Sport – Blind tennis: un piacentino vince il Campionato Italiano 2019

Si è svolto a Bologna dal 29 Novembre al 1° Dicembre il secondo Campionato Italiano di Blind Tennis, ovvero il tennis per le persone non vedenti ed ipovedenti. Il piacentino Andrea Gregori si è aggiudicato il primo posto vincendo la finale contro il milanese Alberto Ordanini su due set divenendo così campione italiano di Blind Tennis 2019 nella categoria B2 ipovedenti. Questo innovativo sport, nato in Giappone a metà degli anni ’80, è arrivato soltanto nell’ultimo decennio nell’Occidente e dunque anche in Italia. Viene attualmente praticato da una grande moltitudine di atleti sparsi su tutti i continenti: dal Messico alla Corea, dall’Australia al Sud Africa. Le persone con disabilità visiva hanno la possibilità di giocare a tennis mediante l’utilizzo di una pallina speciale creata ad hoc per questo sport: più grande e meno rapida rispetto alla pallina da tennis tradizionale, e con un sonaglio all’interno che ne permette la localizzazione sul campo senza l’utilizzo della vista. Le regole di gioco sono le medesime del tennis convenzionale, soltanto il campo viene accorciato di qualche metro e le linee ricoperte con un nastro speciale per essere rese tattili mentre la rete viene abbassata di alcuni centimetri. Il Blind Tennis sbarca in Italia grazie all’apporto di Eduardo Silva: un maestro di tennis argentino ma friulano d’adozione che per primo inizia a farlo praticare ai disabili visivi italiani. Grazie al Progetto ‘Tennis per Ciechi Italia’ questo sport viene divulgato in tutta la nazione ed iniziano a formarsi nelle città italiane le prime associazioni sportive che offrono la possibilità di giocarlo. Sul territorio piacentino grazie all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Piacenza e al Consigliere Delegato Andrea Gregori viene praticato il Blind Tennis da 4 giocatori tra i quali figura anche Olimpia di Luccio, campionessa italiana nel 2018. Aldilà dei premi o dei trofei va ricordato che lo Sport per i disabili è sempre una prerogativa e che permette loro l’integrazione che altrimenti verrebbe meno. In questo senso i nostri tennisti sono sempre e comunque vincitori.

Sport – Un week-end di nuoto e showdown

La Polisportiva Bresciana No Frontiere Onlus Asd organizzerà il prossimo 15 dicembre 2019 il “10° Meeting Internazionale di Brescia” di nuoto paralimpico.
La manifestazione è aperta agli atleti con disabilità fisica, intellettivo/relazionale e visiva provenienti dall’Italia e da alcune delegazioni straniere.
La nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini parteciperà, nella categoria S11 (non vedenti), alle seguenti gare:
– 100 rana
– 200 misti
Impianto gare:
“Centro Natatorio PALASYSTEMA – Piscina Comunale di Via Rodi –
Brescia
Si svolgerà a Roma, dal 13 al 15 dicembre 2019, la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
Parteciperanno i nostri soci Ivan Barazzetta e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Valerio Origo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

GSD Non vedenti Milano- Brindisi di Natale 2019

“Ciao a tutti,
vi ricordiamo l’appuntamento con il brindisi di Natale del nostro Gruppo Sportivo per martedì 17 dicembre alle 18:00, presso la sala Stoppani dell’Istituto dei Ciechi di via Vivaio 7 a Milano.
Cosa volete fare di meglio in un martedì di dicembre?
Presso l’Istituto dei Ciechi in via Vivaio 7, sala Stoppani, ci saranno un mucchio di amici del GSD per brindare all’arrivo del Natale, e al nostro anno sportivo!
Una fetta di panettone in una mano, il bicchiere che fa le bollicine nell’altra, tra un boccone e l’altro è semplice raccontarsi, e per riabbracciare un amico si può anche mettere giù panettone e bicchiere…. almeno per un attimo!
Abbiamo da ricordare l’Open Day appena vissuto, abbiamo da scambiarci opinioni sui nuovi corsi, abbiamo da pianificare le prossime sciate e tanto altro….
Insomma,, Sala Stoppani, martedì 17 dicembre, ore 18, perchè non è proprio il caso di mancare al Brindisi di Natale del GSD non vedenti Milano ONLUS”.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Disposizioni per la redazione e la presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale – Criteri e modalità di valutazione

Si fa seguito al comunicato di questa Presidenza Nazionale del 14/11/2019, n. 143, per rendere noto che con circolare del 9 dicembre 2019 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato le “Disposizioni per la redazione e la presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale – Criteri e modalità di valutazione”.

Come evidenziato dallo stesso Dipartimento nella nota di presentazione delle Disposizioni “si tratta, come stabilito dal decreto del 4 novembre 2019 a firma del Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport con delega al servizio civile universale Vincenzo Spadafora, del provvedimento necessario a dare piena attuazione al Piano triennale 2020-2022 e al Piano annuale 2020 per la programmazione del servizio civile universale. Il provvedimento è finalizzato, unitamente ai relativi allegati, a dettare disposizioni agli enti di servizio civile universale per la redazione e presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale da realizzare in Italia e all’estero e dei relativi progetti in cui sono articolati”. In considerazione della rilevanza che riveste l’argomento in discorso, si interessano tutte le Strutture a volere prendere attenta visione sia della sopra citata circolare del 9 dicembre 2019 che della nota del Dipartimento pubblicati su sito www.serviziocivile.gov.it e che, ad ogni buon fine, si allegano:

Allegato PDF 1

Allegato PDF 2

“Corriere Braille” n. 46 8-14 dicembre 2019

Si comunica che in data 12 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 46 8-14 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 12 dicembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2319

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Un atto d’amore sotto l’albero (di Mario Barbuto)

Illumina il Natale – La nostra Campagna di raccolta fondi

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

La Federazione pro Ciechi in Assemblea (di Vincenzo Massa)

Uici Campania aderisce al progetto «Campania tra le mani»

Invat: i risultati di un anno di lavoro (di Sabato De Rosa)

«Il bello invisibile» per la Giornata della disabilità

È accaduto ancora una volta! (di Alfio Pulvirenti).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Gennariello” n. 11-12 novembre-dicembre 2019

Si comunica che in data 12 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 11-12 novembre-dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 dicembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2318

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

Scelte da voi

Pace e le sue sorelle

C’era una volta

La leggenda dell’Albero di Natale

L’angolo della filastrocca

Natale, un giorno

Il pianeta degli alberi di Natale

L’amore guardò il tempo e rise

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Irifor – Corso professionale di base per Operatore Shiatsu

Si segnala alla vostra attenzione il Corso Professionale di Base per l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti e ipovedenti.

Si informa inoltre che l’ I.Ri.Fo.R. ha deliberato di istituire sei borse di studio di euro 3.000,00 cadauna per non vedenti o ipovedenti che, una volta svolto il corso  completo, avranno aperto una attività singola o associata.

Di seguito il programma, il calendario e la modalità di iscrizione al corso.

Programma

Il Corso Professionale di Base per l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti, ipovedenti è aperto anche ad accompagnatori, familiari e volontari.

Si articola in due moduli di sette week end ciascuno, per un totale di 210 ore di formazione frontale in aula.

I week end saranno a cadenza mensile.

Ogni week end consisterà di 15 ore di formazione: sabato dalle ore 14.00 alle 20 e domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 19.00.

Ogni partecipante svolgerà 60 trattamenti documentati su una apposita scheda, per ognuno dei due moduli.

Alla fine del Percorso Formativo verranno consegnati gli Attestati abilitanti ai Corsi Professionali avanzati.

Sedi dei Corsi saranno Firenze, Torino e Cagliari.

Il corso inizia al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti.

I due moduli mirano all’acquisizione delle competenze, conoscenze ed abilità, necessarie per eseguire un trattamento completo (posizione prona, fianco, supina) attraverso:

• Pratica del I° Kata – Hoko no kata “Kata del camminare” (utilizzo della pressione palmare e del peso abbandonato).

• Pratica del II° Kata – Tai ju no kata “Kata del peso portato” (utilizzo dei pollici sovrapposti ed affiancati, palmo e pollice).

• Pratica di alcune tecniche corporee e respiratorie elementari e degli elementi di base dello Shiatsu: esperienze di allineamento posturale (in particolare nelle posizioni eretta, quadrupedica e samurai) ed esperienze di respirazione: ascolto del proprio respiro, relazione respiro e postura.

• Anatomia esperienziale 1°: Presentazione topografica e conoscenza diretta (tramite contatto) delle zone cranio/torace/bacino/arti superiori ed inferiori in posizione prona e supina.

• Mobilità articolare 1°: Studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti.

• Pratica del III° Kata Ryo Atsu no Kata – kata del peso gestito e della doppia pressione (utilizzo dei pollici su due punti differenti, punto fisso – punto mobile sui 12 Percorsi Energetici Principali) con la gestione di forme differenti di perpendicolarità riferite ai Jing Mai (Percorsi Energetici).

• Utilizzo dei Modelli Culturali elementari (filosofia orientale, modello bipolare di opposizione e bipolare di collaborazione, ecc.).

• Utilizzo dei modelli interpretativi complessi tratti dalla Filosofia Tradizionale Cinese ( Jing Mai/12 Meridiani Principali , Yin/Yang, Organi-Visceri).

• Inizio di un percorso di evoluzione personale che favorisca la crescita della “sensibilità e dell’ascolto” nell’utilizzo degli Tsubo (punti dal giapponese) o Xue (punti dal cinese) e dei Percorsi Energetici.

• Lavoro specifico sull’intensità ed il ritmo nella pressione.
• Lavoro specifico sulle posizioni di seiza, samurai, indispensabili alla pratica dello Shiatsu ed alla evoluzione posturale integrata dell’Operatore.

• Lavoro sulla respirazione volto alla conoscenza del proprio respiro, conoscenza dei “luoghi del respiro” ed alla relazione continua fra respiro, rilassamento, postura e pressione.

• Anatomia esperienziale 2° (fase avanzata).

• Mobilità articolare 2° (fase avanzata), studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti.

Materiale didattico

Il Materiale didattico del corso è disponibile su www.elearningshiatsudo.it,
dispensa scaricabile sulla genesi dello Shiatsu e l’orientamento culturale proposto dalla scuola. Le dispense e il materiale sono accessibili ai comuni screen reader così come il sito internet dell’Accademia Italiana Shiatsu-Do e il sito elearning.


Costi per partecipante

Il costo a partecipante è di 1500,00 euro più 70,00 euro per la tessera associativa e abbonamento alla rivista nazionale DBNMagazine.

A tutti i partecipanti è offerta la possibilità di rateizzare l’importo.

Date inizio corsi

Firenze:  21 – 22 marzo 2020

Torino:  18 – 19 aprile 2020

Cagliari:  21 – 22 marzo 2020

Iscrizioni

Per l’iscrizione ed eventuali ulteriori informazioni dovrete contattare la persone di riferimento per la sede di vostro interesse:

Firenze:

Via Ferdinando Martini, 4/a  –  50135 FI

Giampiero Bacchetti

cell.  3381515874 

giampiero.shiatsu@gmail.com

Torino:

c/o Centro Polifunzionale “L’Isola”  –  Via Plava, 145/a   –  10135  TO

Maurizio Gaido

cell.  3385674849

maurizio.gaido@gmail.com

Cagliari:

Via Francesco Salaris, 17/F   –  09128  CA

Adriana Asara

cell. 3408138588

asara.adriana@gmail.com

Attilio Aioli

cell. 3408253589

aioliattilio@gmail.com

È accaduto ancora una volta!, di Alfio Pulvirenti

Il 7 dicembre, gli ex allievi si riunivano per la seconda volta presso l’istituto per ciechi “T.A.Gioeni” di Catania. La circostanza, oltre a favorire l’incontro fra amici che non si vedevano da quando avevano lasciato l’istituto, è stata l’opportunità per affermare, ancora una volta, che l’istituto “Gioeni” è dei ciechi.

Gli ex allievi hanno intrapreso un’azione di contatto con la politica, in sinergia con la sezione locale dell’UICI, per contrastare l’intenzione, da parte delle istituzioni, di destinare ad un uso diverso gli spazi dell’Istituto, distogliendolo dagli scopi per cui il Barone Gioeni lo aveva donato.

La stampa, volta ad elogiare il virtuosismo della IPAB, riferendosi all’istituto, lo identifica come “un tempo istituto per ciechi e oggi IPAB” ma proprio la presenza degli ex allievi, volta a presidiare la “proprietà” dei ciechi, smentisce quest’affermazione.

Gli ex allievi sono solo una fascia della popolazione dei “proprietari” dell’istituto ma le future generazioni di ciechi e le loro famiglie debbono trovare in questa sede il rifugio, il sostegno ed il supporto necessari per affrontare i diversi ostacoli che, come nel passato, ancora oggi e poi domani non muteranno perché correlati alla cecità.

Museo Omero – 14 e 15 dicembre: week-end imperdibile all’insegna di Bruno Munari

Autore: Bruno Munari

Un fine settimana con due appuntamenti esclusivi a cura dell’Associazione Bruno Munari nell’ambito della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari” in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Un’occasione unica con Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari, che ci condurrà ad esplorare il rapporto tra il “tatto”, l’azione e la “costruzione” della conoscenza e della bellezza.

Sabato 14 dicembre l’appuntamento è per tutti gli appassionati del pensiero e dell’opera di Munari, inclusi educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali. “E’ il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno” è il titolo del percorso formativo che si svolge dalle 9,30-12,30 e 13,30-16,30 e prevede una parte teorica che una pratica.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e Museo Omero. Costo: 80 euro.
Numero identificativo corso su SOFIA: 38887. Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935.

Domenica 15 dicembre l’appuntamento è per le famiglie con il laboratorio “Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia” la mattina dalle 10,30 alle 12 per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni e il  laboratorio “È il segno che fa il disegno”, il pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30 per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni.
Costo: 20 euro a famiglia. Prenotazioni: Dipartimento Educazione didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Intervista a Silvana Sperati

Tutti gli altri appuntamenti con l’Associazione Bruno Munari

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

“Il Corriere dei Ciechi” n. 12 dicembre 2019

Si comunica che in data 12 dicembre 2019 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 12 dicembre 2019 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2317

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Un atto d’amore sotto l’albero

Mario Barbuto

10 ANNI DI CONVENZIONE ONU

Voti senza veti

Carlo Giacobini

ATTUALITÀ

La Federazione pro Ciechi in Assemblea

Vincenzo Massa

INVAT: i risultati di un anno di lavoro

Sabato De Rosa

Up & Down

Katia Caravello

Tutti allo stadio

Marco Rolando

Sfiora Capri ad occhi chiusi

Amedeo Bagnasco

RELAZIONI INTERNAZIONALI

XI Assemblea Generale EBU

IPOVISIONE

Navigare a vista

Giorgio Ricci e Livia Laureti

SOSTEGNO PSICOLOGICO

“Psicologi in Piazza”

Valentina Cassaro

STORIE DI VITA

Le Paralimpiadi: il mio sogno perfetto

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

A lume di legge

Franco Lepore

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Giuseppe Manzo