Pesaro Urbino – Aperi…tango Solidale

In questa estate calda e frizzante la sezione UICI di Pesaro Urbino ha ancora una proposta per stare insieme in allegria!

Un gruppo di soci non vedenti, più e meno giovani, ha intrapreso durante l’inverno un bel percorso per imparare il tango… sì, proprio il tango e ci sono riusciti ottimamente!

Ora i tangheri invitano tutti ad un Aperi…tango che si preannuncia sprizzante e ballerino…

Appuntamento Sabato 27 luglio al circolo Rossini, in Baia Flaminia a Pesaro dalle ore 19.00 per una serata stuzzicante e piacevole!

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Valeria 349 52.53.006 o Giordano 333 56.17.920.

Affrettatevi perchè i posti sono limitati e il divertimento è assicurato! …ma non solo aperitivo, non solo tangheri, non solo spritz, sarà anche un evento solidale per finanziare i progetti di psicomotricità dei piccoli bambini del territorio. Non potete mancare…

Genova – Segreteria telefonica del 15 luglio 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Comunichiamo che a causa dell’introduzione della fattura elettronica la Sezione è impossibilitata a continuare il servizio di assistenza ai soci nei pagamenti telematici mediante carta prepagata intestata all’associazione.

I nostri volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dall’8 al 19 luglio come da Comunicato n. 75 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento.

Sono comunque attivi i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si rende noto che recentemente la reception dell’Istituto “David Chiossone” di Genova è stata posizionata sul lato destro rispetto all’entrata.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 089 92 91 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Martedì 16 luglio su SlashRadio, dalle 15:00 alle 16:00, Eugenio Saltarel, Terzo componente dell’Ufficio di Presidenza UICI , relazionerà sulla riunione della Direzione Nazionale dell’Unione che si è svolta giovedì 11 luglio scorso.

È indetta la ventitreesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi; la selezione è riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018 e che, alla data del 31 dicembre 2018, non abbiano compiuto i quarant’anni di età; il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2019.

Il Movimento Apostolico Ciechi ha indetto il Premio “Antonio Munoz” 2019: possono partecipare gli studenti ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2018/2019 la scuola primaria o la scuola secondaria di primo e di secondo grado; il termine per la presentazione delle domande scade il 31 luglio 2019.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia è  organizzato il soggiorno “Sole di settembre” dal 1° al 15 settembre 2019, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it.

Si informa che l’Unione ha organizzato due soggiorni estivi con cani guida, ideati per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà: il primo soggiorno si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane, dal 2 all’11 agosto mentre il secondo si svolgerà a Giffoni Sei Canali, in provincia di Salerno, dal 13 al 21 settembre. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 22 luglio 2019.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 27-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 27/2019 di venerdì 12/7/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/07/011NEWS-2019-27.mp3

In primo piano:

– Mobilità: nuovo incontro tra Comune e Associazioni. La Città respinge le proposte di revisione al servizio di trasporto sostitutivo. Risorse economiche insufficienti e trattativa di nuovo al palo;

– A settembre ad Alessandria inizia il corso per centralinisti organizzato da Enaip Piemonte. 900 ore complessive fra teoria e stage;

– Viaggi: accordo tra l’Unione Ciechi e la compagnia di navigazione Grimaldi Lines. Sconti sui collegamenti marittimi per disabili visivi e accompagnatori.

Buon ascolto!

Varese – Segreteria Informa del 15-07-2019

Apertura Uffici – UICI Varese: Gli uffici sezionali sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Durante i periodi di chiusura è possibile inviare una e mail all’indirizzo: uicva@uiciechi.it

UICI Riunione Consiglio Direttivo Varese: Si comunica che la prossima riunione del Consiglio Direttivo UICI Varese è prevista per mercoledì 17 luglio 2019 alle ore 15:00 presso la sede sezionale

Chiusura estiva UICI Varese: Si comunica che gli uffici sezionali rimarranno chiusi per il periodo estivo da sabato 27 luglio a domenica 25 agosto 2019 compresi. Si riaprirà regolarmente lunedì 26 agosto 2019.

Gita Sociale UICI Bergamo: Informiamo che l’UICI di Bergamo, organizza per i giorni dal 10 al 13 Ottobre una gita a Padova, Vicenza e d’intorni. Per informazioni il non vedente deve essere accompagnato da un vedente, chiamare tel. 035/24 92 08 e mail uicbg@uiciechi.it

Accordo tra UICI e Grimaldi Euromed S.p.A.: La Sede Centrale ha concluso un accordo con la compagnia di navigazione Grimaldi Lines che riserva ai soci UICI uno sconto speciale del 25% per tutti i collegamenti marittimi Grimaldi Lines effettuati con navi passeggeri verso Spagna, Grecia, Sardegna, Sicilia, Malta, Marocco, Tunisia e viceversa. Per le prenotazioni bisogna allegare la tessera d’iscrizione all’UICI inviando una e mail ad info@grimaldi.napoli.it

Soggiorno marino Anziani “Sole di Settembre 2019” presso la struttura Le Torri-Tirrenia: Vi segnaliamo che dal 1 al 15 settembre 2019, presso il Centro “Le Torri”-Olympic Beach di Tirrenia, si terrà il soggiorno “Sole di Settembre”. L’offerta del soggiorno è valida sia per gli ospiti con disabilità visiva che per gli accompagnatori. Per informazioni e prenotazioni contattare il Centro Le Torri allo 050/32 270  

Corso Centralinista Istituto Cavazza: Il bando di ammissione al corso per centralinisti dell’Istituto Cavazza di Bologna del 10/06/2019 per l’acquisizione di qualifica di centralinista telefonico dovrebbe iniziare nel mese di marzo/aprile 2020.Per ulteriori informazioni contattare il numero 051/33 20 90.

Museo Tattile Omero: Anche quest’anno torna Sensi d’estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Omero giunta alla XVIII edizione, l’appuntamento è ogni mercoledì dal 17 luglio al 21 agosto alle ore 21:30 presso la corte della Mole Vanvitelliana, Ancona. Per informazioni e prenotazioni tel.071 28 11 935 e mail: info@museoomero.it

Sport – I Thunder’s Five Milano Campioni d’Italia 2019 di baseball per ciechi

A Bonogna, presso il campo Leoni, si è disputata sabato 13 luglio la finalissima del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi tra i Thunder’s Five Milano e la Leonessa Brescia BXC.
La vittoria è andata ai “Tuoni meneghini” (18 a 3), che conquistano così il loro settimo titolo italiano (2005, 2006, 2008, 2009, 2010, 2011 e 2019).
Da segnalare 2 fuori campo di Ivan Nesossi per la compagine milanese e uno di Sarwar Ghulam per i bresciani.
È possibile rivivere le fasi salienti della finale cliccando qui:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2348031855524400&id=890212907729546
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=428530607740334&id=890212907729546
Vi segnaliamo inoltre che lunedì 15 luglio alle 10:30 potrete seguire la nuova puntata di Slash Sport News, la striscia settimanale, della durata di mezz’ora, che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Questa settimana fari puntati su baseball, goalball, tiro con l’arco e calcio a cinque.
Mentre mercoledì 17 luglio dalle 15:00 alle 16:00 andrà in onda la rubrica mensile Slash Sport, a cura della Commissione Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, con il Coordinatore Hubert Perfler, il referente Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. La puntata di luglio sarà dedicata al Baseball, disciplina in forte ascesa, la cui stagione si è appena conclusa laureando i nuovi Campioni d’Italia.
Per ascoltare Slashradio:
http://sr2.inmystream.info:2199/tunein/slashradio.asx
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato su:
http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale/

“Corriere Braille” n. 27 15-21 luglio 2019

Si comunica che in data 15 luglio è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 27 15-21 luglio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 9 luglio 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2255

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il Centro Helen Keller consegna quattro cani guida e sei bastoni bianchi

II Giornata Nazionale delle persone sordocieche

Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri di Trenitalia

Verso il centenario (di Massimo Vita)

Turismo e percorsi accessibili

In Tandem fino al mare, la cicloturistica dell’Uici compie 22 anni

«Sole di Settembre» 2019

Progetto Arcobaleno (di Katia Caravello)

Novità dal Cnlp – Libri Premio Strega 2019

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

C N L P – “Verso quale approdo?”, di Giuseppe Piroddi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Verso quale approdo?”, di Giuseppe Piroddi – Numero Catalogo: 90844

Con le presenti considerazioni storico-filosofiche s’intende indicare il modo di andare oltre le turbative disordinate attualmente vigenti nella società del nostro tempo. Un’analisi accurata evidenzia che tanto il socialismo, quanto il liberalismo ed ancor meno il comunismo, non sono riusciti a produrre una fenomenologia sociale adeguata a far vivere gli uomini nella pace serena che meriterebbero. Tuttavia non c’è da disperare che lo scopo potrà essere raggiunto. Se infatti si praticherà una forma di sviluppo sociale diversa da quanto è stato fatto finora, i risultati certamente on mancheranno. Occorre che la produzione della ricchezza sia orientata in senso diffusivo e non cumulativo, affinché la disuguaglianza fra i gruppi umani possa essere ridotta il più possibile. Le comunità più ricche aiuteranno quelle più povere ad emanciparsi dalla miseria che le opprime. In tal modo l’armonia e la concordia si diffonderanno in tutti gli strati sociali, dando la possibilità ai vari popoli della Terra di praticare la solidarietà e la stima reciproca che eliminano anche le inimicizie più ostinate.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “La Chiesa contro Gesù: qualche cosa che so della Chiesa e dei suoi crimini. Parte 2”, di Roberto Renzetti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La Chiesa contro Gesù: qualche cosa che so della Chiesa e dei suoi crimini. Parte 2”, di Roberto Renzetti – Numero Catalogo: 90458

“Questa seconda parte del libro copre la storia della Chiesa nell’ultimo secolo, fino ai giorni nostri. Insieme alla prima, rappresenta il naturale seguito storico di quanto già trattato nei due volumi di Renzetti con lo stesso editore, ‘Alla ricerca di un uomo chiamato Gesù’ e ‘La Chiesa dopo Gesù’. L’insieme dei tre testi (di cui questo sdoppiato) costituisce una poderosa raccolta di notizie, fatti, fi gure, pratiche, suffragati da ampia documentazione. Essa va oltre quanto si può trovare in tanti altri scritti antireligiosi e anticlericali (pur meritori, ma in genere insufficienti dal punto di vista dell’approfondimento storico e scientifico) offrendosi come esaustiva opera di consultazione su aspetti specifici e fornendo al lettore una base documentaria al naturale scetticismo sull’origine e sulla natura divina della più grande multinazionale esistente.” (prefazione di Andrea Frova).

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it