Museo Omero – Mostra Rabarama e i giovani artisti

Ultima settimana per visitare la mostra con visite guidate gratuite

Finissage con il laboratorio per famiglie “Cambio pelle”  

Al Museo Omero c’è tempo fino al 1 Settembre per visitare la mostra “Rabarama e i giovani artisti” presso la settecentesca Mole Vanvitelliana di Ancona, evento centrale dell’VIII edizione della “Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere”.  Ingresso libero e visite guidate gratuite tutti i giorni alle ore 18.

Le opere di Rabarama sono “Trans-azione B” e “In-cinta”: affascinanti lavori che rappresentano figure umane raccolte su se stesse in momenti di riflessione, con sguardi intenti e pensierosi su corpi intagliati e marchiati con forme e colori diversi.
Accanto alle opere dell’artista i lavori finalisti del Concorso Arteinsieme: dodici sculture di studenti dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti ispirate alla poetica di Rabarama, postazioni audio e video con i lavori musicali realizzati dagli studenti di Conservatori e Licei musicali e ispirati al tema dell’orchestra, con riferimento al maestro Michele Mariotti. Per la sezione Libri speciali in esposizione dieci libri multisensoriali realizzati dagli alunni degli Istituti comprensivi che hanno inventato storie ispirate ai due testimonial, le hanno tradotte in Braille e illustrate con immagini tattili.

Laboratorio per famiglie “Cambio pelle”

Per salutare le opere che ci tengono compagnia da giugno, domenica 1 settembre alle ore 17 vi proponiamo un laboratorio per famiglie con visita in mostra “Rabarama e i giovani artisti” e la lettura del libro tattile “Cambio pelle” realizzato dal Dipartimento Educazione del Museo Omero.
Seguendo la trama della storia di Pippo il Camaleonte e la fantasia dei bambini, sarà curioso realizzare il vostro animale preferito che cambia pelle e magari toccare un serpente con una folta pelliccia o un pulcino con la corazza!!!
Al termine dell’attività una sorpresa per grandi e piccoli.

La mostra è promossa dal Museo Tattile Statale OmeroTACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali tramite la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura, la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed).

INFO MOSTRA E LABORATORIO

Ingresso libero.
Per l’ultima settimana di mostra l’orario di apertura è: martedì-sabato 17-20 domenica 10-13 e 16-20.
Visite guidate gratuite tutti i giorni alle ore 18.

Laboratorio con prenotazione obbligatoria entro venerdì 31 agosto al tel./whatsapp 335 56 96 985.
Età consigliata: 4-10 anni.
Costo: 4 euro a partecipante.
Gratuito: bimbi 0-4 anni, disabili e loro accompagnatori. Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 Ancona
www.museoomero.it
#museoomero #arteinsieme2019  Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Aquila – Perdonanza inclusiva

Informazioni in Braille e lettura della Bolla anche in Lis

Strumenti di inclusione per la Perdonanza: storia di Collemaggio in Braille e la Bolla del Perdono anche il Lis.

Perdonanza 2019, a Collemaggio storia e informazioni in Braille, in Lis lettura della Bolla. Biondi: “Tutti potranno apprezzare la bellezza e la grandezza dell’evento”.

La storia della Basilica di Collemaggio e il testo della Bolla del Perdono scritti in Braille, la traduzione del documento papale in Lis (Lingua italiana dei segni) al momento della lettura da parte del sindaco al termine del Corteo storico del prossimo 28 agosto, spazi riservati a persone con difficoltà motorie in occasione degli spettacoli serali. Queste le iniziative adottate dal Comune dell’Aquila per garantire la massima fruibilità e accessibilità di spazi, luoghi identitari ed eventi in occasione della Perdonanza celestiniana.

All’interno della Basilica di Santa Maria di Collemaggio (vicino alla porta centrale) è stato posizionato un pannello con l’immagine in rilievo della chiesa e con il testo della Bolla del Perdono in Braille, l’alfabeto che utilizzano i non vedenti. “Inoltre – ha spiegato Antonio Rotondi, presidente del consiglio provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici), che ha realizzato il progetto di concerto con il sindaco – attraverso il codice QR che si trova sotto l’immagine dell’edificio sacro, si potrà ascoltare sia il programma della Perdonanza celestiniana che ricevere informazioni su Collemaggio. Un sistema che potrà essere utilizzato sia dai non vedenti sia dai vedenti. Abbiamo fortemente voluto che questa iniziativa diventasse realtà, convinti che anche i ciechi debbano poter fruire di una città che ha tanto da offrire in termini culturali e storici, e ringraziamo il Comune per aver sostenuto questa idea”.

Già la sera dell’inaugurazione della Perdonanza, il 23 agosto, i passaggi istituzionali più significativi sono stati tradotti in Lis per i sordomuti. Un’esperienza che sarà ripetuta il 28 agosto, prima dell’apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio, quando un interprete della lingua dei segni tradurrà il contenuto della Bolla del Perdono durante la lettura del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

“Papa Celestino ci ha donato un documento dal valore straordinario – ha commentato il sindaco – con il quale veniva concessa indulgenza plenaria a tutti, senza alcuna distinzione. Noi, che di quella Bolla siamo i custodi, abbiamo il compito di diffonderne il messaggio a tutti i cittadini, abbattendo quelle barriere che spesso rendono poco agevole per un disabile la conoscenza degli insegnamenti celestiniani o la partecipazione agli appuntamenti inseriti nel cartellone della Perdonanza. Oltre all’iniziative per i non vedenti, per la quale ringrazio l’Uic, e per i sordomuti, non dimentichiamo che, con il Comitato Perdonanza e grazie alla collaborazione con il Centro di servizi per il volontariato, ci siamo adoperati per garantire dei posti riservati al piazzale di Collemaggio per consentire di assistere tranquillamente a concerti e spettacoli a persone con difficoltà motorie. L’inclusione – ha concluso Biondi – è uno dei perni del programma di questa amministrazione. L’Aquila è tra le città italiane, non molte in realtà, che si è avvalsa della figura e della professionalità del disability manager, con il quale sono stati attuati progetti importanti e rilevanti nell’ambito dell’inclusione o della progettazione universale. L’Aquila, infatti, è stata sede, a giugno scorso, del corso di formazione in ‘Universal Design’ frutto della collaborazione tra l’Ufficio del disability manager del settore Ricostruzione beni pubblici e i quattro ordini e collegi provinciali delle professioni tecniche, con il sostegno dalla Fondazione Carispaq e il patrocinio della Regione Abruzzo e dell’Ance, al termine del quale sono state selezionate otto proposte finalizzate al miglioramento o all’adeguamento della fruibilità dello spazio urbano”.

Fonte: “ilcapoluogo.it” del 26 agosto 2019.

Di seguito alcuni link relativi ad similari pubblicati in merito alla perdonanza aquilana:

https://www.ilcapoluogo.it/2019/08/26/perdonanza-inclusiva-informazioni-in-braille-e-lettura-della-bolla-anche-in-lis/

http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2019/08/26/perdonanzatraduzione-in-lis-della-bolla_eef387d8-9ef5-47df-bb34-2863d585e86e.html

https://www.google.com/amp/s/www.virgilio.it/italia/capistrello/ultima-ora/perdonanza_traduzione_in_lis_della_bolla-59739382.html/amp

https://www.rpiunews.it/post/per-la-prima-volta-nella-storia-domani-la-bolla-di-celestino-nella-lungua-dei-segni.html

http://www.radiolaquila1.it/varie/item/44616-perdonanza-inclusiva-a-collemaggio-storia-e-informazioni-in-braille-in-lis-lettura-della-bolla-il-28

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/perdonanza-inclusiva-a-collemaggio-storia-e-informazioni-in-braille-lis/699312-432/

C N L P – “Terramare”, di Ursula K. Le Guin

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Terramare”, di Ursula K. Le Guin – Numero Catalogo: 90059

Nel mondo incantato di Terramare, fatto di arcipelaghi e di acque sconfinate, un ragazzo si mette in viaggio verso l’isola di Roke e la sua Scuola di maghi, dove apprenderà le parole per sconfiggere creature favolose, guarire i malati, governare gli elementi, piegare gli uomini e la natura al proprio volere. “Sparviere” è il soprannome con cui lo conoscono al villaggio, Ged il nome segreto da rivelare solo agli amici fidati. E di amici Ged ne avrà certo bisogno, per superare indenne il lungo, avventuroso apprendistato che lo condurrà all’estremo limite del mondo, ai margini dell’Oceano Aperto, dove dovrà misurarsi con l’Ombra e con la parte più oscura della propria anima. Solo quando Ged sarà diventato un potente mago, Signore del Draghi, potrà affrontare le forze dell’oscurità che minacciano di sopraffare Terramare e riportare la magia in una terra che ne ha disperato bisogno. Età di lettura: da 10 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Sport – Arrivano le Frecce Tricolori

No, non la famosa pattuglia acrobatica dell’aeronautica italiana, ma la mitica rappresentanza arcieristica del GSD Non Vedenti Milano ONLUS.
Siamo infatti arrivati, anche in questo 2019, al secondo importante appuntamento nazionale per l’arcieria Visually Impaired che ancora, purtroppo, riscuote scarso riconoscimento anche nell’ambito dedicato del settore Pararchery dove, a parte qualche raro evento di rilevanza mondiale, resta relegata a poco altro sul palcoscenico.
Un momento difficile, dopo l’entusiasmo iniziale di una decina d’anni fa, in cui il movimento Visually deve trovare motivazione nella crescita delle prestazioni personali, a gratificazione dell’impegno messo e dei sacrifici sopportati.
Orbene: stiamo chiudendo i bagagli per la trasferta del lungo weekend dei Campionati Italiani Targa Pararchery, che si terranno a Firenze dal 30 agosto all’1 settembre p.v.
Gli appassionati più tenaci potranno cercare (sigh!) di seguirne le fasi agganciando il link della diretta streaming dalla pagina Youtube: http://www.youtube.com/FitarcoItalia
I nostri arcieri, Loredana Ruisi e Silvano Pasquini, gareggeranno nella categoria V1 (ciechi) mentre Ivan Nesossi, Diego Chiapello ed il giovane Matias Altamirano Peralta, gareggeranno come V2/3 (ipovedenti) in questa che, stando a solide voci, potrebbe essere l’ultima edizione prima dell’auspicato ritorno alla categoria unica con tutti bendati.
I nostri soci saranno accompagnati, rispettivamente, dai tecnici/guide Armando Bonechi, Daniela Brambilla, Chiara Scarano, Maurizio Nardin e Daniela Altamirano Peralta.
Ed eccoci in questi giorni, come la più nota pattuglia acrobatica, agli ultimi ritocchi prima del grande e spettacolare “live event”, per cercare di essere ancora una volta protagonisti.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Irifor – Attività formative 2019-2020: Percorso di formazione base di tiflodidattica

La Sede Centrale dell’I.Ri.Fo.R. propone un percorso di formazione base di Tiflodidattica di 140 ore, articolato in 4 corsi di 35 ore ciascuno, frequentabili anche separatamente, così strutturato:

1. Inclusione scolastica dei non vedenti e degli ipovedenti;

2. Braille: prerequisiti e didattica;

3. Sussidi tiflodidattici e discipline scolastiche;

4. Tifloinformatica.

I corsi sono destinati ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli educatori scolastici ed extra-scolastici. Per favorire la partecipazione, i 4 corsi saranno svolti in FAD, attraverso il sistema interattivo GoToMeeting, scaricabile gratuitamente da Apple Store e Play Store. Saranno create delle aule virtuali, nelle quali sarà possibile interagire con i docenti. Per una interazione pienamente soddisfacente, si dovrà disporre di connessione via cavo o rete wireless. Poiché GoToMeeting non è completamente accessibile, sarà opportuno che i corsisti con disabilità visiva siano  affiancati da un assistente.

I corsi saranno svolti in sequenza tra il 1° ottobre 2019 e il 13 febbraio 2020. Le lezioni saranno tenute nei giorni centrali della settimana, dalle 15:00 alle 18:00. Tutte saranno registrate. Le presenze saranno accertate tramite tracciamento. Sarà rilasciata certificazione delle competenze ai corsisti che avranno frequentato almeno 24 ore su 35 e avranno superato la prova finale, da svolgersi in presenza. 

In calce ed in allegato, i dettagli didattici ed organizzativi dei 4 corsi, che, a breve, saranno pubblicati anche sulla piattaforma del MIUR “SOFIA”.

Per fruire di uno o più corsi, occorrerà inviare una richiesta di iscrizione a: archivio@pec.irifor.eu

indicando:

1.Il titolo (o i titoli) del corso (o dei corsi) di proprio specifico interesse;

2. Nome e Cognome;

3. Indirizzo postale;

4. Indirizzo digitale;

5. Numero di telefono;

6. Qualifica

(Se docenti, si prega di specificare se di ruolo, abilitati, a contratto a tempo determinato, con specializzazione per le attività di sostegno didattico, assegnati su posto comune, su posto di potenziamento o su posto di sostegno. Se educatori, si prega di specificare se scolastici e/o extrascolastici).

Alla richiesta di ammissione andrà allegata, pena l’esclusione, la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione, fissata in € 80,00 a corso.

Il pagamento potrà essere realizzato tramite la Carta del Docente oppure tramite versamento sul conto corrente dell’Istituto, IBAN: IT 15 H 07601 03200 000034340000.

Gli iscritti riceveranno, al proprio indirizzo digitale, le credenziali di accesso e le comunicazioni che si renderanno eventualmente necessarie.

Le informazioni fornite con la richiesta di iscrizione saranno tutelate ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

La proposta nasce dall’esigenza, largamente avvertita, di dotare il personale docente ed il personale educativo delle conoscenze, teoriche e strumentali, minime indispensabili per sostenere efficacemente i bambini, gli alunni e gli studenti con disabilità visiva nei percorsi di apprendimento e di formazione. Si prega, perciò, di collaborare al successo dell’iniziativa, sollecitando l’attenzione e l’iscrizione di tutti i potenziali interessati.

Di seguito, il percorso formativo nel dettaglio:

INCLUSIONE SCOLASTICA DEI NON VEDENTI E DEGLI IPOVEDENTI: Allegato 1

BRAILLE: PREREQUISITI E DIDATTICA: Allegato 2

SUSSIDI TIFLODIDATTICI E DISCIPLINE SCOLASTICHE: Allegato 3

TIFLOINFORMATICA: Allegato 4

C N L P – “Il cuoco dell’Alcyon”, di Andrea Camilleri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il cuoco dell’Alcyon”, di Andrea Camilleri – Numero Catalogo: 90859

Proprio in quei giorni arriva al porto l’Alcyon, una goletta un po’ misteriosa, nessun passeggero e pochi uomini di equipaggio. Un giallo d’azione, quasi una spy story dove si intrecciano agenti segreti, FBI e malavita locale. Situazioni più cruente che Montalbano saprà affrontare con sangue freddo e perspicacia; Adelina, Ingrid e Livia faranno la loro parte e il commissario, quasi irriconoscibile, finirà per stupire i suoi lettori.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Bye bye vitamine!”, di Rachel Khong

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Bye bye vitamine!”, di Rachel Khong – Numero Catalogo: 90792

Dopo la fine della sua relazione con Joel, Ruth torna dai genitori, ma il momento è tutt’altro che felice: suo padre Howard, un autorevole professore di Storia, sta lentamente perdendo la memoria e agisce senza rendersene conto, come quando getta i propri vestiti sugli alberi attorno a casa. Sua madre Annie, convinta che tutto dipenda da una dieta povera di vitamine, smette di cucinare e chiede alla figlia di restare. Comincia così un anno che Ruth racconta giorno dopo giorno in un diario, facendo scorta dei ricordi che la mente del padre non riesce a trattenere. Con la complicità di Theo organizza un finto corso di studi per permettere a Howard di insegnare ancora; e scopre un taccuino in cui suo padre ha trascritto i momenti più belli e indimenticabili di Ruth bambina, in attesa di consegnarle quegli attimi vissuti insieme. Bye bye vitamine! parla della memoria che si conserva e di quella che si perde, della distanza tra la vita che vorremmo e quella che ci è toccata. E racconta con gentile ironia le gioie e i fallimenti quotidiani, affidando alla parola il compito di catturare il presente e custodire eternamente il passato.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Conversazione su Tiresia”, di Andrea Camilleri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Conversazione su Tiresia”, di Andrea Camilleri – Numero Catalogo: 90920

«Chiamatemi Tiresia. Per dirla alla maniera dello scrittore Melville, quello di Moby Dick. Oppure Tiresia sono, per dirla alla maniera di qualcun altro…». Questo l’inizio folgorante della Conversazione su Tiresia, un racconto articolato che ricostruisce la storia del celebre indovino attraverso i secoli, con 63 versioni del mito declinato in età antica e moderna da scrittori, poeti, filosofi, drammaturghi. E discorrendo dell’indovino cieco Camilleri si abbandona al racconto, narra di miti e di dèi, di libri e scrittori, di uomini e donne, di teatro e personaggi, di sé e dell’oggi, di cecità e preveggenza, e lo fa nel modo mirabile che i lettori gli conoscono. Il destino di un protagonista letterario si snoda dalla tragedia greca – ben quattro raccontano la storia di Tiresia – a Omero, Dante, Eliot, Apollinaire, Primo Levi e tanti altri; persino Woody Allen lo fa apparire in un suo film. Indossando i panni di Tiresia Camilleri, con la potenza del mito e la forza della sua narrazione, conferma l’incrollabile passione per il teatro, la formidabile cultura, e ci regala un’opera unica, preziosa.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “La nostra casa è in fiamme”, di Greta Thunberg

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La nostra casa è in fiamme”, di Greta Thunberg – Numero Catalogo: 91002

Greta Thunberg ha parlato chiaro ai grandi del mondo e ha iniziato così la sua battaglia contro il cambiamento climatico, convinta che «nessuno è troppo piccolo per fare la differenza». Lo sciopero della scuola per il clima di una solitaria e giovanissima studentessa davanti al parlamento svedese è diventato un messaggio globale che ha coinvolto in tutta Europa centinaia di migliaia di ragazzi che seguono il suo esempio in occasione dei #Fridaysforfuture. Greta ha dato inizio a una rivoluzione che non pare destinata a fermarsi, una battaglia da combattere per un futuro sottratto alle nuove generazioni al ritmo furioso dei 100 milioni di barili di petrolio consumati ogni giorno. La nostra casa è in fiamme è la storia di Greta, dei suoi genitori e di sua sorella Beata, che come lei soffre della sindrome di Asperger. È il racconto delle grandi difficoltà di una famiglia svedese che si è trovata ad affrontare una crisi imminente, quella che ha travolto il nostro pianeta. È la presa di coscienza di come sia urgente agire ora, quando nove milioni di persone ogni anno muoiono per l’inquinamento. È il «grido d’aiuto» di una ragazzina che ha convinto la famiglia a cambiare vita e ora sta cercando di convincere il mondo intero.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it