Gruppi di lavoro

Nella riunione del 28 novembre u.s., sulla base della deliberazione relativa alla costituzione di commissioni e gruppi di lavoro adottata dal Consiglio nazionale del 18 e 19 novembre, la Direzione Nazionale ha provveduto a nominare i coordinatori dei seguenti Gruppi di Lavoro:

Gruppo di Lavoro 1

Lavoro, Previdenza, Pensionistica

Coordinatore Angelo Camodeca;

Gruppo di lavoro 2

Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse

Coordinatore Barbara Leporini;

Gruppo di lavoro 3

Pari opportunità, Parità di genere

Coordinatore Maria Cristina Minerva;

Gruppo di lavoro 4

Tecnologia, Autonomia, Vita indipendente, Cani Guida.

Coordinatore Marino Attini-Sergio Prelato;

Gruppo di lavoro 5

Beni culturali e artistici, Turismo Sociale, Tempo libero e Sport

Coordinatore Vincenzo Massa-Hubert Perfler;

Gruppo di lavoro 6

Ipovisione

Coordinatore Simona Trudu

La Direzione ha formulato inoltre alcune ipotesi relative ai nominativi dei componenti dei diversi gruppi, lasciando ai coordinatori, d’intesa con la Presidenza, il compito di completare le proposte di composizione che verranno formalizzate nella prossima riunione.

Pubblicato il 05/12/2023.

“Portale della Disabilità” e chiarimenti fruizione dei benefici assistenza a familiare disabile grave

INPS: messaggi n. 4143 del 22/11/2023 e 4193 del 24/11/2023

Nasce il Portale della Disabilità. Progetto “Sportello Unico INPS Invalidità Civile”, che rientra tra i piani finanziati dal PNRR.

Lo ha comunicato l’INPS con il messaggio n. 4193 del 24/11/2023.

L’accesso al portale avviene direttamente con lo SPID personale, sul sito istituzionale www.inps.it – My Inps e digitando, nel motore di ricerca, “Portale della Disabilità” e selezionando tra i risultati il servizio dedicato.

Attraverso il portale, il cittadino può accedere e seguire gli sviluppi dell’iter avviato per il riconoscimento dell’invalidità civile, cecità e sordità civile, disabilità, leggi n. 104/1992 e n. 68/1999. Tra i documenti a disposizione, è possibile trovare il certificato medico introduttivo, e nel caso di domanda definita almeno dal punto di vista dell’accertamento sanitario, prelevare il verbale definitivo dell’Istituto previdenziale. Inoltre, tramite il Portale della Disabilità, è possibile caricare la documentazione medica inpossesso del cittadino in caso di domanda di prima istanza  o di aggravamento, laddove l’accertamento è in capo unicamente all’INPS, oppure nel casodi revisione sanitaria, sempre dell’INPS (secondo le modalità già in uso con il servizio “Allegazione documentazione sanitaria”), qualora l’Interessato voglia aderire all’accertamento agli atti, secondo l’iter previsto all’art. 29-ter deldecreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre2020, n. 120. Tale disposizione consente alle Commissioni mediche dell’INPS di redigereverbali anche solo agli atti in tutti i casi in cui la documentazione sanitaria venga consideratasufficiente per una valutazione obiettiva ed esaustiva.

Il portale include anche sezioni dedicate ad avvisi e scadenze per le domande di prima istanza, revisione e dell’indennità di frequenza, nonché una sezione “Pagamenti e cedolini”, dove il cittadino può consultare l’elenco completo degli ultimi pagamenti effettuati per le prestazioni legate alla disabilità.

L’INPS prevede di rilasciare ulteriori aggiornamenti e funzionalità per il portale, in quanto si tratta di un servizio ancora in fase di sviluppo e miglioramento.

Assistenza a disabile grave, arrivano ulteriori chiarimenti

Con il messaggio 4143 del 22/11/2023, l’INPS ha precisato:

  • che la stessa tipologia di beneficio assistenziale (ad esempio, permessi legge 104/1992, congedo straordinario, congedo parentale) non può essere riconosciuta a più di un lavoratore per l’assistenza alla medesima persona disabile grave. È possibile, per contro, riconoscere allo stesso lavoratore i permessi per più persone con disabilità grave, essendo stato eliminato il principio del “referente unico all’assistenza”, ex Decreto legislativo n. 105/2022. Fanno eccezione al limite della cumulabilità i genitori che prestano assistenza al figlio disabile grave (INPS, circ. 133/2000);
  • che più lavoratori, titolari di benefici assistenziali diversi (ad esempio, permessi legge 104/1992, disgiuntamente dal congedo straordinario e/o dal congedo parentale), possono prestare assistenza alla stessa persona con disabilità grave, fermo restando che i suddetti benefici non siano fruiti dai familiari titolari nelle medesime giornate, trattandosi di istituti rispondenti alle medesime finalità di assistenza alla persona con disabilità in situazione di gravità, e quindi devono intendersi alternativi.

Ciò può comportare, quindi, che venga presentata, da un familiare lavoratore, e accolta una domanda di congedo straordinario relativa a periodi per i quali risultino già rilasciate ad altro familiare lavoratore autorizzazioni per la fruizione di tre giorni di permesso mensili L.  104/1992, o del prolungamento del congedo parentale, o delle ore di permesso alternative al prolungamento per assistere la stessa persona disabile in situazione di gravità, purché, come detto, entrambi i familiari non ne facciano contestuale richiesta nella stessa giornata.

ALLEGATI:

INPS messaggio n. 4143 del 22-11-2023.pdf

INPS, messaggio 4193 del 24-11-2023.pdf

Pubblicato il 05/12/2023.

 

U.I.C.I. Calabria – “Servizi a favore di persone cieche pluriminorate”

Autore: Pietro Testa

La buona notizia arriva direttamente dal Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto che partecipando al seminario conclusivo del “Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate” ha confermato il finanziamento a favore dell’UICI e della IAPB.

Un riconoscimento al lavoro svolto dall’UICI e IAPB Calabria, con a capo il presidente Pietro Testa, che tramite operatori professionali di elevata esperienza e selezionati tramite avviso pubblico, ha somministrato circa 13mila ore di servizi a favore delle persone pluriminorate disabili visive presenti sul territorio calabrese. In particolare sono stati erogati, fra altri, servizi di consulenza alle famiglie, assistenza didattica extra-scolastica, orientamento e mobilità, autonomia personale, musicoterapia, nuoto, stimolazione basale e gioco basale

Un vanto ancora maggiore per la Calabria visto che la legge numero 17 del 2019 esiste solo nella nostra regione e che l’UICI e la IAPB nazionale, visti gli ottimi risultati ottenuti, cercherà di riproporre a livello nazionale con il coinvolgimento fattivo non solo degli altri enti regionali ma del governo nazionale.

«La Regione Calabria è felicissima di poter confermare la collaborazione con il nostro sodalizio – dice il presidente Roberto Occhiuto – Il lavoro svolto dalle associazioni sul territorio consente anche a noi di poter contribuire ad un lavoro di prossimità che altrimenti sarebbe difficile attuare. Associazioni come l’UICI riescono ad arrivare fino al cuore delle famiglie calabresi non lasciando nessuno da solo a dover combattere con qualsiasi tipo di disabilità. Ecco perché siamo felicissimi di essere riusciti a mantenere il finanziamento a questo tipo di progetti. Inoltre – prosegue Occhiuto – questa Legge Regionale e la Calabria potrebbero essere considerate come capo fila per uno sviluppo nazionale».

Soddisfazione, e non poteva essere altrimenti, è stata espressa anche dal presidente regionale dell’UICI e IAPB Pietro Testa. «Le parole del presidente Occhiuto ci riempiono di orgoglio e ci spronano a fare sempre meglio perché conosciamo bene il tipo di responsabilità che ci assumiamo. Il lavoro che abbiamo portato avanti in questi anni viene ripagato dalla fiducia della politica che vede in noi un partner sociale affidabile».

Anche le consigliere nazionali dell’UICI, Luciana Loprete e Annamaria Palummo, hanno accolto con soddisfazione la fiducia della Regione Calabria, sottolineando: «La qualità del progetto portato avanti in questo anno e soprattutto la concretezza del lavoro svolto. La Calabria a questo punto rappresenta un’eccellenza che le altre regioni, e di questo sicuramente ne parleremo a livello nazionale, dovranno seguire per non lasciare da sole le persone affette da disabilità visive pluriminorate».

I risultati del “Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate” hanno emozionato anche la vice presidente regionale Princi che non solo ha riconosciuto il valore e la qualità del lavoro svolto ma ha anche assicurato il: «Sostegno a tutti quei progetti finalizzati a non lasciare indietro nessuno. Solo guardando in questa direzione riusciremo a fare un salto di qualità. Ecco perché ringrazio l’UICI e la IAPB per sottoporci progetti che hanno come fine quello di migliorare le condizioni delle persone pluriminorate e che noi sosterremo sempre con grande entusiasmo dimostrando che la Calabria ha un cuore e una visione sociale grande». 

Pubblicato il 05/12/2023.

Seminario Progetto Pluriminorati della Regione Calabria

Autore: Pierfrancesco Greco

S’è svolto ieri mattina, presso la Cittadella di Germaneto, il seminario conclusivo del Progetto inerente alla Legge regionale 17/2019.

Lo sviluppo dei servizi a favore dei ciechi pluriminorati: un’eccellenza calabrese, una stella polare verso una società più inclusiva

“Con entusiasmo e determinazione occorre proseguire questo grande lavoro, cercando, con il sostegno della Regione Calabria, di fare ancora di più e sempre meglio”: queste le parole che si sono udite più di una volta nella Sala Oro della Cittadella Regionale di Germaneto, ove nella mattinata di ieri s’è svolto il Seminario conclusivo del Progetto per lo sviluppo dei servizi a favore dei ciechi pluriminorati, inerente alla Legge della Regione Calabria n.17 del 31 maggio 2019. Un appuntamento relativo a un progetto, giunto alla quarta annualità, volto a illustrare risultati e delineare prospettive sulla base di una legge, frutto dell’interazione tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Calabria e la Regione, che costituisce un primato a livello nazionale: un primato di civiltà, una conquista di umanità, un presidio di progresso per il consesso sociale nel suo complesso. Moderato dalla dottoressa Annamaria Palummo, Consigliere Nazionale dell’UICI, e promosso dall’UICI Calabria, presieduta da Pietro Testa, il simposio, a cui hanno partecipato i presidenti territoriali UICI della Calabria, ha offerto l’opportunità di stilare un bilancio dell’annualità 2023: “dagli interventi – ha affermato Annamaria Palummo – dei presidenti e dirigenti territoriali di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Crotone e Reggio Calabria, dalle osservazioni del Presidente UICI Calabria Pietro Testa e della collega Consigliere Nazionale Luciana Loprete, dalla relazione del consulente giuridico UICI Calabria, avvocato Annunziato Denisi, dalle parole degli esperti e degli operatori sono emerse tre esigenze importanti, ovvero la continuità da dare al progetto, l’accesso ai finanziamenti in tempi utili in modo da rendere effettiva questa continuità durante tutto l’anno, la strutturazione dei gruppi di lavoro multidisciplinari sui territori. Dobbiamo, su tali basi, continuare a lavorare per rendere sempre più integrato il progetto, confidando nella vicinanza della Regione Calabria, confermata dalla presenza, stamattina, qui con noi, del Presidente della Regione Roberto Occhiuto e della vicepresidente Giusy Princi, le cui considerazioni ci fanno ben sperare per il futuro, per la quotidianità, per l’esistenza di tante persone … È stato fatto tanto: occorre proseguire, con determinazione e sempre maggiore entusiasmo!”.

Seminario Progetto Pluriminorati Calabria – Tavolo presidenza con onorevoli Roberto Occhiuto, Presidente Regione Calabria, e Giusy Princi, vicepresidente.
Seminario Progetto Pluriminorati Calabria – Foto con Presidenti Territoriali, dirigenti e consulente legale UICI

Pubblicato il 05/12/2023.

Museo Statale Tattile Omero – Scrivi con il cuore, senti con le mani

8 dicembre 2023 ore 10:30 e 16:30.
Creazione di biglietti tattili per gli auguri di Natale.
Ancona, Mole Vanvitelliana.

Il Museo Tattile Statale Omero invita il pubblico di tutte le età a prepararsi al Natale. Venerdì 8 dicembre proponiamo l’attività “Scrivi con il cuore, senti con le mani”. Lungo le sale espositive il tempo si dilata e la magia si diffonde nell’aria. In un mondo sempre più veloce, il Museo invita tutte e tutti a rallentare e a riscoprire l’arte antica della scrittura, dimostrando che questa non è affatto un’arte perduta, ma un rituale da celebrare. Dopo una visita tra le opere d’arte, i visitatori sono invitati a prendersi il proprio tempo, a mettere in fila i pensieri e a trasformarli in parole scritte. Non è richiesta alcuna esperienza nella scrittura; basta lasciarsi ispirare dall’opera d’arte che tocca il cuore e rendere concreti i pensieri.
L’esperienza non si ferma alla carta. Dopo aver scritto la propria lettera, il messaggio si trasformerà in un’opera tattile, arricchita con materiali e testi in Braille. Un regalo unico, fatto con il cuore, che può diventare un dono speciale.

Info e prenotazioni

8 dicembre ore 10:30 e 16:30.
Costo attività: 5 euro a persona o 10 euro a famiglia.
Prenotazione consigliata al 335 56 96 985 (Tel. o Whatsapp).

“Biglietto tattile”

Pubblicato il 05/12/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Celebrazione Santa Lucia con il comico Scintilla

Autore: Luciana Loprete

In occasione della 65° giornata nazionale del cieco l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro come di consuetudine per celebrare la martire Santa Lucia nel migliore dei modi per l’VIII anno consecutivo ha organizzato uno straordinario momento di confronto con la cittadinanza sul tema prevalente della cecità e della disabilità.

Una stupenda serata, studiata e strutturata con un unico filo conduttore, quello di dimostrare quanto un disabile possa effettivamente realizzare in un contesto sociale che lo metta nelle condizioni di poter esprimere al 100% e al netto delle sue difficoltà quelle che sono le sue abilità e potenzialità.

È troppo scontato infatti nel parere comune, l’idea che il disabile necessiti sempre e costantemente di assistenza e supporto, certo essere disabile comporta determinate esigenze in termini sia fisici che morali, ma ciò non comporta o non dovrebbe comportare la necessità di dover vivere solo con il supporto altrui. Ognuno infatti è in grado di esprimere diverse abilità in ogni ambito o campo della vita, lo dimostrano dal 2016 i vari artisti e professionisti che da tutta Italia e anche dall’estero, su invito di Luciana Loprete, presidente dell’UICI di Catanzaro hanno calcato e calcheranno anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Politeama di Catanzaro.

Ad arricchire la serata quest’anno sarà la presenza del comico Scintilla, attore e cabarettista noto per le sue molteplici interpretazioni comiche in programmi televisivi come Colorado, Back to school, Big Show e tantissimi altri.

Ovviamente per le prerogative principali dell’evento ad esibirsi sul palcoscenico saranno anche artisti locali come il Coro Voci di Luce della stessa UICI di Catanzaro, accompagnato da Karol Grazia Mascaro e Guglielmo Sità e composto da ragazzi e adulti ciechi e pluriminorati, il Soprano Giovanna Massara, le cantanti Lidia Travaglio e Bianca Esposito, i musicisti internazionali Gemma Pedrini e Giovanni Antonio Cannata, l’attore e regista Gianfranco Berardi con Gabriella Casolari, la pianista Concetta Loprete e l’associazione Ali d’Aquila.

Un programma come anzidetto strutturato sapientemente e che vedrà la conduzione di Luciana Loprete e Domenico Gareri.

Un grazie ai vari partner istituzionali e privati nonché agli sponsor che hanno risposto presenti all’evento che sarà anticipato da un importante convegno nel pomeriggio di venerdì 15 dicembre che vedrà autorevoli esperti intervenire sui temi dell’arte accessibile e del turismo sostenibile.

Maggiori dettagli saranno resi noti giorno 6 dicembre alle ore 11:00 presso la Sala Concerti del Comune di Catanzaro per la conferenza stampa di lancio dell’evento i cui biglietti, dal costo di €10,00 in platea e primo piano, € 5,00 secondo piano a salire, saranno disponibili da lunedì sul sito del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro.

Pubblicato il 04/12/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Pranzo di Santa Lucia (17 dicembre)

Come da tradizione, anche quest’anno la nostra associazione organizza il pranzo di Santa Lucia, un momento di convivialità e leggerezza, da trascorrere in amicizia, per onorare la buona tavola e scambiarsi gli auguri, a pochi giorni dalle festività natalizie. L’appuntamento è per domenica 17 dicembre (alle 12.30) presso il Cral Reale Mutua (in corso Agnelli 129). Di seguito il menù. Antipasti: flan di zucca con crema al castelmagno e briciole di castagne, magatello di vitello al punto rosa con salsa tonnata e fiori del cappero; primi: agnolotti del plin al sugo d’arrosto, risotto selezione carnaroli con verdurine croccanti; secondo: cappello del prete cotto a bassa temperatura con salsa al barbera con verdure grigliate; dolce: panettone/ pandoro artigianale con crema chantilly e crema al cioccolato dello chef; acqua e vino. Dopo pranzo ci saranno momenti di gioco e intrattenimento. Il costo sarebbe di 40 € a persona, ma la sezione UICI Torino interviene con un contributo di 10 € per i soci e per un accompagnatore ciascuno, portando così la quota a 30 €. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria (011535567; uicto@uici.it) entro lunedì 11 dicembre.

Servizio civile: progetto “Forza di volontario” (candidature entro il 22 dicembre)

C’è una nuova, preziosa opportunità per svolgere il servizio civile con la nostra associazione. Sono infatti aperte le candidature per il progetto “Forza di volontario”, legato al cosiddetto servizio civile ad personam (in questo caso il volontario viene affiancato a una persona cieca civile che ne ha fatto espressa richiesta). Possono partecipare al bando i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni, in possesso dei requisiti richiesti. 14 sono i posti disponibili. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 14 di venerdì 22 dicembre. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata del nostro sito e nella scheda sintetica del progetto. Vi invitiamo a far circolare la notizia tra i giovani potenzialmente interessati.

Sezione “Torino accessibile” sul sito istituzionale

Il Comitato Cultura della nostra associazione, coordinato dal consigliere Christian Bruno, ha appena inaugurato una nuova sezione del sito www.uictorino.it: si chiama “Torino accessibile” e vuole essere un punto di riferimento, per cittadini e visitatori, sulle istituzioni e sugli appuntamenti culturali accessibili nella nostra città. La sezione si articola in due pagine: Musei e Mostre Accessibili e Spettacoli Accessibili: entrambe sono facili da navigare e, attraverso una serie di elenchi e link esterni, permettono a chiunque di ricevere informazioni e mettersi in contatto con le realtà culturali torinesi più attente all’inclusione. Vi invitiamo a esplorare questa nuova sezione, segnalandoci eventuali proposte di aggiunte e modifiche.

Incontro conduttori cani guida (5 dicembre)

Martedì 5 dicembre (ore 16), presso la sede UICI Torino, si tiene un incontro tra i conduttori di cani guida, con il seguente ordine del giorno:

1. Esperienze a confronto;

2. Iniziative per la sensibilizzazione al fine dell’accettazione dei cani

guida – come previsto dal legislatore- presso istituzioni private

(cooperativa taxi, istituzioni alberghiere);

3. Varie ed eventuali

Confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli interessati e vi aspettiamo numerosi. L’incontro può essere seguito anche attraverso la piattaforma Zoom, collegandosi alla riunione. Chi partecipa in presenza è pregato di iscriversi (011535567; uicto@uici.it).

Incontro “Susanna e i vecchioni”. La violenza di genere nella storia dell’arte (14 dicembre)

Giovedì 14 dicembre (ore 16) nei locali UICI Torino, si tiene l’incontro “Susanna e i vecchioni”, che affronta il delicato tema della violenza di genere attraverso alcune rappresentazioni artistiche. Il titolo trae origine da un episodio biblico: una giovane donna viene molestata e ingiustamente condotta a processo da due anziani e influenti giudici. Il prof. Mauro Dal Molin svelerà come l’episodio è stato trattato da artisti diversi, quali Tintoretto, Rubens e la pittrice Artemisia Gentileschi. L’architetto Rocco Rolli illustrerà le opere attraverso trasposizioni in rilievo. Si consiglia di iscriversi (mail: uicto@uici.it; 011535567).

Pubblicato il 04/12/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

È stata avviata la quinta e ultima tappa del progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna SPORTELLO MOBILE 2023 presso il comune di Mandas.

Nello specifico dal 1 al 22 dicembre saremo ospiti dell’Associazione Volontari La Fenice, presso la loro sede sita in Piazza 150° Unità d’Italia, n. 8 a Mandas con i seguenti orari di apertura al pubblico: LUN/MAR/VEN ore 10,00 – 12,00; MERC/GIOV ore 16,00 – 18,00. Invitiamo tutte le socie e tutti i soci della zona a recarsi presso lo Sportello, approfittando dell’opportunità, per la fruizione dei nostri servizi. Su richiesta raggiungeremo anche il domicilio degli utenti.

Nella giornata dell’8 dicembre 2023 a Ittiri, si terrà la quarta edizione dell’evento “Rally for all – Brividi a 5 sensi”. L’evento si pone come obiettivo quello di fornire diversi approfondimenti sul mondo del rally in generale e sulla sua accessibilità per i diversamente abili.

Presso il circuito Rally Arena Ittiri (https://goo.gl/maps/ecojFzXGjTfuZxvu7), sarà data l’opportunità ai presenti di provare il brivido della velocità effettuando un giro di pista al fianco di un vero pilota professionista, il tutto nel rispetto delle norme di sicurezza. Siamo a completa disposizione per qualsiasi informazione e dettaglio.

Pubblicato il 04/12/2023.

Museo Tattile Omero – Architettura accessibile: metodi e strumenti

Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle 9:00 alle 13:00

Sala Ex Fiera della Pesca, Ancona

Mercoledì 6 dicembre il Museo Omero ospiterà un’importante tappa del progetto europeo Invisible (2022 – 2024), di cui è partner. La mattina, presso la Sala Ex Fiera della Pesca di Ancona, sarà organizzato un incontro aperto a tutte e tutti, per conoscere metodi e strumenti utili ad insegnare alle persone cieche e ipovedenti le arti visive, in particolare l’architettura, in ambito d’istruzione superiore e universitaria. L’incontro è il secondo evento moltiplicatore, volto a divulgare gli obiettivi e a mostrare il lavoro fatto finora dai partner europei del progetto Invisible, che nel pomeriggio e il giorno seguente continueranno a lavorare al Museo Omero.

Programma 6 dicembre

9:00 – 9:30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti;

9:30 – 10:00 Saluti Istituzionali;

10:00 – 10:25 Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero

La Cultura dell’Accessibilità e l’esperienza del Museo Omero;

10:25 – 10:50 Micaela Antonucci, Università degli Studi di Bologna

In-VisiBLe: uno strumento di formazione inclusivo e innovativo per persone cieche e ipovedenti;

10:50 – 11:15 Greta Sturm e Andrea Sòcrati, Museo Tattile Statale Omero

Linee guida per rendere accessibili l’architettura e le arti visive a persone cieche e ipovedenti;

11:15 – 11:35 Coffee break;

11:35 – 12:00 Ramona Quattrini, Università Politecnica delle Marche; Deborah Licastro, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro Urbino; Manuela Alessandrini, Museo Tattile Statale Omero

Un progetto inclusivo di educazione al patrimonio per la Chiesa di Santa Maria di Portonovo;

12:00 – 12:25 Katerina Athanasiadou, Centro di Educazione e Riabilitazione per persone non vedenti di Atene

Linee guida per la progettazione e la realizzazione di modellini architettonici 3D per persone cieche e ipovedenti;

12:25 – 12:50 Rosa Coscia, RAI Accessibilità

Comunicazione accessibile “L’esperienza RAI”

La prenotazione è fortemente consigliata, considerati i posti limitati; per prenotare inviare una mail a info@museoomero.it.

La giornata è particolarmente interessante per docenti, formatori, studenti, operatori museali, persone non vedenti e ipovedenti.

Saranno portati in esplorazione anche modellini 3D già realizzati. Per i docenti il Codice Sofia è 89276: il corso è valido ai fini della formazione.

Il progetto

Il progetto europeo Invisible mira a rendere inclusivo l’insegnamento superiore e universitario delle materie relative all’Arte, all’Architettura e al Design. In particolare vuole rendere accessibili i corsi universitari di Storia dell’Architettura attraverso soluzioni tecnologiche innovative e metodi pedagogici interattivi. L’intento è sviluppare strumenti da condividere con attività formative online di Storia dell’Architettura accessibili, un sistema e un database per la creazione di didascalie e una piattaforma web di apprendimento dove sono disponibili strumenti, materiali e corsi accessibili a tutti.

I partner

Il progetto vanta un considerevole numero di partner di provenienza eterogenea, garantendo il contributo di diverse aree di competenza (architettura, realtà virtuale e modellini 3D, TIC, scienze dell’educazione inclusiva) tra cui:

3 Università: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università Yeditepe Vakif di Istanbul, Turchia, Akademia Humanistyczno-Ekonomiczna w Łodzi, Polonia;

1 istituto internazionale di ricerca: Information Technologies Institute of Centre for Research and Technology Hellas, Greece;

1 un istituto pubblico per ciechi che è il Centro per l’Educazione e Riabilitazione per i ciechi, Grecia;

1 museo statale: il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, Italia;

numerosi partner associati quali il Museo MAXXI di Roma e il Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona.

I partner si sono già incontrati durante gli incontri internazionali di progetto nelle loro diverse sedi.

Il primo si è svolto a Bologna nell’aprile 2022, per poi continuare con Istanbul nel settembre 2022, poi a Łódź in Polonia nel marzo 2023 e a Salonicco, in Grecia nel luglio 2023 dove si è svolto il primo evento moltiplicatore dedicato alla divulgazione del progetto.

Pubblicato il 04/12/2023.

SPORT – Risultati finali della XVIII edizione del Torneo di Scopone scientifico

Palermo dal 24 al 27 novembre 2023

È stata la coppia campana, composta da Renato Diomaiuta e Vincenzo Polichetti, ad aggiudicarsi la prima posizione dell’ultima edizione del Torneo di Scopone scientifico, tenutosi a Palermo nella confortevole struttura dell’Hotel Casena dei Colli.

A seguire troviamo al secondo posto, la coppia laziale (Cialei/Buttarazzi) e al terzo posto, la coppia lombarda (Vanoni/Viganò).

Alla fase conclusiva hanno partecipato dodici delle 15 coppie previste, che sono giunte alle finali dopo le qualificazioni svoltesi a livello sezionale e regionale.

Le coppie finaliste, si sono sfidate in un unico girone all’italiana semplice, affrontando tutte le altre, in un’unica partita, senza rivincita.

Al termine di ciascun incontro sono stati assegnati tre punti alla squadra vincente, un punto a ciascuno in caso di pareggio e zero punti alla squadra perdente.

Sulla regolarità della competizione ha vigilato Hubert Perfler (giudice unico), coadiuvato da Giuseppe Pinto e Milvio Caputo.

Il Presidente Nazionale, presente alla serata finale insieme alla Vice-Presidente Linda Legname, alla Presidente del Consiglio regionale UICI Francesca Oliveri e al presidente della sezione UICI di Palermo Tommaso Di Gesaro, ha espresso il più vivo ringraziamento a tutti gli organizzatori ad ogni livello e ai giocatori che si sono cimentati in ogni fase del campionato, per la loro disponibilità, l’impegno e la partecipazione ad un evento simpatico e gioioso che ha consentito ai nostri soci di stare insieme e di vivere ore di serenità.

Un ringraziamento speciale va al Consiglio Regionale UICI della Sicilia, alla Sezione territoriale UICI di Palermo, ai loro Presidenti Maria Francesca Olivieri e Tommaso Di Gesaro, ai ragazzi del Servizio Civile Universale per la fattiva collaborazione, e a tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione.

Al termine della serata conclusiva, dopo le premiazioni ufficiali è stata consegnata a Milvio Caputo, segretario e co-ideatore del Torneo, una medaglia celebrativa per la sua ultima partecipazione all’evento, il quale, commosso, ha ringraziato tutti i presenti.

La XIX edizione del Torneo di scopone scientifico, come da tradizione, si svolgerà in Campania, detentrice della vittoria del Torneo 2023.

Pubblicato il 01/12/2023.