10 ottobre 2019 – Giornata Mondiale della Vista

Il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto lancia l’allarme: anche l’inquinamento è causa di cecità, ancora troppo sottovalutata la prevenzione, servono interventi più incisivi.
“La Giornata Mondiale della Vista richiama la necessità di una maggiore incisività degli interventi per la prevenzione della cecità, fenomeno in forte crescita, come denuncia anche l’allarme dell’OMS stimando che nei prossimi anni saranno 55 milioni le persone nel mondo colpite da ipovisione e cecità. Nuovi fattori contribuiscono all’aggravarsi di questo fenomeno e non a caso per la Giornata Mondiale della Vista di quest’anno si è scelto di evidenziare i danni dell’inquinamento sulla salute degli occhi” spiega Mario Barbuto. “Lo stress, l’aria che respiriamo, ormai non possono essere più fattori trascurabili ed è per questo che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti continuerà a chiedere alle istituzioni maggiore impegno e risorse per prevenire le malattie degli occhi e salvaguardare la vista di tutti i nostri concittadini. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha fatto della prevenzione visiva una delle sue priorità”.

Forlì-Cesena – “Dal buio alla luce”, a Forlì un viaggio in musica per un concerto in penombra

Appuntamento a Forlì sabato 12 ottobre, alle 18, all’Istituto Musicale Angelo Masini (corso Garibaldi, 98) con il concerto in penombra “Dal buio alla luce: viaggio sulle ali delle emozioni”, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Forli-Cesena (UICI) e organizzato in collaborazione col Centro Diego Fabbri di Forlì e con l’Istituto Musicale Angelo Masini, protagonista il chitarrista Giordano Passini che, nella Sala Sangiorgi, darà vita e note a un evento suggestivo e coinvolgente che trasporterà gli ospiti tra le pagine più belle della musica, dal Seicento al Novecento.

In programma:

Un Dia De Noviembre (L. Brouwer)

Invierno Porteno (A. Piazzolla)

Ciaccona BWV 1004 (J.S.Bach)

Nuovo Cinema Paradiso (E. Morricone)

Il Buono Il Brutto e Il Cattivo (E. Morricone)

Koyunbaba (C. Domeniconi)

“La scaletta è pensata come un viaggio in ascesa attraverso le emozioni sulla base di alcuni capisaldi del repertorio chitarristico – afferma il chitarrista Giordano Passini Si parte dal fondo, con il sentimento della disperazione che porta all’idea del suicido (Alfonsina y el Mar ) per proseguire con la reazione di rabbia e dolore (Ciaccona). Poi la lenta risalita, che inizia da un sentimento di speranza (Invierno Porteno e Primavera Portena) per arrivare a una gioia epidermica, surreale ed effimera (Rossiniana). Il percorso sfocia infine in un sentimento di pace quasi estatica (Love theme) sinonimo di quell’armonia interiore che è quanto io identifico con la vera gioia, e che intendo proporre come traccia d’ascolto e condivisione con il pubblico. I brani rispecchiano ognuna di queste transizioni sia nell’atmosfera creata dalle note che nel significato alla base del processo creativo della composizione. Ad esempio nella Ciaccona, che J.S.Bach scrisse dopo la morte della prima moglie, è realmente riversato e reso palpabile il sentimento di rabbia e disperazione”.

Gli spettatori saranno accompagnati dalle guide ipovedenti e non vedenti dell’UICI in un percorso sensoriale dal buio alla luce parallelo a quello musicale, pensato per aggiungere profondità all’esperienza percettiva ed emotiva.

A condurre il pubblico nel viaggio musicale sarà il musicista Giordano Passini, chitarrista affermato in Italia e all’estero. Passini si è esibito in molti paesi del mondo, fra cui Spagna, Israele, Brasile, Malesia, Indonesia, Hong Kong, Tailandia, Bosnia – Erzegovina, e in prestigiose sale da concerto. E’ l’ideatore e direttore artistico dal 2009 del Festival Internazionale di chitarra classica “Claxica”, che in poche edizioni è diventato un punto di riferimento nel panorama chitarristico nazionale, ospitando chitarristi provenienti da tutto il mondo. È inoltre fondatore, presidente e insegnante di chitarra classica nella scuola di musica “OusiArmonica” che opera nelle province di Bologna e di Modena dal 2006. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo cd da solista dal titolo “Frammenti” contenente musiche del novecento chitarristico.

Campobasso – Giornata Mondiale della Vista, 10 ottobre 2019

La sezione provinciale di Campobasso dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS -APS , con sede in via Palombo n.14 a Campobasso con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Campobasso organizza la Giornata Mondiale della Vista 2019 il giorno 10 ottobre 2019, dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso il Comune di Campobasso. 

La sezione territoriale UICI di Campobasso organizza per l’iniziativa il seguente programma: 

1) Distribuzione materiale informativo e gadget gratuiti dalle ore 8.30 alle ore 12.30 presso il Comune di Campobasso sito in via Piazza Vittorio Emanuele e per il corso centrale,

2) unitamente alle ore 9.00 ci sarà l’icontro aperto al pubblico a cura del medico dr. Coclite, che effettuerà i controlli oculistici gratuiti, con la collaborazione della Croce Rossa di Campobasso per effettuare ulteriori screening gratuiti della pressione arteriosa e della  misurazione della glicemia che si svolgeranno sempre presso il Comune allestendo al suo interno un ambulatorio con varie postazioni dalle ore 10.00 alle ore 14.00.

Al via il progetto “Il nido è di tutti”

Disabilità; Da Regione Lazio 80mila euro per inclusione bimbi non vedenti nei nidi. Al via il progetto “Il nido è di tutti” promosso dal Centro Regionale Sant’Alessio in collaborazione con l’IPAB Asilo Savoia

Rendere accessibili gli asili nido della Regione Lazio ai bimbi ciechi o ipovedenti per favorire l’inclusione sin dalla più tenera età. È questo lo scopo del progetto ‘Il Nido è di Tutti’ promosso dal Centro Regionale Sant’Alessio in collaborazione con l’Ipab Asilo Savoia, grazie ai finanziamenti del ‘Pacchetto Famiglia’ dell’assessorato alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali della Regione Lazio. L’intervento regionale per questa iniziativa è di 80mila euro e rientra tra le misure del più ampio ‘Pacchetto Famiglia’ che prevede investimenti di 40 milioni di euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo.

‘Il Nido è di Tutti’ punta alla realizzazione di una rete di servizi rivolta a tutto il personale che opera nei nidi pubblici e privati della Regione. Tra le azioni sono previste attività formative per un totale di 120 ore di lezioni frontali e online, consulenza tiflopedagogica, ausili e manuali tiflodidattici, kit informativi per gli asili con la simpatica “Talpa Boobù” ed esperienze ‘on stage’ nel prototipo di nido accessibile allestito al Sant’Alessio di Roma. Il progetto è stato presentato questa mattina al personale in servizio nei nidi pubblici e privati del Lazio, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, dai presidenti delle Ipab Sant’Alessio e Asilo Savoia, Amedeo Piva e Massimiliano Monnanni, dal presidente della Uici regionale, Claudio Cola, e dall’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali della Regione Lazio, Alessandra Troncarelli.

“Il 95% dei bimbi disabili che viene iscritto alla scuola primaria non ha frequentato l’asilo nido, saltando dunque questa importante fase formativa – dichiara Amedeo Piva, presidente del Sant’Alessio -. L’asilo nido è una tappa fondamentale per lo sviluppo dei bambini e, in particolare, per i bimbi disabili visivi rappresenta un gradino formativo cruciale. Nella fascia d’età dai 3 mesi ai 3 anni – prosegue Piva -, gli apprendimenti avvengono grazie allo sviluppo sensoriale: toccare, udire i suoni, muoversi nello spazio e scoprire con la bocca sono esperienze naturali importantissime, soprattutto per i bimbi disabili visivi. Questo progetto – conclude il presidente – aiuta concretamente chi lavora nei nidi ad accogliere nel giusto modo un bimbo che non vede e a insegnargli a fare tutte le esperienze, insieme e al pari dei coetanei”.

“L’Asilo Savoia – spiega il  presidente dell’Ipab Asilo Savoia, Massimiliano Monnanni – in qualità di istituzione preposta dalla Regione Lazio all’attuazione del ‘Pacchetto Famiglia’ sul territorio, ha contribuito alla definizione dei contenuti operativi di questa importante sperimentazione che innova l’approccio ai servizi educativi per l’infanzia garantendo la concreta attuazione del principio di non discriminazione”.

“Il compito della Regione Lazio – afferma l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli – è aiutare le famiglie, fornendo servizi sempre più adeguati per i minori da 0 a 6 anni così da sostenere la natalità con misure concrete. Il progetto ‘Il Nido per tutti’, nell’ambito dell’ampio Pacchetto famiglia, ha l’obiettivo di allontanare il rischio di emarginazione ed esclusione a danno dei cittadini più fragili. A tale scopo, si investe sul perseguimento di una sempre maggiore autonomia nel rispetto della persona sin dalla più tenera età in modo da garantire identiche opportunità di crescita, formazione e inclusione, anche ai bambini maggiormente vulnerabili”.

“Il Corriere dei Ciechi” n. 10 ottobre 2019

Si comunica che in data 10 ottobre 2019 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 10 ottobre 2019 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2293

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

La tua zampa, la mia mano… la nostra Storia!, di Mario Barbuto

10 ANNI DI CONVENZIONE ONU

Animali senza status, di Carlo Giacobini

ATTUALITÀ

Un compagno di libertà, di Elena Ferroni

Esperienze di vita con il cane guida, di Elena Ferroni

L’Associazione Italiana Editori compie 150 anni, di Pietro Piscitelli

Progettare per tutti, di Marco Rolando

Il sostegno dell’IRIFOR ai Centri di Consulenza, di Vincenzo Massa

Il progetto “Damaso”, di Adoriano Corradetti

Una ricerca per le future terapie innovative, di Gian Marco Tosi

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Inclusione, innovazione e sostenibilità, di Rodolfo Cattani

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Muoversi, che fatica!, di Katia Caravello

STORIE DI VITA

Rifiutavano il cane o la mia disabilità?, di Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento, a cura di Eugenio Saltarel

A lume di legge, a cura di Roberta Natale

Occhio alla ricerca, a cura di Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale, a cura di Ivano Maiorella

Copertina de "Il Corriere dei Ciechi" di ottobre 2019

Copertina de “Il Corriere dei Ciechi” di ottobre 2019

Agrigento – 10 ottobre 2019: Giornata Mondiale della Vista

Nell’ambito della giornata mondiale della vista, la scrivente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione territoriale di Agrigento) in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Agenzia Internazione per la prevenzione della Cecità) organizza, per giovedì 10 Ottobre 2019 sul territorio della provincia di AGRIGENTO, specifiche iniziative per la prevenzione. L’iniziativa che attueremo sarà così articolata:
Giovedì 10 Ottobre 2019
− dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in Piazza Porta di Ponte ingresso via Atenea – Agrigento, si
provvederà a distribuire materiale informativo appositamente predisposto per la giornata
mondiale della vista;
− dalle 11.00 alle 13.30 presso l’AMBULATORIO OCULISTICO CONVENZIONATO
dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione territoriale di Agrigento) sito in Agrigento Via Imera, 280 (1° piano), sarà eseguito uno screening oculistico gratuito in favore di tutta la cittadinanza interessata a cura del medico oculista Dr. Giovanni Passalacqua;
− alle ore 10.30 presso la sala conferenze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ONLUS (Sezione Territoriale di Agrigento) sita anch’essa in Via Imera 280 (1° piano), si terrà un incontro aperto al pubblico tenuto dalla Dr.ssa Mariastefania Graccione, volto a spiegare alla popolazione quanto incida l’inquinamento ambientale sulla salute visiva.

Le iniziative di distribuzione e divulgazione di informazioni sulla prevenzione sopra descritte saranno realizzate grazie al prezioso contributo offerto dai giovani volontari del Servizio Civile in forza presso la nostra Associazione.

Napoli – Giornata Mondiale della Vista 2019: La prevenzione arriva ad Anacapri!

Giovedì 10 ottobre 2019

In occasione della “Giornata mondiale della vista”, la IAPB Italia ONLUS e la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizzano per giovedì 10 ottobre 2019 una iniziativa di prevenzione delle patologie oculari rivolta agli alunni dell’Istituto Axel munthe Isola di Capri. Grazie alla collaborazione di oculisti volontari,  gli alunni del mensionato Istituto potranno sottoporsi a check-up oculistici gratuiti grazie ad una unità mobile oftalmica che stazionerà nel cortile dell’Istituto. “L’importante iniziativa  di prevenzione” afferma il Presidente dell’Unione Ciechi Mario Mirabile, “per la prima volta viene organizzata sull’isola di Capri, per cercare di fornire servizi anche a coloro che vivono lontani dal capoluogo. Gli fa eco il responsabile del Comitato provinciale IAPB Ciro Taranto, il quale spiega che l’attenzione per la prevenzione nasce dalla consapevolezza che molte patologie oculari, se non diagnosticate tempestivamente, possono causare seri abbassamenti della vista e nei casi più gravi anche portare alla cecità. In Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e la presenza di un ambulatorio oftalmico mobile sul territorio consente a molti cittadini di sottoporsi ad uno screening oculistico gratuito.

L’iniziativa viene organizzata grazie alla disponibilità della Dirigente scolastica che, immediatamente, ha compreso l’importanza dell’iniziativa.

Durante la mattinata, i  volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti distribuiranno materiale informativo sulla prevenzione delle patologie oculari e sui servizi erogati dall’Unione ai disabili visivi e alle loro famiglie.

Per informazioni rivolgersi a Ciro Taranto cell. 3398454919

UICI Napoli – via San Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 – fax 081/5497953 – e-mail uicna@uiciechi.itwww.uicinapoli.it

Ferrara – L’UICI celebra la Giornata Mondiale della Vista

Ferrara. Giovedì 10 ottobre ricorre la Giornata mondiale della vista. Sono tantissime le città italiane dove si troveranno punti informativi in piazza, in alcune sarà possibile sottoporsi a check-up oculistici, in altre sono previste anche conferenze informative. Un evento di grande importanza anche in relazione al forte aumento della miopia e alle tante malattie per cui è necessario fare prevenzione. Tra gli eventi promosso da UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ci sono conferenza, screening gratuiti e visite di controllo.

Anche la sezione territoriale UICI di Ferrara aderisce alla Giornata e verrà svolta un’attività di informazione e volantinaggio in alcuni centri di interesse pubblico e sanitario. I materiali saranno infatti distribuiti nelle farmacie e negli ambulatori ottici.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

Per Info UICI sezione territoriale di Ferrara tel. 0532/207630.

Rimini – L’UICI celebra la Giornata Mondiale della Vista

Appuntamento giovedì 10 ottobre con la Giornata mondiale della vista, che vede coinvolte ogni anno tantissime città italiane.

In occasione di questa iniziativa, organizzata dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con IAPB, verranno allestiti punti informativi in piazza e, a seconda delle località, si potrà fruire di check-up oculistici oppure partecipare a conferenze informative tenute da esperti del settore che potranno far chiarezza su diversi temi inerenti la vista e rispondere alle domande dei partecipanti. Un appuntamento dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione.

A partecipare all’iniziativa è anche la Sezione Territoriale di Rimini che organizza al Salone Snaporaz di Cattolica, in piazza Mercato 15, dalle 9:00 alle 12:00, una giornata evento che affronterà il tema “Inquinamento ambientale e salute visiva”.

Sarà presentato il centro di riabilitazione visiva del reparto oculistico di Riccione. Un’occasione per conoscere e approfondire un importante aspetto della nostra salute, tra prevenzione e sensibilizzazione. UICI invita all’incontro, a cui prenderanno parte i medici del Centro Ipovisione, sia la cittadinanza sia le scuole.

Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

Per Info: UICI sezione territoriale di Rimini tel. 0541.29069.

Forlì-Cesena – Giornata Mondiale della Vista: giovedì 10 ottobre 2019 appuntamento a Forlì

Appuntamento giovedì 10 ottobre con la Giornata mondiale della vista, che vede coinvolte ogni anno tantissime città italiane.  In occasione di questa iniziativa, organizzata dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con IAPB, verranno allestiti punti informativi in piazza e, a seconda delle località, si potrà fruire di check-up oculistici oppure partecipare a conferenze informative tenute da esperti del settore che potranno far chiarezza su diversi temi inerenti la vista e rispondere alle domande dei partecipanti. Un appuntamento dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione.

A partecipare all’iniziativa è anche la Sezione Territoriale di Forli-Cesena che dalle ore 9.00 alle 17.00 sarà presente in piazza Saffi  per la distribuzione di opuscoli per la Giornata Mondiale della Vista. Il materiale informativo sarà utile sia per chi ha problemi di vista, ma non solo. Obiettivo di questa giornata è sensibilizzare, prevenire e stimolare al controllo. In particolare, grande attenzione è dedicata anche ai bambini, soprattutto coloro che non hanno mai fatto visite oculistiche.

Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

Per informazioni: Tel 0543 402247; uicfo@uiciechi.it