Sport – Valerio Teodori, socio UICI Grosseto, altro exploit

Quinto titolo nazionale e speranze per le Olimpiadi di JUDO. Il quinto titolo nazionale consecutivo per l’atleta orbetellano di judo Valerio Teodori è arrivato da Napoli dove si è svolto il Campionato italiano  della Fispic. Evento dalle forti emozioni, 20 società  partecipanti, 110 atleti non vedenti e ipovedenti sul tatami. Fra tutti l’orbetellano Valerio Teodori che ha coinvolto il numeroso pubblico con una prestazione eccezionale. Tutti i combattimenti vinti in modo convincente prima del limite, confrontandosi anche con judokas normodotati. Medaglia d’oro e 5 titoli italiani consecutivi da incorniciare negli annali del judo parolimpico nazionale. L’insegnante Remo Piro appare raggiante per il risultato che ancora tiene aperte le porte d’ingresso alle olimpiadi di Tokyo.

Premio Braille – 2 dicembre 2019 Teatro Quirino, Roma ore 20,00, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici, l’edizione 2019 del Premio Braille, si terrà lunedì 2 dicembre a Roma, presso il Teatro Quirino, via delle Vergini 7 a partire dalle ore 20.00.

Tra gli ospiti: Giovanni Allevi, Noemi, Fausto Leali e Lino Banfi.

Presenteranno la serata Eleonora Daniele e  Oney Tapia.

Per favorire la partecipazione più ampia dei nostri soci e dirigenti, la Presidenza Nazionale, come di consueto,  offrirà a ciascuna sezione territoriale un contributo per le spese di soggiorno riservato a due dirigenti ed eventuali accompagnatori, più due giovani, sempre con eventuali accompagnatori.

I giovani, come previsto dal nostro vigente Statuto, sono i soci al di sotto dei 35 anni.

Analoga agevolazione, inoltre, viene offerta ai coordinatori regionali dei giovani e dei genitori.

Il contributo è pari al trattamento previsto per i componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale:

  • Camera singola 70 (settanta) Euro a persona;
  • Camera doppia 100 (cento) Euro;
  • Vitto 60 (sessanta) Euro a persona; più 60 (sessanta) Euro per l’eventuale accompagnatore.

Si potranno prevedere anche partecipazioni collettive, cumulando il contributo individuale sopra riportato, con modalità che saranno autorizzate, a richiesta, da questa Presidenza Nazionale.

Confido in una presenza ampia e significativa da parte del territorio e in proposito prego ciascun presidente sezionale e regionale di voler profondere il massimo impegno per garantire una partecipazione numerosa all’evento.

In attesa di incontrarci e stare tutti insieme il 2 dicembre prossimo, saluto con un abbraccio affettuoso.

Cambio luogo Conferenza di presentazione, attività e risultati INVAT

Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie – Giovedì 7 novembre 2019, Roma

A causa di un imprevisto problema verificatosi nella Sede di Palazzo Chigi, siamo costretti a cambiare il luogo della Conferenza in oggetto che si terrà a Roma con inizio alle ore 9 di giovedì 7 novembre p.v. presso:

HOTEL DELLE NAZIONI

Via Poli, 6 – ROMA

Ci scusiamo per l’inconveniente.

Ascoli e Fermo – Newsletter del 5-11-2019

Turandot accessibile al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno – 23 novembre 2019

Si segnala un bellissimo aggiornamento circa l’appuntamento con l’accessibilità del 23 novembre, presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Il percorso tattile delle ore 18:00 sarà guidato dalla socia Maria Vittoria Tranquilli: alla scoperta della musica e della magia del dietro le quinte di Turandot. Si riporta il calendario della giornata:

TURANDOT

Ascoli Piceno – sabato 23 novembre

ore 18:00 – Percorso tattile guidato da Maria Vittoria Tranquilli

ore 20:30 – Spettacolo con servizio di audio descrizione

Prezzi dei biglietti: 1 Euro per il socio UICI e 20 Euro per l’accompagnatore (si tratta di uno sconto tra il 20% e il 66% sul costo del biglietto). Per gli spettacoli sono riservati 10 posti (compresi gli accompagnatori) e anche per i percorsi tattili la disponibilità è limitata. Prenotazioni all’indirizzo mail inclusivopera@fondazioneliricamarche.it entro 10 giorni dalla data dello spettacolo. Al momento della prenotazione verranno date maggiori informazioni sul ritiro dei biglietti: orari e sede della biglietteria.

Fondazione Rete Lirica delle Marche e InclusivOpera.

Per ulteriori informazioni contattate la sezione UICI al numero Telefonico 0736 250133.

XVII edizione torneo Scopone scientifico – Fase finale: Benevento

La fase finale della diciassettesima edizione del torneo nazionale di Scopone scientifico si terrà a Benevento, Grand Hotel Italiano, viale Principe di Napoli n. 137, dal 29 novembre al 1 dicembre c.a..

Alle finali nazionali parteciperanno le coppie classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice dell’ultima edizione, composta da Giovanni Trancucci e Vincenzo Travaglione della regione Campania, che di fatto, come da regolamento, ospita la fase finale del 2019.

L’organizzazione delle finali del Torneo è affidata a: Hubert Perfler (coordinatore della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale), coadiuvato da Giuseppe Pinto (componente della Commissione) e da Milvio Caputo (segretario della Commissione).

I finalisti, di seguito elencati, dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15.30 di venerdì 29 novembre c.a..

Si rammenta che, le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre l’alloggio ed il vitto (dalla cena del 29 novembre c.a. al pranzo del 1 dicembre c.a.) saranno a carico di questa Presidenza Nazionale.

Le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate ad inviare, per una migliore riuscita della manifestazione, entro il 15 novembre c.a., eventuali esigenze di soggiorno dei partecipanti a Milvio Caputo (amministrazione.cnt@uiciechi.it) con l’indicazione di:

  • nominativo del partecipante e dell’accompagnatore
  • orario di arrivo e di partenza

Le finali saranno disputate secondo il regolamento allegato al comunicato n. 63 (prot. UICI n. 5.318 del 10/05/2019), al quale i finalisti dovranno attenersi senza alcuna riserva.

Chiarimenti sulle regole del gioco potranno essere richiesti a:

Alle coppie prima, seconda e terza classificata verrà assegnata in premio una coppa.

Alla coppia campione ed alla struttura Regionale di cui essa è espressione, sarà conferito l’onore di ospitare, ovviamente senza aggravio di spese, le finali della diciottesima edizione del Torneo.

Ovviamente, verrà data notizia dello svolgimento delle finali e dell’esito della finalissima.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, si può far riferimento al sig. Milvio Caputo, raggiungibile  al 348/4765299 e/o all’indirizzo e-mail: amministrazione.cnt@uiciechi.it

Buon gioco e buon divertimento a tutti…

“Voce Nostra” n. 20 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 6 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 20 1-15 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2304

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Caro Vincenzo… (di Antonio Russo)

Grazie Sabina (di Antonio Russo)

Lettera ad un amico (di Massimo Vita)

Come accogliere le persone con disabilità visiva in ospedale

Medicina- Malattie reumatiche: quali sono i diritti e che cosa dice la legge su esenzioni e tempi di attesa

In cucina- Secondi autunnali

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Uiciechi.it” n. 18 16-31 ottobre 2019

Si comunica che in data 31 ottobre 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 18 16/31 ottobre 2019 della rivista Uiciechi.it. Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2301

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Aggiungere un contatto alla rubrica GMail e utilizzo della stessa, di Nunziante Esposito.

Apparecchi smart, suggerimenti utili, di Giovanni Clerici.

Problemi batteria dopo iOs 13? Ecco qualche soluzione, Redazione Universal Access.

Consigli per navigare un sito, di Nunziante Esposito.

File OPUS e conversione in MP3, di Nunziante Esposito.

IL SALOTTO – GUIDA RAPIDA, di Massimo Corti.

IOS 13, siamo alle solite, di Giovanni Clerici.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Usare WebMail di Google, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Conferenza di presentazione INVAT: Attività e risultati di un anno di lavoro

Giovedì 7 novembre 2019 alle ore 9.00 presso Hotel delle Nazioni – Via Poli, 6 a Roma avrà luogo la Conferenza di presentazione, attività e risultati di INVAT Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie.

Aprirà i lavori Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI con una presentazione dell’attività di INVAT.

L’Istituto ha quale scopo precipuo quello di valutare e promuovere sul territorio gli ausili e le strumentazioni volti a favorire l’autonomia personale e la mobilità autonoma dei ciechi e degli ipovedenti.

Inoltre, l’INVAT si occupa di affrontare tematiche tecniche relative all’accessibilità, alla fruibilità e all’usabilità delle tecnologie presenti ormai in modo preponderante e quasi insostituibile nella vita quotidiana.

Saranno presenti il Sen. Steni Di Piazza, Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche sociali e l’On. Andrea De Maria, Segretario della Presidenza della Camera dei Deputati.

Irifor – Resoconto del consiglio di amministrazione del 23 ottobre 2019

Il Consiglio di amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. svoltosi in versione online giorno 23 u.s., con la presidenza del presidente Barbuto, dopo aver approvato il verbale della seduta precedente senza alcuna modifica, ha affrontato diversi temi di cui qui si riporta una sintesi.

1.Bando aiuto alla genitorialità: esame dei risultati pregressi e nuovo bando

Il Consiglio, dopo aver preso atto della relazione del direttore scientifico integrata dal vice presidente e redatta con la collaborazione dell’ufficio, ha preso atto delle proposte provenienti dal comitato scientifico decidendo di affidare al direttore scientifico la redazione del nuovo bando che verrà approvata nella riunione di novembre.

2. Bando di promozione degli studi musicali;

Il consiglio ha deciso di riproporre il bando del 2018 aumentando la data di ingresso da sei a sette anni. Potranno essere presentati progetti individuali e non più di uno per ogni struttura.

3.Servizi per le partite IVA;

Si è deciso di attivare il servizio ma di approfondire la ricerca delle possibilità offerte dal mercato.

4. Esame servizio di consulenza psicologica;

Il consiglio di amministrazione, dopo aver preso atto della relazione della dottoressa Paladino e udita la proposta del presidente, condivisa dal consiglio,  ha deciso di sospendere il servizio nelle forme sin qui assicurate ma di strutturare un servizio di indirizzo per gli interessati affinchè possano essere assistiti più utilmente dai servizi territoriali e dalle sezioni dell’associazione. Il servizio, come da tutti affermato, si modificherà con rispetto per gli utenti e si prevede la totale modifica entro fine gennaio 2020.

5.Rinnovo convenzione studio Carta per Avv. Bocchini;

Si decide di rinnovare la convenzione con lo studio Carta per i servizi sulla privacy attualmente assicurato dall’avvocato Bocchini.

6. Esame programma Corso di formazione per docenti di musica;

Tutto il Consiglio ha ritenuto importante attivare un corso di formazione per i docenti di musica e per tal fine ha approvato la proposta di corso presentata dal vice presidente e dal direttore scientifico che prevede 11 ore in fad e 6 ore in presenza. Il corso prevede un piccolo costo di iscrizione di quindici euro e le spese di spostamento e residenza a carico dei partecipanti.

7. Calendario bandi 2020;

Il consiglio, su proposta del vice presidente ha approvato il calendario dei bandi del 2020 per permettere alla struttura nazionale e a quelle territoriali di programmare meglio il proprio lavoro. Il calendario di massima è il seguente:

Gennaio-campi estivi con 45 giorni per la progettazione; programmazione soggiorni anziani, cani guida e sordociechi;

Febbraio – bando ausili tecnologici – 45 giorni per i progetti;

Marzo –  bando musicoterapia – trenta giorni;

Aprile – bando per corsi orientamento e mobilità – 45 giorni;

Maggio – bando per informatica scolastica – gestito da noi;

Giugno – intervento precoce – 60 giorni;

Ottobre –  Bando anziani; bando studi musicali;

Novembre – aiuto alla genitorialità.

8. Borsa di studio Gatto, approvazione Bando e nomina Commissione;

Si è approvato il bando concordato con la Erickson che verrà presentato a novembre nel convegno Erickson di Rimini. Il bando prevede i seguenti premi e al bando potranno partecipare candidati che non hanno superato i 40 anni di età alla data di laurea:

  • Primo premio 2.000 (duemila) euro: punteggio conseguito almeno ottanta su cento (80/100) e voto di laurea di almeno novantacinque su centodieci (95/110).
  • Secondo premio 1.500 (millecinquecento) euro: punteggio conseguito almeno sessanta su cento (60/100) e voto di laurea di almeno ottanta su centodieci (80/110).
  • Terzo premio 1.000 (mille) euro: punteggio conseguito almeno cinquanta su cento (50/100) e voto di laurea di almeno sessantasei su centodieci (66/110).

9. Albo consulenti tiflologi criteri di ammissione;

Il consiglio ha deciso di affidare al comitato scientifico allargato al rappresentante della biblioteca di Monza e alla coordinatrice dei centri di consulenza, una riflessione in merito che permetterà di ridisegnare criteri e composizione dell’albo.

Genova – Segreteria telefonica del 4 novembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti residenti presso l’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Mercoledì 6 novembre su SlashRadio a partire dalle 11:15 Eugenio Saltarel, Terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione, parlerà della raccolta fondi in favore delle iniziative di prevenzione della cecità e cura delle malattie della vista in Togo, insieme a rappresentanti di associazioni locali e a Flavio Fogarolo del Gruppo San Francesco; sempre mercoledì 6 dalle 15:00 alle 16:00 andrà in onda la rubrica mensile Musical…Mente, a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione  condotta dal Coordinatore Antonio Quatraro.

Giovedì 7 novembre dalle 15:00 alle 16:00 sempre Eugenio Saltarel relazionerà sulla Direzione Nazionale tenutasi mercoledì 6 novembre.

Sono ripresi con cadenza settimanale i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Informiamo che è ripresa l’attività del Progetto Spazi Ri-Vita: gli incontri si svolgono presso Palazzo Bianco in Via Garibaldi a Genova ogni due settimane, al martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 649 51 51

La quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

Rendiamo noto che ha ripreso l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 11 novembre 2019.