“Kaleidos” n. 20 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 4 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 20 1-15 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 31 ottobre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2302

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Ci credevano sceme (di Anna Tagliacarne)

Stalker, come sono diversi lui e lei (di Gaia Giorgetti)

Il denaro non è (ancora) roba da donne (di Giorgia Nardelli)

Mestruo Power

Le cattive della Disney sono meglio delle principesse (di Shannon Carlin)

Guida alla salute delle donne.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Progresso” n. 21 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 5 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 21 1-15 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2303

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Informatica- L’informatica come strumento per superare i vari tipi di barriere

Tecnologia- Google Chrome descrive le immagini ai non vedenti con l’Intelligenza Artificiale (di Mauro Notarianni)

Medicina- «Da terapie geniche speranze per glaucoma e cataratta»

Cultura- Ecco quanto siamo stati felici negli ultimi 200 anni (di Mara Magistroni)

Viaggi- Turismo outdoor, il panorama italiano (di Letizia Redaelli)

Società- La «Luce» degli Apollo Beat per i non vedenti (di Giovanni Dessole)

Viaggi- New York: quartieri, esperienze e tendenze della città che cambia sempre (di Angelo Paura)

Scienza- Il cervello predice le parole per aiutarci nell’ascolto

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Uiciechi.it” n. 17 1-15 ottobre 2019

Si comunica che in data 28 ottobre 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 17 1/15 ottobre 2019 della rivista Uiciechi.it. Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2299

Di seguito il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

App che consente ai non vedenti di muoversi in ospedale in autonomia, Redazionale.

Audacity per Mac, settima ed ultima parte, di Paolo Giacomoni.

Quali Mac e iPad sono compatibili con la nuova funzione SideCar, Redazione Universal Access.

Il salotto – Procedura di scaricamento e installazione su pc, di Massimo Corti

Installazione pulita di Mac/Os Catalina, di Giovanni Clerici.

IRIFOR: Soggiorno “Sole di Settembre” al Centro Olympic Beach Hotel di Tirrenia, di Nunziante Esposito.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Ciao Vincenzo, che Dio ti abbia in gloria!, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

“Corriere Braille” n. 41 1-7 novembre 2019

Si comunica che in data 31 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 41 1-7 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 31 ottobre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2300

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

È stato eletto il nuovo Presidente EBU

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

Sintesi dei lavori dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti (a cura di Eugenio Saltarel)

Il sostegno dell’Irifor ai Centri di Consulenza (di Vincenzo Massa)

L’Associazione Italiana Editori compie 150 anni (di Pietro Piscitelli)

Lettera per un amico (di Massimo Vita)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Fondazione LIA cresce

Entrano l’Associazione Italiana Dislessia e la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza. Per la prima volta un’unica organizzazione coinvolge tutte le principali realtà impegnate per promuovere l’accessibilità delle pubblicazioni

Per la prima volta a livello internazionale, una fondazione riunisce tutte le principali organizzazioni impegnate a garantire l’accesso alle pubblicazioni da parte delle persone con disabilità. Fondazione LIA, no profit creata da AIE – Associazione Italiana Editori con UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, accoglie al suo interno come membri istituzionali l’Associazione Italiana Dislessia (AID) e la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza (BIC), due realtà con le quali collabora già da diversi anni.

L’ingresso di AID e di BIC in Fondazione LIA, annunciato dal presidente di AIE Ricardo Franco Levi e dal presidente di UICI Mario Barbuto e deliberato dal consiglio d’amministrazione, è il coronamento di un pluriennale percorso di collaborazione. Per i libri di testo scolastici, nel 2011 è infatti stato ratificato un accordo tra UICI, BIC e AIE che permette tuttora la disposizione delle versioni accessibili per studenti non vedenti e ipovedenti. Dal 2013 un analogo accordo è stato sottoscritto con AID per gli studenti con dislessia.

“Grazie al lavoro fatto in questi anni – ha dichiarato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – con la collaborazione di 76 marchi editoriali che rappresentano più dell’80% del mercato italiano di narrativa e saggistica, oggi il catalogo gestito da Fondazione LIA offre la possibilità alle persone con disabilità visiva di scegliere tra più di 24.000 titoli, tra cui best sellers, premi letterari, libri per ragazzi, saggi di qualità ed è il più ampio catalogo di e-book, creati accessibili fin dalla loro prima pubblicazione, disponibile a livello internazionale”.

Il presidente di Fondazione LIA e di UICI Mario Barbuto sottolinea: “Da oggi le persone con disabilità fruiscono di una opportunità in più per accedere ai libri, alla cultura e alla conoscenza. Non solo un vastissimo catalogo di titoli accessibili, ma il coinvolgimento delle istituzioni che provvedono agli adattamenti dei testi, in una nuova alleanza tra editori e lettori volta a superare le barriere fisiche e tecniche che ostacolano il pieno diritto di uguaglianza tra i cittadini”.

“Il senso della nostra presenza negli organismi istituzionali di Fondazione LIA – ha dichiarato il Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi Pietro Piscitelli – va ricercata nella volontà di creare e sviluppare ogni sinergia possibile per affrontare le nuove sfide che la tecnologia propone ai disabili visivi per una vera emancipazione sociale. A nostro parere – conclude il Presidente – la Fondazione LIA rappresenta oggi la più accreditata realtà per consentire a quanti auspicano una cultura senza barriere di lavorare insieme su obiettivi condivisi”.

Sergio Messina, Presidente di Associazione Italiana Dislessia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di entrare a far parte di Fondazione LIA, con l’obiettivo di lavorare per garantire l’inclusione e il diritto all’accessibilità anche per le persone con disabilità e disturbi della lettura, partendo dalla nostra forte competenza in questo campo, da quanto in questi anni già fatto dalle nostre associazioni e sviluppando insieme anche nuovi progetti”.

In occasione del Cda è stato anche istituito il Comitato scientifico, che avrà il compito di supportare la Fondazione nel raggiungimento della sua missione di permettere a tutte le persone con disabilità visiva e difficoltà di lettura dei prodotti editoriali a stampa di scegliere come, quando e, soprattutto, cosa leggere, favorendone così l’integrazione sociale e la partecipazione attiva al mondo della cultura, della scuola e del lavoro.

Ne fanno parte:

  • Irene Enriques – Direttore generale Zanichelli che ne sarà anche Presidente
  • Alessandro Malinverno – Direttore generale ABI Servizi
  • Andrea Gavosto – Direttore Fondazione Agnelli 
  • Andrea Notarnicola – Esperto di Diversity management e partner di Newton S.p.A.
  • Mario Giacomo Dutto – ex direttore generale Miur
  • Barbara Leporini – Dottore di ricerca ISTI CNR in rappresentanza di BIC
  • Antonella Trentin – Vicepresidente AID

Per saperne di più:
www.fondazionelia.org
www.libriitalianiaccessibili.it

Banche: online le audioguide su conto di base, servizi di credito e di investimento

L’obiettivo è promuovere l’inclusione finanziaria e sociale dei cittadini in un’ottica fortemente inclusiva, nell’ambito del protocollo d’intesa tra Associazione Bancaria Italiana e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Un impegno che viene valorizzato anche con la partecipazione dell’iniziativa al Mese dell’Educazione Finanziaria

Le infografiche con informazioni immediate, semplici ed essenziali sulle opportunità offerte dai conti correnti con caratteristiche di base per la gestione delle esigenze bancarie essenziali e sulle principali novità in materia di servizi di investimento e di credito, diventano audioguide anche a supporto delle persone cieche e ipovedenti, grazie al loro format pienamente fruibile. Realizzati da Abi in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, questi tre agili strumenti sono stati sviluppati per supportare i cittadini nella comprensione delle principali caratteristiche del servizio Conto di base, del nuovo quadro regolamentare dato dal recepimento della direttiva europea MiFID2 sui servizi di investimento, e delle nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default” che obbligano le banche ad adottare criteri e modalità più stringenti.

L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra Abi – Associazione bancaria italiana e U.I.C.I. – Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus APS, per la realizzazione di attività congiunte e progetti sperimentali di informazione ed educazione finanziaria.

Con la pubblicazione di queste nuove audioguide, si arricchisce il percorso promosso insieme da Abi e U.I.C.I., avviato sin dal 2013, e che si realizza sviluppando iniziative congiunte all’interno di specifici progetti sperimentali che prevedono, tra l’altro, la produzione di audio libri su argomenti di educazione bancaria e finanziaria di interesse per le persone con disabilità visiva. Un impegno, questo per la diffusione delle competenze economiche di base, che vuole rispondere alle esigenze di cultura finanziaria dei cittadini in un’ottica fortemente inclusiva, e che viene rilanciato anche in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, che si svolge nel mese di ottobre.

Anche questa iniziativa rientra nella collana di audioguide realizzata in collaborazione con l’ U.I.C.I. e lanciata nel 2017.

Le audioguide sono gratuite e in formato digitale. Sono disponibili sul sito dell’Abi al seguente link www.abi.it/Pagine/Mercati/Csr/Protocollo-ABI-Uici.aspx, e dell’U.I.C.I. www.uiciechi.it

Undicesima Assemblea Generale EBU (Unione Europea dei Ciechi)

Si comunica che da domenica 27 ottobre la nostra Associazione ospiterà l’undicesima Assemblea Generale dell’Unione Europea dei Ciechi a Roma presso l’Hotel Mercure Roma West.

Quest’evento rappresenta un momento di grande importanza per il movimento europeo della disabilità visiva, infatti si definiranno gli obbiettivi strategici che l’Unione Europea dei Ciechi porterà avanti per il quadriennio 2019-2023 e si procederà al rinnovo delle cariche associative.

L’Italia propone la candidatura di Rodolfo Cattani come Presidente dell’EBU e del Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto come membro del direttivo EBU.

A latere dell’Assemblea Generale si terrà la TechFair, una mostra di ausili tiflotecnici in cui interverranno espositori provenienti da tutto il mondo ed alcuni degli enti che collaborano con la nostra Unione per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità visiva in Italia.

Sarà possibile visitare la TechFair da domenica 27 ottobre 2019 a mercoledì 30 ottobre 2019 presso l’Hotel Mercure Roma West in Via Eroi di Cefalonia 301, Roma.

Si potrà accedere alla fiera liberamente domenica 27 ottobre dalle ore 14 alle ore 19:30, mentre nei giorni successivi sarà necessario segnalare il proprio interessamento a partecipare via mail all’indirizzo segreteria.dg@uiciechi.it.

Lunedì 28 e Martedì 29 la TechFair sarà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30 mentre mercoledì 30 dalle ore 9 alle ore 13.

Quanti vorranno ascoltare i lavori assembleari in lingua italiana potranno farlo collegandosi a Radio Oltre all’indirizzo www.cavazza.it/radio/ascolta.m3u

lunedì 28 ottobre e martedì 29 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 14:30 alle ore 18, e mercoledì 30 ottobre dalle ore 9 alle ore 13.

Negli stessi giorni e negli stessi orari, la nostra Slash Radio trasmetterà invece gli interventi in lingua inglese permettendo così ai ciechi e gli ipovedenti europei di seguire quest’evento.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web.

Vi aspettiamo numerosi!

Servizio civile universale – XXI edizione corso di formazione per formatori

Si informa che il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sta organizzando, per la metà di novembre 2019, presso la sede della Croce Rossa in Via Ramazzini 31 Roma, la XXI edizione del corso di formazione per i formatori di servizio civile accreditati presso l’albo del servizio civile universale e per i formatori degli enti iscritti al previgente Albo nazionale, limitatamente a quegli enti i cui progetti di servizio civile siano stati approvati dal Dipartimento ed inseriti nel bando di selezione degli operatori volontari pubblicato lo scorso 4 settembre e il cui termine per la presentazione delle domande da parte degli aspiranti operatori volontari, già fissato al 10 ottobre è stato prorogato al 17 ottobre 2019.

Il predetto corso nasce dall’esigenza di assicurare agli enti che dovranno realizzare a breve i progetti e non dispongono, allo stato attuale, per causa di forza maggiore, di un numero sufficiente di formatori accreditati per erogare la formazione generale agli operatori volontari, uno staff formativo adeguato alle necessità.

Pertanto, considerato che l’edizione del corso in oggetto potrà essere destinata ad un numero massimo di 28 discenti, così come previsto dalle “Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale“, si specifica che – nel caso di un elevato numero di candidature – il Dipartimento darà priorità, prima ancora che all’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, ai seguenti ulteriori requisiti:

  • numero dei formatori già disponibili presso l’ente in rapporto al numero dei volontari da formare;
  • distribuzione territoriale dei progetti;
  • numerosità delle sedi di attuazione.

Se del caso, sarà successivamente valutata da parte del dipartimento la programmazione di un’ulteriore edizione per consentire una maggiore partecipazione.

Si invitano, pertanto, le sedi interessate ad acquisire la disponibilità alla partecipazione di detto corso dei formatori che necessitano del percorso formativo provvedendo ad inoltrare, con cortese urgenza, l’allegata scheda d’iscrizione debitamente compilata, entro il 30 ottobre p. v. via e-mail all’indirizzo gestionescv@uiciechi.it.

Per eventuali delucidazioni è possibile scrivere allo stesso indirizzo di posta elettronica.

Slash Radio Web: Conversazioni d’arte 31 ottobre 2019

“Conversazioni d’arte” 

per il ciclo: “Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo”

…e la multiforme varietà delle figure è adornata di gemme rilucenti …”

Costumi e stili del vestire nel e dal Medioevo

Giovedì 31 ottobre ore 15.00 – 17.30 Slash Radio Web

Care amiche e cari amici,

Il 31 ottobre, dalle 15.00 alle 17.30, su SlashRadio Web andrà in ondailsecondo appuntamento del nuovo ciclo ‘Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo, che avrà come tema: Costumi e stili del vestire nel e dal Medioevo.

Abiti, corredi, vesti regali, paramenti liturgici costituiscono nel Medioevo, attraverso la varietà delle materie prime, l’evoluzione delle forme, la predilezione per i colori puri e la scelta di precisi fattori di differenziazione, il modo con cui un’epoca manifestò scelte di gusto, destinate peraltro ad avere forti impatti sui commerci e sulle manifatture, sulle gerarchie sociali e sui valori simbolici.

A salvare le scarse testimonianze dell’abbigliamento medievale arrivate fino a noi è stato infatti, spesso, il loro carattere rappresentativo cosi come emergerà oggi nell’analisi dei costumi del periodo longobardo, nel caso delle preziose lavorazioni della corte normanna o, ancora, nell’odierna ripresa, nel campo dell’alta moda, di echi e suggestioni del mondo bizantino.

Per le iniziative a favore dell’accessibilità, il focus di approfondimento offrirà quindi l’occasione per conoscere le azioni promosse dal Servizio Educativo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), uno dei numerosi luoghi della cultura aderenti alla Biennale Arte Insieme 2019.

La ‘pillola di SlashArt’, a cura del Museo Tattile Statale Omero, presenterà, infine, la Statua equestre di Carlo Magno, copia al vero dall’originale in bronzo, di ridotte dimensioni, databile agli inizi del IX secolo e oggi conservata presso il Museo del Louvre a Parigi.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, prenderanno parte: Francesca Manuela Anzelmo, Conservatore Storico dell’arte, Responsabile della sezione altomedioevale del Museo delle Civiltà di Roma – MiBACT; Ruggero Longo, Collaboratore scientifico presso la Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for Art History di Roma e co-direttore del progetto Mapping Sacred SpacesAnna Consonni, Funzionario Archeologo, Responsabile del Servizio Educativo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) – MiBACT; Geraldine Leardi, Funzionario Storico dell’arte e Responsabile mostre e progetti editoriali presso la Galleria Borghese di Roma – MiBACT; Francesca Graziani del Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia – Centro per i servizi educativi, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I-Ufficio Studi – MiBACT; Marina Di Berardo – Centro per i servizi educativi, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I-Ufficio Studi – MiBACT.

Per ascoltare SlashRadioWeb sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), o collegarsi con la pagina Fb di SlashRadioWeb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts), oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! O ancora, per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts)

Il programma radiofonico è curato da Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, in collaborazione con la Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed).

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Genova – Convocazione assemblea ordinaria: 16 novembre 2019

I Signori soci della Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS sono convocati in Assemblea ordinaria che si terrà presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone, Corso Armellini 11, Genova, alle ore 7:00 di sabato 16 novembre 2019 per discutere sul seguente ordine del giorno:

  1. elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea;
  2. elezione di tre questori vedenti;
  3. approvazione della relazione programmatica anno 2020;
  4. approvazione del bilancio di previsione dell’esercizio 2020;
  5. varie ed eventuali.

Nel caso in cui l’assemblea non risultasse in numero legale in prima convocazione, fin d’ora viene fissata la seconda convocazione per lo stesso giorno di sabato 16 novembre 2019 nel medesimo luogo alle ore 9:30.

Una delegazione dell’IIT Istituto Italiano di Tecnologia di Genova sarà ospite dell’Assemblea per illustrare la loro attività di studio dello sviluppo della percezione e del funzionamento cerebrale nei bambini e negli adulti con disabilità visiva e della possibilità di coinvolgimento dei soci nei loro progetti di ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche che rispondano alle necessità delle persone non vedenti e ipovedenti.

Si informa che in occasione dell’Assemblea sarà già possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 versando la quota associativa ordinaria di € 50,00 o ridotta di € 10,50.

Tutta la documentazione inerente l’ordine del giorno dell’Assemblea, compresa quella di natura amministrativo-contabile e la relazione programmatica, è pubblicata sul sito web sezionale www.uiciliguria.it/genova in formato accessibile ed è disponibile a tutti i soci presso la Sede Sezionale, Via Caffaro 6/1, Genova, nell’orario di apertura al pubblico (lunedì e mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:45; martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14.45).