L’Istituto per la Ricerca, Formazione e Riabilitazione, istituzione collegata all’UICI, ha deciso di richiedere alle sue strutture regionali una progettazione di azioni da dedicare ai ciechi ed ipovedenti over 65. L’attività di carattere sperimentale vuole, specie in questo primo anno d’avvio, promuovere attività di socializzazione per il benessere della terza età. Le progettualità saranno concentrate su sette direttrici che nello specifico riguarderanno:
– Attività motorie (ginnastica dolce, yoga, scherma, ecc.);
– Attività ricreative, culturali e di socializzazione (corsi e laboratori di teatro, passeggiate ecologiche, visite culturali, cineforum, ballo, laboratori di artigianato, cucito e cucina, gruppi di lettura ad alta voce, tornei di scacchi o carte, pesca;
– Attività di gruppo di approccio alle nuove tecnologie;
– Laboratori di gruppo di Autonomia personale e domestica;
– Visite domiciliari svolte attraverso volontari, anche del Servizio Civile;
– Attività di integrazione e inclusione sociale da svolgersi in collaborazione con altri soggetti territoriali (centri diurni per anziani, associazioni culturali ecc.);
– Servizi di trasporto da realizzarsi con altre associazioni del territorio (esempio Auser, Croce Rossa, UNIVOC, ecc.) al fine di favorire la partecipazione dei soci anziani alle attività associative ed extra associative.
L’I.Ri.fo.R. ha destinato queste attività a tutti i ciechi e gli ipovedenti, anche con minorazioni aggiuntive, purché over 65. Abbiamo chiesto al vice presidente nazionale dell’istituto, Massimo Vita, le motivazioni che hanno spinto a questa scelta. “Questa scelta è dettata dalla consapevolezza che i soggetti appartenenti alla fascia anagrafica della Terza età rappresentano, ormai, la maggioranza dei disabili visivi. Tale situazione che può essere ricondotta, almeno in parte, al fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione nazionale, richiede interventi efficaci e capillari per garantire inclusione sociale, autonomia personale e, in ultima analisi, sostenere il miglioramento delle loro condizioni di vita”. Queste le prime considerazioni, di fatto condivise da tutto il Consiglio d’Amministrazione I.Ri.Fo.R. che ha assunto all’unanimità la decisione; Massimo Vita aggiunge: “Non potevamo non rispondere che con azioni concrete all’appello lanciato dal nostro presidente Mario Barbuto, che a più riprese ci ha chiesto di non dimenticarci di questi amici. La nostra speranza è che questa sperimentazione possa riuscire a raggiungere un numero elevato di over 65 e per questo motivo abbiamo sollecitato le nostre strutture a dare massima attenzione a questa nuova tipologia d’intervento che l’Istituto si vuole dare dal 2019”.
Nei prossimi mesi scopriremo quanti e quali progetti, su tutto il territorio nazionale, l’I.Ri.Fo.R. ha deciso di sostenere per mettere al centro gli over 65 con disabilità visiva e con minorazioni aggiuntive.
Archivi autore: Giada Voci
Irifor – Resoconto CdA 16 aprile 2019, di Massimo Vita
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., nella seduta online del 16 aprile u. s., ha affrontato diversi argomenti che qui sintetizzo.
1. Progetto pluriennale Mercurio SmartBraille – Abbiamo deciso di aggiornare un così importante servizio che l’Istituto offre agli amici cieco sordi fissando le seguenti regole: ammettere al progetto chi possiede uno smartphone e una barra braille; la barra braille potrà essere richiesta alle USL territorialmente competenti mentre se lo smartphone non venisse concesso, l’Istituto rimborserebbe il cinquanta per cento del costo; rimane ferma la formazione di 40 ore a carico dell’Istituto.
2. Variazione prontuario prodotti AICA/Nuova ECDL – Il CDA, dopo aver preso visione di quanto presente sul mercato in materia, ha fissato i seguenti prezzi:
TIPOLOGIA PRODOTTO – PREZZO AL PUBBLICO – PREZZO AI SOCI UICI – PREZZO AI TC AFFILIATI – PREZZO AI VOLONTARI SCN IN SERVIZIO
Skills card: 80,00 euro – 65,00 euro – 52,00 euro – GRATUITO;
Costo singolo esame: 30,00 euro – 25,00 euro – 11 euro (=1*11) – GRATUITO;
Costo corso+esercizi: Gratis corso (esercizi 100 euro) – Gratis corso (esercizi 50 euro) – gratis – gratis;
Esame ECDL core Update: 70,00 euro – 60,00 euro – 50,00 euro – gratis;
Esame ECDL Full Standard Update: 70,00 euro – 60,00 euro – 50,00 – gratis.
3. Supporto coordinamento Progetto “Stessa strada per crescere insieme” – Questo importante progetto viene confermato ma con l’impegno a svolgere un programma di riorganizzazione e di interazione con i Consigli Regionali e con una seria verifica sul lavoro svolto dai singoli coordinatori.
4. Spazio fisso sulla radio web: ipotesi acquisto – Il Consiglio ha deciso di acquisire uno spazio mensile sulla radio web dell’Unione per far conoscere le azioni svolte nel territorio, almeno per due ore al mese, impegnando quindicimila euro e precisando che questa scelta vuole anche essere un sostegno attivo alla radio.
5. Esame progetti Bando Intervento Precoce – Il CDA ha approvato i progetti ritenuti ammissibili dal Comitato Tecnico Scientifico e verificati sul piano economico dall’ufficio. I consiglieri hanno espresso compiacimento per i progetti pervenuti ed hanno fissato al 10 maggio il termine ultimo per reintegrare i progetti: in mancanza non saranno erogati i finanziamenti.
6. Protocollo UICI-IRIFOR-Fondazione Consulenti per il Lavoro e formazione dirigenti – Si è deciso di attendere le determinazioni della Direzione Nazionale UICI in merito alla Convenzione con i Consulenti del Lavoro mentre per la formazione dei dirigenti associativi in materia di lavoro si procederà con la strutturazione di un corso online affidato agli esperti dell’Unione.
7. Proposta sostegno alla ricerca Università di Siena – Abbiamo accolto la richiesta di sostegno del Direttore dell’Unità complessa di oftalmologia di Siena, affidando la verifica al Comitato Scientifico e, in particolare, all’oftalmologo dottor Mannino, ed impegnando ventimila euro.
8. Relazione sull’attività svolta nell’anno 2018 e conto consuntivo – Il Consiglio ha approvato la Relazione a consuntivo e il relativo conto economico, che a breve saranno reperibili sul sito irifor www.irifor.eu.
9. Soggiorni cani guida – Abbiamo confermato l’impegno per questo progetto vincolando il sostegno alla realizzazione di due soggiorni che coprano l’intero territorio nazionale.
10. Soggiorni anziani – Dopo aver preso visione del risultato dei questionari sottoposti ai partecipanti dello scorso anno e dopo aver riflettuto su come riorganizzare detti soggiorni, si è deciso di riproporre l’esperienza con l’impegno ad incontrare gli ospiti per far comprendere loro l’importanza dell’impegno economico dell’Istituto e dell’intera Associazione.
11. Soggiorni sordo ciechi – L’impegno a favore degli amici cieco sordi continua con il proposito di allargare la platea dei partecipanti con una puntuale informazione al territorio.
12. Bando per l’introduzione alle tecnologie assistive – Riproporremo questo bando che ha dato buoni risultati con un impegno economico di euro 120.000,00.
13. Proposta Mario Rapisarda per accordo con Società IN.CO.LAB – L’Accordo proposto, che dopo la sottoscrizione sarà trasmesso al territorio, permetterà di sostenere i disabili visivi nella ricerca e costruzione di occasioni di lavoro.
14. Presentazione progetto “Arte del con-tatto” – Abbiamo deciso di sostenere questo Progetto che coinvolge la biennale dell’arte di Venezia, proposto dalla Commissione cultura dell’UICI e dal nostro Direttore Scientifico, impegnando la somma massima di settemila euro.
Nella riunione abbiamo approvato alcune delibere di urgenza e ascoltato i riferimenti dei componenti sulle singole azioni svolte nell’ultimo periodo.
Sant’Anastasia (Na) – “Fare rete”
Pensiamo che, “fare rete” tra le Associazioni del territorio, sia un atteggiamento di importante crescita dove l’intero tessuto sociale beneficia di uno scambio vicendevole di mutuo aiuto e reciproca partecipazione.
Vogliamo farci portavoce di questo alto concetto di umanità e, a dimostrare ciò, è stato l’incontro con le Associazioni Leo Club Pomigliano e RotarAct Nola-Pomigliano avvenuto il 16 aprile, nel pomeriggio, presso il Presidio Uici di Sant’Anastasia.
Ricorderete l’Aperitivo al Buio del 27 Febbraio c.a., tenutosi presso il Teatro Summarte di Somma Vesuviana, che l’Uici ha realizzato con le suddette Associazioni ed il cui ricavato era destinato all’acquisto di ausili per disabili visivi… oggi, ci è giunto questo grande regalo…
Come si evince dalle foto allegate in fondo, è stato spacchettato il pacco contenente circa 40 ausili tiflotecnici utili per l’autonomia dei minorati della vista e che utilizzeremo nei corsi di “autonomia domestica e personale” rivolti a ciechi ed ipovedenti.
Ringraziamo Victor e Rosa, presidenti delle sopra citate Associazioni, per la vicinanza che ci hanno mostrato con l’attiva partecipazione all’evento al buio affinché potessimo recuperare fondi per l’acquisto di tale materiale che, ricordiamo, ci fu rubato.
Grazie, ancora una volta, a tutti i partecipanti dell’Aperitivo al buio, perché oggi, grazie al vostro sostegno, possiamo di nuovo assicurare corsi di formazione di autonomia ai Soci Uici.
Infine, per rafforzare il concetto dello “scambio vicendevole” come sinonimo di solidarietà, questo Presidio Uici, nelle persone del Referente Giuseppe Fornaro, Collaboratori e Volontari, ha donato ai bambini e ragazzi dell’Associazione MIR, delle uova pasquali.
Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 14-2019
Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 14/2019 di venerdì 12/4/2019:
In primo piano:
– Mobilità: nuovo incontro sul servizio comunale di trasporto per disabili, messo in crisi da ritardi e inefficienze. Critiche le associazioni: “Serve un nuovo regolamento”. UICI Torino nel gruppo di lavoro chiamato a trovare soluzioni concrete
– Oltre 2.400 euro raccolti durante il concerto “Aspettando Oltre la Vista Oltre la SLA”. Saranno devoluti alla ricerca. E ora si attende la manifestazione podistica, quest’anno in programma il 1 maggio
– Progettano da anni dispositivi per aiutare chi non vede. Tra le loro idee, una stampante braille a basso costo. A un gruppo di giovanissimi studenti piemontesi il premio Scuola Digitale del Ministero dell’Istruzione
Grazie, buon ascolto!
Torino – Segreteria telefonica del 12 aprile 2019
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione ecco il link:
Comunicati del 12 aprile 2019
Attivato il nuovo sito Afm accessibile ai non vedenti
È di nuovo online il sito dell’Afm spa, rivisitato da un punto
di vista grafico e dei contenuti. «L’intento», si legge in un comunicato, «è stato di semplificarlo da un punto di vista grafico
e di fornire in modo diretto e immediato alcune informazioni
del servizio farmaceutico pubblico dell’Aquila, vale a dire
le farmacie aperte, la turnazione completa, comprensiva
di festivi e notturni, gli orari di apertura con i numeri di telefono. Nella sezione news sono riportati i fatti di rilievo della vita aziendale, eventi e iniziative.
Una sezione separata è dedicata invece alle campagne di prevenzione e di promozione attive».
Alessandra Santangelo, amministratore dell’Afm spa,
commenta così la nuova pagina Internet: «La nuova versione
del sito dell’Afm», ha detto, «contiene un’importante novità.
Il portale è stato infatti realizzato con la collaborazione
dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rappresentata dal presidente Antonio Rotondi, in una sinergia che rende alcune
sezioni fruibili da parte degli ipovedenti e dei non vedenti,
attraverso una specifica tecnologia che “legge” i testi e i bugiardini di alcuni dei medicinali di più frequente e immediato
consumo che sono riportati in una sezione dedicata del portale
Internet dell’azienda».
«A seguito dell’accordo tra Afm e Uici», conclude la nota,
«l’utenza delle farmacie comunali dell’Aquila potrà anche richiedere che venga apposta un’etichetta adesiva sulle confezione
dei farmaci di largo consumo sul quale è stampato un QRCode che permette la “lettura” tramite smartphone delle sezioni più importanti dei bugiardini. Ciascuna farmacia sarà rifornita di tali etichette adesive che potranno essere applicate su richiesta».
Fonte: “Il Centro – Quotidiano dell’Abruzzo” del 16 aprile 2019.
Afm, nuovo spazio Internet. Più informazioni e servizi
È on line il nuovo sito dell’Afm (afmlaquila.it), rinnovato nella
grafica e nei contenuti e fruibile anche da parte degli utenti non
vedenti e ipovedenti. Dal sito si potranno visualizzare rapidamente tutte le farmacie comunali aperte e le relative turnazioni, si potrà accedere ai servizi offerti,
ai numeri di telefono e alla mappa google per la localizzazione.
Il sito ha inoltre due sezioni di news, l’una dedicata
dell’azienda, l’altra alle campagne di prevenzione e promozione
delle farmacie. Il nuovo sito è stato presentato ieri mattina
dall’amministratore unico Afm Alessandra Santangelo, dall’assessore alle Politiche sociali Francesco Bignotti e dal presidente provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi Antonio Rotondi.
Tramite QRCode, all’interno del sito sarà possibile inoltre per gli utenti non vedenti o ipovedenti leggere le sezioni più importanti dei bugiardini dei medicinali di largo consumo. «All’interno delle 6 farmacie saranno a disposizione
gli adesivi con stampato il QRCode e, su richiesta, i farmacisti
potranno apporti alle scatole di medicinali – ha spiegato la Santangelo -. La sperimentazione è partita ora su 13 medicinali, ma sarà presto allargata su altri.
Questo consentirà all’utenza di leggere un bugiardino in totale autonomia. Il sito nasce dalla collaborazione del Comune con l’Unione Italiana Ciechi e per questo ringrazio entrambi». L’assessore Bignotti ha rimarcato l’importanza della collaborazione con le associazioni. «È un altro tassello importante alle problematiche delle varie disabilità alle quali da sempre questa amministrazione è sensibile – ha precisato. Si è detto tanto su questo argomento e si sta procedendo con fatti concreti». Le turnazioni in tempo reale, così come le tutte le news, sono consultabili da pc, smartphone e tablet.
«Tramite il telefonino e il QRCode, sia dal sito sia dalla scatole
del medicinale, il non vedente può leggere le indicazioni e controindicazioni dei bugiardini, in modo da non dover chiedere aiuto a nessuno e agire con riservatezza – ha detto Rotondi – Stiamo inserendo i medicinali più comuni come l’Aspirina, il Buscofen, o il Maalox reflusso. Finora sulle scatole era scritto solo il nome del medicinale in braille.
Speriamo di poter estendere questa cosa a livello nazionale e
stiamo lavorando per questo».
M.Gal.
Fonte: «Il Messaggero Abruzzo» del 16 aprile 2019.
Partecipazione incontro internazionale giovanile ad Alicante, Spagna: 3-7 luglio 2019
(scadenza invio candidature 28 aprile 2019)
La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizza dal 3 al 7 luglio 2019, presso il Centro di Risorse Didattiche (Centro de Recursos Educativos-CRE) di Alicante, un Incontro Internazionale Giovanile a cui ha generosamente invitato l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a prendere parte con un gruppo composto da giovani con disabilità visiva, di età compresa tra i 14 e 17 anni, e alcune figure adulte di supporto.
I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte ad attività di carattere ludico-ricreativo, come ad esempio escursioni, una visita a un parco divertimento tematico, attività in spiaggia, canottaggio e stand up paddle: il gruppo, composto da ragazzi provenienti da Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, avrà inoltre l’opportunità di essere ricevuto dal Sindaco presso il municipio di Alicante.
Per sostenere i nostri ragazzi nella partecipazione a questa iniziativa, si ritiene importante affiancare loro degli adulti che abbiano maturato esperienza in attività dedicate ai giovani con disabilità visiva e che abbiano una conoscenza della lingua inglese sufficiente (almeno B1): costoro potranno lavorare in team insieme ai facilitatori degli altri gruppi.
Si invitano, pertanto, coloro che desiderino candidarsi a formalizzare la propria manifestazione di interesse compilando la scheda allegata in fondo e inviandola, entro il 28 aprile 2019, all’indirizzo: archivio@irifor.eu con copia a inter@uiciechi.it, email dell’Ufficio Relazioni Internazionali UICI.
Le spese di vitto, alloggio e attività di tutti i partecipanti giovani e adulti saranno a carico della O.N.C.E. mentre l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti coprirà le spese di viaggio dei facilitatori; ai facilitatori selezionati non potrà essere riconosciuto un compenso, ma sarà rilasciato, su richiesta, un attestato che documenti il contributo fornito per la buona riuscita dell’incontro.
Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 8 16-30 aprile 2019
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Notre-Dame: domato l’incendio, il Tesoro è salvo
Uniti nello sport (di Antonio Russo)
Pesce d’aprile: teorie e leggende sulle origini di un giorno così bizzarro (a cura di Caterina Lenti)
Medicina- Perché ho sempre mal di schiena? Ecco i motivi più frequenti
In cucina- Arrosticini
Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2218
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
C N L P – “Avrò cura di te”, di Chiara Mezzalama
Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Avrò cura di te”, di Chiara Mezzalama – Numero Catalogo: 90492
La vita di Bianca gira intorno alla stazione ferroviaria, non può fare a meno di frequentare quel luogo. Si perde tra i volti degli sconosciuti, nella fretta degli arrivi e delle partenze, e aspetta un amore. È una donna solitaria, avvolta da una coltre di silenzio che le impedisce di vivere fino in fondo. Vorrebbe amare Alberto, un fotografo che cerca l’inquadratura perfetta, ma non riesce a partire con lui, insegna in un liceo ma non riesce a stabilire un contatto con i suoi alunni. Bianca ha bisogno di proteggersi dall’intensità delle emozioni. Yasmina scappa dal suo paese, il Marocco, dopo essere stata ripudiata da un marito che non aveva scelto. È la storia della sua fuga da una condizione di sottomissione, un viaggio clandestino pieno di pericoli e di incontri importanti, fino all’arrivo in Italia, miraggio di salvezza offuscato da un episodio di violenza. Yasmina ha bisogno di proteggersi dalla brutalità della vita. La diversità radicale nell’esperienza di essere donna non può che provocare un incontro significativo tra le due, un riconoscersi nonostante tutto, fino al consolidarsi di una profonda amicizia che segnerà per entrambe un punto di svolta.
Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it