Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 20/01/2020 ecco il link:
Archivi autore: Giada Voci
Sport – Quinto posto di Luca Liberali al Torneo Internazionale di showdown di Pajulahti
Si è disputato a Pajulahti (Finlandia), dal 17 al 19 gennaio, un importante Torneo Internazionale di showdown che ha visto il nostro socio Luca Liberali conquistare il quinto posto.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
“Il Progresso” n. 2 16-31 gennaio 2020
Si comunica che in data 20 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 2 16-31 gennaio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 20 gennaio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2339
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
News- Nuovo digitale terrestre, ecco come verificare se la vostra tv è compatibile: i due canali test
Innovazioni- A Torino il minibus autonomo Olli
Tecnologia- 12 modi per difendersi dalle app-spia (di Simone Cosini)
Medicina- Caviglia ricostruita in 3D, è la prima volta al mondo
Psicologia- Quanto è complicato immaginare il futuro (di Annamaria Testa)
Lifestyle- Adotta le api sul tuo balcone: quali fiori piantare per aiutarle
Spazio- Conclusa la passeggiata spaziale in rosa
Viaggi- Parma Capitale italiana della Cultura 2020: itinerari ed eventi da non perdere (di Lucia Galli).
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
“Voce Nostra” n. 2 16-31 gennaio 2020
Si comunica che in data 20 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 2 16-31 gennaio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 gennaio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2338
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Attualità (a cura di Vincenzo Massa)
Venite ad Assisi (di Antonio Russo)
Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità
Decreto fiscale 2020: Auto elettriche ed ibride – Iva agevolata al 4 per cento
L’importanza dell’alfabetizzazione Braille
Medicina- Tosse, catarro e vie respiratorie ostruite: quando la bronchite diventa cronica
In cucina- Il finocchio
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Bando per borsa di studio “Aurelio Nicolodi”
In allegato il bando in oggetto:
BANDO PER LA ASSEGNAZIONE DELLA PRIMA BORSA DI STUDIO “AURELIO NICOLODI”
“Corriere Braille” n. 3 15-21 gennaio 2020
Si comunica che in data 17 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 3 15-21 gennaio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 gennaio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2337
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Pensioni ed indennità Invciv
Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità
Decreto fiscale 2020: Auto elettriche ed ibride – Iva agevolata al 4 per cento
Finanza per il sociale: il premio giornalistico (a cura di Giuseppe Manzo)
Borsa di studio internazionale per studenti e ricercatori con disabilità
Corso Braille (di Sandra Minichini)
Catania, Progetto «Terza età» Irifor (di Anna Buccheri)
Illustra-Libro.
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
“Kaleidos” n. 2 16-31 gennaio 2020
Si comunica che in data 17 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 2 16-31 gennaio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 16 gennaio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2336
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Uomini e donne: come diventare amici (di Gaia Giorgetti)
Quello che gli uomini ci hanno «rubato» (di Giulia Finazzi)
Voglio un seno bello come prima (di Giorgia Nardelli)
Mai provato lo smartbells? (di Angela Altomare)
Guida a salute delle donne
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Borsa di studio internazionale per studenti e ricercatori con disabilità
Scadenza 6 marzo 2020
In collaborazione con il Forum Europeo della Disabilità (European Disability Forum), la società di software americana Oracle ha emanato un bando per l’erogazione di una borsa di studio rivolto a studenti con disabilità con alto profitto, iscritti per l’anno accademico 2019-2020 a un corso di laurea (triennale o magistrale) o a titolari di dottorato di ricerca nei settori dell’informatica, dell’ingegneria informatica, della user experience e simili.
I candidati devono essere cittadini dell’UE, residenti in uno dei paesi comunitari e iscritti per l’anno accademico 2019-2020 presso un’università di un paese dell’UE, incluse le università online.
La borsa di studio, del valore di 6.500 Euro, sarà conferita per un progetto o una ricerca che tenga conto delle esigenze delle persone con disabilità in termini di accessibilità delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e/o in cui vengano proposte delle soluzioni per promuoverne l’accessibilità.
Il progetto o la ricerca, che può essere in fase di ideazione o già di realizzazione deve far parte integrante del percorso di studi dell‘aspirante borsista (es. essere l’oggetto della tesi o essere parte del programma di studio, ecc.).
Le ricerche e i progetti verranno valutati secondo i seguenti criteri:
- livello accademico del candidato
- originalità del progetto o della ricerca
- qualità scientifica del progetto o della ricerca a partire dallo stato dell’arte
- modalità di considerazione delle diversificate esigenze delle persone con disabilità
- grado di innovatività e qualità del contributo che il progetto o la ricerca offre al miglioramento dell’accessibilità delle tecnologie per le persone con disabilità
Sarà accordata preferenza agli studenti impegnati in corsi di laurea o dottorati per tutto l’anno 2020.
Le domande devono essere presentate entro il 6 marzo 2020 compilando il modulo online disponibile al link: https://www.surveymonkey.com/r/GWPFVCG.
Ulteriori indicazioni, comprese le modalità di presentazione della domanda, sono reperibili sul sito del Forum Europeo della Disabilità al seguente indirizzo: http://www.edf-feph.org/sites/default/files/final_edf_eaccessibility_scholarship_2019-2020_-_qa_and_tc.docx
Ogni comunicazione dell’eventuale candidatura dovrà essere presentata al seguente indirizzo: inter@uiciechi.it.
«Ripartire dal buio»: presentazione del volume di Luciano Cacciapuoti
Domenica 19 gennaio – ore 10.30
Libreria IoCiSto – via Domenico Cimarosa 20, 80127 Napoli
Domenica 19 gennaio alle ore 10,30, si terrà la presentazione del libro “Ripartire dal buio” di Leandro Blanco.
L’autore, Luciano Cacciapuoti, diventato cieco in età adolescenziale ci racconta in maniera leggera e divertente cosa accade nella mente di un uomo che ha perso uno dei 5 sensi. Spesso si ignora cosa percepisca e viva chi questo senso non l’ha mai avuto. In questo libro ci descrive quello che succede negli occhi e nella testa di un ex vedente, spiegandoci come un disabile riesca a superare le durezze della vita, ritrovando la forza e la capacità di reintegrarsi in una città bella e complessa come solo Napoli può essere.
Con quest’opera l’autore mira a chiarire quanto sia difficile e allo stesso tempo bella e normale la vita di un cieco, proprio come quella di chiunque altro. In questo libro è lui a condurre noi per mano e non il contrario, in un mondo, quello dei non vedenti che alla stragrande maggioranza delle persone risulta quasi del tutto sconosciuto.
Attraverso dialoghi stimolanti e il flusso incessante dei ricordi e della fantasia, il lettore è portato a comprendere cosa davvero significhi “ripartire dal buio”.
CNLP – “Benevolenza cosmica”, di Fabio Bacà
Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Benevolenza cosmica”, di Fabio Bacà – Numero Catalogo: 90903
Fabio Bacà scrive un libro esilarante, che trascinerà il lettore in un’odissea di paradossi.Kurt O’Reilly non può proprio fare a meno di pensarlo: qualcuno sta tramando contro di lui. Com’è possibile altrimenti che quel fastidio all’occhio, che a detta del suo oculista ha di norma conseguenze molto gravi, per lui si risolva in un banale nonnulla? E che il tassista che lo traghetta in giro per Londra insista con vigore per non farsi pagare quella corsa? Che una pornostar sedicente gli si offra senza indugi sul lettino di un tatuatore? E che i soldi investiti un po’ a caso gli fruttino inaspettati benefici? Le coincidenze sono troppe, deve pur esserci sotto qualcosa: questa benevolenza cosmica puzza di truffa. A poco a poco, la macchinazione verrà a galla, e i lettori non potranno che restare senza parole. Benevolenza cosmica di Fabio Bacà è un romanzo divertentissimo e strano, che marca l’esordio di un autore promettente.
Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it