Torino – Notiziario audio 011News n. 6-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2020 di venerdì 14/2/2020:

In primo piano:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/02/011NEWS-2020-06.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-62020-di-venerdi-1422020_22        

– Università e lavoro: Uici Piemonte organizza un incontro di orientamento rivolto ai giovani. Presenti esponenti del mondo accademico e referenti di aziende attive nel collocamento mirato         

– Siglato un accordo tra la nostra associazione e il supermercato Crai di San Francesco al Campo. I disabili visivi potranno ordinare la spesa al telefono e riceverla a domicilio       

– Mobilità: Porta Nuova più accessibile a chi non vede, grazie a percorsi tattili più estesi e indicazioni braille con i numeri dei binari

Sport – I risultati del primo torneo nazionale open di blind tennis

Si è disputato a San Lazzaro di Savena (BO) presso il Circolo Tennis Park(15 – 16 febbraio 2020) il primo torneo nazionale open di blind tennis.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre una ventina di atleti (categorie B1 donne, B1 uomini e B2/B3 miste) provenienti da tutta Italia.
Di seguito i risultati riportati dai nostri soci:
B1 UOMINI
1° Scarso Maurizio
3° Allegretta Giuseppe
5° Briglia Matteo
B1 DONNE
1° Parente Silvia
4° Casaro Angela
5° Tolaro Filippa
B2 misto
2° Sacco Viviana
3° Ordanini Alberto
B3 misto
1° Cappiello gianluca
2° Maria Ester Nakano

Sport – Al via il primo torneo nazionale open di blind tennis

Si svolgerà a San Lazzaro di Savena (BO) presso il Circolo Tennis Park, dal 15 al 16 febbraio 2020, il primo torneo nazionale open di blind tennis.
Alla manifestazione parteciperanno oltre una ventina di atleti (categorie B1 donne, B1 uomini e B2/B3 miste) provenienti da tutta Italia e saranno presenti i nostri soci:
Angela Casaro, Maria Ester Nakano, Silvia Parente, Viviana Sacco, Filippa Tolaro, Giuseppe Allegretta, Matteo Briglia, Gianluca Cappiello, Alberto Ordanini e Maurizio scarso, accompagnati dal tecnico Pietro Rossetti.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano

“Kaleidos” n. 4 16-29 febbraio 2020

Si comunica che in data 17 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 4 16-29 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2351

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

«Così mio marito ha tentato di bruciarmi viva» (di Linda Marino)

Papà, un mese a casa col bebè. Aiuta la parità? (a cura di Gaia Giorgetti)

Cecilia Eckelmann Battistello – La lady delle navi mercantili (di Cristina Sarto)

Clarice Lispector (di Rosa Baldocci)

Il buongiorno si vede dai capelli (di Alberta Mascherpa)

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Gara per rinnovo sito internet

Dopo aver raccolto preziose indicazioni dal gruppo di lavoro appositamente costituito e compiuto uno studio approfondito su tutti i complessi aspetti della materia, la Sede Nazionale procederà al rinnovo completo del sito internet istituzionale (www.uiciechi.it), attivando le procedure di ricerca e selezione della società di gestione, riservando una particolare attenzione sia agli aspetti essenziali della accessibilità ed usabilità del sito, sia a quelli della grafica e della cura della estetica nel suo complesso.

Al riguardo, è stato predisposto un apposito bando di gara – che alleghiamo al presente comunicato – con la relativa documentazione comprendente:

1. Mappa del sito,

2. Capitolato tecnico,

3. Privacy policy.

Tutti i predetti documenti saranno anche inseriti nel sito www.uiciechi.it, e scaricabili dal link presente nella home page.

Data l’importanza di ricevere offerte da parte di soggetti di provata competenza e solidità commerciale e tecnica, nel bando sono stati previsti requisiti specifici a pena di esclusione e sarà, comunque, di grande importanza che tutte le strutture UICI diano la massima diffusione all’iniziativa e, se lo ritengano, segnalino direttamente alla Sede Nazionale soggetti interessati a partecipare alla gara.

Allegati:

Bando di gara

Mappa del sito

Capitolato tecnico

Privacy policy

Moduli per borsa di studio “Aurelio Nicolodi”

In allegato il modulo per poter partecipare alla borsa di studio Aurelio Nicolodi, come da comunicato numero 11 del 17 gennaio 2020. Il bando è stato pubblicato su questo Giornale Online in data 17 gennaio 2020 con il seguente link: http://giornale.uici.it/bando-per-borsa-di-studio-aurelio-nicolodi/

Modulo borsa di studio.pdf

Domanda partecipazione Borsa di Studio Aurelio Nicolodi.docx

Padova – Il Braille intuizione geniale

Anche quest’anno una iniziativa a Padova, per la quinta volta, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, ricorrenza istituita nel 2007 con la Legge 126, che ha sancito il 21 febbraio “quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti…”.
L’UICI di Padova organizza la Giornata Nazionale del Braille, evento divulgativo nato far conoscere questo insostituibile codice di letto-scrittura.
Grazie a questo sistema anche il non vedente è in grado di leggere e scrivere dal testo letterario, alla musica e alla matematica.
Quest’anno l’evento si inserisce nelle celebrazioni per il centenario della fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS 1920-2020.
La cittadinanza è invitata al”evento “Il Braille intuizione geniale”.
Il programma prevede:

  • Louis Braille, l’inventore
  • Dimostrazione del codice braille
  • Coinvolgimento del pubblico-leggo in braille
  • Si raccontano i professionisti
  • Intrattenimento musicale con Oliviero De Zordo e artisti padovani
  • Intervengono e collaborano per l’evento: Remo Breda, Veronella Daniele, Simone Dal Maso, Oliviero De Zordo, Angelo Fiocco, Alessandro Frigo, Cristina Luciani, Lorenzo Martini, Maria Rita Mantoan, Lorenza Masiero, Mirella Romanros, Filippo Visentin, Roberto Zandanel e per la lettura in braille le alunne Benedetta, Delia ed Ersa.

La manifestazione è Patrocinata da: Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Padova Sorprende, SIEM Sezione di Padova (che più volte si è vista sensibile all’inclusione dei non vedenti nel contesto formativo e culturale), Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale Veneto, Conservatorio di Musica C. Pollini.
L’evento si terrà presso l’Auditorium del Centro Culturale S. Gaetano, via Altinate n. 71, Padova.
Ingresso libero.
Info: UICI Sezione di Padova: uicpd@uiciechi.it

Locandina dell’evento

Vibo Valentia – Uici tiene a battesimo “Fenice”, Cooperativa Sociale di servizi per disabili e anziani

Nata e presentata in casa UICI “FENICE”, la prima Cooperativa Sociale calabrese, ed una delle poche in Italia, realizzata nell’ambito di un’associazione storica di categoria e che offrirà, in modo particolare, servizi a favore delle persone con disabilità e degli anziani. All’importante evento erano presenti attori istituzionali di primo piano del nostro territorio: il sindaco di Vibo Maria Limardo e gli assessori Franca Falduto (Politiche Sociali) e Daniela Rotino (Cultura), nonché due dei tre nuovi eletti al Consiglio Regionale della Calabria, ossia Vito Pitaro e Luigi Tassone, mentre hanno inviato un messaggio per esprimere la loro vicinanza il Governatore della Calabria Jole Santelli e l’On. Pippo Callipo. La presentazione di questa nuova importante realtà operativa è stata anche salutata con viva soddisfazione dai presidenti regionali della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Disabili) Maurizio Simone e dell’UICI Pietro Testa, dinanzi ad un folto ed attento pubblico, con in prima fila l’emozionato presidente territoriale dell’Unione Rocco Deluca e l’intero Consiglio Direttivo, amici che hanno voluto abbracciare questa nuova ed avvincente idea mutualistica ed imprenditoriale, nella consapevolezza dei molteplici bisogni da soddisfare e convinti che la cooperativa sociale andrà ad integrare altre cellule dell’unico corpo UICI (laboratori teatrale ed eco artistico; servizio del libro parlato; consulenze e patronato/caf…) Il presidente di Fenice, il giovane e dinamico Eugenio Mazzini, ha evidenziato, infatti, nel proprio intervento come spesso i disabili e gli anziani si trovino in forti difficoltà dovendo, ad esempio, andare a fare una visita medica, la spesa, una semplice passeggiata, o essere aiutati domiciliarmente nel compiere gli atti quotidiani della vita. Ma Fenice si occuperà anche di altre attività laboratoriali, di iniziative culturali ed aggregative, che andranno ad incrementare quelle a firma UICI e si estenderanno ulteriormente alle fasce incluse nel disaggio, promuovendo l’Unione e divenendo occasione di reclutamento nuovi associati con patologie visive. Ciò realizzerà, in tempi brevissimi, un ampio ventaglio di occasioni di inclusione e crescita non solo per persone in difficoltà ma anche per quanti vorranno condividere un cammino d’elevazione personale, da vivere anche quale possibile nuova occasione di lavoro, in un settore che offre molteplici prospettive e che volge il proprio sguardo verso il coinvolgimento operativo delle stesse persone con disabilità, che potranno dare una mano ad altri loro compagni d’avventura. Oltre al già citato presidente Mazzini, ecco gli altri fondatori di Fenice, già con esperienze varie nell’ambito: Francesco Bretti (vice presidente), Lillo Scionti (componente dell’Ufficio di Presidenza), Daniela Lione, Rita Fiorillo, Paolo Massaria, Federica Addesso, Francesca Ostone e Maria Raco. Tra costoro, a dimostrare il forte legame tra U.I.C.I. e Fenice, il consigliere territoriale e regionale dell’Unione Francesco Bretti ed il segretario della sezione di Vibo Paolo Massaria. Si tratta di “nove amici che non vogliono cambiare il mondo, ma che hanno già cambiato il loro modo di vedere il mondo e sperano di divenire 90 – 900 – 9000…, convinti che non saranno mai i classici quattro amici al bar”.

Foto di gruppo scattata con Fondatori, Amministratori, Direttivo UICI e FAND

“Corriere Braille” n. 7 15-21 febbraio 2020

Si comunica che in data 14 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 7 15-21 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 12 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2350

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’Uici compie 100 anni

Programma Centenario Uici – Tappa Catania

Ami i libri? Dona la voce per il Libro Parlato (di Ilaria Dioguardi)

La riqualificazione professionale: un’opportunità in una sfida (di Massimiliano Penna)

Concorso Nazionale di Poesia e Racconti «Basilio Beltrami – Pensieri e parole»

Corso di Vela autonoma per non vedenti: 21-28 marzo 2020

Ancora un successo per il velista cieco Max Mercurio Miranda

Torneo di scacchi «Memorial Claudio Levantini»

Oltre ogni aspettativa, oltre ogni ostacolo (di Pierina Furlanetto).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp