Ancona – Jesi, l’Unione Ciechi interviene sui lavori di piazza Pergolesi

Il presidente Cionna: “Opera pericolosa senza percorsi tattili”

“Ancora oggi, a 30 anni dall’approvazione delle leggi sull’abbattimento delle barriere architettoniche, siamo costretti ad alzare la voce perché vengano applicate, perché i diritti delle persone con disabilità e la loro mobilità in autonomia siano semplicemente rispettati”.

Il presidente della sezione territoriale di Ancona dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, Andrea Cionna, interviene sui lavori per il rifacimento di piazza Pergolesi a Jesi e sulla mancata realizzazione di percorsi tattili che consentirebbero anche alle persone non vedenti di muoversi in libertà senza rischiare incidenti.

Il ‘caso Jesi’ era stato sollevato da Ivo Mercuri, geometra comunale oggi in pensione, che con una lettera indirizzata agli amministratori comunali aveva evidenziato la mancata applicazione dei piani Peba: i piani di eliminazione delle barriere architettoniche la cui adozione era stata annunciata proprio dal comune di Jesi nel maggio del 2018.

“Ci si impegna nella stesura dei Peba – sottolinea Cionna – ma poi, sul pratico, quando bisogna intervenire per rendere più semplice la vita dei cittadini con disabilità, le aspettative vengono disattese. Come nel caso della piazza: le nuove panchine sono un pericolo per i non vedenti, se non c’è la possibilità di segnalarle attraverso percorsi tattili. Perché non si è proceduto in questa direzione?”.

“Stesso problema – prosegue il presidente – riguarda la sistemazione dei semafori sonori. Ma quello che indigna di più è il rifacimento della piazza anche perché in corso d’opera gli interventi hanno un costo minore e non capiamo il motivo di tale immobilità. Questa sezione territoriale invita gli amministratori comunali a spiegare i motivi che hanno condotto alla scelta attuale e a rivedere il progetto in modo da inserire gli indispensabili strumenti per garantire l’adeguata fruibilità della piazza a tutti i cittadini. Comprese le persone con disabilità visiva”.

I piani di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) sono gli strumenti in grado di monitorare, progettare e pianificare interventi per il raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini. Introdotti nel 1986 e integrati con la legge 104 del 1992, che ne ha esteso l’ambito agli spazi urbani, sono lo strumento individuato dalla nostra normativa per monitorare e superare le barriere architettoniche presenti sul territorio. Il Piano, di cui ogni comune dovrebbe già essersi dotato da tempo, può riguardare edifici pubblici o porzioni di spazi pubblici urbani come strade, piazze, parchi, giardini ed elementi di arredo urbano.

Lodi – 14ª edizione dello spettacolo “Voci d’Inverno”

Anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Sezione Territoriale di Lodi, organizza il tradizionale spettacolo “Voci d’Inverno” 14ª edizione, che segnerà l’apertura ufficiale delle celebrazioni, per il centenario di fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, (Genova 26 Ottobre 1920) che si terrà venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 21:00 nel prestigioso Auditorium Tiziano Zalli, Centro BPL Lodi, via Polenghi Lombardo,13.

Si tratta di uno spettacolo di musica ed arte varia, particolarmente caro alla nostra sezione e ai nostri soci, in quanto consuetudine annuale, mai interrotta, per diffondere un importante messaggio di condivisione ed inclusione sociale.

Trattasi di una serata all’insegna di ottima musica regalataci da artisti vedenti e non vedenti, uniti per sostenere questo nostro progetto che, sin dalla sua prima edizione a cura del nostro ex Presidente signor Giovanni Vangi, con la folta partecipazione di pubblico, conferma la positività e il successo del messaggio che si intende diffondere.
Nel corso della serata, avrà luogo, inoltre, la proiezione di un cortometraggio intitolato “Tempio” con la regia di Andrea Granata, che la sezione U.I.C.I. di Lodi è particolarmente lieta di appoggiare, in quanto si tratta del primo lavoro amatoriale di un gruppo di giovani che ha dimostrato la volontà di rendere questo cortometraggio, nonché i prossimi lavori, accessibili anche alle persone con disabilità visiva.

Informo, altresì, che si tratta di un pregevole intento di far conoscere le bellezze artistiche del nostro territorio, in questo loro primo cortometraggio, infatti, il Tempio della Beata Vergine dell’Incoronata di Lodi sarà il protagonista, unitamente alla Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo di Castiraga Vidardo.

Sarà una serata musicale nella quale sarà il pubblico a designare la canzone vincitrice con le voci di:

Alberto Bignamini, Andrea Ciaramella, Fabiana Francesconi e Noemi tramonti, con la partecipazione del gruppo “CONTRABBANDO” e dei cantanti e musicisti Stefano e Fabrizio Lana, le “Everlysisters”, presenta Bernadette Zerrella (Berry), Direttore Artistico Clara Zilli.

Il tutto all’insegna dei meravigliosi anni ‘80, che hanno prodotto un sound moderno, con un groviglio di generi musicali contemporanei, periodo dove il Pop/Rock raggiunse il suo massimo e dove l’espansione era al suo culmine storico, artisti come Micheal Jackson, Vasco Rossi, Madonna, Loredana Bertè ecc.  

Un altro suggestivo momento che caratterizzerà la serata sarà l’attribuzione del riconoscimento, “Penna del Cuore”, che da tre anni la sezione U.I.C.I. Lodi conferisce a chi si è particolarmente distinto, nel corso dell’anno, nel sostegno alla nostra Associazione ed in genere nei confronti della disabilità visiva.

Con la speranza che vogliate accogliere positivamente questo nostro evento e onorandoci della vostra partecipazione, possiamo concludere con la nostra consueta frase “VI ASPETTIAMO NUMEROSI!”, L’INGRESSO È GRATUITO.

Per Informazioni più dettagliate:
UNIONE  ITALIANA  DEI  CIECHI  E  DEGLI  IPOVEDENTI ONLUS – APS – SEZIONE  TERRITORIALE  DI  LODI – VIA TITO FANFULLA, 22 – 26900 – LODI

Home Page UICI-LODI www.uicilodi.org

E-mail: uiclodi@uiciechi.it 
E-mail PEC: uicilodi@messaggipec.it
Tel. – UICI-LODI: 0371 56 31 2.
Fax – UICI-LODI: 0371 42 88 18.

Locandina Voci D’Inverno 2019

https://www.facebook.com/events/568450693970785/

Torino – Notiziario audio 011News n. 43-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 43/2019 di venerdì 6/12/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/12/011NEWS-2019-43.mp3

In primo piano

– Dopo gli appelli delle scorse settimane, delegazione UICI Torino ricevuta dal Sindaco di Ivrea. Tra i temi dell’incontro, i progetti del Centro Riabilitazione Visiva e le difficoltà nella mobilità urbana

– Alla Polisportiva UICI Torino la stella di bronzo del Comitato Paralimpico: un riconoscimento per i tanti anni di impegno al servizio dello sport inclusivo

– Domenica 15 dicembre ritorna il tradizionale pranzo di Santa Lucia, momento conviviale e occasione per scambiarsi gli auguri Grazie, buon ascolto

Genova – Segreteria telefonica del 9 dicembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende nota la chiamata pubblica per iscritti alla Legge n. 68/1999 per un posto da Centralinista non vedente presso l’ASL 1 Imperiese, scadenza 18 dicembre 2019;  per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Collocamento Mirato di Imperia al numero 010 289 36 21

Sabato 14 dicembre 2019, in occasione della XIV Giornata Nazionale a favore del Cane Guida, l’evento “4 zampe + 2 gambe = sei un cieco indipendente”; ritrovo alle ore 10:00 nell’androne della Stazione Ferroviaria di Genova Brignole: servizio di informazione alla cittadinanza, saluto delle Autorità e a seguire, alle ore 11:00, passeggiata in centro col cane guida.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Mercoledì 11 dicembre su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 la rubrica “Dialogo con la Direzione”, nel corso della quale gli ascoltatori potranno interagire con i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Stefano Tortini e Marco Condidorio.

Si informa che è possibile trascorrere una piacevole vacanza in corrispondenza del Capodanno sulla Riviera marchigiana delle Palme presso l’Hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto, struttura attrezzata per l’accoglienza delle persone con problemi di vista.

Il costo del soggiorno varia da 250 a 590 euro a persona a seconda della sistemazione in camera e della durata del soggiorno, che può essere di 3 o 7 giorni.

Per prenotazioni, informazioni e chiarimenti contattare entro il 15 dicembre l’Hotel Bolivar al numero 329 59 60 404 oppure all’indirizzo email info@hotelbolivar.it

Sono ripresi con cadenza settimanale i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Informiamo che è ripresa l’attività del Progetto Spazi Ri-Vita: gli incontri si svolgono presso Palazzo Bianco in Via Garibaldi a Genova ogni due settimane, al martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 649 51 51

La quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

Rendiamo noto che ha ripreso l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 16 dicembre 2019.

Quarto appuntamento con Cinema senza Barriere®: “Tutto il mio folle amore”, di Gabriele Salvatores

Mercoledì 11 dicembre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma il nuovo film del regista Gabriele Salvatores,Tutto il mio folle amore”, interpretato da Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono e Giulio Pranno. Il film racconta la storia di Vincent, ragazzo di 16 anni affetto da un grave disturbo della personalità, con il quale sua madre Elena si confronta da sempre. Col tempo ad aiutare Elena nell’impresa è sopraggiunto suo marito Mario, che ha imparato a voler bene a Vincent come ad un figlio e l’ha adottato legalmente. Ma quando sulla scena irrompe Willi, il padre naturale del ragazzo che ha abbandonato lui ed Elena alla notizia della gravidanza, quel poco di equilibrio che si era instaurato con un figlio gestibile a stento si rompe, e Vincent trova la via di fuga che cercava. Una tournée nei Balcani in cui padre e figlio cui avranno modo di scoprirsi a vicenda, fuori dagli schemi e in maniera istintiva.

Il progettoCinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.

Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo.

A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com 

Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.

Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Si ringrazia Bim per la cortese collaborazione.

Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Ufficio Stampa Lo Scrittoio

Via Crema, 32 – 20135 Milano. tel. +39 02 78622290 – 91. mob. +39 347 4305496

mail ufficiostampa@scrittoio.net

Sito web http://scrittoio.net/ 

Sport – Scherma: i risultati del week-end

Si è disputata Domenica 8 dicembre, a Busto Arsizio (VA), la prima Prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti previsti a giugno a Napoli.
I nostri soci, guidati dai tecnici dell’Accademia Scherma Milano Leonardo Bandolo e Lorenzo Radice hanno ottenuto i seguenti piazzamenti:
Franca Crispo – terza;
Ilaria Vermi – nona;
Laura Lazari – decima;
Federica Vermi – undicesima;
Franca Augliese – dodicesima.
Giuseppe Rizzi – ottavo;
Pietro Palumbo – tredicesimo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Un week-end di scherma a Busto Arsizio

Domenica 8 dicembre si svolgerà a Busto Arsizio (VA) la prima Prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti.
Parteciperanno i nostri soci Francesca Augliese, Franca Crispo, Laura Lazari, Federica Vermi, Ilaria Vermi, Pietro Palumbo e Giuseppe Rizzi, accompagnati dai tecnici dell’Accademia Scherma Milano, Leonardo Bandolo e Lorenzo Radice.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Kaleidos” n. 22 1-15 dicembre 2019

Si comunica che in data 9 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 22 1-15 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 dicembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2316

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Un atto d’amore sotto l’albero (di Mario Barbuto)

La rivincita delle lettere d’amore (di Roselina Salemi)

I bambini e la rete: a cosa stare attenti? (a cura di Gaia Giorgetti)

Un futuro senza bambini (di Federica Ginesu e Angela Vitaliano)

Come dire al capo che sei infelice al lavoro senza farti licenziare

Lina Cavalieri (di Mariella Boerci)

Guida alla salute delle donne

Auguri

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp