“Conversazioni
d’arte”
per il ciclo: “Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo”
“…e la multiforme varietà delle figure è adornata di gemme rilucenti …”
Costumi e stili
del vestire nel e dal Medioevo
Giovedì 31 ottobre ore 15.00 – 17.30 Slash Radio Web
Care amiche e
cari amici,
Il 31
ottobre, dalle 15.00 alle 17.30, su SlashRadio
Web andrà in ondailsecondo appuntamento del
nuovo ciclo ‘Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo’,
che avrà come tema: Costumi e stili del vestire nel e dal Medioevo.
Abiti, corredi,
vesti regali, paramenti liturgici costituiscono nel Medioevo, attraverso la
varietà delle materie prime, l’evoluzione delle forme, la predilezione per i
colori puri e la scelta di precisi fattori di differenziazione, il modo con cui
un’epoca manifestò scelte di gusto, destinate peraltro ad avere forti impatti
sui commerci e sulle manifatture, sulle gerarchie sociali e sui valori
simbolici.
A salvare le
scarse testimonianze dell’abbigliamento medievale arrivate fino a noi è stato
infatti, spesso, il loro carattere rappresentativo cosi come emergerà oggi
nell’analisi dei costumi del periodo longobardo, nel caso delle preziose
lavorazioni della corte normanna o, ancora, nell’odierna ripresa, nel campo
dell’alta moda, di echi e suggestioni del mondo bizantino.
Per le iniziative
a favore dell’accessibilità, il focus di approfondimento offrirà quindi
l’occasione per conoscere le azioni promosse dal Servizio Educativo del Museo
Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), uno dei numerosi luoghi della
cultura aderenti alla Biennale Arte Insieme 2019.
La ‘pillola di
SlashArt’, a cura del Museo Tattile Statale Omero, presenterà,
infine, la Statua equestre di Carlo Magno, copia al vero dall’originale in
bronzo, di ridotte dimensioni, databile agli inizi del IX secolo e oggi
conservata presso il Museo del Louvre a Parigi.
Alla
trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, prenderanno
parte: Francesca Manuela Anzelmo, Conservatore Storico dell’arte,
Responsabile della sezione altomedioevale del Museo
delle Civiltà di Roma – MiBACT; Ruggero Longo, Collaboratore
scientifico presso la Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for
Art History di Roma e co-direttore del progetto Mapping Sacred
Spaces; Anna Consonni, Funzionario Archeologo, Responsabile del
Servizio Educativo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA)
– MiBACT; Geraldine Leardi, Funzionario Storico dell’arte e
Responsabile mostre e progetti editoriali presso la Galleria Borghese
di Roma – MiBACT; Francesca Graziani del Dipartimento
Educazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta
Borgia – Centro per i servizi educativi, Direzione Generale
Educazione e Ricerca, Servizio I-Ufficio Studi – MiBACT; Marina
Di Berardo – Centro per i servizi educativi, Direzione Generale
Educazione e Ricerca, Servizio I-Ufficio Studi – MiBACT.
Per
ascoltare SlashRadioWeb sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per
chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), o
collegarsi con la pagina Fb di SlashRadioWeb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts),
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi
invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! O ancora, per i possessori
dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio
Web. I comandi sono:
- Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
- Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…
Gli ascoltatori,
che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di
consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite
telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando
e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando
l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook
Slash Radio Web (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts)
Il programma radiofonico è curato da Slash
Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli
Ipovedenti ONLUS-APS, in collaborazione con la Direzione Generale
Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed).
Il contenuto
delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed
all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione
Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e
sulla pagina facebook di Slash Radio Web.