OrCam MyEye: test del dispositivo, agosto-ottobre 2018, di Nunziante Esposito

Durante i tre mesi di utilizzo pratico in oggetto ho avuto la possibilità di utilizzare questo dispositivo che consente di leggere, riconoscere volti e oggetti attraverso una telecamera, provandolo praticamente in tutte le condizioni in cui si può utilizzare e per tutte le cose che faccio tutti i giorni.

Anche se questo dispositivo è molto più utile ad un ipovedente, ho avuto modo di apprezzarlo anche da cieco assoluto. Infatti, questo ausilio, che in precedenza era composto da due componenti, una unità centrale di una grandezza poco più grande di un pacchetto di sigarette collegata con un cavetto ad un supporto sul quale erano montati una telecamera ed un altoparlante in miniatura, ora si compone del solo supporto che oltre a contenere come prima una telecamera ed un altoparlante in miniatura, al suo interno contiene anche tutta l’elettronica di gestione miniaturizzata.

Leggi l’articolo completo:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/TestoRiv.asp?id_art=21715

Nunziante Esposito
Coordinatore Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie
nunziante.esposito@uiciechi.it

Istituto dei Ciechi di Milano, attività formative per disabili visivi – anno 2019

In relazione alla pianificazione delle attività per il 2019 l’Istituto dei Ciechi di Milano raccoglie pre-iscrizioni al fine di attivare percorsi di formazione professionale per disabili visivi.

In particolare:
• corso professionale per operatori telefonici come da L. 113/85;
• corso professionale per operatori telefonici addetti ai servizi alla clientela come da D.M. Salvi 10 gennaio 2000 (professioni equipollenti);
• corsi individuali di formazione per l’acquisizione di specifiche abilità spendibili nel mercato del lavoro (inglese, spagnolo, informatica, orientamento e mobilità, lingua italiana attraverso il codice braille, altro);
• corso di formazione per programmatori;
• corso di formazione per sviluppatori di siti web accessibili;
• corso biennale di formazione professionale – il progetto prevede la formazione specifica per operatore telefonico/addetto ai servizi alla clientela, l’approfondimento di competenze e l’acquisizione di abilità trasversali necessarie per inserirsi con profitto nel mondo del lavoro. Le persone avranno modo di applicare gli insegnamenti ricevuti in appositi tirocini formativi;
• corsi individuali di riqualificazione professionale.

Si precisa che l’attivazione delle proposte:
• sarà soggetta all’emissione di opportuni bandi;
• sarà soggetta a specifica approvazione da parte dell’Ente Finanziatore;
• sarà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni che presentino congruità dei requisiti personali in relazione ai destinatari indicati dai bandi.

Le persone interessate sono pregate di segnalare la propria adesione all’attività prescelta scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it – in alternativa è possibile contattare telefonicamente la sig.ra Paola Monti al numero 02 7722 6240.

In caso di attivazione dei percorsi formativi, saranno organizzati colloqui di ammissione.
Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.

Torino – Comunicati del 21 gennaio 2019

1) Convegno disabilità e lavoro
2) Gita a Verona e Soave
3) Cambio orario ritrovo rappresentanza Ivrea
4) Visita al Museo delle Essenze di Savigliano
5) Circolo lettori
6) Rivista UICI/011
7) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
8) Sportello Settimo Torinese
9) Accompagnamenti UNIVoC
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Convegno disabilità e lavoro
Venerdì 25 gennaio, dalle 9 alle 13, presso la sede del Consiglio Regionale, a Palazzo Lascaris (Via Alfieri 15), UICI Piemonte organizza il convegno sul tema lavoro e disabilità visiva. Interverranno esponenti delle istituzioni, esperti di diritto, referenti di agenzie per l’inserimento lavorativo, responsabili di aziende, disability manager e professionisti con disabilità visiva. La nostra Unione sarà rappresentata dal presidente regionale Adriano Gilberti e da numerosi ospiti. A moderare il convegno sarà il presidente UICI Torino, Franco Lepore. Siamo tutti invitati a seguire i lavori. Data la capienza limitata della sala, i partecipanti sono pregati di confermare la loro adesione, telefonando al numero 011 5627870 o scrivendo una e-mail all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it

Gita a Verona e Soave
Dal 22 al 24 marzo, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, la sezione I.Ri.Fo.R. propone una gita in Veneto, a Verona e nella vicina Soave, un viaggio tra arte ed enogastronomia, alla scoperta della cultura del vino. Si partirà venerdì 22, nel pomeriggio, e si raggiungerà in treno la destinazione. Per la giornata successiva è prevista la visita a una cantina sociale a Soave, con degustazioni e altre attività multisensoriali, oltre a un po’ di tempo da spendere liberamente. La domenica sarà invece dedicata alla scoperta della città di Verona con le sue meraviglie, da piazza Brà a piazza delle Erbe, dalle arche scaligere al balcone di Giulietta. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 18. La quota di partecipazione sarebbe di 270 Euro a persona, ma alle persone con disabilità visiva e a un accompagnatore ciascuno, la sezione assicura un contributo di 50 Euro, portando così la quota a 220 Euro. A tale somma vanno aggiunti 51,80 Euro per le spese di viaggio. Le adesioni si raccolgono entro venerdì 8 febbraio e al momento dell’iscrizione sarà necessario versare un acconto di 150 Euro. Per maggiori informazioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567.

Cambia l’orario di ritrovo della rappresentanza di Ivrea.
Resta confermato l’appuntamento mensile, che però non sarà più l’ultimo mercoledì del mese (come è accaduto finora), ma il terzo lunedì del mese. Restano invece invariati l’orario 14.30-17 e il luogo: lo spazio Zac in via Dora Baltea 40/b.

Visita al Museo delle Essenze di Savigliano Sabato 9 febbraio la nostra sezione I.Ri.Fo.R., nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, propone una visita al Museo delle Essenze Muses di Savigliano, in provincia di Cuneo. Si tratta di un viaggio affascinante alla scoperta dei profumi e delle intense sensazioni ad essi legati, in un percorso che unisce storia, arte e tecnologia. Sono previsti anche laboratori pratici. Per raggiungere Savigliano ci si sposterà in treno. Il ritrovo è alle 13.45 alla stazione di Porta Nuova. Il rientro è previsto intorno alle 18.30. L’I.Ri.Fo.R. si farà carico dell’ingresso al museo per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno. Iscrizioni entro il 28 gennaio.
Circolo lettori
Giovedì 24 gennaio, a partire dalle ore 16, nei nostri spazi di corso Vittorio Emanuele 63, nuovo appuntamento con le letture ad alta voce, in collaborazione con il Circolo dei Lettori. Come sempre, un pomeriggio all’insegna della cultura, ma anche dell’incontro e dell’amicizia.

Rivista UICI/011
È stato appena pubblicato il numero invernale della rivista UICI/011, periodico quadrimestrale d’informazione della nostra sezione UICI Torino. La nuova edizione, l’ultima del 2018, ha un titolo emblematico: “in piedi”. E’ un invito a prendere posizione, ad agire e a schierarsi per i diritti, non solo per i nostri di persone disabili, ma, più in generale, per i diritti di chiunque si trovi in una condizione di fragilità. All’interno della rivista trovate, come sempre, un’ampia panoramica sulle attività e le iniziative che hanno per protagonista la nostra sezione, ma anche riflessioni e spunti su tantissimi temi, dalla tecnologia alla cultura. Tra le novità del nuovo numero, troverete, in ultima pagina, un codice Qr collegato alla versione senza immagini, pienamente accessibile. Per attivarlo è sufficiente inquadrarlo con la telecamera del telefono, una volta scaricata l’apposita applicazione gratuita. UICI/011 di dicembre sarà disponibile a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it, mentre tra alcuni giorni, presso i nostri uffici, potrete ritirare anche le copie cartacee.

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
È stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. E’ già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
• mercoledì 23 Gennaio – ore 21 – Con il gruppo folcloristico I CANTASTORIE di Alpignano, diretto dal Maestro Mario Bellino, sono in programma brani tipici di tutte le regioni italiane.
• mercoledì 30 Gennaio – ore 21 – ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI. Vi attendiamo doverosamente numerosi a questa importante assemblea per parlare del passato e del futuro del nostro CIRCOLO. Faremo un bilancio delle attività svolte nel 2018, pronti a recepire la collaborazione dei soci sotto forma di suggerimenti e sereno confronto.

C N L P – “Incubi & deliri”, di Stephen King

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Incubi & deliri”, di Stephen King – Numero Catalogo: 89977

Un dito che emerge da uno scarico del lavandino, giocattoli che si trasformano in micidiali strumenti di morte, mosche che si annidano in un vecchio paio di scarpe da tennis, il deserto del Nevada che inghiotte una Cadillac… La leggenda di Castle Rock ritorna per ammaliare l’attonito lettore. La fertilissima immaginazione di Stephen King e la potenza della sua vena narrativa non sono mai state così efficaci, e terrificanti, come in questa sorprendente antologia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Ogni respiro”, di Nicholas Sparks

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ogni respiro”, di Nicholas Sparks – Numero Catalogo: 90061

Tru Walls non è mai stato in North Carolina. Lui è nato e cresciuto in Africa, dove fa la guida nei safari. Si ritrova a Sunset Beach dopo aver ricevuto una lettera da un uomo che sostiene di essere suo padre, e spera finalmente di sciogliere il mistero che ha sempre circondato la sua vita. E quella della madre, perduta insieme ai suoi ricordi nell’incendio che l’ha portata via tanti anni fa. Hope Anderson è a un punto cruciale della vita: ha sempre immaginato un futuro diverso, ma è fidanzata da sei anni con un eterno bambino e non si aspetta più una proposta di matrimonio. Dopo l’ennesima pausa di riflessione, Hope decide di visitare per l’ultima volta il cottage di famiglia a Sunset Beach, dove ha passato le meravigliose estati della sua infanzia. Quando Hope e Tru s’incontrano, tra loro nasce un’intesa immediata, qualcosa di forte e disarmante, come se si fossero riconosciuti oltre il tempo e lo spazio. Come se si fossero sempre amati in attesa di trovarsi. Ma la realtà presenta presto il conto e ognuno deve fare una scelta: tra amore e dovere, tra passato e presente, tra rimpianti e felicità. Nicholas Sparks ritorna con una storia d’amore travolgente, una storia destinata a durare oltre il tempo, a spaziare oltre i continenti e a sfidare i capricci del destino. Ogni respiro è un romanzo profondo sulle diverse facce dell’amore, sui rimpianti che spezzano il cuore e sulle speranze che non muoiono mai, sugli effetti del tempo e sulla durata di un sogno. Che può diventare infinito.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Giuro che non avrò più fame”, di Aldo Cazzullo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Giuro che non avrò più fame”, di Aldo Cazzullo – Numero Catalogo: 90181

Il primo film che le nostre nonne e le nostre madri andarono a vedere dopo la guerra fu Via col vento. Molte si identificarono in una scena: Rossella torna nella sua fattoria, la trova distrutta, e siccome non mangia da giorni strappa una piantina, ne rosicchia le radici, la leva al cielo e grida: «Giuro che non soffrirò mai più la fame!». Quel giuramento collettivo fu ripetuto da milioni di italiane e di italiani. Fu così che settant’anni fa venne ricostruito un Paese distrutto. Come scrive Aldo Cazzullo, «avevamo 16 milioni di mine inesplose nei campi. Oggi abbiamo in tasca 65 milioni di telefonini, più di uno a testa, record mondiale. Solo un italiano su 50 possedeva un’automobile. Oggi sono 37 milioni, oltre uno su due. Eppure eravamo più felici di adesso». Ora l’Italia è di nuovo un Paese da ricostruire. La lunga crisi ha fatto i danni di una guerra. Per questo dovremmo ritrovare l’energia e la fiducia in noi stessi di cui siamo stati capaci allora. Cazzullo racconta l’anno-chiave della Ricostruzione, il 1948. Lo scontro del 18 aprile tra democristiani e comunisti. L’attentato a Togliatti e l’insurrezione che seguì. La vittoria al Tour di Bartali e l’era dei campioni poveri: Coppi e il Grande Torino, cui restava un anno di vita. Le figure dei Ricostruttori, da Valletta a Mattei, da Olivetti a Einaudi. Il ruolo fondamentale delle donne, da Lina Merlin, che si batte contro le case chiuse, ad Anna Magnani, che porta al cinema la vita vera. L’epoca della rivista: Wanda Osiris e Totò, Macario e Govi, il giovane Sordi e Nilla Pizzi. Ma i veri protagonisti del libro sono le nostre madri e i nostri padri. La loro straordinaria capacità di lavorare e anche di tornare a ridere. Il racconto di un tempo in cui a Natale si regalavano i mandarini, ci si spostava in bicicletta, la sera si ascoltava tutti insieme la radio; e intanto si faceva dell’Italia un Paese moderno.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il tuo sguardo illumina il mondo”, di Susanna Tamaro

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il tuo sguardo illumina il mondo”, di Susanna Tamaro – Numero Catalogo: 90153

«Gli anni della nostra amicizia sono stati per me gli anni della grande libertà. Libertà di essere come sono» scrive Susanna Tamaro a Pierluigi Cappello, il poeta scomparso nel 2017, tenendo fede a una promessa che si erano fatti prima che la malattia li separasse. Quella di scrivere un libro insieme.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Se li ami non muoiono mai”, di Giulio Cesare Giacobbe

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Se li ami non muoiono mai”, di Giulio Cesare Giacobbe – Numero Catalogo: 90106

La tecnica per far rivivere i morti è conosciuta da secoli. Si chiama realtà virtuale. Una volta era il teatro, la letteratura. Oggi è il cinema, la televisione, Internet. La grande scoperta della psicologia moderna è che il nostro cervello non fa alcuna differenza fra realtà virtuale e realtà reale. E poi quale è la realtà reale? L’universo è una nostra rappresentazione. Lo ha dimostrato la scienza. Noi dunque possiamo vivere in un universo dove i nostri cari continuano a essere vivi. Certo, il confine con la pazzia è sottile. Ma se manteniamo la consapevolezza che la nostra rappresentazione della realtà è un espediente per vivere meglio, allora non c’è pazzia. E poi, che importa, essere pazzi o no? L’importante è essere felici.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Tokyo anno zero”, di David Peace

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Tokyo anno zero”, di David Peace – Numero Catalogo: 90015

Giappone, agosto 1946: la Tokyo dell’immediato dopoguerra è una città infestata dai parassiti, piagata dalle epidemie, dissanguata dalla violenza, dalla miseria materiale e immorale e dalla corruzione. Una città occupata da un esercito invasore che agli occhi degli abitanti è simbolo di una bruciante umiliazione e che è destinato a peggiorare ulteriormente le loro condizioni ai limiti della sopravvivenza. Una città modellata a immagine di un girone infernale nella quale si muove uno spietato serial killer. David Peace conduce il lettore sulle sue tracce, trascinandolo tra sanguinose vendette di mafia e guerre per il controllo dei lucrosi mercati ambulanti della capitale. La potenza della scrittura, il rigore della costruzione storica e la crudezza degli eventi fanno di questo romanzo una lettura forte, brutale e scioccante. La vicenda, ispirata a fatti realmente accaduti, è il primo episodio di una trilogia che Peace dedica alla sua patria d’adozione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La lunga marcia”, di Stephen King

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La lunga marcia”, di Stephen King – Numero Catalogo: 89975

Dai confini con il Canada sino a Boston a piedi, senza soste. Una sfida mortale, con un regolamento implacabile, per cento volontari: un passo falso, una caduta, un malore.., e si viene abbattuti. Ma chi riesce a tagliare il traguardo otterrà il Premio. Tra i partecipanti, fra cui spicca il sedicenne Garraty, si creano rapporti di sfida, di solidarietà e di lucida follia, lungo il terribile percorso scandito dagli incitamenti della folla assiepata ai margini della strada.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/