La nostra Scuola Cani Guida di Messina riparte alla grande

La Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti saluta con gioia e soddisfazione il ritorno operativo della Scuola Cani Guida – Centro Regionale Helen Keller di Messina che solo quindici giorni fa ha effettuato la consegna di quattro cani addestrati e di sei bastoni bianchi per ciechi, dopo oltre un anno e mezzo di silenzio e di paralisi.

Il Centro Helen Keller è e dovrà diventare sempre più una realtà di eccellenza del settore, grazie soprattutto all’opera dei nostri bravissimi addestratori e istruttori, tutti messinesi, per i quali ci adoperiamo con ogni mezzo al fine di garantire l’operatività, tenuto conto dell’alto livello di professionalità che hanno raggiunto.

Sarà nostra cura, inoltre, consolidare e rafforzare il rapporto di collaborazione con l’Università di Messina e in particolare con il dipartimento di Medicina Veterinaria con il quale sono oggi in essere proficui rapporti relativi al benessere, alla selezione e alla cura dei cani. In proposito la Presidenza del Centro intende organizzare la prossima Giornata Nazionale del Cane guida nell’area del dipartimento di veterinaria e in collaborazione con l’apparato universitario il 16 ottobre prossimo.

La Presidenza e la Direzione Nazionale dell’Unione confermano il grande interesse per il rilancio e lo sviluppo del Centro Helen Keller che dovrà divenire presto punto di eccellenza siciliano, italiano ed europeo, ben radicato nel territorio di Messina, grazie alla solidarietà di tanti e al sostegno prezioso e irrinunciabile della Regione Sicilia che mai ha fatto mancare il proprio apporto alle nostre attività in favore dei cittadini ciechi e ipovedenti.

Siamo certi che il grande impegno finanziario e organizzativo di questa Presidenza e Direzione Nazionale in favore del Centro Helen Keller di Messina per sostenerne il rilancio e per favorirne l’uscita dalla situazione di paralisi operativa e amministrativa, non è stato vano e non sarà sprecato.

Sono in atto contatti con autorità regionali e nazionali per organizzare visite conoscitive presso la sede del Centro a Messina, con la speranza di avere presto tanti ospiti graditi tra i quali forse anche il nuovo Ministro per la Famiglia e le Disabilità Alessandra Locatelli.

Lavorare a testa bassa e senza distrazioni è l’impegno di tutti noi per assicurare al Centro Helen Keller di Messina le condizioni amministrative, organizzative e operative più idonee a svolgere al meglio la propria missione per il maggior orgoglio dei cittadini messinesi, dei siciliani e di tutti noi.

“Il Corriere dei Ciechi” n. 7-8 luglio-agosto 2019

Si comunica che in data 26 luglio 2019 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 7/8 luglio/agosto 2019 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2263

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Il mondo è un po’ più povero

Mario Barbuto

10 ANNI DI CONVENZIONE ONU

Cultura dell’accoglienza di qualità

Carlo Giacobini

ATTUALITÀ

In cammino verso la libertà

Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche

Vincenzo Massa

Curiosando nel Braille

Pietro Piscitelli

Le nuove banconote della serie Europa

Vincenzo Massa

Nel cuore della dimensione umana

Fernando Torrente

Viaggio in Armenia

Chiara Tomasini

Samuele Frasson

IPOVISIONE

Ipovedenti e sintesi vocale

Antonino Cotroneo

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Benessere e disabilità: il ruolo dello psicologo

Katia Caravello

STORIE DI VITA

Due persone cieche in viaggio per il mondo

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

A lume di legge

Roberta Natale

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Fabio Piccolino

Catania – 23 luglio 2019: in Sicilia anche i sogni hanno tre punte, di Anna Buccheri

L’esperienza del laboratorio teatrale Come il mare, condotto da marzo a luglio 2019, che ha portato alla realizzazione dello spettacolo Un sogno a tre punte è un altro segmento del percorso legato all’arte che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catania sta tracciando e seguendo per una più consapevole, autentica e reale fruizione dell’arte anche per i disabili visivi.

Il teatro è un’esperienza espressiva dalle grandi potenzialità culturali, estetiche, sociali e relazionali; il teatro è parola, racconto, gesto, movimento, musica, uso creativo degli oggetti; il teatro è incontro con l’altro, in un contesto di gruppo di lavoro in cui c’è scambio reciproco, si conosce se stessi e si conoscono gli altri, sviluppando il senso di appartenenza; il teatro permette di entrare in sintonia con gli altri, si diventa un tutt’uno, si respira un unico respiro; ogni cosa che viene rappresentata a teatro partecipa del mistero della bellezza; il teatro è cassa di risonanza di sentimenti che come onda di risacca bagnano tutte le rive; il teatro è confine sottile che divide verità e finzione, realtà e sogno.

E in questo spettacolo mare e sogni sono protagonisti. Nel sogno si mischiano tante parti di noi, vere e immaginarie, e il mare ce le restituisce con la sua voce a volte bisbigliante a volte forte come un ruggito. E per i Siciliani il mare è parte di se stessi, è essere se stessi.

In scena hanno dato corpo e voce (recitando, creando quadri coreografici e cantando anche), 13 soci e socie: Antonio Stoccato (Cola, il Sognatore); Concetto Fascietta (il Saggio); Chiara Sapienza (sirena); Marina Anastasi (sirena); Consuelo De Carlo (sirena); Giuseppe Marconi (Polifemo, Padre di Cola); Rosaria Bella (la maga); Margherita Giarratana (la comare, Madre di Cola); Genny Cangemi (la comare); Orazio Gianguzzo (il musicante, marinaio); Andrea La Rosa (il compare); Andrea Costarelli (il compare); Francesco Caruso (Cola bambino). Completavano il cast: Giovanna Valenti (Sikilia, spirito dell’Isola); Danilo Patanè (la guida dei sogni) e Tiziana Giletto (la voce del mare).

La Presidente dell’UICI di Catania, Rita Puglisi, ha giustamente sottolineato sia la dimensione emotiva, relazionale e affettiva del teatro sia il ruolo che il mare ha per noi isolani, quel mare che è accoglienza e bagna i pensieri di chi abita sulle sue rive ricevendone un cibo che soddisfa il corpo e nutre l’anima.

La Presidente Puglisi ha poi ringraziato gli attori che hanno dato voce a tutto questo, la regista e autrice del testo Tiziana Giletto che ha trovato le parole e ha creato uno spazio temporale capace di contenere le emozioni, il socio e musicista Orazio Gianguzzo che con le note ha accompagnato tutto il pubblico in un viaggio alle radici e all’essenza della sicilianità, l’Accademia di Belle Arti di Catania per la collaborazione (trucco e parrucco, ideazione della locandina) e gli allievi del corso di Scenografia in particolare per aver illuminato con le loro luci le anime degli spettatori e aver dato un luogo alle sensazioni di ognuno con le loro scenografie.

Suggestiva la location per la rappresentazione: in riva al mare, il palco montato sulla sabbia, lo sciabordio delle onde come sottofondo musicale in controcanto e il mare spettatore aggiunto; pubblico numeroso e attento, molti amici dell’UICI di Catania presenti, persone attive nel sociale, per uno spettacolo che può definirsi di qualità sicuramente superiore alla media di quelli che generalmente vengono definiti amatoriali, uno spettacolo non di ciechi per ciechi, ma di attori certo non professionisti, ma impegnati e in parte, credibili e padroni della scena.

Sport – Tuoni e Lampi a Radio Città Bollate

D COME… DILETTANTI!!!” – Sabato 27 luglio 2019 – ore 10.00 (replica il giovedì dalle 10 alle 11:30), in onda su Radio Città Bollate, fm. 101.700, streaming:(www.radiocittabollate.it).
In studio Guido Bigotti.
Ospiti della puntata, una delegazione dei “A.s.d. Lampi Milano“ (www.lampimilano.it) e precisamente: Maria Lucchet e Matteo Comi atleti della squadra milanese e i freschi campioni d’Italia i “A.s.d. Thunder’s Five Milano“ (www.thundersfivemilano.it ) Roberta Fierro assistente, Adriano Chiesa allenatore, Gaetano Casale e Giuseppe Rosaffio giocatori della squadra iridata.
Una puntata a tutto baseball!
Per intervenire in diretta, mail: guidobig@libero.it o tel. 02/3503000.
Fm. 101.700 (streaming: www.radiocittabollate.it )

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Uiciechi.it” n. 13 1-15 luglio 2019

Si comunica che in data 23 luglio 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 13 1/15 luglio 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2260

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Audacity per Mac, terza parte: registrare, copiare, incollare, tagliare, di Paolo Giacomoni.

Firma digitale e posta certificata, chiarimenti, di Giovanni Clerici.

Gruppo E CANALE android su telegram, di Carlo Sist.

Telefonia fissa, attenzione alle false aspettative, di Giovanni Clerici.

Libraccio: un paradiso accessibile, anche per il digitale, di Alessio Conti.

Notiziario speciale sulla telefonia, di Carlo Sist.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

IRIFOR: Soggiorno “Primo Sole” al Centro Olympic Beach Hotel a Tirrenia, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

“Voce Nostra” n. 14 16-31 luglio 2019

Si comunica che in data 24 luglio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 14 16-31 luglio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 luglio 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2262

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)

Butta la chiave (di Antonio Russo)

L’Edbu a Budapest (di Angela Pimpinella)

Gli apparecchi acustici futuristici che si connettono allo smartphone (di Matteo Dall’Ava)

Medicina- Soffrite di una malattia reumatica? Altro che riposo, dovete fare ginnastica

In cucina- I moscardini

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Irifor – Attività formative 2019: Arte del con-tatto corso base per operatori museali sull’accessibilità dei musei in favore delle persone con disabilità visiva

PREMESSA

L’I.RI.FO.R (Istituto per la  Ricerca, la Formazione e per Riabilitazione per la disabilità visiva) e la Commissione “beni culturali ed artistici dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS” in collaborazione col la sezione UICI di Venezia, con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, con l’Istituto dei Ciechi di Milano, col Museo Tattile Anteros, col Museo Tolomeo e col Museo Tattile Statale Omero, presentano il corso base per operatori museali sull’accessibilità in favore delle persone con disabilità visiva.

Il progetto “arte del Con-Tatto” intende promuovere la cultura dell’accessibilità delle opere artistiche come veicolo per l’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. La parte in presenza del corso della durata di 8 ore precedute da 4 ore di formazione a distanza si svolgerà durante la Biennale di Venezia il prossimo 16 settembre presso il palazzo Tiepolo Passi, S. Polo 2774 30125 Venezia (VE), ove in concomitanza si tiene la mostra dell’artista Caroline Lépinay dal titolo emblematico “Love is Blind, Blind for love”. L’artista ha voluto fortemente che la propria esposizione fosse un’esperienza sensoriale e coinvolgente; un luogo di incontro e confronto. Per queste ragioni e per la straordinaria opportunità concessa gli organizzatori e i docenti del corso ringraziano l’artista Caroline Lepinay senza la quale il progetto “Arte del Con-Tatto” non avrebbe mai avuto luce.

Proprio la stessa artista aprirà le lezioni frontali del corso che avranno inizio alle ore 9,00 di giorno 16 settembre portando il suo saluto a tutti i partecipanti.

ISCRIZIONI

Potranno iscriversi al corso studenti, docenti, operatori museali, iscritti agli Albi I.Ri.Fo.R. e chiunque interessato all’argomento.

Il corso è aperto ad un numero massimo di 25 partecipanti.

Sarà data priorità per l’iscrizione agli operatori museali e agli iscritti negli Albi I.Ri.Fo.R.

L’iscrizione al corso dovrà pervenire ai nostri uffici entro il 5 Settembre 2019 utilizzando la mail: archivio@pec.irifor.eu  e specificando il Nome, il Cognome, la Qualifica e i propri Contatti e allegando ricevuta del pagamento iscrizione.

Il costo del seminario è di € 50  da versare al momento dell’iscrizione sul conto corrente dell’Istituto con IBAN: IT 15 H 07601 03200 000034340000 – causale “Iscrizione corso ARTE DEL CON-TATTO 2019”.

Agli studenti e agli iscritti agli Albi del nostro Istituto è riconosciuto uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione e, inoltre, la partecipazione al seminario è valida come attività formativa ai fini del mantenimento dell’iscrizione agli Albi.

Le eventuali spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

A completamento dell’iscrizione la Segreteria provvederà ad inviare ai partecipanti comunicazione di ammissione al corso con le credenziali per l’accesso alla piattaforma GoTomeeting, tramite la quale si svolgerà la parte in FAD dell’attività formativa.

Per ogni informazione è possibile contattare l’Ufficio di Segreteria dell’Istituto al numero telefonico 06/69988600 oppure è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: segreteria.paladino@irifor.eu .

PROGRAMMA

MODULO 1 (in FAD, 10.09.2019 dalle ore 16,00 alle 17,00) : “Le diverse tipologie di disabilità visiva, cenni e riferimenti legislativi” a cura di Carmelo Gurrieri, Direttore scientifico dell’I.RI.FO.R. Nazionale: Introduzione del corso; differenze fra non vedenti e ipovedenti secondo la legge 138 del 2001; la libera circolazione dei cani guida secondo la legge 37 del 1974.

MODULO 2 ( in FAD, 10.09.2019 dalle ore 17,00 alle 18,00 ) : “Uso delle nuove tecnologie per migliorare l’accessibilità dei musei” a cura di Luca Ciaffoni, esperto in tecnologie assistive (Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna): Come le nuove tecnologie possono migliorare l’esperienza dell’utente con disabilità durante la visita ad un museo. Applicazioni per smartphone, beacon, QR-code, tag NFC ed altro per l’individuazione dei contenuti e la contestualizzazione delle informazioni.

MODULO 3 ( in FAD, 11.09.2019 dalle ore 16,00 alle 18,00 ) : “La tiflologia come primo passo per l’accessibilità” a cura di Fabrizio Sordi, esperto di tifloinformatica (Istituto dei Ciechi di Milano): Cenni sul codice Braille, introduzione agli screen reader e web accessibile.

MODULO 4 (in presenza, 16.09.2019 dalle ore 9,00 alle 11,00 ) : “Come accogliere una persona con disabilità visiva” a cura di Alessandro Trovato, Presidente della sezione di Venezia dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS e Caroline Lépinay, creatrice della mostra “Love is Blind, Blind for love”: Inizio dei lavori, saluti e accoglienza. Come accompagnare una persona non vedente o ipovedente; come descriverle un luogo; come aiutarla in caso di firma e pagamento; come relazionarsi evitando imbarazzi e inutili pietismi.

MODULO 5 (in presenza, 16.09.2019  dalle ore 11,00 alle 13,00 ) : “Toccare e creare le forme del pensiero. Funzioni cognitive e conoscitive dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva” a cura di Loretta Secchi, Curatrice del Museo Tattile Anteros (Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna): Lineamenti di estetica e teoria dell’arte applicati ai valori tattili; funzioni conoscitive della pittura tradotta in bassorilievo prospettico e letta al tatto; potenziamento dei processi cognitivi, immaginativi e restitutivi per una condivisione dei sistemi di rappresentazione artistica delle categorie di spazio e tempo; sincronia fra gesto e denunciato; pittura tra tattilità e narrazione per una didattica delle arti funzionale alla comprensione di forme, contenuti e metafore dell’arte; buone prassi al Museo Tattile Anteros: i laboratori di percezione e modellazione delle forme dotate di valore estetico.

MODULO 6 (in presenza, 16.09.2019 dalle ore 14,00 alle 16,00 ) : “L’esplorazione tattile e la fruizione estetica nell’esperienza del Museo Tattile Statale Omero di Ancona” a cura di Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, e Annalisa Trasatti, coordinatrice del Museo Tattile Statale Omero: Come è nato il Museo Omero; la Cultura dell’accessibilità, l’Estetica del tatto, i Servizi educativi e tiflologici.

MODULO 7 ( in presenza, 16.09.2019 dalle ore 16,00 alle 18,00 ) : “Dove l’opera ha luogo”  a cura di Fabio Fornasari, direttore artistico del Museo Tolomeo (Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna): Ogni opera d’arte ha una sua dimensione nascosta fatta di spazio. L’accessibilità museale non si può limitare alla sola esperienza sensibile della singola opera d’arte ma coinvolge tutta l’esperienza che ha come inizio da casa quando si progetta la visita. Arrivato alla soglia del museo si entra nell’aula che ci prepara all’esperienza per poi arrivare all’opera. Come per il vedente, l’allestimento è importante in quanto guida alla comprensione dell’opera. Lo spazio, se ben congeniato, aiuta ad accedere all’esperienza dell’opera.

Da festa a grande evento, successo di partecipazione per le stelle del Sant’Alessio 2019

“Guardiamo insieme le Stelle” – la Festa del Centro Regionale Sant’Alessio – nell’edizione 2019  ha coniugato la tradizione familiare dell’iniziativa con il carattere esclusivo dei grandi eventi. Oltre 500 invitati hanno affollato il Parco della sede romana dell’Istituto, e tanti ospiti delle più importanti Istituzioni nazionali e regionali hanno partecipato con entusiasmo alla serata, confermando il Sant’Alessio quale polo di riferimento esclusivo e di eccellenza per la riabilitazione e l’inclusione di bambini e adulti disabili visivi, nel Lazio e in tutta Italia.

Il Prefetto Franco Gabrielli, Capo della Polizia, è arrivato nel tardo pomeriggio al Sant’Alessio per una visita informale. Ad accompagnarlo, oltre al presidente del Centro, Amedeo Piva, e al DG, Antonio Organtini, c’erano il vice presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori e la consigliera regionale Michela Di Biase. Particolarmente emozionante l’incontro con il piccolo Flavio che ha spontaneamente donato al Prefetto il suo “Poliziotto di costruzioni”, ricevendo in cambio l’Aquila della Polizia che Gabrielli ha smontato dalla propria giacca e appuntato sulla maglietta del bimbo. Poi Gabrielli si è intrattenuto con la cantautrice non vedente Vanessa Casu e l’emergente trio ABC Positive, con le famiglie, con i rappresentati delle Uici locali e alcuni terapisti del Sant’Alessio, partecipando a tutti la vicinanza solidale della Polizia di Stato. Dopo l’incontro con i docenti e i giovani del corso di formazione per trascrittori di intercettazioni forensi, il prefetto ha lasciato il Sant’Alessio con la promessa di stringere la sinergia tra le due Istituzioni.

La presentazione del libro del giornalista e scrittore Roberto Scanarotti “E poi venne il Coraggio -Storie di Mamme che combattono il Buio” ha aperto la manifestazione, dando voce alle mamme dei piccoli utenti. Alcuni brani letti dall’attrice e registra Stefania Cano, hanno portato sulla scena le madri, protagoniste del libro e della vita del Centro Regionale. 

I saluti deI Vescovi, Gianrico Ruzza e Paolo Ricciardi, e del Direttore Generale Fondazione FS Italiane, Luigi Francesco Cantamessa, hanno concluso il momento dedicato  dedicato al 150esimo anniversario dell’Ente. 

Quindi l’assessora al Bilancio della Regione Lazio, Alessandra Sartore, con la commissaria straordinaria di Sorgente Sgr, Elisabetta Spitz, hanno partecipato il loro apprezzamento per l’opera di messa in sicurezza dei conti dell’Ente da parte dell’attuale management del Sant’Alessio e l’assessora ha poi rassicurato il presidente dell’Uici del Lazio, Claudio Cola, riguardo all’erogazione dei fondi regionali per la riabilitazione.

Il conferimento delle Stelle del Sant’Alessio 2019 ha animato il momento clou della serata. L’assessore regionale alla Formazione, Claudio Di Berardino, ha consegnato i riconoscimenti alle Istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione del corso per trascrittori di intercettazioni:  Luciano Romito, docente di Glottologia UNiCAl; Manfredi Merluzzi, direttore del dipartimento di Umanistica di Roma Tre con la professoressa Franca Orletti; Luigi Rinella, dirigente superiore della PS, accompagnato da Gianpaolo Zambonini, dirigente superiore della PS e Stefano Delfino, commissario tecnico della PS; Augusto Zaccariello, Comandante del Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria.

Dopo un entusiasmante videomessaggio della cantante Annalisa Minetti, atleta delle Fiamme Azzurre, il presidente della Fispes, Sandrino Porru, ha quindi consegnato la stella all’atleta paralimpico Niccolò Pirosu che si è distinto ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili di Lahti. Infine, la consigliera regionale Marta Leonori ha consegnato al tiflodidatta Massimo De Felice, una  Stella di grande valore per il Sant’Alessio, quella dedicata ai nostri operatori tiflo-pedagogici che ogni anno animano i campi estivi per gli utenti disabili visivi e con minorazioni aggiuntive. 

La serata si è, dunque, conclusa con il tradizionale pasta party. Tra gli altri graditi ospiti della serata: la consigliera di Sorgente Group, Elisabetta Maggini; il presidente del Municipio Roma VIII, Amedeo Ciaccheri e il vicepresidente dello stesso municipio, Leslie Capone che non mancano mai di partecipare la loro vicinanza all’Istituto.

Si ringraziano i volontari che hanno collaborato fattivamente per il buon esito dell’evento.

L’appuntamento è per il prossimo anno, il 17 luglio 2020, per guardare ancora le stelle.