CNLP – “Chi soffia sul fuoco”, di James Patterson e Michael Ledwidge

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Chi soffia sul fuoco”, di James Patterson e Michael Ledwidge – Numero Catalogo: 91280

Finalmente libero dalle minacce del passato, Michael Bennett può tornare nella sua città: New York. Grazie a lui, infatti, è stata smantellata la rete criminale guidata da Perrine, che aveva costretto Bennett ad allontanarsi dalla città e ad accettare la tutela di un programma di protezione testimoni. Di nuovo nella sua dimensione, Michael si dà da fare collaborando con una nuova unità, ma riceve quasi subito una chiamata allarmante: un tale sostiene di aver visto uomini in abiti costosi compiere una sorta di strano rituale all’interno di un edificio fatiscente. La descrizione dell’uomo, tuttavia, non contiene riferimenti chiari a infrazioni della legge e soprattutto non è sostanziata da prove. Così, in un primo momento, Bennett ignora la telefonata… ma ben presto, in seguito a una scoperta agghiacciante, verrà fatalmente attirato nei meandri di un mondo criminale oscuro e spietato. Un solo passo falso potrebbe significare la sua fine.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Lo Stato bizantino”, di Silvia Ronchey

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Lo Stato bizantino”, di Silvia Ronchey – Numero Catalogo: 91266

Questo libro intende affrancare il bizantinismo dalla mistificazione e dal luogo comune, proponendosi di far emergere il senso del millenario esperimento di Bisanzio nella storia dell’idea di Stato. I documenti dell’esperienza statale di Bisanzio sono un inestimabile vademecum di cultura politica. E la lunga ombra di Bisanzio continua ad estendersi sulle vicende contemporanee. Le zone d’incandescenza e le faglie d’attrito del nuovo secolo, dal Balcani al Mar Nero, dal Caucaso al Kurdistan, appartengono, non a caso, al territorio che dall’impero multietnico della Seconda Roma passò a quello della Terza Roma, Mosca.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Margine di fuoco”, di John Smolens

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Margine di fuoco”, di John Smolens – Numero Catalogo: 91264

Margine di fuoco racconta la storia dell’estate in cui hannah e martin tentano di ricostruire la loro vita. si incontrano per caso, si innamorano, e decidono di restaurare una vecchia casa sul lago. le cose si complicano quando sean colby ritorna in città dopo essere stato congedato dal servizio militare. hannah è la sua ex fidanzata e la tensione cresce giorno dopo giorno. scritto in una prosa ricca e piena di grazia, questo romanzo carico di suspense è allo stesso tempo un’emozionante storia d’amore, vendetta e rinascita, a cui fa da sfondo la bellezza incontaminata di uno dei grandi mari interni d’america, il lago superiore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Vertenza UICI – IAPB, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

da qualche giorno è stata resa nota la sentenza di primo grado relativa alla controversia da noi aperta a proposito del cambio di statuto IAPB, realizzatosi nel 2015 in modo, a nostro avviso, non consono alle regole del codice, del buon senso e del vivere civile.

La sentenza non è favorevole all’Unione, alla quale viene imposto il rimborso delle spese legali in favore di IAPB e SOI, – quest’ultima costituitasi volontariamente e mai chiamata in causa dall’Unione stessa, – fissate dal giudice in ventimila Euro cadauno.

Senza ulteriori commenti, rendiamo noto il testo della sentenza di primo grado e di una lettera scritta a tutti gli oculisti italiani da Matteo Piovella, perché ognuno possa farsene una idea propria e precisa.

Non voglio commentare né la sentenza, né tanto meno la lettera. Noto semplicemente come in quest’ultima, oltre all’Unione e al suo presidente, risultano oggetto di attacco inaudito da parte del Piovella, sia l’attuale, sia il precedente vice presidente vicario di SOI Marco Nardi e Antonio Rapisarda, i quali starebbero considerando a loro volta adeguate azioni di risposta.

Da parte nostra, stiamo valutando a vari livelli le azioni giudiziarie, legali, politiche e associative da intraprendere sia in merito alla sentenza, sia per replicare alla lettera del Piovella.

L’amarezza è tanta per una sentenza che dà adito a mille pensieri e della quale parleremo ancora, ma sapremo rispondere fin da ora a ogni aggressione, colpo su colpo, a tutela dell’Unione e dei suoi dirigenti di ieri, oggi e domani. L’appello è a rimanere saldi, uniti, compatti e determinati.

Testo sentenza I grado

Lettera di Matteo Piovella – IAPB

Trasmissione su SlashRadio per redazione dei programmi di intervento di Servizio Civile Universale e progettazione anno 2020

Con comunicato n. 9 del 16 gennaio u.s. è stato dato conto della costituzione di un Gruppo nazionale di lavoro e consulenza di supporto all’Ufficio di Servizio Civile della Presidenza Nazionale UICI e alle strutture territoriali, per curare tutti gli adempimenti connessi alla Programmazione e alla Progettazione 2020 secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 40/2017, dal “Piano triennale 2020 – 2022 e dal Piano annuale 2020 per la programmazione del Servizio Civile Universale” e dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9.12.2019.

Il Gruppo è al lavoro per individuare una proposta univoca di programma da utilizzare quale piattaforma per la presentazione dei progetti entro i termini previsti dalla normativa, e, conseguentemente, un nuovo schema di proposta progettuale da adottare per tutte le strutture territoriali che vorranno partecipare al prossimo bando con scadenza 31.03.2020..

A tal fine, visto il notevole sforzo occorrente in termini di predisposizione di progettualità idonea e utile a tutti i territori, per consentire a le Strutture partecipanti: Sedi Regionali, Sezioni territoriali, Biblioteca di Monza, I.Ri.Fo.R. e U.N.I.Vo.C siano il più possibile coinvolte nella stesura definitiva della proposta, il Gruppo è pronto a illustrare e condividere per punti una bozza programmatica, nel corso di un incontro da svolgersi su SlashRadio dalle 15.00 alle 18.30 nella giornata di Giovedì 13.02.2020.

All’incontro sono invitati a partecipare i responsabili della progettazione del Servizio Civile Universale delle Sedi Regionali e delle Sezioni territoriali oltre che degli enti di accoglienza come Irifor Nazionale, Univoc nazionale e Biblioteca di Monza.

Milano – Concorso Letterario Circolo Paolo Bentivoglio dedicato ad Andrea Camilleri

In occasione del centenario dalla fondazione della nostra storica associazione, il Circolo culturale e ricreativo Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con i Lions Club Milano Nord 92 e Milano Casa della Lirica, indice un concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri, un esempio di vita, non solo per il suo valore letterario ma per aver saputo, con la sua volontà e la sua cultura, superare,  il dramma della perdita della vista, in età senile.

L’obiettivo del concorso è quello di fornire alle persone non vedenti o ipovedenti, SOCI UICI che amano cimentarsi con la scrittura, l’opportunità di mettersi in gioco nella stesura di un racconto.

Il concorso premierà i tre migliori racconti e sarà articolato in due sezioni: il “Giallo storico” e il “Noir”.

I racconti dovranno essere di lunghezza massima pari a 20.000 battute, spazi compresi e verranno selezionati e valutati da una giuria formata da due rappresentanti della Sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da uno o due rappresentanti dei Lions e dallo scrittore di noir, Massimo Tallone.

Il termine della presentazione delle domande è il 30 maggio 2020. La premiazione avverrà indicativamente nel mese di novembre 2020. Ai vincitori del concorso saranno assegnati i seguenti premi: primo classificato euro 500, secondo classificato euro 250, al terzo classificato verrà rilasciato un Attestato.

Ai candidati si richiede una quota di iscrizione di 20 euro e l’invio della ricevuta dell’avvenuto pagamento sul c/c bancario UICI sotto indicato,  con la causale: “Concorso letterario Circolo Paolo Bentivoglio – “Andrea Camilleri”, accompagnato da un breve curriculum vitae da inviare in busta chiusa corredato da un’autocertificazione che dichiari la sezione di appartenenza.

Il giudizio della commissione è insindacabile – ai sensi della legge N° 675/96 –

I dati dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per il concorso in oggetto. 

I racconti devono prevenire, entro e non oltre il 30 Maggio 2020, all’indirizzo: Circolo culturale Paolo Bentivoglio presso UICI via Mozart 16 – Milano,  a mezzo raccomandata.  Per informazioni rivolgersi direttamente al Circolo, telefono 02-58302743 da martedì a venerdì dalle 14 alle 18 o consultare le pagine del nostro sito www.uicimi.it

Centro Diego Fabbri – Prossimo spettacolo: “Ulisse, l’arte e il mito”

ULISSE – L’ARTE E IL MITO
Forlì Musei San Domenico – 15 febbraio – 21 giugno 2020


Un evento unico che ri-propone la figura dell’Eroe omerico, attraverso l’Arte, dall’età arcaica ai giorni nostri.

Il Centro, in linea con la sua mission, organizza visite guidate, laboratori didattici, audio guide, eventi culturali e performance musicale letterarie fornendo strumenti culturali per una completa e totale fruizione della Cultura, da parte di tutti.

Se desiderate partecipare a visite guidate e/o eventi collaterali alla Mostra, potete contattarci, rispondendo a questa e mail.

Possiamo collaborare con voi per organizzare il viaggio e il soggiorno a Forlì.

Per le visite guidate e i laboratori didattici, occorre indicare oltre al numero dei partecipanti anche una possibile giornata, con relativo orario, in modo da poter procedere fin da subito alla loro organizzazione e pianificazione.

Per chi volesse visitare la MOSTRA in piena e totale autonomia vi ricordiamo che il CENTRO DIEGO FABBRI sta anche predisponendo il SERVIZIO DI AUDIOGUIDA  per i visitatori non vedenti e ipovedenti.
L’audioguida potrà essere ascoltata tramite smartphone, collegandosi ad un link (il wi- fi è gratuito), consigliamo di fornirsi di auricolari; sarà sufficiente chiedere in biglietteria il link per il collegamento all’audioguida.

Per INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI è possibile contattarci attraverso questa e-mail o via telefono ai numeri 0543-30244 o 3282435950 (ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp).

Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
47121 Forlì FC
Tel. 0543-30244
Cel. + 39 328 243 5950

Sport – Ancora un successo per il velista cieco Max Mercurio Miranda

Nell’ambito del Campionato Invernale vela d’altura del Golfo di Napoli, domenica 2 febbraio si è svolto  il Trofeo Gaetano Martinelli del Club Nautico della Vela – Napoli. nell’ambito della prova i Meteor si sono contesi il  Trofeo Alessandro Chiodo, da circa 20 anni riservato alla Classe Meteor, in memoria di un giovanissimo amante della classe, dall’animo forte e gentile. Lo ha vinto Mácchese Ita771. Vela Meteor, di Massimo Mercurio Miranda, al timone un altro armatore meteor, Davide Gallo. Una vittoria contesa fino all’arrivo, sul filo di lana con Angela, di Vincenzo Panella, timonato da Vincenzo Race, secondo per un soffio al traguardo, entrambi della Lega Navale Napoli. Bronzo a Zizzè Pacchiana, di Sergio Giusti del (Circolo Nautico). Una vittoria quella di Macchése non solo sportiva, ma dall’alto valore simbolico. Massimo, divenuto cieco qualche anno fa, si è appassionato alla vela e dedicato con coraggio e caparbietà, collezionando piccoli e grandi successi – è divenuto campione internazionale match race Homerus non vedenti lo scorso giugno con Danilo Malerba -.  Una storia di caparbietà e coraggio! Quello che aveva per mare mio fratello Alessandro e che ha avuto durante la sua malattia” ha commentato commossa Donatella Chiodo

CNLP – “Statuto sociale e regolamento generale dell’U.I.C.I.” aggiornato al 30 gennaio 2020

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro:

Statuto sociale e regolamento generale dell’U.I.C.I.” aggiornato al 30 gennaio 2020 – Numero Catalogo: 36392

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it