C N L P – “La manutenzione dei sensi”, di Franco Faggiani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La manutenzione dei sensi”, di Franco Faggiani – Numero Catalogo: 90265

A un incrocio tra casualità e destino si incontrano Leonardo Guerrieri, vedovo cinquantenne, un passato brillante e un futuro alla deriva, e Martino Rochard, un ragazzino taciturno che affronta in solitudine le proprie instabilità. Leonardo e Martino hanno origini ed età diverse, ma lo stesso carattere appartato. Il ragazzo, in affido temporaneo, non chiede, non pretende, non racconta: se ne sta per i fatti suoi e non disturba mai. Alle medie, però, a Martino, ormai adolescente, viene diagnosticata la sindrome di Asperger. Per allontanarsi dalle sabbie mobili dell’apatia che sta per risucchiare entrambi, Guerrieri decide di lasciare Milano e traslocare in una grande casa, lontana e isolata, in mezzo ai boschi e ai prati d’alta quota, nelle Alpi piemontesi. Sarà proprio nel silenzio della montagna, osservando le nuvole in cielo e portando al pascolo gli animali, che il ragazzo troverà se stesso e il padre una nuova serenità. A contatto con le cose semplici e le persone genuine, anche grazie all’amicizia con il burbero Augusto, un anziano montanaro di antica saggezza, padre e figlio si riscopriranno più vivi, coltivando con forza le rispettive passioni e inclinazioni. Una storia positiva è al centro di questo romanzo che trabocca di umanità e sensibilità autentiche e che contiene una riflessione sul labile confine che divide la normalità dalla diversità. Un romanzo sul cambiamento, la paternità, la giovinezza, in cui padre e figlio ritroveranno la loro dimensione più vera proprio a contatto con la natura, riappropriandosi di valori irrinunciabili come la semplicità e la bellezza.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Gaz!”, di Mario Mazzanti e Mario Martucci

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Gaz!”, di Mario Mazzanti, Mario Martucci – Numero Catalogo: 90134

Le indagini per due omicidi apparentemente legati al mondo della prostituzione vengono affidate al commissario Benni; le vittime sono un transessuale brasiliano e un portaborse di un noto uomo politico a capo di una commissione per gli scambi commerciali con la Russia. L’assassino pare essere il compagno geloso del transessuale ma Benni, osteggiato da tutti, scoprirà il reale colpevole.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Idolatria”, di Alessandro Vanoli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Idolatria”, di Alessandro Vanoli – Numero Catalogo: 90273

Idolatra! Con quest’accusa l’infedele può diventare il nemico. Chi difende l’unico dio indica la colpa del proprio avversario: tu adori falsi dèi! In nome di questo peccato si scatenano guerre, vengono anneriti i dipinti, colpite le statue; le rovine di civiltà sepolte vengono distrutte, colpevoli di portare le tracce di idoli fasulli. L’accusa di idolatria è stata usata contro i pagani ma anche nei confronti di ebrei, cristiani o musulmani. È antica quanto il monoteismo eppure non è scomparsa. Questo libro ne ripercorre la storia: dalle prime attestazioni ebraiche, ai padri della chiesa, fino all’avvento dell’Islam; poi il Nuovo Mondo e i suoi simulacri, lo scontro tra protestanti e cattolici, e infine il Settecento dei lumi, quando l’idolatria smise di essere uno strumento per giudicare altre religioni. Almeno per un certo tempo: perché gli anni a noi più vicini hanno dimostrato che gli dèi son ben più tenaci di quello che molti storici avevano supposto. E qualcuno ne ha ancora paura.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Schegge d’amore: rosso dieci”, di Vittorio Salvati e Paola Cerana

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Schegge d’amore: rosso dieci”, di Vittorio Salvati, Paola Cerana – Numero Catalogo: 89523

È la storia di un uomo, Vincent Weismann, un noto psicanalista di New York. Uomo colto e brillante, molto ricercato negli ambienti eleganti della città, è assai apprezzato dai pazienti ma non altrettanto dai colleghi a causa dei suoi originali metodi terapeutici, più simili al dialogo socratico che all’analisi freudiana.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 12/2019

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 12/2019 di venerdì 29/3/2019. Di seguito il link:

In primo piano:
– Assemblea dei soci UICI Torino: un momento fondamentale di incontro e condivisione. Appuntamento sabato 13 aprile nei locali di via Nizza.
– Ritorna il tradizionale concerto “Aspettando Oltre la vista… Oltre la SLA”, una serata tra musica e impegno.
– Dal 5 al 15 aprile sarà l’Italia a ospitare i campionati mondiali di scacchi per non vedenti. In provincia di Cagliari si sfideranno 70 giocatori ciechi provenienti da tutto il mondo.

Grazie, buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 29 marzo 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

L’assemblea ordinaria dei soci si terrà sabato 27 aprile 2019 presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone sito in Corso Armellini 11 a Genova, alle ore 7:00 in prima convocazione ed alle ore 9:30 in seconda convocazione.
All’ordine del giorno l’elezione per la carica vacante di n. 1 Consigliere Sezionale.
Al termine dei lavori dell’Assemblea, seguirà il pranzo sociale presso il Ristorante “Antola” di Piazza Manin n. 16 R a Genova; la quota di partecipazione al pranzo sociale è di 15 euro a persona da versare alla segretaria al momento dell’ingresso in Assemblea.
Per garantire il numero sufficiente di partecipanti al pranzo è necessario prenotarsi presso l’Ufficio entro le ore 12.00 di mercoledì 24 Aprile 2019.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che i servizi di accompagnamento dei volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338.1695099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 0899 291 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

I ragazzi di età compresa tra i 16 e i 20 anni possono candidarsi entro il 10 aprile a partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti che si terrà in Inghilterra, nella città di Hereford, dal 22 al 31 luglio 2019; per maggiori informazioni fare riferimento al Comunicato n. 40 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

I giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra i 14 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese almeno B1, possono candidarsi a partecipare all’incontro internazionale giovanile che si svolgerà ad Alicante, in Spagna, dal 3 al 7 luglio 2019; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro mercoledì 17 aprile 2019.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria venerdì 5 aprile 2019.

Sommario della rivista “Senior” n. 4 aprile 2019, di Cesare Barca

Niente di meglio, nonostante i premurosi consigli del Dottor Grezzana, di un tipico dolce pasquale, per accompagnare l’ascolto di Senior del mese di Aprile.
La gustosa “fugassa” veneta sembra perfetta per l’editoriale “Facciamo il punto”, di Cesare Barca. Per l’intervista a Beppe Ferdico autore di un libro giallo uscito recentemente, per la chiusura del numero con “A risentirci” e le sue risposte ai messaggi lasciati dai lettori nella segreteria telefonica di Senior.
Per accompagnare le tracce di Maria D’esposito: “A cuore aperto” l’angolo della poesia e per “Mondo e folklore” dall’India la festa di onam, imprescindibilmente una fetta di pastiera napoletana. Acceddi co l’ova da gustare ascoltando Patrizia Modica e la sua ricetta delle “siciliane” e la visita a Piana degli albanesi.
Colomba classica per Massimiliano, da gustare ascoltando “The world dances” dalla radio U.S.A. del 1939 e la proposta della prima parte di un intrigante giallo radiofonico.
Da assaporare anche per l’altro lombardo Beppe Ferdico e “Colonne sonore di films gialli” il jazz di Miles Davis ne “Ascensore per il patibolo”.
A loro si unisce Alberto Stagni, oltrepò pavese d’adozione, a fare la festa al volatile carico di mandorle, granella di zucchero e canditi con “A gentile richiesta” avanzata da Adriana.
La marchigiana, Pizza dolce di Pasqua, sbocconcellata ascoltando “la deposizione di Cristo del Caravaggio” descritta da Alessia Varricchio.
Anticipando un fioretto mariano, niente dolce per il Dottor Grezzana che ci erudisce sulle conseguenze del diabete trascurato. Riserviamo, però, a lui le sorprese contenute nelle varie uova di cioccolato.
Una fetta di “Ciambella” per la bolognese Sandra, ascoltando il suo racconto intitolato “Il carillon”.
“Pizza cresciuta” per la romana Patrizia Baldari in Stagni che in “Cosa leggere” analizza “The sinner” psicotriller di Petra Hammesfahr.
Antonella Barca, per differenziarsi dal papà, “Pinza” friulana, carica di canditi, per “Sfogliando i giornali”: i ciechi del Burkina Faso in visita alla biblioteca Regina Margherita di Monza.
“Scarcella” assieme ad “Enigmisticando” per Ignazio Cozzoli, pugliese di origine .
Uova di cioccolato fondente per Onorevole Fatuzzo e Radio Marconi.
Uova di cioccolato al latte per i lettori: Filippo in “Parlami di te” e per chi ci ha lasciato tre barzellette. E ancora: cioccolato a volontà per le richieste di brani musicali di vario genere che completano il numero di Aprile per cui, come dice un detto nostrano: “piatto ricco mi ci ficco!”.
“Gustatevi dolci fragranti e profumati e l’ascolto coinvolgente di Senior: Soave e speziato. Sereno e tranquillizzante, lungi, però, dal fare appisolare. Non come accade davanti agli schermi televisivi, dove spesso si dorme. Per fortuna!

Di seguito il link per ascoltare il sommario: