U.I.C.I. Cagliari – Attività

Dal 2 novembre, è stata avviata la quarta tappa del progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna SPORTELLO MOBILE 2023 presso il territorio del Campidano.

Nello specifico dal 2 al 30 novembre saremo ospiti dell’Associazione Croce Verde di Serramanna presso la loro sede sita in Piazza Gramsci, snc, 1° piano (ex scuola elementare) a Serramanna. La sede risulta accessibile senza barriere architettoniche da Via Serra. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: LUN/MAR/VEN ore 9,30 – 12,00; MERC/GIOV ore 15,30 – 18,00. Invitiamo tutte le socie e tutti i soci della zona a recarsi presso lo Sportello per la fruizione dei nostri servizi. Su richiesta raggiungeremo anche il domicilio degli utenti.

Dal 9 al 14 novembre presso l’Exmà a Cagliari si terrà la 16° Edizione del Festival delle Scienze a cura dell’Associazione Scienza Società Scienza. L’obiettivo del Festival è quello di portare il pubblico a contatto col mondo della scienza, per ristabilire una connessione tra il mondo della cultura umanistica e quella scientifica, per suscitare una maggiore consapevolezza sulle trasformazioni e i cambiamenti che la scienza induce nella vita di tutti i giorni. Come lo scorso anno, anche la nostra Sezione Uici di Cagliari parteciperà, con la collaborazione del CCT di Cagliari, il giorno 9 novembre 2023 dalle ore 11,00 alle ore 13,00 attraverso lo svolgimento di un Laboratorio dal titolo “Matematica e cecità. Dalla tavoletta braille al software EDICO”.

L’UICI Piemonte invita a partecipare al webinar “APPlicando”. – Scopriamo le App che Fanno la Differenza” un’opportunità unica per esplorare insieme le applicazioni che stanno rivoluzionando la vita quotidiana delle persone non vedenti. L’appuntamento è previsto per giovedì 16 novembre 2023, dalle ore 16.00 alle 18.00. In un mondo sempre più connesso, le tecnologie e le app sono diventate strumenti fondamentali per garantire autonomia e accessibilità. Il programma prevede: • Saluto del Presidente Regionale di UICI Piemonte • Presentazione da parte di AccessiWay dello sportello di volontariato digitale a favore dei soci UICI piemontesi • Presentazione dell’app “Ricarica BIP” a cura di 5T Torino • Presentazioni di app essenziali come “Be My Eyes”, “Moovit”, “Google Traduttore” e “VoiceVista” a cura del Comitato Informatica UICI Piemonte • Spazio domande dalle ore 17.30. L’evento è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano partecipare. Per registrarsi, compilare il modulo al seguente link https://tinyurl.com/yxv6h27c . Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria di UICI Piemonte all’indirizzo email segreteria@uicpiemonte.it o al numero di telefono 011 56 27 870.

Siamo a completa disposizione per qualsiasi informazione e dettaglio.

Pubblicato il 07/11/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

I nostri servizi e le nostre attività proseguono, e mi auguro che sempre più persone possano parteciparvi ed usufruirne convintamente, per migliorare la propria condizione, condivisione e la socializzazione. Per sabato 11 novembre in sezione, è organizzata la tradizionale festa di San Martino con tombola e castagnata, presso i locali sezionali in via della Conciliazione n. 37, dalle ore 15.00, sarà animata da una ricca tombolata a premi e anche da un gustoso rinfresco per allestire il quale, chi vorrà, potrà contribuire offrendo salati, dolci e/o bevande. Tutti i soci, i volontari, familiari e simpatizzanti, giovani o meno giovani, sono invitati a condividere con noi anche questo piacevole momento ricreativo e di aggregazione. È la gradita la conferma di partecipazione entro le ore 12.00 di venerdì 10 novembre contattando il vice presidente Casati Paolo cell. 3339430627 o la sezione al tel. 0376323317.

Sono già a disposizione presso la sezione, gli astucci personalizzati della nostra cioccolata solidale che può essere già acquistata al contributo di 10 euro ad astuccio, promossa e regalata sia in occasione della prossima giornata regionale che per le feste di Natale. Aderite e mettetevi a disposizione per poter coinvolgere amici e conoscenti in questa gradevole ed utile iniziativa.

Avvicinandoci alla fine dell’anno solare, ricordo a chi non lo abbia ancora fatto, di provvedere quanto prima al rinnovo e al ritiro della tessera associativa per l’anno in corso, con il versamento della quota sociale di euro 50, e di considerare per il prossimo anno, l’utilità e la comodità di sottoscrivere la delega presso i nostri uffici entro il mese di novembre, per potersi togliere il pensiero del versamento annuale della quota che verrebbe trattenuta direttamente alla fonte INPS per euro 4,13 al mese. Oltre alla comodità, tale scelta, risulta di particolare importanza e significato di fidelizzazione e di costante sostegno per la nostra associazione che opera da 103 anni su tutto il territorio nazionale, regionale e provinciale, oltre che in collaborazioni europee e in cooperazioni internazionali, a difesa e a tutela di tutte le persone con disabilità visiva e plurima, e che, per poter interagire con la politica di qualsiasi schieramento, ed ottenere maggiori diritti, risultati e benefici per le persone cieche, ipovedenti e le loro famiglie, oltre che di riflesso per tutta la collettività, necessita di una sempre maggiore rappresentatività anche numerica, a cui, come sempre, sono benvenuti anche i soci sostenitori vedenti con i quali tanto reciprocamente si collabora e ci si arricchisce. Oltre a partecipare al laboratorio creativo del lunedì in sezione, e al caffè letterario del giovedì pomeriggio su piattaforma zoom, nell’ambito della convenzione con il mentalcoach Massimo Maroncelli e la mental Trainer academy, vi invito a partecipare al webinar gratuito dal titolo: CIBO E SALUTE – CIBO E CERVELLO…, che si terrà martedì 14 novembre alle ore 21, su piattaforma Zoom. Per iscriverti al webinar online gratuito ed ottenere il link di collegamento, è sufficiente inviare una mail a davidcardano@gmail.com

Per iscriversi al webinar gratuito e partecipare in presenza contattare il dr. MASSIMO MARONCELLI al numero 331 1279557 o tramite mail maroncellimax@gmail.com

Pubblicato il 07/11/2023.

U.I.C.I. Molise – Visita al Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia

Autore: Gaetano Accardo

Domenica 29 Ottobre 2023 si è tenuta una bellissima visita al Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia. Abbiamo avuto la possibilità di fare un fantastico excursus storico sulle origini della nostra specie, la guida Cristina ci ha condotto nella sezione dedicata all’evoluzione dell’Homo, costituita da pannelli che riproducono, in successione, le principali fasi di evoluzione biologica e culturale dell’uomo.

Il percorso è stato corredato per l’occasione da una serie di riproduzioni di crani appartenuti ai vari ominidi che abbiamo avuto la possibilità di toccare al fine di notare ogni cambiamento osseo avvenuto fino all’attuale struttura cranica, l’allestimento è stato curato dall’associazione Me.MoCantieriCulturali che ha allestito una visita ad hoc, c’è stata anche la possibilità di toccare con mano tanti piccoli dettagli che i nostri “avi” usavano per cacciare come ad esempio scaglie di selce antesignani dei nostri attuali coltelli.

Il Museo nasce per accogliere gli ingenti reperti rinvenuti nel sito “Isernia La Pineta”, giacimento preistorico del Paleolitico. Si tratta di uno dei più ricchi e importanti paleosuoli scoperti nel continente europeo, con una superficie archeologica di circa 300 mq e migliaia di reperti conservati all’interno dei sedimenti, venuto alla luce, in maniera casuale, nel 1978, nel corso dei lavori di sbancamento per la costruzione della superstrada Napoli-Vasto. Il Museo è opera dell’architetto Brenno Albrecht è stato insignito nel 1988 del “Premio Internazionale di Architettura Andrea Palladio”, a testimonianza dell’elevata qualità di un’opera architettonica articolata, in cui la progettazione degli spazi è funzionale al massimo coinvolgimento dell’utente.

L’allestimento è pensato per un’esperienza immersiva dove all’esposizione tradizionale di materiale archeologico si integra, un allestimento scenografico costituito da ambientazioni e ricostruzioni a grandezza naturale di animali e Homo, tali da migliorare la comprensione del patrimonio esposto e garantire un’accessibilità culturale universale. La struttura museale è articolata in due unità distinte: il Padiglione degli Scavi e il Museo vero e proprio. Il Padiglione degli scavi, con un’estensione di circa 700 mq, ha lo scopo di proteggere l’area archeologica esplorata e nel contempo consente a visitatori e studiosi di fruire dell’area di scavo da vicino, nonché di assistere al lavoro degli archeologi. Il Museo, unito al Padiglione degli scavi da un lungo porticato, è articolato in quattro sezioni che interagiscono tra di loro mediante percorsi fluidi e liberi da barriere architettoniche. Alla fine di tutta la passeggiata che ha destato molto interesse nei soci intervenuti, non sono mancate domande e curiosità da porre. Terminata la visita abbiamo colto l’occasione di riunirci in un pranzo conviviale che come sempre è l’occasione di riunirsi, divertirsi e socializzare anche con i nuovi soci arrivati da poco e le loro famiglie. Grazie a Me.Mo Cantieri Culturali, grazie a tutto lo staff del Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia.

Pubblicato il 03/11/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 6 al 12 novembre 2023

Vi ricordiamo che sabato 4 novembre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale. Inoltre domenica 5 novembre a partire dalle ore 17:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Brasile, terzultima tappa del mondiale 2023 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Interlagos.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 6 al 12 novembre 2023.

Lunedì 6 novembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giovanni Trancucci;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Nella pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Giulia Zonca de la Stampa per parlare della candidatura unica dell’Arabia Saudita all’organizzazione dei Mondiali del 2034; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP del Brasile ;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Showdown, Tandem e Torball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 3 novembre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: Per la nuova rubrica: “Voci di Donne”, trasmetteremo “Il mio Everest” di Lene Gammelgaard;

17:00: Replica della puntata di sabato 4 novembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 7 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: per la pagina culturale microfono a Federico Cella coordinatore di CampBus, progetto per le scuole patrocinato dal Corriere della Sera,; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • “La fabbrica delle tuse. Le ragazze del cioccolato” (edito da Piemme) è la storia, quasi tutta la femminile, di una delle più antiche fabbriche di cioccolato milanesi. Ne parleremo con l’autrice, la docente universitaria di storia dell’arte Giacinta Cavagna di Gualdana

sinossi: «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un’azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande – così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio – e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto diventa un punto di riferimento per i suoi operai, i garzoni e le tante tuse, in milanese le ragazze, fondamentali e instancabili lavoratrici che, con le loro mani fredde, non sciolgono il cioccolato. Sono Ernestina, Ines, Emilia e tante altre giovani che, con i loro sogni e le loro fragilità, accompagnano la vita della fabbrica e le dedicano il proprio destino. La Zaini è una famiglia e, come una famiglia, quando Luigi muore prematuramente nel 1938, si stringe intorno a Olga, che mostra un coraggio e una forza di cui lei stessa è sorpresa. Gli anni sono drammatici, ma tra i razionamenti e l’autarchia, le leggi razziali e le bombe su Milano, che colpiranno duramente anche la Zaini, questa piccola grande azienda riuscirà a sopravvivere, a conservare gli insegnamenti del suo fondatore e a far sentire ancora per le strade l’intenso profumo del suo cioccolato.

Giacinta Cavagna di Gualdana, storica dell’Arte, docente presso l’Università degli Studi di Milano, svolge ricerche sulle arti decorative del Novecento. Collabora con il MIDeC di Cerro di Laveno Mombello in veste di curatrice. Affascinata dalla storia di Milano, organizza visite guidate alla scoperta della città e dei suoi capolavori, attraverso itinerari inconsueti. Dopo anni di studi e ricerche, ha pubblicato diversi libri di successo dedicati alla sua città. “La fabbrica delle tuse” è il suo primo romanzo.

  • I Divae Project sono attualmente l’unica band progressive rock italiana sotto contratto con una major internazionale. Saranno con noi gli ideatori del progetto, il critico musicale nonché direttore della rivista «Prog Italia» Guido Bellachioma e il polistrumentista Davide Pistoni, che ci faranno ascoltare brani dall’ultimo lavoro del gruppo, “Prog will never die” realizzato in collaborazione tra gli altri con Gianni e Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso
  • Halloween è ormai alle spalle, ma la fascinazione per cimiteri e misteri macabri resta d’attualità grazie a “Camposanto”, il podcast da cui Giulia Depentor ha tratto il libro “Immemòriam” (Feltrinelli) che presenterà ai nostri microfoni 

sinossi: Dall’autrice del podcast di successo Camposanto, un grand tour noir che conduce alla scoperta di tombe e luoghi di sepoltura illustri o dimenticati, seguendo la traccia di misteri, leggende, delitti e delle infinite storie grandi e piccole impresse sulle lapidi. Visitare i campisanti, leggere le lapidi, osservare le foto dei defunti sono attività piene di sorprese e un modo per conoscere culture e popoli. “In questo libro, una sorta di atlante cimiteriale, vi porterò con me in giro per l’Italia a visitare cimiteri e luoghi legati alla morte, e ve ne racconterò storie, misteri, aneddoti e tradizioni. Andremo di fronte alle tombe di personaggi famosi, esploreremo cimiteri abbandonati su cui circolano strane leggende, ripercorreremo eventi della storia italiana, indagheremo su delitti rimasti senza colpevoli e racconteremo vicende quasi dimenticate.” Se è vero, come dice qualcuno, che i cimiteri sono luoghi fatti dai vivi per i vivi e dove i morti in realtà c’entrano poco, è anche vero che tutte le storie, anche quelle apparentemente insignificanti, meritano di essere raccontate. E le storie, nei cimiteri, non finiscono mai.

Giulia Depentor è una scrittrice italiana. Ha lavorato a Parigi, Barcellona, Berlino, Auckland e Milano come content strategist, content marketer e content producer e da alcuni anni si è specializzata nella creazione di contenuti audio e podcast per aziende e privati. È anche l’autrice del podcast Camposanto, dedicato agli amanti dei cimiteri, e del podcast “Microfilm” che racconta i grandi eventi della storia dal punto di vista di chi non è finito in prima pagina. Nel 2023 esce per Feltrinelli, Immemòriam. I cimiteri e le storie che li abitano.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 8 novembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: “Chiedilo a Iura”: eccezionalmente il secondo mercoledì del mese la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di novembre “Le pluriminorazioni, tutele e sostegni: quello che c’è da sapere”. 

Ci sono persone che vivono la complessità di una situazione che investe differenti apparati e che limita diverse funzioni sensoriali, fisiche, intellettive. Quello che ne deriva non è una semplice somma di percentuali, ma una condizione assai più complessa e merita una attenzione particolare che però non sempre è all’altezza di diverse esigenze. Nell’ambito delle pensioni e delle indennità il legislatore ha previsto la possibilità di concedere supporti maggiori, ma ci sono ancora molte limitazioni e soprattutto si incontrano difficoltà nell’affrontare percorsi di accertamento e amministrativi non sempre lineari e noti. Nel corso della trasmissione tenteremo di fare chiarezza su ciò che è attualmente possibile, ma anche di evidenziare quelli che sono ancora dei limiti;

17:00: SlashBox 

  • oltre che la speranza degli appassionati, “Un altro calcio è ancora possibile” (People edizioni) è anche il titolo del nuovo libro di Riccardo Cucchi, per anni voce principe delle radiocronache di “Tutto il calcio minuto per minuto” in onda su RadioUno Rai

sinossi: Del calcio spesso si racconta il lato peggiore: tifoserie violente, cori razzisti, scontri dentro e fuori dagli stadi, bilanci truccati, penalizzazioni. Eppure, ci sarebbe tanto altro, se solo ci si concentrasse sui valori e si facesse a meno dell’insaziabile fame di profitto che sta macinando diritti e speranze. Basterebbe ricordare com’era calciare un pallone da bambine o bambini. Cominciare da lì e riappropriarsi di quella dimensione popolare che sfruttava l’occasione sportiva per parlare della società, alla società. Ripartire dal rito del gioco e dalle persone che vi prendono parte, in campo e in tribuna, per guadagnarne in solidarietà, rispetto, amicizia, vicinanza. Queste e molte altre le suggestioni che Riccardo Cucchi propone, narrate attraverso la voce del grande giornalista sportivo. Soprattutto, un appassionato. Un libro che mette in luce il lato migliore del calcio, ossia ciò che potrebbe davvero essere.

«Il calcio è immerso nella vita, ne è parte stessa, è una delle tante attività umane. Immaginarlo isolato dal contesto sociale, politico ed economico è pura illusione. Il calcio è una sorta di carta assorbente che si impregna di tutto ciò di cui è impregnata a sua volta la società. Ma ha un obbligo etico imprescindibile: deve promuovere valori. Non può rinunciarvi senza pagare il prezzo di smarrire la sua stessa identità.»

Riccardo Cucchi è un giornalista ed ex radiocronista sportivo. Nella stagione ’92-93 inizia ad alternarsi a Sandro Ciotti nel ruolo di prima voce di Tutto il calcio minuto per minuto, mentre due anni più tardi diventa radiocronista della Nazionale e prima voce di Tutto il calcio minuto per minuto, ruolo che manterrà per ventitré anni, raccontando diciannove scudetti. Dal 20 agosto 2017, dopo anni di radio, debutta in tv conducendo La Domenica Sportiva fino all’anno successivo. Tra le sue pubblicazioni, La partita del secolo. Storia, mito e protagonisti di Italia-Germania 4-3, Milano, Piemme 2020.

  • affascinante e inquietante, la Cina è sempre più centrale nelle vicende del mondo contemporaneo: il giornalista Simone Pieranni, fondatore di ChinaFiles e massimo sinologo italiano, ha scritto per Add edizioni “Tecnocina”, rileggendo la storia della Repubblica Popolare dal 1949 a oggi attraverso la lente della corsa all’innovazione tecnologica e sociale, che ha portato in pochi decenni il gigante asiatico a trasformarsi da società rurale a finestra sul futuro

sinossi: Da fabbrica del mondo a gigante high-tech, la Cina è diventata una delle più rilevanti potenze mondiali, ed è proprio leggendo tra le maglie del suo rapporto con la tecnologia e l’innovazione che è possibile comprenderne al meglio lo sviluppo storico e la complessità. Simone Pieranni, uno dei massimi esperti di Cina in Italia, ripercorre la storia della Repubblica popolare dal 1949 fino ai giorni nostri, attraverso un intreccio di vicende affascinanti mai narrate prima al cui centro spiccano le storie di donne e uomini finora ignoti. È il ritratto di un’epoca di scoperte epiche e giravolte politiche, idee scintillanti e giganteschi errori: dall’informatica alla pianificazione familiare, dalle prime forme di automazione industriale alla corsa ai semiconduttori, dalla genetica al primo laser, dalla bomba atomica alle conquiste spaziali. Documentate da fonti inedite ed esaltanti nel loro incedere, le storie di Tecnocina vengono alla luce componendo un libro serrato e avvincente, che ricostruisce con vividezza un passato che era già futuro e che può aiutarci a capire il domani.

Simone Pieranni giornalista, ha vissuto in Cina dal 2006 al 2014 dove ha fondato China Files, agenzia editoriale che collabora con diversi media italiani attraverso reportage e articoli sulla Cina e sull’Asia. Dal 2014 al 2022 è stato responsabile della redazione esteri del «Manifesto». Oggi lavora a Chora Media, per cui ha realizzato i podcast Altri Orienti, Fuori da qui e Taiwan: perché. È autore di Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina e La Cina nuova, usciti per Laterza.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 9 novembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • Vera Arma e Carlo Cafarella, di Artis Project e Movie Reading, ci parleranno di AUDECON, la conferenza internazionale sull’audiodescrizione che si terrà a Cinecittà (Roma) il 14 novembre 2023 e coinvolgerà i più importanti attori del settore (istituzioni, industria audiovisiva, associazioni, mondo accademico) per riflettere sul presente e il futuro dell’accessibilità ai prodotti audiovisivi per le persone cieche. Un evento che nasce non solo per gli addetti ai lavori ma anche e soprattutto per promuovere la cultura dell’inclusione delle persone con disabilità sensoriale, favorendo un rapporto non mediato tra aziende e fruitori dei contenuti accessibili;
  • con la giornalista Angela Rafanelli e l’attrice Arianna Ninchi parleremo del programma di Rai Storia “Il Segno delle Donne”, iniziato il 1° novembre e dedicato alle storie di Piera Degli Esposti, Luisa Spagnoli, Topazia Alliata, Letizia Battaglia, Sibilla Aleramo e Teresa Mattei: sei straordinarie donne del Novecento italiano che hanno lasciato un segno profondo nella storia culturale e sociale del nostro Paese. Le fanno rivivere sei attrici, intervistate da Angela Rafanelli, conduttrice della terza edizione;
  • due artiste molto amate insieme a teatro contro la violenza di genere: ospiteremo l’attrice Daniela Poggi e la cantautrice Mariella Nava, che mercoledì 8 novembre hanno avviato dal Teatro Verdi di Forlimpopoli (FC) la tournée dello spettacolo “È Figlio, non sei più giglio”, melologo a due voci scritto e diretto da Stefania Porrino che racconta il punto di vista di una madre di un ragazzo artefice di violenza su una donna;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 10 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 11 novembre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 03/11/2023.

Stamperia Braille di Catania – iDesign Palermo 2023: spazio all’inclusione di non vedenti ed ipovedenti

Si è appena conclusa a Palermo l’undicesima edizione di iDesign, evento sul design di grande impatto per tutto il sud Italia che dal 2012 richiama numerosi visitatori nel capoluogo siciliano.

Diversi luoghi culturali e luoghi simbolo della città, hanno ospitato una serie di iniziative atte a mettere in evidenza le realtà manifatturiere e creative del territorio per proiettarle in un ambito nazionale ed internazionale. Un sistema di rete – partner, istituzioni, privati, artisti – che la design week siciliana promuove di anno in anno attraverso eventi a tema, mostre, installazioni, incontri con esperti.

Uno dei temi affrontati quest’anno è quello dell’inclusione e dell’accessibilità dell’arte e del design alle persone con disabilità, in particolare quella visiva. Ciò è stato possibile grazie al lavoro congiunto dei curatori e della nostra Stamperia Regionale Braille ETS dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

È nata così, nella cornice di Palazzo Riso, l’installazione Il design come non l’avete mai visto. I deficit visivi come strumenti di comprensione del design

Nel corso della settimana sono stati numerosi i visitatori, tra i quali un nutrito gruppo di non vedenti e ipovedenti della sezione di Palermo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con il presidente territoriale Tommaso Di Gesaro. Presente anche il Vice-Presidente della Stamperia, Luigi Di Franco, in rappresentanza del presidente Vincenzo Gueli, fuori sede per motivi istituzionali. Tutti hanno potuto vedere e toccare alcune realizzazioni create dalla Stamperia, quali: il plastico tattile-architettonico del Palazzo dei Normanni, le riproduzioni in rilievo dei mosaici di Piazza Armerina e del “Cesto di frutta” del Caravaggio, diversi pannelli tattili inerenti oggetti di design ed opere di Bansky, ed una copia della Costituzione della Repubblica Italiana realizzata in stampa congiunta Nero-Braille, leggibile sia da non vedenti che da normovedenti.

L’accessibilità fisica al patrimonio è un diritto da parte di qualunque tipo di pubblico che le istituzioni culturali devono assicurare, e le installazioni esposte hanno mirato a sensibilizzare e a favorire la diffusione dei presidi per l’accesso e la fruizione dei luoghi della cultura da parte delle persone con disabilità, nello specifico quella visiva.

Pubblicato il 02/11/2023.

U.I.C.I. Monza – Spettacolo teatrale “Funamboli” – 5 novembre 2023

Funamboli. Tutti ogni giorno viviamo in equilibrio e basta davvero poco – un imprevisto – per farci cadere a terra. Ma c’è qualcuno che più di altri questo equilibrio lo deve mantenere, ma è al tempo stesso riuscito a farne la sua peculiarità e forza. Proprio come racconteranno sul palcoscenico gli attori di una particolare compagnia teatrale di Monza dove davvero si è raggiunto quell’abbattimento delle barriere, e dove si respira quell’aria speciale a adrenalina che solo il palcoscenico riesce a regalare. Si tratta degli attori di “CircoSvista” la compagnia teatrale nata all’interno della sezione di Monza dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (UICI) che il 5 novembre porteranno in scena lo spettacolo “Funamboli”. La piéce – scritta e interpretata dagli 11 attori diretti dal regista Max Brembilla – racconta reali esperienze di vita vissute dai protagonisti. Momenti di spensieratezza ma anche di sofferenza, stralci di vita personale e di vita lavorativa, e anche quegli ostacoli che ogni giorno devono affrontare le persone cieche e ipovedenti. Con il rischio, come è capitato a qualcuno, anche di finire nelle mani di chi si è approfittato della loro fragilità. Una storia intensa che regala un momento di leggerezza, ma al tempo stesso farà riflettere sulla vita, sulle relazioni, e quell’essere costantemente in equilibrio in una società dove la caduta è all’ordine del giorno. Uno spettacolo al quale il regista è molto legato perché è il frutto e l’evoluzione del progetto del laboratorio teatrale avviato l’anno scorso all’interno dell’UICI e che ha subito conquistato i partecipanti. Un progetto che adesso, come lo stesso Brembilla ha ricordato “ha creato un vero e proprio spettacolo teatrale dove gli attori sono anche autori. In questi mesi hanno lavorato sodo: hanno imparato a stare insieme in piena libertà sul palcoscenico. Ad usare la loro voce, il loro corpo, a trasformare le immagini in azioni fisiche”. Hanno raggiunto quell’autonomia e quella libertà che solo il teatro è in grado di regalare e che in quell’ora in scena abbatte qualsiasi barriere. “Siamo di fronte a uno spettacolo studiato e allestito nei minimi particolari – aggiunge -. Non siamo di fronte all’improvvisazione. Ogni battuta, movimento, passo è studiato, ripetuto e fatto proprio da tutti gli attori che sulla scena sono uguali perché il palcoscenico ha abbattuto le barriere”. Sul palco due oggetti, che ben rappresentano l’essenza dello spettacolo, ma al tempo stesso della vita: la corda sulla quale Cristina all’inizio dello spettacolo cammina cercando di rimanere in equilibrio, e quella piuma simbolo di leggerezza perché malgrado tutto nella vita bisogna mantenere (spesso proprio per sopravvivere) quella leggerezza che ci permette di affrontare ogni momento. Per assistere allo spettacolo (ingresso a offerta libera) bisogna prenotare telefonando allo 039.2326644, oppure inviare un’email a uicmon@uici.it

Pubblicato il 31/10/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Incontro “Personaggi famosi che hanno reso celebre il Piemonte” (8 novembre)

Mercoledì 8 novembre (ore 16) ritorna l’appuntamento con i coniugi Ricossa, grandi appassionati della storia di Torino e del Piemonte, che ci racconteranno le avvincenti storie di alcuni personaggi famosi legati alla nostra Regione. Organizzata dal Comitato Anziani, la proposta è aperta a tutti. Gli interessati sono pregati di prenotare, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Rivista UICI/011: esce la nuova edizione

È uscita l’edizione autunnale di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra associazione. Il numero appena pubblicato si intitola “Spazio”: un riferimento ai nuovi locali acquisiti dalla sezione, ma anche, in senso più ampio e simbolico, un invito a cercare spazi di condivisione, inclusione e dialogo. La rivista è disponibile nei formati digitali: versione integrale <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MzAiLCI5Mzc2NjY2ODc4NGEiLGZhbHNlXQ>  o versione accessibile (senza immagini) <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MzAiLCJmMzk1ZDE1YjNiNmIiLGZhbHNlXQ> . Nelle prossime settimane, presso le sedi UICI Torino, si potranno trovare anche le copie cartacee.

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Ivrea. Riprende il servizio di accompagnamento U.N.I.Vo.C.  

Dopo alcuni mesi di sospensione, dovuta a cause di forza maggiore, riprende, anche a Ivrea e Comuni limitrofi, il servizio di accompagnamento gestito dai volontari U.N.I.Vo.C., un aiuto insostituibile per i disabili visivi residenti in zona. Per richiedere l’accompagnamento, compatibilmente con le possibilità dei volontari, è possibile contattare Valentina Abate, al numero 345 608 98 61, nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MzAiLCIwNTFmY2Q3OTdlZmIiLGZhbHNlXQ> , agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Pubblicato il 31/10/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Nell’ambito di un percorso di formazione ed interscambio esperienziale che ci è stato richiesto dai volontari di “Telefono Amico”, la scorsa settimana la sezione ha proposto una cena al buio a loro riservata, che ha destato particolare apprezzamento, coinvolgimento e suggestioni esperienziali che certamente andranno a valorizzare e migliorare la loro interazione con le persone e per loro stessi. Per quanto riguarda le attività rivolte ai nostri soci, segnalo che, grazie al cofinanziamento di I.Ri.Fo.R. centrale, da martedì 7 novembre, dalle ore 15.30 alle 18.30, presso la sezione, inizierà il corso di informatica con sistema operativo MAC IOS della durata di 24 ore, per un massimo di 5 corsisti. Gli interessati sono invitati a contattare la segreteria sezionale entro e non oltre le ore 12 di venerdì 3 novembre, per avere tutti i dettagli e dare la propria conferma con successivo versamento della quota di compartecipazione.

Sempre martedì 7 novembre, dalle ore 17.30 alle 19, presso la sala polivalente del circolo ARCI Salardi di via Vittorino da Feltre 6 a Mantova, verrà avviato il corso di yoga per la concentrazione e di autodifesa personale, in collaborazione con ASD Dojo Eleonora e l’associazione Militia Christi della Precettoria di Mantova. Per i soci interessati e non ancora iscritti, è ancora possibile aderire contattando la segreteria sezionale, con contestuale versamento della quota di compartecipazione entro e non oltre lunedì 6 novembre. Ricordo anche le altre attività a cui vi invito ad aderire quali: il laboratorio creativo del lunedì in sezione, lo showdown del mercoledì presso la palestra Boni, il caffè letterario del giovedì su piattaforma Zoom, oltre alle iniziative di aggregazione che come sempre organizzeremo per poterci ritrovare in piacevole compagnia.

Telefono Amico e Uici: cena al buio per conoscere meglio se stessi e gli altri

Fare rete tra associazioni vuol dire anche condividere alcune esperienze per comprendere meglio gli altri e se stessi. È quello che è successo tra Telefono Amico Mantova e l’Uici Mantova: tema dell’incontro “una cena al buio”.

L’attività formativa è inserita nel progetto “Ascolto empatico – la chiave per la relazione di aiuto telefonica” che vede il sostegno Fondazione Comunità Mantovana.

Per la serata c’è stata la partecipazione attiva da parte dei volontari di Telefono Amico, arrivati quasi al completo e dell’Uici di Mantova che attraverso la sua Presidente Mirella Gavioli e 4 volontari, insieme hanno condotto e permesso di vivere appieno l’esperienza.

L’obiettivo è stato quello di poter comprendere cosa significa affrontare un mondo al buio affidandosi ai propri sensi non visivi e riponendo piena fiducia nell’altro come fanno coloro che si affidano a un volontario di Telefono Amico

“Cibarsi senza vedere , parlare senza poter vedere chi ci ascolta, stare a tavola senza vedere i luoghi, le dimensioni, i colori genera un misto di sensazioni che passano da una sottile paura al divertimento, alla tranquillità e anche a “picchi di autentica felicità” – ha commentato Michela Biscaro, presidente Telefono Amico Italia Centro di Mantova Odv – Alla fine la luce si accende, ognuno con le sue emozioni, con le sue sensazioni, ma con una certezza, per “noi l’esperienza al buio è durata il tempo di una cena, per i non vedenti la luce non si accende mai”.

Si esce diversi da una cena al buio, con una consapevolezza nuova. Un’esperienza forte, che i pochi volontari che non hanno potuto partecipare chiedono ripetere per provarla anche loro, anche perché “Comprendere il significato delle proprie emozioni aiuta il volontario di Telefono Amico ad andare incontro all’emergenza emotiva” di chi chiama instaurando la “relazione di aiuto telefonica” – concludono i volontari.

Pubblicato il 31/10/2023.

Museo Tattile Omero – Giochi invisibili workshop per vedenti, non vedenti, ipovedenti

4 Novembre ore 16:00 – 18:00. Fondazione Regionale Arte nella Danza.

Via B. Gigli 6 – Ancona

Un evento frutto della collaborazione tra Playfactory e la sezione di Ancona dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI). Un’iniziativa per celebrare la diversità attraverso il medium dei giochi di contatto, offrendo un contesto inclusivo in cui partecipanti adulti, indipendentemente dalla loro condizione visiva, potranno immergersi in un ricco panorama di esperienze relazionali e giocose. A condurre il workshop sarà Lucia Berdini, founder di Playfactory e Co-founder del Manifesto del Gioco, Play Coach, World Laughter Ambassador, Gibberish and Nonsense Coach, Playfight Trainee, Chief Happiness Officer, TEDx Speaker e mamma di Noa.

Gli strumenti utilizzati saranno i Giochi cooperativi, il Gamestorming, la Ludicità consapevole, la risata incondizionata, il Gibberish & Nonsense e il Playfight.

Per partecipare all’evento è necessario compilare il form https://bit.ly/giochi_invisibili

Tosca accessibile

La Fondazione Rete Lirica delle Marche prosegue il suo programma di accessibilità per rendere il teatro un luogo davvero inclusivo.

La prima opera ad andare in scena in forma accessibile, con audio descrizione, soprattitoli e percorso inclusivo sarà la Tosca di Giacomo Puccini.

Programma

* 18 novembre 2023, ore 20:30, Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso

* 25 novembre 2023, ore 21:00, Fermo, Teatro dell’Aquila

* 2 dicembre 2023, ore 20:30, Fano, Teatro della Fortuna

Prenotazioni

Prima di ogni spettacolo, alle ore 18:00, avrà luogo un percorso sensoriale guidato dai soci UICI ed ENS alla scoperta del teatro, della scenografia e dei costumi di questa produzione, in compagnia di Francesco Lozzi, responsabile degli allestimenti e macchinista.

Prenotazioni per percorsi e spettacolo all’indirizzo accessibilita@ali-inclusione.it o al numero 389 2325307, entro 7 giorni prima dello spettacolo.

Dato il numero limitato di posti, le prenotazioni prevedono 1 spettatore con disabilità con 1 rispettivo accompagnatore. Il servizio ha il costo di 1 Euro per lo spettatore con disabilità, mentre per il rispettivo accompagnatore il costo del biglietto è di 25 Euro.

I percorsi sono gratuiti anche per gli accompagnatori.

Pubblicato il 31/10/2023.

Sommario “Senior” n. 10 ottobre 2023

Autore: Cesare Barca

Qualcuno sostiene che il mese di ottobre sia un momento di passaggio, lontano dal raggiungimento di particolari importanti: non è così!

Per la nostra rivista il mese di ottobre risulta particolarmente ricco e di grande interesse: è sufficiente consultarne il sommario.

Anche in questo mese non mancano riflessioni e considerazioni di notevole importanza e tantomeno ottobre si priva di informare, di promuovere iniziative di particolare attrazione e, in una parola, di produrre sempre piccole o grandi novità.

Ne danno testimonianza i numerosi lettori che inviano i loro messaggi e talora insistono con le chiamate telefoniche.

Ottobre non viene a mettersi in fila con gli altri mesi di produzione: conserva e stempera la propria capacità di proporsi e lo fa nel miglior modo possibile.

Gli scritti dei lettori, i loro messaggi telefonici ne sono la dimostrazione palese.

Ora passeremo a novembre e, più rapidamente che non si pensi, saremo a Natale.

Il nostro grazie a quanti hanno partecipato a costruire questa mensilità: Antonio Pinto, Maria Desposito, Angela Bruni, Patrizia Modica, Adriana Cereda, Angelo Degianni, il Prof. Giuseppe Alfredo Iannocari Massilimiano ed Elisabetta Vianello.

Una stretta di mano dal sottoscritto e l’invito ad ascoltare il sommario:

Pubblicato il 31/10/2023.