Cagliari – Organizzazione Settimana Mondiale del Glaucoma

Cagliari 9, 11 e 12  marzo 2020

Con la presente si comunica che la sezione Uici di Cagliari, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari, organizza una campagna di prevenzione del glaucoma  nei giorni 9, 11 e 12 marzo 2020 dalle ore 14,30 alle ore 17,30 presso la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari –  Ospedale San Giovanni di Dio – Via Ospedale Cagliari.

Lo screening si svolgerà attraverso  la misurazione del tono oculare a favore di tutti i cittadini richiedenti senza alcuna  prenotazione, senza impegnativa del medico, senza il pagamento di  alcun ticket.

La Clinica sarà presidiata dai nostri collaboratori.

Locandina Settimana Glaucoma 2020.pdf

Locandina accessibile 2020.doc

 

Servizio Civile – Circolari del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale

Circolari del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale recanti indicazioni agli enti di servizio civile in relazione all’impiego degli operatori volontari nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

In merito a quanto in oggetto, si rende noto che sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it) vengono pubblicate, in relazione agli sviluppi dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, le circolari con gli aggiornamenti delle indicazioni per l’impiego degli operatori volontari di servizio civile.

L’ultima circolare in merito – che si trasmette in allegato – è stata pubblicata, in data 2/3/2020, sulla base di quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del giorno 1 marzo 2020, adottato in attuazione del decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, i cui effetti decorrono a far data dal 2 marzo 2020.

Ciò premesso, al fine di recepire le suddette indicazioni in tempo reale, tutte le Strutture devono avere cura di collegarsi quotidianamente con il sito del Dipartimento, attenendosi scrupolosamente alle disposizioni impartite per la gestione dei volontari.

Allegati:

Allegato 1 al comunicato 44

Allegato 2 al comunicato 44

Museo Omero – Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali

Lo storico “Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali” organizzato dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, giunto alla diciasettesima edizione, si svolge quest’anno dal 16 al 18 aprile ed è diviso in due moduli.

Il corso propone a docenti, operatori museali, educatori e guide turistiche autorizzate, un momento formativo di alto livello per conoscere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nazionali e internazionali nell’ambito dell’accessibilità al patrimonio culturale, dell’educazione dell’arte alle persone non vedenti, ipovedenti e sorde e del turismo accessibile.

16 e 17 aprile 2020 – I modulo: L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva.

18 aprile 2020 – II modulo: Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde.

Sede: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

Iscrizioni entro il 25 marzo, salvo esaurimento posti.

PROGRAMMA I MODULO
Giovedì 16 aprile

11.00 – 11.30 Apertura del corso Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero) e saluti istituzionali
11.30 – 12.15 Gabriella Cetorelli (Direzione Musei – MiBACT), Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per l’accessibilità e la gestione sostenibile del patrimonio culturale statale nell’ambito del Sistema museale Nazionale.
12.15 – 13.00 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero), Diritto alla cultura delle persone con minorazione visiva e tutela dei beni culturali; Accoglienza e percorso tattile alla base dell’accessibilità
13.00 – 14.30 Pausa
14.30 – 15.15 Giuliana Pascucci (Palazzo Buonaccorsi – Istituzione Macerata Musei), Accessibilità come bisogno universale. L’esperienza dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata
15.15 – 16.00 Nicoletta Marconi (Lega del Filo d’oro), Le persone sordocieche e i beni culturali
16.00 – 16.30 Pausa
16.30 – 17.15 Paolo De Cecco (Lega del Filo d’oro), Tecnologie e strumenti informatici per l’autonomia e l’apprendimento dei non vedenti
17.15 – 19.00 Visita guidata al Museo

Venerdì 17 aprile

9.00 – 10.30 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero), L’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva; La formazione dell’immagine tattile e la valutazione estetica
10.30 -11.15 Lucia Baracco (Lettura agevolata onlus), Patrimonio museale e disabilità visiva: indicazioni operative per un’accessibilità reale
11.15 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.15 Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros dell’Istituto dei ciechi “F. Cavazza”, Bologna), Toccare la pittura e creare le forme del pensiero. Funzioni cognitive e conoscitive dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva
12.15 – 13.00 Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero), Modalità e ausili per l’accoglienza e l’accesso al patrimonio museale delle persone non vedenti e ipovedenti
13.00 – 14.30 Pausa
14.30 – 15.15 Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico, Pesaro), I Centri di Consulenza Tiflodidattica. Ausili tiflodidattici per il disegno
15.15 – 16 Antonella Manzo e Anna Maria Marras, Presentazione del progetto Un percorso tattile alla Stazione dell’arte Maria Lai a Ulassai (NU)
16.00 – 16.45 Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero), Metodi e strumenti per una didattica dell’arte multisensoriale e inclusiva
16.45 – 17 Pausa
17 – 18 I servizi educativi del Museo Omero
18 – 18.30 Dibattito e conclusioni

PROGRAMMA II MODULO
Sabato 18 aprile 9.00 – 13.00

9.00 – 09.15 Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero), Apertura ed introduzione al Corso
9.15 – 10.30 Carlo di Biase (Esperto di Arte in LIS), Le buone prassi nei progetti di accessibilità inclusiva – audiovideoguida; La presentazione dei progetti inclusivi e delle esperienze realizzate in Italia in ambito museale ed artistico, dalle visite guidate in LIS alle videoguide (intervento via Skype).
10.30 – 10.45 Pausa
10.45 – 11.30 Consuelo Agnesi (CERPA Italia Onlus – Architetto e professionista per l’accessibilità), Musei e luoghi culturali sicuri ed inclusivi per le persone sorde e sordocieche: linee guida e buone pratiche; La progettazione inclusiva ed in sicurezza dei musei e dei luoghi culturali per le persone sorde e sordocieche; Le linee guida per la fruizione museale e per l’interazione con le persone sorde; Buone pratiche e norme comportamentali di comunicazione.
11.30 – 12.15 Elena Di Giovanni Progetto InclusivOpera
12.15 – 12.45 Andrea Sòcrati (Museo Tattile Statale Omero), La didattica inclusiva e le esperienze del Museo Tattile Statale Omero.
12.30 – 13.00 Dibattito e conclusioni

Modalità di iscrizione
I modulo – L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva
Durata complessiva: 15 ore
Attestato di partecipazione: con almeno 12 ore di frequenza
Numero minimo di partecipanti: 30
Numero massimo di partecipanti: 50
Costo: euro 81,97 + IVA 22% = 100,00 euro
Carta docente: codice identificativo SOFIA 42144. Disponibilità 20 posti (apertura lunedì 24 febbraio).

II modulo – Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde
Durata complessiva: 4 ore
Attestato di partecipazione: con 4 ore di frequenza
Numero minimo di partecipanti: 30
Numero massimo di partecipanti: 50
Costo euro 32,78 + IVA 22% = 40,00 euro.

Carta docente: codice identificativo SOFIA 42147. Disponibilità 20 posti (apertura lunedì 24 febbraio)

È possibile iscriversi separatamente e ricevere relativi attestati.
Gratuito per disabili.
Sconti funzionari MiBACT, soci ICOM e ANISA del 20% (allegando relativa attestazione).

Per il modulo di sabato 18 aprile è garantito il servizio di traduzione in e da Lingua dei Segni Italiana.
Chi avesse ulteriori e specifiche esigenze è invitato a segnalarlo nella scheda di iscrizione.
I non vedenti e gli ipovedenti, incluso un accompagnatore, hanno diritto alla prima notte gratuita presso l’hotel Fortuna di Ancona in base alla convezione in atto con il Museo Omero.
Contattare la segreteria alla mail info@museoomero.it che si occuperà della prenotazione.

Modalità di pagamento:

Versamento sul c/c postale intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 60121 Ancona – c/c n° 01020425599
Bonifico Poste Italiane Spa – IBAN: IT50W0760102600001020425599; dall’estero Codice: BIC/SWIFT BPPIITRRXXX W0760102600001020425599
Bonifico BANCA CARIGE corso Garibaldi ANCONA intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona IBAN: IT18S0617502607000000671680

ATTENZIONE
L’iscrizione risulterà valida solo se completa della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione ed eventuali documenti che danno diritto a riduzione o all’esenzione.
Causale del pagamento: “Iscrizione Corso Accessibilità 2020 + specificare il modulo + nome e cognome dell’iscritto”
La scheda d’iscrizione e la ricevuta del versamento dovranno pervenire entro il 25 marzo 2020, salvo esaurimento posti, tramite email info@museoomero.it .
Il corso si configura come formazione di base sulle tematiche trattate. I corsisti che lo desiderano, potranno accedere ai corsi di approfondimento che verranno successivamente attivati.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con i volontari del Servizio Civile, e i soci dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale ONLUS.

INFO
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria SOLO dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00, martedì e giovedì anche ore 15.30 – 17.30.
Telefono 071.28 11 935 email info@museoomero.it

In allegato le schede d’iscrizione

Allegati:

scheda_I_modulo_iscrizione_2020

scheda_II_modulo_iscrizione_2020

“Kaleidos” n. 5 1-15 marzo 2020

Si comunica che in data 4 marzo 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 5 1-15 marzo 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 marzo 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2359

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Sono egoista, e va bene così (di Rosa Alvares)

Il jeans punta sempre più in alto (di Elena Banfi)

La nuova età dell’oro (di Chiara Sessa)

Parola d’ordine: fermentazione (di Nina Gigante)

Italo Calvino: la mia passione impossibile con Elsa (di Ilaria Amato)

Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 8 22-28 febbraio 2020

Si comunica che in data 21 febbraio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 8 22-28 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 20 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2353

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Programma Centenario Uici – Tappa Catanzaro

Programma Centenario Uici – Tappa Potenza

Programma Centenario Uici – Tappa Bari

Pensioni: Maggiorazioni figurative per non vedenti

Padova: «Il Braille intuizione geniale»

Giovani non vedenti a lezione di sport con Daniele Cassioli

Calendario Turistico 2020.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Cordiali saluti.

Parma – Settimana mondiale per la prevenzione del glaucoma 08 – 14 Marzo 2020

Dall’8 al 14 marzo, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, celebrata in tutta Italia in collaborazione con la IAPB Italia ONLUS (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Parma, in collaborazione con gli specialisti della Clinica Oculistica Universitaria di Parma, offre a tutti i cittadini interessati la possibilità di effettuare gratuitamente un controllo della vista, al fine di individuare e segnalare eventuali problematiche.

Le visite di controllo verranno effettuate presso il Centro di Ipovisione della Sede UICI territoriale in via Bixio 47/A a cura di specialisti della Clinica Oculistica Universitaria di Parma nei giorni di mercoledì 11 e giovedì 12 marzo secondo il seguente orario: al mattino dalle ore 09:00 alle ore 12:00, al pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

Le visite verranno effettuate su prenotazione, telefonando allo 0521/233462 durante gli orari d’ufficio, o recandosi direttamente presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Il glaucoma, considerato un vero e proprio ‘ladro della vista’ è la seconda causa di cecità nel mondo, colpendo 55 milioni di persone ogni anno. La frequenza della malattia aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età. Oltre i 40 anni, è buona regola sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Il Glaucoma si può prevenire, se diagnosticato in tempo.

Sempre più utile si rivela essere, quindi, la corretta informazione della popolazione sui gravi rischi cui espone questa patologia, se non diagnosticata e curata tempestivamente.

Durante la settimana, a Parma, verrà pertanto effettuata anche una distribuzione di materiali informativi sulla prevenzione del glaucoma.

Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0521 233462 E-mail: uicpr@uiciechi.it

Aosta – Un nuovo Retinografo al Beauregard, donato dall’Uici e Ana

Lo strumento è stato donato alla struttura dall’Uic VdA grazie al contributo di circa 20mila euro raccolti dall’Associazione Nazionale Alpini durante l’edizione 2017/18 del Marché Vert Noël e ad altre due donazioni da parte di benefattori anonimi.

La struttura di Oculistica dell’Ospedale Beauregard ha acquisito un nuovo Retinografo, sofisticata apparecchiatura che serve per la diagnostica del fondo oculare.

Lo strumento, consegnato oggi, è stato donato alla struttura dall’Unione Ciechi della Valle d’Aosta grazie al contributo di circa 20mila euro raccolti dall’Associazione Nazionale Alpini Valle d’Aosta durante l’edizione 2017/18 del Marché Vert Noël e ad altre due donazioni da parte di benefattori anonimi.

Il Retinografo, che è già in funzione in reparto, – spiegano dall’Usl – è un’apparecchiatura che consente la diagnostica del fondo dell’occhio senza l’impiego del collirio midriatico, il che permette alle ortottiste di eseguire, anche senza l’ausilio del medico oculista, gli esami di screening della retinopatia diabetica e della maculopatia senile.

Fonte articolo: https://aostasera.it/notizie/societa/un-nuovo-retinografo-al-beauregard-donato-dallunione-ciechi-e-ana/

Pubblicato in data: 02/03/2020

La Fondazione LIA sarà presente al “Towards an accessible digital publishing ecosystem” Tech Forum – Toronto

Fondazione LIA, con la presenza di Elisa Molinari e Cristina Mussinelli, sarà presente dal 23 al 25 marzo prossimo al “ Towards an accessible digital publishing ecosystem Tech Forum”, su invito del Ministero della Cultura canadese, a questo prestigioso evento sull’editoria. Il Canada ha stanziato 15 milioni di euro per supportare la transizione del settore editoriale, in particolare le piccole e medie imprese, verso la produzione e di distribuzione di prodotti editoriali Born Accessibile. Il modello di LIA è considerato uno dei più interessanti e le istituzioni canadesi sono interessate a verificare la possibilità di replicare in particolare il modello per la verifica e certificazione messo in piedi da LIA. In occasione della conferenza, Fondazione LIA incontrerà i responsabili istituzionali del Ministero della Cultura e le principali organizzazioni del settore editoriale per verificare la possibilità di offrire le proprie attività di consulenza e formazione. Elisa Molinari, inoltre, presenterà all’interno della conferenza il white paper “E-books for all”, rilasciato da LIA lo scorso anno. In questi giorni, sul sito del Tech Forum Book, è stato pubblicato un bell’articolo di Elisa Molinari sull’importanza del libro digitale. Per chi fosse curioso di approfondire alleghiamo il link sul quale cliccare per poterlo leggere dal sito canadese.https://www.booknetcanada.ca/blog/2020/2/28/the-importance-of-creating-born-accessible-ebooks

Premio Irifor “Progetto AMGO”

Premesse e finalità

Il premio “I.Ri.Fo.R.-AMGO”, è indirizzato ad ortottisti che desiderano investire le proprie competenze in iniziative di prevenzione visiva legate al progetto AMGO.

I partecipanti dovranno presentare la propria candidatura per collaborare con il progetto AMGO.

Obiettivo del Premio

Favorire l’implementazione di attività di prevenzione visiva in sinergia con i servizi offerti dall’I.Ri.Fo.R., dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da enti e associazioni ad essi collegati.

Premio

Il premio consiste in 5 assegni del valore di 400,00 euro ciascuno.

Destinatari

Il premio sarà assegnato alle cinque proposte ritenute più meritevoli.

Requisiti di partecipazione

Ai fini della partecipazione al presente Bando:

– la domanda dovrà pervenire da un ortottista che abbia in partnership una sede territoriale o regionale dell’I.Ri.Fo.R. o dell’U.I.C.I. o degli enti collegati;

– dovrà essere indicato il nome di un oculista di riferimento, disponibile anche alla valutazione dei casi risultati positivi allo screening;

– dovrà essere specificata l’area geografica di interesse;

– dovrà essere fornita una stima del numero di potenziali fruitori dell’iniziativa e delle giornate di lavoro;

– dovrà essere specificata la dotazione strumentale dedicata all’iniziativa;

– dovrà essere specificata l’eventuale presenza di materiale informativo dedicato al cittadino;

– l’attestato di partecipazione a iniziative convegnistiche AMGO sarà considerato un titolo preferenziale.

Termine di scadenza

Le candidature dovranno pervenire dai candidati così come specificato negli obiettivi del presente Bando, entro il 10 Aprile 2020, via mail, all’indirizzo archivio@pec.irifor.eu

Modalità di valutazione

I candidati saranno valutati in relazione a quanto previsto dal presente Bando ad esclusivo e insindacabile giudizio della commissione tecnica nominata di comune accordo dai proponenti. A parità di requisiti fra uno o più candidati, l’ordine di ricezione della domanda di partecipazione potrà essere considerato quale criterio di ammissione.

Premiazione

L’esito del Bando sarà comunicato agli interessati sia in forma diretta sia tramite il sito degli Enti proponenti entro 10 giorni dalla scadenza dello stesso.

La premiazione, con la consegna dell’attestato, avverrà durante il prossimo convegno AMGO 2020 che si svolgerà a Salerno l’8 maggio 2020.

Le modalità di erogazione del premio saranno comunicate ai singoli candidati vincitori del premio.

Informazioni sul progetto AMGO Per informazioni aggiuntive sul progetto AMGO e sul presente bando visitare il sito www.amgo.it  oppure inviare una mail a info@amgo.it

Grosseto – Inaugurazione Via Luis Braille

Stamani, venerdì 21 febbraio 2020, nel piazzale della stazione ferroviaria di Grosseto, si è svolta la cerimonia di intitolazione di Via Luis Braille, il creatore dell’omonimo sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti. Alla cerimonia erano presenti l’Assessore alla Toponomastica Giacomo Cerboni, l’Assessore al sociale Mirella Milli e don Paolo Gentili, Luciana Pericci, coordinatrice Consulta disabilità Comune di Grosseto e Ivo Massai, Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Grosseto.