I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9
alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45
Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi
di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta
meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso
di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.
La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui
individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari;
per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione
durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al
numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.
Comunichiamo che a causa dell’introduzione della fattura
elettronica la Sezione è impossibilitata a continuare il servizio di assistenza
ai soci nei pagamenti telematici mediante carta prepagata intestata
all’associazione.
I nostri volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso
obbligatorio di formazione generale dall’8 al 19 luglio come da Comunicato n.
75 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere
disponibili per servizi di accompagnamento.
Sono comunque attivi i
servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera
Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di
preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si
raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va
dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.
In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di
Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario
che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate
ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi
d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione
per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe
agevolate dei servizi Radio Taxi.
Si rende noto che recentemente la reception dell’Istituto “David
Chiossone” di Genova è stata posizionata sul lato destro rispetto all’entrata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento
all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1
nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di
50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto
David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa
tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega
presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF
dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al
CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 089 92 91
qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da
10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello
UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF
50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX
Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352, con la sede
di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al
numero 0185 72 11 89
Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del
Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in
oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile
al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in
bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la
medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.
Si rende noto che è ora
possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu
Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della
Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione
La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al
pubblico.
Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio
Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la
skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure
Alexa APRI Slash Radio Web.
Martedì 16 luglio su SlashRadio, dalle 15:00 alle 16:00, Eugenio
Saltarel, Terzo componente dell’Ufficio di Presidenza UICI , relazionerà sulla
riunione della Direzione Nazionale dell’Unione che si è svolta giovedì 11
luglio scorso.
È indetta la ventitreesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi; la selezione è riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018 e che, alla data del 31 dicembre 2018, non abbiano compiuto i quarant’anni di età; il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2019.
Il
Movimento Apostolico Ciechi ha indetto il Premio “Antonio Munoz” 2019: possono
partecipare gli studenti ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno
scolastico 2018/2019 la scuola primaria o la scuola secondaria di primo e di
secondo grado; il termine per la presentazione delle domande scade il 31 luglio
2019.
Presso
il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia è
organizzato il soggiorno “Sole di settembre” dal 1° al 15 settembre 2019,
dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di
età.
L’offerta
del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia
per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in
camera.
Per
prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni
ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono
numero 050 322 70, email info@centroletorri.it.
Si
informa che l’Unione ha organizzato due soggiorni estivi con cani guida, ideati
per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi
desidera avvicinarsi a tale realtà: il primo soggiorno si svolgerà a Barcis, in
provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti
friulane, dal 2 all’11 agosto mentre il secondo si svolgerà a Giffoni Sei
Canali, in provincia di Salerno, dal 13 al 21 settembre. Per maggiori
informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail
caniguida@uiciechi.it
Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 22 luglio 2019.