le innovazioni apportate all’App della banca fornendo una piccola dimostrazione.
Alle 16:30 come ogni secondo mercoledì del mese trasmetteremo la rubrica “Dialogo con la Direzione”, nel corso della quale tutti i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS tracceranno un bilancio dell’attività annuale e risponderanno alle domande dei nostri ascoltatori, che invitiamo a partecipare.
Giovedì 13 dicembre:
Tra i vari argomenti, ci occuperemo del connubio tra letteratura e scienza, condensati ne “La biblioteca segreta di Leonardo” (Piemme), l’ultimo libro del dantista e scrittore Francesco Fioretti che sarà nostro ospite telefonico.
Sinossi: Milano, 1496. Leonardo da Vinci ha atteso con ansia quel primo incontro con frate Luca Pacioli, allievo di Piero della Francesca e illustre matematico. Entrato nella cella del frate nel monastero che lo ospita, nell’attesa che questi arrivi, Leonardo si sofferma su un dipinto che ritrae lo studioso. Un insieme di allegorie e di richiami alla geometria euclidea che lo colpisce infinitamente: di certo è stato il frate a scegliere ogni dettaglio. Per Leonardo, da sempre interessato a ogni branca del sapere, la matematica, il cui studio gli era stato precluso, rimane la regina di ogni scienza. Proprio per questo aveva chiesto all’ambasciatore milanese a Venezia di invitare il francescano a Milano. Da lui, potrà finalmente apprendere quel sapere. L’incontro tra i due uomini, però, viene funestato dalla morte del vicino di cella di Pacioli, un sedicente frate, in realtà un ladro, reo di aver trafugato degli antichi testi bizantini giunti in Italia in seguito alla rovinosa crociata in Morea condotta da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Quei volumi, scomparsi insieme all’assassino, sono di grandissimo interesse anche per Leonardo e per Pacioli. Insieme, da Milano a Venezia, da Firenze a Urbino, attraversando un’Italia ormai al tramonto della felice epoca pacifica e indipendente di Lorenzo dei Medici, degli Sforza e dei Montefeltro, i due si metteranno sulle tracce dell’assassino e dei testi rubati, e Leonardo scoprirà l’enigma nascosto nel quadro che raffigura Pacioli. In questo indimenticabile affresco dell’Italia rinascimentale, Francesco Fioretti ci conduce attraverso gli anni più prolifici e intriganti della vita di Leonardo – dalla realizzazione dell’Ultima cena allo studio dell’uomo vitruviano, e alla creazione di macchine di indicibile modernità – avvolgendoci ancora una volta in un’atmosfera ricca di mistero.
Francesco Fioretti nato a Lanciano, in Abruzzo, nel 1960, da madre siciliana e padre pugliese d’origine toscana. Dopo gli studi universitari a Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca a Eichstätt, in Germania. Ha insegnato in Lombardia e nelle Marche. Dantista e scrittore, ha esordito nella narrativa con Il libro segreto di Dante, che ha scalato le classifiche italiane con oltre 200.000 copie vendute, seguito poi da Il quadro segreto di Caravaggio, La profezia perduta di Dante e La selva oscura. Il grande romanzo dell’Inferno, una “riscrittura” in prosa moderna dell’Inferno di Dante. La biblioteca segreta di Leonardo, in occasione dei cinquecento anni dalla morte del genio, verrà pubblicato in diversi Paesi europei.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE
Lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 32.33.17, dal menù, digitare 2 per selezionare gli argomenti di interesse. e- mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA; SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

9. RASSEGNA STAMPA:
9.1. ARTICOLO Da Il Sole 24 Ore del 05-12-2018:
Home banking per ipovedenti: arriva la nuova app di Monte Paschi!
ROMA. Per chi ha una disabilità visiva recarsi in banca non è semplice. Gestire in autonomia e sicurezza le proprie finanze da casa significa accrescere la propria indipendenza.
Operare sul proprio conto anche via smartphone ormai è una comodità irrinunciabile. Per questo Banca Monte dei Paschi di Siena, con la collaborazione dei tecnici dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ha reso accessibile il proprio Digital Banking tramite una tecnologia che trasforma qualsiasi elemento della pagina internet o dell’app in un messaggio vocale, il cosiddetto screen reader.
Massimo Vita, vicepresidenti dell’UICI:”Soprattutto per chi ha una disabilità visiva muoversi e andare in filiale non è semplicissimo” e “quindi un’applicazione che tecnicamente può essere considerata, soprattutto dagli esperti, banale invece ha un grandissimo significato sociale”
Alessandro Giacometti, responsabile dell’area Digital e Physical Banking di MPS. “L’applicazione deve essere predisposta in termini ordinati, per rendere tutte le informazioni decodificabili, e deve consentire una navigazione sequenziale per interpretare i messaggi vocali secondo la guida del menù e le applicazioni disponibili”.
L’app di MPS estenderà i suoi benefici, oltre che a ciechi e ipovedenti, a tutti gli utenti della Banca grazie ad una maggior velocità di fruizione e ad un’impostazione più chiara nelle informazioni e nei percorsi di navigazione.
“Monte dei Paschi ci ha sempre tenuto molto a fare un percorso di sostenibilità e ad abbattere tutte le barriere”. “Questa maggiore razionalità e questa maggiore usabilità è partita da un’esigenza dei clienti ipovedenti ma è resa disponibile a tutti i clienti”.
Cruciale sono stati da un lato l’esperienza dell’UICI, dall’altro la disponibilità all’ascolto dell’istituto di credito; e l’Unione Italiana Ciechi spera che si possa continuare a collaborare per i futuri sviluppi.
Massimo Vita, vicepresidenti dell’UICI: “Noi lo diciamo sempre: se le cose si fanno con noi e non ‘per noi’, funzionano meglio”.
“Raccoglieremo volentieri questa sfida – ha spiegato Giacometti -perché è una cosa che ci fa lavorare meglio e con più ascolto, che è la cosa forse più importante che deve fare una banca. Grazie ancora a questa opportunità che ci ha dato l’associazione”.
“E noi – ha concluso Vita – speriamo che molte altre associazioni, pubbliche e private e soprattutto bancarie, prendano esempio”.

***

Il digital banking MPS anche per ciechi e ipovedenti
Da oggi le principali funzioni a disposizione dei clienti di Banca MPS saranno accessibili, tramite web e app, anche dalle persone con disabilità visiva.
E’ il frutto della collaborazione della banca senese con i tecnici dell’istituto Irifor dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), per aggiornare il proprio sistema di digital banking rendendolo accessibile e usabile, grazie a un sistema di navigazione basato solo sull’udito.
«D’ora in poi le evoluzioni della piattaforma web e mobile banking saranno effettuate “nativamente” tenendo in considerazione le logiche di usabilità per le persone cieche e ipovedenti», ha commentato Giampiero Bergami, chief commercial officer di Banca MPS.
«La cecità – sostiene il presidente dell’UICI, Mario Barbuto – non deve diventare un pretesto per impedire ai cittadini che ne sono affetti di esprimere il loro potenziale ma soprattutto di poter svolgere attività quotidiane che li rendono indipendenti, come occuparsi delle proprie finanze. La realizzazione di questo progetto va proprio in questa direzione ed è un esempio che spero possa essere seguito da tutti gli altri istituti di credito italiani

9.2. ARTICOLO Dalla Gazzetta di Mantova del 05-12-2018
Banchetti nelle piazze per l’Unione ciechi
Luca Scattolini
05 DICEMBRE 2018
Sabato in Lombardia si terrà la Giornata regionale della prevenzione delle malattie della vista e per la riabilitazione visiva organizzata dal Consiglio regionale lombardo dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. La sezione di Mantova svilupperà l’iniziativa con la vendita di confezioni di cioccolato (contributo di 8 euro) e la distribuzione di materiale informativo. Le piazze coinvolte, dalle 8.30 alle 13, saranno: Cerese e Pietole (chiese Natività e San Celestino), Volta (chiesa Santa Maddalena), Pegognaga (piazza Matteotti), Sailetto (chiesa San Leone Magno), Riva di Suzzara (chiesa San Colombano), Mantova (chiesa San Francesco). Domenica banchetti anche al Gradaro e davanti alla chiesa di San Biagio di Bagnolo. Da giovedì a fino al 20 dicembre nella sede di via Conciliazione esposizione di prodotti di vario genere il cui ricavato andrà a favore delle attività e dei servizi della sezione.

C N L P – “Che sfiga!”, di Micol Beltramini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Che sfiga!”, di Micol Beltramini – Numero Catalogo: 90058

Sapevate che per non farsi amputare il ditone Bob Marley era morto di un cancro rarissimo a trentasei anni? Avevate idea del fatto che Tennessee Williams fosse morto ingoiando il tappo del collirio che si stava mettendo? Potevate immaginare Attila, il re degli Unni, morire di sangue dal naso durante la sua prima notte di nozze? Queste biografie, dal taglio ironico e a volte un po’ crudele, ci danno la misura di quanto eroismo, coraggio e talento non sempre paghino in termini di fortuna. Perché è vero che la vita è dura per tutti, ma per qualcuno senza dubbio un po’ di più!

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “L’isola sotto il mare”, di Isabel Allende

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’isola sotto il mare”, di Isabel Allende – Numero Catalogo: 89936

Le eroine di Isabel Allende recano tutte il medesimo tratto dominante: la passione. Sono le passioni a scolpirne il destino. E Zarité Sedella, detta Tété, ultima incarnazione della donna come la vuole Isabel, non fa eccezione. 1770, Santo Domingo, ora Haiti. Tété ha nove anni quando il giovane francese Toulouse Valmorain la compra perché si occupi delle faccende di casa. Intorno, i campi di canna da zucchero, la calura sfibrante dell’isola, il lavoro degli schiavi. Tété impara presto com’è fatto quel mondo: la violenza dei padroni, l’ansia di libertà, i vincoli preziosi della solidarietà. Quando Valmorain si sposta nelle piantagioni della Louisiana, anche Tété deve seguirlo, ma ormai è cominciata la battaglia per la dignità, per il futuro, per l’affrancamento degli schiavi. È una battaglia lenta che si mescola al destarsi di amori e passioni, all’annodarsi di relazioni e alleanze, al muoversi febbrile dei personaggi più diversi – soldati e schiavi guerrieri, sacerdoti vudù e frati cattolici, matrone e cocottes, pirati e nobili decaduti, medici e oziosi bellimbusti. Contro il fondale animatissimo della storia, Zarité Sedella, soprannominata Tété, spicca bella e coraggiosa, battagliera e consapevole, un’eroina modernissima che arriva da lontano a rammentarci la fede nella libertà e la dignità delle passioni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 10 al 14 dicembre 2018

Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Tra questi, martedì 11 dicembre, ascolteremo il giornalista e scrittore Darwin Pastorin, autore di “Storia d’Italia ai tempi del pallone”.

Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 12, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 14, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Giovedì 13 dicembre dalle 10:30 alle 11:30 non perdete la trasmissione speciale in occasione della 60esima Giornata Nazionale del Cieco: andremo a conoscere le iniziative delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 Dicembre dalle 15.00 alle 17.30.

Martedì 11 dicembre:
Per iniziare ripercorreremo, attraverso il libro “Muhammad Ali. Il pugno di dio” (Kenness Publishing),
le tappe che hanno trasformato un ragazzino nero del Kentucky nell’icona universale della boxe: lo faremo insieme all’autore Paolo Marcacci.
Sinossi: GOAT (“Greatest Of All Time”): per un solo uomo questa definizione risulta appropriata al di sopra di ogni dubbio. Si tratta di Muhammad Ali, nato Cassius Clay, l’unico individuo al mondo che sia riuscito a diventare celebre – e Campione dei pesi massimi – con due nomi diversi, oltre che con la faccia più conosciuta del pianeta. In pagine appassionate e ricche di straordinari aneddoti, quest’opera narra la sua pressoché interminabile epopea pugilistica, il prodigio atletico che Ali ha incarnato e la sorprendente evoluzione del suo modo di combattere. Il tutto viene visto anche attraverso le storie dei suoi grandi avversari – “Smokin’ Joe” (Joe Frazier) in testa – che non sono stati soltanto degni antagonisti, ma uomini che hanno speso tutto ciò che avevano per contrapporsi (non solo sul quadrato) al più grande di tutti, alimentandone ancor di più, proprio per questo, la leggenda. Ancora più speciale dell’atleta, se possibile, è stato l’uomo, che attraverso le sue scelte e il suo orgoglio ha scritto una storia molto più grande della propria: quella di un’America della quale Ali ha preso a pugni la resistenza ai cambiamenti che l’epoca imponeva.
Paolo Marcacci, insegnante e conduttore radiofonico, ha scritto numerosi libri sulle più affascinanti personalità dello sport, da Gilles Villeneuve a Johann Cruijff passando per George Best, Niki Lauda e Francesco Totti.
A seguire tratteremo del “parlare che suona bene ma inganna” insieme a Flavia Trupia di PerLaRe – Associazione Per la Retorica, organizzatrice dell’incontro “Fenomenologia della Supercazzola. La sofistica del politichese e dell’aziendalese”, cui hanno partecipato esperti di marketing e comunicazione politica.
Alle 17:00 ospiteremo Katia Caravello, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, per presentare il numero di dicembre del Corriere dei Ciechi.

Mercoledì 12 dicembre:
Apriremo con la rubrica dell’INVAT “Orizzonti multimediali”, appuntamento mensile curato da Marino Attini, presente in studio per aggiornarci sulle novità dal mondo della tecnologia.
Poi sarà con noi il vicepresidente dell’ I.Ri.Fo.R. Massimo Vita, che insieme a un rappresentante di Monte dei Paschi di Siena ci parlerà di Digital Banking e ci illustrerà le innovazioni apportate all’App della banca fornendo una piccola dimostrazione.
Alle 16:30 come ogni secondo mercoledì del mese trasmetteremo la rubrica “Dialogo con la Direzione”, nel corso della quale tutti i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS tracceranno un bilancio dell’attività annuale e risponderanno alle domande dei nostri ascoltatori, che invitiamo a partecipare.

Giovedì 13 dicembre:
Tra i vari argomenti ci occuperemo del connubio tra letteratura e scienza, condensati ne “La biblioteca segreta di Leonardo” (Piemme), l’ultimo libro del dantista e scrittore Francesco Fioretti che sarà nostro ospite telefonico.
Sinossi: Milano, 1496. Leonardo da Vinci ha atteso con ansia quel primo incontro con frate Luca Pacioli, allievo di Piero della Francesca e illustre matematico. Entrato nella cella del frate nel monastero che lo ospita, nell’attesa che questi arrivi, Leonardo si sofferma su un dipinto che ritrae lo studioso. Un insieme di allegorie e di richiami alla geometria euclidea che lo colpisce infinitamente: di certo è stato il frate a scegliere ogni dettaglio. Per Leonardo, da sempre interessato a ogni branca del sapere, la matematica, il cui studio gli era stato precluso, rimane la regina di ogni scienza. Proprio per questo aveva chiesto all’ambasciatore milanese a Venezia di invitare il francescano a Milano. Da lui, potrà finalmente apprendere quel sapere. L’incontro tra i due uomini, però, viene funestato dalla morte del vicino di cella di Pacioli, un sedicente frate, in realtà un ladro, reo di aver trafugato degli antichi testi bizantini giunti in Italia in seguito alla rovinosa crociata in Morea condotta da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Quei volumi, scomparsi insieme all’assassino, sono di grandissimo interesse anche per Leonardo e per Pacioli. Insieme, da Milano a Venezia, da Firenze a Urbino, attraversando un’Italia ormai al tramonto della felice epoca pacifica e indipendente di Lorenzo dei Medici, degli Sforza e dei Montefeltro, i due si metteranno sulle tracce dell’assassino e dei testi rubati, e Leonardo scoprirà l’enigma nascosto nel quadro che raffigura Pacioli. In questo indimenticabile affresco dell’Italia rinascimentale, Francesco Fioretti ci conduce attraverso gli anni più prolifici e intriganti della vita di Leonardo – dalla realizzazione dell’Ultima cena allo studio dell’uomo vitruviano, e alla creazione di macchine di indicibile modernità – avvolgendoci ancora una volta in un’atmosfera ricca di mistero.
Francesco Fioretti nato a Lanciano, in Abruzzo, nel 1960, da madre siciliana e padre pugliese d’origine toscana. Dopo gli studi universitari a Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca a Eichstätt, in Germania. Ha insegnato in Lombardia e nelle Marche. Dantista e scrittore, ha esordito nella narrativa con Il libro segreto di Dante, che ha scalato le classifiche italiane con oltre 200.000 copie vendute, seguito poi da Il quadro segreto di Caravaggio, La profezia perduta di Dante e La selva oscura. Il grande romanzo dell’Inferno, una “riscrittura” in prosa moderna dell’Inferno di Dante. La biblioteca segreta di Leonardo, in occasione dei cinquecento anni dalla morte del genio, verrà pubblicato in diversi Paesi europei.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.