Sport – BXC: Lampi e Tuoni alla conquista della Coppa Italia 2019

Domenica 29 settembre si svolgeranno al campo Leoni di Bologna le semifinali e la finale della coppa Italia 2019 di baseball per ciechi.
Saranno presenti anche le due formazioni milanesi, Lampi e Tuoni!
Di seguito il programma della giornata:
10,00 – prima semifinale: Tigers Ca – Lampi Milano
A seguire – seconda semifinale: Thunder’s 5 – Leonessa Bxc
15,30 – Finale
Sarà possibile seguire tutte le partite della Final Four di Coppa Italia in programma domenica 29 settembre a Bologna attraverso il play-by-play curato da Daniela Pierri ai seguenti link:

Prima semifinale:
http://pbyp.altervista.org/semifinale1.php

Seconda semifinale:
http://pbyp.altervista.org/semifinale2.php

Finale:
http://pbyp.altervista.org/finale.php

Per migliorare la lettura da parte dei non vedenti, la pagina si ricaricherà automaticamente solo ogni due minuti. Inoltre, in fondo alla pagina è presente un pulsante per l’aggiornamento manuale di quest’ultima.
Segnaliamo infine che sabato 21 settembre si è svolta a Parma, ai margini del torneo di qualificazione olimpica di baseball, una partita dimostrativa tra i Thunder’s Five Milano e una selezione denominata Olimpica che comprendeva giocatori delle squadre dei Lampi Milano, Leonessa BXC e dei Bologna White Sox. Al cospetto di un discreto pubblico di persone gli atleti hanno dimostrato con le azioni di gioco tutti i fondamentali del Baseball per ciechi.
L’incontro si è concluso con la vittoria dei Tuoni per 3 a 0.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Consultazioni per la definizione del circuito assistenza PRM (persone a ridotta mobilità)

Rete Ferroviaria Italiana sta progettando un ampliamento del circuito di assistenza per le persone a ridotta mobilità, attualmente costituito da 301 stazioni.

Questa Unione, al fine di determinare le esigenze dell’utenza, ritiene opportuno, attraverso la selezione all’interno dell’elenco delle stazioni sottostanti, raccogliere le indicazioni degli interessati che dovranno pervenire entro mercoledì 9 ottobre 2019.

A tal proposito siamo a chiedervi di scegliere da un minimo di una ad un massimo di 5 stazioni.

Tutte le segnalazioni verranno esaminate in base a criteri di priorità e a indicatori relativi a:

  • Numero di viaggiatori che utilizza la stazione e possibilità di interscambio con altri mezzi di trasporto;
  • Tipologia di treni che effettuano il servizio per i viaggiatori;
  • Esistenza di stazioni alternative nell’ambito del circuito;
  • Grado di accessibilità della stazione e possibilità di salita e discesa dal treno su marciapiedi accessibili;
  • Presenza nelle vicinanze di punti di interesse (centri medici, università, scuole, sedi di associazioni no-profit, centri turistici);

Per compilare tutti i dati di cui sopra, si rimanda al seguente collegamento: https://www.uiciechi.it/Stazioni/votazione.asp

Forum Terzo Settore – Servizio Civile, al via la validazione delle competenze

Forum Nazionale del Terzo Settore, ASC – Arci Servizio Civile Aps e Università di Roma Tre avviano un programma congiunto di individuazione e validazione delle competenze per i giovani che svolgono il Servizio Civile Universale

Da settembre a dicembre 75 giovani volontari di servizio civile universale in 10 regioni saranno coinvolti in un programma teso a individuare e validare le competenze acquisite durante l’esperienza di servizio civile, così come definito dalla normativa del Servizio Civile Universale (Art. 8 legge 106/2016)*.

Il programma nasce da un protocollo d’intesa firmato da Forum Nazionale del Terzo Settore, ASC -Arci Servizio Civile Aps e Università di Roma Tre: questa prima fase – sperimentale ed autofinanziata dalle tre realtà – consentirà di testare l’efficacia, la sostenibilità e riproducibilità di un modello di individuazione e validazione che tenga conto sia di aspetti numerici – sono 53.000 i giovani impegnati nel SCU nel 2019 e saranno 39.000 nel 2020 – che di elementi di qualità, oltre che dell’impatto sulle organizzazioni accreditate, a cominciare da quelle di Terzo Settore.

Dare ai ragazzi la possibilità di mettere in valore le esperienze intraprese e di vedere riconosciute conoscenze e competenze maturate durante il servizio civile – dichiarano i promotori – rappresenta una grande occasione di crescita che rende i giovani protagonisti della vita sociale e consapevoli del loro percorso professionale.”

Questo progetto ha anche l’importante prerogativa di integrare mondi diversi, Terzo Settore, Università e Servizio Civile ed accrescere il capitale umano e sociale del nostro Paese.

Nel percorso di definizione/individuazione/riconoscimento delle competenze i giovani saranno accompagnati dagli “Emersori”, nuove figure professionali formate grazie al progetto di formazione dei quadri del terzo settore FQTS realizzato in collaborazione con la Fondazione CON IL SUD, che il Forum Nazionale del Terzo Settore ha già messo a disposizione delle organizzazioni di Terzo Settore. Un programma, quello di FQTS, che gradualmente si sta estendendo anche sull’intero territorio nazionale.

Il percorso, su base volontaria, prevede quaranta ore di accompagnamento di ciascun giovane da parte dell’emersore di riferimento. Al termine i ragazzi potranno fare domanda di validazione delle competenze all’Università di Roma Tre.

*Le competenze sono quelle contenute nell’Allegato A dell’Avviso del 16 Ottobre 2018 pubblicato dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale, a cui gli enti di servizio civile sono tenuti ad attenersi per il rilascio di un attestato specifico.

Contatti:

Arci Servizio Civile Paola Scarsi 347 3802307
Via dei Monti di Pietralata, 16 Roma
Tel. 06 41734392
www.arciserviziocivile.it

Forum Nazionale del Terzo Settore Anna Monterubbianesi
06 88802906 | 3477061141
Via degli Scialoja, 3 – 00196  ROMA
stampa@forumterzosettore.it
www.forumterzosettore.it

Emilia Romagna – Giornata Regionale di promozione dello sport per persone con disabilità visiva

Sabato 28 settembre, presso l’Istituto Comprensivo n. 10 in Viale Aldo Moro n. 31, il Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Emilia-Romagna organizza la “Giornata regionale di promozione dello sport per persone con disabilità visiva”. L’evento sarà realizzato in collaborazione con il Comitato regionale Emilia-Romagna UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), il Comitato regionale Emilia-Romagna FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi), il Comitato regionale Emilia-Romagna CIP (Comitato Italiano Paralimpico), il CSI (Centro Sportivo Italiano) con il progetto Showdown Italia, le Associazioni Sportive Dilettantistiche PAT (Polisportiva Atletico Torball Bologna) e La Ghirlandina.

Marco Ferrigno, vice campione del mondo di show down e Cecilia Camellini, campionessa paralimpica di nuoto parteciperanno alla giornata come testimonial.

La mattina si aprirà con i saluti del Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo n. 10, dei rappresentanti UICI e delle istituzioni presenti, dei referenti degli enti sportivi e degli atleti.  Successivamente inizieranno le dimostrazioni di varie discipline e si coinvolgeranno attivamente gli studenti, ai quali sarà offerta l’opportunità di sperimentare gli sport presentati: aikido e brazilian jiu-jitsu, baseball per ciechi, torball, showdown, tennis per ciechi, ciclismo (tandem per non vedenti). Tutte le attività si svolgeranno nella palestra, a parte la dimostrazione di showdown che sarà tenuta in un’aula appositamente predisposta e ciclismo che si svolgerà negli spazi all’aperto.

Conclusa la prima parte della giornata, i lavori riprenderanno dopo la pausa pranzo al termine del buffet presso la sede del Consiglio Regionale UICI Emilia-Romagna in via dell’Oro n. 1. 

Sulla scorta delle linee guide nazionale sullo sport, nel pomeriggio avrà luogo una riunione presso la sede del Consiglio Regionale UICI Emilia-Romagna, a cui prenderanno parte il Vicepresidente Nazionale UICI Stefano Tortini, il Presidente Regionale UICI Marco Trombini, il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna Gianmaria Manghi, il Coordinatore della Commissione nazionale UICI Sport Hubert Perfler, i Presidenti territoriali UICI, i Referenti sezionali e regionali UICI dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale, il Presidente Regionale UISP Emilia-Romagna Mauro Rozzi, il Presidente Regionale CIP-FISPIC Emilia-Romagna Melissa Milani, il Presidente dell’Associazione sportiva dilettantistica PAT Marco Ferrigno e il Presidente A.S.D. La Ghirlandina Stefano Tortini.

L’iniziativa è finalizzata al conseguimento di più obiettivi:

– raccolta dati: si intende conoscere dettagliatamente le discipline che vengono praticate sul territorio dalle persone con disabilità visiva, nonché il numero degli atleti agonisti e non attivi in Regione;

– infopoint: si solleciterà l’apertura presso ogni Sezione territoriale UICI di un infopoint da realizzare in collaborazione con il CIP, la FISPIC, la UISP e le società sportive, volto ad offrire indicazioni ed informazioni per avvicinare i ciechi e gli ipovedenti allo sport;

– lavoro in rete: si cercherà di rafforzare la collaborazione tra l’Unione e tutti i soggetti impegnati nello sport (CIP, FISPIC, UISP), in modo da collaborare fattivamente nella progettualità e nella richiesta di fondi presso le istituzioni, da destinare alle società per il funzionamento delle attività esistenti e loro implementazione.

Al termine della riunione, presso l’Istituto dei Ciechi “F. Cavazza”, si terrà un torneo di showdown tra i vari atleti praticanti la disciplina.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Istituto Comprensivo n. 10

Ore 8.45 saluti istituzionali

Emilio Porcaro, Dirigente Scolastico I.C. 10

Stefano Tortini, Vicepresidente Nazionale UICI

Marco Trombini, Presidente Regionale UICI Emilia-Romagna

Gianmaria Manghi, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna

Hubert Perfler, Coordinatore Commissione nazionale UICI Sport

Melissa Milani, Presidente Regionale FISPIC – CIP Emilia-Romagna

Mauro Rozzi, Presidente Regionale UISP Emilia-Romagna

Marco Ferrigno, Vicecampione del mondo di showdown

Cecilia Camellini, Campionessa paralimpica di nuoto

Italo Sacchetto, Campione paralimpico di salto in alto

Palestra

Ore 9.20 -10.00 dimostrazione di aikido e brazilian jiu-jitsu (Ferrigno Marco e Galiotto Ivan)

Ore 10.00 – 10.40 dimostrazione di baseball per ciechi (Ferrigno Marco)

Ore 10.40 – 11.20 dimostrazione di torball (Tortini Stefano)

Ore 11.20 – 12.00 dimostrazione di tennis per ciechi (Gregori Andrea)

Aula

Ore 10.00 – 12.00 dimostrazione di showdown (Ferrigno Marco e Tortini Stefano)

Esterno palestra
Ore 10.00 – 12.00 dimostrazione di ciclismo (Mini Pier Domenico e Gallusi Graziano)

Palestra

Ore 12.00 ringraziamenti e saluti conclusivi

Ore 13.30 – 15.00 pranzo a buffet per i partecipanti alla riunione pomeridiana, presso la sede del Consiglio Regionale UICI Emilia-Romagna

Ore 15.00 – 16.30 riunione presso la sede del Consiglio Regionale UICI Emilia-Romagna

Ore 16.30 -18.30 torneo showdown presso l’Istituto dei Ciechi “F. Cavazza”

Reggio Emilia – Insieme “senza un senso”: al Parco San Rocco la cena al buio organizzata da UICI e GIS

L’unione fa la forza e mai come in questa occasione il noto detto è messo in pratica per aiutare e condividere insieme un progetto di inclusione e crescita personale.

Con l’arrivo dell’autunno tornano le Cene al buio, un appuntamento organizzato da UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, apprezzato sempre di più dal pubblico. La nuova serata è in programma sabato 28 settembre, dalle 19.30, al Parco San Rocco di S. Ilario d’Enza (Strada Montello, 9) a Reggio Emilia. Al timone dell’iniziativa la sezione territoriale UICI di Reggio Emilia che propone, insieme all’associazione GIS, Genitori per l’inclusione sociale, ONLUS della val d’Enza che da anni si occupa di inclusione sociale a 360°, al comune di S.Ilario d’Enza e col sostegno di Coop Alleanza, l’evento dal suggestivo titolo “Cena al buio senza un senso”

Il ricavato della serata sarà interamente devoluto a sostegno dei progetti territoriali di Sport and Roles e UICI. Ci sarà anche un percorso sensoriale curato dall’associazione culturale “Teatro Tocco” di Parma, un appuntamento che rappresenta anche il momento finale di una giornata dedicata allo sport inclusivo.

Come da “tradizione” la cena si svolgerà nella penombra, gli ospiti, anche i vedenti, dovranno affidarsi agli altri sensi, lasciandosi stimolare dai profumi, dai suoni e dai sapori che verranno proposti. Per organizzare l’evento i volontari sono al lavoro a pieno regime, fra questi c’è Francesca Mancin, impegnata nell’associazione GIS che condivide il suo entusiasmo per questa esperienza.

“Volevo fare del volontariato per dedicare parte del mio tempo agli altri e trasmettere positività e solarità – spiega Francesca – Ho sempre collaborato per un mio senso civico, penso che fare del bene sia importante, a prescindere che si viva o no sulla propria pelle o in famiglia un problema di disabilità. Nel mio caso ho un cugino disabile, ma il volontariato per me è un’esperienza di crescita e un insegnamento che desidero trasmettere a mia figlia. È bello trovare un motivo valido per poter stare insieme, – continua Francesca Mancin – amo motivare e coinvolgere le persone. Ho scoperto il mondo dei non vedenti qualche anno fa durante una visita in un museo a Genova. Ho partecipato a un percorso al buio ed è stato molto importante. Ci sono cose che nella vita quotidiana si danno per scontate e invece è necessario ampliare la propria consapevolezza, questo è fondamentale per aiutare gli altri, avere una maggiore sensibilità e attenzione. Questa cena vuole essere anche un’occasione per sfatare i luoghi comuni e non vivere ogni difficoltà come una barriera. Le persone non potranno affidarsi al senso della vista, ma stimolare gli altri sensi e svolgere azioni normali e quotidiane come mangiare, ascoltare la musica e muoversi. Sarà una serata piacevole e un’occasione per riflettere.”

L’associazione GIS è attiva sul territorio reggiano dal 2013, conta sul sostegno e l’impegno di 17 persone, tra soci e volontari, e nasce per  garantire e fare rispettare i diritti delle persone con disabilità. Per questo vengono promosse iniziative di integrazione sociale: “vogliamo abbattere ogni genere di barriere, visibili e invisibili, verso le persone con disabilità – spiegano i soci e volontari – il nostro obiettivo è l’inclusione sociale.”

Fin dalla sua nascita, l’associazione si occupa di organizzare eventi sul territorio al fine di promuovere questo cambiamento culturale di cui si fa portavoce. Nel concreto si tratta di: corsi di formazione sulla CAA per famiglie e insegnanti, pomeriggi in biblioteca per i bambini, ma anche traduzioni in simboli presso enti di grande rilievo in occasione di mostre o altri eventi culturali, quali Palazzo Magnani e i Musei Civici di Reggio Emilia. Inoltre, un progetto portato avanti con l’ausl di Reggio Emilia ha da poco permesso la rinascita del parco San Lazzaro in zona universitaria. Il GIS è anche partner di DarVoce nel progetto All Inclusive Sport.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Reggio Emilia, ente morale di natura associativa con personalità giuridica di diritto privato, a cui per legge spettano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei disabili visivi, si adopera per favorire la piena attuazione dei diritti fondamentali dei non vedenti, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile con particolare riferimento all’integrazione scolastica, alla formazione culturale, all’istruzione professionale, al collocamento lavorativo, all’assistenza dei pluriminorati, degli anziani e dei soggetti in situazioni di particolare emarginazione sociale, all’attività ricreativa e sportiva.

“Grazie ai proventi di questo evento verranno sostenuti progetti a favore dei disabili visivi residenti sul territorio, ma lo scopo principale della serata sarà quello di far vivere ai partecipanti un’esperienza differente dalla normale quotidianità di ciascuno – spiega Chiara Tirelli presidente della sezione territoriale UICI di Reggio Emilia – e ringraziamo GIS e i suoi volontari per averci proposto di organizzare questa iniziativa in favore dei loro associati e simpatizzanti, consentendogli di avvicinarsi al mondo di non vedenti e ipovedenti, comprendendone le reali potenzialità e criticità”. Per partecipare alla cena la prenotazione è obbligatoria e il costo è di 30 euro a persona per gli adulti e 15 per i bambini. La serata è consigliata per bambini al di sopra dei  5 anni.

Informazioni: 339 875 3553 (UICI); 324 922 3883 (GIS) uicre@uiciechi.itassociazionegis@gmail.comwww.uicre.itwww.gis.re.it

Genova – Segreteria telefonica del 23 settembre 2019

Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 23/09/2019 ecco il link:

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Si informa che il Consiglio Sezionale ha ribadito, con Delibera n. 37 del 15 luglio scorso, che il rimborso ai soci delle spese di viaggio in ragione di 5 euro per la partecipazione alle attività sezionali faceva parte di un’iniziativa da tempo conclusasi; si conferma pertanto che la Sezione attualmente non rimborsa ai soci alcuna spesa di viaggio, in ragione di nessuna quota, per la partecipazione alle iniziative sezionali.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti residenti presso l’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 25 settembre su SlashRadio, dalle 16:30 alle 17:30, appuntamento con la rubrica “Chiedi al Presidente”; giovedì 26 settembre, dalle 15:00 alle 17:30, sempre su SlashRadio, riprendono gli appuntamenti del programma Conversazioni d’arte col nuovo ciclo dal titolo “Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo”.

Mercoledì 23  e Sabato 26 ottobre con cadenza settimanale riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 18 Ottobre 2019. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Rendiamo noto che il gruppo di auto mutuo aiuto riprenderà l’attività presso la Sezione giovedì 26 settembre alle ore 15:30 per poi continuare a cadenza bisettimanale sempre nella giornata del giovedì con lo stesso orario: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 30 settembre 2019.

“Uiciechi.it” 15 1-15 settembre 2019

Si comunica che in data 25 settembre 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 15 1/15 settembre 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2285

Di seguito il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Audacity per Mac, quinta parte: Altre procedure utili o divertenti, di Paolo Giacomoni.

Google Chrome riconosce le immagini per i non vedenti!, di Simone Dal Maso.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Misurare durata di una lista di file musicali, di Nunziante Esposito.

Pulizia delle celle di un display Braille Focus Blue di quinta generazione, di Vision Dept.

Tessera di libera circolazione Io viaggio agevolata, di Giovanni Clerici.

Usa come modello, dalla guida del Mac, di Giovanni Clerici.

Whatsapp desktop per Windows, di Nicolò La Ferla.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli – Da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli – Da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede – Dalla lista uic-helpexpress.