Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 9/12/2019 ecco il link:
Archivi autore: Giada Voci
Quarto appuntamento con Cinema senza Barriere®: “Tutto il mio folle amore”, di Gabriele Salvatores
Mercoledì 11 dicembre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In programma il nuovo film del regista Gabriele Salvatores, “Tutto il mio folle amore”, interpretato da Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono e Giulio Pranno. Il film racconta la storia di Vincent, ragazzo di 16 anni affetto da un grave disturbo della personalità, con il quale sua madre Elena si confronta da sempre. Col tempo ad aiutare Elena nell’impresa è sopraggiunto suo marito Mario, che ha imparato a voler bene a Vincent come ad un figlio e l’ha adottato legalmente. Ma quando sulla scena irrompe Willi, il padre naturale del ragazzo che ha abbandonato lui ed Elena alla notizia della gravidanza, quel poco di equilibrio che si era instaurato con un figlio gestibile a stento si rompe, e Vincent trova la via di fuga che cercava. Una tournée nei Balcani in cui padre e figlio cui avranno modo di scoprirsi a vicenda, fuori dagli schemi e in maniera istintiva.
Il progettoCinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.
Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti:
€ 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732
//
Si ringrazia Bim per la cortese collaborazione.
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094
Ufficio Stampa Lo Scrittoio
Via Crema, 32 – 20135 Milano. tel. +39 02 78622290 – 91. mob. +39 347 4305496
mail ufficiostampa@scrittoio.net
Sito web http://scrittoio.net/
Sport – Scherma: i risultati del week-end
Si è disputata Domenica 8 dicembre, a Busto Arsizio (VA), la prima Prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti previsti a giugno a Napoli.
I nostri soci, guidati dai tecnici dell’Accademia Scherma Milano Leonardo Bandolo e Lorenzo Radice hanno ottenuto i seguenti piazzamenti:
Franca Crispo – terza;
Ilaria Vermi – nona;
Laura Lazari – decima;
Federica Vermi – undicesima;
Franca Augliese – dodicesima.
Giuseppe Rizzi – ottavo;
Pietro Palumbo – tredicesimo.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
Sport – Un week-end di scherma a Busto Arsizio
Domenica 8 dicembre si svolgerà a Busto Arsizio (VA) la prima Prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti.
Parteciperanno i nostri soci Francesca Augliese, Franca Crispo, Laura Lazari, Federica Vermi, Ilaria Vermi, Pietro Palumbo e Giuseppe Rizzi, accompagnati dai tecnici dell’Accademia Scherma Milano, Leonardo Bandolo e Lorenzo Radice.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
“Kaleidos” n. 22 1-15 dicembre 2019
Si comunica che in data 9 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 22 1-15 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 dicembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2316
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Un atto d’amore sotto l’albero (di Mario Barbuto)
La rivincita delle lettere d’amore (di Roselina Salemi)
I bambini e la rete: a cosa stare attenti? (a cura di Gaia Giorgetti)
Un futuro senza bambini (di Federica Ginesu e Angela Vitaliano)
Come dire al capo che sei infelice al lavoro senza farti licenziare
Lina Cavalieri (di Mariella Boerci)
Guida alla salute delle donne
Auguri
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Museo Omero – Prossime Mostre
IN VIAGGIO COL PICCOLO PRINCIPE: NON SI VEDE BENE CHE CON IL CUORE
Mostra d’arte tattile itinerante di Elisa Latini
Inaugurazione sabato 7 dicembre ore 17
Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Interverranno:
Elisa Latini, artista
Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero
Gail Hagglund di Itaca di Gail Hagglund srl
Florence Rovidati della Dauphinson’art Gallery di Roma.
Il progetto, che ha già ricevuto significativi apprezzamenti, giunge con questo appuntamento alla quarta tappa del suo percorso itinerante già approdato a Senigallia, Lione, Roma.
L’artista reinterpreta il celebre racconto di Saint-Exupéry in maniera originale: ogni visitatore assumerà le vesti del Piccolo principe e farà gli stessi incontri presenti nel racconto tramite l’esperienza tattile perché “l’essenziale è invisibile agli occhi”.
L’esposizione sarà visitabile fino al 6 gennaio 2020 e il pubblico sarà invitato a chiudere gli occhi per ritrovare la magia di un approccio più infantile al mondo. “Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano”.
INFO MOSTRA
Ingresso libero. Orario: dal martedì al venerdì 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19. 1° gennaio ore 16 – 19.
ultimo ingresso ore 18.30. Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 dicembre.
Tel. 071.2811935 – cellulare e whatsapp 335.5696985 – email: didattica@museoomero.it
http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2019-2019-In-viaggio-col%20Piccolo-Principe
L’ITALIA RICICLATA DI MICHELANGELO PISTOLETTO
Inaugurazione sabato 7 dicembre ore 11.30
Spazio Visionaria (ex-ostello di Palazzo del Duca, Senigallia
Interverranno:
Maurizio Mangialardi, Sindaco di Senigallia
Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale di Omero
L’opera donata da Michelangelo Pistoletto nel 2013 al Museo Omero, in occasione della quinta edizione della Biennale Arteinsieme, di cui l’artista fu testimonial, è ora in esposizione temporanea presso la Sala Visionaria (ex-ostello di Palazzo del Duca) del Comune di Senigallia.
Ideata per la Biennale Internazionale di Architettura di Venezia del 2012 l’opera allude ad un nuovo Rinascimento attraverso il riciclo e il recupero dei materiali: su una grande sagoma di legno dell’Italia lunga circa 8 metri sono disposti dall’artista i materiali di scarto utilizzati per l’allestimento della Biennale.
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_6077
TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari
Prosegue con successo la mostra alla Mole Vanvitelliana di Ancona dedicata alla scoperta del valore della tattilità grazie ai materiali di Maria Montessori e ai lavori originali di Bruno Munari.
Prossimi appuntamenti in mostra:
Sabato 14 dicembre (9,30-12,30 e 13,30-16,30)
per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari: E’ il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica. Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e Museo Omero.
Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari. Costo: 80 euro. Numero identificativo corso su SOFIA: 38887. Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935
Domenica 15 dicembre
Laboratorio Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12
Laboratorio E’ il segno che fa il disegno
per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30
Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari. Costo: 20 euro a famiglia. Prenotazioni: Dipartimento Educazione didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85
Tutti gli appuntamenti con l’Associazione Bruno Munari http://www.museoomero.it/main?p=news_id_6073
La mostra http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2019-2020_toccare-la-bellezza-montessori-munari
Orario: giovedì e venerdì ore 16-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19; 1° gennaio ore 16-19; ultimo ingresso ore 18.15
Chiuso: 25 dicembre.Costo: Intero: 5,00 euro. Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.
“Voce Nostra” n. 22 1-15 dicembre 2019
Si comunica che in data 6 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 22 1-15 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 6 dicembre 2019.
Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2315
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Attualità (a cura di Vincenzo Massa)
Come è triste Venezia (di Antonio Russo)
Un atto d’amore sotto l’albero (di Mario Barbuto)
Illumina il Natale – La nostra Campagna di raccolta fondi
È Varsavia la città più accessibile d’Europa
I musei fiorentini si aprono a non vedenti e autistici con Activity Bag e percorsi tattili
Medicina- Fibromialgia, la malattia di Lady Gaga: al via il registro nazionale
In cucina- Eggnog e Zabaione.
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
“Illumina il Natale – La nostra Campagna di raccolta fondi”
Così come l’anno scorso, con l’approssimarsi delle festività natalizie, l’Unità di fundraising e progettazione della nostra Sede Nazionale, ha dato avvio all’ormai tradizionale Campagna di raccolta fondi.
Quest’anno la nostra iniziativa è dedicata alla mobilità con l’ausilio del cane guida e ha come protagonista Viola, una vivace Labradorina che racconta del suo percorso di addestramento che la porterà a essere un cane guida, un fedele compagno di libertà per tutta la vita.
L’obiettivo è sensibilizzare i nostri sostenitori sull’importante ruolo svolto dal cane guida che accompagna il suo amico non vedente verso una vita migliore.
Sono stati utilizzati 50 mila indirizzi ai quali abbiamo inviato una busta postale contenente una lettera di presentazione della nostra Unione, la breve storia di Viola dalla nascita all’addestramento, fino all’incontro con la persona non vedente e un grazioso segnalibro in cartoncino con l’immagine di Viola e una frase di augurio in Braille e in “nero”: “Per un 2020 di amicizia e speranza”.
Con la lettera inviata, invitiamo a contribuire all’addestramento dei nostri amici a quattro zampe attraverso un’offerta libera o l’acquisto di pacchetti dono virtuali da collocare idealmente sotto l’albero di Natale dell’UICI.
La Campagna sarà diffusa sui nostri social media, Slash Radio, sui nostri periodici e su tutti i canali di comunicazione interni ed esterni.
Siamo certi che vorrete contribuire alla buona riuscita della Campagna, tramite un impegno personale di condivisione dell’informazione e del link alla pagina Facebook della Presidenza Nazionale dove verrà pubblicata a giorni.
L’anno scorso i nostri sostenitori sono aumentati di numero, regalandoci anche qualche soddisfazione. Ora l’obiettivo principale è fidelizzare i vecchi amici e incontrarne di nuovi, per illuminare questo Natale 2019 con il successo che merita la nostra Campagna.
News – Regione Lazio: Avviso avviamento numerico Legge 113-1985 per n. 2 posti disponibili
ANNO 2019, a tempo pieno ed indeterminato. Scadenza domande di partecipazione a selezione: 29 dicembre 2019, ore 12,30
Tipologia di richiesta: Avviso di avviamento al lavoro, a tempo pieno e indeterminato, per n. 2 centralinisti telefonici non vedenti di cui alla Legge n. 113/1985.
Sede di lavoro: n. 1 posto presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (sede di lavoro: Via Vitaliano Brancati 48, 00144 Roma) e n. 1 posto presso l’Istituto Superiore di Sanità (sede di lavoro: Viale Regina Elena 299, 00161 Roma).
Modalità di avviamento: Su domanda dell’interessato (verrà formata da parte del Centro per l’Impiego di Roma una apposita graduatoria, limitata a coloro che aderiranno al presente Avviso, come previsto dall’art. 7, comma 1bis, della Legge n. 68/1999, coordinato con l’art. 1, comma 3, della Legge n. 113/1985).
La procedura di consegna delle domande è già aperta.
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata sul facsimile in all. 2 messo a disposizione dalla Regione Lazio (reperibile sul sito INPS o presso l’UICI), firmata in maniera leggibile dal candidato centralinista non vedente e unita ai seguenti, ulteriori, documenti, obbligatori: carta di identità e codice fiscale, verbale di cecità civile, stato di famiglia (per gli eventuali carichi familiari), permesso di soggiorno per i cittadini non comunitari.
Il plico contenente tutta la documentazione andrà presentato:
a mano presso il CPI di Roma Cinecittà, Ufficio SILD, Via Raimondo Scintu n. 106, 1° piano, stanza – n. 108, in plico chiuso recante la dicitura “Avviso pubblico per l’avviamento al lavoro dei centralinisti non vedenti – anno 2019” e le generalità del mittente (nome e cognome);
ovvero a mezzo Raccomandata A.R. all’indirizzo: Ufficio S.I.L.D., Via Raimondo Scintu, 106, 00173 Roma, – entro e non oltre il giorno venerdì 22 dicembre 2019, a pena di esclusione (farà fede la data del timbro postale dell’ufficio/agenzia di spedizione).
Il plico dovrà recare la dicitura “Avviso pubblico per l’avviamento dei centralinisti non vedenti Legge 113/85 s.m.i. anno 2019” e le generalità del mittente (nome e cognome).
Nota Bene, Requisito dei partecipanti: Possono partecipare esclusivamente coloro che, alla data di pubblicazione dell’Avviso, (29/11/2019) siano iscritti nell’elenco dei centralinisti non vedenti (previsto dall’art. 1, comma 3 della legge 29 marzo 1985, n. 113 e ss.mm.ii.) tenuto dal Servizio Inserimento Lavoro Disabili di Roma (SILD Via Scintu 106).
Il bando e modello di domanda sono reperibili sul sito www.regione.lazio.it, sezione Bandi e Avvisi, riferimento Determinazione – n. G16386 del 29/11/2019 “AVVISO PUBBLICO per l’avviamento al lavoro dei centralinisti non vedenti di cui alla Legge 113/85 s.m.i.” o presso l’UICI Lazio, Roma o anche presso questa Presidenza Nazionale (lavoro@uiciechi.it).
Scadenza: 29 dicembre 2019, ore 12,30, a pena di esclusione.
La graduatoria provvisoria sarà pubblicata entro il 10 gennaio 2020, sul sito www.regione.lazio.it
Informazioni utili: all’Ufficio SILD di Roma, al numero 0651682917 e e-mail
sildcpicentro@regione.lazio.it
Si prega di voler dare la massima diffusione tra coloro che, associati UICI, risultino iscritti al Centro per l’Impiego di Roma.
Catania – 3 dicembre 2019, Giornata Mondiale della Disabilità: Non chiamateci malati, di Anna Buccheri
In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità a Catania, le maggiori Associazioni di categoria hanno organizzato, nella Sala Conferenze del Palazzo della Cultura, il Convegno La Disabilità: Famiglia, Scuola Società. La scelta del luogo è di per sé significativa perché, come è stato detto e scritto già più volte e in tante occasioni, è la cultura che fa la differenza, che segna il punto di svolta, che fa maturare in consapevolezza, che fa scegliere la solidarietà, perché il senso etico di una società si misura da quello che fa e da come lo fa.
Il Convegno ha visto la Sezione Territoriale UICI di Catania già nelle fasi preparatorie in prima fila. È nella sede di via Louis Braille 6 di Catania, infatti, che si sono tenute le riunioni tra i rappresentanti delle Associazioni per decidere l’organizzazione del Convegno essendo la sede totalmente accessibile.
Le Associazioni coinvolte, oltre l’UICI di Catania, sono state: Autismo Oltre, Diritti in Movimento Sicilia, CSVE, AIPD, Come Ginestre, Il Sorriso di Riccardo, ANFFAS.
Sono inoltre intervenuti: l’Assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche per la Famiglia del Comune di Catania Giuseppe Lombardo, l’Assessore Regionale alla Famiglia Antonio Scavone, il Neuropsichiatra Infantile ASP di Catania Antonio Prestipino, la Dirigente X Servizio per l’impiego di Catania Salvatrice Rizzo.
Tanti sono stati i temi trattati e tutti ad ampio raggio, esposti con competenza, serietà, a volte emozione, ma sempre in modo strutturato e organizzato: diagnosi precoce, intervento precoce e presa in carico; i diritti dei minori con disabilità; le problematiche dei soggetti fragili; i benefici della legge 68/99; il nesso tra disabilità, emergenza e volontariato; l’autonomia che genera autostima; la questione del tempo libero (è forse tempo “vuoto” piuttosto che libero?); le modalità e le possibilità di viaggiare come tutti; le attività culturali, riabilitative e ricreative per i bambini con disabilità visiva; il dopo di noi.
Collegata in qualche modo al Convegno l’esposizione delle opere del pittore Aldo Vitale che ne mostra la scelta di colorare la vita attraverso la pittura come risposta al dolore, alle limitazioni che dà una disabilità permanente acquisita, alla presa di consapevolezza che dal momento dell’incidente tutto è cambiato e tante cose sono andate perdute.
Se gli interventi dei responsabili, dei tecnici, dei presidenti, delle assistenti sociali sono stati di livello alto senza pedanterie e comprensibili per tutti, sono le testimonianze che hanno dato un valore aggiunto al Convegno offrendosi come finestre aperte sul “dentro” della disabilità, sulla quotidianità dell’essere disabili, oggi più di ieri perché la consapevolezza e i gradi di autonomia crescente sono espressi con orgoglio e dignità. Orgoglio e dignità, consapevolezza di sé, capacità di autoaffermazione non sono traguardi scontati né facili come sanno bene i disabili e i loro familiari, perché la disabilità non è una malattia da curare: Non chiamateci malati sono le parole di uno dei testimoni della giornata.
Giornate come questa che mette al centro la disabilità non sono celebrative o autocelebrative, né vogliono o possono esserlo. Devono servire piuttosto a fare un bilancio per verificare cosa si è fatto, come lo si è fatto e perché lo si è fatto, per fissare nuovi e più alti obiettivi, come ha sottolineato la Presidente UICI di Catania Rita Puglisi che ha proposto agli intervenuti un filmato sulle attività rivolte ai bambini della Sezione UICI di Catania e preparato in occasione di un’altra giornata importante, la XXX Giornata internazionale dei diritti dei bambini del 20 novembre scorso.
Tutti insieme, ognuno con il nostro ruolo, ognuno con la responsabilità che gli compete possiamo costruire un mondo a dimensione di ciascuno, in cui ogni persona possa trovare il suo posto e vivere una vita piena e realizzata, perché il futuro è il prodotto delle nostre scelte e delle nostre azioni qui ed ora.