Verona – Incontro con il campione Daniele Cassioli

Domenica 22 settembre 2019, l’Unione dei Ciechi ed ipovedenti di Verona con i consiglieri Patrizia Mirandola e Germano Bazzoni insieme al loro presidente Marco Poltronieri hanno allestito un presidio informativo insieme ad Atis Diving Club all’incontro con il campione paralimpico Daniele Cassioli al Centro Commerciale Porte dell’Adige. Durante l’appuntamento è stato presentato il suo libro dal titolo “Il vento contro” edito da DeA Platena Libri.
L’evento ci ha permesso di conoscere il giovane campione romano di sci nautico che ha conquistato 25 titoli mondiali, 25 titoli europei e 39 titoli italiani, detentore di 3 record del mondo nella sua disciplina. In virtù dei risultati ottenuti a livello nazionale ed internazionale, si può affermare che Cassioli è il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi.

Cieco dalla nascita, Daniele Cassioli ha saputo reagire e affrontare con determinazione la sua vita. Durante l’incontro ha parlato del suo rapporto così stretto con lo sport e cosa ha rappresentato per lui. «Lo sport è una medicina sana, un salvavita» dice lo sportivo che ha iniziato fin da giovane a praticare attività sportiva, sentendosi così libero di potersi muovere. «Mi ha permesso di superare tante difficoltà e a volermi bene. Per me è come un amico che ti sta vicino nei momenti bui della vita. Nello sport siamo tutti uguali perché – afferma – non giudica come sei ma i risultati che porti a casa».

Un ragazzo che ha dovuto fare i conti fin da piccolo con una disabilità ma che non gli ha mai concesso di prendere il sopravvento. Ha inseguito i suoi sogni e ne ha fatto una ragione di vita. Infatti dice al pubblico presente: «i sogni si fanno di notte ma si realizzano di giorno. Quando iniziamo a camminare verso il nostro sogno, quel sogno si sta già realizzando”. E il suo è già storia. Il futuro è fatto di tanti allenamenti e dell’attività con i più piccoli. Con l’associazione Sestero Onlus organizza molte iniziative con le quali aiuta i non vedenti più giovani a praticare sport e a stare in compagnia.

Il suo libro è una storia di speranza. Un romanzo pieno di ironia, nonostante gli argomenti trattati non siano dei più leggeri, riesce a parlarne con serenità e a risultare fresco e simpatico. Il nostro augurio è che possa essere d’ispirazione per molte persone che trovano in Daniele un esempio da imitare.

Silla Fregona – 24 settembre 2019

Rimini – Guardiamo Oltre: Quattro artisti, una maratona musicale, un sogno

Giovedì 3 ottobre ore 21.00 – Tensostruttura Parco S. Pertini (Rivazzurra, Rimini)

Serata a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Rimini

Giovedì 3 ottobre alle ore 21.00 il Parco Pertini di Rivazzurra sarà teatro di un grande concerto live in cui quattro artisti, fra parole e note, si alterneranno sul palco per regalare emozioni a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Rimini.

Loro sono Aleandro Baldi, polistrumentista e cantautore, vincitore per due volte di Sanremo;  Sergio Casabianca, cantautore e cantastorie che attraverso i suoi coinvolgenti brani porta sul palco racconti di vita riuscendo a far sorridere e riflettere; Cristina Di Pietro cantante e pianista che nel 2016 ha superato le Blind Audition di The Voice of Italy entrando nel gruppo di Max Pezzali; e Massimo Tagliata fisarmonicista, pianista ed arrangiatore che collabora con i più grandi nomi del panorama jazzistico italiano muovendosi con disinvoltura fra il jazz e il tango passando per la musica italiana d’autore e quella popolare fino al forrò.

Musicisti, cantanti, cantautori, artisti a tutto tondo che uniscono alle doti professionali lo spessore umano capace di trasformare un sogno in realtà. Il sogno che intendono realizzare con la loro performance di giovedì 3 ottobre, che li vedrà protagonisti alternandosi con esibizioni di circa mezz’ora ciascuno, è il bel progetto della sezione territoriale UICI di Rimini dal titolo “Andiam per mare occhio alla ciurma!”

Il progetto consiste in una serie di lezioni di vela che offrirà la possibilità a un gruppo di persone non vedenti e ipovedenti amanti del mare, di apprendere le basi di questo sport attraverso una serie di lezioni teoriche e pratiche con istruttori professionali.

“Lo sport in generale, così come l’attività ludica, ha un ruolo molto importante, soprattutto se di gruppo – spiega Pier Domenico Mini, presidente UICI Rimini – poiché aiuta a superare l’isolamento e ad acquisire una maggiore sicurezza in sé e nelle proprie capacità. Questo progetto è molto ambizioso rivolgendosi a un ambiente difficile come il mare. Per la parte teorica verranno utilizzate dispense in Braille, modellini di barche in scala e tavoloni allestiti con tutti gli oggetti che compongono una barca come winch, strozzatori e scotte poiché bisogna ricordare che il non vedente dalla nascita non può avere l’idea di come è una barca a vela nel suo insieme. Le lezioni pratiche verranno fatte su piccoli cabinati con la presenza a bordo di un istruttore che interviene solo in caso di estrema necessità. La realizzazione di questo bel progetto sarà possibile anche grazie al contributo di questa serata per la quale ringraziamo di cuore per la loro generosità gli artisti e le associazioni coinvolti, oltre a tutti coloro che interverranno.”

L’evento è promosso e organizzato dall’associazione Una Goccia per il Mondo onlus in collaborazione con Sorridolibero Associazione Culturale.

A fine serata per tutti i partecipanti vino e ciambella offerti dall’UICI di Rimini.

GLI ARTISTI

Aleandro Baldi, polistrumentista e cantautore, è stato vincitore per due volte di Sanremo: nel 92 in categoria Nuove Proposte con “Non amarmi” in coppia con Francesca Alotta; la seconda nella categoria Campioni, con il brano “Passerà” da lui scritto che lo porta alla vittoria della manifestazione. Nel 2000, la versione spagnola di “Non Amarmi”, interpretata da Jennifer Lopez e Marc Antony, vende 8 milioni di copie, dando all’artista toscano popolarità a livello internazionale. Fra le sue raccolte: “Il meglio e il nuovo”, “Il Divo”,  “Passerà”, “Liberamente tratto”, che sarà ispiratore anche di un nuovo tour nazionale. Baldi è stato vincitore del Premio Mia Martini Speciale «per avere portato la musica italiana nel mondo».

Sergio Casabianca cantautore e cantastorie attraverso i suoi coinvolgenti brani porta sul palco racconti di vita riuscendo a far sorridere e riflettere. I suoi brani spesso intimi ed emozionali danno voce all’amore e alle contraddizioni del mondo. Vanta prestigiose partecipazioni (Castrocaro, Sanremo Rock), ospitate in importanti trasmissioni e collaborazioni con grandi artisti, quali: Giulio Capiozzo e Paul Manners, Zucchero, Irene Fornaciari, Filippo Graziani, Paolo Vallesi, Iskra Menarini, Cristina Di Pietro, Andrea Mingardi, Marco Della Noce, Alessandro Politi e i Nomadi. È chitarrista e voce del suo gruppo musicale, si esibisce nelle piazze e nei teatri nazionali insieme alla sua band.

Cristina Di Pietro, cantante e pianista, diplomata in pianoforte all’Istituto Lettimi di Rimini, ha al suo attivo un repertorio internazionale che spazia tra vari generi musicali, dal pop al soul, dal R&B agli evergreen, dal latino-americano alla musica leggera italiana, alla musica classica  e scrive brani propri. Ha vinto il secondo posto ed il premio della critica al Festival della Canzone città di Sulmona. Ha partecipato a “Mezzogiorno in Famiglia” e nel 2016 ha superato le Blind Audition di The Voice of Italy, in onda sulla Rai entrando nel gruppo di Max Pezzali.

Massimo Tagliata fisarmonicista, pianista ed arrangiatore,  amante della musica latina e del jazz, ha orientato la sua grande sensibilità musicale verso la conoscenza di diversi generi primo fra tutti il tango argentino classico e contemporaneo che ha amato da subito. Collabora con i più grandi nomi del panorama jazzistico italiano tra i quali Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio, Jimmy Villotti, Fabio Grandi, Marco Bovi, Andrea Olivi, il gruppo Banda Favela, Rita Botto, Antonio Marangolo, Alfio Antico. Si muove con disinvoltura fra il jazz e il tango passando per la musica italiana d’autore e quella popolare fino al forrò.

Per maggiori informazioni: Segreteria UICI Rimini 0541 29069

Catania – 28 settembre 2019: incontro ex-allievi Istituto “A. Gioeni”, di Rosi Lattuga

Autore: Rosi Lattuga

L’esperienza dell’Istituto, per chi l’ha vissuta, è forte e significativa, e diventa parte di tè, creando legami e costituendo un bacino di ricordi. Così a Catania la Commissione Ex Allievi “A. Gioeni” ha organizzato una giornata di incontro con apertura alle 9.00 e chiusura alle 18,30, dandosi appuntamento al 28 settembre dell’anno prossimo o comunque decidendo che l’ultimo sabato di settembre sarà per gli ex-allievi dell’istituto “A. Gioeni” di Catania un appuntamento istituzionalizzato.
Ha introdotto l’incontro la componente della Commissione ex-allievi e Consigliera delegata UICI di Catania, Rosi Lattuga, che ha sottolineato l’importanza dell’Istituto per i ciechi e gli ipovedenti avendo supportato, promosso e permesso l’inserimento lavorativo e sociale. Negli ultimi tre anni si è avviato un recupero dopo un periodo di abbandono. L’Istituto potrebbe diventare un Centro per anziani, un Centro di supporto per la scuola, un Centro diurno per pluriminorati. L’Istituto ospita una Biblioteca che è una risorsa ed uno scrigno: tra i testi presenti alcuni sono rari, specialmente nel settore musicale. Infine ha ricordato che il corso di centralino, chiuderà l’anno prossimo.
Ha preso la parola il Commissario dell’Istituto, Giampiero Panvini, che ha ricordato di essere stato nominato come liquidatore dell’Istituto che aveva un debito di 1 milione e 800 mila euro. Oggi il debito è quasi del tutto saldato, sono pronte nove stanze con bagno autonomo per ciechi e ipovedenti, non solo anziani, si stanno ultimando i lavori di ripristino della cucina. L’Istituto era diventato una discarica, oggi si sta recuperando il verde. Sono migliorate le misure di sicurezza, i cancelli ora sono chiusi, c’è un sistema di videosorveglianza interna ed esterna, che verrà potenziato.
È intervenuto poi il Presidente Regionale UICI Sicilia, Gaetano Minincleri, che ha informato l’Assemblea del fatto che l’IRIFOR Sicilia, ha vinto la gara per servizi ai pluriminorati, e quindi quando sarà possibile avviare un progetto, l’UICI e l’Istituto lavoreranno in piena sinergia. Ha rilevato anche lui quanto sia stata fondamentale l’azione dell’Istituto per l’integrazione sociale, lavorativa e culturale di generazioni di ciechi e ipovedenti siciliani e non solo, mentre oggi si deve registrare una situazione che presenta molte criticità in termini di autonomia personale con un livello culturale che si è abbassato.
È stata quindi la volta di Alessandro Mosca, Presidente UICI di Caltanissetta e componente della Commissione ex-allievi dell’Istituto, che ha ribadito l’importanza del ruolo dell’Istituto per i ciechi e per gli ipovedenti, la necessità di avere una rappresentanza maggioritaria dell’UICI in un futuro Consiglio di Amministrazione e la motivazione della costituzione della Commissione ex-allievi che vuole essere un supporto al lavoro dell’attuale Commissario di cui ha riconosciuto la grande disponibilità.
Ha preso la parola il dr. Luca Grasso, responsabile del Polo Tattile e membro della Commissione ex allievi “A. Gioeni”, ha ricordato, emozionato, il suo percorso di studio in Istituto che gli ha permesso l’integrazione nel mondo del lavoro. Auspicando che sia fruibile anche alle nuove generazioni.
Presente anche il quarto componente della Commissione, sig. Ferdinando Guglielmino.
I Presidenti provinciali UICI, Salvatore Albani (Ragusa) e Santino Di Gregorio (Enna), hanno
chiesto di inserire nella commissione ex-allievi almeno un rappresentante per ogni provincia della Sicilia orientale. È intervenuta per un saluto anche la Presidente UICI di Catania, Rita Puglisi.
Erano presenti più di cento ex-allievi in sala. Diversi sono stati gli interventi: alcuni sono andati a parlare al microfono, altri hanno interloquito dalle poltroncine, dando comunque dimostrazione di voler partecipare e di essere e sentirsi coinvolti.
Hanno partecipato all’incontro anche il Presidente Nazionale UICI, Mario Barbuto, e la Dirigente Nazionale Linda Legname, arrivati per il pranzo si sono fermati per tutto il pomeriggio che è trascorso in un’ atmosfera ludico -ricreativa animata dal karaoke.

Genova – Segreteria telefonica del 30 settembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Si informa che il Consiglio Sezionale ha ribadito, con Delibera n. 37 del 15 luglio scorso, che il rimborso ai soci delle spese di viaggio in ragione di 5 euro per la partecipazione alle attività sezionali faceva parte di un’iniziativa da tempo conclusasi; si conferma pertanto che la Sezione attualmente non rimborsa ai soci alcuna spesa di viaggio, in ragione di nessuna quota, per la partecipazione alle iniziative sezionali.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti residenti presso l’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 2 ottobre su SlashRadio, dalle 15:00 alle 16:00  andrà in onda la rubrica mensile Musical…Mente, a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione, condotta dal Coordinatore Antonio Quatraro.

Sempre su SlashRadio sarà trasmessa la diretta dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione dalle ore 14:30 alle ore 20:00 di sabato 5 ottobre e dalle ore 8:30 alle ore 13:00 di domenica 6 ottobre.

Mercoledì 23  e Sabato 26 ottobre con cadenza settimanale riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 18 Ottobre 2019. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Rendiamo noto che il gruppo di auto mutuo aiuto ha ripreso l’attività giovedì 26 settembre scorso; gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, sempre al giovedì, alle ore 15:30; prossimo appuntamento quindi per giovedì 10 ottobre: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 7 ottobre 2019.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 33-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 33/2019 di venerdì 27/9/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/09/011NEWS-2019-33.mp3

In primo piano:

– Incontro con il disability manager della Città di Torino, l’avvocato Franco Lepore. Inizia un lavoro condiviso per superare barriere fisiche e culturali

– Trasporti: sintesi vocale non attiva sui nuovi bus messi in circolazione da Gtt. Ma si tratta di un problema temporaneo. Tecnici dell’azienda già al lavoro per risolverlo

– Pagamenti digitali, tra opportunità e rischi. Se ne parla il 3 ottobre durante un incontro organizzato dal comitato giovani.

Buon ascolto!

Univoc – Relazione “Fontane di Treviso”, di Giovanni Piovan

Autore: Giovanni Piovan

Visita guidata per le fontane e fontanelle di Treviso il 29 Settembre 2019

ACQUA: dolce e terribile parola, incute rispetto e timore, qualche volta porta desolazione e morte, ma ciò non toglie che sia sinonimo di vita. Con questa frase l’UNIVOC desidera rendere omaggio a questo bene primario ed essenziale per l’uomo e la natura. Una riscoperta di questo elemento naturale che l’uomo non può farne a meno. In questo periodo dove è sempre più presente l’esigenza di riportare lo sguardo verso la nostra amata terra e ai suoi elementi, l’UNIVOC, ha pensato di proporre un’uscita ai soci, amici e simpatizzanti avente come tema l’acqua a Treviso. L’uscita è stata un esperienza “tattile”. Tema che si presenta “naturale” nella nostra città in quanto gelosa custode di questo bene e ricca di sorgenti e fiumi. Da varie fonti, Treviso e le sue acque, è stata decantata. Poeti, imperatori e personaggi illustri italiani ne hanno elogiato la grande quantità e la sua ricchezza sia in salubrità che in abbondanza. In molte epoche, poi, non sono mancate segnalazioni, costruzioni e manufatti poi tramandati ai posteri. Da questa “fonte” abbiamo attinto una giornata davvero meravigliosa. Il tempo ha aiutato il gruppo ad apprezzare il refrigerio che l’acqua dona contro la calura. Con la “fonte” della cultura abbiamo potuto apprezzare l’ingegno umano per il raggiungimento di manufatti necessari e indispensabili alle necessità umane quali le fontanelle e le fontane. Sempre con la cultura abbiamo potuto intervallare versi poetici dedicati ai luoghi, fontane e momenti di vita che accompagnano la vita quotidiana della società. Il tragitto si è svolto per le vie del centro di Treviso cercando di far conoscere e riscoprire alcune delle moltissime fontanelle e fontane presenti. In città sono presenti molte tipologie di manufatti, sia per conformazione e per costruzione. La visita ha cercato di toccare alcune tra queste e in particolar modo quelle in cui l’esperienza tattile era possibile. Il filo conduttore dell’incontro è stato quello di poter toccare, sentire, gustare e rimembrare quanto di tanto caro Treviso possiede. La giornata si è conclusa con un momento conviviale con i partecipanti. La partecipazione alla visita è stata numerosa, attenta e partecipe fattivamente all’iniziativa collaborando nella conoscenza “tattile” di quanto esposto nel tragitto. Non sono mancati momenti di allegria e di condivisione serena. In questa esperienza si è tentato di solleticare la curiosità, riportare l’attenzione e anche la responsabilità nei confronti dell’acqua che ha l’uomo moderno. L’UNIVOC ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa con la loro presenza e si augura che attraverso questo tassello si possa realizzare una cultura maggiore e una più proficua integrazione nella società.

Foto di gruppo

Foto di gruppo

Teatro No Limits – Prossimo spettacolo audiodescritto: 13 Ottobre 2019

Domenica 13 ottobre 2019
presso Teatro Duse di Bologna ore 16.00

Il Maestro e Margherita

di Michail Bulgakov
riscrittura diLetizia Russo

con Michele Riondino


Il Maestro e Margherita si apre con l’arrivo di Satana (Woland) e della sua bizzarra cricca (il valletto Korov’ev, il gatto Behemot e la strega Hella) nella Mosca degli anni Trenta. La vicenda ha inizio quando Woland, intromettendosi nella conversazione tra il poeta Ivan e l’intellettuale Berlioz, presagisce la vicina morte dello stesso Berlioz; morte che, poco dopo, accadrà proprio sotto gli occhi di Ivan. Il poeta, sconvolto dall’accaduto e in preda ad una crisi di follia, viene portato in una clinica psichiatrica. Lì incontra il Maestro, uno scrittore condotto alla disperazione dal rifiuto dei critici letterari nei confronti del suo romanzo su Ponzio Pilato e sugli avvenimenti accaduti a Gerusalemme durante il processo di Jeshua e nei giorni successivi alla sua morte. Nel frattempo, Woland e la sua cricca prendono possesso dell’appartamento del defunto Berlioz e portano scompiglio tra i dipendenti del Teatro di Varietà, dove metteranno in scena uno sconvolgente spettacolo di magia nera.

Durante lo spettacolo Margherita, l’amante segreta del Maestro, da lui poi abbandonata, ha il suo primo incontro con Woland. Il giorno dopo viene poi invitata ad andare a casa sua, in quanto prescelta per essere la regina del sabba, il gran ballo demoniaco da lui organizzato. Margherita accetta e Woland, in cambio, le dà la possibilità di ricongiungersi con il Maestro. Intanto Jeshua invia il suo discepolo Levi Matteo da Woland, per chiedergli di dare al Maestro e Margherita la pace, non potendo essi meritare la luce. Woland raggiunge i due amanti e offre loro, invece, la possibilità di andare agli inferi. Margherita accetta e, dopo aver ucciso il Maestro, si uccide lei stessa. Insieme, i due amanti si dirigono verso gli inferi, dove Woland e la sua cricca hanno già fatto ritorno.

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!

NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it