Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 31-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 31/2019 di venerdì 13/9/2019: https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/09/011NEWS-2019-31.mp3

In primo piano:

– “Vedendo oltre il limite”. Nuovo bando per il servizio civile con I.Ri.Fo.R. Torino: un’opportunità unica per scoprire il mondo da un’altra prospettiva. Candidature aperte fino al 10 ottobre

– Ritornano i corsi di ginnastica adattata: fitness e benessere, ma anche orientamento e corretta postura per chi non vede

– Un modo nuovo per visitare il Museo d’Arte Urbana: saranno i disabili visivi a guidare le persone vedenti Grazie, buon ascolto

Ascoli Piceno e Fermo – Newsletter: Invito alla festa di fine estate

Il consiglio della sezione territoriale UICI di Ascoli Piceno e Fermo, è lieto di invitarvi alla festa di fine estate che si terrà sabato 21 Settembre, a partire dalle ore 16:00, presso il nostro centro polifunzionale “Officina dei Sensi”, sito ad Ascoli Piceno in via Copernico, 8.

Sarà un’occasione per condividere momenti piacevoli e di convivialità, in cui illustreremo i laboratori e i progetti del nostro centro polifunzionale, a favore dei nostri soci.

La giornata si svolgerà come di seguito:

  • Ore 16:30 – 17:30 spettacolo teatrale dal titolo “Giulietta e Romeo – rivisto e scorretto” in cui gli attori saranno alcuni nostri soci.
  • Ore 17:30 – 18:00 saluti del presidente e delle autorità presenti.
  • Ore 18:00 – 19:00 presentazione e sperimentazione dei laboratori (musica, arte, teatro, cucina, pet terapy, tandem)
  • Ore 19:00 cena con prodotti tipici locali e intrattenimento musicale.

Per ulteriori informazioni contattare la sezione al numero 0736 250133.

Sport – BXC: Lampi e Tuoni in semifinale di Coppa Italia

Nel week-end (14 e 15 settembre) si sono svolti i 4 concentramenti della Coppa Italia di baseball per ciechi 2019.
I Lampi Milano e i Thunder’s Five Milano vincendo i propri gironi accedono alle semifinali.

Risultati Gruppo A
I Patrini Malnate – Thunder’s 5 Mi 0 a 8
Thunder’s 5 Mi – Fiorentina BXC 8 a 0
Fiorentina BXC – I Patrini Malnate

Risultati Gruppo B
Lampi Mi – Umbria Redskins 10 a 8
Umbria Redskins – Roma AllBlinds 8 a 4
Roma AllBlinds – Lampi Mi 4 a 15
Oltre alle due formazioni milanesi accedono alle semifinali, in programma domenica 29 settembre, la Leonessa BXC Brescia e i Tigers di Cagliari.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Il Progresso” n. 18 16-30 settembre 2019

Si comunica che in data 16 settembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 18 16-30 settembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 11 settembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2280

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Spazio- C’è una strana sostanza gelatinosa sulla Luna (di Marta Musso)

Tecnologia- Cosa può scoprire un hacker da un numero di telefono? (di Davide Urietti)

Scienza- Libri tradizionali e audiolibri: secondo la scienza sono (quasi) equivalenti (di Chiara Guzzonato)

Salute- Freschi e riposati dopo 5 ore di sonno notturno: è questione di geni (di Elisabetta Intini)

Alimentazione- Zafferano made in Sud (di Rosaria Sica)

Viaggi- Nelle Repubbliche Baltiche, dove le favole diventano realtà (di Devis Bellucci)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Ferrara – Musica + Torte = Solidarietà

Domenica 15 settembre 2019, Poggio Renatico

Solidarietà a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dell’AVIS di Poggio Renatico e della Proloco di Poggio Renatico, in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico, nell’ambito del settembre poggese

Crostate, ciambelle, millefoglie… con frutta, uvette e canditi. Regine e re della cucina preparatevi ad aprire i vostri ricettari, rispolverando segreti di famiglia o mettendo a frutto la fantasia gustativa, per prepararvi al nuovo appuntamento con “Musica+Torte=Solidarietà”.

L’evento è in programma anche quest’anno, per la sua settima edizione, domenica 15 settembre, dalle 18:30 in poi, in piazza del Popolo, a Poggio Renatico (Ferrara).

Solidarietà e beneficenza sono gli ingredienti base di questo evento all’insegna del gusto e del divertimento: una gara di torte, con degustazioni per tutti, una giuria che decreterà i vincitori indiscussi, tanta musica e animazione per i presenti.

La manifestazione avrà inizio alle ore 17.30, ora in cui i concorrenti potranno portare i loro prodotti in gara (fino alle 19:45). Alle 18:30 aprirà lo stand dei gnocchini fritti,  mentre si potrà ricorrere ai bar della piazza per l’approvvigionamento del bere. Contemporaneamente si formerà la giuria per la valutazione delle torte: vedenti e non vedenti useranno vista e gusto per decretare i vincitori indiscussi.

Alle ore 20:00 avrà inizio l’intrattenimento musicale, curato quest’anno dalla SCUOLA DELLA MUSICA di Poggio Renatico e da alcuni musicisti e cantanti della U.I.C.I. di Ferrara.

Nel corso della serata le autorità porteranno il loro saluto ai presenti. Completata la graduatoria si passerà alla proclamazione dei vincitori della gara di torte. A seguire: degustazione di una o più fette di torta, in cambio di una libera offerta. Il ricavato sarà devoluto all’UICI sezione territoriale di Ferrara che lo investirà in progetti dedicati alla prevenzione della cecità.

Per partecipare alla gara il regolamento prevede che le torte siano solo secche, non saranno ammesse al concorso le torte gelato o i dolci al cucchiaio. Inoltre ogni persona potrà partecipare con un solo dolce. Le prelibatezze andranno consegnate al punto di raccolta dalle 17:30 fino alle 19:45. Non è previsto rimborso ai partecipanti alla gara e la giuria sceglierà i dolci migliori in base a tre caratteristiche: originalità, gusto e bellezza. Quindi non dovranno essere solo buone, ma anche belle. Sul podio per le premiazioni “saliranno” le tre torte che avranno ottenuto il maggior numero di voti conquistando il palato e l’attenzione dei giurati.

Locandina dell'evento "Musica più torte uguale solidarietà"

Locandina dell’evento “Musica più torte uguale solidarietà”

Pistoia – Presentazione Guida dei servizi: 14 settembre 2019

Sala Maggiore del Comune di Pistoia

Si informa di questa bella iniziativa che verrà presentata sabato 14 settembre come da programma qui di seguito:

Presentazione

14 settembre ore 16.00 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia

Guida dei servizi sociali e socio-sanitari attivi sul territorio pistoiese 2019-2020

Programma:

Saluti istituzionali

Alessandro Tomasi, Sindaco del Comune di Pistoia

Luca Marmo, Presidente Provincia di Pistoia

Caterina Bini, membro della 12esima Commissione del Senato (Igiene e Sanità)

Interventi:

Alessandra Lombardi, autrice

Tiziana Lupi, Presidente UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS)

Mario Salzano, Commissario Capo, Comandante Polizia Penitenziaria Pistoia

Daniele Mannelli, Direttore Società della salute

Anna Maria Celesti, Vicesindaco, Assessore alle Politiche di tutela e promozione della salute e alle Politiche Sociali del Comune di Pistoia, Presidente della Società della salute

Modera Filippo Basetti, Associazione Pistoia Concreta

Evento patrocinato da: Società della salute, Comune di Pistoia, Provincia di Pistoia

Invito alla Presentazione della Guida dei servizi

Invito alla Presentazione della Guida dei servizi

Il Senso dell’Arte – II Edizione

Il Racconto Museale nei progetti di Alternanza Scuola Lavoro

Martedì 24 settembre 2019 alle ore 16.30 il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, presenterà presso la Galleria Spada, diretta da Adriana Capriotti, i risultati del progetto di Alternanza Scuola Lavoro Il Senso dell’Arte – II Edizione, portato avanti assieme all’Associazione Culturale Sinopie. L’iniziativa, sviluppata nell’anno scolastico 2018/2019 in relazione alle attività didattiche e formative di Alternanza Scuola Lavoro avviate presso la Galleria Spada, è stata dedicata al miglioramento del Racconto Museale affrontando i temi dell’accessibilità, della comunicazione e della valorizzazione del rapporto con il territorio più prossimo alla Galleria. Il percorso sensoriale dedicato alle persone con disabilità visiva Attraverso lo studio della Galleria e delle sue collezioni sono state perfezionate le scatole sensoriali, volte a migliorare l’esperienza di visita delle persone non vedenti, studiando assieme ai ragazzi dei licei romani stoffe, tessuti, profumi e oggetti ispirati ad una selezione di opere. Il progetto proseguirà, inoltre, nei mesi autunnali con segmenti didattici e visite guidate in Galleria per visitatori non vedenti e per i loro accompagnatori. Narrazione e accessibilità Lo storytelling, ovvero la comunicazione creativa elaborata a partire dalle opere della Galleria Spada, mira a valorizzare il museo come insieme di storie che dall’artista giungono fino al visitatore contemporaneo. Pensieri, parole, racconti ed emozioni degli studenti sono i veicoli che permettono la riscoperta del patrimonio d’arte che la Galleria Spada custodisce. Esplorare il territorio Ulteriori progetti realizzati dagli studenti all’interno della Galleria Spada hanno avuto come finalità la conoscenza del museo in relazione al territorio di appartenenza: esplorando il ricchissimo tessuto urbano del rione Regola e quello dei rioni immediatamente adiacenti è stata elaborata una mappa on line che permette di approfondire i rapporti della famiglia Spada con il territorio e le relative implicazioni artistiche. Le attività di Alternanza Scuola Lavoro si sono svolte da gennaio a giugno 2019, con la presenza di oltre 200 studenti di diverse età e formazione. Gli allievi sono stati seguiti da numerosi professionisti nel settore dei Beni Culturali, con esperienza pluriennale in ambito museale.

Galleria Spada: Piazza Capo di Ferro 13 00186 Roma

Ore 16.30 – Ingresso libero
Richiesta la prenotazione al 388 3531375 / didatticasinopie@gmail.com

Locandina Il Senso dell'Arte II Edizione

Locandina Il Senso dell’Arte II Edizione

Invito Il Senso dell'Arte II Edizione

Invito Il Senso dell’Arte II Edizione

“Corriere Braille” n. 35 15-21 settembre 2019

Si comunica che in data 13 settembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 35 15-21 settembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 10 settembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2279

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Incontro dedicato alle tematiche della disabilità

Iniziative Iapb e collaborazione Uici

Il Ministro Locatelli visita il comune di Monteverde

23 luglio 2019: in Sicilia anche i sogni hanno tre punte (di Anna Buccheri)

Cerisano, l’avvolgente intreccio emotivo del «Don Giovanni» Mozart cinge di passione Palazzo Sersale (di Pierfrancesco Greco)

Trasporto pubblico a chiamata per disabili anche ad agosto

Il lavoro fa per me! (a cura di Valter Calò)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp