“Il Corriere dei Ciechi” n. 12 dicembre 2019

Si comunica che in data 12 dicembre 2019 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 12 dicembre 2019 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2317

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Un atto d’amore sotto l’albero

Mario Barbuto

10 ANNI DI CONVENZIONE ONU

Voti senza veti

Carlo Giacobini

ATTUALITÀ

La Federazione pro Ciechi in Assemblea

Vincenzo Massa

INVAT: i risultati di un anno di lavoro

Sabato De Rosa

Up & Down

Katia Caravello

Tutti allo stadio

Marco Rolando

Sfiora Capri ad occhi chiusi

Amedeo Bagnasco

RELAZIONI INTERNAZIONALI

XI Assemblea Generale EBU

IPOVISIONE

Navigare a vista

Giorgio Ricci e Livia Laureti

SOSTEGNO PSICOLOGICO

“Psicologi in Piazza”

Valentina Cassaro

STORIE DI VITA

Le Paralimpiadi: il mio sogno perfetto

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

A lume di legge

Franco Lepore

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Giuseppe Manzo

Esperienza di job-shadowing in Belgio su progetti legati al programma Corpo Europeo di Solidarietà

Il gruppo giovani Views Italia – UICI ricerca un giovane con disabilità visiva interessato a svolgere un progetto di job-shadowing presso l’associazione Views International (www.viewsinternational.eu) in Belgio, nella città di Liegi.

Tramite questo progetto, il giovane approfondirà le sue conoscenze e competenze sull’organizzazione di progetti di mobilità internazionale che coinvolgano giovani con disabilità visive e più specificamente sul supporto che è possibile fornire, come orientamento e mobilità, attività legate all’autonomia personale e alla gestione della casa, corsi di lingua adattati e individualizzati, adattamenti di un progetto di volontariato nel quadro della nuova iniziativa europea del Corpo Europeo di Solidarietà.

I costi di vitto e alloggio del giovane selezionato saranno coperti dal programma Corpo Europeo di Solidarietà. I costi del viaggio A/R saranno rimborsati fino ad un massimo di 275,00 euro.

Le domande dovranno pervenire entro il 15 dicembre 2019 a info@viewsitalia.com e a  vanessacascio87@gmail.com e inter@uiciechi.it. Il job-shadowing inizierà il prima possibile ed avrà la durata di 15 giorni, in ogni caso, esso dovrà essere realizzato entro il 31 gennaio 2020.

È importante che i candidati siano disponibili, una volta conclusa l’esperienza, a collaborare attivamente con l’Unione e il gruppo VIEWS-Italia per promuovere ed eventualmente organizzare la partecipazione di altri giovani con disabilità visiva nelle attività previste nel quadro del Corpo Europeo di Solidarietà.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel documento allegato:

Allegato al Comunicato n. 155-2019

Parma – UICI festeggia Santa Lucia con il concerto “Un pianista in Braille”

venerdì 13 dicembre ore 20.30 Casa della musica, piazzale San Francesco 1

Una serata di grande musica per celebrare la festa di Santa Lucia per tradizione riconosciuta come protettrice della vista per l’etimologia latina del suo nome (Lux, luce) e vivere insieme l’Avvento. Le suggestioni e la magia del Natale sono protagoniste venerdì 13 dicembre, alle 20.30, nella Casa della musica, in piazzale San Francesco 1 a Parma, in occasione del concerto “Un pianista in Braille”. Un evento, a ingresso gratuito, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Parma, col patrocinio del Comune di Parma Capitale Europea della cultura 2020.

Protagonisti del concerto sono il Coro San Benedetto di Parma, diretto dal Maestro Niccolò Paganini, e il Maestro Rocco De Vitto che condurranno in un coinvolgente viaggio attraverso la musica contemporanea reinterpretata in chiave classica.. Il concerto vedrà gli artisti impegnati in musiche quali Halleluia di Cohen, Happy XMas di John Lennon, Superstar Rice di Webber, per arrivare alle opere di Brahms e Chopin tra improvvisazioni al pianoforte da Bach al blues fino al gran finale sulle note di Va pensiero di Giuseppe Verdi.

La serata è un omaggio a Louis Braille, inventore della scritture e lettura tattile anche della musica. Braille ha inventato un sistema che ha permesso anche ai non vedenti di poter fruire di cultura e informazione, e chiunque abbia avuto la possibilità di apprendere e apprezzare il sistema di lettura e scrittura per i non vedenti continua a ricordarlo con affetto e gratitudine.

Il programma di sala nel dettaglio

Prima parte: Coro S. Benedetto:
Halleluia – L. Cohen
Adiemus – K. Jenkins
Your love Morricone elaborato – Paganini
Nel blu dipinto di blu – Modugno
Però mi vuole bene-  Quartetto Cetra
La bella e la bestia – A. Menken elaborato – Lanaro
Stand by me – Kinh-Leiber-Stoller
Superstar Rice – Webber
Aggiungi un posto a tavola – Trovaglioli
Happy Xmas – Lennon
Pianoforte Paola Bandini – Percussioni Camilla Stefanini – Direttore Niccolò Paganini

Seconda parte al Pianoforte il Maestro Rocco De Vitto
J. Brahms intermezzi op. 118 n. 2-3J. Brahms Rapsodia in si minore op. 79F. Chopin: studi n. 12-9 op. 10,Ballata n.4 op. 52

Improvvisando al Pianoforte: da Bach al blues.
La serata si conclude con il “Va Pensiero” (Nabucco) di G. Verdi, eseguito dal maestro Rocco De Vitto insieme al coro S. Benedetto diretto da Niccolò Paganini.

Per informazioni, telefono: 0521.233462

Lecce – Nel buio: Percorso espositivo sensoriale

Lecce | Ex Conservatorio Sant’Anna

Via Santa Maria del Paradiso, 8 

dal 13 al 20 dicembre 2019, inaugurazione venerdì 13 dicembre 2019 ore 18.00.

Gina Affinito, in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e con il Patrocinio del Comune di Lecce è lieta di presentare il progetto espositivo:

NEL BUIO: Percorso espositivo sensoriale

Il progetto: La mostra, a cura di Gina Affinito, si compone di una sequenza di opere materiche che formeranno un percorso espositivo nella totale oscurità per i visitatori: un’esperienza sensoriale che coinvolgerà tutti i sensi, tranne la vista. Un percorso sensoriale in cui ci si trova alle prese con una condizione mai sperimentata.

In gruppi di massimo 4 – 6 persone i visitatori saranno accompagnati da una guida dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecce per esplorare gli ambienti espositivi; dovranno affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto, fino a giungere all’ultima sala, dove si potranno togliere la maschera e visionare il percorso effettuato o commentare l’esperienza vissuta e le emozioni provate. Saranno raccolti gli audio di ogni restituzione finale, fino a formare un video conclusivo della rassegna che comprenderà tutte le voci e le suggestioni percepite.

Il progetto vuole essere l’occasione per scoprire, da parte del pubblico ‘vedente’, nuove dimensioni: non solo quindi la riscoperta di sensi, ma anche la sensibilizzazione, attraverso una simulazione di cecità, e l’invito a sperimentare come la percezione della realtà, delle opere d’arte e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense in assenza della luce.

Un’esperienza per scoprire che la vita, anche per chi non vede, non è affatto vuota, né triste. È, per alcuni aspetti, semplicemente diversa.

Luogo: Ex Conservatorio S. Anna, Via Santa Maria del Paradiso, 8, Lecce

Sezioni: Saranno in esposizione opere materiche, bidimensionali e tridimensionali, opere sonore, opere con apporto olfattivo, selezionate dal curatore scelte nella sezione pittura, scultura ed installazione.

In esposizione: CASSANELLI  LORENZO – CUOZZO FILOMENA – D’AUTILIA  DANIELA  – DE CESARE  ROSALBA – FLORIO LALAGE – FUMAGALLI  BARBARA  – ROSINA  FRANCESCO  SABA NILO   – SANTAGOSTINO  PAOLA  – SELLITRI  MARIELLA

Eventi collaterali: Inserita nell’ambito del progetto il giorno 13 dicembre alle ore 19.30 è prevista la performance

UNA ROMANTICA BESTIALITA’

a cura di Massimiliano Manieri, in collaborazione con Maria Gabriella Marra e Raffaele Vacca.

La performance omaggia e si ispira alle sculture monumentali di Robert Morris, maestro del minimalismo americano. La tematica e la drammaturgia che essa riunisce, raccoglie una intenzione, resa ancor più cruda dal segno calligrafico, posto sul corpo a ricordare una recrudescenza sociale, che va ben oltre i fatti in sé per sé.

Perché la violenza, in qualunque forma essa scorra, che sia di genere oppure assoluta, macchierà quelle vite in modo indelebile.

E dimenticare è il peccato ultimo.

In esposizione le sculture di Raffaele Vacca, segni ed insieme simulacri figurativi pietrificati della nostra stoltezza, dell’esatto limite della nostra impassibilità nei riguardi della violenza.

(Massimiliano Manieri)

NB: Per la delicatezza dell’argomento, e l’impatto della scena, si sconsiglia la visione ai minori di 12 anni.

Si raccomanda puntualità, la performance ha una durata ben precisa, non estendibile per eventuali ritardatari

Sarà editato un catalogo sfogliabile web comprendente tutte le opere in esposizione.

Il percorso espositivo sarà fruibile gratuitamente.

tutti i gg dalle ore 16.30 alle ore 20.00, previa prenotazione alla mail gina.affinito@gmail.com

I visitatori, muniti di benda, saranno accompagnati dai volontari UIC

L’esposizione è fruibile per la sola visita alle opere tutti giorni ore 10.30 /13.00

Evento fb: https://www.facebook.com/events/498982607358322/

Torino – Alla Polisportiva UICI Torino la Stella di Bronzo del Comitato Paralimpico

Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) ha deciso di premiare la Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino con la Stella di Bronzo al Merito Sportivo. L’onorificenza è stata assegnata per l’anno 2018, ma, come si legge nel documento ufficiale firmato dal presidente del CIP Luca Pancalli, è un “riconoscimento di tanti anni di attività”.  Il premio sarà consegnato durante una cerimonia organizzata dal Comitato Paralimpico Regionale: luogo e data saranno resi noti in seguito. 

“Siamo felici e onorati per questo riconoscimento – commenta Ivano Zardi, presidente della Polisportiva UICI Torino – Per noi non si tratta di una semplice onorificenza da tenere in bella mostra, chiusa in una bacheca, ma di uno stimolo a proseguire, con impegno ancora maggiore nelle nostre attività”.

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione.

Oggi l’associazione è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dagli sport invernali al nuoto, dalle arti marziali alla ginnastica, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango) e le attività espressamente pensate per le persone non vedenti, come il Torball (molto seguito il torneo internazionale di questa disciplina che la Polisportiva organizza ogni anno). Tra le avventure più recenti, va citato il viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”.

Tutte queste iniziative vengono proposte con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. “Il riconoscimento – conclude Zardi – va a tutti i nostri atleti, ma anche ai tanti amici che ogni giorno ci affiancano e ci sostengono, convinti, come noi, che lo sport, soprattutto quando è per tutti, faccia bene al fisico, alla mente e al cuore. E contribuisca, più di tante parole, ad abbattere qualche barriera”. 

Risultati finali della XVII edizione del Torneo di Scopone scientifico 2019

Ecco i risultati della XVII edizione del Torneo di Scopone scientifico, che ha visto vincitrice la coppia siciliana composta da Salvatore Lo Proto e Salvatore Brancato.

A seguire, si sono aggiudicati il secondo posto, la coppia campana composta da Giovanni Trancucci e Vincenzo Travaglione; e il terzo posto, la coppia lucana composta da Luciano Florio e Rosaria Florio.

Alla fase conclusiva hanno partecipato quindici delle sedici coppie previste, che sono giunte alle finali dopo le qualificazioni svoltesi a livello sezionale e regionale.

Le coppie finaliste si sono sfidate in un unico girone all’italiana semplice, affrontando tutte le altre, in un’unica partita senza rivincita.

Al termine di ciascun incontro sono stati assegnati: tre punti alla coppia vincente, zero punti alla perdente e un punto a ciascuna in caso di pareggio.

Sulla regolarità della competizione, hanno vigilato:

Hubert Perfler (giudice unico), coadiuvato da Giuseppe Pinto (componente della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale) e da Milvio Caputo (segretario della Commissione).

Il più vivo ringraziamento, da parte della Presidenza Nazionale e di tutta l’Unione, va agli organizzatori a ogni livello e ai giocatori che si sono cimentati in ogni fase del campionato, per la loro disponibilità, l’impegno e la partecipazione a un evento simpatico e gioioso, che ha consentito a tanti nostri soci di stare insieme e di vivere ore di lieta serenità.

Un ringraziamento speciale al Consiglio regionale della Campania, alla Sezione territoriale di Benevento, ai loro Presidenti Vincenzo Massa e Raffaela Masotta, ed a tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione.

La fase finale della XVIII edizione del Torneo di Scopone scientifico, come da tradizione, si svolgerà dunque in Sicilia, detentrice del titolo nel 2019.

Di seguito la classifica finale.

CLASSIFICA FINALE

  1. Sicilia              39 punti
  2. Campania (1)    33 punti
  3. Basilicata        30 punti
  4. Lombardia      26 punti (in virtù dello scontro diretto vinto)
  5. Piemonte        26 punti
  6. Friuli V. G.     25 punti
  7. Calabria          23 punti
  8. Umbria           20 punti
  9. Emilia R.        19  punti (in virtù dello scontro diretto vinto)
  10. Toscana          19  punti
  11.  Lazio  15 punti (in virtù dello scontro diretto vinto)
  12.  Abruzzo         15 punti
  13.  Molise            9 punti
  14.  Marche          7 punti
  15.  Campania (2)  0 punti

La solidarietà incontra il raffinato gusto del Victoria Club

La solidarietà incontra il raffinato gusto del Victoria Club.

Il Presidio UICI di Sant’Anastasia ed il Gruppo Sportivo ASD Real Vesuviana, sono lieti di invitarvi ad una serata Solidale per una raccolta fondi che andrà a  finanziare un Corso di Autonomia ed attività sportive per disabili visivi.

La cena si svolgerà Mercoledì 11 Dicembre 2019 alle ore 20,30 presso il Victoria Club, sito in Via Vignariello, 39, Somma Vesuviana NA ed avrà un costo di ?30 pro-capite. Per informazioni, chiamare ai numeri 3346048850 oppure 081 531 8555.

La serata avrà una nota speciale e sorprendente…infatti, sarà animata da musica Live, con musicisti che mai immaginerete…

Vi aspettiamo numerosi per condividere una serata dove divertimento e solidarietà si uniscono per un nobile progetto sociale.

Corso di Orientamento e Mobilità. finalizzato all’autonomia in Orientamento e Mobilità per persone con disabilità visiva Organizzare le proprie attività dentro e fuori casa, andare al lavoro come al bar, fare compere e sbrigare piccole commissioni, raggiungere luoghi di interesse e di ritrovo, attraversare strade, passeggiare, usare mezzi pubblici, incontrare gli amici e… sono solamente alcune tra le innumerevoli azioni che fanno parte della quotidianità di qualsiasi persona.

Benché la persona con disabilità visiva abbia lo stesso diritto-dovere del vedente di provvedere in prima persona a se stesso e a muoversi autonomamente e libero, non sempre si trova nella possibilità di esercitare questo diritto e di far valere le proprie abilità.

La cecità e l’ ipovisione possono pregiudicare l’autonomia personale e la capacità di orientamento spaziale perché la specificità di tale minorazione risiede nella compromissione delle strutture e funzioni che permettono di rilevare informazioni ambientali a lunga distanza e conseguentemente di mettere in atto comportamenti anticipatori e conseguenti.

Gli stimoli ambientali di tipo strutturale, funzionale ed informazionale necessitano di essere assunti ed elaborati.

Per una deambulazione sicura è necessario talvolta ricorrere ad ausili per la mobilità (accompagnatore, bastone lungo, cane guida, ausili ottici), ma la minorazione oltre ad una dimensione specificatamente fisica ha una valenza fortemente psico-emotiva sia sul soggetto che ne è affetto sia su quelli che lo circondano.

Modelli educativi passivanti ed un immaginario collettivo che evoca ancestrali paure incidono su tutta la sua vita personale, sociale e professionale, causando, nella maggior parte dei casi, una totale dipendenza dagli altri.

Per compensare questi modelli educativi e per incidere sul tessuto socio-familiare ed educativo spesso sono necessari interventi specifici di operatori qualificati.

Il corso è una proposta riabilitativa e formativa che si propone di fornire indicazioni tecniche sull’uso degli strumenti per la mobilità e l’autonomia, suggerimenti per ottimizzare le prestazioni e le risorse sensoriali, riferimenti concettuali e modelli formativi grazie ai quali il non vedente e l’ipovedente possono acquisire sicurezza ed indipendenza e, non da ultimo, disporsi ad affrontare con competenza situazioni ed ambienti conosciuti e sconosciuti.

Il gruppo sportivo A.S.D. Real Vesuviana promuove la diffusione dello  sport per i disabili come determinate strumento di integrazione sociale attraverso le  attività agonistiche del Comitato Italiano Paraolimpico e sostiene le attività amatoriali legate a varie discipline sportive. L’Associazione organizza inoltre attività culturali, e svolge un’opera di sensibilizzazione nelle scuole ed organizza molti corsi di formazione che si svolgono in tutta la realtà provinciale di Napoli.

Mostra inclusiva Blind Pottery Light V Edizione

Torna la Mostra più inclusiva dell’anno! Torna BLIND POTTERY LIGHT!!! Mostra tattile narrativa per persone non vedenti o ipovedenti.

Vª Edizione – Storie che vengono dal mare 0.2 – UN INSOLITO INCONTRO: La Sirenetta e il Pesciolino d’oro. Presentazione: Lunedì 16 dicembre 2019, Ore 11:00 – Salone del Gonfalone, Comune di Salerno. La Mostra, patrocinata da DONATION Italia, Associazione Salernitana presieduta dal dott. Luigi Bisogno, sarà esposta dal 17 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, tutti i giorni, esclusi i festivi, nella Sede dell’AUSER (Università della terza età di Salerno) in Via di Porta Catena № 36/38 – Salerno.

Come ogni anno, in alternativa alle LUCI D’ARTISTA, grazie ad un percorso tattile narrativo ideato dal Prof. Stefano Esposito (socio fondatore di Donation Italia, Associazione salernitana presieduta da Luigi Bisogno che attraverso eventi di sensibilizzazione sociale promuove la cultura del dono, nel senso più ampio del termine) racconteremo miti e leggende che vengono dal mare con il supporto di tavole tattili in ceramica realizzate a mano da Amelia Marino, Presidentessa dell’Associazione CLIO ART di Salerno, Associazione che organizza laboratori plastici per Persone con disabilità e che inoltre, ha realizzato un percorso tattile, affisso sulle pareti esterne dell’Istituto Santa Caterina di Salerno. La tecnica maggiormente usata da CLIO ART su ceramica, è quella dello spolvero, dove una volta riprodotto il disegno, con appositi strumenti, quali mirette e scavini, esso diventa un bassorilievo, un’opera tattile quindi che permette alle Persone Non Vedenti o Ipovedenti di “accarezzare” una storia. Quest’anno la Mostra si arricchisce di nuovi artisti che volontariamente hanno messo a disposizione la loro creatività, come ad esempio Annalisa Di Niro, creativa, hobbista, la quale realizza opere tattili su tavole di legno assemblando vari materiali, tra i quali proprio i sassi che vengono dal mare, dalle spiagge, e che diventano nelle sue mani, I SASSI DI LISA.

Non mancano le compartecipazioni come quella di Rosaria Caracciolo e i suoi pesciolini all’uncinetto, realizzati con la tecnica dell’amigurumi, che diventano vere e proprie opere in 3D, soffici e dolci al tatto, cosicché grandi e piccini potranno toccare, stringere nelle proprie mani, tenere tra le dita i personaggi di quest’avvincente storia che vede l’incontro straordinario ed ipotetico, insolito… tra La Sirenetta e il Pesciolino d’Oro!!! Un insolito incontro che apre alla discussione su due metafore della vita che possono sembrare opposte ma che in realtà sono molto legate tra loro. Il Pesciolino d’Oro c’insegna che “chi troppo vuole nulla stringe” mentre la Sirenetta si spinge oltre ogni limite pur di veder realizzati i suoi sogni! Nella favola originale perderà la vita per vedere felice il suo amato, mettendo il bene per il prossimo prima di ogni altra cosa, diventando nella morte “schiuma del mare”; nella favola moderna di Walt Disney, La Sirenetta diventa la prima donna ad emanciparsi, a lasciare il suo mondo incantato, a distaccarsi dall’ala protettiva del padre, della sua famiglia, pur di realizzare il suo sogno: vivere come un’umana con il suo principe. Due favole diverse ma così uguali, entrambe ci insegnano i veri valori della vita: il bene assoluto, disinteressato, per il prossimo, per l’altro così “diverso” da me, eppure così uguale; il valore inestimabile delle piccole cose quotidiane che fanno grande ogni uomo; il principio indiscutibile che “volere è potere” per cui “se puoi sognarlo, puoi farlo” … principio inclusivo che sposiamo in pieno con questa Mostra, la quale vede le persone con disabilità protagoniste della propria vita!

La Mostra vede la partecipazione straordinaria di ELIA TAMIGI, artista poliedrica, di grande spessore e di fama internazionale, che ci omaggerà con le sue opere ispirate al mare, nostro grande comune amore. Ma ovviamente non finisce mica qui, la Cooperativa LEGGERE CHIARO, stamperà in braille l’intera ricerca di Stefano Esposito e il sig. Antonio Bisogno; Presidente dei “Sordomuti Cavensi” con la sua Interprete Carmela Lodato racconteranno quest’avvincente intreccio di storie, miti e leggende in LIS, cioè con la Lingua dei Segni Italiana. La ciliegina sulla torta di questa edizione è il supporto importantissimo dell’Associazione Università della Terza Età di Salerno, grazie alla Presidentessa Angela Colangelo, che non solo mette a disposizione la sede della stessa per l’esposizione della Mostra ma vede l’impegno quotidiano dei suoi volontari, i quali garantiranno l’apertura giornaliera al pubblico in Via di Porta Catena № 45, alle spalle del Comune di Salerno; sul palazzo che fa angolo alla sede, tra le porte per l’entrata e l’uscita è stata montata una luminaria che ha come soggetto una sirena che si tuffa nel mare, non a caso, perché questo può essere d’aiuto alle persone ipovedenti e di riferimento per le guide o accompagnatori per le persone non vedenti. Il racconto tiflologico è curato personalmente da Stefano Esposito e dalla sua compagna Anna Ferrara; le loro voci faranno da sottofondo alle carezze sulle tavole tattili e proveranno a far immaginare ed animare i personaggi di questa vicenda.

Il Curatore Stefano Esposito

per info: 331 2230592

Siena – 61a Giornata Nazionale del Cieco: Serata musicale solidale

In occasione della 61a Giornata Nazionale del Cieco, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Attilio Borelli – sez. territoriale di Siena organizza, giovedì 19 dicembre 2019 alle ore 21.00 presso il Teatro dei Rinnovati di Siena – Piazza del Campo n. 1 Palazzo Pubblico Cortile del Podestà, una serata musicale solidale durante la quale si esibiranno: Duccio Limberti (Pianoforte e voce) e Lali Burduli (voce), il pianista Gianluca Casalino, il gruppo “Vari Ed Eventuali” (Alessandro Turci piano e voce e Martina Medori voce), il tenore Umberto Ceccherini, i musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, gli allievi del Liceo Musicale E.S. Piccolomini di Siena e il Trio TreMisse (composto da Sara Ceccarelli al flauto, Marta Marini al mandolino e Silvia Golini al clarinetto basso).

 Il ricavato della manifestazione sarà devoluto al progetto “Baobab” della sezione di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

La serata sarà presentata da Paola Lambardi e Francesco Burroni

L’ingresso è a offerta minima di 10 euro

Con il Patrocinio del Comune di Siena, il contributo di Tiemme Toscana mobilità S. p. A. e in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, il Liceo Musicale E. S. Piccolomini di Siena, i “Vari Ed Eventuali”.