“Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2020

Si comunica che in data 6 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 6 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2348

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Vertenza Uici – Iapb (di Mario Barbuto)

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

Vacanza-studio in Spagna

Irifor: Chiusura sportello di consulenza psicologica telefonica

Concorso Letterario Circolo Paolo Bentivoglio dedicato ad Andrea Camilleri

Progetto «Inclusione per la valorizzazione del capitale umano e del territorio»

«Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazione tecnologica» (di Mariangela Mandia)

«Sussurri di vento»

Informatutto (a cura di Alessandro Locati).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

CNLP – “Le marocchinate”, di Emiliano Ciotti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le marocchinate”, di Emiliano Ciotti – Numero Catalogo: 90804

Aspettavano i liberatori ma arrivò l’inferno. Dove passarono però le truppe francesi, accaddero cose mai viste in quelle terre: stupri, rapine, saccheggi, omicidi, evirazioni e torture furono all’ordine del giorno… Appena sbarcati in Italia i Goumiers fecero subito vedere di che pasta erano fatti, in Sicilia, infatti, essi cominciarono a razziare e sequestrare donne del luogo considerandole “bottino di guerra” e le portarono via come prostitute. Queste violenze non vennero compiute solo in Sicilia ma proseguirono poi nel resto della penisola, concentrandosi sopratutto nel centro Italia e si arrestò solo nell’ottobre del ’44 alle porte di Firenze, quando il corpo di spedizione francese fu trasferito in Provenza. Oltre mille omicidi, 60.000 donne stuprate e ben 180.000 violenze carnali.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “A che ora si mangia?”, di Alessandro Barbero

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “A che ora si mangia?”, di Alessandro Barbero – Numero Catalogo: 91420

Questo libro intende affrancare il bizantinismo dalla mistificazione e dal luogo comune, proponendosi di far emergere il senso del millenario esperimento di Bisanzio nella storia dell’idea di Stato. I documenti dell’esperienza statale di Bisanzio sono un inestimabile vademecum di cultura politica. E la lunga ombra di Bisanzio continua ad estendersi sulle vicende contemporanee. Le zone d’incandescenza e le faglie d’attrito del nuovo secolo, dal Balcani al Mar Nero, dal Caucaso al Kurdistan, appartengono, non a caso, al territorio che dall’impero multietnico della Seconda Roma passò a quello della Terza Roma, Mosca.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Chi soffia sul fuoco”, di James Patterson e Michael Ledwidge

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Chi soffia sul fuoco”, di James Patterson e Michael Ledwidge – Numero Catalogo: 91280

Finalmente libero dalle minacce del passato, Michael Bennett può tornare nella sua città: New York. Grazie a lui, infatti, è stata smantellata la rete criminale guidata da Perrine, che aveva costretto Bennett ad allontanarsi dalla città e ad accettare la tutela di un programma di protezione testimoni. Di nuovo nella sua dimensione, Michael si dà da fare collaborando con una nuova unità, ma riceve quasi subito una chiamata allarmante: un tale sostiene di aver visto uomini in abiti costosi compiere una sorta di strano rituale all’interno di un edificio fatiscente. La descrizione dell’uomo, tuttavia, non contiene riferimenti chiari a infrazioni della legge e soprattutto non è sostanziata da prove. Così, in un primo momento, Bennett ignora la telefonata… ma ben presto, in seguito a una scoperta agghiacciante, verrà fatalmente attirato nei meandri di un mondo criminale oscuro e spietato. Un solo passo falso potrebbe significare la sua fine.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Lo Stato bizantino”, di Silvia Ronchey

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Lo Stato bizantino”, di Silvia Ronchey – Numero Catalogo: 91266

Questo libro intende affrancare il bizantinismo dalla mistificazione e dal luogo comune, proponendosi di far emergere il senso del millenario esperimento di Bisanzio nella storia dell’idea di Stato. I documenti dell’esperienza statale di Bisanzio sono un inestimabile vademecum di cultura politica. E la lunga ombra di Bisanzio continua ad estendersi sulle vicende contemporanee. Le zone d’incandescenza e le faglie d’attrito del nuovo secolo, dal Balcani al Mar Nero, dal Caucaso al Kurdistan, appartengono, non a caso, al territorio che dall’impero multietnico della Seconda Roma passò a quello della Terza Roma, Mosca.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Margine di fuoco”, di John Smolens

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Margine di fuoco”, di John Smolens – Numero Catalogo: 91264

Margine di fuoco racconta la storia dell’estate in cui hannah e martin tentano di ricostruire la loro vita. si incontrano per caso, si innamorano, e decidono di restaurare una vecchia casa sul lago. le cose si complicano quando sean colby ritorna in città dopo essere stato congedato dal servizio militare. hannah è la sua ex fidanzata e la tensione cresce giorno dopo giorno. scritto in una prosa ricca e piena di grazia, questo romanzo carico di suspense è allo stesso tempo un’emozionante storia d’amore, vendetta e rinascita, a cui fa da sfondo la bellezza incontaminata di uno dei grandi mari interni d’america, il lago superiore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Vertenza UICI – IAPB, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

da qualche giorno è stata resa nota la sentenza di primo grado relativa alla controversia da noi aperta a proposito del cambio di statuto IAPB, realizzatosi nel 2015 in modo, a nostro avviso, non consono alle regole del codice, del buon senso e del vivere civile.

La sentenza non è favorevole all’Unione, alla quale viene imposto il rimborso delle spese legali in favore di IAPB e SOI, – quest’ultima costituitasi volontariamente e mai chiamata in causa dall’Unione stessa, – fissate dal giudice in ventimila Euro cadauno.

Senza ulteriori commenti, rendiamo noto il testo della sentenza di primo grado e di una lettera scritta a tutti gli oculisti italiani da Matteo Piovella, perché ognuno possa farsene una idea propria e precisa.

Non voglio commentare né la sentenza, né tanto meno la lettera. Noto semplicemente come in quest’ultima, oltre all’Unione e al suo presidente, risultano oggetto di attacco inaudito da parte del Piovella, sia l’attuale, sia il precedente vice presidente vicario di SOI Marco Nardi e Antonio Rapisarda, i quali starebbero considerando a loro volta adeguate azioni di risposta.

Da parte nostra, stiamo valutando a vari livelli le azioni giudiziarie, legali, politiche e associative da intraprendere sia in merito alla sentenza, sia per replicare alla lettera del Piovella.

L’amarezza è tanta per una sentenza che dà adito a mille pensieri e della quale parleremo ancora, ma sapremo rispondere fin da ora a ogni aggressione, colpo su colpo, a tutela dell’Unione e dei suoi dirigenti di ieri, oggi e domani. L’appello è a rimanere saldi, uniti, compatti e determinati.

Testo sentenza I grado

Lettera di Matteo Piovella – IAPB

Trasmissione su SlashRadio per redazione dei programmi di intervento di Servizio Civile Universale e progettazione anno 2020

Con comunicato n. 9 del 16 gennaio u.s. è stato dato conto della costituzione di un Gruppo nazionale di lavoro e consulenza di supporto all’Ufficio di Servizio Civile della Presidenza Nazionale UICI e alle strutture territoriali, per curare tutti gli adempimenti connessi alla Programmazione e alla Progettazione 2020 secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 40/2017, dal “Piano triennale 2020 – 2022 e dal Piano annuale 2020 per la programmazione del Servizio Civile Universale” e dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9.12.2019.

Il Gruppo è al lavoro per individuare una proposta univoca di programma da utilizzare quale piattaforma per la presentazione dei progetti entro i termini previsti dalla normativa, e, conseguentemente, un nuovo schema di proposta progettuale da adottare per tutte le strutture territoriali che vorranno partecipare al prossimo bando con scadenza 31.03.2020..

A tal fine, visto il notevole sforzo occorrente in termini di predisposizione di progettualità idonea e utile a tutti i territori, per consentire a le Strutture partecipanti: Sedi Regionali, Sezioni territoriali, Biblioteca di Monza, I.Ri.Fo.R. e U.N.I.Vo.C siano il più possibile coinvolte nella stesura definitiva della proposta, il Gruppo è pronto a illustrare e condividere per punti una bozza programmatica, nel corso di un incontro da svolgersi su SlashRadio dalle 15.00 alle 18.30 nella giornata di Giovedì 13.02.2020.

All’incontro sono invitati a partecipare i responsabili della progettazione del Servizio Civile Universale delle Sedi Regionali e delle Sezioni territoriali oltre che degli enti di accoglienza come Irifor Nazionale, Univoc nazionale e Biblioteca di Monza.

Milano – Concorso Letterario Circolo Paolo Bentivoglio dedicato ad Andrea Camilleri

In occasione del centenario dalla fondazione della nostra storica associazione, il Circolo culturale e ricreativo Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con i Lions Club Milano Nord 92 e Milano Casa della Lirica, indice un concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri, un esempio di vita, non solo per il suo valore letterario ma per aver saputo, con la sua volontà e la sua cultura, superare,  il dramma della perdita della vista, in età senile.

L’obiettivo del concorso è quello di fornire alle persone non vedenti o ipovedenti, SOCI UICI che amano cimentarsi con la scrittura, l’opportunità di mettersi in gioco nella stesura di un racconto.

Il concorso premierà i tre migliori racconti e sarà articolato in due sezioni: il “Giallo storico” e il “Noir”.

I racconti dovranno essere di lunghezza massima pari a 20.000 battute, spazi compresi e verranno selezionati e valutati da una giuria formata da due rappresentanti della Sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da uno o due rappresentanti dei Lions e dallo scrittore di noir, Massimo Tallone.

Il termine della presentazione delle domande è il 30 maggio 2020. La premiazione avverrà indicativamente nel mese di novembre 2020. Ai vincitori del concorso saranno assegnati i seguenti premi: primo classificato euro 500, secondo classificato euro 250, al terzo classificato verrà rilasciato un Attestato.

Ai candidati si richiede una quota di iscrizione di 20 euro e l’invio della ricevuta dell’avvenuto pagamento sul c/c bancario UICI sotto indicato,  con la causale: “Concorso letterario Circolo Paolo Bentivoglio – “Andrea Camilleri”, accompagnato da un breve curriculum vitae da inviare in busta chiusa corredato da un’autocertificazione che dichiari la sezione di appartenenza.

Il giudizio della commissione è insindacabile – ai sensi della legge N° 675/96 –

I dati dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per il concorso in oggetto. 

I racconti devono prevenire, entro e non oltre il 30 Maggio 2020, all’indirizzo: Circolo culturale Paolo Bentivoglio presso UICI via Mozart 16 – Milano,  a mezzo raccomandata.  Per informazioni rivolgersi direttamente al Circolo, telefono 02-58302743 da martedì a venerdì dalle 14 alle 18 o consultare le pagine del nostro sito www.uicimi.it