Napoli – Newsletter del 19 aprile 2019

AUGURI PASQUALI
Il Presidente, il Consiglio, i dipendenti e tutti i volontari e collaboratori della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti inviano a voi e alle vostre famiglie gli auguri perché possiate trascorrere una lieta e serena Pasqua.

COMPILAZIONE MODELLI 730 E ISEE:
Nell’ottica di potenziare i servizi per i nostri soci e per le loro famiglie, informiamo che tutti i mercoledì presso la nostra sede di Via San Giuseppe dei Nudi n.80, dalle 15.00 alle 18.00, è attivo uno sportello fiscale dove le nostre referenti assisteranno nella compilazione e invio del modello 730/2019 e modelli ISEE.
Per info è possibile contattare Carla Borrelli : tel. 3420608889 – e-mail cborrelli_2@libero.it.

COMUNICARE CON LE MANI, PER SUPERARE OGNI BARRIERA
Corso per l’apprendimento del metodo Malossi
Maggio-giugno 2019
La Sezione Territoriale dell’U.I.C.I. di Napoli, con la Sezione Territoriale dell’Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) di Napoli organizza un corso per l’apprendimento del “metodo Malossi” – il linguaggio per comunicare con le persone sordo-cieche.
Il corso inizierà il giorno 25 maggio, si comporrà di 28 ore di lezioni frontali e si concluderà con un esame finale il giorno 29 Giugno 2019.
Il corso avrà luogo ogni sabato, presso la Sede Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in Via San Giuseppe dei Nudi, n.80 – Napoli – e le lezioni avranno una durata di 4 ore, dalle ore 9.00 alle ore 13:00.
Il contributo di partecipazione al corso sarà di 150,00 euro (per i soci UICI con tessera associativa aggiornata, la quota di iscrizione è pari a €100,00).
Il corso è rivolto a docenti – i quali potranno attivare la “carta del prof – e agli educatori, ai genitori, ai volontari e a tutti coloro che sono interessati. Questi ultimi dovranno effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, intestato a: Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli – IBAN: IT 70 M 02008 03443 000104815866

Programma del corso:
Illustrazione ed esercitazione sul metodo Malossi; la tiflologia a sostegno dell’inclusione dei disabili pluriminorati; esercitazione con il Malossi; l’autonomia dei disabili sordo/ciechi.

Docenti del corso
– dott. Carlo Barbato – neuropsichiatra infantile,
– dott. Giovanni Bosco Vitiello –istruttore di orientamento mobilità e autonomia personale dei disabili visivi;
– dott. Massimiliano Imparato – esperto nell’insegnamento del “metodo Malossi”;
– dott. Antonio Russo – esperto in pluridisabilità e sordo cecità.

Per ulteriori informazioni, per l’attivazione della carta del docente e per le iscrizioni al corso è possibile rivolgersi all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti– referente Paola Capriglia, tel.0815498834, napoli@irifor.eu, uicna@uiciechi.it.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate entro il giorno 22 maggio 2019;
il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti.

CHIUSURA UFFICI SEZIONALI 26 APRILE 2019
Si comunica che gli uffici sezionali resteranno chiusi venerdì 26 aprile 2019.

C N L P – “Palm Desert”, di Don Winslow

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Palm Desert”, di Don Winslow – Numero Catalogo: 90306

Neal Carey ha troppi conti in sospeso per rifiutare l’ennesimo incarico degli Amici di Famiglia. In più la fidanzata Kate ha iniziato a parlare di fare un figlio e Neal ha un rapporto piuttosto conflittuale con il concetto di paternità. Perciò, quando gli viene affidato il compito di riportare Natty Silver a Palm Desert, Neal accetta. Cosa può andare storto? Natty ha ottantasette anni, calcava le scene della Vegas dei tempi d’oro e ha un repertorio infinito di barzellette sporche. Ma ha anche la tendenza a sparire, forse perché ha visto qualcosa che non doveva vedere. Così, quello che sembrava un noioso viaggio in mezzo al deserto si trasforma in una fuga a rotta di collo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Proibisco ergo sum”, di Filomena Gallo e Marco Perduca

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Proibisco ergo sum”, di Filomena Gallo e Marco Perduca – Numero Catalogo: 90115

Eutanasia, libertà procreativa, testamento biologico, libertà di ricerca scientifica, aborto, liberalizzazione delle droghe, prostituzione, identità digitale, cellule staminali: “Proibisco ergo sum”, volume nato per iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni, raccoglie interventi di ricercatori, giuristi, esperti e militanti dei diritti umani per analizzare le proibizioni o le limitazioni sostanziali, cui sono sottoposte le libertà individuali nel nostro Paese. Spaziando da temi come la salute riproduttiva e l’identità di genere e digitale, fino alle scelte di fine vita, il lavoro sessuale, le sostanze stupefacenti e i nuovi ambiti di azione della ricerca, questi contributi arrivano a tracciare il quadro di alcune delle più evidenti limitazioni attive oggi in Italia, la cui complessità e pervasività è spesso ignota al grande pubblico. Filomena Gallo e Marco Perduca, che hanno curato la raccolta, in conclusione offrono anche una serie di possibili riforme di governo da mettere in campo per affrontare con buonsenso e senso di responsabilità i fenomeni analizzati, molte di queste riforme sono oggetto di iniziative e campagne dell’Associazione Luca Coscioni. Gli autori che hanno contribuito a questo volume sono: Vittoria Brambilla, Marco Cappato, Alessandro Comeni, Giulio Cossu, Alberto D’Amato, Roberto Defez, Cesare Galli, Filomena Gallo, Giovanni Battista Gallus, Giuliano Grignaschi, Marina Mengarelli, Francesco Paolo Micozzi, Leonardo Monaco, Ida Parisi, Marco Perduca, Tania Re, Giorgia Serughetti, Gianfranco Spadaccia, Giuseppe Testa, Mao Valpiana, Liana Vita.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Lettera a un razzista del terzo millennio”, di Luigi Ciotti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Lettera a un razzista del terzo millennio”, di Luigi Ciotti – Numero Catalogo: 90522

Don Luigi Ciotti scrive una lettera a cuore aperto contro «l’emorragia di umanità alimentata dagli imprenditori della paura»: una presa di posizione salda contro tutti i razzismi da parte di chi ha fatto dell’accoglienza la propria missione. «Non mi sento, comodamente e presuntuosamente, dalla parte giusta. La parte giusta non è un luogo dove stare; è, piuttosto, un orizzonte da raggiungere. Insieme. Ma nella chiarezza e nel rispetto delle persone. Non mostrando i muscoli e accanendosi contro la fragilità degli altri». Gli stranieri ci stanno invadendo? Chiudere i porti è una soluzione? Che cosa vuol dire «prima gli italiani»? Don Luigi Ciotti scrive una lettera a cuore aperto contro «l’emorragia di umanità alimentata dagli imprenditori della paura»: una presa di posizione salda contro tutti i razzismi da parte di chi ha fatto dell’accoglienza la propria missione da più di cinquant’anni. Una lettera indirizzata a un razzista del nuovo millennio ormai avvelenato da luoghi comuni e narrazioni tossiche. Per decostruire i pregiudizi e affermare i principi di una società più giusta.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Ritrovarsi a Parigi”, di Gajto Gazdanov

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ritrovarsi a Parigi”, di Gajto Gazdanov – Numero Catalogo: 90455

Dopo la morte della madre, Pierre Fauré lascia Parigi per trascorrere il mese d’agosto in Provenza da François, un vecchio amico ritrovato per caso. L’incontro con la foresta, i suoi sentieri, la sua luce, la sua immutabilità e il suo silenzio fa intuire a Pierre – un uomo semplice, contabile di una piccola impresa – l’esistenza di un regno insospettato dove il tempo, lo spazio e le sensazioni sembrano essersi immobilizzati in bilico fra sogno e realtà. Ma c’è un altro incontro ad attenderlo: è Marie, che un giorno appare sulla soglia della stanza che lo ospita, un «povero animale malato» che François ha trovato sul ciglio della strada nell’estate del 1940 e ha salvato dall’internamento in manicomio. È lei a innescare in Pierre un moto di rivolta per l’inutilità della propria vita. Contro il parere di tutti decide di portarla con sé a Parigi, dove per mesi si ostina a cercare di far uscire la giovane donna dal limbo dell’inconsapevolezza e dell’oblio nel quale è sprofondata. Solo un miracolo potrebbe salvarla. E così accade: grazie alla dedizione a alla pazienza di Pierre, Marie riuscirà a ritrovare la sua umanità, la sua memoria, il suo passato. E a uscire dall’oblio saranno in due: Pierre scoprirà il senso della vita e deciderà di ricominciare, salvato dal suo stesso miracolo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Un morto ogni tanto”, di Paolo Borrometi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un morto ogni tanto”, di Paolo Borrometi – Numero Catalogo: 90419

Nelle intercettazioni l’ordine è chiaro: Cosa Nostra chiede di uccidere il giornalista che indaga sui suoi affari. Ma questo non ferma Paolo Borrometi, che sul suo sito indipendente La Spia.it denuncia ormai da anni gli intrecci tra mafia e politica e gli affari sporchi che fioriscono all’ombra di quelli legali. Dallo sfruttamento e dalla violenza che si nascondono dietro la filiera del pomodorino Pachino Igp alla compravendita di voti, dal traffico di armi e droga alle guerre tra i clan per il controllo del territorio. Le inchieste raccontate in questo libro compongono il quadro chiaro e allarmante di una mafia sempre sottovalutata, quella della Sicilia sud-orientale. Il tutto filtrato dallo sguardo, coraggioso e consapevole, di un giornalista in prima linea, costretto a una vita sotto scorta: alla prima aggressione, che lo ha lasciato menomato, sono seguite intimidazioni, minacce, il furto di documenti importantissimi per il suo lavoro, sino alla recente scoperta di un attentato che avrebbe dovuto far saltare in aria lui e la sua scorta. I nemici dello Stato contano sul silenzio per assicurarsi l’impunità, e sono disposti a tutto per mettere a tacere chi rompe quel silenzio. Il primo libro di Paolo Borrometi è una denuncia senz’appello su un fenomeno ritenuto in declino e in realtà più pervasivo di sempre, da combattere anzitutto attraverso la conoscenza del nemico. Perché il potere della mafia, come diceva Paolo Borsellino, è anche un fenomeno sociale, fatto di atteggiamenti e mentalità passive contro cui l’unico antidoto è l’esempio della resistenza e della lotta.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Mamma non farmi male. Ombre della maternità”, di Marina Valcarenghi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mamma non farmi male. Ombre della maternità”, di Marina Valcarenghi – Numero Catalogo: 90386

Anche nella maternità, come in ogni relazione, si aprono conflitti e ambivalenze emotive, ma quando i figli vengono sistematicamente feriti vuol dire che ci troviamo di fronte a un complesso di madre negativa che vale la pena di indagare. I comportamenti lesivi infatti possono essere molto diversi l’uno dall’altro e avere origine in sofferenze psichiche differenti, così come diverse possono essere le conseguenze sulla personalità dei figli. Ma la maternità è inserita nel tessuto sociale e dunque si trasforma nel corso del tempo: che cosa è cambiato nelle ultime generazioni? Che cosa non può cambiare? Quali sofferenze sono ancora vive e quali nuovi problemi hanno fatto la loro comparsa? E quali i possibili interventi? Se la psicoanalisi non è solo un metodo di cura, ma anche un particolare osservatorio che rende testimonianza del tempo in cui viviamo, allora l’evoluzione della maternità nei Paesi dell’Occidente può rivelarsi un indicatore significativo del nostro modo di sentire e di pensare.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 16 22-28 aprile 2019

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Il Libro Parlato dona 120 libri al comune di Copertino
All’Istituto Italiano di Tecnologia: Uvip day (di Marco Pronello)
Progetto «Rete delle reti»
«Il girasole»: nuova pubblicazione per la Biblioteca del Libro Parlato «Marcello Mecchia»
Vita associativa: Speciale Settimana del Glaucoma (a cura di Vincenzo Massa)

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2219

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Grosseto – Apertura punto di ascolto Follonica

Continua l’attività dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Grosseto con l’apertura di un nuovo punto di ascolto a Follonica, in Via Zara, 4.

A tale scopo i volontari dell’associazione saranno presenti presso questo ufficio ogni quarto martedì di ogni mese dalle ore 9:30 alle 11:00 e saranno a disposizione dei propri soci e di tutte le persone con gravi minorazioni visive per fornire loro un supporto tecnico, dare informazioni sulle iniziative e i servizi offerti da U.I.C.I. compreso quello relativo al patronato per l’invio di domande di riconoscimento di invalidità.

I lavori prenderanno il via, quindi, a partire da martedì 23 aprile. Il distaccamento a Follonica si aggiunge così a quelli già attivi presso gli ospedali di Orbetello, (primo martedì di ogni mese) e Castel del Piano (secondo martedì di ogni mese). L’iniziativa nasce dall’esigenza di U.I.C.I. di avere una presenza più capillare sul territorio ed essere più vicini e funzionali per tutti coloro che ne hanno bisogno, vista l’estensione della Provincia di Grosseto.

Progetto Notturno

L’associazione Notturno ONLUS presenterà ufficialmente, per la prima volta in Italia, il Progetto Notturno partendo dalla Puglia.
Notturno nasce da un’intuizione: guardare, al di là del visibile; un percorso umano, sensoriale e artistico che vuole raccontare in tanti modi diversi l’assenza del senso della vista in un’ottica di totale inclusione e sensibilizzazione.
L’obiettivo è quello di dar voce a vite eccezionali che, nonostante le difficoltà, sanno risplendere di una luce immensa interpretando la diversità non come limite da superare, ma come opportunità da cogliere. Punto di forza del progetto, infatti, è la stretta collaborazione tra non vedenti e vedenti che faccia delle diverse abilità una ricchezza unica di cui non poter fare a meno. Ogni vita porta dunque con sé una storia meravigliosa che merita di essere narrata.
Il Progetto, patrocinato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sta già riscontrando un largo consenso su scala nazionale essendo già in collaborazione con il Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata dell’Università degli Studi di Catania, l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano e l’Istituto dei Ciechi di Milano.

Locandina dell'evento che avrà luogo il 28 aprile a Molfetta (BA)

Locandina dell’evento che avrà luogo il 28 aprile a Molfetta (BA)