Genova – Segreteria telefonica del 30 settembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Si informa che il Consiglio Sezionale ha ribadito, con Delibera n. 37 del 15 luglio scorso, che il rimborso ai soci delle spese di viaggio in ragione di 5 euro per la partecipazione alle attività sezionali faceva parte di un’iniziativa da tempo conclusasi; si conferma pertanto che la Sezione attualmente non rimborsa ai soci alcuna spesa di viaggio, in ragione di nessuna quota, per la partecipazione alle iniziative sezionali.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti residenti presso l’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 2 ottobre su SlashRadio, dalle 15:00 alle 16:00  andrà in onda la rubrica mensile Musical…Mente, a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione, condotta dal Coordinatore Antonio Quatraro.

Sempre su SlashRadio sarà trasmessa la diretta dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione dalle ore 14:30 alle ore 20:00 di sabato 5 ottobre e dalle ore 8:30 alle ore 13:00 di domenica 6 ottobre.

Mercoledì 23  e Sabato 26 ottobre con cadenza settimanale riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 18 Ottobre 2019. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Rendiamo noto che il gruppo di auto mutuo aiuto ha ripreso l’attività giovedì 26 settembre scorso; gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, sempre al giovedì, alle ore 15:30; prossimo appuntamento quindi per giovedì 10 ottobre: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 7 ottobre 2019.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 33-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 33/2019 di venerdì 27/9/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/09/011NEWS-2019-33.mp3

In primo piano:

– Incontro con il disability manager della Città di Torino, l’avvocato Franco Lepore. Inizia un lavoro condiviso per superare barriere fisiche e culturali

– Trasporti: sintesi vocale non attiva sui nuovi bus messi in circolazione da Gtt. Ma si tratta di un problema temporaneo. Tecnici dell’azienda già al lavoro per risolverlo

– Pagamenti digitali, tra opportunità e rischi. Se ne parla il 3 ottobre durante un incontro organizzato dal comitato giovani.

Buon ascolto!

Univoc – Relazione “Fontane di Treviso”, di Giovanni Piovan

Autore: Giovanni Piovan

Visita guidata per le fontane e fontanelle di Treviso il 29 Settembre 2019

ACQUA: dolce e terribile parola, incute rispetto e timore, qualche volta porta desolazione e morte, ma ciò non toglie che sia sinonimo di vita. Con questa frase l’UNIVOC desidera rendere omaggio a questo bene primario ed essenziale per l’uomo e la natura. Una riscoperta di questo elemento naturale che l’uomo non può farne a meno. In questo periodo dove è sempre più presente l’esigenza di riportare lo sguardo verso la nostra amata terra e ai suoi elementi, l’UNIVOC, ha pensato di proporre un’uscita ai soci, amici e simpatizzanti avente come tema l’acqua a Treviso. L’uscita è stata un esperienza “tattile”. Tema che si presenta “naturale” nella nostra città in quanto gelosa custode di questo bene e ricca di sorgenti e fiumi. Da varie fonti, Treviso e le sue acque, è stata decantata. Poeti, imperatori e personaggi illustri italiani ne hanno elogiato la grande quantità e la sua ricchezza sia in salubrità che in abbondanza. In molte epoche, poi, non sono mancate segnalazioni, costruzioni e manufatti poi tramandati ai posteri. Da questa “fonte” abbiamo attinto una giornata davvero meravigliosa. Il tempo ha aiutato il gruppo ad apprezzare il refrigerio che l’acqua dona contro la calura. Con la “fonte” della cultura abbiamo potuto apprezzare l’ingegno umano per il raggiungimento di manufatti necessari e indispensabili alle necessità umane quali le fontanelle e le fontane. Sempre con la cultura abbiamo potuto intervallare versi poetici dedicati ai luoghi, fontane e momenti di vita che accompagnano la vita quotidiana della società. Il tragitto si è svolto per le vie del centro di Treviso cercando di far conoscere e riscoprire alcune delle moltissime fontanelle e fontane presenti. In città sono presenti molte tipologie di manufatti, sia per conformazione e per costruzione. La visita ha cercato di toccare alcune tra queste e in particolar modo quelle in cui l’esperienza tattile era possibile. Il filo conduttore dell’incontro è stato quello di poter toccare, sentire, gustare e rimembrare quanto di tanto caro Treviso possiede. La giornata si è conclusa con un momento conviviale con i partecipanti. La partecipazione alla visita è stata numerosa, attenta e partecipe fattivamente all’iniziativa collaborando nella conoscenza “tattile” di quanto esposto nel tragitto. Non sono mancati momenti di allegria e di condivisione serena. In questa esperienza si è tentato di solleticare la curiosità, riportare l’attenzione e anche la responsabilità nei confronti dell’acqua che ha l’uomo moderno. L’UNIVOC ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa con la loro presenza e si augura che attraverso questo tassello si possa realizzare una cultura maggiore e una più proficua integrazione nella società.

Foto di gruppo

Foto di gruppo

Teatro No Limits – Prossimo spettacolo audiodescritto: 13 Ottobre 2019

Domenica 13 ottobre 2019
presso Teatro Duse di Bologna ore 16.00

Il Maestro e Margherita

di Michail Bulgakov
riscrittura diLetizia Russo

con Michele Riondino


Il Maestro e Margherita si apre con l’arrivo di Satana (Woland) e della sua bizzarra cricca (il valletto Korov’ev, il gatto Behemot e la strega Hella) nella Mosca degli anni Trenta. La vicenda ha inizio quando Woland, intromettendosi nella conversazione tra il poeta Ivan e l’intellettuale Berlioz, presagisce la vicina morte dello stesso Berlioz; morte che, poco dopo, accadrà proprio sotto gli occhi di Ivan. Il poeta, sconvolto dall’accaduto e in preda ad una crisi di follia, viene portato in una clinica psichiatrica. Lì incontra il Maestro, uno scrittore condotto alla disperazione dal rifiuto dei critici letterari nei confronti del suo romanzo su Ponzio Pilato e sugli avvenimenti accaduti a Gerusalemme durante il processo di Jeshua e nei giorni successivi alla sua morte. Nel frattempo, Woland e la sua cricca prendono possesso dell’appartamento del defunto Berlioz e portano scompiglio tra i dipendenti del Teatro di Varietà, dove metteranno in scena uno sconvolgente spettacolo di magia nera.

Durante lo spettacolo Margherita, l’amante segreta del Maestro, da lui poi abbandonata, ha il suo primo incontro con Woland. Il giorno dopo viene poi invitata ad andare a casa sua, in quanto prescelta per essere la regina del sabba, il gran ballo demoniaco da lui organizzato. Margherita accetta e Woland, in cambio, le dà la possibilità di ricongiungersi con il Maestro. Intanto Jeshua invia il suo discepolo Levi Matteo da Woland, per chiedergli di dare al Maestro e Margherita la pace, non potendo essi meritare la luce. Woland raggiunge i due amanti e offre loro, invece, la possibilità di andare agli inferi. Margherita accetta e, dopo aver ucciso il Maestro, si uccide lei stessa. Insieme, i due amanti si dirigono verso gli inferi, dove Woland e la sua cricca hanno già fatto ritorno.

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!

NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

Sport – Final Four di Coppa Italia 2019

1a SEMIFINALE
 
Bologna – Campo Leoni – 29 settembre 2018 – ore 10,00
 
(70)

LAMPI MILANO 5 1 0 4 3 4 1   18
TIGERS CAGLIARI 4 1 1 0 3 1 X   10

Partita terminata alla settima ripresa per impossibilità di rimonta.
Arbitri: Frabetti (capo), Casiraghi, Amurri, Pasquali
Classificatore: Meli
 
La cronaca: I Lampi iniziavano col botto con due riprese al fulmicotone ma le Tigri non ci stavano e, ribattendo colpo su colpo, agganciavano gli avversari in una gara nella quale i difensori sembravano andati in vacanza. La leggera superiorità della difesa dei Milanesi nel corso della gara faceva però la differenza e, malgrado la superba prova difensiva di Bonomo (14 assistenze per lui) per i Sardi, gli atleti di Molon prendevano le distanze grazie alla continuità dei propri battitori, meno potenti degli avversari, ma più puntuali nelle prestazioni con la mazza riuscendo quasi sempre a far entrare a punto tutti i corridori presenti sulle basi e riuscendo a chiudere la gara all’ottava ripresa per impossibilità di rimonta. In attacco entrambe le squadre hanno dato il loro massimo battendo complessivamente 46 battute valide e quindi per questa parte sarebbero da elogiare in blocco con qualche punta di diamante: Pisu (5 valide su 8 turni, 2 HR, 4 pbc ed 1 Ass.), Scanu (5 su 8, 2 pbc), Bonomo (5 su 8 ed 1 pbc) e Lai (2 su 7,1 HR e 2 pbc) per il Cagliari e Dieng (3 su 7, 5 pbc e 1 Ass.), Allegretta (5 su 9, 4 pbc e 6 Ass.), Abate (5 su 9, 4 pbc e 2 Ass.) e Comi (5 su 9, 3 pbc e 3 Ass.) per i Lampi. Per le difese è stato tutto un altro discorso: sono state tutte meno attente di quello che avrebbero dovuto essere e certamente dovrebbero essere migliorati i fondamentali individuali di presa e di tiro per poter essere adeguati alla potenza dei battitori.

BOXSCORE LAMPI MILANO

Giocatore ab bv hr pbc a e
Allegretta 9 5 4 6
Scarso (DH) 7 3 1
Gerges (DH) 2 1 1
Dieng 9 7 5 1
Abate 9 5 4 2
Comi 9 5 3 3 1
Briglia (DO)
Lucchet (DO)

 BOXSCORE TIGERS CAGLIARI

Giocatore ab bv hr pbc a e
Pisu 8 5 2 4 1 3
Scanu 8 5 2
Bonomo 8 5 1 14 1
Carboni 6 3
Cocco 1
Lai A. (DH) 7 2 1 2
Scalas (DO) 1
Zucca (DO)

 2a SEMIFINALE
 
Bologna – Campo Leoni – 30 settembre 2018 – ore 13,15
 
(71)

LEONESSA BXC 0 0 1 0 1   2
THUNDER’S 5 MI 6 2 3 0 X   11

Partita terminata alla quinta ripresa per Manifesta Superiorità
Arbitri: Casiraghi (capo), Pasquali, Frabetti, Amurri
Classificatore: Meli
 
La cronaca: I Thunder’s 5 sornioni, sicuri e con la solita difesa di Casale (che ha preso da solo quasi tutte le palle battute in campo dagli avversari), hanno avuto ragione di una Leonessa che non è mai apparsa in grado di contrastare il dominio dei Milanesi che hanno chiuso la gara per Manifesta Superiorità alla quinta ripresa.
Per i Bresciani, incerti in difesa e con un attacco molto casuale (solo 5 valide per loro), i soli Ghulam (2 su 4 ,1 Hr ,1 pbc e 3 Ass.) e Toigo (3 su 3 ,1 HR, 1 pbc e 2 Ass.) hanno tentato di fare qualcosa per sollevare i propri colori. Per i Tuoni, oltre la solita prova a tutto campo di Casale (3 su 5, 1 pbc e 12 Ass.) da segnalare Nesossi (2 su 5 ,2 HR e 6 pbc) ed i veterani Cusati (4 su 4, 1 pbcù) e Scali (2 su 5 e 2 pbc).

BOXSCORE LEONESSA BXC

Giocatore ab bv hr pbc a e
Menoni 4 1 1
Mormino 4
Ghulam 4 2 1 1 3
Diane (DH) 3
Toigo 3 3 1 1 2 1
Pagano (DO) 1

 BOXSCORE THUNDER’S 5 MILANO

Giocatore ab bv hr pbc a e
Casale 5 3 1 12
Scali 5 2 2
Moreschi
Nesossi 5 2 2 6
Dragotto 5 1
Cusati 4 4 1
Pellegrino 1

FINALE

Bologna – Campo Leoni – 29 settembre 2018 – ore 15,30

(72)

THUNDER’S 5 MI 2 2 0 2 2 2 0 2   12
LAMPI MILANO 0 0 0 0 0 0 0 1   1

Partita terminata alla ottava ripresa per impossibilità di rimonta.
Arbitri: Bertacche (capo), Foltran, Astolfi, D’Urso, Gobbo
Classificatore: Meli
 
La cronaca: L’attacco dei Lampi, tanto forte al mattino contro i Tigers, si inceppava completamente nella partita di finale (forse con la “complicità” di Casale), nella quale gli atleti di Molon con solo sei valide all’attivo hanno chiuso a zero quasi tutte le riprese giocate permettendo agli avversari di finire la gara per impossibilità di rimonta all’ottava ripresa pur avendo tentato di bloccare i loro battitori con una difesa molto più attenta ed efficace con un Allegretta superlativo che con le sue 17 assistenze batteva Casale  che ne collezionava “solo” 16.
Per Thunder’s 5 su tutti Casale (8 su 9, 1 pbc e 16 Ass.), seguito da Nesossi (3 su 9 ,1 HR, 6 pbc.), Cusati (4 su 7 e 2 pbc) e Dragotto (4 su 7, 1pbc ed 1 Ass.).
Dieng (2 su 6 ed 1 pbc) ed Allegretta (2 su 6 e 17 Ass.) in evidenza per i Lampi.
 
Note: Priscilla Brandi, nazionale di softball, campionessa europea 2019 e giocatrice delle Blue Girls  Bologna ha porto la prima palla dell’incontro a Gaetano Casale dei T5.
Alla fine della partita il presidente della LIBCI Mazzanti dopo aver salutato i presenti schierati sul campo ha aperto la cerimonia delle premiazioni dando la parola al vice presidente della FIBS Fabrizio De Robbio che, dopo aver portato il saluto del Presidente Marcon, ha provveduto alla consegna delle medaglie alla squadra vincitrice ed alle altre classificate al secondo ed al terzo posto della Coppa Italia 2019.

BOXSCORE THUNDER’S 5 MILANO

Giocatore ab bv hr pbc a e
Casale 9 8 1 16 1
Scali 7 1 1 1
-Moreschi 2 1
Nesossi 9 3 1 6 1
Dragotto 7 4 1 1
-Girelli 2 1 1
Cusati 7 4 2
-Pellegrino 2

 
 
BOXSCORE LAMPI MILANO

Giocatore ab bv hr pbc a e
Allegretta 6 2 17 1
Scarso (DH) 3
Gerges (DH) 3 1
Dieng 6 2 1
Abate 3 1 1
Briglia 3 1
Comi 5 1
Scotton (DO) 1
Tolaro (DO)

I THUNDER’S 5 MILANO VINCONO LA COPPA ITALIA 2019

PROSSIMI EVENTI:
 
IX MOLE’S CUP ROMA – ACQUACETOSA 5-6 OTTOBRE 2019
 

Data Campo Città Ora Partita
5/10/19 Acquacetosa Roma 09,00 Germania – Gran Bretagna
A seguire Francia – Usa
A seguire Cuba- Germania
A seguire Italia – Francia
A seguire Gran Bretagna – Cuba
A seguire Usa – Italia
6/10/19 Acquacetosa Roma 09,00 3a classificata girone A -3a classificata girone B
A seguire 2a classificata girone A -2a classificata girone B
A seguire 1a classificata girone A -1a classificata girone B

Sport – BXC: ai Thunder’s Five Milano la Coppa Italia 2019

Si è svolta Domenica 29 settembre, presso il campo Leoni di Bologna, la Final Four della Coppa Italia 2019 di baseball per ciechi.
I Thunder’s Five Milano dopo aver sconfitto la Leonessa Brescia in semifinale si sono aggiudicati la finale (contro i Lampi Milano) conquistando così la settima Coppa Italia della loro storia ventennale. Proprio il 19 settembre 1999 i Tuoni esordirono ufficialmente nel primo turno di Coppa Italia.
Attualmente i Tuoni sono la formazione più titolata d’Italia con 7 Scudetti, 7 Coppe Italia e 7 tornei di fine stagione.
Di seguito i risultati della Final Four:
prima semifinale: Tigers Cagliari – Lampi Milano 10 a 18
seconda semifinale: Thunder’s Five Milano – Leonessa Bxc 11 a 2 (da segnalare 2 fuori campo di Ivan Nesossi)
Finale: Lampi Milano – Thunder’s Five Milano 1 a 12 (da segnalare un fuori campo di Ivan Nesossi)
Il prossimo impegno agonistico di baseball per ciechi sarà la Nona MOLE’S CUP, un Torneo internazionale con squadre di Cuba, Stati Uniti, Francia, Germania, Inghilterra e Italia, che si svolgerà a ROMA presso il campo ACQUACETOSA dal 5 al 6 OTTOBRE 2019.
Data Campo Città Ora Partita
5/10/19 Acquacetosa Roma 09,00 Germania – Gran Bretagna
“ “ “ A seguire Francia – Usa
“ “ “ A seguire Cuba- Germania
“ “ “ A seguire Italia – Francia
“ “ “ A seguire Gran Bretagna – Cuba
“ “ “ A seguire Usa – Italia
6/10/19 Acquacetosa Roma 09,00 3a classificata girone A -3a classificata girone B
“ “ “ A seguire 2a classificata girone A -2a classificata girone B
“ “ “ A seguire 1a classificata girone A -1a classificata girone B

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – IX Mole’s Cup Roma 5-6 Ottobre 2019

Locandina

Locandina dell’evento

Nella foto sopra la locandina dell’evento composta dal disegno di un campo da baseball visto dall’alto, colorato di verde per simulare l’erba e rosso per simulare la terra, con al centro la caricatura di una talpa sorridente con gli occhiali che sbuca dal terreno.
Nella parte alta del campo sono posizionate le bandiere delle squadre sovrastate dai relativi nomi di Cuba,Germania, Gran Bretagna, Francia ,Italia e Usa.
Sopra al campo,a partire da sinistra e disposti a semicerchio , i loghi di Aibxc, Libci, scritta IX Mole’s Cup, Coni e Cip, sovrastati dalla scritta “torneo internazionale baseball giocato da ciechi ed ipovedenti”. Sotto al campo a partire da sinistra, i loghi di Lions International, Fibs e Leo ( Lion’s giovani).
Per festeggiare il primo anno di attività della Lega Italiana Baseball giocato da ciechi ed Ipovedenti ed il 25° anniversario della prima partita di BXC giocata si terrà, sotto l’egida della FIBS, la nona edizione della Mole’s Cup che verrà disputata a Roma al campo dell’Acquacetosa nelle date del 5 e 6 ottobre 2019. Oltre alle squadre fondatrici di Francia, Germania ed Italia parteciperanno per la prima volta le selezioni di Cuba, Gran Bretagna ed Usa. Il torneo si svolgerà in due giornate con le seguenti modalità e calendario:

REGOLE DEL TORNEO MOLE’S CUP 2019

MODALITÀ’ DI SVOLGIMENTO DELLE PARTITE

Ad eccezione della Finale, per esigenze organizzative si giocheranno partite da 5 riprese o massimo 1 ora, con pareggio accettato ed applicazione delle regole sulla “Manifesta Superiorità” e sull’”Impossibilità di Rimonta” (artt. 4.03, 4.04 c, 4.04 d RTI AIBXC).
Allo scadere dell’ora di gioco (secondo l’orario d’inizio riportato dal Classificatore Ufficiale), va completato l’inning in corso.
ECCEZIONE: la partita può essere dichiarata conclusa dall’Arbitro
– se sta per cominciare un nuovo inning dopo 55’ di gioco;
– in anticipo, su richiesta del Commissario di Campo (o Comitato Organizzatore) per motivi logistici (ad inning completi).

CLASSIFICA DEL GIRONE
Al termine dei due gironi verranno stilate le relative classifiche per le quali, in caso di parità, si terrà conto del risultato nello scontro diretto.
Se si verificasse una ulteriore parità, varrà la differenza tra punti fatti e punti subiti in rapporto alle riprese giocate (Team Quality Balance).
Qualora le squadre fossero ancora pari, si ricorrerà al sorteggio.
In base quindi alle classifiche dei gironi, verranno disputate le finali per i piazzamenti come da calendario di seguito riportato.

FINALI
Saranno disputate sulla distanza delle 5 riprese complete, con sospensione della regola sulla “Manifesta Superiorità” (ma non dell’“Impossibilità di Rimonta”) ed applicazione del tie–break in caso di pareggio.
Mantenendo l’Impossibilità di Rimonta, si dovrà comunque giocare con il Doppio Morso fino al 2° inning compreso e poi gli ultimi 3 innings singoli.

L’evento si svolgerà con le squadre suddivise nei seguenti 2 gironi:

Girone A –  Selezione Cuba, Selezione Germania , Selezione Gran Bretagna

Girone  B – Selezione Italia, Selezione Francia, Selezione Usa

                            Calendario girone A

data campo città partita
5/10/19 Acquacetosa Roma Germania – Gran Bretagna
Cuba- Germania
Gran Bretagna – Cuba

                             Calendario Girone B

data campo città partita
5/10/19 Acquacetosa Roma Francia – Usa
Italia – Francia
Usa – Italia

Calendario di svolgimento delle partite

NP data campo città ora partita girone
1 5/10/19 Acquacetosa Roma 09,00 Germania – Gran Bretagna A
2 A seguire Francia – Usa B
3 A seguire Cuba- Germania A
4 A seguire Italia – Francia B
5 A seguire Gran Bretagna – Cuba A
6 A seguire Usa – Italia B

Evento speciale sabato sera alle ore 20,30
Partita di esibizione Italia – Cuba
gara della durata di 5 inning con regole AIBXC con pareggio accettato

Per determinare la squadra di casa delle partite delle finali si procederà al sorteggio prima delle gare

                                  Calendario di Domenica 6 ottobre 2019

NP Data Campo Città Ora Partita
1 6/10/19 Acquacetosa Roma 09,00  3a classificata girone A -3a classificata girone B
2 A seguire 2a classificata girone A -2a classificata girone B
3 A seguire 1a classificata girone A -1a classificata girone B

Dopo la partita di finale si terranno le premiazioni sul campo.
Dopo le premiazioni liberi tutti!!!

La selezione Italiana convocata è così composta:

Allenatore:
sig. Valerio Ranieri

aiuto allenatori ed assistenti:

  1. Alberto Corda
  2. Lauro Lanzarini
  3. Marta Mastrantonio
  4. Claudio Molon

Giocatori:

  1. Giuseppe Allegretta (Lampi Milano)
  2. Giangiacomo Bonomo (Tigers Cagliari)
  3. Gaetano Casale (Thunder’s 5 Milano)
  4. Sarwar Ghulam (Leonessa BXC)
  5. Andrea Lazzarini (Fiorentina BXC)
  6. Barbara Menoni (Leonessa BXC)
  7. Giorgio Napoli (Roma AllBlinds )
  8. Ivan Nesossi I (Thunder’s 5 Milano)
  9. Danny Oliveri (Umbria Redskins)
  10. GiuseppeTocco (Thurpos Cagliari)

Giocatrici Vedenti:

  1. Eva Trevisan (Bologna White Sox)
  2. Priscilla Brandi (Bologna White Sox)

Arbitri:
Corrado Pasquali
Luciano Luciani
Pietro Cara
Mauro Marco Meloni
Carlo Terracciano
Enrico Ardissone
Fabrizio Bordi
Angelo Nearco

Classificatori:
Alessandro Meli
Alberto Carletti