Grosseto – Concerto al buio: sabato 6 aprile

Concerto al buio per il violino di Davide Alogna e il pianoforte di Gianluca Casalino. Un nuovo evento de La Voce di ogni Strumento

Dopo il grande successo del recente appuntamento con i King’s Singers, La Voce di ogni Strumento, la rassegna musicale diretta da Gloria Mazzi, non si ferma e propone un altro evento da non perdere.

Sabato 6 aprile, alle ore 21.00, nella Chiesa di San Francesco a Grosseto si terrà infatti un concerto al buio che vedrà protagonisti il violinista Davide Alogna e il pianista non vedente Gianluca Casalino.

Il pubblico vivrà la musica senza altri stimoli sensoriali oltre all’udito, farà l’esperienza dell’oscurità sulle note dei grandi compositori eseguite da questo duo violino e pianoforte. Il buio enfatizza la percezione, amplifica la sensibilità, mette tutti sullo stesso piano ed è proprio su questo piano che si incontreranno musicisti e pubblico, perché la musica non conosce barriere, tocca la sensibilità individuale e collettiva e diventa elemento di condivisione di emozioni.

Questa esperienza sarà vissuta sulle note della grande musica classica, elemento che caratterizza la rassegna sin dai suoi esordi, ma il programma riserverà delle piacevoli scoperte, secondo la volontà degli stessi musicisti che giocheranno proprio su questo effetto sorpresa per aumentare il livello di coinvolgimento del pubblico.

La Voce di ogni Strumento è un’iniziativa realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Ministero della Difesa, la Provincia di Grosseto, il Comune di Grosseto, la Proloco di Grosseto, il Savoia Cavalleria, il Centro Militare Veterinario, il 4°Stormo Caccia Intercettori, il Lions Club Grosseto Aldobrandeschi, il Pasfa, Soroptimist, AscomConfConfcommercio, la Camera di Commercio Maremma e Tirreno, la Fondazione Grosseto Cultura e Agimus.

Anche per questo evento, in linea con le finalità solidali con cui nasce questa stagione parte del ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluta alle associazioni La Farfalla, AVIS, ADMO, AISM ed AIPAMM.

Biglietti in prevendita (10 euro + 1 euro prevendita) presso Informagiovani – Via Carducci, 1 – Grosseto
Mercoledì e venerdì 16.30/19.00
Per info e prenotazioni: 339 – 7960148 e-mail: lavocediognistrumento@gmail.com

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 5 1-15 marzo 2019

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.
Almanacco del giorno, di Alessio Conti.
Audacity per Windows, terza parte, di Paolo Giacomoni.
Bilancio di una pagina Facebook: Android ad Occhi chiusi, di Alessio Conti.
Compressione della dimensione di un file di dati di Microsoft Outlook 2010 e successivi, di Nunziante Esposito.
Free Video Joiner e unione file, di Vincenzo Del Piano.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Stazione meteo Netatmo, di Giovanni Clerici.
Termo valvole Netatmo, di Giovanni Clerici.
Vocabolario italiano accessibile, di Alessio Conti.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Il link per leggere la rivista è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2207

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 7 1-15 aprile 2019

No, non è tornato il delitto d’onore (di Gianluca Ferraris)
A lezione d’amore da Massimo Recalcati (di Isabella Fava)
Ti dispiace se esco con le amiche? (di Nicolò Zuliani)
Quei pregiudizi inconsci tra colleghi (di Myriam Defilippi)
Resilienza. Il segreto della bellezza over 50 (di Flora Casalinuovo)
Elena di Troia bellissima e muta (di Gaia Giorgetti)
Marie-Madeleine d’Aubray. La marchesa dei veleni (di Tamara Ferrari)

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
hthttp://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2206

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

L’I.Ri.Fo.R. e la terza età, di Massimo Vita

L’I.Ri.Fo.R., dopo una profonda riflessione con il supporto di un gruppo di lavoro, dopo un confronto con diversi dirigenti territoriali e l’ascolto degli utenti dei nostri soggiorni anziani, ha emesso un bando sperimentale.
Mi piace sottolineare che è la prima volta che l’istituto emette un bando per gli anziani: speriamo di ricevere tanti progetti ma, soprattutto, speriamo che le nostre strutture territoriali si adoperino per non perdere questa occasione.
Il bando permette di svolgere tante azioni, forse non consentirà di esaudire tutte le richieste del territorio, ma è una opportunità da non perdere.
Invito tutti gli amici dirigenti a farsi parte attiva per realizzare azioni utili ai nostri amici anziani.
Sottolineo che con questo bando si può rispondere all’esigenza di assicurare maggiori occasioni di socializzazione e curare il male più grave: la solitudine.
Qui di seguito riporto il bando per far si che tutti possano conoscerlo e magari sollecitare le sezioni o i consigli regionali affinché presentino progetti.
Massimo Vita
Vice Presidente Nazionale

Bando I.Ri.Fo.R. 2019 “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età” – Bando sperimentale per il finanziamento di attività di integrazione e socializzazione per il miglioramento della qualità della vita dei disabili visivi in età avanzata
PRESENTAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. indice un Bando sperimentale per il finanziamento di iniziative di integrazione e socializzazione per il miglioramento della qualità della vita dei disabili visivi in età avanzata (over 65 anni).
Questa scelta è dettata dalla consapevolezza che i soggetti appartenenti alla fascia anagrafica della Terza età rappresentano, ormai, la maggioranza dei disabili visivi. Tale situazione che può essere ricondotta, almeno in parte, al fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione nazionale, richiede interventi efficaci e capillari per garantire inclusione sociale, autonomia personale e, in ultima analisi, sostenere il miglioramento delle loro condizioni di vita.

Art.1 – OBIETTIVO
Obiettivo del Bando è migliorare l’integrazione sociale delle persone non vedenti e ipovedenti con un’età superiore a 65 anni.

Art.2 – DESTINATARI
Persone cieche, ipovedenti e/o con minorazioni aggiuntive con un’età superiore a 65 anni

Art.3 – ATTIVITA’ REALIZZABILI
Il Bando finanzierà, per ogni struttura territoriale, le seguenti attività:
a) Attività motorie (ginnastica dolce, yoga, scherma, ecc.)
Numero utenti: min. 5 – max. 20
b) Attività ricreative, culturali e di socializzazione (corsi e laboratori di teatro, passeggiate ecologiche, visite culturali, cineforum, ballo, laboratori di artigianato, cucito e cucina, gruppi di lettura ad alta voce, tornei di scacchi o carte, pesca)
Numero utenti: min. 10 – max. 30
c) Attività di gruppo di approccio alle nuove tecnologie
Numero utenti: min. 5 – max. 10
d) Laboratori di gruppo di Autonomia personale e domestica
Numero utenti: min. 5 – max. 10
e) Visite domiciliari svolte attraverso volontari, anche del Servizio Civile
Numero utenti: min. 5 – max. 30
f) Attività di integrazione e inclusione sociale da svolgersi in collaborazione con altri soggetti territoriali (centri diurni per anziani, associazioni culturali ecc.)
Numero utenti: min. 5 – max. 10
g) Servizi di trasporto da realizzarsi con altre associazioni del territorio (esempio Auser, Croce Rossa, UNIVOC, ecc.) al fine di favorire la partecipazione dei soci anziani alle attività associative ed extra associative.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Possono rispondere al presente Bando le Sedi Regionali, che utilizzeranno operativamente le strutture territoriali.
Le strutture richiedenti potranno prevedere l’attuazione fino a un massimo di tre delle sette tipologie di intervento.

Art.5 – DURATA DEL BANDO
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 26 aprile 2019.
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.
La Presidenza Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Successivamente sarà stilato l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti per la valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale nella prima seduta utile.
Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.
Le attività finanziate dovranno concludersi entro dodici mesi dalla ricezione della comunicazione di finanziamento.
Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 8.2.

Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 350.000,00.
L’I.Ri.Fo.R. nazionale assicurerà il cofinanziamento del progetto fino al 50% del valore finale del progetto finanziato, e pari ad un massimo di euro 3.500,00 per ogni struttura territoriale: pertanto, le strutture proponenti dovranno concorrere per la parte restante anche prevedendo quote di partecipazione a carico degli utenti.
Si precisa che, nel caso in cui l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.7 – COSTI AMMISSIBILI
a) Attività motorie (ginnastica dolce, yoga, scherma, ecc.)
Costo orario max. € 25,00/h
b) Attività ricreative, culturali e di socializzazione (corsi e laboratori di teatro, passeggiate ecologiche, visite culturali, cineforum, ballo, laboratori di artigianato, cucito e cucina, gruppi di lettura ad alta voce, tornei di scacchi o carte, pesca)
Costo orario max. € 20,00/h
c) Attività di gruppo di approccio alle nuove tecnologie
Costo orario max. € 30,00/h
d) Laboratori di gruppo di Autonomia personale e domestica,
Costo orario max. € 30,00/h (il compenso è riservato agli istruttori iscritti all’Albo I.Ri.Fo.R., salva la possibilità di prevedere la collaborazione a titolo gratuito di altri non vedenti o ipovedenti volontari in qualità di tutor)
e) Visite domiciliari svolte attraverso volontari, anche del Servizio Civile
Solo rimborso spese
f) Attività di integrazione e inclusione sociale da svolgersi in collaborazione con altri soggetti territoriali (centri diurni per anziani, associazioni culturali ecc.)
Solo rimborso spese
g) Servizi di trasporto da realizzarsi con altre associazioni del territorio (esempio Auser, Croce Rossa, UNIVOC, ecc.) al fine di favorire la partecipazione dei soci anziani alle attività associative ed extra associative.
Solo rimborso spese

Art.8 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE
8.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento
Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta dei finanziamenti dovranno essere inviati:
1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione dei costi, delle sedi di svolgimento, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;
2) progetto contenente il budget di previsione dei costi e i nominativi degli Esperti previsti con Cv allegati (nel caso non siano già in possesso dell’Istituto) e il sistema di monitoraggio delle attività adottato;
3) attestazione del cofinanziamento esterno (se il cofinanziamento è assicurato da una struttura uici o collaterale, occorre l’atto deliberativo e, se proviene da altri enti o privati, da idonea dichiarazione).
Tale documentazione dovrà essere inviata, come detto, alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo: archivio@pec.irifor.eu
8.2. – Documentazione per la richiesta del saldo
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione dettagliata del coordinatore dell’iniziativa
b) Nota dei dati sintetici
c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori)
d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti).

Modulo Richiesta di finanziamento

Palermo – Relazione sull’attività svolta in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma 2019

La sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Palermo, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, ha organizzato,
iniziative di tipo diverso. Presso la piazza Giulio Cesare (stazione centrale FF:SS), il 14 marzo 2019, a poca distanza dalla sede UICI di Palermo, un gruppo di volontari, con lo scopo di fornire informazioni, presentare e sostenere la giornata mondiale del glaucoma, ha distribuito materiale informativo, per l’intera giornata.
Contestualmente alla distribuzione del materiale informativo, presso l’ambulatorio oculistico dell’U.I.C.I di Palermo, adeguatamente attrezzato con moderne apparecchiature, ha operato per l’intera mattinata (dalle h 8.30 alle h 13.30), l’équipe di specialisti, formata da n .1 Medico Oculista, Dott. G.
ACCIARO; n. 1 Ortottista , Dott.ssa Clara VELLA e n. 2 Volontari, per il controllo della vista con verifica della pressione dell’occhio dei cittadini interessati.
La campagna di sensibilizzazione è stata rivolta a tutti i cittadini tramite pubblicazione di inserti nei quotidiani, affissione e distribuzione di manifesti
informativi.
Sono state effettuate complessivamente:
• n°25 visite oculistiche con verifica della pressione dell’occhio.

Museo Omero – Corsi e convegni: aprile 2019

Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali 2019
Museo Tattile Statale Omero, Ancona
11 e 12 aprile – I modulo: L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva.
13 aprile – II modulo: Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde.
Ultimi posti disponibili. Iscrizioni aperte fino al 28 marzo salvo esaurimento posti. Chiamare la segreteria prima di effettuare il versamento Tel. 071 2811935.
http://www.museoomero.it/main?p=corsi_accessibilita_2019

Arte e Tecnologia: per l’accessibilità del patrimonio
Giornata di studi
Roma, giovedì 28 marzo 2019
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Lettere e Filosofia
Con la giornata di studi prevista per giovedì 28 marzo 2019 presso l’Aula Riunioni II piano della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dalle ore 8.30 alle ore 16.30, viene inaugurato il primo di una serie di appuntamenti dedicati all’incontro tra l’arte e la tecnologia per favorire l’accessibilità del patrimonio culturale, ideati e curati dal prof. Carmelo Occhipinti e dalla dott.ssa Federica Bertini.
Prenotazione richiesta. Numero max di partecipanti: 15. INFO 3334579140
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5885

Ciclo di conferenze “Panorama” organizzato dall’Associazione Thesaurus
3 aprile ore 20.45
Aula Magna dell’Istituto Caterina Caniana, Bergamo
Ingresso libero
La quarta edizione di Panorama affronta da molteplici prospettive il tema della SUPERFICIE e le implicazioni teorico-pratiche ad esso soggiacenti.
Tra i relatori, oltre ad Aldo Grassini che interverrà con una relazione dal titolo “Superficie e superficialità. Occhi e mani, gli strumenti dell’arte”, anche Domenico Pievani (artista), Marco Sgrignoli (docente di matematica), Marco Lucchini (docente di architettura presso il Politecnico di Milano), Marcella Cattaneo (storica dell’arte), Gabrio Vitali (docente e critico letterario) e Raymond Phaneuf (docente di scienze dei materiali dell’Università del Maryland).
Aperto a tutti. INFO: tel. 3409393815 email: info.thesaurus@gmail.com –

Thesaurus Associazione Culturale

L’arte per tutti – Art for all
5-6 aprile
MART – Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Un’iniziativa dedicata all’inclusione e all’accessibilità museale, il tema centrale è il “potere dell’arte” come veicolo di emozioni positive per tutti.
Il programma multidisciplinare comprende conferenze e workshop di Meet in art: incontrarsi nell’arte per eliminare le barriere fisiche e culturali.
Le due giornate sono aperte a educatori, mediatori museali, studenti e a tutti coloro che desiderano partecipare.
Venerdì 5 aprile alle ore 15.40 Aldo Grassini tratterà il tema “Toccare l’arte contemporanea”.
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5888

Irifor – Bando 2019: “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età”

PRESENTAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. indice un Bando sperimentale per il finanziamento di iniziative di integrazione e socializzazione per il miglioramento della qualità della vita dei disabili visivi in età avanzata (over 65 anni).
Questa scelta è dettata dalla consapevolezza che i soggetti appartenenti alla fascia anagrafica della Terza età rappresentano, ormai, la maggioranza dei disabili visivi. Tale situazione che può essere ricondotta, almeno in parte, al fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione nazionale, richiede interventi efficaci e capillari per garantire inclusione sociale, autonomia personale e, in ultima analisi, sostenere il miglioramento delle loro condizioni di vita.

Art.1 – OBIETTIVO
Obiettivo del Bando è migliorare l’integrazione sociale delle persone non vedenti e ipovedenti con un’età superiore a 65 anni.

Art.2 – DESTINATARI
Persone cieche, ipovedenti e/o con minorazioni aggiuntive con un’età superiore a 65 anni

Art.3 – ATTIVITA’ REALIZZABILI
Il Bando finanzierà, per ogni struttura territoriale, le seguenti attività:
a) Attività motorie (ginnastica dolce, yoga, scherma, ecc.)
Numero utenti: min. 5 – max. 20
b) Attività ricreative, culturali e di socializzazione (corsi e laboratori di teatro, passeggiate ecologiche, visite culturali, cineforum, ballo, laboratori di artigianato, cucito e cucina, gruppi di lettura ad alta voce, tornei di scacchi o carte, pesca)
Numero utenti: min. 10 – max. 30
c) Attività di gruppo di approccio alle nuove tecnologie
Numero utenti: min. 5 – max. 10
d) Laboratori di gruppo di Autonomia personale e domestica
Numero utenti: min. 5 – max. 10
e) Visite domiciliari svolte attraverso volontari, anche del Servizio Civile
Numero utenti: min. 5 – max. 30

f) Attività di integrazione e inclusione sociale da svolgersi in collaborazione con altri soggetti territoriali (centri diurni per anziani, associazioni culturali ecc.)
Numero utenti: min. 5 – max. 10
g) Servizi di trasporto da realizzarsi con altre associazioni del territorio (esempio Auser, Croce Rossa, UNIVOC, ecc.) al fine di favorire la partecipazione dei soci anziani alle attività associative ed extra associative.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Possono rispondere al presente Bando le Sedi Regionali, che utilizzeranno operativamente le strutture territoriali.
Le strutture richiedenti potranno prevedere l’attuazione fino a un massimo di tre delle sette tipologie di intervento.

Art.5 – DURATA DEL BANDO
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 26 aprile 2019.
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.
La Presidenza Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Successivamente sarà stilato l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti per la valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale nella prima seduta utile.
Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.
Le attività finanziate dovranno concludersi entro dodici mesi dalla ricezione della comunicazione di finanziamento.
Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 8.2.

Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 350.000,00.
L’I.Ri.Fo.R. nazionale assicurerà il cofinanziamento del progetto fino al 50% del valore finale del progetto finanziato, e pari ad un massimo di euro 3.500,00 per ogni struttura territoriale: pertanto, le strutture proponenti dovranno concorrere per la parte restante anche prevedendo quote di partecipazione a carico degli utenti.
Si precisa che, nel caso in cui l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.7 – COSTI AMMISSIBILI
a) Attività motorie (ginnastica dolce, yoga, scherma, ecc.)
Costo orario max. € 25,00/h
b) Attività ricreative, culturali e di socializzazione (corsi e laboratori di teatro, passeggiate ecologiche, visite culturali, cineforum, ballo, laboratori di artigianato, cucito e cucina, gruppi di lettura ad alta voce, tornei di scacchi o carte, pesca)
Costo orario max. € 20,00/h
c) Attività di gruppo di approccio alle nuove tecnologie
Costo orario max. € 30,00/h
d) Laboratori di gruppo di Autonomia personale e domestica,
Costo orario max. € 30,00/h (il compenso è riservato agli istruttori iscritti all’Albo I.Ri.Fo.R., salva la possibilità di prevedere la collaborazione a titolo gratuito di altri non vedenti o ipovedenti volontari in qualità di tutor)
e) Visite domiciliari svolte attraverso volontari, anche del Servizio Civile
Solo rimborso spese
f) Attività di integrazione e inclusione sociale da svolgersi in collaborazione con altri soggetti territoriali (centri diurni per anziani, associazioni culturali ecc.)
Solo rimborso spese
g) Servizi di trasporto da realizzarsi con altre associazioni del territorio (esempio Auser, Croce Rossa, UNIVOC, ecc.) al fine di favorire la partecipazione dei soci anziani alle attività associative ed extra associative.
Solo rimborso spese

Art.8 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE
8.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento
Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta dei finanziamenti dovranno essere inviati:
1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione dei costi, delle sedi di svolgimento, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;
2) progetto contenente il budget di previsione dei costi e i nominativi degli Esperti previsti con Cv allegati (nel caso non siano già in possesso dell’Istituto) e il sistema di monitoraggio delle attività adottato;
3) attestazione del cofinanziamento esterno (se il cofinanziamento è assicurato da una struttura uici o collaterale, occorre l’atto deliberativo e, se proviene da altri enti o privati, da idonea dichiarazione).
Tale documentazione dovrà essere inviata, come detto, alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo: archivio@pec.irifor.eu
8.2. – Documentazione per la richiesta del saldo
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione dettagliata del coordinatore dell’iniziativa
b) Nota dei dati sintetici
c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori)
d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti).

Modulo di Richiesta di finanziamento

Irifor – Bando 2019: “Percorsi riabilitativi di musicoterapia per giovani pluridisabili visivi con deficit cognitivo – relazionale”

Bando sperimentale per il finanziamento di percorsi di musicoterapia individuali finalizzati alla riabilitazione di pluridisabili visivi con deficit cognitivo – relazionale.

PRESENTAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nella sperimentazione delle nuove modalità di realizzazione delle attività istituzionali che possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno e incentivo alle proprie strutture territoriali.
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., pertanto, volendo porre in essere azioni riabilitative generali razionalizzando al contempo le risorse finanziarie disponibili, indice il presente Bando per la selezione e il finanziamento di contributi per percorsi di musicoterapia individuali finalizzati alla riabilitazione di giovani pluridisabili visivi con deficit cognitivo – relazionale.

Art.1 – OBIETTIVO RIABILITATIVO
Obiettivo dei percorsi individuali è quello di promuovere la musicoterapia quale strumento riabilitativo particolarmente efficace nei casi in cui alla disabilità visiva si sommi il deficit cognitivo – relazionale.

Art.2 – DESTINATARI
Ogni percorso riabilitativo individuale sarà rivolto a utenti disabili visivi con deficit cognitivo aggiuntivo di età compresa tra i 10 e i 50 anni. La suddetta condizione di pluridisabilità dovrà essere comprovata da regolare certificato medico dell’A.S.P. competente e/o da documentazione medica attestante l’effettiva condizione di pluridisabilità.

Art.3 – DURATA DEI PERCORSI TERAPEUTICI
Le ore di intervento ammesse, per ogni percorso, ammonteranno al massimo a 40 per ogni destinatario.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare un’unica richiesta di finanziamento, utilizzando il formulario allegato.

Art.5 – DURATA DEL BANDO
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 30 aprile 2019.
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei percorsi riabilitativi.
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Entro i 30 giorni successivi alla scadenza del Bando i progetti pervenuti saranno valutati dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto secondo quanto previsto dal successivo art.11.

Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un importo complessivo di € 60.000,00.
L’I.Ri.Fo.R. nazionale assicurerà il cofinanziamento del progetto fino al 50% del valore finale del progetto presentato.
Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore all’importo messo a disposizione, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.7 – COSTI AMMISSIBILI
Il compenso per le attività riabilitative svolte nell’ambito delle attività del presente Bando non potrà essere superiore a € 45,00 (quarantacinque/00) lordi orari.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di strumenti e materiali necessari a svolgere gli interventi di musicoterapia.
In ragione della tipologia degli interventi, si precisa che alle strutture richiedenti non sarà riconosciuta la quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento.

Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE
I percorsi terapeutici dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto. La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento.
Con la comunicazione di approvazione del percorso riabilitativo sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative.
Sarà onere delle strutture richiedenti provvedere alla formalizzazione degli incarichi dei musicoterapisti e agli ulteriori adempimenti amministrativi necessari all’avvio delle iniziative finanziate.

Art.9 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE
I percorsi potranno essere realizzati ricorrendo unicamente a musicoterapisti in possesso di titoli specifici rilasciati da università e/o da altri enti di formazione riconosciuti e che abbiano documentata esperienza nel settore della disabilità visiva.
Sarà cura della struttura proponente indicare il nominativo del musicoterapista previsto in fase di presentazione della proposta progettuale, allegando apposito CV e l’attestato di qualifica del professionista.

Art.10 – PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA
Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento utilizzando unicamente il formulario allegato che, in ogni caso, dovrà contenere il progetto individualizzato, indicativamente con le seguenti voci:
1) destinatario del progetto (quadro generale – tipo di minorazioni)
2) stato psicofisico del destinatario in partenza
3) obiettivo riabilitativo
4) metodo o metodi per raggiungerlo
5) risultati attesi
6) tempi di realizzazione dell’iniziativa (numero di ore)
7) materiale riabilitativo da utilizzare (se necessario, completo di almeno due preventivi)
8) nominativo del/della musicoterapista
Tale formulario, accompagnato da un preventivo economico dettagliato, dall’attestazione di cui all’art.2 ed eventuali altre comunicazioni concernenti il Bando in oggetto, dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
archivio@pec.irifor.eu
La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti determina il loro automatico non accoglimento.

Art.11. – VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE
La valutazione delle richieste sarà effettuata dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto e avverrà sulla base dei requisiti riportati nel formulario nonché dei criteri della completezza, adeguatezza e sostenibilità delle proposte progettuali pervenute.
A cura del Comitato sarà stilato l’elenco dei progetti ammessi che sarà trasmesso al Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. per la valutazione finale.
Alle strutture beneficiarie dei finanziamenti sarà inviata comunicazione di finanziamento nelle forme consuete.

Art.12. – DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DEL SALDO
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione conclusiva del professionista incaricato dell’iniziativa riabilitativa;
b) Nota dei dati sintetici;
c) Questionario di valutazione (a cura dei musicoterapisti);
d) Questionario di gradimento (a cura delle famiglie dei partecipanti).

La Relazione conclusiva dovrà riguardare le seguenti voci:
1. obiettivi raggiunti (espressi in percentuale)
2. risultati ottenuti (descriverne la qualità)
3. criticità riscontrate
4. soluzioni individuate
5. suggerimenti per il futuro

Al termine del progetto, il musicoterapista incaricato dovrà inviare, ove possibile, materiale audiovisivo che illustri il percorso compiuto (quindi almeno un documento od una sequenza che mostri il livello di partenza, ed un documento od una sequenza che mostri i risultati conseguiti).

Modulo Richiesta di finanziamento

Sport – Atletica leggera: due medaglie per Gaia Rizzi – baseball: esordio vincente dei Lampi Milano

Dal 23 al 24 marzo 2019 si è disputato ad Ancona il Campionato Italiano Indoor di atletica leggera paralimpica.
La nostra socia Gaia Rizzi (categoria T11 – non vedenti), con la guida Chiara Boniardi, ha vinto la medaglia d’oro nei 200 metri (33,79) e la medaglia d’argento nei 60 metri (9,67) ottenendo in entrambe le gare il suo primato personale.
Domenica 23 marzo hanno esordito, nel XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi, i Lampi Milano riportando una vittoria (9 a 6) contro la formazione bresciana “Leonessa BS Bxc”.
Classifica provvisoria
1. Roma All Blinds: punti 4- vinte 2 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Thunder’s Five Milano BXC: 4 – 2 – 0 – 0 1000
3. Lampi Milano: 2 0 – 0 – 1000 – 000
4. Leonessa BXC Brescia 2 – 1 – 0 – 1 – 500
5. Bologna White Sox: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
6. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
7. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
8. Fiorentina BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
9. Thurpos Cagliari: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
10. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html