Forlì-Cesena – Un “laser giallo micropulsato” per la cura delle gravi patologie della retina

“DONATO UN LASER GIALLO ALL’OCULISTICA DI FORLI’: UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA CURA DELLE MACULOPATIE E DI GRAVI PATOLOGIE DELLA RETINA, INDOLORE E PRIVO DI DANNI RETINICI” 

È l’unico laser giallo in Romagna e la città di Forlì è stata  anche  scelta come sede organizzatrice del Congresso Nazionale di perimetria e diagnostica per immagini  del prossimo anno

L’Ausl della Romagna, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione Forlì-Cesena, la Bcc ravennate, forlivese e imolese, e numerose realtà locali e singoli cittadini, si è fatta promotrice di un’importante raccolta fondi che ha permesso l’acquisizione e la donazione odierna di un “laser giallo per trattamenti sottosoglia” alla Uo di Oculistica di Forlì, strumento innovativo per la cura delle maculopatie e di gravi patologie della retina.”

Erano presenti alla donazione il dottor Gianluca Zattini, Sindaco di Forlì, il dottor MARCELLO TONINI, Direttore Generale Ausl Romagna, il dottor GIACOMO COSTA, Direttore della UOC Oculistica di Forlì, il prof. Claudio Vicini, direttore del Dipartimento Testa Collo dell’Ausl Romagna, il dott. ANGELO CENCI, Banca di Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese e il signor FABIO STRADA, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione Forlì-Cesena. Alla presentazione dell’iniziativa era presente anche la dottoressa Elisabetta Montesi, responsabile del fund raising per l’Ausl Romagna.

L’Uo di Oculistica di Forlì fornisce circa diecimila prestazioni all’anno– spiega il dottor Costa –   e proprio grazie alla particolare attenzione data dal nostro Centro alla patologia glacumatosa, Forlì sarà sede organizzatrice, il 23 ottobre 2020, del 27° Congresso Nazionale di perimetria e diagnostica per immagini.  I trattamenti laser per la retina sono parte integrante della storia della oculistica moderna.Dall’inizio degli anni ’70 lo sviluppo delle tecnologie laser ha migliorato la prognosi visiva di pazienti prima incurabili . Contemporaneamente però, la migliore conoscenza della fisiopatologia delle strutture oculari, la biologia molecolare, la continua ricerca e sviluppo di farmaci innovativi ha reso da circa 15 anni il “gold standard” per il trattamento delle forme essudative/vaso proliferative della retina la somministrazione di sostanze per via Intravitreale, e i trattamenti laser convenzionali sono finiti in “seconda linea”, perché troppo invasivi, dolorosi e meno efficaci.Il rovescio della medaglia è rappresentato dalla cronicizzazione e quindi dalla continua necessità di sottoporsi a trattamenti ripetuti, solitamente a cadenza mensile, che impegnano tempo e incidono inevitabilmente sulla qualità della vita dei nostri pazienti e dei loro famigliari.”

“Queste nuove necessità, associate all’avvento di nuove tecniche di imaging ad altissima risoluzione (Tomografia Ottica Coerente) – prosegue il medico – hanno permesso di dare un nuovo impulso allo sviluppo di tecnologie innovative per il trattamento di quelle che oggi, nei paesi industrializzati, sono purtroppo le principali cause di disabilità visiva, ovvero Degenerazione Maculare Legata all’Età, Edema Maculare Diabetico e patologie vascolari retiniche occlusive che nell’insieme colpiscono un 20% della popolazione.Ecco quindi aprirsi la porta ad una nuova generazione di laser, i quali, utilizzando lunghezze d’onda da 577 nm Giallo, consentono di produrre un effetto terapeutico senza indurre un danno retinico permanente visibile come i vecchi fotocoagulatori Argon Verde. Il laser giallo sottosoglia che è stato donato, stando ai dati riportati in letteratura scientifica, è in grado, oltre a funzionare come un normale fotocoagulatore standard (ma senza procurare dolore), di ridurre significativamente il numero di trattamenti con farmaci intravitreali per le patologie retiniche con conseguente miglioramento della qualità di vita dei pazienti poiché consente anche il trattamento della zona “nobile” della retina senza arrecare danni permanenti.”

Anche il direttore del Dipartimento Testa Collo dell’Ausl Romagna, di cui fa parte anche l’Oculistica, il dottor Claudio Vicini, ha plaudito all’acquisizione di questa importante tecnologia, unica in Romagna, ribadendo la tradizione di condivisione dell’ospedale forlivese, che ha da tempo avviato anche un percorso sull’utilizzo del robot chirurgico con  i colleghi degli altri  ospedali romagnoli.

“Il dottor Costa – ha sottolineato il direttore generale Marcello Tonini –  da una parte sta portando avanti un’importante tradizione dell’oculistica forlivese, ma dall’altra  rappresenta anche, per il futuro, un esempio di  trasversalità e condivisione delle professionalità e delle tecnologie. Ne approfitto infine per ringraziare tutte le istituzioni pubbliche e private che si sono attivate per creare queste virtuose sinergie per l’acquisizione dello strumento.”

Anche il sindaco di Forlì ha ringraziato tutti per la donazione, di cui ha sottolineato l’importanza anche alla luce del futuro percorso del corso di laurea di Medicina in Romagna.”La sfida è aperta – ha concluso il dottor  Costa – e l’U.O. Oculistica di Forlì, la cui vocazione è da sempre il trattamento medico/chirurgico delle patologie della retina, ha deciso di dotarsi di questo Laser, impegnandosi nello studio, nella ricerca e nella applicazione sul campo di queste nuove tecnologie. Solamente il contributo congiunto dell’Unione Ciechi di Forlì-Cesena, della BCC Ravennate Imolese e Forlivese, dell’Azienda USL della Romagna e di quanti hanno creduto in questo progetto, ha permesso di raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati, installare il primo laser in uno dei nostri centri ospedalieri.Ad oggi sono già state effettuate diverse sedute laser, e si sta avviando un progetto per condividere le modalità di accesso alle prestazioni.”

Momento della donazione

Momento della donazione

 

Il macchinario a laser giallo micropulsato in azione

Il macchinario a laser giallo micropulsato in azione

Sant’Anastasia (NA) – Visita presso Castel Sant’Elmo

“Napule è mille culure

Napule è mille paure…

Napule è nu sole amaro

Napule è addore ‘e mare

Napule è ‘na carta sporca

e nisciuno se ne ‘mporta…

Napule è tutto nu suonno

e ‘a sape tutt’ ‘o munno…”

È stata la Musa ispiratrice dei più grandi poeti inglesi e tedeschi. 

È la terra della pizza, della sfogliatella, del caffè, del mandolino, della tarantella, del Vesuvio, del sole, del mare, del sorriso, del calore e di tutto ciò che è Vita e Gioia. 

…e tutto il mondo ce la invidia! 

Ieri, 19/10/2019 il Presidio Uici Sant’Anastasia\Napoli, ha organizzato insieme ai Soci, una visita presso Castel Sant’Elmo.

Castel Sant’Elmo è un castello medievale, adibito a museo, sito sulla collina del Vomero nei pressi di San Martino a Napoli. Un tempo era denominato Paturcium e sorge nel luogo dove vi era, a partire dal X secolo, una chiesa dedicata a Sant’Erasmo (da cui Eramo, Ermo e poi Elmo).

Questo possente edificio (il primo castello per estensione della città), in parte ricavato dalla viva roccia (tufo giallo napoletano), trae origine da una torre d’osservazione normanna chiamata Belforte. Per la sua importanza strategica, il castello è sempre stato un possedimento molto ambito: dalla sua posizione (250 m s.l.m.) si può osservare tutta la città, il golfo, e le strade che dalle alture circostanti conducono alla città.

Oltre all’armonia che ci ha accompagnati per l’intera giornata, i Soci, hanno approfittato dell’immenso spazio che circonda il Castello per potenziare la propria autonomia grazie all’utilizzo del bastone bianco. 

Infine, a pranzo, non poteva mancare l’eccellente pizza napoletana.  

Grazie a tutti i volontari per la loro impeccabile collaborazione. 

#napoli

#uicisantanastasia 

#castelsantelmo

"Napule è mille culureNapule è mille paure…Napule è nu sole amaroNapule è addore 'e mareNapule è 'na carta…

Pubblicato da Uici Sant'Anastasia e paesi Vesuviani su Domenica 20 ottobre 2019

Univoc di Treviso – Torcello, Murano e Burano: Escursione alle isole della laguna nord di Venezia, di Giovanni Piovan

SPLASHHHH, è stato il primo rumore sentito all’arrivo alla motonave Silis della compagnia F.lli Stefanato di Casale sul Sile, Treviso. Un rumore di onde d’acqua che sbattono sulla barca. Il silenzio della mattina, una leggera nebbia, la campagna attorno e il lento fluire del corso del fiume la Sile fanno da cornice a questo appuntamento che l’associazione UNIVOC e UICI si sono dati per Domenica 13 Ottobre 2019. Una gita fuori porta spensierata oppure una giornata all’insegna della riscoperta delle bellezze naturali del nostro territorio? Con questa domanda, che ci siamo chiesti tutti noi, un gruppo numeroso e composto da circa 60 persone ha inizio la nostra avventura odierna che ci ha portati nelle più belle isole della laguna veneta ammirate e largamente visitate da tutto il mondo. Il corso del fiume, lento come il nome stesso indica, Sile da silente cioè silenzioso, ci ha accompagnato lungo il tragitto fino all’arrivo della prima tappa: Torcello. Qui, una volta scesi, abbiamo potuto ammirare e toccare le basiliche, il paesaggio, il clima e i profumi che l’isola offre. Una esperienza tattile ci ha guidati anche in questa occasione attraverso una serie di edifici, elementi storici e contesti abitativi che Torcello offre ai visitatori. Un nuovo tragitto ci ha condotto a Murano, isola che poggia le sue ricchezze di conoscenza, valori e artigianato riconosciuti in tutto il mondo. In questa occasione abbiamo visitato una vetreria e potuto apprezzare le doti dei mastri vetrai. In questa situazione alcuni nostri amici non vedenti si sono cimentati nella “soffiatura” del vetro provando l’ebbrezza di diventare mastri vetrai una volta nella vita. Esperienza che si è dimostrata significativa, rivitalizzante ed emozionante. Un’occasione davvero unica e irripetibile grazie alla sensibilità del titolare della fornace. Ripresa la navigazione con direzione Burano lì eravamo attesi per il pranzo. Non poteva mancare un menù a base di pesce. Il pranzo è stato ricco e molto buono, gradito al palato e al tatto. Successivamente del tempo libero ha permesso a tutti di effettuare un sopralluogo per il paese e ammirare i tratti caratteristici dell’isola oltre ai capolavori di artigianato locale come i merletti e le lavorazioni ad uncinetto riconosciuti a livello mondiale. Ripresa la strada verso casa abbiamo nuovamente potuto ammirare alcuni aspetti caratteristici della navigazione. Il dolce e lento procedere nell’acqua, la natura incontaminata del luogo, gli animali che frequentano le zone e la piacevole compagnia del capitano, sig. Glauco Stefanato, che con il suo accompagnamento storico, divertente e attento alle curiosità delle zone visitate ci ha guidato e accompagnato con soave delizia per tutto il giorno. Un ringraziamento davvero speciale va all’organizzatore di tutto ciò. Roberto Tonini, che con la sua grande disponibilità, passione e dedizione si è prestato nuovamente per la promozione e socializzazione del gruppo anche in questa occasione. Altro ringraziamento davvero speciale va al gruppo che si è distinto per capacità di condivisione con tutti. Davvero esemplare è stata la dedizione alla sicurezza che il gruppo ha mantenuto nell’uscita. Altro valore emerso dal gruppo è stato il piacere di condividere questa giornata in armonia e serenità con impegno e sostegno nei confronti di tutti. Un ringraziamento unico va alla compagnia navale che ha avuto un’attenzione speciale per tutti, caratteristica che contraddistingue il loro operato e la loro professionalità sempre dimostrata. La giornata è terminata e noi tutti portiamo a casa un ricordo davvero unico e speciale. Un altro tassello per la costruzione di un mondo con minori barriere e condivisione di ciò che la vita offre per tutti.

Foto di gruppo

Foto di gruppo

Presentazione di “Sfiora – Capri ad occhi chiusi” il nuovo libro di Amedeo Bagnasco

La presentazione presso la mediateca “Mario Cacace” ad Anacapri Martedì 22 Ottobre alle ore 17:00. Anche questo libro sosterrà i progetti dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti.

Dopo il grande successo de “La scatola dei Segreti”, arrivato alla 4° edizione e vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali  tra cui il prestigioso Premio Speciale Braille 2018, il giovane scrittore ed ottico anacaprese Amedeo Bagnasco continua la storia nel nuovo libro intitolato “Sfiora – Capri ad occhi chiusi” che sarà presentato in anteprima nazionale nella sua Anacapri presso la mediateca “Mario Cacace” il prossimo Martedì 22 Ottobre alle ore 17:00.

Sfiora – Capri ad occhi chiusi, così come il primo volume, sosterrà le iniziative ed i progetti dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti. Il volume edito dalla Promediacom diretta da Luigi Molino vede il patrocinio del Comune di Anacapri, la Città di Capri

Interverranno: Dott. Vincenzo Massa – Presidente regionale Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti, Dott.Mario Mirabile – Presidente sezione Napoli Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, Luigi Molino – Editore, Marzia Bertelli –  Fotografa, interverrà l’autore Amedeo Bagnasco, modererà la presentazione Mario Staiano.

L’AUTORE: Amedeo Bagnasco, è un giovane ottico  e scrittore anacaprese che da meno di due anni ha creato un marchio di occhiali, “Cimmino Lab – Anacapri Eyewear”, ispirato ai luoghi più suggestivi di Anacapri. autore del premiato volume   “La scatola dei segreti – Anacapri nei tuoi occhi” con 4 ristampe in italiano ed una in Inglese, vincitore di numeri riconoscimenti nazionali tra cui il prestigioso Premio Speciale Braille 2018e di “Sfiora – Capri ad occhi chiusi” i volumi sono editi dall’Agenzia di comunicazione Promediacom diretta da Luigi Louis Molino.

Nel link che segue, è possibile trovare il trailer del libro:

Per contatti con l’autore Amedeo Bagnasco: +39 347474 1464 con l’editore Promediacom Agenzia: +39 08118088917.

Nella foto: a sinistra uno scatto che ritrae l'autore mentre a destra la copertina del suo libro

Nella foto: a sinistra uno scatto che ritrae l’autore mentre a destra la copertina del suo libro

Visite guidate sensoriali alla Galleria Spada: Calendario autunnale e invernale

Il Senso dell’Arte, ciclo di visite sensoriali alla Galleria Spada sabato 12 e 26 ottobre 9 e 23 novembre e 14 dicembre

Nell’ambito del progetto Il Senso dell’Arte, dedicato all’accessibilità museale e sviluppato nel corso delle attività di Alternanza Scuola Lavoro 2019, la Galleria Spada promuove cinque appuntamenti di visite dedicate alle persone non vedenti e ipovedenti.

Il progetto, portato avanti in collaborazione con l’Associazione Culturale Sinopie, ha consentito la creazione di un percorso sensoriale dedicato alle persone con disabilità visiva che permette  un’altra forma di ”esperienza” della Galleria barocca creata dai Cardinali Bernardino e Fabrizio Spada. Attraverso lo studio della Galleria e delle sue collezioni sono, infatti, stati realizzati ausili finalizzati alla fruizione del museo e dei principali capolavori che in esso si conservano, nonché alla percezione dell’atmosfera di una delle più affascinanti collezioni del Seicento.

Le visite guidate in Galleria per visitatori non vedenti e per i loro accompagnatori, si svolgeranno in cinque appuntamenti, nelle mattine di sabato 12 ottobre, 26 ottobre, 9 novembre, 23 novembre e 14 dicembre dalle ore 10.00 per una durata della visita di 2 ore.

I professionisti dell’Associazione Sinopie accompagneranno i visitatori attraverso le sale della Galleria e, attraverso supporti tattili realizzati a partire dalle principali opere, guideranno i visitatori alla scoperta dei capolavori.

Le giornate di accessibilità aderiscono all’ VIII edizione de La Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere promosse dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Galleria Spada – Piazza Capo di Ferro 13 – 00186 Roma.

Prenotazioni obbligatorie: Biglietteria Galleria Spada 06 6832409 (escluso il martedì) – la visita è dedicata per massimo 2 persone non vedenti e 2 accompagnatori a giornata ed è gratuita.

Info: info@sinopie.it – https://www.facebook.com/events/777718125981354/ – https://www.sinopie.it/new/

Sport – Un Argento di Luca Liberali al 1° torneo di Showdown “Olympic Beach”

Si è svolto a Tirrenia, dal 18 al 20 ottobre, il 1° torneo Nazionale individuale di Showdown “Olympic beach” con la presenza di 28 giocatori e 24 giocatrici, provenienti da tutta Italia.
I nostri soci, accompagnati dal tecnico Maurizio Regondi, hanno conseguito i seguenti risultati:
Luca Liberali – secondo (persa la finale al quinto set con il bolognese Marco Ferrigno);
Gianluca Russo – sesto;
Riccardo Buelloni – quindicesimo;
Giorgio Alfonso – ventesimo.

Per ulteriori info: https://www.showdownitalia.it/campionati_tornei/ss_2019_2020/torneoolympicbeach2019.php

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – LIBCI: Comunicato n. 35-2019

ANCHE L’AIBXC PRESENTE ALLA FESTA DI ROVIGO

Anche l’AIBXC ha partecipato ieri mercoledì 16 ottobre, su invito di Lucio Taschin, alla festa del baseball e del softball rodigini per l’inaugurazione ufficiale del campo di baseball e softball di Rovigo, arrivata dopo tanti anni di attesa.
 
L’inaugurazione, con la partecipazione di tanti ragazzi e ragazze delle giovanili del B.S.C. Rovigo, ha visto inizialmente, su un palco posto nei pressi della casa base, gli interventi di tante autorità (sportive e non), tra cui anche il Presidente dell’AIBXC Alberto Mazzanti, che ha spiegato il senso della partecipazione del BXC.
 
Dopo l’ultimo intervento del Prefetto di Rovigo Maddalena De Luca, l’esecuzione dell’inno di Mameli e la benedizione di rito del parroco del Duomo don Claudio Gatti, si è finalmente proceduto al tradizionale taglio del nastro.
 
La parte finale della cerimonia ha invece visto come protagonista il Baseball per Ciechi, con la disputa di una minipartita dimostrativa di 2 inning tra Bologna White Sox e Staranzano BXC (rafforzata da consistenti prestiti della Leonessa BXC), spiegata al microfono in tutte le sue fasi dal Presidente Mazzanti.
 
La partita rientra nella collaborazione tra AIBXC e B.S.C. Rovigo, che ha dato vita al progetto “Clutch BXC – Il suono del baseball” destinato agli sportivi non vedenti, un’iniziativa sostenuta attraverso il bando “OSO – Ogni sport oltre”, promosso dalla Fondazione Vodafone e co-finanziato dagli sponsor ufficiali della società rodigina, ITAS Assicurazioni e di Adriatic LNG.
 
Terminata la gara (seguita con interesse dal pubblico), la cerimonia si è quindi conclusa con un ricco buffet per tutti i presenti.
 
L’AIBXC intende quindi ringraziare il B.S.C. Rovigo per l’invito e la squisita accoglienza ed esprime l’auspicio che la collaborazione attraverso il progetto “Clutch BXC – Il suono del baseball” possa proseguire e dare risultati concreti.

Anche l’AIBXC ha partecipato ieri mercoledì 16 ottobre, su invito di Lucio Taschin, alla festa del baseball e del softball rodigini per l’inaugurazione ufficiale del campo di baseball e softball di Rovigo, arrivata dopo tanti anni di attesa.
 
L’inaugurazione, con la partecipazione di tanti ragazzi e ragazze delle giovanili del B.S.C. Rovigo, ha visto inizialmente, su un palco posto nei pressi della casa base, gli interventi di tante autorità (sportive e non), tra cui anche il Presidente dell’AIBXC Alberto Mazzanti, che ha spiegato il senso della partecipazione del BXC.
 
Dopo l’ultimo intervento del Prefetto di Rovigo Maddalena De Luca, l’esecuzione dell’inno di Mameli e la benedizione di rito del parroco del Duomo don Claudio Gatti, si è finalmente proceduto al tradizionale taglio del nastro.
 
La parte finale della cerimonia ha invece visto come protagonista il Baseball per Ciechi, con la disputa di una minipartita dimostrativa di 2 inning tra Bologna White Sox e Staranzano BXC (rafforzata da consistenti prestiti della Leonessa BXC), spiegata al microfono in tutte le sue fasi dal Presidente Mazzanti.
 
La partita rientra nella collaborazione tra AIBXC e B.S.C. Rovigo, che ha dato vita al progetto “Clutch BXC – Il suono del baseball” destinato agli sportivi non vedenti, un’iniziativa sostenuta attraverso il bando “OSO – Ogni sport oltre”, promosso dalla Fondazione Vodafone e co-finanziato dagli sponsor ufficiali della società rodigina, ITAS Assicurazioni e di Adriatic LNG.
 
Terminata la gara (seguita con interesse dal pubblico), la cerimonia si è quindi conclusa con un ricco buffet per tutti i presenti.
 
L’AIBXC intende quindi ringraziare il B.S.C. Rovigo per l’invito e la squisita accoglienza ed esprime l’auspicio che la collaborazione attraverso il progetto “Clutch BXC – Il suono del baseball” possa proseguire e dare risultati concreti.

Per visualizzare le foto della giornata cliccare sul seguente link:https://www.facebook.com/pg/aibxc.onlus/photos/?tab=album&album_id=2428933423899635

Stefano Malaguti
Bologna, 17 Ottobre 2019

Servizio Civile – Bando per la selezione di 39.646 operatori volontari: Applicativo Web domande on line Dol

Si comunica alle sedi interessate al bando di selezione specificato in oggetto che, con avviso pubblicato in data 16/10/2019 sul sito www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it, il Dipartimento informa che è stata realizzata un’applicazione web che permette agli Enti di servizio civile il download massivo delle domande per la selezione di 39.646 operatori volontari di cui al bando del 4 settembre 2019 presentate attraverso la piattaforma DOL.

L’applicazione, disponibile per trenta giorni a partire dal 18 ottobre prossimo, permette di scaricare, oltre alla domanda presentata, anche l’eventuale curriculum vitae allegato dal candidato.

Per l’accesso all’applicazione, le sedi devono: aprire un browser, digitare sulla barra degli indirizzi https://webunsc.serviziocivile.it/scuenti ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’Area Riservata Enti del Servizio civile Universale.

Per consultare le specifiche tecniche si rimanda al documento applicativo per gli Enti.

In allegato:

Specifiche tecniche

“Corriere Braille” n. 40 22-28 ottobre 2019

Si comunica che in data 21 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 40 22-28 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 21 ottobre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2298

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

La tua zampa, la mia mano… la nostra Storia! (di Mario Barbuto)

Un compagno di libertà (di Elena Ferroni)

Esperienze di vita con il cane guida (di Elena Ferroni)

Progettare per tutti (di Marco Rolando)

A Lume di legge (a cura di Roberta Natale)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp